Salmo 149
Sommario
Siamo quasi all'ultimo Salmo, e ancora tra gli Alleluia. Questo è un "nuovo canto", evidentemente inteso per la nuova creazione, e per gli uomini dal cuore nuovo. È un canto che potrebbe essere intonato al ritorno del Signore, quando la nuova dispensazione porterà rovina ai malvagi e onore a tutti i santi. Il tono è estremamente giubilante ed esultante. In tutto si sente il battito dei piedi delle danzatrici, che tengono il tempo con il timpano e l'arpa.
Esposizione
Verso 1. "Lodate il SIGNORE." Specialmente voi, popolo eletto, che Egli ha fatto suoi santi. Lo avete lodato in passato, lodatelo ancora; sì, lodatelo per sempre. Con rinnovato zelo e fresco piacere innalzate il vostro canto al Signore. Cantate al SIGNORE un nuovo canto. Cantate, perché è il metodo più adatto per esprimere lode riverente. Cantate un inno appena composto, perché ora avete una nuova conoscenza di Dio. Egli è sempre nuovo nelle sue manifestazioni; le sue misericordie sono nuove ogni mattina; le sue liberazioni sono nuove in ogni notte di dolore; lasciate che la vostra gratitudine e i vostri ringraziamenti siano nuovi anche. È bene ripetere il vecchio; è più utile inventare il nuovo. La novità va bene con l'entusiasmo. Il nostro canto dovrebbe essere "al Signore"; i canti che cantiamo dovrebbero essere di lui e per lui, "perché da lui, e per lui, e attraverso di lui sono tutte le cose." Tra le nostre novità dovrebbero esserci nuovi canti: ahimè! gli uomini sono più inclini a fare nuove lamentele che nuovi Salmi. I nostri nuovi canti dovrebbero essere ideati in onore del Signore; in effetti tutti i nostri pensieri più recenti dovrebbero correre verso di lui. Mai possiamo trovare un soggetto più nobile per un canto del Signore, né uno più pieno di materia fresca per un nuovo canto, né uno per cui siamo personalmente così tanto obbligati a cantare un nuovo canto "al Signore". "E la sua lode nell'assemblea dei santi." I santi sono preziosi, e un'assemblea di santi è una tesoreria di gioielli. Dio è in mezzo ai santi, e per questo possiamo ben desiderare di essere tra loro. Sono così pieni della sua lode che ci sentiamo a casa tra loro quando siamo noi stessi pieni di lode. Il santuario è la casa della lode così come la casa della preghiera. Tutti i santi lodano Dio: non sarebbero santi se non lo facessero. La loro lode è sincera, adatta, opportuna e accettabile. La lode personale è dolce a Dio, ma la lode congregata ha una molteplicità di dolcezze in essa. Quando i santi si incontrano, adorano L'Unico Santo. I santi non si radunano per divertirsi con la musica, né per esaltare l'uno l'altro, ma per cantare la lode di Colui di cui sono santi. Un'assemblea di santi è il cielo in terra: non dovrebbe il Signore dei santi, avere tutta la lode che può venire da una tale assemblea? Eppure, a volte, anche le adunanze sante hanno bisogno di essere spronate al ringraziamento; perché i santi possono essere tristi e apprensivi, e allora i loro spiriti hanno bisogno di essere sollevati a un tono più alto e stimolati a un culto più felice.
Verso 2. "Gioisca Israele in colui che lo ha creato". Ecco la nuova creazione che richiede il nuovo canto. Fu il Signore a fare di Israele ciò che è Israele, e delle tribù una grande nazione: quindi colui che ha fondato la nazione sia sempre onorato. Gioia ed esultanza sono chiaramente le caratteristiche speciali del nuovo canto. La religione dei morti nel peccato è più incline a intonare lamenti che ad alzare hallelujah; ma quando siamo rinnovati nello spirito della nostra mente gioiamo ed esultiamo in colui che ci ha creati. La nostra gioia è nel nostro Dio e Re: non scegliamo piaceri inferiori. "Siano i figli di Sion gioiosi nel loro Re". Coloro che avevano visto le tribù formarsi in un regno stabile così come in una nazione unita dovrebbero rallegrarsi. Israele è la nazione, Sion è la capitale del regno: Israele gioisce nel suo Creatore, Sion nel suo Re. Nel caso del nostro Dio, noi che crediamo in lui siamo tanto lieti del suo Governo quanto lo siamo della sua Creazione: il suo regno è tanto veramente la nostra creazione quanto lo è stata la sua potenza divina. I figli di Israele sono felici di essere fatti un popolo; i figli di Sion sono altrettanto felici di essere governati come un popolo. In ogni aspetto il nostro Dio è fonte di gioia per noi: questo verso concede il permesso alla nostra gioia, anzi ci impone di essere lieti nel Signore.
Verso 3. "Lodino il suo nome con danze: cantino lodi a lui con il tamburello e l'arpa". Così ripetano il trionfo del Mar Rosso, che è sempre stata la gloria tipica di Israele. Miriam guidò le figlie di Israele nella danza quando il Signore aveva trionfato gloriosamente; non era forse giusto che lo facesse? La danza sacra della gioia devota non è un esempio, né tanto meno una scusa, per danze frivole, e men che meno per quelle lascive. Chi avrebbe potuto trattenersi dal danzare quando l'Egitto era sconfitto e le tribù erano libere? Ogni modo di esprimere gioia doveva essere impiegato in un'occasione così memorabile. Danza, canto e suono di strumenti furono tutti richiesti, e a ragione. Ci sono momenti insoliti che richiedono espressioni insolite di gioia. Quando il Signore salva un'anima, la sua santa gioia trabocca e non riesce a trovare abbastanza canali per la sua immensa gratitudine: se l'uomo non salta, o suona, o canta, in ogni caso loda Dio e desidera mille lingue per magnificare il suo Salvatore. Chi vorrebbe che fosse diversamente? I nuovi convertiti non devono essere trattenuti nella loro gioia. Lasciate che cantino e danzino finché possono. Come possono piangere ora che il loro Sposo è con loro? Diamo la massima libertà alla gioia. Non cerchiamo mai di sopprimerla, ma concediamo, nei termini di questo verso, una doppia licenza per l'esultanza. Se qualcuno deve essere felice sono i figli di Sion; gioire è più adatto per Israele che per qualsiasi altro popolo: è solo per la loro stoltezza e colpa se non sono più spesso colmi di gioia in Dio, poiché il solo pensiero di lui è delizia.
Verso 4. "Poiché il SIGNORE si compiace del suo popolo"; e quindi essi dovrebbero compiacersi di lui. Se la nostra gioia è gradita a lui, rendiamola piena. Quale condiscendenza da parte del Signore, notare, amare e dilettarsi nei suoi eletti! Certamente non c'è nulla nelle nostre persone o nelle nostre azioni che potrebbe causare piacere all'Eterno Benedetto, se non fosse che Egli si abbassa verso gli uomini di bassa condizione. Il pensiero che il Signore si compiaccia di noi è una miniera di gioia mai esauribile. "Egli abbellirà i miti con la salvezza". Essi sono umili e sentono il bisogno della salvezza; Egli è grazioso e la concede loro. Lamentano la loro deformità, ed Egli pone su di loro una bellezza della più squisita sorta. Li salva santificandoli, e così indossano la bellezza della santità e la bellezza di una gioia che scaturisce da una salvezza completa. Egli rende il suo popolo mite, e poi rende i miti belli. Qui c'è un grande argomento per adorare il Signore con la massima esultanza: colui che prova un tale piacere in noi deve essere avvicinato con ogni segno di gioia smisurata.
Dio si compiace di tutti i suoi figli come Giacobbe amava tutti i suoi figli; ma i miti sono i suoi Giuseppe, e su di loro Egli mette la tunica di molti colori, abbellendoli con pace, contentezza, gioia, santità e influenza. Uno spirito mite e tranquillo è chiamato "un ornamento", e certamente è "la bellezza della santità". Quando Dio stesso abbellisce un uomo, questi diventa davvero bello e bello per sempre. Il verso può essere letto, "Egli abbellirà i miti con la salvezza", o "Egli abbellirà gli afflitti con la liberazione", o "Egli abbellirà i miti con la vittoria"; e ciascuna di queste letture dà una nuova sfumatura di significato, degna di tranquilla considerazione. Ogni lettura suggerisce anche un nuovo motivo per l'adorazione gioiosa. "O venite, cantiamo al Signore".
Verso 5. "Siano i santi gioiosi nella gloria". Dio li ha onorati e ha posto su di loro una rara gloria; quindi lascino che esultino in essa. Dovrebbero forse coloro a cui Dio è la loro gloria essere abbattuti e turbati? No, lasciate che la loro gioia proclami il loro stato onorevole. "Cantino ad alta voce sui loro letti". La loro esultanza dovrebbe esprimersi in grida e canti, poiché non è un sentimento di cui debbano vergognarsi. Ciò che è così pienamente giustificato dai fatti, può benissimo essere proclamato ad alta voce. Anche nei loro ritiri più tranquilli lascino che scoppiino in canto; quando nessuno li ascolta, cantino ad alta voce a Dio. Se confinati dalla malattia, gioiscano in Dio. Nelle veglie notturne non stiano svegli a piangere, ma come usignoli incantino le ore di mezzanotte. Le loro grida non sono ora per il campo di battaglia, ma per i luoghi del loro riposo: possono tranquillamente coricarsi eppure godere della vittoria con cui il Signore li ha abbelliti. Senza combattere, la fede vince e canta la vittoria. Che benedizione avere i nostri letti trasformati in troni e i nostri ritiri trasformati in trionfi!
Verso 6. "Siano le alte lodi di Dio nella loro bocca, e una spada a doppio taglio nella loro mano". Sembra che non siano sempre sui loro letti, ma siano pronti per imprese di valore. Quando sono chiamati a combattere, i miti sono molto difficili da superare; sono altrettanto fermi nel conflitto quanto sono costanti nella pazienza. Inoltre, il loro modo di combattere è di un tipo straordinario, perché cantano a Dio ma tengono le spade in mano. Possono fare due cose contemporaneamente: se non maneggiano la cazzuola e la spada, almeno cantano e colpiscono. In questo Israele non era un esempio, ma un tipo: non copieremo il popolo eletto nel fare guerra letterale, ma adempiremo l'emblema conducendo una guerra spirituale. Lodiamo Dio e lottiamo contro le nostre corruzioni; cantiamo gioiosamente e combattiamo con serietà contro il male di ogni tipo. Le nostre armi non sono carnali, ma sono potenti e feriscono sia di punta che di taglio. La parola di Dio è tutta tagliente; in qualunque modo la giriamo, infligge colpi mortali alla falsità e alla malvagità. Se non lodiamo diventeremo tristi nel nostro conflitto; e se non combattiamo diventeremo presuntuosi nel nostro canto. Il verso indica una felice fusione del corista e del crociato.
Notate come ogni cosa nel credente sia enfatica: se canta, sono alte lodi, e lodi profonde nella sua gola, come ha l'originale; e se combatte, è con la spada, e la spada è a doppio taglio. Il Dio vivente impartisce una vita vigorosa a coloro che confidano in lui. Non sono di una tinta neutra: gli uomini li sentono e li avvertono. Quieta è la loro anima, ma in quella stessa quiete dimora il tuono di una forza irresistibile. Quando gli uomini pii danno battaglia ai poteri del male, ogni conflitto è un'alta lode al Dio della bontà. Anche il tumulto della nostra guerra santa è parte della musica delle nostre vite.
Verso 7. "Per eseguire vendetta sulle nazioni e punizioni sui popoli". Questo fu un tempo letteralmente il dovere di Israele: quando entrarono in Canaan adempirono la giusta sentenza del Signore sulle nazioni colpevoli. In questa ora, sotto la più mite dispensazione della grazia, non lottiamo contro carne e sangue; tuttavia la nostra guerra non è meno aspra, e la nostra vittoria non meno certa. Tutto il male sarà alla fine rovesciato: il Signore mostrerà la sua giustizia contro i malfattori, e in quella guerra i suoi servi giocheranno la loro parte. I santi giudicheranno il mondo. Sia il conflitto che la vittoria alla fine di esso causeranno gloria a Dio e onore ai suoi santi.
Verso 8. "Per legare i loro re con catene e i loro nobili con ceppi di ferro". Così sono ridotti alla vergogna i più grandi nemici del Signore e del suo popolo, resi impotenti e puniti essi stessi. Questa era la vittoria di Israele in fatto reale, è la nostra spiritualmente. I principali poteri del male saranno trattenuti e alla fine distrutti. Coloro che hanno fatto prigionieri i pii saranno essi stessi fatti prigionieri. I poteri del male non possono legare il nostro Re, ma per il suo potere il loro re sarà legato con una grande catena e rinchiuso nell'abisso senza fondo, affinché possa alla fine essere calpestato sotto i piedi dei santi.
Verso 9. "Per eseguire su di loro il giudizio scritto". Israele come nazione aveva questo da fare, e lo fece, e poi si rallegrò nel Dio che diede successo alle loro armi. Noi lodiamo il nostro Dio in un altro modo; non siamo esecutori di giustizia, ma araldi di misericordia. Sarebbe una cosa triste se qualcuno abusasse di questo testo: per evitare che un credente bellicoso possa essere indotto a farlo, vorremmo ricordargli che l'esecuzione non deve andare oltre la sentenza e il mandato; e noi non abbiamo ricevuto alcun mandato di esecuzione contro i nostri simili. I cristiani non hanno alcuna commissione di vendetta; è loro compito eseguire il comando della misericordia, e solo quello. "Questo onore hanno tutti i suoi santi". Tutti i pii condividevano i trionfi del Signore quando egli colpiva i nemici di Israele. Noi abbiamo un onore simile, ma si manifesta in vittorie di un altro tipo. Tutti i santi sono inviati in missioni dal loro santo Signore. Gli onori descritti in questo Salmo sono comuni a tutta la famiglia della grazia; e tale servizio come il Signore assegna deve essere intrapreso da ciascuno di loro, senza eccezioni. Il Signore onora tutti i suoi eletti qui, e li glorificherà tutti in seguito: questa regola è senza eccezioni. Sicuramente in questo abbiamo il miglior argomento per glorificare il Signore, perciò chiudiamo il nostro nuovo canto con un altro Alleluia, "Lodate il Signore".
Note Esplicative e Detti Pittoreschi
Salmo Intero.---Il Salmo precedente era un inno di lode al Creatore; questo è un inno al Redentore.
---Matthew Henry.
Salmo Intero.---La chiesa spirituale del Nuovo Testamento non può pregare come la chiesa nazionale del Vecchio Testamento qui prega. Sotto l'illusione che debba essere usato come una preghiera senza alcuna trasmutazione spirituale, Sal 149:1-9 è diventato lo slogan degli errori più orribili. Fu con questo Salmo che Caspar Scloppius, nel suo Classicum Belli Sacri, che, come dice Bakius, è scritto, non con inchiostro, ma con sangue, infiammò i principi cattolici romani alla Guerra dei Trent'anni Religiosa. E nella chiesa protestante Thomas Muntzer sollevò la Guerra dei Contadini per mezzo di questo Salmo. Vediamo che il cristiano non può fare proprio un tale Salmo direttamente, senza disconoscere l'avvertimento apostolico, "Le armi della nostra milizia non sono carnali" (2Co 10:4). Il cristiano che prega deve quindi trasporre la lettera di questo Salmo nello spirito del Nuovo Patto.
---Franz Delitzsch.
Verso 1.---"Un nuovo canto"; poiché questo Salmo è un canto di rinnovamento. Se Israele, quando restaurato e rinnovato, aveva nuovo motivo di gioire, molto più dovrebbe il nuovo Israele del Nuovo Patto sentirsi costretto a intonare la nuova nota di trionfo. Gli infedeli bestemmiano, gli ingrati mormorano, i distratti sono in silenzio, i dolenti piangono, tutti agendo secondo la loro vecchia natura; ma gli uomini nuovi adottano un nuovo modo, che è il canto divinamente ispirato di pace, carità e gioia nel Signore.
---Johannes Paulus Palanterius.
Verso 1.---"Un nuovo canto". L'uomo vecchio ha un vecchio canto, l'uomo nuovo un nuovo canto. Il Vecchio Testamento è un vecchio canto, il Nuovo Testamento è un nuovo canto... Chi ama le cose terrene canta un vecchio canto: lasci che colui che desidera cantare un nuovo canto ami le cose dell'eternità. L'amore stesso è nuovo ed eterno; quindi è sempre nuovo, perché non invecchia mai.
---Agostino.
Verso 1.---"Santi". Un titolo da non limitare ai pii dei primi tempi, ma comune a tutti coloro che sono salvati in tutti i tempi successivi, come Ef 4:12. Questo nome mette in imbarazzo la mera moralità e la professione formale, come il sole fa con una lucciola. La santità è una questione di manifattura divina, e quindi è molto più notevole dell'eccellenza umana. Dovremmo mantenere il nome di "santi", affinché la realtà della vera religione non sia abbassata evitando questo titolo; poiché in questi tempi si teme che il nome sia in disuso, perché la santità stessa è fuori moda.
---Thomas Goodwin.
Verso 2.---"Rallegrisi Israele," ecc. Donaci, oh, donaci l'uomo che canta mentre lavora! Qualunque sia la sua occupazione, egli è pari a chiunque altro che svolga lo stesso compito in silenzio e con cupo scontento. Lui farà di più nello stesso tempo---lo farà meglio---persevererà più a lungo. Uno difficilmente si sente stanco mentre marcia al ritmo della musica. Si dice che persino le stelle creino armonia mentre ruotano nelle loro sfere. Straordinaria è la forza della gioia, del tutto incalcolabile la sua capacità di resistenza. Gli sforzi per essere permanentemente utili devono essere uniformemente gioiosi---un sole spirituale---graziosi per la pura felicità---belli perché luminosi.
---Thomas Carlyle.
Verso 2.---"Rallegrisi in colui che lo ha creato; che i figli di Sion siano gioiosi." Non sei mai nel giusto finché non riesci a essere sinceramente allegro nel Signore, né finché non riesci a godere della gioia in connessione con la santità.
---Walter Marshall.
Verso 2.---"Colui che lo ha creato." Il Signore è chiamato Creatore, come colui che ha formato Israele come nazione e costituito il popolo un regno, sebbene fossero stati una razza di schiavi. Questo è più di una creazione generale degli uomini.
---Hermann Venema.
Verso 2.---Letteralmente l'ebraico qui porta avanti la dottrina mistica della Trinità, poiché si legge, "Rallegrisi Israele in Dio i suoi Creatori."
---Simon de Muis.
Verso 2.---"Gioiosi nel loro Re." Prego il lettore di notare con me, qui non si dice nulla riguardo Israele che si rallegra per ciò che il loro re ha fatto per loro. Queste cose, al loro posto, diventano dolci argomenti di lode. Ma l'oggetto di lode in cui ora Israele è chiamato a impegnarsi è Gesù stesso. Lettore, soffermati su questa distinzione apparentemente piccola, ma più importante. Il Signore è grazioso nei suoi doni, grazioso nel suo amore, grazioso nella sua salvezza. Tutto ciò che dà, è per la sua misericordia, e sempre da riconoscere così. Ma i doni di Gesù non sono lui stesso: non posso essere soddisfatto dei suoi doni, mentre so che ad altri dà la sua Persona. È GESÙ stesso che voglio. Anche se mi desse tutto ciò di cui ho bisogno, ma se lui per me è tutto ciò di cui ho bisogno, in lui ho tutto. Pertanto, vediamo che Gesù non solo ci dà tutto, ma che lui è il nostro tutto.
---Robert Hawker.
Verso 3.---"La danza" era nei tempi antichi uno dei modi di esprimere gioia religiosa (Es 15:20; 2Sa 6:16). Quando per qualche motivo le idee degli uomini subiranno una tale rivoluzione da portarli a fare la stessa cosa per lo stesso scopo, sarà il momento giusto per discutere la questione. Ai nostri giorni, la danza non ha tale uso e non può, quindi, essere giustificata in alcun modo invocando la pratica dei pii ebrei di un tempo.
---William Swan Plumer.
Verso 3.---"Cantino lodi a lui con il timpano e l'arpa." Coloro che da ciò esortano l'uso della musica nel culto religioso, devono, con la stessa regola, introdurre la danza, poiché andavano insieme, come nella danza di Davide davanti all'arca (Gdc 21:21). Ma mentre molte Scritture nel Nuovo Testamento mantengono il canto come un'ordinanza del vangelo, nessuna prevede il mantenimento della musica e della danza; il canone del vangelo per la salmodia è "cantare con lo spirito e con l'intelligenza".
---Matthew Henry.
Verso 3.---"Timpano." Il toph era utilizzato da Davide in tutte le festività religiose (2Sa 6:5). Le occasioni in cui veniva usato erano per lo più gioiose, e coloro che suonavano erano generalmente donne (Sal 68:25), come era il caso tra la maggior parte delle antiche nazioni, ed è così ancora oggi in Oriente. Le usanze dell'Oriente moderno potrebbero illustrare adeguatamente tutti i riferimenti biblici a questo strumento, ma fortunatamente abbiamo illustrazioni più antiche e molto preziose dai monumenti dell'Egitto. In questi troviamo che il tamburello era uno strumento preferito, sia in occasioni sacre che festive. C'erano tre tipi, che differivano senza dubbio nel suono così come nella forma; uno era circolare, un altro quadrato o rettangolare, e il terzo consisteva di due quadrati separati da una barra. Tutti venivano battuti con la mano, e spesso usati come accompagnamento all'arpa e ad altri strumenti. Il tamburello era solitamente suonato da donne, che sono rappresentate mentre danzano al suo suono senza l'accompagnamento di altri strumenti.
---John Kitto.
Verso 3.---"Arpa." Della kinnor la Scrittura fornisce poche altre informazioni se non che era composta da parti sonore di buon legno e dotata di corde. Giuseppe Flavio afferma che era dotata di dieci corde e suonata con un plettro; ciò, tuttavia, non implica che non avesse mai un numero diverso di corde, o che fosse sempre suonata con il plettro. Davide certamente la suonava con la mano (1Sa 16:23; 18:10; 19:9); e probabilmente veniva usata in entrambi i modi, a seconda delle sue dimensioni. Che questo strumento fosse veramente un'arpa è ora molto generalmente negato (Kitto). Il lettore, a questo punto, avrà valutato le probabilità riguardo alla natura e alla costruzione della kinnor; e molto probabilmente sarà portato a pensare che fosse o una chitarra o una lira, una convinzione che sembra guadagnare terreno, a causa dell'adattabilità di tali strumenti agli usi ai quali la kinnor era dedicata.
---J. Stainer.
Verso 4.---"Poiché il Signore si compiace del suo popolo." Nel testo sono assegnate due ragioni per cui i santi dovrebbero essere spinti a lodare il Signore e a gioire nel loro Re.
- IL PIACERE CHE IL SIGNORE PROVA NEI CONFRONTI DEI SANTI. "Egli si compiace del suo popolo." In questa affermazione ci sono tre argomenti di indagine, cioè:
a. Chi sono il popolo del Signore?
b. Perché egli si compiace di loro?
c. In quali aspetti egli si compiace di loro?
a. Chi è il popolo del Signore? Molti sono i nomi e i titoli dati loro nella Scrittura. Ne troviamo uno nella seconda clausola del testo; ma appartiene ugualmente alla prima. "Egli abbellirà i miti". Il termine biblico "mitezza" è uno che caratterizza e distingue in modo singolare il vero cristiano. Esso, infatti, contiene in sé una combinazione di grazie, che sono evidentemente il frutto dello Spirito, e non possono crescere su nessun altro albero se non sulla vite cristiana. La mitezza, come grazia cristiana, può essere considerata sia rispetto a Dio che all'uomo. Rispetto a Dio, implica povertà di spirito; umiliazione del cuore derivante da un senso di colpa e da un sentimento di corruzione; sottomissione alla volontà di Dio; silenzio e pazienza sotto la sua mano; accondiscendenza con le sue disposizioni; e una resa dei nostri desideri e inclinazioni naturali ai suoi sovrani provvedimenti. Rispetto all'uomo, la mitezza comprende umiltà di mente e prontezza a preferire gli altri a noi stessi; dolcezza di disposizione e comportamento; tolleranza sotto le provocazioni; perdono delle offese; quiete di spirito e moderazione nel promuovere il nostro interesse e beneficio. Queste sono le qualità che distinguono "i miti". Non sono queste, fratelli miei, le grazie e i temperamenti e le disposizioni che caratterizzano e adornano i veri cristiani? Essi sono, in modo particolare, "i miti sulla terra". Infatti, non ci sono, e non possono esserci, altri a cui questo titolo appartiene veramente. Nessun uomo nel suo stato naturale può essere mite, nel senso biblico della parola.
b. Ma perché il Signore "si compiace" di loro? C'è qualcosa in loro di proprio, che egli possa considerare con compiacimento e gioia? No: essi sanno e sentono di non avere pretese di questo tipo. Non è per loro, ma per il suo nome; per la sua verità e per la sua misericordia, che ora egli ha un favore verso di loro. Il Signore "si compiace del suo popolo", perché sono il suo popolo; quelli che ha acquistato con il suo sangue, rinnovato con il suo Spirito e redento con la sua potenza. Egli "si compiace di loro", perché in loro egli stesso è onorato e glorificato; perché vede in loro il travaglio della sua anima, il frutto della sua sofferenza e mediazione; a causa dell'opera che ha già iniziato in loro; perché già mostrano alcune tracce della sua immagine, una trascrizione di quella mente che era in lui, che era "mite e umile di cuore".
c. In che modo il Signore si compiace del suo popolo. Primo: il Signore si compiace di loro, in quanto si diletta nell'esercizio delle loro grazie verso di lui. Tutti credono in lui e hanno fede nella sua parola e nelle sue promesse; si affidano alla sua verità e potenza; sperano nella sua misericordia; temono il suo scontento; amano la sua persona e il suo nome.
Secondo: il Signore si compiace nei servizi del suo popolo. È vero che possono fare poco per lui, e quel poco non vale nulla. Al meglio possono solo restituirgli ciò che è già suo. Ma egli considera i loro servizi, non con un occhio al loro valore intrinseco in sé, ma per il motivo della volontà disposta da cui scaturiscono. Si compiace dei loro poveri tentativi di piacergli, perché sono tentativi. Non pesa il valore o il merito dell'azione, ma il principio e il motivo da cui nasce.
Terzo: il Signore si compiace nella prosperità del suo popolo. Il suo nome è amore; la sua natura è bontà; e possiamo dubitare che ami vedere il suo popolo felice? Anzi, ci viene detto espressamente che "egli si rallegra di loro con gioia"; che "si rallegra di loro per far loro del bene". Anche in quelle disposizioni che di per sé sono gravi e dolorose, egli cerca il loro bene e alla fine promuove la loro felicità. Che consolazioni forniscono queste riflessioni ai miti e sofferenti servi del Signore!
- Consideriamo ora i PROGETTI GRAZIOSI DEL SIGNORE riguardo al suo popolo: "Egli li abbellirà con la salvezza". Egli non intende solo salvare, ma anche adornare e onorare il suo popolo. Coloro "che egli giustifica, li glorifica anche". "Egli abbellirà loro con la salvezza"; una promessa che riguarda sia la vita presente che quella futura.
a. Per la vita presente. È il proposito di Dio abbellire il suo popolo con la salvezza in questo mondo. Ci sono molti passaggi nella Scrittura che intuiscono questo scopo e ci portano a questa visione degli effetti felici della religione, anche nella vita presente. Quando il figliol prodigo tornò a casa del padre, contrito, pentito e riformato, non fu solo accolto con gentilezza, assicurato del perdono e accolto come un figlio, ma fu anche adornato e abbellito (Luca 15:22). Così nel quarantacinquesimo Salmo, la chiesa, la sposa di Cristo, è descritta così: "La figlia del re è tutta splendida dentro: il suo vestito è di fili d'oro. Sarà condotta al re con vesti ricamate". "Così egli desidererà grandemente la tua bellezza". Vedi anche Ef 5:25-27.
Ma qual è la gloria, la bellezza, che è intesa in questi passaggi, con cui Cristo adornarà e abbellirà il suo popolo? È "la bellezza della santità". Abbiamo già visto che lo spirito mite e tranquillo che distingue il cristiano è un "ornamento" per lui; e leggiamo in un altro luogo che è "adornato" con le buone opere. È il grande obiettivo del vangelo santificare tutti coloro che lo abbracciano, per restaurarli all'immagine di Dio che hanno perso a causa del peccato.
b. Ora possiamo considerare questa promessa in relazione al mondo futuro. Belli e gloriosi come sono i santi sulla terra, la loro bellezza è ben lontana dalla perfezione che raggiungeranno in seguito. Sono "predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio"; e quando si risveglieranno in un altro mondo, sarà alla sua somiglianza, senza alcuna macchia, difetto o imperfezione rimanente. Proietta i tuoi pensieri al mattino della resurrezione, quando questa corruzione avrà indossato l'incorruttibilità, questo mortale l'immortalità; quando il corpo, risorto in onore e gloria, sarà vestito del suo bello abbigliamento, e, reso simile al corpo glorioso di Cristo, brillerà come il sole nel firmamento; quando ora, nuovamente unito al suo spirito affine e santificato, non sarà più un peso, un impedimento, ma diventerà un promotore della sua gioia, e un partecipe e un aiutante nella sua felicità spirituale. Questo è il significato del testo, questa è la bellezza che egli ha progettato per il suo popolo, e per la quale ora li sta preparando. Nella contemplazione di queste cose, con ragione può essere detto loro, "Lodate il Signore".
---Condensato da un Sermone di Edward Cooper, 1826.
Verso 4.---Ecco il ratio propositionis, l'importante motivo del proposto lodare il Signore. Coloro che sanno di essere oggetto del compiacimento Divino sono propensi ad agire sul principio di reciprocità. Dio prende piacere nel santificarli, giustificarli e glorificarli; essi devono sicuramente prendere piacere nell'esaltarLo come Amico, Protettore, Legislatore, Capo, Re, Dio!
---Simon de Muis.
Verso 4.---"Egli abbellirà i miti con la salvezza". La mitezza non solo dà grande pace della mente, ma spesso aggiunge un lustro al volto. Leggiamo solo di tre nella Scrittura i cui volti risplendevano notevolmente---cioè, Cristo, Mosè e Stefano---e erano eminenti per mitezza.
---Matthew Henry.
Verso 4.---"I miti". Nell'ebraico ענוים, anavim, significa poveri e afflitti; ma il termine in seguito è stato applicato a persone misericordiose, poiché le afflizioni corporee tendono a sottomettere l'orgoglio, mentre l'abbondanza genera crudeltà.
---John Calvin.
Verso 5.---"Che i santi si rallegrino," ecc. Qui inizia una bellissima esegesi del passaggio precedente. Un popolo protetto può gioire con fiducia. Un popolo ansioso e timoroso non potrebbe cantare ad alta voce sui loro giacigli di riposo.
---Simon de Muis.
Verso 5.---"Che i santi si rallegrino nella gloria: che cantino ad alta voce sui loro letti." In qualunque momento Dio è lieto di infondere in noi la sua grazia e conforto, dovremmo gioirne, e di notte sul letto cercare colui che la nostra anima ama; accorciando quel tempo di riposo e agio, affinché possa diventare utile per noi come il giorno stesso. Davide non si accontentava di offrire il sacrificio di ringraziamento nei cortili della casa del Signore e di adempiere i suoi voti alla presenza di tutto il popolo; ma anche di notte continuava il suo canto della misericordia di Dio. Come quell'eccellente uccello, l'usignolo, che non si stanca né si esaurisce nel continuare le sue note deliziose, così questo dolce cantore d'Israele era incessante nel lodare il Signore; non concedendo sonno ai suoi occhi finché non avesse benedetto il suo santo nome. Nel tempo dell'afflizione faceva nuotare il suo letto, pregando il Signore di tornare e liberare la sua anima. Ora nella prosperità ringrazia per le benedizioni che riceve. Quando le nostre ossa sono afflitte e il sonno ci abbandona, preghiamo Dio di trattarci con misericordia; ma quando le nostre malattie sono guarite, non torniamo a ringraziare, essendo presto sopraffatti dalla pesantezza e dalla sicurezza. Eppure Davide si sforzava di vegliare nella notte, per poter cantare lode al Signore. Non meditava nella legge di Dio solo quando non poteva riposare (come Assuero fece leggere il libro dei cronisti davanti a sé, quando non poteva dormire); poiché ora poteva coricarsi in pace e dormire, quando Dio lo faceva abitare in sicurezza. Meno ancora intendeva procurarsi il sonno con una performance sinistra di un dovere buono, come quelli che, cantando, leggendo, ascoltando o meditando, hanno un indegno scopo di addormentarsi. Davide dice, "Che i santi cantino ad alta voce sui loro letti:" per testimoniare la loro devozione gioiosa, e anche per scacciare lo spirito del sonno.
---William Bloys, in "Meditazioni sul Salmo xlii," 1632.
Verso 5.---"I santi nella gloria" riposeranno dai loro lavori, ma non dalle loro lodi.
---Robert Bellarmine.
Verso 5.---"Sui loro letti," dove prima nella solitudine della notte si consumavano di dolore per la loro vergogna. Cfr. Os 7:14.
---E. W. Hengstenberg.
Verso 5.---I santi di Dio conoscono più di gioia e pace domestica. Come la parola di Gesù in Giovanni 14:1-31 registra, hanno dolori in abbondanza, ma più ne hanno, maggiore sarà la loro gioia, perché i loro dolori devono essere trasmutati in gioie. Devono cantare ad alta voce "sui loro letti," o meglio divani, poiché su questi gli orientali non solo dormono, ma anche pranzano e festeggiano. Così questo verso invita i santi a tenere un banchetto, una festa di cose grasse. Sono, come canta Davide in Sal 23:1-6, a sedersi al tavolo preparato dal Signore alla presenza dei loro nemici.
---Johannes Paulus Palanterius.
Verso 5.---Questo verso si è compiuto in crisi solenni della vita dei santi. Sui letti di morte, e al patibolo e al rogo, gioia e gloria sono state accese nei cuori dei fedeli testimoni di Cristo.
---Thomas Le Blanc.
Verso 5.---Come anelo per il mio letto! Non per dormire---spesso e a lungo resto sveglio! ma per avere dolce comunione con il mio Dio. Cosa renderò a lui per tutte le sue rivelazioni e doni a me? Se non ci fossero prove storiche della verità del cristianesimo, se non ci fossero miracoli ben stabiliti, ancora crederei che la religione propagata dai pescatori di Galilea è divina. La santa gioia che mi porta deve essere dal cielo. Scrivo questo vantandomi, fratello? No, è con lacrime di umile gratitudine che racconto della bontà del Signore.
---Da una lettera privata di Bapa Padmanji, in "Feathers for Arrows", 1870.
Verso 6.---"Lasciate che le alte lodi di Dio siano nella loro bocca e una spada a doppio taglio nella loro mano." Lode e potere vanno sempre di pari passo. Le due cose agiscono e reagiscono l'una sull'altra. Un'era di forza spirituale nella Chiesa è sempre un'era di lode; e quando arriva qualche grande esplosione di canto sacro, possiamo aspettarci che il popolo di Dio stia intraprendendo una nuova crociata per Cristo. Gli Ironsides di Cromwell venivano derisoriamente chiamati cantori di Salmi; ma i cantori di Salmi di Dio sono sempre degli Ironsides. Colui che ha "un nuovo canto in bocca" è sempre più forte, sia nel soffrire che nel lavorare, dell'uomo che ha uno spirito muto e un cuore senza inni. Quando canta mentre lavora, farà sia più che meglio di quanto farebbe senza il suo canto. Pertanto, non dobbiamo sorprenderci che, lungo tutta la sua storia, la Chiesa di Dio abbia viaggiato "lungo la linea della musica".
---William Taylor, in "The Study", 1873.
Verso 6.---"Le alte lodi di Dio." Questa espressione necessita di una piccola spiegazione, poiché è stata interpretata in modi molto diversi dalla maggior parte degli interpreti; alcuni la traducono solo come, esaltazioni di Dio; altri, lodando esaltando Dio; altri, lodi sublimi a Dio; altri ancora, lodi altamente pronunciate a Dio: il motivo è che la parola romemoth nel testo a volte significa attivamente, e allora indica l'altezza, l'esaltazione e l'innalzamento di qualcosa all'osservazione degli altri; e a volte passivamente, e allora indica l'altezza, il valore, l'eccellenza della cosa che è esaltata o innalzata, in sé stessa. Ma lo scopo e la natura del dovere prescritto nel testo necessariamente comprendono entrambi---sia gli alti atti per i quali Dio deve essere lodato, sia le alte lodi da dare a Dio per quegli alti atti; ma in particolare quest'ultimo, cioè l'altezza e l'eccellenza del dovere di lode da eseguire per quegli alti atti di Dio. Questo appare dall'intero argomento del Salmo, che è interamente laudativo, come anche dallo strumento con cui queste alte lodi devono essere eseguite, cioè la "bocca", "le alte lodi di Dio nella loro bocca"; mostrando che l'altezza qui menzionata è una proprietà del lavoro dell'uomo nel lodare Dio, e non solo dell'opera di Dio, per la quale Egli deve essere lodato. Nelle mie osservazioni comprenderò entrambi, e tutti i particolari nel dovere prescritto oltre a questo---
Il dovere di lodare Dio è un dovere alto, che deve esaltare e innalzare l'alto Dio in esso.
Questa verità mi sforzerò di dimostrare,
-
Dall'Oggetto.
-
L'Effetto.
-
Il loro Prezzo.
-
La loro Esecuzione; o, per usare i termini Scolastici, sono "alte":
a. Oggettive.
b. Effettive.
c. Apprezzative.
d. Perfettive.
-
Le lodi di Dio sono "alte" in relazione al loro Oggetto, che non è altro che il Dio Altissimo, e ciò nella considerazione della sua trascendente altezza e sublimità al di sopra di tutte le altre cose o persone: così l'intenzione del Salmista (Sal 7:17), "Io loderò il SIGNORE secondo la sua giustizia," che esprime nelle parole seguenti, "Per cantare lodi al nome del Signore altissimo;" e Sal 92:1: "È una cosa buona rendere grazie al Signore, e cantare lodi al tuo nome, o Altissimo." In questi luoghi, e in molti altri nelle Scritture, è evidente che il Signore, considerato nella sua massima sublimità, è l'oggetto di alta lode, e ciò per una speciale e peculiare appropriazione di essa a sé stesso, e a nessun altro (Isa 42:8).
-
In secondo luogo, le lodi a Dio appaiono di natura elevata e sublime, a causa dell'alto effetto, il frutto genuino e proprio che producono, ossia, sebbene il loro oggetto, a cui sono particolarmente appropriate (intendo il Signore stesso), sia per sua natura e di per sé infinitamente alto e trascendente, tuttavia attraverso l'attribuzione e l'esecuzione della lode a Lui, Egli considera il suo nome, il suo potere, la sua sapienza e giustizia, e se stesso come esaltati da ciò. Cosa altro implicano quelle espressioni nelle Scritture in cui si afferma che attraverso questo alto dovere di lode l'alto Signore è esaltato (Sal 107:32); le Sue sublimi perfezioni sono esaltate e innalzate (Sal 68:4); il Suo grande Nome è magnificato (Luca 1:64); la Sua infinita maestà è glorificata (Sal 50:23). Oh quanto deve essere alto quel dovere, che aggiunge altezza all'alto Dio, che magnifica il grande Dio, e glorifica il Dio della gloria, e lo rende più alto, più grande e più glorioso di quanto non fosse prima!
-
Terzo, le lodi a Dio sono di natura elevata, apprezzativa, per quanto riguarda l'alta stima che il Signore stesso ha di esse, che appare in due modi:
a. Per l'alto prezzo con cui le acquista; b. Per l'alto piacere che prova in esse, dopo averle ottenute.
Primo. Il prezzo con cui Dio è disposto ad acquistarle è molto alto, poiché non solo l'esborso di tutta la sua sapienza, potere e bontà, manifestati nella creazione, non solo l'impiego di tutto il suo consiglio, cura, amore e fedeltà nella provvidenza e preservazione; ma anche il ricco tesoro delle sue promesse, alleanza, grazia, sì, il prezioso sangue del suo stesso Figlio, nella nostra redenzione, è dato liberamente, assolutamente, intenzionalmente e definitivamente, per nessun altro scopo se non l'acquisto delle alte lodi a Dio (Ef 1:5-6). Tutto ciò che Dio fa e dona; tutto ciò che Cristo fa e soffre, è per la lode della gloria della sua grazia. Ammetto, considerando le più alte lodi degli uomini a Dio, come sono prestazioni umane, sono cose povere e trascurabili; ma considerandole come testimonianze ed espressioni di un cuore credente, che dichiara e rende noto l'indicibile sapienza, fedeltà, generosità e eccellenze di Dio, esercitate nelle sue opere; in questo concetto la Scrittura dichiara che il cuore di Dio è così preso dal desiderio di esse, che è disposto a dare cielo, terra, Se stesso e Figlio agli uomini poveri per le lodi dei loro cuori, mani e lingue; e si considera abbondantemente soddisfatto. Pertanto, quando il suo popolo parla bene del suo nome, parlano di lui nel dialetto delle note degli angeli, "le alte lodi di Dio".
Secondo. L'alto valore che Dio ha delle "alte lodi" sarà evidente dall'alto piacere e diletto che Dio prova in esse così acquistate; poiché artisti abili e menti elevate e principiate non provano mai piacere o diletto in qualcosa o in un'opera che non sia all'altezza dei loro principi più elevati e proporzionata alla loro massima abilità e desiderio. Ora il Signore, che ha la comprensione più perfetta e la più profonda abilità e conoscenza, dichiara di provare infinito diletto nelle lodi del suo popolo. È il suo sollievo e piacere essere accompagnato da esse, sia in terra che in cielo, da uomini o angeli; e la sua anima è rapita dai pensieri e dalla contemplazione di esse.
- In quarto luogo, le lodi a Dio sono elevate e di natura elevata perfezionante, cioè per quanto riguarda l'alta misura di grazia con cui devono essere accompagnate nella loro esecuzione: il Signore richiede che il dovere dell'alta lode sia eseguito con una grande misura di luce delle Scritture, con un alto grado di fede efficace e con una più ampia proporzione di santità pratica rispetto a qualsiasi altro degli esercizi più solenni del suo culto pubblico.
---Riassunto da un sermone di Samuel Fairclough, intitolato "La Lode del Prigioniero", 1650.
Verso 8.---"Per legare i loro re con catene," ecc. Agrippa era prigioniero di Paolo. La parola lo aveva incatenato come un prigioniero e lo fece confessare contro se stesso davanti a Festo che era "quasi persuaso a diventare cristiano". Allora si verificò ciò che era stato profetizzato prima: "Legheranno i re con catene, e i nobili con ceppi di ferro". Oh, la maestà e la forza della parola!
---Henry Smith.
Verso 8.---Una volta Pompei disse che con un solo colpo di piede avrebbe potuto sollevare tutta l'Italia in armi; e i potenti del mondo possono avere nazioni, regni e comunità al loro comando, ma Dio è più potente di tutti loro. Se solo si alza, tutti loro fuggiranno davanti a lui. Se inizia a incatenare i principi, sarà fatto così bene che nessuna carne sarà in grado di sbloccare di nuovo i loro bulloni.
---Stephen Gosson, 1554-1623.
Verso 9.---"Questo onore hanno tutti i suoi santi". Tutte le altre glorie e onori sono solo cose femminili, deboli, povere rispetto ad esso. Dio è la loro gloria; sono onorati con la sua benedetta presenza, onorati con la sua vista, con i suoi abbracci; lo vedono e lo godono. Questa è la vera gloria del loro onore, l'apice e il culmine di tutto, perché "nella tua presenza c'è gioia, e alla tua destra ci sono piaceri per sempre", onore elevato in gloria eterna; e "questo onore" anche "hanno tutti i suoi santi"; alcuni in spe, [in relazione a] e alcuni in re, [in luogo di] alcuni in speranza, e alcuni in realtà; tutti o in promessa o in possesso.
---Mark Frank.
Verso 9.---"Questo onore hanno tutti i suoi santi". "I suoi santi" enfaticamente; la provvidenza divina prevedendo che in epoche successive alcuni avrebbero usurpato il titolo di santità a cui non apparteneva. "I suoi santi" esclusivamente; scartando i santi traditori, come Beckett e Garnet; santi ipocriti e molti altri; che, nello stesso senso di auri sacra fames, possono essere chiamati sacri o sancti, santi. Ma, quale onore hanno tutti i suoi santi? Nota ciò che è stato detto prima---"come è scritto"; ma da chi e dove? Sebbene i capitoli e i versetti siano di data più recente, lo Spirito Santo avrebbe potuto citare il libro. Oh no! Lui, per stimolare la nostra industria, ci rimanda alla Parola in generale. Tuttavia, "cercate nelle Scritture", e lì incontreremo molti onori concessi ai santi; sia mentre erano vivi che quando erano morti.
Onore alla loro memoria è talvolta reso loro molto abbondantemente, anche da coloro che in precedenza erano così avari e avidi da non concedere loro una buona parola in vita.
Molti si convertono per le pie conclusioni di uomini buoni; come il centurione stesso, che assistette e ordinò la crocifissione di Cristo, dopo la sua morte espresse quella testimonianza di lui,---"Veramente, questo era il Figlio di Dio". Così, coloro che insultano, diffamano, maledicono, condannano, perseguitano, eseguono persone pie, parlano un'altra lingua di loro quando tali uomini hanno superato la purgazione della morte e li confessano fedeli e sinceri servi di Dio.
L'ultimo "onore" è l'imitazione dei loro esempi virtuosi. I papisti si vantano che Stapleton, il loro grande teologo controversista, nacque proprio nel giorno in cui Sir Thomas More fu messo a morte; ma la Provvidenza ordina che dalle ceneri dei santi morti molti santi viventi nascano e germoglino, seguendo i pietosi precedenti di tali persone pie defunte.
---Thomas Fuller in ""Abel Redivivus".
Suggerimenti al Predicatore del Villaggio
Verso 1.---"Lodate il Signore".
- L'unico lavoro di una vita.
- Il lavoro dei veramente vivi di tutti i gradi.
- Il loro lavoro in molte e varie forme.
- Un lavoro per il quale c'è abbondante motivo, ragione e argomento.
Verso 1.---
- Un dono meraviglioso---essere un santo.
- Un popolo meraviglioso---chi sono i santi.
- Un'assemblea meravigliosa---una congregazione di santi.
- Un Dio meraviglioso---l'oggetto del loro canto.
Versi 1-2.---Il nuovo canto dei santi.
-
I santi sono figli di Dio per la nuova nascita.
-
La nuova nascita ha dato loro un nuovo cuore.
-
Il nuovo cuore si esprime in un nuovo canto.
---C. A. D.
Versi 1, 5.
-
Dobbiamo lodare Dio in pubblico, "nella congregazione dei santi": più siamo meglio è; è simile al cielo.
-
Dobbiamo lodarlo in privato. "Che i santi" siano così trasportati dalla loro gioia in Dio da "cantare ad alta voce sui loro letti", quando si svegliano di notte, come Davide; Sal 119:62.
---Matthew Henry.
Verso 2.---Il dovere, la ragionevolezza e il beneficio della gioia santa.
Verso 2.---Un popolo particolare, il loro Dio particolare e la loro gioia particolare in lui.
Verso 2 (seconda clausola).---Il popolo di Cristo può ben rallegrarsi:
-
Nella maestà della sua persona.
-
Nella giustizia del suo regno.
-
Nell'estensione delle sue conquiste.
-
Nella protezione di cui godono sotto di lui.
-
Nella gloria a cui li eleverà.
---Da "The Homiletical Library", 1882.
Versi 2, 4.---La causa data a Israele di Dio per la Lode. Considerate,
-
Le opere di Dio per loro. Hanno motivo di rallegrarsi in Dio e di impegnarsi nel suo servizio; poiché è lui che li ha "fatti".
-
Il dominio di Dio su di loro. Questo segue il precedente: se li ha fatti, lui è il loro Re.
-
Il piacere di Dio in loro. È un Re che governa con amore, e quindi da lodare.
-
I progetti di Dio riguardo a loro. Oltre al presente compiacimento che ha in loro, ha preparato per loro la futura gloria. "Egli abbellirà i miti", ecc.
---Matthew Henry.
Verso 4.---Il testo ammette altre interpretazioni.
-
Il carattere da perseguire---"i miti".
a) Sottomessi a Dio. Alla sua verità. Alle sue disposizioni.
b) Gentili verso gli uomini. Sopportando con pazienza. Perdonando con sincerità. Amorevoli con perseveranza.
c) Umili in noi stessi.
-
Il favore da godere---"abbellire".
a) La bellezza della gentilezza.
b) La bellezza della pace.
c) La bellezza del contento.
d) La bellezza della gioia.
e) La bellezza della santità.
f) La bellezza del rispetto e dell'influenza.
-
I buoni risultati da aspettarsi.
a) Dio sarà glorificato e Cristo manifestato.
b) Gli uomini saranno attratti.
c) Il cielo sarà anticipato.
Verso 4 (prima clausola).---Il piacere del Signore nel suo popolo è,
-
Una meravigliosa prova della sua grazia.
-
L'onore più alto che possano desiderare.
-
La loro sicurezza per il tempo e l'eternità.
---J. F.
Verso 5.---La gioia dei santi.
-
Lo stato a cui Dio ha elevato i santi: "gloria", in contrasto con il peccato, il disonore, l'afflizione.
-
L'emozione che di conseguenza si addice ai santi: "essere gioiosi".
-
L'espressione di quell'emozione che incombe sui santi: "cantare ad alta voce".
---C. A. D.
Verso 5 (seconda clausola).---Che lodino Dio---
-
Sui loro letti di riposo, sui loro letti notturni.
a) Per ciò che Dio ha fatto per loro durante il giorno.
b) Perché il sonno è un dono di Dio.
c) Perché hanno un letto su cui giacere.
d) Perché il Signore è il loro custode (Sal 4:5, 8).
-
Sui loro letti di malattia.
a) Perché è la volontà di Dio che debbano soffrire.
b) Perché l'afflizione è spesso una prova dell'amore di Dio.
c) Perché, se santificata, la malattia è una grande benedizione.
d) Perché la lode offerta su un letto di malattia è una testimonianza della potenza della religione.
-
Sui loro letti di morte.
a) Perché il pungiglione della morte è rimosso.
b) Perché il loro Signore è passato attraverso la morte.
c) Perché Cristo è con loro mentre soffrono.
d) Per ciò che li attende.
e) Perché hanno la gloriosa speranza della risurrezione.
---C. W. Townsend, di Inskip, 1885.
Verso 6.---
-
La vita cristiana è una combinazione di adorazione e conflitto.
-
In ogni caso dovrebbe essere al meglio: "alte lodi", "spada a due tagli".
-
In ogni caso la santità dovrebbe essere evidente: è dei santi che il testo parla.
Verso 8.---Il potere ritenente e domante del Vangelo.
Verso 9.---L'onore comune a tutti i santi.