Salmo 147
Sommario
ARGOMENTO.---Questo è un canto particolarmente notevole. In esso vengono celebrati la grandezza e la bontà condiscendente del Signore. Il Dio di Israele è presentato nella sua peculiarità di gloria come colui che si prende cura dei sofferenti, degli insignificanti e dei dimenticati. Il poeta trova una gioia singolare nell'esaltare uno che è così singolarmente grazioso. È un Salmo della città e della campagna, della prima e della seconda creazione, della comunità e della chiesa. È buono e piacevole in tutto.
DIVISIONE.---Il canto sembra dividersi in tre parti. Dai versetti 1-6 del Salmo 147, il Signore è esaltato per aver edificato Sion e benedetto i suoi afflitti; dai versetti 7-11, la stessa lode è data per la sua provvidenza verso gli umili e il suo compiacimento in loro; e poi, dai versetti 12-20, è magnificato per la sua opera a favore del suo popolo e per il potere della sua parola nella natura e nella grazia. Studiatelo con gioiosa gratitudine.
Esposizione
Verso 1. "Lodate il Signore," o Alleluia: Il flusso del largo fiume del Libro dei Salmi termina in una cascata di lode. Il presente Salmo inizia e finisce con Alleluia. Il Signore e la lode felice dovrebbero sempre essere associati nella mente di un credente. Giove era temuto, ma il Signore è amato. A tutti i veri discendenti di Israele il Salmista agisce come maestro del coro e grida, "Lodate il Signore." Tale esortazione può essere giustamente indirizzata a tutti coloro che devono qualcosa al favore di Dio; e chi di noi non lo deve? Pagare non possiamo, ma lodare lo faremo, non solo ora, ma per sempre. "Perché è buono cantare lodi al nostro Dio." È buono perché è giusto; buono perché è accettabile a Dio, benefico per noi stessi e stimolante per i nostri compagni. La bontà di un esercizio è un buon argomento per gli uomini buoni per la sua pratica continua. Cantare le lodi divine è il miglior uso possibile della parola: parla di Dio, per Dio e a Dio, e lo fa in modo gioioso e rispettoso. Cantare nel cuore è buono, ma cantare con cuore e voce è meglio, perché permette agli altri di unirsi a noi. Il Signore è il nostro Dio, il nostro Dio dell'alleanza, quindi lasci che abbia l'omaggio della nostra lode; ed è un Dio così grazioso e felice che la nostra lode può essere meglio espressa in un canto gioioso.
"Perché è piacevole; e la lode è decorosa." È piacevole e appropriato, dolce e adatto lodare l'Altissimo Signore. È rinfrescante al gusto della mente veramente raffinata, ed è gradevole all'occhio del puro di cuore: è delizioso sia ascoltare che vedere un'intera assemblea lodare il Signore. Questi sono argomenti per il servizio di canto che gli uomini che amano la vera pietà, il vero piacere e la stretta correttezza non disprezzeranno. Si prega di lodare, perché la lode è piacevole: lodate il Signore nella bellezza della santità, perché la lode è decorosa. Dove dovere e diletto, beneficio e bellezza si uniscono, non dovremmo essere indietro. Che ogni lettore senta che lui e la sua famiglia dovrebbero costituire un coro per la celebrazione quotidiana delle lodi del Signore.
Verso 2. "Il Signore edifica Gerusalemme". Dio appare sia nel mondo materiale che in quello spirituale come un Costruttore e Creatore, e in ciò va lodato. La sua grazia, saggezza e potenza sono tutte visibili nella formazione e stabilizzazione della sede eletta del suo culto; un tempo una città con mura materiali, ma ora una chiesa composta di pietre spirituali. I Giudei si rallegravano nel vedere la loro capitale risorgere dalle sue rovine, e noi trionfiamo nella crescita della chiesa in mezzo a un mondo senza Dio. "Raccoglie gli esclusi d'Israele"; e così ripara i luoghi desolati e fa sì che le antiche devastazioni siano abitate. Questa frase può riferirsi a Neemia e a coloro che tornarono con lui; ma non c'è motivo per cui non possa essere riferita con uguale adeguatezza a Davide, che, con i suoi amici, fu un tempo un escluso, ma ben presto divenne il mezzo per edificare Gerusalemme. In ogni caso, il salmista attribuisce al Signore tutte le benedizioni godute; il restauro della città e il rimpatrio degli esiliati li riconduce entrambi alla mano divina. Quanto chiaramente questi antichi credenti vedevano il Signore presente, operante tra loro e per loro! Spiritualmente vediamo la mano di Dio nell'edificazione della chiesa e nel radunare i peccatori. Cosa sono gli uomini sotto la convinzione del peccato se non esclusi da Dio, dalla santità, dal cielo e persino dalla speranza? Chi potrebbe raccoglierli dalle loro dispersioni e farne cittadini in Cristo Gesù se non il Signore nostro Dio? Quest'opera di amore e potenza la sta compiendo costantemente. Pertanto, lasciate che il canto inizi a Gerusalemme, la nostra casa, e che ogni pietra vivente nella città spirituale faccia eco al canto; poiché è il Signore che ha riportato i suoi esiliati e li ha edificati insieme in Sion.
Verso 3. "Egli guarisce i cuori infranti e fascia le loro ferite". Questo lo Spirito Santo lo menziona come parte della gloria di Dio e un motivo per dichiarare la sua lode: il Signore non è solo un Costruttore, ma anche un Guaritore; egli restaura i cuori infranti così come i muri rotti. I re della terra pensano di essere grandi attraverso la loro altezza; ma il Signore diventa veramente tale per la sua condiscendenza. Ecco, l'Altissimo ha a che fare con i malati e i dispiaciuti, con i miseri e i feriti! Egli percorre gli ospedali come il buon Medico! La sua profonda empatia con i dolenti è un segno particolare della sua bontà. Pochi vogliono associarsi con i disperati, ma il Signore sceglie la loro compagnia e rimane con loro finché non li ha guariti con le sue consolazioni. Egli si degna di maneggiare e guarire i cuori infranti: egli stesso applica l'unguento della grazia e le morbide bende dell'amore, e così fascia le ferite sanguinanti di coloro che sono convinti del peccato. Questa è compassione degna di un Dio. Bene possono lodarlo coloro verso i quali ha agito in modo così grazioso. Il Signore è sempre in guarigione e fasciatura: questo non è un lavoro nuovo per lui, lo ha fatto fin dall'antichità; e non è una cosa del passato di cui ora è stanco, perché sta ancora guarendo e ancora fasciando, come ha l'originale. Venite, cuori infranti, venite dal Medico che non fallisce mai a guarire: scoprite le vostre ferite a colui che le fascia con tanta tenerezza!
Verso 4. "Egli conta il numero delle stelle". Solo lui può contare la maestosa schiera, ma poiché le ha create e le sostiene, può numerarle. Per il Signore le stelle sono come monete, che il mercante conta mentre le mette nel suo sacco. "Egli chiama ciascuna per nome". Egli ha una conoscenza intima di ogni singolo astro, tanto da conoscerne il nome o il carattere. Infatti, dà a ciascuno il titolo appropriato, perché ne conosce la costituzione e la natura. Vaste come sono queste stelle, sono perfettamente obbedienti al suo comando; proprio come i soldati a un capitano che chiama i loro nomi e assegna loro le loro postazioni. Non sorgono, tramontano, si muovono o stanno fermi, precisamente secondo il suo ordine? Che cambiamento qui dal verso precedente! Leggi i due senza interruzione e senti la piena forza del contrasto. Dalle stelle ai sospiri è una profonda discesa! Dai mondi alle ferite è una distanza che solo l'infinita compassione può colmare. Eppure colui che agisce come un chirurgo con i cuori feriti, schiera l'oste celeste e legge l'appello dei soli e dei loro maestosi sistemi. O Signore, è bello lodarti come colui che governa le stelle, ma è piacevole adorarti come colui che guarisce i cuori infranti!
Verso 5. "Grande è il nostro Signore". Il nostro Signore e Re è grande—magnanimo, infinito, inconcepibilmente glorioso. Nessuno può descrivere la sua maestà o calcolare il numero delle sue eccellenze. "E di grande potenza". Fa come vuole, e vuole fare grandi imprese. Le sue azioni rivelano qualcosa della sua potenza, ma la massa del suo potere è nascosta, poiché tutte le cose sono possibili con Dio, anche quelle impossibili per gli uomini. "La sua intelligenza è infinita". Non c'è modo di sondare la sua saggezza o misurare la sua conoscenza. Egli è infinito nell'esistenza, nella potenza e nella conoscenza; come ci insegnano chiaramente queste tre frasi. Gli dei dei pagani non sono nulla, ma il nostro Dio riempie tutte le cose. Eppure quanto è condiscendente! Poiché questo è colui che cura con tanta tenerezza le anime malate e desidera essere grazioso verso gli uomini peccatori. Egli porta la sua potenza illimitata e la sua intelligenza infinita a sopportare la sofferenza umana per il suo sollievo e la sua santificazione. Per tutte queste ragioni sia grande la sua lode: anche se potesse essere infinita, non supererebbe il suo dovuto. Nella costruzione della sua chiesa e nella salvezza delle anime, la sua grandezza, potenza e saggezza sono tutte manifestate: sia esaltato per ciascuno di questi attributi.
Verso 6. "Il SIGNORE solleva i miti: egli getta a terra gli empi". Egli inverte l'ordine malvagio delle cose. I miti sono in basso, e lui li solleva; gli empi sono esaltati, e lui li scaglia giù nella polvere. Il Signore ama coloro che lo riveriscono, umili ai propri occhi e gentili verso i loro simili: questi li solleva alla speranza, alla pace, al potere, all'onore eterno. Quando Dio solleva un uomo, è davvero un sollevamento. Gli uomini orgogliosi sono già abbastanza alti nella loro stima; solo coloro che sono umili desiderano essere sollevati, e solo questi saranno innalzati dal Signore. Per quanto riguarda gli empi, devono scendere dai loro seggi di vanagloria. Dio è abituato a rovesciare tali persone; è il suo modo e abitudine. Nessuno degli empi alla fine sfuggirà. Alla terra devono andare; poiché dalla terra sono venuti e per la terra vivono. È una delle glorie del nostro Dio per cui i suoi santi lo lodano, che egli ha abbassato i potenti dai loro seggi e ha esaltato quelli di basso grado. Bene possono i giusti essere sollevati nello spirito e gli empi essere abbattuti mentre pensano ai giudizi del Signore Dio. In questo verso vediamo il risultato pratico di quel carattere del Signore che lo porta a contare e chiamare le stelle come se fossero piccole cose, mentre tratta con tenerezza gli uomini addolorati, come se fossero preziosi ai suoi occhi. Egli è così grande che nulla è grande per lui, ed è così condiscendente che nulla è piccolo per lui: la sua infinita maestà così naturalmente abbassa gli alti e innalza gli umili.
Verso 7. In questo paragrafo viene ampliato il contrasto annunciato nella sezione precedente da un altro punto di vista, ossia come si vede nella natura e nella provvidenza. "Cantate al SIGNORE con ringraziamento"; o meglio, "rispondete al Signore". Egli ci parla attraverso le sue opere, rispondiamo con i nostri ringraziamenti. Tutto ciò che fa è grazioso, ogni movimento della Sua mano è bontà; quindi lasciate che i nostri cuori rispondano con gratitudine e le nostre labbra con canto. Le nostre vite dovrebbero essere risposte all'amore divino. Il Signore è sempre impegnato a dare, rispondiamo con ringraziamento. "Cantate lode con l'arpa al nostro Dio". Mescolate la musica con il canto. Sotto una dispensazione di rituali l'uso della musica era molto lodevole e adatto nella grande congregazione: coloro tra noi che la ritengono meno desiderabile per il culto pubblico, sotto un'economia spirituale, perché ha portato a tanti abusi, tuttavia si rallegrano di essa nella loro privacy e non sono affatto insensibili al suo fascino. Sembra una profanazione che la scelta minstrelsy sia così spesso dedicata a temi indegni: le armonie più dolci dovrebbero essere consacrate all'onore del Signore. Egli è il nostro Dio, e questo fatto è una gioia scelta del canto. Lo abbiamo scelto perché Lui ha scelto noi; e vediamo in Lui particolarità che lo distinguono da tutte le divinità fittizie di coloro tra cui viviamo. Egli è il nostro Dio in relazione di alleanza per sempre e sempre, e a Lui sia lode in ogni possibile forma.
Verso 8. "Chi copre il cielo con le nuvole". Egli opera in tutte le cose, sopra così come sotto. Le nuvole non sono causate per caso, ma prodotte da Dio stesso, e fatte assumere gradi di densità per cui il firmamento azzurro è nascosto. Un paesaggio celeste potrebbe sembrare un semplice concorso fortuito di vapori, ma non è così: la mano del Grande Artista così copre la tela dei cieli. "Chi prepara la pioggia per la terra". Il Signore prepara le nuvole con l'intento di far piovere, e la pioggia con l'occhio ai campi sottostanti. Attraverso molte circostanze concorrenti tutto è reso pronto per la produzione di un acquazzone; c'è più arte nella formazione di una nuvola di pioggia e nella modellatura di una goccia di pioggia di quanto appaia agli osservatori superficiali. Dio è nel vapore, e nella goccia perlacea che ne nasce. "Chi fa crescere l'erba sui monti". Attraverso la pioggia che raggiunge lontano, produce vegetazione dove la mano dell'uomo è del tutto sconosciuta. Egli non si prende cura solo delle fertili pianure di Gosen, ma anche degli erti pendii del Carmelo. Dio fa dei cieli i servitori della terra, e delle nuvole gli irrigatori dei prati montani. Questo è un tipo di evoluzione su cui non può esserci disputa. Né il Signore dimentica i luoghi deserti e desolati, ma fa sì che le colline solitarie siano le prime partecipi delle sue rinfrescanti visite. Questo è secondo il modo del nostro Dio. Egli non solo fa scendere la pioggia dal cielo per innaffiare l'erba, e così unisce i cieli e le erbe con un ministero di misericordia; ma pensa anche alle rocce tra le colline, e non dimentica i pascoli del deserto. Che Dio è questo!
Passando accanto ai ricchi e grandi,
Per i poveri e desolati.
Verso 9.---"Egli dà al bestiame il suo cibo". Facendo crescere l'erba sui colli, il Signore nutre il bestiame. Dio si prende cura della creazione bruta. Gli uomini calpestano l'erba come se non fosse nulla, ma Dio la fa crescere: troppo spesso gli uomini trattano il loro bestiame con crudeltà, ma il Signore stesso li nutre. Il grande Dio è troppo buono e, in effetti, troppo grande per trascurare le cose che sono disprezzate. Non dire, "Dio si prende cura dei buoi?" Certo che sì, e permette di essere qui descritto come colui che dà loro il cibo come fanno solitamente i contadini. "E ai giovani corvi che gridano". Queste creature selvagge, che sembrano non essere utili all'uomo; sono quindi inutili? Affatto; occupano il loro posto nell'economia della natura. Quando sono solo piccoli pulcini e possono solo reclamare cibo agli uccelli genitori, il Signore non permette che muoiano di fame, ma provvede alle loro necessità. Non è meraviglioso come vengano nutriti così tanti piccoli uccelli! Un uccello in gabbia sotto la cura umana è in maggior pericolo di mancare di semi e acqua rispetto a uno qualsiasi dei miriadi che volano nei cieli aperti, senza altro proprietario che il loro Creatore e senza altro fornitore che il Signore. La grandezza occupata con le piccole cose costituisce una caratteristica principale di questo Salmo. Non dovremmo tutti noi provare una gioia speciale nel lodare Colui che è così particolarmente notevole per la sua cura dei bisognosi e dei dimenticati? Non dovremmo anche noi fidarci nel Signore? Poiché colui che nutre i figli del corvo nutrirà sicuramente i figli di Dio! Alleluia a Colui che nutre sia i corvi che governa le stelle! Che Dio sei tu, o Signore!
Verso 10. "Non si compiace della forza del cavallo". Non verso grandi e forti animali il Creatore dirige in alcun modo il suo pensiero speciale; ma prova uguale piacere nelle creature più piccole. Se l'uomo potesse agire da Creatore, prenderebbe particolare piacere nel produrre nobili quadrupedi come i cavalli, la cui forza e velocità rifletterebbero onore sul loro creatore; ma il Signore non ha tali sentimenti; si prende cura tanto degli uccelli indifesi nel nido quanto del cavallo da guerra nel fiore della sua potenza. "Non si diletta nelle gambe dell'uomo". Queste sono la gloria dell'atleta, ma Dio non vi trova piacere. Non le capacità della creatura, ma piuttosto la sua debolezza e necessità, attirano l'attenzione del nostro Dio. I monarchi si fidano della loro cavalleria e fanteria; ma il Re dei re non esulta nelle schiere delle sue creature come se potessero conferirgli potenza. La grandezza e la potenza fisica o materiale non contano nulla per il Signore; egli rispetta altre qualità più preziose. Gli uomini che si vantano in battaglia del valore della possente forza gigantesca, non si troveranno favoriti da Dio: sebbene i principi terreni possano deliziare i loro occhi con i loro Ioab e i loro Abner, i loro Abisai e Asael, il Signore degli eserciti non prova piacere nella mera ossatura e muscolatura. Tendini e muscoli contano poco, sia nei cavalli che negli uomini, per Colui che è spirito e si diletta maggiormente nelle cose spirituali. L'espressione del testo può essere vista come inclusiva di ogni potere creaturale, anche di tipo mentale o morale. Dio non si compiace di noi a causa dei nostri successi o potenzialità: rispetta il carattere piuttosto che la capacità.
Verso 11. "Il SIGNORE si compiace di coloro che lo temono, di quelli che sperano nella sua misericordia." Mentre le potenze corporee non danno alcun contento a Dio, le qualità spirituali sono il suo diletto. Egli si cura maggiormente di quelle emozioni che si concentrano in lui stesso: il timore che egli approva è il timore di lui, e la speranza che egli accetta è la speranza nella sua misericordia. È un pensiero sorprendente che Dio non solo sia in pace con alcuni tipi di uomini, ma addirittura trovi sollievo e gioia nella loro compagnia. Oh! l'incomparabile condiscendenza del Signore, che la sua grandezza si compiaccia delle insignificanti creature della sua mano. Chi sono questi uomini favoriti nei quali l'Eterno si compiace? Alcuni di loro sono i più piccoli nella sua famiglia, che non sono mai andati oltre la speranza e la paura. Altri sono più sviluppati, ma mostrano ancora un carattere misto di timore e speranza: temono Dio con un santo timore e una filiale riverenza, e sperano anche nel perdono e nella beatitudine a causa della divina misericordia. Come un padre si compiace dei propri figli, così il Signore si consola nei suoi amati, i cui segni della nuova nascita sono il timore e la speranza. Essi temono, perché sono peccatori; sperano, perché Dio è misericordioso. Temono lui, perché è grande; sperano in lui, perché è buono. Il loro timore sobria la loro speranza; la loro speranza illumina il loro timore: Dio si compiace di entrambi nel loro tremare e nel loro gioire.
Non c'è forse ricca causa di lode in questa particolare caratteristica del carattere divino? Dopo tutto, è una natura povera quella che si delizia con la forza bruta; è una cosa più divina prendere piacere nel carattere santo di coloro che ci circondano. Come gli uomini possono essere conosciuti dalla natura delle cose che li danno piacere, così il Signore è conosciuto dal fatto benedetto che egli si compiace dei giusti, anche se quella giustizia è ancora nella sua fase iniziale di timore e speranza.
Verso 12. "Lodate il SIGNORE, o Gerusalemme; lodate il vostro Dio, o Sion." Come insiste il poeta sulla lode: grida lode, lode, come se fosse il dovere più importante di tutti. Un popolo particolare dovrebbe rendere una lode particolare. La città della pace dovrebbe essere la città della lode; e il tempio del Dio dell'alleanza dovrebbe risuonare delle sue glorie. Se da nessun'altra parte, certamente in Sion dovrebbe esserci adorazione gioiosa del Dio di Sion. Notate che dobbiamo lodare il Signore nelle nostre case a Gerusalemme così come nella sua casa a Sion. La città santa circonda il monte santo, e entrambi sono dedicati al Dio santo, quindi entrambi dovrebbero riecheggiare di alleluia.
Verso 13. "Perché egli ha rinforzato le sbarre delle tue porte." Le sue fortificazioni erano completate, fino agli incastri delle porte, e Dio aveva reso tutto solido e forte, fino ai suoi bulloni e sbarre: così la sua sicurezza contro i nemici invasori era garantita. Questa non è una piccola misericordia. Oh, che le nostre chiese fossero così preservate da ogni falsa dottrina e vita non santa! Questo deve essere l'opera del Signore; e dove egli ha operato il suo nome è grandemente da lodare. I libertini moderni vorrebbero abbattere tutte le porte e abolire tutte le sbarre; ma noi non facciamo così, a causa del timore del Signore. "Egli ha benedetto i tuoi figli dentro di te." La felicità interna è tanto veramente un dono del Signore quanto la sicurezza esterna. Quando il Signore benedice "i tuoi figli in mezzo a te", tu sei, o Sion, piena di un popolo felice, unito, zelante, prospero, santo, che abita in comunione con Dio e entra nella gioia del loro Signore. Quando Dio rende le tue mura salvezza, le tue porte devono essere lode. Servirebbe a poco fortificare una città misera e affamata; ma quando le mura sono rinforzate, è ancora più grande gioia vedere che gli abitanti sono benedetti con ogni dono buono. Quanto le nostre chiese hanno bisogno di una benedizione presente e duratura.
Verso 14. "Egli rende pace ai tuoi confini". Fino ai confini si estende la quiete; nessun nemico sta litigando con i confinanti. Se c'è pace lì, possiamo essere sicuri che la pace è ovunque. "Quando le vie di un uomo sono gradite al Signore, egli fa sì che anche i suoi nemici vivano in pace con lui". La pace viene dal Dio della pace. Considerando le diverse costituzioni, condizioni, gusti e opinioni degli uomini, è un'opera di Dio quando in grandi chiese si trova una pace ininterrotta anno dopo anno; ed è altrettanto sorprendente se i mondani, invece di perseguitare i pii, li trattano con marcato rispetto. Colui che edifica Sion è anche il suo Artefice di pace, il Signore e Donatore della pace. "E ti sazia del frumento più scelto". La pace è accompagnata dall'abbondanza, --- abbondanza del miglior cibo, e della migliore qualità di quel cibo. È un grande motivo di ringraziamento quando i bisogni degli uomini sono così soddisfatti che sono sazi: ci vuole molto per saziare alcuni uomini: forse nessuno è mai sazio tranne gli abitanti di Sion; e loro possono essere saziati solo dal Signore stesso. La verità del Vangelo è il frumento più scelto, e sono davvero beati coloro che sono contenti di essere saziati con esso, e non bramano le bucce del mondo. Coloro che sono saziati con il cibo celeste riempiano la loro bocca di lode celeste.
Verso 15. "Egli manda il suo comando sulla terra". I suoi messaggi volano attraverso i suoi domini: sulla terra i suoi mandati sono eseguiti così come in cielo. Dalla sua chiesa la sua parola va avanti; da Sion egli missiona le nazioni con la parola della vita. "La sua parola corre molto velocemente": i suoi propositi d'amore sono rapidamente compiuti. I monarchi orientali si sforzavano di stabilire una comunicazione postale rapida; il desiderio, la volontà e il comando del Signore lampeggiano in un istante da un polo all'altro, sì, dal cielo alla terra. Noi che abitiamo nel centro dei domini del Signore possiamo rallegrarci enormemente che fino all'estremo confine del regno il comando divino procede con sicuro risultato, e non è ostacolato dalla distanza o dal tempo. Il Signore può liberare il suo popolo molto rapidamente, o inviare loro rifornimenti immediatamente dai suoi cortili sopra. I comandi di Dio nella natura e nella provvidenza sono decreti contro i quali nessuna opposizione è mai sollevata; diciamo piuttosto, per effettuare i quali tutte le cose si precipitano avanti con alacrità. Le espressioni nel testo sono così distintamente nel presente che sono intese ad insegnarci la missione attuale e l'efficienza della parola del Signore, e quindi a spingerci alla lode presente.
Verso 16. Qui seguono esempi del potere di Dio sugli elementi. "Egli dà la neve come lana". Come un dono egli sparge la neve, che cade in fiocchi come lana lanuginosa. La neve cade dolcemente, copre universalmente e veste caldamente, proprio come la lana copre le pecore. La somiglianza più evidente sta nella bianchezza delle due sostanze; ma molte altre somiglianze sono da vedere dall'occhio osservatore. È saggio vedere Dio nell'inverno e nella distretta così come nell'estate e nella prosperità. Colui che un giorno ci nutre con il frumento più scelto, in un altro tempo ci veste di neve: è lo stesso Dio in entrambi i casi, e ogni forma della sua operazione dona un regalo agli uomini. "Egli sparge la brina come cenere". Anche qui il salmista vede Dio direttamente e personalmente al lavoro. Come la cenere polverizza la terra quando gli uomini stanno bruciando l'erba infestante; e come quando gli uomini gettano cenere nell'aria causano una sorta di bianchezza singolare nei luoghi dove cadono, così fa anche la brina. La gente di campagna parla di un gelo nero e di un gelo bianco, e la stessa cosa può essere detta della cenere, perché è sia nera che bianca. Inoltre, il freddo eccessivo brucia tanto efficacemente quanto il grande calore, e quindi c'è una somiglianza interna così come esterna tra brina e cenere. Lodiamo il Signore che si degna di dirigere ogni fiocco di neve e spargere ogni particella di brina. Il nostro non è un dio assente o inattivo: egli opera tutte le cose, ed è ovunque a casa.
Verso 17. "Egli lancia i suoi ghiacci come pezzi". Tali sono i frammenti di grandine che egli lancia, o le croste di ghiaccio che crea sulle acque. Questi pezzi sono il suo ghiaccio, e lui li disperde. Le due espressioni indicano una presenza molto reale di Dio nei fenomeni della natura. "Chi può resistere al suo freddo?" Nessuno può resistere alle massime rigidezze del freddo più di quanto possano sopportare la veemenza del calore. Le privazioni di luce da parte di Dio sono un'oscurità che può essere sentita, e le sue privazioni di calore sono un freddo che è assolutamente onnipotente. Se il Signore, invece di rivelarsi come un fuoco, dovesse adottare la manifestazione opposta del freddo, ci consumerebbe in entrambi i casi se esercitasse tutto il suo potere. Spetta a noi sottometterci alle privazioni con pazienza, vedendo che il freddo è il suo freddo. Ciò che Dio invia, sia esso calore o freddo, nessun uomo può sfidare impunemente, ma è felice chi si inchina davanti ad esso con sottomissione infantile. Quando non possiamo resistere davanti a Dio, ci stenderemo volentieri ai suoi piedi o ci accoccoleremo sotto le sue ali.
Verso 18. "Egli manda la sua parola e li scioglie". Quando il gelo è più tagliente e il ghiaccio è più duro, il Signore interviene; e benché non faccia altro che mandare la sua parola, tuttavia le rocce di ghiaccio si sciolgono all'istante e gli enormi iceberg iniziano a galleggiare verso i mari del sud. I fenomeni dell'inverno non sono così abbondanti in Palestina come da noi, tuttavia sono testimoniati abbastanza da far benedire il devoto per il ritorno della primavera. Al volere di Dio neve, brina e ghiaccio scompaiono, ed è giunto il tempo del germoglio che si apre e del canto degli uccelli. Per questo lodiamo il Signore mentre ci riscaldiamo in mezzo ai fiori primaverili. "Egli fa soffiare il suo vento, e le acque scorrono". Il Signore è la grande causa prima di ogni cosa; persino i venti volubili e vaganti sono causati da lui. Le leggi naturali di per sé sono mere regole inoperative, ma la potenza emana direttamente dall'Onnipresente e Onnipotente. Le dolci brezze meridionali, che portano un disgelo generale, sono del Signore, così come quelle folate invernali che legavano i corsi d'acqua con vincoli di ghiaccio. Semplici ma efficaci sono i metodi del Signore nel mondo naturale; altrettanto lo sono quelli che impiega nel regno spirituale; poiché il soffio del suo Santo Spirito soffia su cuori congelati, e flussi di pentimento e amore sgorgano immediatamente. Osserva come in queste due frasi la parola e il vento vanno insieme nella natura. Essi si accompagnano nella grazia; il vangelo e lo Spirito Santo cooperano nella salvezza. La verità che lo Spirito ha soffiato nei profeti e negli apostoli, la soffia nelle anime morte, e queste sono vivificate in vita spirituale.
Verso 19. "Egli rivela la sua parola a Giacobbe, le sue leggi e i suoi decreti a Israele". Colui che è il Creatore è anche il Rivelatore. Dobbiamo lodare il Signore sopra ogni cosa per essersi manifestato a noi come non fa con il mondo. Qualunque parte della sua mente ci riveli, sia essa una parola di istruzione, una legge di direzione o un decreto di governo, siamo tenuti a benedire il Signore per essa. Colui che fa venire l'estate al posto dell'inverno ha anche rimosso il freddo e la morte dai nostri cuori con la potenza della sua parola, e questo è motivo abbondante per cantare al suo nome. Come la discendenza di Giacobbe un tempo fu fatta conoscere il Signore, così siamo noi in questi ultimi giorni; perciò, sia magnificato il suo nome tra noi. Con quella conoscenza Giacobbe è nobilitato in Israele, e quindi colui che è fatto principe prevalente nella preghiera sia anche un capo musicista nella lode. Il popolo eletto era tenuto a cantare alleluia al proprio Dio. Perché erano così particolarmente favoriti se non per raccontare, sopra tutti gli altri, la gloria del loro Dio?
Verso 20. "Non ha agito così con nessuna nazione". Israele aveva una conoscenza chiara ed esclusiva di Dio, mentre altri erano lasciati nell'ignoranza. L'elezione è il più forte richiamo all'adorazione grata. "E quanto ai suoi giudizi, non li hanno conosciuti"; o, "e giudizi non li avevano conosciuti", come se non conoscendo le leggi di Dio, potessero essere considerati come se non avessero affatto leggi degne di nota. Le nazioni erano coperte dalle tenebre, e solo Israele sedeva nella luce. Questa era la grazia sovrana nel suo pieno meriggio di potere. "Lodate il Signore". Quando abbiamo menzionato l'amore elettivo e distintivo, la nostra lode non può elevarsi più in alto, e quindi concludiamo con un ulteriore alleluia.
Note Esplicative e Detti Pittoreschi
Salmo Intero.---L'intero Salmo è un invito alla lode di Dio. Gli argomenti ivi presentati sono tratti, Primo, dalla bontà generale di Dio verso il mondo (Sal 147:4, 8-9, 16-18): Secondo, dalla sua misericordia speciale verso la sua Chiesa.
-
Nel ristabilirla da una condizione triste e infranta (Sal 147:2-3).
-
Nel confermarla in uno stato felice e prospero, sia temporale, in termini di forza, pace e abbondanza (Sal 147:12-14); sia spirituale, in termini della sua parola, statuti e giudizi, resi noti a loro (Sal 147:19-20).
-
Infine, queste misericordie sono tutte lodate per il modo in cui sono state concesse---potentemente e velocemente. Egli lo fa; con una parola di comando, e con una parola di velocità: "Invia il suo comando sulla terra: la sua parola corre molto velocemente" (Sal 147:15). La parte temporale di questo stato felice, insieme al modo in cui è stata concessa, è qui descritta, ma non dobbiamo in alcun modo escludere il significato spirituale. E cosa può mancare a una nazione che, "rinforzata" con mura, "benedetta" con moltitudini, ha "pace" ai confini, "abbondanza" nei campi, e, ciò che è tutto in tutto, Dio nel santuario: Dio la sbarra del "cancello", il Padre dei figli, la corona della "pace", il sostegno dell'"abbondanza"? Hanno un "cancello" restaurato, una "città" benedetta, un "confine" tranquillizzato, un "campo" incoronato, un "santuario" abbellito dagli oracoli di Dio. Cosa può mancare a un tale popolo, se non una bocca piena, un cuore allargato, uno spirito esaltato nelle lodi del Signore? "Loda il Signore, o Gerusalemme; loda il tuo Dio, o Sion", ecc. (Sal 147:12).
---Edward Reynolds in un Sermone intitolato "Le Lodi di Sion", 1657.
Salmo Intero.---Il Dio di Israele, ciò che ha fatto, ciò che fa, ciò che può fare---questa è la nota di "Alleluia" del suo canto. Così felice è il tema, che in Sal 147:1 troviamo un contributo per esso prelevato da Sal 33:1; 92:1; 135:3, ognuno deve fornire la sua quota di testimonianza al desiderio di dare lode a un tale Dio.
---Andrew A. Bonar.
Verso 1.---"Lodate il Signore". Alleluia. Un'espressione sonora molto simile a questa sembra essere stata usata da molte nazioni, che difficilmente si può supporre abbiano preso in prestito dai Giudei. È impossibile che questa sia una delle espressioni più antiche di devozione? Dai Greci che usano eleleu ih, come inizio e fine solenne dei loro inni ad Apollo, sembra che lo conoscessero; si dice anche che sia stato sentito tra gli Indiani in America, e Alia, Alla, come nome di Dio, è usato in gran parte dell'Oriente: anche in composizione. Qual potrebbe essere il ceppo primitivo che ha fornito tali rami diffusi?
---Augustin Calmer, 1672-1757.
Verso 1.---"È buono cantare lodi al nostro Dio". Il canto è necessariamente incluso e riconosciuto nella lode dei Salmi. Che i gioiosi cantino è tanto naturale quanto che gli afflitti pregano - anzi, più naturale. Il canto come espressione di allegria è qualcosa di universale nella natura umana; c'erano sempre, sia in Israele che tra tutte le altre nazioni, canti di gioia. Pertanto è costantemente menzionato dai profeti, dai quali il canto gioioso è usato come una figura frequente, anche mentre minacciano che Dio toglierà il canto dello sposo e della sposa, e così via. Il canto degli uomini è di per sé buono e nobile. Lo stesso Dio che ha fornito agli uccelli del cielo le note con cui essi inconsapevolmente lodano il loro Creatore, ha dato all'uomo il potere di cantare. Tutti sappiamo quanto Lutero, ad esempio, stimasse il dono e l'arte del canto. Lasciate che colui al quale è concesso si rallegri; lasciate che chi ne è privo cerchi, se possibile, di suscitarlo; poiché è un buon dono del Creatore. Lasciate che i nostri bambini imparino a cantare nelle scuole, così come imparano a leggere. I nostri padri cantavano di più in tutte le faccende della vita di quanto facciamo noi; le nostre melodie sono a questo riguardo meno fresche, e meno spontanee, e gioiose. Ci sono molti tra noi che non cantano mai, tranne quando aggiungono le loro voci alla voce della chiesa, --- e quindi cantano così male lì. Non che un canto aspro da un buon cuore sia inaccettabile a Dio; ma dovrebbe avere il nostro meglio. Come Davide ai suoi tempi si assicurò che ci fossero cantanti esercitati per il santuario, anche noi dovremmo fare provviste per il servizio di canto della chiesa, affinché Dio possa avere in tutti i rispetti un'offerta perfetta. Quanto è grazioso e amabile il canto della congregazione con il cuore in canti accettabili!
---Rudolf Stier, in "L'Epistola di Giacomo Esposta", 1859.
Verso 1.---La traduzione qui è dubbia. Può essere resa sia "Lodate il Signore perché è buono", sia "perché esso (la lode) è buona". Perché si dichiara che è "piacevole" e "conveniente" lodare la Divinità? Non solo perché se noi glorifichiamo lui, lui glorificherà anche noi, ma perché lui è così infinitamente glorioso che siamo infinitamente onorati semplicemente nel essere ritenuti degni di adorare Uno così grande.
---John Lorinus.
Verso 1.---"È buono cantare lodi al nostro Dio; perché è piacevole; e la lode è conveniente". Questi punti sono degni di attenta considerazione.
-
Lodare Dio è "buono" per diversi motivi.
a. È buono ciò che Dio comanda (Mic 6:8). Così che il ringraziamento non è un'azione indifferente, né un culto volontario, ma è cultus institutus, da non trascurare.
b. Solleva il cuore dalla terra al cielo; e essendo l'opera degli angeli e dei santi in cielo, ci unisce a quel coro sopra.
c. È buono, ancora, perché con esso paghiamo, o almeno riconosciamo, un debito, e questo è giustizia comune.
d. Buono, perché per esso siamo propensi a ricevere una buona e grande ricompensa; poiché se colui che prega Dio è propenso a essere ricompensato (Mat 6:6), molto di più quell'uomo che canta lodi a lui; poiché nella preghiera ci consultiamo con le nostre necessità, nelle nostre lodi onoriamo Dio, e lo benediciamo per i suoi doni.
-
Lodare Dio è "piacevole".
a. Perché procede dall'amore; poiché nulla è più piacevole per colui che ama, che comporre sonetti in lode della parte che ama.
b. Perché deve necessariamente piacere a un uomo compiere quel dovere per il quale è stato creato; poiché a quel fine Dio ha creato uomini e angeli, affinché lo lodassero.
c. Perché Dio ne è deliziato, come del sacrificio più dolce (Sal 50:23).
d. È piacevole a Dio, perché egli si compiace di quelle virtù che sono in noi, --- fede, speranza, carità, religione, devozione, umiltà, ecc., di tutte le quali le nostre lodi sono una manifestazione e un esercizio.
-
Lodare Dio è "conveniente"; poiché non c'è macchia più grande dell'ingratitudine; essa è composta da una menzogna e ingiustizia. C'è, quindi, tutta la decenza del mondo nella lode, ed è conveniente che un uomo sia grato al suo Dio, che gli dona liberamente tutte le cose.
---William Nicholson.
Verso 1.---Davide, per persuadere tutti gli uomini alla gratitudine, dice, "È una cosa buona e piacevole" essere grati. Se avesse detto solo "buona", tutti coloro che amano la bontà sono obbligati ad essere grati; ma quando dice non solo "buona", ma anche "piacevole", tutti coloro che amano il piacere sono obbligati ad essere grati; e quindi, come la suocera di Pietro, appena Cristo la guarì dalla febbre, si alzò immediatamente per servirlo (Mat 8:15), così noi, appena Cristo ha fatto qualcosa per noi, dovremmo alzarci immediatamente per servirlo.
---Henry Smith.
Verso 1.---Non c'è paradiso, né in questo mondo né nel mondo a venire, per le persone che non lodano Dio. Se non entri nello spirito e nel culto del paradiso, come dovrebbe lo spirito e la gioia del paradiso entrare in te? L'egoismo fa lunghe preghiere, ma l'amore fa brevi preghiere, per poter continuare più a lungo nella lode.
---John Pulsford, 1857.
Verso 1.---"Lode". C'è un'altra cosa che è un serio imbarazzo per lodare attraverso il servizio di canto della Chiesa, ed è che abbiamo così pochi inni di lode. Sarai sorpreso di sentirmi dire così; ma sarai ancora più sorpreso se prendi un vero esempio di lode e cerchi inni di lode. Troverai un numero qualsiasi di inni che parlano di lode e ti esortano a lodare. Non mancano inni che dicono che Dio dovrebbe essere lodato. Ma di inni che lodano, e non dicono nulla al riguardo, ce ne sono davvero pochi. E per quelli che ci sono siamo quasi interamente in debito con le chiese antiche. La maggior parte di essi ci è giunta dalle Chiese Latine e Greche... Non c'è posto nella letteratura umana dove si possa trovare una lode come quella nei Salmi di Davide.
---Henry Ward Beecher.
Verso 2.---"Il Signore edifica Gerusalemme", ecc. Se questo Salmo è stato scritto in occasione del ritorno da Babilonia e della ricostruzione della città terrena, le idee devono essere trasferite, come in altri Salmi dello stesso tipo, a un restauro più importante da una schiavitù molto peggiore, e alla costruzione della chiesa sotto il vangelo, quando Cristo "raccolse in uno i figli di Dio che erano dispersi" (Giovanni 11:52); cioè, nelle parole del nostro Salmo, "raccolse gli esiliati di Israele". Così egli di nuovo, alla resurrezione, "radunerà i suoi eletti dai quattro venti" (Mat 24:31), e "edificherà una Gerusalemme", nella quale lo serviranno e lo loderanno per sempre.
---George Horne.
Verso 2.---Il Signore edifica Gerusalemme, ecc.
Gerusalemme! Gerusalemme! la benedizione persiste ancora
Sulla città degli eletti, dove fu posto il sigillo del Sabato;
E sebbene i suoi figli siano dispersi e le sue figlie piangano separate,
Mentre la desolazione, come un sudario, grava su ogni cuore fedele;
Come la pianura accanto alle acque, come il cedro sui colli,
Si alzerà in forza e bellezza quando il Signore vorrà:
Ha promesso la sua protezione, e la sacra promessa è buona,
È sussurrata tra gli uliveti e mormorata dalla piena,
Come nella quiete del Sabato si sente scorrere il Giordano,
E per i brezze del Sabato gli alberi antichi sono mossi.---Mrs. Hale, in "La Rima della Vita".
Verso 2.---"Raccoglie insieme gli esiliati d'Israele". Non stupitevi che Dio chiami a sé "gli esiliati", e li scelga da ogni angolo per un ritorno; perché non dovrebbe poterlo fare, così come può "contare il numero delle stelle e chiamarle tutte per nome"? Non vi sono tra il suo popolo persone così spregevoli agli occhi degli uomini, che non siano conosciute e considerate da Dio. Anche se sono oscurati nel mondo, sono pur sempre le stelle del mondo; e Dio dovrebbe contare le stelle inanimate nei cieli e non tenere conto delle sue stelle viventi sulla terra? No; ovunque siano disperse, non le dimenticherà: per quanto siano afflitte, non le disprezzerà. Le stelle sono così numerose che sono innumerevoli per l'uomo; alcune sono visibili e note agli uomini, altre giacciono più nascoste e non scoperte in una luce confusa, come quelle della Via Lattea; un uomo non può vedere distintamente nessuna di esse. Dio conosce tutti i suoi fedeli. Come può fare ciò che è al di sopra del potere dell'uomo da compiere, così comprende ciò che è al di sopra della capacità dell'uomo da scoprire.
---Stephen Charnock.
Verso 2.---"Raccoglie insieme gli esiliati d'Israele". Davide avrebbe potuto scrivere con sentimento degli "esiliati", poiché egli stesso era stato uno di loro; e persino da Gerusalemme, nella sua vecchiaia, quando fu cacciato via di là dal suo figlio innaturale, salì per la salita degli Ulivi, piangendo e scalzo, e altri "esiliati" con lui, piangendo anche mentre andavano.
---Barton Bouchier.
Verso 3.---"Guarisce i cuori infranti", ecc. Qui sono contenute due cose in questo testo; i pazienti e il medico. I pazienti sono i cuori infranti. Il medico è Cristo; è lui che fascia le loro ferite.
I pazienti qui sono percepiti e riconosciuti per avere due ferite o malattie; cuori infranti e ferite: egli fascia tali. Un cuore infranto presuppone un precedente stato di integrità del cuore. L'integrità del cuore è duplice; o integrità del cuore nel peccato, o integrità del cuore dal peccato. Primo, integrità del cuore dal peccato è quando il cuore è senza peccato; e così gli angeli beati hanno cuori integri, e così Adamo ed Eva, e noi in loro, prima della caduta, avevamo cuori integri. Secondo, integrità del cuore nel peccato; così i diavoli hanno cuori integri, e tutti gli uomini dopo la caduta, dalla loro concezione fino alla loro conversione, hanno cuori integri; e questi sono quelli che il nostro Salvatore intende,---"Non hanno bisogno del medico i sani, ma i malati".
Un cuore infranto può essere considerato in due modi; primo, in relazione all'integrità del cuore nel peccato: così un cuore infranto non è una malattia, ma l'inizio della cura di una malattia disperata. Secondo, in relazione all'integrità del cuore dal peccato; e così è una malattia o una malinconia, eppure peculiare solo a un sangue solo, cioè l'eletto di Dio; perché anche se il cuore sia reso integro nel suo desiderio verso Dio, è tuttavia infranto per i suoi peccati. Come un uomo che ha una freccia barbata sparata nel suo fianco, e la freccia è stata estratta dalla carne, tuttavia la ferita non è subito guarita; così il peccato può essere estratto dal cuore, ma la cicatrice che è stata fatta con l'estrazione non è ancora guarita. Le ferite che sono ancora in cura sono le piaghe e i tormenti della coscienza, i sospiri e i gemiti di un'anima affamata di grazia, il veleno pungente che il morso del serpente ha lasciato dietro di sé; queste sono le ferite. Ora il cuore è infranto in tre modi.
-
Prima, per la legge; come si spezza il cuore di un ladro nell'udire la sentenza della legge, che deve essere impiccato per il suo furto; così si spezza il cuore dell'anima nel comprendere sensibilmente la sentenza della legge,---Non devi peccare; se lo fai, sarai dannato. Se mai il cuore diventa sensibile a questa sentenza,---"Sei un uomo dannato", è impossibile resistere sotto di essa, ma deve spezzarsi. "Non è forse la mia parola come un martello che frantuma la roccia in pezzi?" (Ger 23:29). Può un cuore di roccia resistere e non essere spezzato dai colpi di essa? Infatti, fino a questo punto un uomo può essere spezzato, e tuttavia essere un reprobo; poiché tutti saranno così spezzati all'inferno, e quindi questa spezzatura non è sufficiente.
-
In secondo luogo, per il Vangelo; poiché se mai il cuore diventa sensibile all'amore del Vangelo, si spezzerà tutto in frantumi. "Laceratevi il cuore, perché il Signore è misericordioso," ecc. Gioele 2:13. Quando tutti i colpi della misericordia di Dio arrivano, tutti gridano "Lacerate". Infatti, il cuore non può resistere contro di essi, se li sente una volta. Percuoti la tua anima sul vangelo: se c'è un modo sotto il cielo che può spezzarla, questo è il modo.
-
Terzo, il cuore è spezzato per l'abilità del ministro nel maneggiare questi due, la legge e il vangelo: Dio lo dota di abilità per applicare la legge con forza, e gli dà l'intelligenza di come presentare il vangelo, e per mezzo di ciò Dio spezza il cuore: poiché, ahimè, anche se la legge sia un martello eccellente, e anche se il vangelo sia un'incudine adattissima, tuttavia se il ministro non adagia l'anima su di essa il cuore non si spezzerà: deve portare un colpo pieno con la legge, e deve mettere la piena potenza del vangelo dietro l'anima, altrimenti il cuore non si spezzerà.
Egli guarisce i cuori infranti. Da ciò osserviamo che Cristo giustifica e santifica; poiché questo è il significato.
-
Prima, perché Dio ha dato a Cristo la grazia di praticare per il bene dei cuori infranti; e quindi se questa è la sua grazia, di guarire i cuori affranti, certamente li guarirà. "Lo Spirito del Signore è sopra di me," ecc. "Mi ha mandato a guarire i cuori affranti," ecc., Luca 4:18. Se egli è creato maestro di quest'arte, proprio a questo scopo, di guarire i cuori infranti, li guarirà veramente, e nessun altro. Non è come Hosander e Ippocrate, il cui padre li nominò entrambi medici; nominò suo figlio Ippocrate medico di cavalli, eppure divenne un medico per gli uomini; nominò Hosander medico per gli uomini, e divenne un medico per cavalli. Gesù non è come loro; no, no; egli guarirà coloro che è stato nominato a guarire.
-
Perché Cristo si è impegnato a farlo. Quando un medico abile si è impegnato in una cura, la porterà sicuramente a termine: infatti, a volte un buon medico può fallire, come fece il medico di Traiano, poiché morì tra le sue mani; sulla cui tomba fu scritto, "Qui giace l'imperatore Traiano, che può ringraziare il suo medico di essere morto." Ma se Cristo si impegna, puoi esserne sicuro; poiché ti dice che sei affranto nel cuore che si è impegnato, ha già sentito il tuo polso. Isaia 57:15. Non solo si impegna, ma dice che verrà a visitare il suo paziente malato, verrà al tuo capezzale, sì, verrà e abiterà con te per tutto il tempo della tua malattia; non ti mancherà mai nulla, ma sarà pronto ad aiutarti: non hai bisogno di lamentarti e dire, "Oh, il medico è troppo lontano, non verrà da me." Abito nei luoghi alti, dice Dio, ma verrò ad abitare con te che hai uno spirito umile. Non devi temere, dicendo, "Un uomo curerà i suoi nemici? Sono stato un nemico della gloria di Dio, eppure mi curerà?" Sì, dice Cristo, se sei affranto nel cuore ti fascierò.
-
Terzo, perché questo è l'incarico di Cristo, ed egli si occuperà della sua chiamata: "Il Signore mi ha mandato a fasciare i cuori spezzati" (Isa 61:1)... Non devi temere la tua povertà, perché non hai una tariffa da dargli; poiché puoi venire a lui per mendicare; non si aspetterà nulla da te; perché, "Guarderò a colui che è povero," ecc., Isa 66:2.
-
Quarto, solo i cuori spezzati prenderanno la medicina di Cristo. Ora questo è il desiderio di un medico, che il suo paziente si affidi a lui; se non lo fa, il medico non ha desiderio di intromettersi. Ora solo i cuori spezzati prenderanno una medicina come quella che Cristo offre, e quindi egli dice, "Guarderò a colui che ha il cuore spezzato e trema alle mie parole:" Isa 56:2. Quando gli dico di prendere un tale purgante, dice Dio, egli trema, e lo prende.
---William Fenner, in un sermone intitolato, "La Sovrana Virtù del Vangelo," 1647.
Verso 3.---
O Tu che asciughi la lacrima del dolente,
Quanto oscuro sarebbe questo mondo,
Se, quando ingannati e feriti qui,
Non potessimo volare a Te!
Gli amici, che nella nostra luce vivono,
Quando arriva l'inverno sono volati via;
E colui che ha solo lacrime da dare
Deve piangere quelle lacrime da solo.
Ma Tu guarirai quel cuore spezzato,
Che, come le piante che emanano
La loro fragranza dalla parte ferita,
Respira dolcezza dal dolore.
Quando la gioia non consola o rallegra più,
E anche la speranza che gettava
Uno scintillio momentaneo sulle nostre lacrime
È offuscata e scomparsa;
Oh! chi sopporterebbe il destino tempestoso della vita,
Se non fosse per la Tua ala d'amore
Che viene, volando luminosa attraverso la foschia
A portarci il ramo della pace dall'alto?
Allora il dolore, toccato da Te, diventa luminoso
Con un raggio più radioso dell'estasi;
Come l'oscurità ci mostra mondi di luce
Che non abbiamo mai visto di giorno!
---Thomas Moore, 1779-1852.
Verso 3.---"Egli guarisce i cuori spezzati." Il cuore spezzato è quello di una persona il cui cuore è afflitto dal male del peccato e piange lacrime amare a causa di esso; uno che prova dolore, vergogna e angoscia, ripensando alla sua vita passata di peccato e alla sua ribellione contro un Dio giusto. Tale persona ha un cuore spezzato. Il suo cuore è spezzato alla vista della sua stessa ingratitudine—il disprezzo mostrato da lui verso le sollecitazioni dello Spirito Santo. Il suo cuore è spezzato quando considera le innumerevoli inviti fatti a lui nelle Scritture, tutti sprezzantemente trascurati e disprezzati. Il suo cuore è spezzato al ricordo di mille gentili provvidenze verso di lui e la sua famiglia, di giorno e di notte, tutte inviate da Dio e intese per il suo beneficio morale, spirituale ed eterno, ma da lui bassemente e capricciosamente abusate. Il suo cuore è spezzato alla considerazione dell'amore e della compassione dell'adorabile Redentore; l'umiliazione della sua nascita; la devozione della sua vita; il vituperio, l'indignità delle sue sofferenze; l'ignominia e l'angoscia della sua morte. Il suo cuore è spezzato quando la sua coscienza gli assicura che tutta questa umiliazione, questa sofferenza, questa morte, era per lui, che aveva così deliberatamente e ripetutamente rifiutato la grazia che il sangue e la giustizia di Cristo hanno acquistato. È la vista del Calvario che lo riempie di angoscia spirituale, che lo travolge con confusione e autoabiezione. Mentre contempla l'incredibile scena, egli sta, piange, prega, si batte il petto, esclama, "Dio sia misericordioso a me peccatore!" E aggiunge, "O misero uomo che sono, chi mi libererà da questo corpo di morte?"
Il cuore infranto deve essere ulteriormente inteso come colui che cerca aiuto solo da Dio e non sarà consolato finché Egli non parlerà pace alla sua anima. L'atto di Dio, nella Scrittura di cui parliamo, è la salute morale e spirituale dell'uomo—dell'uomo, che si è procurato la malattia—dell'uomo, per la sua stessa ribellione contro il suo Creatore—dell'uomo, che in diecimila modi ha provocato la giustizia del cielo e meritato solo indignazione e ira eterna—la salute dell'uomo, che in un istante Egli potrebbe precipitare nella distruzione totale. La salute salvifica qui proposta è la rimozione di ogni colpa, comunque contratta, e di ogni inquinamento, comunque radicato. È la comunicazione del favore di Dio, le ricchezze della sua grazia, l'impianto della sua giustizia. Per effettuare la guarigione del cuore infranto, Dio ha inoltre designato un Medico, la cui abilità è infallibile, la cui bontà e cura sono pari alla sua abilità. Quel Medico non è altro che il Figlio di Dio. In quel carattere ci è stato rivelato. "Non hanno bisogno di medico i sani, ma i malati." Il profeta Isaia introduce la sua venuta con il linguaggio più sublime: "Mi ha mandato a fasciare i cuori spezzati, a proclamare libertà ai prigionieri e l'apertura delle prigioni a coloro che sono legati."
La salute, la rettitudine morale e spirituale dell'anima, miei fratelli, deriva dal sacrificio espiatorio di Cristo. La grazia di Dio fluisce al cuore infranto attraverso la sua umanità, la sua divinità, la sua giustizia, la sua verità; attraverso la sua pazienza, la sua umiltà, la sua morte e passione; attraverso la sua vittoria sul peccato, la sua risurrezione e ascensione in cielo. Qui, tu cuore infranto, tu penitente sofferente e vigilante; qui c'è la medicina, qui il Medico, qui la cura, qui la salute che stai cercando.
La guarigione del cuore infranto deve essere ulteriormente intesa come effettuata attraverso l'agenzia dello Spirito Santo. È compiuta dallo Spirito di Dio, affinché sia fatta, e affinché sia ben fatta; e affinché tutta la lode, la gloria di ciò che è fatto, possa essere attribuita alla pienezza, alla gratuità, alla sovranità della sua grazia. Lo Spirito di Dio, tuttavia, usa i mezzi. I mezzi di grazia sono espressamente designati per questo scopo; la benedizione della salute è lì applicata. Lì, sotto il suono del vangelo eterno, mentre si guarda con fede a Cristo e si appropriano i suoi meriti, Egli guarisce il cuore infranto. Lì, mentre si commemora l'amore morente di Cristo e si applicano i suoi benefici con fede all'anima, Egli guarisce il cuore infranto. Lì, mentre l'anima, consapevole della sua bontà, offre il canto di lode e confida solo nella sua misericordia, Egli guarisce il cuore infranto. Lì, mentre prostrati al suo sgabello, supplicando la sua grazia, riposando sulla sua redenzione compiuta, Egli guarisce il cuore infranto. Anche negli atti privati di devozione lo Spirito di Dio è vicino a benedire e salvare. Lì, mentre si legge e si crede alla sua santa Parola, mentre si medita sul suo significato; lì, mentre in preghiera segreta e solenne, l'anima si afferra a Dio in Cristo Gesù; Egli guarisce il cuore infranto.
---Condensato da un Sermone di Thomas Blackley, 1826.
Verso 3.---"Egli guarisce i cuori infranti". Provo davvero una sincera simpatia per te in questa nuova sofferenza. "Le tue onde frangenti passano sopra di me". La prova, tanto più pesante perché non è la prima incursione, ma le acque continuano ancora, e continuano a salire, finché l'abisso chiama l'abisso al fragore delle tue cateratte, "Sì, e tutte le tue onde". In tali circostanze, siamo fortemente tentati di chiederci se sia vero, del Santo in mezzo a noi, che una canna schiacciata non spezzerà, che uno stoppino fumante non spegnerà. Tuttavia, non dobbiamo dubitarne, né anche nel giorno del nostro dolore e della nostra disperazione, siamo liberi di metterlo in discussione. Il nostro Dio è il Dio dei cuori infranti. Più profondamente un tale cuore è colpito, e più sanguina, più è prezioso ai suoi occhi, più vicino egli si avvicina ad esso, più a lungo vi rimane. "Io abito con colui che ha un cuore contrito". Più abbondantemente manifesterà la gentilezza e la gloria del suo potere, portandolo teneramente nel suo seno, e infine fasciando le sue dolorose ferite. "Egli guarisce i cuori infranti". "O tu afflitta, agitata dalla tempesta e non consolata, ecco, io porrò le tue pietre con bei colori, e fonderò le tue fondamenta con zaffiri". La piangente Naomi disse, "Chiamatemi Mara, perché il Signore ha agito molto amaramente con me". In seguito, la felice Naomi prese il bambino della sua stessa Ruth, e lo pose nel suo seno, e dolcemente scoprì che i giorni del suo lutto erano finiti.
Mio caro amico, questa nuova profonda ferita di dolore era stata preparata per te dall'Antico dei Giorni. Suo Figlio---e quel Figlio è amore---ha vegliato sui consigli di un tempo, per custodirli e compierli fino al minimo dettaglio.
---John Jameson, 1838.
Verso 4.---"Egli conta il numero delle stelle", ecc. In questa similitudine egli mostra che, sebbene Abramo non potesse comprendere la moltitudine dei figli, sia della sua fede che della sua carne, più di quanto potesse contare il numero delle stelle; tuttavia il Signore conosce ogni credente per nome, come conosce ogni stella e può chiamare ognuna per il suo nome.
---David Dickson.
Verso 4.---"Egli conta il numero delle stelle", ecc. Tra i pagani ogni costellazione rappresentava qualche dio. Ma le Scritture mostrano il Signore, non come uno dei tanti dei stellari, ma come l'unico Dio di tutte le stelle. Egli è, inoltre, come insegnò al suo popolo attraverso Abramo, il Dio di un firmamento di stelle più nobili. Il suo popolo è sparso e calpestato come la sabbia del mare. Ma egli trasforma la polvere e lo sporco in stelle di gloria. Egli farà di ogni santo una stella, e il Cielo è il cielo del suo popolo, dove i sofferenti dal cuore infranto della terra sono glorificati in galassie scintillanti.
---Hermann Venema.
Verso 4.---"Egli le chiama tutte per nome". Letteralmente, "chiama nomi a tutte loro", un'espressione che segna non solo il potere di Dio nel schierarle tutte come un esercito (Isa 40:26), ma anche la conoscenza più intima e la cura attenta, come quella di un pastore per il suo gregge. Giovanni 10:3.
---J. J. Stewart Perowne.
Verso 4.---"Egli le chiama tutte per nome". Esse rendono un doveroso obbedienza a lui, come servi al loro padrone. Quando le seleziona e le chiama per nome per compiere qualche servizio ufficiale, le chiama ai loro diversi uffici, come il generale di un esercito assegna la posizione di ogni reggimento in un battaglione; oppure, "le chiama per nome", cioè impone loro nomi, segno di dominio, il dare nomi alle creature inferiori essendo il primo atto del dominio derivato di Adamo su di esse. Queste sono sotto la sovranità di Dio. Le stelle con le loro influenze combattono contro Sisara (Gdc 5:20); e il sole tiene le redini e si ferma immobile per illuminare Giosuè verso una vittoria completa: Gios 10:12. Sono tutte schierate nei loro ranghi per ricevere il suo comando e combattere in ordine serrato, desiderose di avere una parte nella rovina dei nemici del loro sovrano.
---Stephen Charnock.
Verso 4.---La distanza immensa a cui si sa che sono collocate le stelle più vicine, dimostra che sono corpi di una grandezza prodigiosa, non inferiori al nostro sole, e che brillano, non per raggi riflessi, ma per la loro propria luce nativa. Ma corpi circondati da tale splendore refulgente sarebbero di poco uso nell'impero del Signore, a meno che i mondi circostanti non fossero rallegrati dalla loro influenza benigna e illuminati dai loro raggi. Si conclude quindi che ogni stella sia un sole circondato da globi planetari. Quasi mille di questi luminari possono essere visti in una chiara notte invernale ad occhio nudo. Ma questi non costituiscono la ottantamillesima parte di ciò che può essere scorto con l'aiuto di telescopi. Mentre il Dr. Herschel esplorava la parte più affollata della Via Lattea, in un quarto d'ora non meno di 116.000 stelle passarono attraverso il campo visivo del suo telescopio. È stato calcolato che quasi cento milioni di stelle potrebbero essere percepite dai nostri strumenti più perfetti, se tutte le regioni del cielo fossero accuratamente esplorate. Ma regioni immeasurabili dello spazio giacciono oltre i confini estremi della visione umana, anche così assistita, nelle quali l'immaginazione stessa può a malapena penetrare, ma che sono senza dubbio piene delle opere della sapienza divina e dell'onnipotenza divina.
---Thomas Dick, in "Il Filosofo Cristiano".
Verso 5.---"La sua intelligenza è infinita". Ebraico: "Della sua intelligenza non c'è numero". Dio è incomprensibile. Nel luogo; nel tempo; nell'intelligenza; nell'amore.
Primo, nel luogo; perché nessun luogo, nessuno spazio, può essere immaginato così grande, ma Dio lo supera, e può essere trovato oltre di esso.
Secondo, nel tempo; perché egli supera tutto il tempo: poiché era prima di tutto il tempo che può essere concepito, e sarà dopo tutto il tempo. Il tempo è una cosa creata, per assistere alla creazione e al continuo di tutte le cose create e continuate da Dio.
Terzo, nell'intelligenza; perché nessuna intelligenza creata può comprenderlo in modo che nulla di Dio possa essere nascosto ad essa.
Quarto, nell'amore; perché Dio supera tutto l'amore: nessuna creatura può amare Dio secondo il suo valore. Tutti questi modi di incomprensibilità seguono sulla sua infinità.
---Thomas Larkham, in "Gli Attributi di Dio Svelati e Applicati", 1656.
Verso 5.---La sua intelligenza è infinita. La sapienza divina è detta essere "senza numero"; cioè, gli oggetti di cui questa sapienza di Dio può prendere cognizione sono innumerevoli.
---Simon de Muis.
Verso 5.---In questo verso abbiamo tre degli attributi di Dio, la sua grandezza, il suo potere e la sua conoscenza; e sebbene solo l'ultimo di questi sia esplicitamente detto essere infinito, lo stesso è implicitamente affermato anche dei due precedenti; poiché tutte le perfezioni di Dio essendo essenziali a lui, devono necessariamente essere infinite come lui stesso; e quindi ciò che è affermato di una deve, per parità di ragione, essere esteso al resto.
---John Conant, 1608-1693.
Verso 6.---"Il Signore solleva i miti", ecc. I miti non devono invidiare gli alti che spazzano la terra con i loro abiti sfarzosi, più di quanto la vera regalità sia gelosa dell'eroe reale che si pavoneggia per la sua ora sul palco. Saranno principi e governanti molto tempo dopo che questi attori avranno messo da parte le loro corone di lustrini.
Quanto sarà meraviglioso il rovesciamento quando Dio metterà gli ultimi primi e i primi ultimi! I moralisti ci hanno spesso indicato il governatore di cento vasti regni che alla fine giace in sei piedi di argilla imprigionante; ma Dio ci mostrerà il villico di strada sollevato nell'eredità dell'universo.
---Evangelical Magazine.
Versi 7-9.---Dio crea, e poi non manca di fornire. Analogamente, il Signore costruisce Gerusalemme e provvede ai bisogni degli abitanti; per inferenza spirituale, i santi argomentano che Cristo stabilisce la sua chiesa e dona tutti i doni graziosi che sono necessari in quell'istituzione.
---John Lorinus.
Versi 8-9.---"Montagne...corvi". Meravigliosa Provvidenza che prende in considerazione sia l'imponente che il minuto allo stesso modo. Il Tutti Provvedente scende dalle altezze auguste e sublimi per salvare la più umile creatura dalla fame—estendendo costante cura persino a quegli abietti piccoli oggetti, i giovani corvi; ebraico "i figli del corvo".
---Martin Geier.
Verso 8.---"Nuvole...pioggia...erba". C'è una dipendenza reciproca e una subordinazione tra tutte le cause secondarie. Le creature sono utili l'una all'altra attraverso ministeri e forniture reciproche; la terra è riscaldata dal calore dei cieli, inumidita dall'acqua, e dal temperamento di entrambi resa fruttuosa; e così manda avanti innumerevoli piante per il conforto e l'uso delle creature viventi, e le creature viventi sono per il sostentamento dell'uomo. È meraviglioso considerare la subordinazione di tutte le cause, e la proporzione che hanno l'una con l'altra. I cieli agiscono sugli elementi, gli elementi sulla terra, e la terra produce frutti per l'uso dell'uomo. Il profeta prende nota di questa ammirevole gradazione: "Io esaudirò i cieli, e i cieli esaudiranno la terra; e la terra esaudirà il grano, e il vino, e l'olio; e il grano, e il vino, e l'olio esaudiranno Jezreel" (Os 2:21-22). Guardiamo ai campi per le forniture di grano, vino e olio; ma essi non possono fare nulla senza le nuvole, e le nuvole non possono fare nulla senza Dio. Le creature sono in debito l'una con l'altra, e tutte con Dio. Nell'ordine del mondo c'è una eccellente catena di cause, per cui tutte le cose sono collegate, affinché possano condurre l'anima al Signore.
---Thomas Manton.
Verso 8.---"Chi prepara la pioggia?" La nuvola di pioggia si separa dal suo contenuto solo quando Dio lo comanda, e come Egli comanda, sia nella dolce pioggerella gentile sia nel diluvio penetrante che allaga i campi e ostacola i lavori del contadino.
---Thomas Robinson, in "Commentario Omiletico sul Libro di Giobbe", 1876.
Verso 8.---"Chi fa crescere l'erba sui monti". Le erbe selvatiche sono prese, per così dire, sotto la speciale provvidenza di Dio. Nel perenne verde delle regioni al di sopra della zona di coltivazione dell'uomo, abbiamo una prova perpetua della cura di Dio per gli animali inferiori che né seminano né mietono. Le erbe dei monti crescono spontaneamente; non richiedono alcuna coltivazione se non quella fornita dalla pioggia e dal sole del cielo. Ottengono il loro nutrimento direttamente dal suolo inorganico e sono indipendenti dai materiali organici. Da nessuna parte l'erba è così verde e vigorosa come sui bellissimi pendii di pascolo simili a prati in alta quota nelle Alpi, radianti della gloria di fiori selvatici e sempre musicali con il ronzio delle cavallette e il tintinnio delle campane del bestiame. Innumerevoli mucche e capre pascolano su di esse; i contadini trascorrono i loro mesi estivi a fare formaggio e fieno da esse per il consumo invernale nelle valli. Questo sistema di agricoltura estenuante è stato portato avanti per secoli inimmaginabili; nessuno pensa di concimare i pascoli alpini; eppure non è stata osservata alcuna carenza nella loro fertilità, anche se il suolo è solo un sottile strato diffuso sopra le nude rocce.
Potrebbe essere considerato come parte dello stesso saggio e benevolo ordinamento della Provvidenza, il fatto che gli insetti che divorano le erbe sui Kuh e Schaf Alpen, i pascoli delle mucche e delle pecore, sono tenuti sotto controllo da una predominanza di insetti carnivori. In tutti i prati montani è stato accertato che le specie di insetti carnivori sono almeno quattro volte più numerose delle specie di insetti erbivori. Così, in assenza di uccelli, che sono rari in Svizzera, i pascoli sono preservati da un terribile flagello. A chi non è a conoscenza di questo controllo, potrebbe sembrare sorprendente come la vegetazione dei pascoli alpini sia così ricca e lussureggiante considerando l'immenso sviluppo della vita degli insetti. L'erba, ogni volta che splende il sole, è letteralmente coperta di essi---farfalle dai colori più vivaci e coleotteri dalla più brillante iridescenza; e l'aria è riempita dai loro forti ronzii. Ricordo bene il vivido sentimento della graziosa provvidenza di Dio, che mi possedeva mentre attraversavo la bellissima Wengern Alp ai piedi della Jungfrau, e vedendo, ovunque mi riposassi sul verde tappeto, vivo con i suoi piccoli abitanti, l'equilibrio della natura così meravigliosamente preservato tra l'erba che è per il cibo dell'uomo e la falena davanti alla quale egli è schiacciato. Se agli insetti erbivori fosse permesso moltiplicarsi fino al loro pieno estendersi, in circostanze così favorevoli come il calore dell'aria e la verdura della terra in Svizzera producono, i ricchi pascoli che ora forniscono abbondante cibo per oltre un milione e mezzo di bestiame diventerebbero rapidamente deserti spogli e senza foglie.
Non solo nel loro potere di crescere senza coltivazione, ma anche nelle peculiarità della loro struttura, le erbe montane proclamano la mano di Dio. Molte di esse sono vivipare. Invece di produrre fiori e semi, come fanno le erbe nelle tranquille valli, le giovani piante nascono da esse perfettamente formate. Si aggrappano intorno al fusto e formano una sorta di fiore. In questo stato rimangono fino a quando il fusto genitore appassisce e cade prostrato a terra, quando immediatamente mettono radici e formano erbe indipendenti. Questa è un'adattamento notevole alle circostanze; infatti è evidente che se fossero sviluppati semi invece di piante viventi nelle spighe delle erbe montane, sarebbero inutili nelle regioni tempestose dove crescono. Sarebbero spazzati via lontano dai luoghi che erano destinati a vestire, in luoghi estranei alla loro natura e abitudini, e così la specie perirebbe rapidamente. Più ci pensiamo, più siamo colpiti dalla saggia preveggenza che ha suggerito il fiat creativo, "Faccia la terra erba". È la vegetazione più abbondante e più diffusa di tutte. Si adatta quasi a ogni suolo e clima.
---Hugh Macmillan, in "Insegnamenti Biblici nella Natura", 1868.
Versi 8-9.---Gli Ebrei non avevano alcuna nozione di ciò che noi denominiamo "leggi secondarie", ma credevano che Dio agisse direttamente sulla materia, e fosse la causa immediata ed efficiente dell'ordine solenne e dei fenomeni vari e meravigliosi della natura. Prescindendo così dall'intero meccanismo di causa ed effetto, come impieghiamo questi termini nel linguaggio filosofico, le loro menti erano portate in contatto immediato con Dio nelle sue molteplici opere, e ciò dava, sia alla devozione sia allo spirito poetico, la più vivace ispirazione e la più ampia libertà di azione. Il cielo e la terra erano governati dai suoi comandi; il tuono era la sua "voce", i fulmini le sue "frecce". È lui che "fa salire i vapori dalle estremità della terra". Quando la città affamata avrebbe invocato il grano, il vino e l'olio, e questi avrebbero invocato la terra per nutrimento, e la terra arsa avrebbe invocato i cieli per l'umidità, e i cieli avrebbero invocato il Signore per il permesso di rinfrescare la terra, allora il Signore avrebbe ascoltato e provveduto. Egli dava la pioggia, ed egli mandava la siccità e la carestia. Le nuvole non erano viste semplicemente come sostenute da una legge di gravità specifica, ma Dio le stendeva nel cielo; queste nuvole erano il carro di Dio. Le cortine del suo padiglione, la polvere dei suoi piedi. Neve e grandine erano manifestazioni temibili di Dio, spesso inviate come messaggeri della sua ira.
---G. Hubbard, in "Bate's Encylopeaedia," 1865.
Versi 8-9.---Dio con la sua provvidenza speciale prepara "cibo" per coloro che non hanno altre cure per loro. "Bestie": quelle che vivono tra gli uomini sono curate dagli uomini; esse arricchiscono il terreno con il letame e coltivano il terreno; e ciò fa crescere il grano per l'uso di questi animali così come per gli uomini. Ma le bestie selvatiche che vivono sui monti, e nei boschi e nei luoghi deserti, sono nutrite solo dal cielo: la "pioggia" che da lì distilla arricchisce quelle colline aride e "fa crescere l'erba" lì, che altrimenti non crescerebbe, e così Dio dà a queste bestie selvatiche il loro cibo dopo lo stesso modo di Provvidenza Divina come alla fine del verso si dice che provvede per i giovani corvi.
---Henry Hammond.
Verso 9.---"I giovani corvi gridano". Le strane storie raccontate da scrittori ebrei e arabi sulla crudeltà del corvo verso i suoi piccoli, cacciandoli fuori dal nido prima che siano completamente in grado di provvedere a se stessi, sono completamente infondate, poiché nessun uccello è più attento ai suoi piccoli del corvo. La sua abitudine di volare inquieto in cerca di cibo per soddisfare il proprio appetito e quello dei suoi piccoli, può forse essere la ragione per cui è stato scelto dagli scrittori sacri come un oggetto speciale della cura protettiva di Dio.
---W. Houghton, in "The Bible Educator".
Verso 9.---"I giovani corvi gridano". Mentre sono ancora senza piume, i giovani corvi hanno l'abitudine strana di cadere dai loro nidi e di sbattere pesantemente le ali a terra. La mattina seguente vengono trovati dai pastori seduti a gracchiare a terra sotto le loro precedenti dimore, e vengono poi catturati e portati via con relativa facilità.
---J.G. Wood, in "The Illustrated Natural History," 1869.
Verso 9.---"I giovani corvi gridano". Le procedure serali e le manovre dei corvi sono curiose e divertenti in autunno. Proprio prima del crepuscolo, tornano in lunghe file dal foraggiamento del giorno e si radunano a migliaia sopra la collina di Selbourne, dove volteggiano in aria e giocano e si tuffano in modo giocoso, tutto il tempo esercitando le loro voci e facendo un forte gracchiare, che, essendo mescolato e addolcito dalla distanza a cui noi del villaggio ci troviamo sotto di loro, diventa un rumore confuso o un rimprovero; o piuttosto un piacevole mormorio, molto coinvolgente per l'immaginazione, e non dissimile dal grido di un branco di cani in boschi cavi e riecheggianti, o dal soffiare del vento tra gli alberi alti, o dal rotolare della marea su una spiaggia ciottolosa. Quando questa cerimonia è finita, con l'ultimo bagliore del giorno, si ritirano per la notte nei profondi boschi di faggi di Tisted e Ropley. Ricordiamo una bambina, che, mentre andava a letto, commentava su tale accadimento, nel vero spirito della fisico-teologia, che i corvi stavano dicendo le loro preghiere, eppure questa bambina era troppo giovane per essere consapevole che le Scritture avevano detto della Divinità che "Egli nutre i corvi che lo invocano".
---Gilbert White (1720-1793), in "La Storia Naturale di Selborne".
Verso 9.---
Ecco, e distogli il tuo disperato sconforto;
Vedi i leggeri abitanti dell'aria sterile:
A loro, né magazzini, né granai appartengono,
Null'altro che i boschi e il piacevole canto;
Eppure, il vostro gentile Padre celeste posa il suo sguardo
Sulla più piccola ala che sfreccia nel cielo.
A lui cantano quando la Primavera rinnova la pianura;
A lui gridano nel rigido regno dell'Inverno;
Né la musica, né il loro lamento, sono invano.
Egli ascolta il gaio e il richiamo angosciato,
E con generosità illimitata li sazia tutti.
Non avrà cura di voi, o increduli, dite?
È Egli privo di saggezza? O, siete voi meno di loro?---James Thomson, 1700-1748.
Verso 9.---Si racconta di Edward Taylor, il predicatore marinaio di Boston, che la domenica prima di partire per l'Europa, stava implorando il Signore di prendersi cura bene della sua chiesa durante la sua assenza. All'improvviso si fermò ed esclamò, "Cosa ho fatto? Diffidare della Provvidenza celeste! Un Dio che dà a una balena una tonnellata di aringhe per colazione, non avrà cura dei miei figli?" e poi continuò, concludendo la sua preghiera in modo più fiducioso.
---Da "Predicatori Eccentrici", di C.H.S.
Verso 10.---Le due clausole di questo verso sono probabilmente intese a descrivere cavalleria e fanteria, come forze militari delle nazioni. Non è a coloro che si affidano a tali risorse il Signore mostra favore, ma a coloro che si affidano alla sua protezione (Sal 147:11).
---Annotated Paragraph Bible.
Versi 10-11.---Quando un peccatore è portato in ginocchio e diventa supplichevole, quando è abbattuto dall'afflizione, così giace basso nella preghiera e supplica, allora il Signore gli sarà favorevole e mostrerà il suo compiacimento in lui. "Il Signore non si compiace della forza del cavallo: non prende piacere nelle gambe dell'uomo". Nessun uomo è favorito da Dio a causa del suo aspetto esteriore, perché ha un bel viso o arti forti e pulite; anzi, non solo il Signore non prende piacere nelle gambe di nessun uomo, ma neanche nel cervello di nessuno, per quanto acuto, né nell'ingegno di nessuno, per quanto rapido, né nel giudizio di nessuno, per quanto profondo, né nella lingua di nessuno, per quanto eloquente o ben parlante; ma "Il Signore si compiace di coloro che lo temono, di quelli che sperano nella sua misericordia", in quelli che camminano umilmente con lui e lo invocano... Tutte le bellezze e rarità sia delle persone che delle cose sono opache e piatte, anzi, noiose e ripugnanti a Dio, in confronto a un'anima graziosa, onesta, umile. I principi hanno i loro favoriti (Giobbe 33:26); sono favorevoli ad alcuni più di molti, o perché sono persone belle e di bell'aspetto, o perché sono uomini di eccellente eloquenza, prudenza e comportamento. Tutti gli uomini pii sono i favoriti di Dio; egli è favorevole a loro non solo più di molti uomini nel mondo, ma sopra tutti gli uomini di questo mondo, che hanno la loro porzione in questa vita; e li favorisce perché sono l'acquisto di suo Figlio e l'opera del suo Spirito, convincendoli e umiliandoli per i loro peccati, così come creandoli a immagine di Dio in giustizia e vera santità. Tali saranno i suoi favoriti.
---Joseph Caryl.
Verso 11.---"Quelli che lo temono, quelli che sperano nella sua misericordia". La pazienza e il timore sono le recinzioni della speranza. C'è una bella relazione tra speranza e timore. I due sono collegati in questo versetto. Sono come il sughero nella rete di un pescatore, che impedisce che affondi, e il piombo, che previene che galleggi. La speranza senza timore è in pericolo di essere troppo ottimista; il timore senza speranza diventerebbe presto disperazione.
---George Seaton Bowes, in "In Prospect of Sunday"; 1880.
Verso 11.---"Quelli che lo temono, quelli che sperano nella sua misericordia". Un cristiano sincero è conosciuto da entrambi questi; un timore di Dio, o un'obbedienza costante ai suoi comandamenti, e una fiducia, affidamento e dipendenza dalle sue misericordie. Oh, come dolcemente sono accoppiati entrambi, un'obbedienza uniforme sincera a lui e una fiducia costante inalterabile nella sua misericordia e bontà! La perfezione intera della vita cristiana è compresa in questi due---credere in Dio e temerlo, confidare nella sua misericordia e temere il suo nome; l'uno ci rende attenti nell'evitare il peccato, l'altro diligenti nel seguire la giustizia; l'uno è un freno dal peccato e dalle tentazioni, l'altro uno sprone ai nostri doveri. Il timore è il nostro freno, e la speranza il nostro motivo e incoraggiamento; l'uno riguarda il nostro dovere, e l'altro il nostro conforto; l'uno mitiga l'altro. Dio è da temere, così come da fidarsi; da fidarsi, così come da temere; e come non dobbiamo permettere che il nostro timore degeneri in schiavitù legale, ma sperare nella sua misericordia, così la nostra fiducia non deve degenerare in pigrizia carnale e licenziosità, ma così sperare nella sua parola da temere il suo nome. Bene, allora, coloro che credono in Dio e temono di offenderlo sono gli unici uomini che sono accettabili a Dio e al suo popolo. Dio prenderà piacere in loro, e loro prendono piacere l'uno nell'altro.
---Thomas Manton.
Verso 11.---"Timore" e "Speranza" sono i grandi vincula della teologia dell'Antico Testamento, che racchiudono e includono nel loro significato tutte le sue idee.
---Thomas Le Blanc.
Verso 11.---Paura e speranza sono passioni della mente così contrarie l'una all'altra, che riguardo allo stesso oggetto, è strano che si incontrino nello stesso carattere lodevole; eppure qui vediamo che lo fanno, ed è lode delle stesse persone, che temono Dio e sperano in Lui. Da ciò possiamo ricavare questa dottrina: Che in ogni preoccupazione che ci sta a cuore, dovremmo sempre cercare di mantenere l'equilibrio tra speranza e paura. Sappiamo quanto la salute del corpo dipenda da un giusto temperamento degli umori, tale da preservare che nessuno prevalga sugli altri; e quanto la sicurezza e la pace delle nazioni derivino da un giusto equilibrio di commercio e potere, affinché nessuno diventi troppo grande per i suoi vicini; ed è così necessario per la salute e il benessere delle nostre anime, che vi sia una giusta proporzione mantenuta tra i loro poteri e passioni, e che l'uno possa sempre essere un freno sull'altro, per impedirgli di correre agli estremi; come in queste affezioni menzionate nel testo. Un santo timore di Dio deve essere un freno sulla nostra speranza, per impedire che questa si gonfi in presunzione; e una pia speranza in Dio deve essere un freno sulla nostra paura, per impedire che questa si affondi nella disperazione. Questo equilibrio deve, dico, con mano saggia e ferma, essere mantenuto in ogni preoccupazione che ci sta a cuore, e su cui riflettiamo. Elencherò quelle di maggiore importanza. Dobbiamo mantenere sia la speranza che la paura.
-
Per quanto riguarda le preoccupazioni delle nostre anime e il nostro stato spirituale ed eterno.
-
Per quanto riguarda le nostre preoccupazioni esteriori, relative al corpo e alla vita presente.
-
Per quanto riguarda le preoccupazioni pubbliche della chiesa di Dio e della nostra terra e nazione.
In riferimento a ciascuna di queste, dobbiamo sempre studiare e sforzarci di sostenere quell'affetto, sia esso speranza o paura, che il temperamento attuale della nostra mente e le circostanze del nostro caso rendono necessario per preservarci da un estremo.
---Matthew Henry.
Verso 12.---Che tutta la Creazione debba lodare il Signore involontariamente, e che il dovere primario dell'intelligenza cosciente sia la lode volenterosa della stessa Divinità, sono i due assiomi della teologia del Salmista. Nella prima parte di questo Salmo ha esposto il primo, e ora sta per annunciare il secondo.
---Martin Geier.
Verso 13.---"Ha rinforzato le sbarre delle tue porte". Beata è la città le cui porte Dio rinforza con il suo potere e apre di nuovo con la sua misericordia. Non c'è nulla che possa difendere dove la sua giustizia colpirà; e non c'è nulla che possa offendere dove la sua bontà preserverà.
---Thomas Adams.
Versi 13-14.---Il Salmista elenca quattro argomenti dai quali vorrebbe che Sion cantasse lodi: 1. Sicurezza e difesa. 2. Benedizione. 3. Pace. 4. Sostentamento o provvista.
-
Sicurezza. Gerusalemme è una città sicura, essendo difesa da Dio: "Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte". Porte e sbarre fanno bene a una città, ma solo allora la città è sicura quando Dio le rende forti. La vera munizione di una città è la difesa di Dio su di essa. Armi, leggi, ricchezze, ecc., sono le sbarre, ma Dio deve metterci forza.
-
Benedizione. Gerusalemme è una città felice, perché "ha benedetto i tuoi figli dentro di te", i tuoi re, principi, magistrati, ecc., con saggezza, pietà, ecc.
-
Pace. Gerusalemme è una città pacifica. "Fa pace nei tuoi confini", il nome stesso lo intima tanto; poiché Gerusalemme interpretata è visio pacis---Visione di pace.
-
Abbondanza. Gerusalemme è una città provvista da Dio con cibo necessario e provviste; perché "Ti sazia del frumento più fine".
---William Nicholson.
Verso 14.---"Egli fa pace nei tuoi confini," ecc. Esiste una pace politica—pace in città e in campagna; questa è la più bella gemma della corona di un Principe; la pace è la benedizione migliore di una nazione. Sta bene alle api quando c'è rumore; ma sta meglio ai cristiani quando, come nella costruzione del Tempio, non si sente il rumore del martello. La pace porta con sé l'abbondanza; quante miglia percorrerebbero alcuni in pellegrinaggio per acquistare questa pace! Perciò i Greci fecero della Pace la nutrice di Pluto, il dio della ricchezza. Le piante politiche prosperano meglio al sole della pace. "Egli fa pace nei tuoi confini, e ti sazia del frumento più scelto." Gli antichi fecero dell'arpa l'emblema della pace: quanto dolce sarebbe il suono di quest'arpa dopo il ruggito dei cannoni! Tutti dovrebbero impegnarsi a promuovere questa pace politica. L'uomo pio, quando muore, "entra nella pace" (Isa 57:2); ma mentre vive, la pace deve entrare in lui.
---Thomas Watson.
Verso 14.---"Egli fa pace." Gli Ebrei osservano che tutte le lettere nel nome di Dio sono literae quiescentes, lettere di riposo. Solo Dio è il centro dove l'anima può trovare riposo: solo Dio può parlare di pace alla coscienza.
---John Stoughton, ---1639.
Verso 14.---"Del frumento più scelto." Se gli uomini danno molto, è in merce comune e grossolana. Quantità e qualità sono solo possibili nella produzione umana in inversa proporzione; ma il Signore dà il più e il migliore di tutti i rifornimenti ai suoi pensionati. Quanto veramente il credente sotto il vangelo conosce lo spirito interiore del significato qui! Il Signore Gesù Cristo dice, "La mia pace vi do." E quando ci mette a riposo e tutto è riconciliazione e pace, allora ci nutre con se stesso—il suo corpo, il frumento più scelto, e il suo sangue, il vino più ricco.
---Johannes Paulus Palanterius.
Verso 15.---"La sua parola corre velocemente." Non c'è un attimo tra lo scoccare della freccia e il suo conficcarsi nel bersaglio; entrambi avvengono nello stesso istante e punto di tempo. Perciò leggiamo nella Scrittura degli effetti immediati della parola di Cristo. Dice all'uomo lebbroso: "Sii mondato. E subito la sua lebbra fu mondata:" Mat 8:3. E all'uomo cieco, "Va', la tua fede ti ha salvato. E subito ricevette la vista;" Marco 10:52. Nessuna freccia fa un'impressione così immediata nel bersaglio come la freccia della parola di Cristo. Non appena Cristo dice all'anima, Sii illuminata, sii vivificata, sii confortata, ma l'opera è compiuta.
---Ralph Robinson.
Verso 16.---"Egli dà la neve come lana." Ci sono tre cose da considerare nella neve, per cui è paragonata alla lana.
Primo, per la bianchezza di essa. La neve è bianca come la lana; la neve è così estremamente bianca che la bianchezza di un'anima purificata dalla grazia del perdono, nel sangue di Cristo, è paragonata ad essa (Isa 1:18); e la seconda parte dello stesso verso suggerisce che la bianchezza della neve ha una somiglianza con quella della lana. La bianchezza della neve è causata dall'abbondanza di aria e spiriti che sono in quel corpo trasparente, come dicono i naturalisti. Qualsiasi cosa che sia di sostanza acquosa, essendo congelata o molto lavorata dal freddo, appare più bianca; e da qui è che tutte le persone che abitano climi o paesi freddi, hanno una carnagione più bianca di coloro che abitano paesi caldi.
Secondo, la neve è come la lana per morbidezza, è pieghevole alla mano come un ciuffo o un vello di lana.
Terzo, la neve è come la lana (il che può sembrare strano) per quanto riguarda il calore di essa. Anche se la neve è fredda in sé, è per la terra come la lana, o come un panno di lana o una coperta che tiene caldo il corpo. La neve non è calda formalmente, ma è calda effettivamente e virtualmente; e quindi è paragonata alla lana.
---Joseph Caryl.
Verso 16.---"Come lana." Ovvero, ricciuta e ciuffata, e bianca come la neve in quei paesi. Isa 1:18; Apo 1:14.
---John Diodati.
Verso 16.---"Neve come lana". Gli antichi chiamavano la neve, εριωδες υδωρ, acqua lanosa (Eustazio, in Dionys. Perieget. p. 91). Marziale le dà il nome di densum vellus aquarum, un fitto vello di acque (Epigramma. l. iv. Ep. 3). Aristofane chiama le nuvole, "velluti volanti di lana" (Nuvole, p. 146). Plinio la chiama la schiuma delle acque celesti (Nat. His. lib. xvii. cap. 2).
---Samuel Burder.
Verso 16.---"Egli dà la neve come lana". In Palestina la neve non è la caratteristica principale dell'inverno come lo è nelle latitudini settentrionali. È solo un fenomeno occasionale. Di tanto in tanto, durante le stagioni più rigide, cadono nevicate sulle parti più alte del territorio, e imbiancano per un giorno o due i vigneti e i campi di grano: ma si scioglie dalla terra verde rapidamente come i suoi vapori sorelli svaniscono dal cielo azzurro... Ma il salmista ha colto la neve occasionale, come ha colto il vapore fugace, e l'ha resa un testo delle sue meditazioni spirituali. Seguiamo il suo esempio.
"Egli dà la neve come lana", dice il salmista. Questo confronto indica espressamente uno degli scopi più importanti che la neve serve nell'economia della natura. Copre la terra come una coperta durante quel periodo di sonno invernale che è necessario per ricaricare le sue energie esaurite e prepararla per nuovi sforzi in primavera; e, essendo come la lana un cattivo conduttore, conserva il calore latente del suolo e protegge la vita dormiente di piante e animali nascosti sotto di essa dal rigore gelido dell'aria esterna. Il grano seminato in inverno, quando è difeso da questo rivestimento la cui superficie inferiore raramente scende molto al di sotto dei 32 gradi Fahrenheit, può prosperare anche se la temperatura dell'aria sopra può essere di molti gradi sotto lo zero. Il nostro paese, godendo di un clima equilibrato, raramente richiede questa protezione; ma nei climi settentrionali, dove l'inverno è severo e prolungato, i suoi effetti benefici sono più evidenti. La scarsa vegetazione che fiorisce con tale improvvisa e meravigliosa bellezza nel pieno dell'estate, nelle regioni artiche e sulle cime delle montagne, perirebbe completamente se non fosse per la protezione della neve che giace su di essa per tre quarti dell'anno.
Ma non è solo alle piante alpine e agli animali in letargo che Dio dà la neve come lana. Gli Eschimesi sfruttano la sua curiosa proprietà protettiva e costruiscono ingegnosamente le loro capanne invernali con blocchi di neve indurita; così, abbastanza stranamente, proteggendosi dal freddo con gli effetti del freddo. Il navigatore artico è stato spesso grato alle mura di neve accumulate intorno alla sua nave per il relativo comfort dei suoi quartieri invernali, quando la temperatura esterna è scesa così bassa che persino l'etere clorico è diventato solido. E molte vite preziose sono state salvate dal riparo tempestivo che la tempesta di neve stessa ha fornito contro la sua stessa violenza. Ma mentre la neve così riscalda nelle regioni fredde, raffredda anche nelle regioni calde. Invia giù dalle bianche cime delle montagne equatoriali il suo alito fresco per rivitalizzare e rinforzare la vita appassita di terre che soffrono sotto un sole tropicale; e dalle sue riserve inesauribili e alte alimenta fiumi perenni che irriganoo le pianure quando tutti i pozzi e i corsi d'acqua sono bianchi e silenziosi nel calore cocente. Senza la neve perenne delle regioni montuose, la terra sarebbe ridotta a un deserto senza vita.
E non solo la neve alpina mantiene sempre pieni i fiumi che irrigano le pianure, ma, con la sua forza di macinazione mentre preme giù dalle montagne, rimuove particelle dalle rocce, che vengono trasportate via dai fiumi e sparse sulle pianure. Tale è l'origine di gran parte della terra pianeggiante d'Europa. È stata formata dalle rovine delle montagne per l'azione della neve. Fu la neve di ere lontane a scavare le nostre valli e i bacini dei laghi, a scolpire e arrotondare la forma dei nostri paesaggi e a formare il suolo in cui coltiviamo i nostri raccolti. Chi penserebbe a una tale connessione? Eppure è vero! Proprio come ogni stagione dobbiamo la fioritura e la luminosità dei nostri campi estivi alla tristezza e alla devastazione dell'inverno, così dobbiamo la presente bellezza estiva del mondo al grande inverno secolare del periodo glaciale. E Dio non porta a compimento risultati altrettanto sorprendenti mediante agenti apparentemente contraddittori nel mondo umano? Colui che riscalda la tenera vita latente dei fiori con la neve e modella la tranquilla bellezza del paesaggio estivo con il ghiacciaio desolante, fa sì che il freddo dell'avversità nutra la vita dell'anima e arrotondi in una bellezza spirituale la durezza e la ruvidità di una natura carnale ed egoista. Molte vite cristiane proficue devono la loro bellezza e fertilità a cause che per un tempo le hanno rovinate e devastate. Dio dà la neve come lana; e freddo e devastante come è il tocco del dolore, ha un'influenza protettiva che preserva da mali maggiori; scolpisce il paesaggio spirituale interiore in forme di bellezza e grazia, e approfondisce e fertilizza il suolo del cuore, affinché in esso possano crescere, piantati da Dio stesso, i frutti pacifici della giustizia.
E ora diamo uno sguardo al Donatore della neve. "Egli dà la neve come lana." "Il fiocco di neve," come dice in modo suggestivo il Professor Tyndall, "ci riporta al sole"---così intimamente correlati sono tutti gli elementi tra loro in questo meraviglioso universo. Conduce ancora più lontano e più in alto---fino a colui che è il nostro sole e scudo, la luce e il calore di tutta la creazione. L'intero vasto regno dell'inverno, con i suoi strani fenomeni, non è altro che il respiro di Dio---la Parola Creativa---come se fosse congelata contro la trasparenza blu dello spazio, come il meraviglioso lavoro di brina su un vetro. Il salmista non aveva l'ombra di un dubbio che Dio formasse e inviasse il miracolo annuale della neve, come aveva formato e inviato il miracolo quotidiano della manna nel deserto. Era una cosa comune; era un evento naturale, ordinario; ma aveva il segno Divino su di esso, e mostrava la gloria e la bontà di Dio in modo altrettanto evidente come l'evento soprannaturale più meraviglioso nella storia della sua nazione. Quando Dio voleva impressionare Giobbe con un senso della sua potenza, non si rivolgeva ad alcuni dei suoi lavori miracolosi, ma ad alcuni dei suoi lavori ordinari. E quando il salmista voleva lodare Dio per la preservazione di Israele e il restauro di Gerusalemme---come fa nel Salmo da cui è tratto il mio argomento---non si rivolge agli eventi miracolosi meravigliosi con cui abbonda la storia di Israele, ma agli eventi comuni della Provvidenza e alle apparenze e processi ordinari della natura. Non può pensare abbastanza all'Onnipotente Creatore e Governatore dell'Universo che entra in relazioni familiari con il suo popolo, e si abbassa ai loro bisogni più umili. È lo stesso Dio che "dà la neve come lana," che "mostra la sua parola a Giacobbe, e i suoi statuti e comandamenti a Israele." E la meraviglia della peculiarità è accresciuta dai pensieri presi in prestito dalle meraviglie della natura. Noi sappiamo mille volte di più sulla natura, formazione e scopo della neve di quanto sapesse il salmista. Ma quella conoscenza è cara se la nostra scienza distrugge la nostra fede. Quanto può compensarci la precisione della conoscenza scientifica per la perdita della sensibilità spirituale, che in tutte le meraviglie e bellezze della Creazione ci porta in contatto personale con una mente infinitamente saggia e un cuore infinitamente amorevole?
---Hugh Macmillan, in "Due Mondi sono Nostri," 1880.
Verso 16.---"Neve." Vale la pena fermarsi a pensare a quale meraviglioso lavoro sia in corso nell'atmosfera durante la formazione e la discesa di ogni nevicata; quale potere costruttivo viene messo in gioco; e quanto imperfette sembrano le produzioni delle menti e delle mani umane confrontate con quelle formate dalle forze cieche della natura. Ma chi osa chiamare cieche le forze della natura? In realtà, quando parliamo così, stiamo descrivendo la nostra condizione. La cecità è nostra; e quello che realmente dovremmo dire, e confessare, è che i nostri poteri sono assolutamente incapaci di comprendere sia l'origine sia la fine delle operazioni della natura.
---John Tyndall, in "Le Forme dell'Acqua," 1872.
Versi 16-17.---Il Signore prende il ghiaccio, la brina e il freddo per suoi; non è solo il suo sole, ma il suo ghiaccio, e la sua brina: "egli sparge la sua brina come cenere." La brina è paragonata alla cenere sotto tre aspetti.
Primo, perché la brina dà una piccola interruzione alla vista. Se spargi cenere nell'aria, oscura la luce, così fa la brina.
Secondo, la brina è simile alla cenere perché vicina nel colore alla cenere.
Terzo, è simile, perché c'è una sorta di bruciore in esso: il gelo brucia i teneri germogli e i fiori, li pizzica e li secca. La brina ha la sua denominazione in lingua latina da bruciare, e differisce di molto poco da quella parola che in latino è comunemente usata per un tizzone ardente. Il freddo gelo ha una sorta di scottatura in esso, così come il caldo sole. I gelati fuori stagione in primavera scottano i teneri frutti, che è l'effetto negativo del gelo di solito espresso da carbuncolazione o bruciatura.
---Joseph Caryl.
Verso 17.---"Egli lancia i suoi ghiacci come pezzi." O, schegge di pane. È un'affermazione degna di uno da questo testo,---Il ghiaccio è pane, la pioggia è bevanda, la neve è lana, il gelo è un fuoco per la terra, facendola internamente ardere di calore; insegnandoci cosa fare per i poveri di Dio.
---John Trapp.
Verso 17.---"Egli lancia i suoi ghiacci come pezzi." La parola qui tradotta "pezzi", significa, nella maggior parte dei posti in cui si verifica nella Bibbia, pezzi di pane, esattamente il LXX ψωμούς; perché questo stesso ghiaccio, questo freddo invernale, è utile alla terra, per prepararla a produrre future messe, e così matura i pezzi di pane che l'uomo ancora otterrà dal suolo a tempo debito.
---Genebrardus, in Neale e Littledale.
Verso 17.---"Pezzi." O, briciole. Gen 18:5; Giudici 19:5. Senza dubbio l'allusione è alla grandine.
---A. S. Aglen.
Verso 17.---"È estremamente severo," disse sua sorella all'Arcivescovo Leighton un giorno, parlando della stagione. Il buon uomo rispose solo, "Ma tu, o Dio, hai fatto l'estate e l'inverno."
---Da J. J. Pearson's Life of Archbishop Leighton, 1830.
Verso 18.---"Egli manda la sua parola e li scioglie." Israele nella cattività era stato imprigionato dal ghiaccio, come navi di viaggiatori artici nel Mare Polare; ma Dio mandò la brezza primaverile del suo amore, e l'acqua scorreva, il ghiaccio si scioglieva, e venivano liberati. Dio cambiò la loro cattività, e, le loro catene di ghiaccio essendo sciolte dai raggi solari della misericordia di Dio, scorrevano in freschi e vivaci flussi, come "fiumi del sud", brillando al sole. Vedi Sal 126:4. Così fu il giorno di Pentecoste. L'inverno della cattività spirituale fu scongelato e sciolto dal soffio gentile dello Spirito Santo, e la terra rise e fiorì con fiori primaverili di fede, amore e gioia.
---Christopher Wordsworth.
Verso 19.---Qui vediamo Dio piegarsi in compassione, per comunicare al profondamente caduto figlio dell'uomo qualcosa di un segreto benedetto, di cui, senza la sua speciale illuminazione, l'occhio non avrebbe mai visto nulla, né l'orecchio mai sentito.
---J. J. Van Oosterzee, su "L'Immagine di Cristo."
Versi 19-20.---Se la pubblicazione della legge tramite il ministero degli angeli agli Israeliti fosse tale privilegio da essere considerato il loro tesoro particolare---"Egli ha mostrato i suoi statuti a Israele; non ha agito così con nessuna nazione"---cosa è la rivelazione del vangelo da parte del Figlio di Dio stesso? Poiché anche se la legge è oscurata e deturpata dalla caduta, ci sono alcune nozioni innate di essa nella natura umana; ma non c'è il minimo sospetto del vangelo. La legge scopre la nostra miseria, ma solo il vangelo mostra la via per essere liberati da essa. Se un vantaggio così grande e così prezioso non tocca i nostri cuori; e, nel possederlo con gioia, se non siamo consapevoli degli impegni che il Padre delle misericordie ha posto su di noi; saremo i più ingrati miserabili del mondo.
---William Bates.
Versi 19-20.---Che alcuni dovrebbero avere più mezzi per conoscere il Creatore, altri meno, è tutto dalla misericordia e volontà di Dio. La sua chiesa ha un privilegio e un vantaggio sopra altre nazioni nel mondo; gli ebrei avevano questo favore sopra i pagani, e i cristiani sopra gli ebrei; e nessun'altra ragione può essere assegnata se non il suo amore eterno.
---Thomas Manton.
Versi 20. "Non ha agito così con nessuna nazione...Lodate il Signore". Il dolce salmista d'Israele, un uomo abile nelle lodi, inizia e conclude questo salmo con Alleluia. Nel corpo del salmo egli espone la misericordia di Dio, sia verso tutte le creature in generale nella sua provvidenza comune, sia verso la sua chiesa in particolare. Così in questa conclusione del salmo: "Egli rivela la sua parola a Giacobbe, le sue leggi a Israele. Non ha agito così con nessuna nazione". Nell'originale è "Non ha agito così con ogni nazione"; cioè, con nessuna nazione. Nel testo si può osservare una posizione e una conclusione. Una posizione; e cioè che Dio tratta in modo singolare di misericordia il suo popolo al di sopra di tutti gli altri popoli. e poi la conclusione; "Lodate il Signore". Dottrina. Che Dio tratta in modo singolare di misericordia il suo popolo, e quindi si aspetta lodi singolari dal suo popolo.
---Joseph Alleine (1633-1668), in "Un Sermone di Ringraziamento".
Versi 20. Vedete la meravigliosa bontà di Dio, che oltre alla luce della natura, ci ha affidato le Sacre Scritture. I pagani sono avvolti nell'ignoranza. "Quanto ai suoi giudizi, non li hanno conosciuti". Hanno gli oracoli delle sibille, ma non gli scritti di Mosè e degli apostoli. Quanti vivono nella regione della morte dove la luminosa stella della Scrittura non è mai apparsa! Abbiamo il benedetto Libro di Dio per risolvere tutti i nostri dubbi e per indicarci una via di vita. "Signore, come mai ti manifesterai a noi e non al mondo?" Giovanni 14:22.
---Thomas Watson.
Suggerimenti al Predicatore del Villaggio
Verso 1.---Lode. Il suo profitto, piacere e adeguatezza.
---J. F,
Verso 1.---Il Servizio Ragionevole.
-
I metodi di lode: con parole, canti, vita; individualmente, socialmente.
-
Gli offerenti di lode: "voi".
-
Gli oggetti di lode: "il Signore, il nostro Dio".
-
I motivi per la lode: è "buona", "piacevole", "conveniente".
---C. A. D.
Versi 1-3.
-
Il Privilegio di Lodare Dio.
a. È buono.
b. Piacevole.
c. Conveniente.
-
Il Dovere di Lodare Dio.
a. Per aver raccolto una chiesa per sé tra gli uomini: "Il Signore edifica Gerusalemme".
b. Per i materiali di cui è composta: "Gli emarginati", ecc.
c. Per la preparazione di quei materiali per il suo scopo: "Egli guarisce", ecc. Sal 147:3.
---G. R.
Verso 2.---Il Signore è Architetto, Costruttore, Sostenitore, Restauratore e Proprietario della Chiesa. In ogni relazione sia lodato.
Verso 2.---Il Grande Raccoglitore.
-
Persone strane cercate.
-
Ricerca speciale e mezzi utilizzati.
-
Centro selezionato al quale li porta.
-
Mostra singolare di loro per sempre e sempre in cielo.
Verso 2.---Prima la chiesa costruita e poi i peccatori raccolti in essa. Uno stato prospero della chiesa all'interno necessario per il suo aumento dall'esterno.
Verso 2.---
---Vedi "Sermoni di Spurgeon", N. 1302; "Buone Novelle per gli Emarginati".
Verso 2.---Edificazione e Raccolta.
-
La chiesa può essere in una condizione caduta.
-
La sua edificazione è opera del Signore.
-
Egli la compie radunando insieme i suoi cittadini emarginati.
---C. A. D.
Verso 3.---
---Vedi "Sermoni di Spurgeon", N. 53; "Guarigione per i Feriti".
Verso 3.---Dio vero medico e infermiere tenero.
---J.F.
Versi 3-4.---Le Brillanti del Cielo e i Cuori Infranti della Terra.
-
Il Proprietario delle Stelle con i Feriti. Le stelle lasciate senza re per cuori infranti. Il Signore! con bende e unguenti e una mano di donna. Chi lega insieme le stelle, legherà saldamente i cuori afflitti.
-
Il Dolce Guaritore dei Cuori con le Stelle. Sia tutta la potenza affidata a tale tenerezza. La sua splendida bellezza. Dio guida le stelle con uno sguardo sui cuori feriti. La speranza della preghiera.
-
Cuori, Stelle ed Eternità. Alcuni cuori "brilleranno come le stelle". Alcune stelle si estingueranno nella "oscurità più nera". La mano e l'occhio di Dio sono ovunque rendendo la giustizia certa. Confida e canta.
---W. B. H.
Versi 3-4.---La Compassione e la Potenza di Dio.
-
Sorprendente diversità delle cure di Dio: "cuori" e "stelle".
-
Meravigliosa varietà delle operazioni di Dio. Cura delicatamente i cuori umani. Preserva l'ordine, la regolarità e la stabilità della creazione.
-
Risultati benedetti dell'opera di Dio. Cuori infranti guariti; ferite fasciate. Luce, armonia e bellezza nei cieli.
-
Grande incoraggiamento a fidarsi di Dio. Dio si prende cura dell'universo; non posso affidargli la mia vita, la mia anima? Dove egli regna incontestato c'è luce e armonia; non resistere alla sua volontà nella mia vita.
---C. A. D.
Verso 5.---Una contemplazione della grandezza di Dio.
-
Grande nella sua natura essenziale.
-
Grande in Potenza.
-
Grande in saggezza. Trarre inferenze riguardo all'insignificanza dell'uomo, ecc.
Verso 6.---Rovesciamento.
-
Nel giudizio del mondo i miti sono abbattuti e i malvagi elevati.
-
Nel giudizio del cielo i miti sono elevati e i malvagi abbattuti.
-
Il giudizio del cielo, alla fine, si rivelerà quello vero.
---C. A. D.
Verso 7.---L'uso e il beneficio del canto.
Verso 8.---Dio in tutto. L'unità del suo piano; la cooperazione delle forze divine; la misericordia condiscendente del risultato.
Verso 9.---
---Vedi "I Sermoni di Spurgeon", N. 672; "Il Grido dei Corvi".
Verso 11.---La singolarità del nostro Dio e del suo favore. Per il quale è da lodare.
- Gli oggetti di quel favore distinti.
a. Dalla forza fisica.
b. Dalla vigore mentale.
c. Dalla fiducia in se stessi.
d. Dalla mera capacità di servire.
- Gli oggetti di quel favore descritti.
a. Dalle emozioni relative a Dio.
b. Dalle forme più deboli di vita spirituale.
c. Dai gradi più alti di essa; poiché il santo più maturo teme e spera.
d. Dalla sacra miscela di essa. Paura della nostra colpa, speranza della sua misericordia. Paura di sé, fiducia in Dio. Speranza di perseveranza, paura di peccare. Speranza del cielo, paura di mancare. Speranza della perfezione, lutto per i difetti.
- La benedizione di quel favore implicita.
a. A Dio piace pensare a loro.
b. Essere con loro.
c. Ministrare a loro.
d. Incontrarli nelle loro paure e speranze.
e. Ricompensarli per sempre.
Verso 11.---Egli si compiace delle loro persone, emozioni, desideri, devozioni, speranze e caratteri.
---W.W.
Verso 12.---
-
Il Signore che noi lodiamo.
-
La sua lode nelle nostre case---Gerusalemme.
-
La nostra lode nella sua casa---Sion.
Verso 13.---Una Chiesa Forte.
-
L'utilità e il valore di una chiesa forte.
-
I segni che la distinguono.
a. Porte ben custodite.
b. Aumento dei membri.
c. I convertiti benedetti agli altri.
- La cura importante di una chiesa forte: ricondurre ogni benedizione al Dio di Sion.
---W. B. H.
Versi 14-15.---
---Vedi "I Sermoni di Spurgeon", N. 425; "Pace in Casa e Prosperità all'Estero".
Versi 14-15.---Benedizioni della Chiesa.
-
Pace.
-
Cibo.
-
Energia missionaria.
-
La presenza di Dio: la fonte di ogni benedizione.
Verso 15 (seconda clausola).---
---Vedi "I Sermoni di Spurgeon", N. 1607; "La Parola che Corre Velocemente".
Verso 16.---I risultati inaspettati dell'avversità: la neve che agisce come lana.
Versi 16-18.---
---Vedi "I Sermoni di Spurgeon", N. 670; "Gelo e Disgelo".
Verso 19.---
-
Il popolo di Dio.
-
La Parola di Dio.
-
La rivelazione di Dio all'anima.
-
La lode a Dio per questa rivelazione speciale.
Verso 20.---La Grazia Elettiva ispira il Cuore con Lode.
-
L'amore di Dio ci ha scelti. Alleluia.
-
Dio ci ha affidato la sua verità. Alleluia.
-
Dio ci ha resi dispensatori della sua bontà. Alleluia.
-
Dio attraverso di noi salverà il mondo. Alleluia.
---W. B. H.