Salmo 115

Salmo 115

Riassunto

ARGOMENTO.---Nel salmo precedente venivano ricordate le meraviglie passate che Dio aveva compiuto a suo onore, e nel presente salmo Egli è supplicato di glorificarsi nuovamente, poiché i pagani, presumendo l'assenza di miracoli, negavano del tutto i miracoli delle epoche passate e insultavano il popolo di Dio con la domanda, "Dove è ora il loro Dio?" Il cuore dei pii era addolorato perché l'Eterno venisse così disonorato, e considerando la loro condizione di vituperio come indegna di nota, implorano il Signore almeno di rivendicare il suo nome. Il salmista è evidentemente indignato che gli adoratori di idoli insensati potessero porre una tale domanda beffarda al popolo che adorava l'unico Dio vivente e vero; e dopo aver esaurito la sua indignazione in sarcasmo sugli idoli e i loro artefici, procede ad esortare la casa d'Israele a confidare in Dio e benedire il suo nome. Poiché coloro che erano morti non potevano più cantare salmi al Signore tra i figli degli uomini, esorta i fedeli che erano allora vivi a fare in modo che Dio non sia derubato della sua lode, e poi chiude con un esultante Alleluia. Non dovrebbero gli uomini viventi esaltare il Dio vivente?

DIVISIONE.---Per una migliore esposizione, il salmo può essere diviso in una supplica a Dio di rivendicare il proprio onore, versetti vv. 1-2; una descrizione sprezzante degli dei falsi e dei loro adoratori, vv. 3-8; un'esortazione ai fedeli a confidare in Dio e ad aspettarsi grandi benedizioni da lui, vv. 9-15; una spiegazione del rapporto di Dio con la loro attuale condizione di cose, v. 16; e un promemoria (vv. 17-18), che non i morti, ma i viventi, devono continuamente lodare Dio qui in basso.

Esposizione

Verso 1. Sarà bene ricordare che questo salmo veniva cantato durante la Pasqua, e quindi ha una relazione con la liberazione dall'Egitto. Il peso di esso sembra essere una preghiera affinché il Dio vivente, che era stato così glorioso al Mar Rosso e al Giordano, mostrasse nuovamente per amore del suo nome le meraviglie del suo potere. "Non a noi, o SIGNORE, non a noi, ma al tuo nome da' gloria." Il popolo desiderava senza dubbio di essere sollevato dagli insulti sprezzanti degli idolatri, ma il loro desiderio principale era che l'Eterno stesso non fosse più oggetto di insulti pagani. La parte più triste di tutta la loro tribolazione era che il loro Dio non era più temuto e rispettato dai loro avversari. Quando Israele marciava verso Canaan, un terrore era su tutti i popoli intorno, a causa del Signore, il potente Dio; ma questo timore le nazioni lo avevano scosso da quando non c'era stata di recente alcuna manifestazione evidente di potere miracoloso. Pertanto Israele gridava al suo Dio affinché mostrasse nuovamente il suo braccio come nel giorno in cui tagliò Rahab e ferì il drago. La preghiera è evidentemente tinta di una coscienza di indegnità; a causa della loro infedeltà passata, osavano a malapena appellarsi all'alleanza e chiedere benedizioni per se stessi, ma si rifugiavano sull'onore del Signore loro Dio - un vecchio stile di argomentazione che il loro grande legislatore, Mosè, aveva usato con tale efficacia quando supplicava, "Perché dovrebbero dire gli Egiziani, e dire, Per male li ha fatti uscire, per ucciderli sui monti e per consumarli dalla faccia della terra? Allontanati dalla tua ira feroce e pentiti di questo male contro il tuo popolo." Anche Giosuè usò un argomento simile quando disse, "Cosa farai per il tuo grande nome?" In modo simile anche noi preghiamo quando nessun altro appello è disponibile a causa della nostra sensazione di peccato; poiché il Signore è sempre geloso del suo onore e opererà per amore del suo nome quando nessun altro motivo lo muoverà.

La ripetizione delle parole, Non a noi, sembra indicare un desiderio molto serio di rinunciare a qualsiasi gloria che in qualche momento potrebbero aver orgogliosamente attribuito a se stessi, e stabilisce anche la veemenza del loro desiderio che Dio, a qualsiasi costo per loro, magnifichi il suo proprio nome. Loro aborrivano l'idea di cercare la propria gloria e rifiutavano il pensiero con la massima detestazione; ancora e ancora disconoscendo qualsiasi motivo auto-glorificante nella loro supplica. "Per la tua misericordia, e per amore della tua verità." Questi attributi sembravano essere più in pericolo. Come potevano i pagani pensare il Signore fosse un Dio misericordioso se consegnava il suo popolo nelle mani dei loro nemici? Come potevano credere che fosse fedele e veritiero se, dopo tutti i suoi solenni impegni dell'alleanza, rifiutava completamente la sua nazione eletta? Dio è molto geloso dei due gloriosi attributi di grazia e verità, e la preghiera che questi non siano disonorati ha grande peso presso di lui. In questi tempi, quando le prime vittorie del vangelo sono ricordate solo come storie di un passato lontano e nebuloso, gli scettici sono inclini a vantarsi che il vangelo abbia perso la sua forza giovanile, e persino presumono di gettare un'ombra sul nome di Dio stesso. Possiamo quindi giustamente implorare l'intervento divino affinché l'apparente macchia venga rimossa dal suo scudo, e che la sua parola risplenda gloriosamente come nei giorni di un tempo. Non possiamo desiderare il trionfo delle nostre opinioni, per noi stessi, o per l'onore di una setta, ma possiamo pregare con fiducia per il trionfo della verità, affinché Dio stesso venga onorato.

Verso 2. "Perché le nazioni dovrebbero dire: Dov'è ora il loro Dio?" O, più letteralmente, "Dove, prego, è il loro Dio?" Perché dovrebbe essere permesso alle nazioni di mettere in dubbio con un sorriso di disprezzo l'esistenza, la misericordia e la fedeltà del Signore? Sono sempre pronte a bestemmiare; possiamo ben pregare affinché non trovino motivo per farlo a causa del corso della provvidenza o del declino della chiesa. Quando vedono i pii calpestati mentre loro stessi vivono nell'agiatezza e agiscono da persecutori, sono molto inclini a parlare come se avessero trionfato su Dio stesso, o come se Lui avesse completamente abbandonato il campo d'azione e deserto i suoi santi. Quando le preghiere e le lacrime dei pii sembrano essere ignorate e le loro miserie sono piuttosto aumentate che alleviate, allora gli empi moltiplicano i loro scherni e le loro beffe, e addirittura argomentano che la loro misera irreligiosità è migliore della fede dei cristiani, perché per il momento la loro condizione è tanto più preferibile a quella dei santi afflitti. E, in verità, questo è proprio il pungiglione delle prove degli eletti di Dio quando vedono la veridicità del Signore messa in dubbio e il nome di Dio profanato a causa delle loro sofferenze. Se potessero sperare che da tutto ciò derivasse qualche buon risultato, lo sopporterebbero con pazienza; ma poiché non sono in grado di percepire alcun risultato desiderabile conseguente, chiedono con santa ansia: "Perché le nazioni dovrebbero essere permesse di parlare così?" È una domanda a cui sarebbe difficile rispondere, eppure senza dubbio c'è una risposta. Talvolta le nazioni sono permesse di bestemmiare così, affinché possano riempire la misura della loro iniquità e affinché il successivo intervento di Dio possa essere reso più illustre in contrasto con le loro vanterie profane. Dicono: "Dov'è ora il loro Dio?" Lo sapranno presto, poiché è scritto: "Ah, mi libererò dei miei avversari": lo sapranno anche quando i giusti "risplenderanno come il sole nel regno del loro Padre". Dicono: "Dov'è la promessa del suo avvento?" Quell'avvento sarà rapido e terribile per loro. Nel nostro caso, a causa della nostra tiepidezza e della negligenza nella predicazione fedele del vangelo, abbiamo permesso la nascita e la diffusione del dubbio moderno, e siamo obbligati a confessarlo con profondo dolore dell'anima; tuttavia non dobbiamo per questo perdere coraggio, ma possiamo ancora supplicare Dio di salvare la sua verità e la sua grazia dal disprezzo degli uomini del mondo. Il nostro onore e l'onore della chiesa sono questioni di poco conto, ma la gloria di Dio è il gioiello dell'universo, di cui tutto il resto è solo la cornice; e possiamo avvicinarci al Signore e supplicarlo per la sua gelosia per il suo nome, essendo ben certi che Egli non permetterà che quel nome venga disonorato. Perché dovrebbero essere permesse agli uomini che si pretendono saggi del periodo di dire che dubitano della personalità di Dio? Perché dovrebbero dire che le risposte alla preghiera sono illusioni pie, e che la risurrezione e la divinità del nostro Signore Gesù sono punti controversi? Perché dovrebbero essere permesse di parlare dispregiativamente dell'espiazione per mezzo del sangue e del prezzo, e di rifiutare completamente la dottrina dell'ira di Dio contro il peccato, quell'ira che arde per sempre e sempre? Parlano con estrema arroganza, e solo Dio può fermare le loro fanfaronate arroganti: facciamoci valere con intercessioni straordinarie affinché Egli intervenga, dando al suo vangelo una tale vittoria trionfale da ridurre al silenzio l'opposizione perversa degli uomini empi.

Verso 3. "Ma il nostro Dio è nei cieli"---dove dovrebbe essere; al di sopra della portata delle beffe mortali, ascoltando tutto il vano chiasso degli uomini, ma guardando in basso con silenzioso disprezzo i costruttori di Babele. Supremo sopra tutte le potenze opposte, il Signore regna su un trono alto e sollevato. Incomprensibile nell'essenza, si eleva al di sopra del pensiero più elevato dei saggi; assoluto nella volontà e infinito nel potere, è superiore ai limiti che appartengono alla terra e al tempo. Questo Dio è il nostro Dio, e non ci vergogniamo di riconoscerlo, anche se non compie miracoli al comando di ogni vanaglorioso che sceglie di sfidarlo. Una volta hanno detto a suo Figlio di scendere dalla croce e avrebbero creduto in lui, ora vorrebbero che Dio oltrepassasse i confini ordinari della sua provvidenza e scendesse dal cielo per convincerli: ma altre questioni occupano la sua augusta mente oltre alla convinzione di coloro che chiudono volontariamente gli occhi alle sovrabbondanti prove del suo potere divino e della sua divinità, che sono intorno a loro. Se il nostro Dio non è né visto né udito, e non deve essere adorato sotto alcun simbolo esteriore, tuttavia non è meno reale e vero, perché è dove i suoi avversari non potranno mai essere---nei cieli, da dove estende il suo scettro e regna con potere illimitato.

"Ha fatto tutto ciò che gli è piaciuto." Fino a questo momento i suoi decreti sono stati compiuti e i suoi scopi eterni realizzati; non è stato addormentato, né dimentico delle vicende umane; ha operato, e ha operato efficacemente, nessuno è stato in grado di ostacolarlo, né tanto meno di impedirgli. "Tutto ciò che gli è piaciuto:" per quanto sgradito ai suoi nemici, il Signore ha compiuto tutto il suo buon piacere senza difficoltà; anche quando i suoi avversari si scatenavano e si infuriavano contro di lui, sono stati costretti a realizzare i suoi disegni contro la loro volontà. Perfino il fiero Faraone, quando era più sfidante del Signore, era solo come argilla sulla ruota del vasaio, e lo scopo e il disegno del Signore in lui sono stati pienamente realizzati. Possiamo ben tollerare la domanda beffarda, "Dov'è ora il loro Dio?" mentre siamo perfettamente certi che la sua provvidenza è inalterata, il suo trono incrollabile e i suoi propositi immutati. Ciò che ha fatto lo farà ancora, il suo consiglio starà in piedi, e farà tutto il suo piacere, e alla fine del grande dramma della storia umana, l'onnipotenza di Dio e la sua immutabilità e fedeltà saranno più che vindicate alla confusione eterna dei suoi avversari.

Verso 4. "I loro idoli sono argento e oro," semplice materia inerte e morta; al massimo fatti di metallo prezioso, ma quel metallo è altrettanto impotente quanto il più comune legno o argilla. Il valore dell'idolo mostra la follia del fabbricante nel sprecare la sua sostanza, ma certamente non aumenta il potere dell'immagine, poiché non c'è più vita nell'argento e nell'oro che nel bronzo o nel ferro. "L'opera delle mani degli uomini." Poiché il creatore è sempre più grande della cosa che ha creato, questi idoli sono meno degni di onore degli artigiani che li hanno modellati. Quanto è irrazionale che gli uomini adorino ciò che è inferiore a loro stessi! Quanto è strano che un uomo pensi di poter fare un dio! Può la follia andare oltre? Il nostro Dio è spirito, e le sue mani hanno fatto i cieli e la terra: bene facciamo ad adorarlo, e non dobbiamo essere turbati dalla domanda beffarda di coloro che sono così folli da rifiutare di adorare il Dio vivente, eppure si inchinano davanti a immagini del loro intaglio. Possiamo fare un'applicazione di tutto ciò ai tempi in cui viviamo ora. Il dio del pensiero moderno è la creazione del pensatore stesso, evoluto dalla sua stessa coscienza, o modellato secondo la sua nozione di ciò che dovrebbe essere un dio. Ora, è evidente che un tale essere non è Dio. È impossibile che ci sia un Dio affatto, eccetto il Dio della rivelazione. Un dio che può essere modellato dai nostri pensieri non è più un Dio dell'immagine fabbricata o prodotta dalle nostre mani. Il vero Dio deve necessariamente essere il suo stesso rivelatore. È chiaramente impossibile che un essere che può essere escogitato e compreso dalla ragione dell'uomo sia l'infinito e incomprensibile Dio. I loro idoli sono la ragione accecata e il pensiero malato, il prodotto dei cervelli confusi degli uomini, e verranno a nulla.

Verso 5. "Hanno bocche, ma non parlano." Gli idoli non possono emettere nemmeno il più debole suono, non possono comunicare con i loro adoratori, non possono né promettere né minacciare, comandare né consolare, spiegare il passato né profetizzare il futuro. Se non avessero bocche, non ci si potrebbe aspettare che parlassero, ma avendo bocche e non parlando, sono semplici idoli muti, e non degni di essere paragonati al Signore Dio che tuonò al Sinai, che nei tempi antichi parlò per mezzo dei suoi servi i profeti, e la cui voce anche ora spezza i cedri del Libano. "Hanno occhi, ma non vedono." Non possono riconoscere chi siano i loro adoratori o cosa offrano. Certi idoli hanno avuto gioielli negli occhi più preziosi del riscatto di un re, ma erano ciechi come il resto della fratellanza. Un dio che ha occhi e non può vedere è una divinità cieca; e la cecità è una calamità, non un attributo della divinità. Deve essere molto cieco colui che adora un dio cieco: proviamo pietà per un uomo cieco, è strano adorare un'immagine cieca.

Verso 6. "Hanno orecchie, ma non odono." Il salmista avrebbe potuto puntare alle orecchie mostruose con cui alcune divinità pagane sono sfigurate,---veramente hanno orecchie; ma nessuna preghiera dei loro devoti, anche se gridata da un milione di voci, potrà mai essere ascoltata da loro. Come possono l'oro e l'argento sentire, e come può un essere razionale rivolgere suppliche a uno che non può nemmeno sentire le sue parole? "Hanno nasi, ma non odorano." Il salmista sembra accumulare queste frasi con qualcosa dello spirito sardonico e grintoso di Elia quando disse, "Gridate forte: perché è un dio; o sta parlando, o è in viaggio, o forse è in viaggio, o forse dorme e bisogna svegliarlo." Con sacro disprezzo si fa beffe di coloro che bruciano spezie profumate e riempiono i loro templi di nuvole di fumo, tutto offerto a un'immagine il cui naso non può percepire il profumo. Sembra puntare il dito verso ogni parte del volto dell'immagine, e così riversa disprezzo sulla parte più nobile dell'idolo, se qualche parte di tale cosa può essere nobile anche nel minimo grado.

Verso 7. "Hanno mani, ma non palpano". Guardando più in basso verso le immagini, il Salmista dice, "Hanno mani, ma non palpano", non possono ricevere ciò che viene loro dato, non possono afferrare lo scettro del potere o la spada della vendetta, non possono né distribuire benefici né dispensare giudizi, e l'atto più insignificante è completamente al di fuori delle loro capacità. La mano di un bambino li supera in potenza. "Hanno piedi, ma non camminano". Devono essere sollevati nei loro posti o non raggiungerebbero mai i loro santuari; devono essere fissati nei loro santuari o cadrebbero; devono essere portati o non potrebbero mai muoversi; non possono venire in soccorso dei loro amici, né sfuggire all'iconoclastia dei loro nemici. L'insetto più umile ha più potere di locomozione del più grande dio pagano. "Non parlano con la loro gola". Non riescono nemmeno a produrre il rumore gutturale dell'ordine più basso di bestie; né un grugnito, né un ringhio, né un gemito, né tanto meno un mormorio, possono venire da loro. I loro sacerdoti affermavano che le immagini degli dei in occasioni speciali emettevano suoni cupi, ma era una mera finzione, o un'astuzia ingegnosa: immagini d'oro o d'argento sono incapaci di suoni vivi. Così il Salmista ha esaminato l'idolo dalla testa ai piedi, guardato in faccia e sondato la gola, e lo ha giudicato completamente spregevole.

Verso 8. "Coloro che li fanno sono simili a loro". Coloro che fabbricano tali cose per il culto sono tanto stupidi, insensati e irrazionali quanto le figure che costruiscono. Per quanto riguarda la vita spirituale, il pensiero e il giudizio, sono piuttosto immagini di uomini che esseri razionali. La censura non è affatto troppo severa. Chi non ha trovato le parole che gli balzavano sulle labbra quando ha visto gli idoli dei Romani? "Così è chiunque si fida di loro". Coloro che sono caduti così in basso da essere capaci di confidare negli idoli hanno raggiunto l'estremo della follia e sono degni di tanto disprezzo quanto le loro detestabili divinità. Le dure parole di Lutero erano ben meritate dai Papisti; devono essere sempliciotti per adorare le reliquie marce che sono oggetto della loro venerazione. Il dio del pensiero moderno assomiglia notevolmente alle divinità descritte in questo Salmo. Il Panteismo è meravigliosamente affine al Politeismo, e tuttavia differisce molto poco dall'Ateismo.

Il dio fabbricato dai nostri grandi pensatori è una mera astrazione: non ha scopi eterni, non interviene a favore del suo popolo, gli importa molto poco di quanto l'uomo pecca, poiché ha dato agli iniziati "una speranza più ampia" per cui i più incalliti saranno restaurati. È ciò che l'ultimo gruppo di critici sceglie di farne, ha detto ciò che scelgono di dire, e farà ciò che piace loro prescrivere. Lasciate in pace questo credo e i suoi devoti, e lavoreranno alla loro stessa confutazione, perché come ora il loro dio è modellato a loro immagine, a poco a poco si modelleranno a immagine del loro dio; e quando i principi di giustizia, legge e ordine saranno stati tutti efficacemente minati potremmo forse assistere, in qualche forma di socialismo, simile a quello che si sta così tristemente diffondendo in Germania, a una ripetizione dei mali che sono accaduti in passato a nazioni che hanno rifiutato il Dio vivente e hanno eretto dei propri dei.

Verso 9. "O Israele, confida nel SIGNORE." Qualunque cosa facciano gli altri, lasciate che gli eletti del cielo si attengano fermamente al Dio che li ha scelti. Il Signore è il Dio di Giacobbe, lasciate che i suoi figli dimostrino la loro lealtà al loro Dio attraverso la loro fiducia in lui. Qualunque sia il nostro problema, e per quanto feroci siano le parole blasfeme dei nostri nemici, non temiamo né vacilliamo, ma riposiamo con fiducia in colui che è in grado di difendere il proprio onore e proteggere i propri servitori. "Egli è il loro aiuto e il loro scudo." Egli è l'amico dei suoi servitori, sia attivamente che passivamente, dando loro sia aiuto nel lavoro che difesa nel pericolo. Nell'uso del pronome "loro", il Salmista potrebbe aver parlato a se stesso, in una sorta di soliloquio: aveva dato l'esortazione, "confida nel SIGNORE," e poi sussurra a se stesso, "Fanno bene a farlo, perché egli è in ogni momento la forza e la sicurezza dei suoi servitori."

Verso 10. "O casa di Aronne, confida nel SIGNORE." Voi che siete più vicini a lui, confidate in lui maggiormente; la vostra stessa vocazione è connessa con la sua verità ed è destinata a dichiarare la sua gloria, quindi non nutrite mai dubbi su di lui, ma guidate la via con santa fiducia. I sacerdoti erano i leader, gli insegnanti e gli esempi del popolo, e quindi più di tutti gli altri dovrebbero riporre una fiducia incondizionata nel Dio di Israele. Il Salmista è lieto di aggiungere che lo facevano, perché dice, "Egli è il loro aiuto e il loro scudo." È bene esortare alla fede coloro che hanno fede: "Queste cose ho scritto a voi che credete nel nome del Figlio di Dio;... affinché possiate credere nel nome del Figlio di Dio." Possiamo stimolare le menti pure con il ricordo, ed esortare gli uomini a confidare nel Signore perché sappiamo che stanno già confidando.

Verso 11. Il verso successivo è dello stesso tenore---"Voi che temete il SIGNORE, confidate nel SIGNORE," che apparteniate a Israele, o alla casa di Aronne, o no, tutti coloro che riveriscono il Signore sono permessi e comandati di confidare in lui. "Egli è il loro aiuto e il loro scudo." Egli aiuta e protegge tutti coloro che lo adorano con timore filiale, a qualunque nazione essi appartengano. Senza dubbio queste ripetute esortazioni erano rese necessarie dalla difficile condizione in cui si trovavano i figli di Israele: le beffe dell'avversario avrebbero assalito tutto il popolo, sarebbero state sentite più amaramente dai sacerdoti e dai ministri, e coloro che erano proseliti segreti avrebbero sospirato in segreto sotto il disprezzo imposto alla loro religione e al loro Dio. Tutto ciò sarebbe stato molto incerto per la fede, e quindi venivano esortati ancora e ancora e ancora a confidare nel Signore.

Questo doveva essere un canto molto piacevole per le famiglie a Babilonia, o lontano in Persia, quando si riunivano di notte per mangiare la cena pasquale in una terra che non li conosceva, dove piangevano mentre ricordavano Sion. Ci sembra di sentirli ripetere la parola triplice, "Confidate nel Signore," uomini e donne e bambini piccoli che cantano il loro disprezzo dell'idolatria dominante e dichiarano la loro adesione all'unico Dio di Israele. Allo stesso modo in questo giorno di blasfemia e rimprovero spetta a tutti noi abbondare in testimonianze alla verità di Dio. Lo scettico è forte nella sua incredulità, siamo altrettanto aperti nella dichiarazione della nostra fede.

Verso 12. "Il Signore si è ricordato di noi," o "Signore ci ha ricordati." Le sue misericordie passate dimostrano che siamo nel suo cuore, e anche se per il momento potrebbe affliggerci, non ci dimentica. Non dobbiamo ricordarglielo come se gli fosse difficile ricordare i suoi figli, ma ci ha ricordati e quindi in futuro ci tratterà bene. "Egli ci benedirà." La parola "noi" è stata aggiunta dai traduttori, ed è superflua; il passaggio dovrebbe essere, "Egli benedirà; egli benedirà la casa di Israele, egli benedirà la casa di Aronne." La ripetizione della parola "benedirà" aggiunge grande effetto al passaggio. Il Signore ha molte benedizioni, ognuna degna di essere ricordata; egli benedice e benedice e benedice ancora. Dove ha una volta concesso il suo favore, lo continua; la sua benedizione ama visitare molto spesso la stessa casa e rimanere dove una volta si è posata. Benedire non impoverisce il Signore: ha moltiplicato le sue misericordie nel passato, e le verserà abbondanti e triplicate in futuro. Egli avrà una benedizione generale per tutti coloro che lo temono, una benedizione particolare per tutta la casa di Israele, e una doppia benedizione per i figli di Aronne. È nella sua natura benedire, è il suo prerogativa benedire, è la sua gloria benedire, è il suo piacere benedire; ha promesso di benedire, e quindi siate certi di questo, che egli benedirà e benedirà e benedirà senza sosta.

Verso 13. "Egli benedirà coloro che temono il SIGNORE, sia piccoli che grandi." Finché un uomo teme il Signore non importa se sia principe o contadino, patriarca o mendicante, Dio sicuramente lo benedirà. Egli provvede al bisogno di ogni creatura vivente, dal leviatano del mare all'insetto su una foglia, e non permetterà che nessuno dei pii sia dimenticato, per quanto piccole siano le loro capacità o umile la loro posizione. Questo è un dolce cordiale per coloro che hanno poca fede e si riconoscono come semplici bambini nella famiglia della grazia. C'è la stessa benedizione per il santo più piccolo come per il più grande; anzi, se possibile, i "piccoli" saranno i primi; poiché la necessità è più impellente, la provvista sarà più rapida.

Verso 14. "Il SIGNORE vi farà crescere sempre più, voi e i vostri figli." Proprio come in Egitto moltiplicò il popolo in modo straordinario, così aumenterà il numero dei suoi santi sulla terra; non solo i fedeli saranno benedetti con convertiti, e quindi con una discendenza spirituale; ma anche coloro che sono i loro figli spirituali diventeranno fruttuosi, e così sarà compiuto il numero degli eletti; Dio aumenterà il popolo, e aumenterà la gioia. Fino alla fine dei secoli la razza dei veri credenti sarà continuata e moltiplicherà sempre più in numero e in potenza. La prima benedizione sull'umanità fu: "Siate fecondi, moltiplicatevi e riempite la terra:" ed è questa benedizione che Dio ora pronuncia su coloro che lo temono. Nonostante gli idoli della filosofia e del sacramentalismo, la verità raccoglierà i suoi discepoli e riempirà la terra con i suoi difensori.

Verso 15. "Voi siete benedetti dal SIGNORE che ha fatto il cielo e la terra." Questa è un'altra forma della benedizione di Melchisedec: "Benedetto sia Abram dell'Altissimo Dio, possessore del cielo e della terra:" e su di noi attraverso il nostro grande Melchisedec questa stessa benedizione riposa. È una benedizione onnipotente, che ci trasmette tutto ciò che un Dio onnipotente può fare, sia in cielo che in terra. Questa pienezza è infinita, e la consolazione che porta è infallibile: colui che ha fatto il cielo e la terra può darci ogni cosa mentre dimoriamo qui sotto, e portarci al sicuro nel suo palazzo sopra. Felici sono le persone su cui riposa una tale benedizione; la loro porzione è infinitamente al di sopra di quella di coloro la cui unica speranza giace in un pezzo di legno dorato o in un'immagine di pietra scolpita.

Verso 16. "I cieli, anche i cieli, sono del SIGNORE." Là egli regna in modo speciale e manifesta la sua grandezza e la sua gloria: "ma la terra l'ha data ai figli degli uomini." Ha lasciato il mondo, durante l'attuale dispensazione, in gran parte sotto il potere e la volontà degli uomini, cosicché le cose qui in basso non sono nello stesso perfetto ordine delle cose che sono in alto. È vero che il Signore governa tutte le cose con la sua provvidenza, ma tuttavia permette e consente agli uomini di infrangere le sue leggi e perseguitare il suo popolo per il momento, e di erigere i loro idoli muti in opposizione a lui. La libera volontà che ha dato alle sue creature ha reso necessario che in qualche misura egli dovesse trattenere il suo potere e soffrire che i figli degli uomini seguano i propri dispositivi; eppure, nonostante ciò, poiché non ha abbandonato il cielo, è ancora padrone della terra e può in qualsiasi momento raccogliere tutte le redini nelle sue mani. Forse, tuttavia, il passaggio è inteso per avere un altro significato, cioè, che Dio aumenterà il suo popolo, perché ha dato la terra a loro e intende che la riempiano. L'uomo è stato originariamente costituito vicegerente di Dio sul mondo, e sebbene ancora non vediamo tutte le cose sottomesse a lui, vediamo Gesù esaltato in alto, e in lui i figli degli uomini riceveranno un dominio più elevato sulla terra di quanto finora abbiano conosciuto. "I miti erediteranno la terra; e si delizieranno nell'abbondanza di pace:" e il nostro Signore Gesù regnerà tra i suoi antichi gloriosamente. Tutto ciò rifletterà la gloria eccelsa di colui che si rivela personalmente in cielo e nel corpo mistico di Cristo qui in basso. La terra appartiene ai figli di Dio, e siamo tenuti a soggiogarla per il nostro Signore Gesù, perché egli deve regnare. Il Signore gli ha dato le nazioni in eredità e le parti più lontane della terra come sua proprietà.

Verso 17. "I morti non lodano il SIGNORE"---Per quanto riguarda questo mondo. Non possono unirsi ai Salmi e agli inni e ai canti spirituali con cui la chiesa ama adorare il suo Signore. Il predicatore non può magnificare il Signore dalla sua bara, né l'operaio cristiano può ulteriormente manifestare il potere della grazia divina con l'attività quotidiana mentre giace nella tomba. "Né alcuno di quelli che scendono nel silenzio." La tomba non emette alcuna voce; dalle ossa in decomposizione e dai vermi che consumano la carne non sorge alcun suono di ministero evangelico né di canto grazioso. Uno per uno i cantori nel coro consacrato dei santi si allontanano da noi, e noi sentiamo la mancanza della loro musica. Grazie a Dio, sono saliti in alto per ingrandire le armonie dei cieli, ma per quanto ci riguarda, abbiamo bisogno di cantare con ancora più fervore perché tanti cantori hanno lasciato i nostri cori.

Verso 18. "Ma noi benediremo il SIGNORE da questo momento in poi e per sempre." Noi che siamo ancora in vita ci assicureremo che le lodi a Dio non manchino tra i figli degli uomini. Le nostre afflizioni e depressioni dello spirito non ci faranno sospendere le nostre lodi; né la vecchiaia e l'aumento delle infermità spegneranno i fuochi celesti, anzi, neppure la morte stessa ci farà cessare da questa deliziosa occupazione. I morti spiritualmente non possono lodare Dio, ma la vita dentro di noi ci costringe a farlo. Gli empi possono rimanere in silenzio, ma noi alzeremo le nostre voci in lode al Signore. Anche se per un tempo non compirà miracoli, e non vedremo nessuna particolare interposizione della sua potenza, tuttavia sulla forza di ciò che ha fatto nei secoli passati continueremo a lodare il suo nome "fino a quando l'alba sorga, e le ombre fuggano via," quando egli risplenderà ancora una volta come il sole per rallegrare i volti dei suoi figli. Il momento presente è propizio per iniziare una vita di lode, poiché oggi ci invita ad ascoltare la sua voce di misericordia. "Da questo momento in poi" è il suggerimento della saggezza, poiché questo dovere non dovrebbe essere ritardato; ed è il dettato della gratitudine, poiché ci sono ragioni impellenti per un ringraziamento immediato. Una volta iniziato a lodare Dio, abbiamo intrapreso un servizio senza fine. Anche l'eternità non può esaurire le ragioni per cui Dio dovrebbe essere glorificato. "Lodate il SIGNORE," o Alleluia. Anche se i morti non possono, e gli empi non vogliono, e gli indifferenti non lodano Dio, noi grideremo "Alleluia" per sempre e sempre. Amen.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Salmo Intero.---Diversi manoscritti ed edizioni, così come la Settanta, la Siriana, e molti dei vecchi traduttori uniscono questo salmo al precedente, e ne fanno uno solo. Ma l'argomento e l'organizzazione dei due salmi non lasciano il minimo dubbio sulla loro indipendenza originale l'uno dall'altro.

---Justus Olshausen.

Verso 1.---"Non a noi, o SIGNORE, non a noi, ma al tuo nome da' gloria." Il salmista, con questa ripetizione, implica la nostra tendenza naturale all'idolatria di noi stessi e al magnificarci, e la difficoltà di purificare i nostri cuori da queste auto-riflessioni. Se è angelico rifiutare una gloria indebita rubata dal trono di Dio, Ap 12:8-9; è diabolico accettarla e coltivarla. "Cercare la propria gloria non è gloria," Pr 25:27. È vile, e il disonore di una creatura, che, per la legge della sua creazione, è riferita a un altro fine. Quanto più sacrificiamo al nostro credito, alla destrezza delle nostre mani, o alla sagacia del nostro ingegno, tanto più sottraiamo a Dio.

---Stephen Charnock.

Verso 1.---"Non a noi, ma al tuo nome da' gloria," ecc. Questo non è una dossologia, o forma di ringraziamento, ma una preghiera. Non tanto per la nostra sicurezza o benessere, quanto per la tua gloria, siamo lieti di essere liberati. Non per soddisfare la nostra vendetta sui nostri avversari; non per l'istituzione del nostro interesse; ma per la gloria della tua grazia e verità cerchiamo il tuo aiuto, affinché tu possa essere conosciuto come un Dio che mantiene l'alleanza; poiché misericordia e verità sono i due pilastri di quell'alleanza. È un grande disonore per Dio quando si cerca qualcosa da lui più di lui stesso, o non per lui stesso. Dice Agostino, è solo un'affezione carnale nella preghiera quando gli uomini cercano se stessi più di Dio. Io e Dio sono le due cose che entrano in competizione. Ora ci sono diversi tipi di io; c'è l'io carnale, l'io naturale, l'io spirituale e l'io glorificato; sopra tutti questi Dio deve avere la preminenza.

---Thomas Manton.

Verso 1.---Ci sono molti testi dolci e preziosi delle Scritture che sono così cari, e sono diventati così abituali per noi, e noi per loro, che non si può fare a meno di pensare che dovremo portarli con noi in cielo, e che formeranno non solo il tema del nostro canto, ma una parte della nostra beatitudine e gioia anche in quella dimora felice... Ma se c'è un testo che appartiene più specialmente a tutti, e che deve, penso, prorompere da ogni redento non appena entra in cielo, e formare il tema incessante dell'eternità, è il primo verso di questo Salmo. Sono sicuro che nessuno degli eletti del Signore sulla terra, mentre rivede il cammino per cui è stato guidato, mentre vede nemico dopo nemico prostrato davanti alla sua totale debolezza, e ha così chiare prove e convinzione che la sua debolezza è resa perfetta nella forza del Signore, non possa, dal profondo del suo cuore, dire: "Non a noi, o SIGNORE, non a noi, ma al tuo nome" sia attribuita la lode e la gloria. E se potessimo vedere il cielo aperto---se potessimo udire i suoi lieti e gloriosi alleluia---se potessimo vedere la sua innumerevole compagnia di angeli, e il suo gruppo di santi glorificati, mentre gettano le loro corone davanti al trono, sentiremmo come coro universale da ogni labbro: "Non a noi, o SIGNORE, non a noi, ma al tuo nome dai gloria, per la tua misericordia, e per la tua verità." Non so perché questo non possa essere tanto gioiosamente e tanto gratevolmente il canto degli angeli quanto il canto dei redenti: essi non stanno nella loro propria forza né potenza,---non hanno mantenuto il loro primo stato per alcuna forza intrinseca propria, ma, come i loro fratelli più deboli della razza umana, sono ugualmente "conservati dalla potenza di Dio": e dalle loro file, non dubito, si riecheggia lo stesso glorioso ritornello, "Non a noi, o SIGNORE, non a noi, ma al tuo nome dai gloria." Anche il nostro beato Signore, in quella notte di dolore cantò questo inno di lode, poté veramente dire, in quella natura che aveva peccato e che doveva soffrire, "Non a noi,"---non all'uomo, sia attribuita la gloria di questa grande salvezza, che ora sto per acquistare con il mio stesso sangue, ma al tuo nome e al tuo amore sia data la lode.

---Barton Bouchier.

Verso 1.---"Non nobis, Domine, sed tibi sit gloria." Una parte della versione latina di questo Salmo è spesso cantata dopo il pasto durante cene pubbliche, ma perché ciò avvenga è difficile immaginare, se non per paura che i donatori possano essere orgogliosi delle ghinee che hanno promesso, o che i ghiottoni possano essere vanagloriosi sotto l'influenza del loro potente mangiare.

---C.H.S.

Versi 1-2.---Egli, in uno spazio molto breve, assegna tre ragioni per cui Dio dovrebbe cercare la gloria del suo nome preservando il suo popolo. Primo, perché è misericordioso; secondo, perché è vero e fedele nell'osservare la sua promessa; terzo, affinché i Gentili non vedano il popolo di Dio in uno stato di indigenza, e trovino motivo per bestemmiarlo o per bestemmiarli. Dice quindi: "per la tua misericordia, e per la tua verità," mostra la tua gloria, o dai gloria al tuo nome, perché allora la tua gloria sarà esibita quando mostrerai misericordia al tuo popolo; e allora avrai portato a compimento la verità della promessa che hai fatto ai nostri padri. "Affinché i Gentili non dicano, Dove è il loro Dio?" affinché i Gentili increduli non abbiano occasione di detrarre dalla tua potenza e, forse, di ignorare la tua stessa esistenza.

---Roberto Bellarmino.

Versi 2-3.---Se Dio è ovunque, perché Cristo ci insegna a pregare, "Padre nostro che sei nei cieli"? E quando i pagani facevano quella domanda beffarda, "Dov'è ora il loro Dio?" perché Davide rispose, "Il nostro Dio è nei cieli"? A questi e a tutti gli altri testi di simile significato possiamo rispondere; cielo non è menzionato per limitare la presenza di Dio, ma per guidare la fede e la speranza dell'uomo. "Al mattino" (dice Davide, Sal 5:3) "dirigerò la mia preghiera a te, e guarderò in alto!" Quando l'occhio non ha vista di alcun aiuto sulla terra, allora la fede può avere la visione più chiara di esso in cielo. E mentre Dio appare così poco in qualsiasi dispensazione graziosa per il suo popolo sulla terra, che il nemico inizia a deridere, "Dov'è ora il loro Dio?" quando il suo popolo ha ricorso per fede al cielo, dove il Signore non solo è, ma è glorioso nel suo apparire. Da lì come egli meglio vede come stiamo, così sembra avere una posizione di vantaggio per soccorrerci.

---Joseph Caryl.

Versi 2-8.---Contrasta il Signore con qualsiasi altro dio. Perché i pagani dovrebbero dire, Dov'è, prego, (נָא) il vostro Dio? Prendi la breve descrizione di Mosè in Deu 4:28, ed espandila come è fatto qui. Gli idoli d'oro e d'argento hanno una bocca, ma non danno consiglio ai loro adoratori; occhi, ma non vedono le devozioni né i bisogni di coloro che li servono; orecchie, ma non sentono le loro grida di angoscia o canti di lode; narici, ma non odorano l'incenso fragrante presentato alle loro immagini; mani, ma il fulmine che sembrano tenere (come Giove Tonante nei giorni successivi), è un brutum fulmen, non possono scagliarlo; piedi, ma non possono muoversi per aiutare i caduti. Ah! Non possono nemmeno sussurrare una sillaba di risposta, o anche solo mormorare in gola! E poiché l'uomo diventa come il suo dio, (testimone gli idolatri indù la cui crudeltà è solo il riflesso della crudeltà dei loro dei,) così questi dei dei pagani essendo "senza anima, gli adoratori diventano senza anima stessi" (Tholuck).

---Andrew A. Bonar.

Verso 3.---"E il nostro Dio (è) nei cieli; tutto ciò che ha voluto ha fatto." Il "e," sebbene estraneo al nostro modo di esprimersi, aggiunge sensibilmente alla forza dell'espressione. Chiedono così, come se il nostro Dio fosse assente o non avesse esistenza; e tuttavia tutto il tempo il nostro Dio è nei cieli, nel suo luogo di dimora esaltato e glorioso.

---Joseph Addison Alexander.

Verso 3 (prima parte).---Sarebbe follia affermare lo stesso riguardo agli idoli; quindi, se i pagani dicono, Dov'è il vostro Dio? noi rispondiamo, È nei cieli, ecc., ma dove sono i vostri idoli? Sulla terra, non che facciano la terra, ma fatti dalla terra, &c.

---Martin Geier.

Verso 3.---"Ma il nostro Dio è nei cieli." Quando collocano Dio in cielo, non lo confinano in una località precisa, né pongono limiti alla sua essenza infinita; ma al contrario negano la limitazione del suo potere, il fatto che sia confinato solo all'uso di strumenti umani, o che sia soggetto al destino o alla fortuna. In breve, pongono l'universo sotto il suo controllo; e ci insegnano che, essendo superiore a ogni ostacolo, fa liberamente tutto ciò che gli sembra buono. Questa verità è affermata ancora più chiaramente nella clausola successiva, "ha fatto tutto ciò che ha voluto." Dio quindi può essere detto di abitare in cielo, poiché il mondo è soggetto alla sua volontà, e nulla può impedirgli di realizzare i suoi propositi.

---John Calvin.

Verso 4.---"I loro idoli sono argento e oro". Può esserci qualcosa di più assurdo che aspettarsi aiuto da loro, dal momento che né i materiali di cui sono fatti, né le forme che vengono date loro dalla mano degli uomini possiedono la minima parte di divinità tanto da comandare rispetto per loro? Allo stesso tempo, il profeta indica tacitamente che il valore del materiale non investe gli idoli di maggiore eccellenza, così che meritino di essere più altamente stimati. Pertanto il passaggio può essere tradotto in modo avversativo, così, Sebbene siano d'oro e d'argento, tuttavia non sono dei, perché sono opera delle mani degli uomini.

---John Calvin.

Verso 4.---"I loro idoli sono argento", ecc. Sono metallo, pietra e legno. Sono generalmente fatti a forma di uomo, ma non possono né vedere, né sentire, né odorare, né sentire, né camminare, né parlare. Quanto è brutale fidarsi di tali! e accanto a loro, in stupidità e inanità, devono essere coloro che li formano, con l'aspettativa di trarne qualche bene. Così ovviamente vano era l'intero sistema di idolatria che gli stessi pagani più seri lo deridevano, ed era un bersaglio per le battute dei loro liberi pensatori e buffoni. Quanto sono pungenti queste parole di Giovenale!

Audis,
Jupiter, haec? nec labra moves, cum mittere vocem
Debueras, vel marmoreus vel aheneus? aut cur
In carbone tuo charta pia thura soluta
Ponimus, et sectum vituli jecur, albaque porci
Omenta? ut video, nullum discrimen habendum est
Effigies inter vestras, statuamque Bathylli.1

Questa ironia apparirà più tagliente, quando si sa che Bathyllus era un suonatore di violino e attore, la cui immagine, per ordine di Policrate, fu eretta nel tempio di Giunone a Samo.

---Adam Clarke.

Verso 4.---"Idoli". Gli idolatri si difendono a favore dei loro idoli, dicendo che sono solo intesi a rappresentare i loro dei e a mantenere un senso più costante della loro presenza. Tuttavia, lo Spirito non accetta questa idea e tratta le loro immagini come i veri dei che adorano. I dei che professano di rappresentare non esistono realmente, e quindi il loro culto è del tutto vano e sciocco. Non si deve dire lo stesso del culto preteso di molti al giorno d'oggi, che vorrebbero appesantire il loro culto con riti e cerimonie rappresentative, o simboli espressivi, o immaginarsi nella loro immaginazione un dio diverso dal Dio della rivelazione?

---W. Wilson.

Verso 4.---"Argento e oro" cose adatte a fare denaro, ma non a fare dei.

---Matthew Henry.

Verso 4.---"L'opera delle mani degli uomini". Il seguente annuncio è copiato da un giornale cinese:---"Archen Tea Chinchin, scultore, informa rispettosamente i comandanti delle navi, che commerciano da Canton all'India, che possono essere forniti di figure di prua di qualsiasi dimensione, su ordinazione, a un quarto del prezzo addebitato in Europa. Raccomanda anche per impresa privata, i seguenti idoli, in ottone, oro e argento: il falco di Vishnoo, che ha rilievi della sua incarnazione in un pesce, cinghiale, leone e tartaruga. Un apis egiziano, un vitello d'oro e un toro, come adorati dai pii seguaci di Zoroastro. Due mammositi d'argento, con orecchini d'oro; un aprimanes, per il culto persiano; un ariete, un alligatore, un granchio, una iena ridens, con una varietà di dei domestici in piccola scala, calcolati per il culto familiare. Sarà concesso un credito di diciotto mesi, o uno sconto del quindici percento per il pagamento immediato della somma fissata per ogni articolo. Indirizzo. China-street, Canton, sotto il Rinoceronte di marmo e l'Idra Dorata."

---Arvine's Anecdotes.

Verso 4.---"L'opera delle mani degli uomini". Opere, e non i creatori delle opere.

---Adam Clarke.

Verso 4.---"L'opera delle mani degli uomini". E quindi devono essere per forza dei bei dei, specialmente quando fatti da pasticcioni, come era il crocifisso di Cockram; che se non era abbastanza buono per fare un dio avrebbe fatto un eccellente diavolo, come il Sindaco di Doncaster disse scherzosamente ai reclamanti.

---John Trapp.

Versi 4-7.---Si forma un bellissimo contrasto tra il Dio di Israele e gli idoli pagani. Lui ha creato ogni cosa, loro stessi sono creati dagli uomini; lui è nei cieli, loro sono sulla terra; lui fa tutto ciò che gli piace, loro non possono fare nulla; lui vede le angosce, ascolta e risponde alle preghiere, accetta le offerte, viene in aiuto e realizza la salvezza dei suoi servi; loro sono ciechi, sordi e muti, insensibili, immobili e impotenti. Allo stesso modo lenti ad ascoltare, allo stesso modo impotenti a salvare, nel momento del bisogno più grande, si dimostrerà ogni idolo mondano, su cui gli uomini hanno posto i loro affetti e al quale hanno, di fatto, detto, "Tu sei il mio Dio".

---George Horne.

Versi 4-7.---Ad Alessandria c'era un edificio molto famoso chiamato il Sarapion, un tempio di Serapide, che presiedeva alle inondazioni del Nilo e alla fertilità dell'Egitto. Era una vasta struttura in muratura, che coronava una collina al centro della città, e si saliva tramite cento gradini. Era ben fortificato e molto bello. La statua del dio era un'immagine colossale, che toccava con le mani tese entrambi i lati dell'edificio, mentre la testa raggiungeva l'alto soffitto. Era adornata con metalli preziosi e gioielli.

L'imperatore Teodosio, avendo ordinato la demolizione del tempio pagano, Teofilo, il vescovo, accompagnato dai soldati, si affrettò a salire i gradini ed entrare nel tempio. La vista dell'immagine, per un momento, fece persino esitare i cristiani distruttori. Il vescovo ordinò a un soldato di colpire senza indugio. Con un'accetta colpì la statua sul ginocchio. Tutti aspettarono con un certo moto d'animo, ma non ci fu né suono né segno di ira divina. I soldati poi salirono alla testa e la staccarono. Rotolò a terra. Una grande famiglia di ratti, disturbata nella loro tranquilla dimora all'interno dell'immagine sacra, sgorgò dalla statua tremante e corse sul pavimento del tempio. La gente ora iniziò a ridere e a distruggere con maggiore zelo. Trascinarono i frammenti della statua per le strade. Anche i pagani erano disgustati da dei che non si difendevano. L'enorme edificio fu lentamente distrutto, e al suo posto fu costruita una chiesa cristiana. C'era ancora qualche timore tra la gente che il Nilo mostrasse il suo dispiacere rifiutando la solita inondazione. Ma poiché il fiume si alzò con più che solita pienezza e generosità, ogni ansia fu dissipata.

---Andrew Reed, in "La Storia del Cristianesimo", 1877.

Versi 4-8.---Teodoreto ci racconta di S. Publia, l'anziana badessa di un gruppo di monache ad Antiochia, che intonava, mentre Giuliano passava in processione idolatra, il Salmo, "I loro idoli sono argento e oro, opera delle mani degli uomini... Coloro che li fanno diventano simili a loro; così è chiunque confida in loro:" e narra come l'imperatore adirato fece sì che i suoi soldati la percuotessero fino a farla sanguinare, incapace com'era di sopportare il pungolo del vecchio canto ebraico.

---Neale e Littledale.

Verso 5.---"Bocche hanno, ma non parlano." La funzione più nobile della bocca è parlare. Occhi, orecchie e naso sono organi di determinati sensi. La bocca contiene l'organo del gusto, e le mani e i piedi appartengono all'organo del tatto, ma la parola è la gloria della bocca.

---James G. Murphy.

Verso 6.---"Orecchie hanno, ma non odono." Ma sono sordi come chiodi di porta alle preghiere dei loro supplicanti. I Cretesi raffiguravano il loro Giove senza orecchie, così poco ascolto o aiuto speravano da lui. Socrate, nel disprezzo degli dei pagani, giurava per una quercia, una capra, un cane; ritenendoli migliori dei rispetto a quelli.

---John Trapp,

Verso 7.---"Mani hanno, ma non palpano." Persino il loro artista quindi li supera, poiché aveva la facoltà di modellarli attraverso il movimento e le funzioni dei suoi arti; anche se tu saresti vergognato di adorare quell'artista. Anche tu li superi, anche se non hai fatto queste cose, poiché fai ciò che loro non possono fare.

---Agostino.

Verso 7.---"Né parlano attraverso la loro gola." Yehgu; non tanto quanto il basso gemito sommesso di una colomba. Isa 38:14.

---William Kay.

Verso 7.---"Parlano," o, come significa anche la parola ebraica, respirano. Non sono solo irrazionali, ma anche inanimati.

---Thomas Fenton.

Verso 8.---"Coloro che li fanno sono simili a loro." Coloro che li fanno immagini, mostrano la loro ingegnosità, e senza dubbio sono uomini sensati; ma coloro che li fanno dei mostrano la loro stupidità, e sono cose insensate e ottuse come gli idoli stessi.

---Matthew Henry.

Verso 8.---"Coloro che li fanno sono simili a loro." Sono simili agli idoli, perché, sebbene sentano e vedano, è più in apparenza che in realtà; infatti non vedono né sentono le cose che appartengono alla salvezza, le uniche cose che valgono la pena di vedere, così che si può dire che sognano più che vedere o sentire; come dice San Marco, "Avendo occhi non vedete, avendo orecchie non sentite."

---Robert Bellarmine.

Verso 8.---"Simili a loro." ecc. Ognuno è esattamente come il suo Dio; chiunque serve l'Onnipotente è onnipotente con lui: chiunque esalta la debolezza, in stupida illusione, a essere il suo dio, è debole insieme a quel dio. Questo è un importante preservativo contro la paura per coloro che sono sicuri di adorare il vero Dio.

---E. W. Hengstenberg.

Verso 8.---"Simili a loro." Ovvero, "vuotezza," vanità, inutilità: (tohu). Isa 44:9-10.

---William Kay.

Verso 8.---Coloro che servono un dio vile non possono che avere uno spirito vile, e quindi non possono fare nulla in modo degno e generoso. Il temperamento di ogni uomo è come il suo dio.

---Thomas Manton.

Verso 9.---"Egli è il loro aiuto." Ci saremmo aspettati piuttosto, "Il nostro aiuto e il nostro scudo," ecc. Ma il ritornello introdotto tre volte, sembra essere una ben nota formula di lode. "Loro," cioè, "di tutti coloro che confidano in lui." I versi contengono un climax: (1) Israele in generale è indirizzato; (2) i sacerdoti o ministri del servizio di Dio; (3) i veri Israeliti; non solo scelti tra tutti i popoli, o tra il popolo eletto per il servizio esteriore; ma servendo Dio con sincerità di cuore.

---Speaker's Commentary.

Verso 10.---"Egli è l'aiuto" del suo popolo; sono indifesi di per sé, e vana è l'aiuto dell'uomo, perché non ce n'è in lui; non c'è aiuto se non nel Signore, ed egli è un aiuto presente, opportuno e sufficiente. Il Signore il Padre ha promesso loro aiuto, ed è sia capace che fedele a mantenerlo; ha posto aiuto sul suo Figlio per loro; e ha istituito un trono di grazia, dove possono venire per ottenere grazia per aiutarli nel momento del bisogno. Cristo li ha aiutati fuori dal miserabile stato in cui erano caduti per il peccato; li aiuta nel loro cammino verso il cielo, con la sua potenza e grazia, e alla fine li porta lì. Lo Spirito di Dio li aiuta verso le cose di Cristo; verso molte promesse grandiose e preziose; e fuori da molte difficoltà, insidie e tentazioni; e li aiuta nella preghiera sotto tutte le loro infermità, e fa intercessione per loro, secondo la volontà di Dio; e quindi dovrebbero confidare nel Signore, Padre, Figlio e Spirito.

---John Gill.

Verso 12.---"Il SIGNORE ci ha ricordati: ci benedirà." Dio ha, e quindi Dio lo farà, è un argomento ordinario della Scrittura.

---John Trapp.

Verso 13.---"Egli benedirà... sia i piccoli che i grandi". La misericordia, secondo il patto di grazia, dà le stesse basi di fede e speranza a tutti all'interno della chiesa; così che qualsiasi favore sia mostrato a uno del popolo di Dio, è di uso generale e di profitto per gli altri. Questa Scrittura mostra che come il dovere di confidare nel Signore è comune a tutte le persone, così la benedizione della fiducia è comune e appartiene a tutti i tipi di credenti, piccoli e grandi. L'Israele di Dio consiste di diversi gradi di uomini. Ci sono magistrati che hanno il loro servizio particolare; ci sono ministri che intercedono tra Dio e l'uomo nelle cose che appartengono a Dio; e ci sono la comune sorte di coloro che temono Dio e sono ammessi all'onore di essere il suo popolo. Ora questi hanno tutti gli stessi privilegi. Se Dio è l'aiuto e lo scudo dell'uno, sarà l'aiuto e lo scudo dell'altro; se benedice l'uno benedirà l'altro. Chiunque tema Dio e sia nel numero dei veri Israeliti, può aspettarsi la sua benedizione così come le persone pubbliche; il più umile contadino così come il più grande principe, come hanno il permesso di confidare in Dio, così possono aspettarsi la sua benedizione. La ragione è che hanno tutti un uguale interesse nello stesso Dio, che è un Dio di bontà e potenza, capace e disposto a soccorrere tutti coloro che confidano in lui. Egli è ugualmente affezionato a tutti i suoi figli e porta loro lo stesso amore.

---Thomas Manton.

Verso 13.---Egli dice, "sia i piccoli che i grandi", con cui circostanza egli magnifica ancor più la cura paterna di Dio, mostrando che egli non trascura nemmeno i più umili e i più disprezzati, purché cerchino sinceramente il suo aiuto. Ora poiché non c'è accettazione di persone davanti a Dio, la nostra condizione bassa e abietta non dovrebbe essere un ostacolo al nostro avvicinarci a lui, poiché egli invita così gentilmente ad avvicinarsi a lui coloro che sembrano essere tenuti in nessuna reputazione. La ripetizione della parola "benedirà" è intesa a segnare il flusso ininterrotto della sua benevolenza.

---John Calvin.

Verso 14.---"Il SIGNORE vi moltiplicherà", ecc. Questo esprime la benedizione ulteriore e crescente del Signore sul suo Israele, sui suoi ministri e su tutta la chiesa. Essi devono essere aumentati in luce e conoscenza, in doni e grazie, in fede e eloquenza, in numero e moltitudine.

---Samuel Eyles Pierce.

Verso 14.---

Il Signore ammasserà le sue benedizioni su di voi,
Su di voi e sui vostri figli.

---William Green, in "Una Nuova Traduzione dei Salmi", 1762.

Verso 15.---"Beati voi", ecc. Voi siete il popolo benedetto fin dall'antichità nella persona del vostro padre Abramo, da Melchisedec, sacerdote del Dio Altissimo, "Creatore del cielo e della terra", Gen 14:19. "Del Signore", letteralmente, al Signore, come oggetto di benedizione per lui. O la proposizione ebraica, come in molti altri casi, può essere semplicemente equivalente al nostro da. Il carattere creativo di Dio è menzionato, come a garantire la sua capacità, non meno della sua volontà, di benedire il suo popolo.

---Joseph Addison Alexander.

Verso 16.---"I cieli, anche i cieli, sono del SIGNORE". Egli dimostra che, poiché Dio ha la sua dimora nei cieli, deve essere indipendente da tutte le ricchezze mondane; poiché, certamente, né vino, né grano, né nulla di necessario per il sostentamento della vita presente, è prodotto lì. Di conseguenza, Dio ha ogni risorsa in se stesso. A questa circostanza si riferisce la ripetizione del termine "cieli". I cieli, i cieli sono sufficienti per Dio; e poiché egli è superiore ad ogni aiuto, è per se stesso al posto di cento altri.

---John Calvin.

Verso 16.---"La terra egli ha dato," ecc. Questo versetto è pieno di bellezza, quando letto in connessione con ciò che segue, come una dichiarazione descrittiva dell'effetto della "rigenerazione" su questa scena inferiore. Poiché fino ad allora, l'uomo è stato piuttosto dato alla terra che la terra ai figli degli uomini. È solo un luogo di tombe, e il giorno della morte sembra migliore del giorno della nascita, finché gli uomini camminano in una luce non più brillante di quella del sole.

---Arthur Pridham.

Verso 17.---"I morti non lodano il SIGNORE," ecc. Davide non considera qui ciò che gli uomini fanno, o non fanno, nell'altro mondo; ma considera solo che in questo mondo era tenuto a propagare la verità di Dio, e che non avrebbe potuto farlo se Dio lo avesse portato via con la morte. Ora c'è una doppia ragione data della deprecazione della morte da parte di Davide e di altri uomini santi nell'Antico Testamento; una in relazione a loro stessi, qui promissiones obsurae, perché Mosè aveva trasmesso a quegli uomini tutte le future benedizioni di Dio, tutta la gioia e la gloria del cielo, solo nei tipi delle cose terrene, e disse poco dello stato dell'anima dopo questa vita. E quindi le promesse appartenenti ai pii dopo questa vita, non erano così chiare che nella contemplazione di esse potessero consegnarsi con fiducia alle fauci della morte: chi non è pienamente soddisfatto del mondo futuro, si accontenta di questo. L'altra ragione era quia operarii pauci, perché Dio aveva una grande mietitura in mano, e pochi lavoratori in essa, erano riluttanti ad essere presi via dal lavoro; e questa ragione non era in relazione a loro stessi, ma alla chiesa di Dio, poiché non sarebbero stati più in grado di fare del bene alla causa di Dio qui. Questa era l'altra ragione che rendeva quegli uomini buoni così riluttanti a morire. Quid facies nomini tuo? dice Giosuè nella sua preghiera a Dio. Se i Cananei entrano per distruggerci e bestemmiare te, che farai al tuo grande nome? Che farai alla tua gloriosa chiesa, dicevano i santi di Dio sotto l'Antico Testamento, se togli dal mondo quegli uomini che hai scelto, abilitato e qualificato, per l'edificazione, il sostentamento e la propagazione di quella chiesa? Per questo motivo Davide desiderava vivere, non per suo proprio interesse, ma per la gloria di Dio e il bene della sua chiesa; nessuno dei quali poteva essere avanzato da lui quando era morto.

---Abraham Wright.

Verso 17.---"I morti non lodano il SIGNORE," ecc. Chi sono intesi qui con "i morti"? Non posso accontentarmi della visione di coloro che considerano questo versetto semplicemente come una supplica di coloro che lo usano, affinché possano essere salvati dalla morte. Sono parole fornite per la chiesa in generale, come prova il versetto successivo. Con "i morti," quindi, intendo coloro che scendono nel silenzio della morte eterna, che non hanno lodato Dio e mai potranno. Per loro la terra potrebbe sembrare di non essere mai stata data.

---W. Wilson.

Verso 17.---"Nel silenzio." Nella tomba---la terra del silenzio. Sal 94:17. Nulla è più impressionante riguardo alla tomba del suo assoluto silenzio. Non una voce, non un suono, si sente lì---di uccelli o uomini---di canto o conversazione---del ruggito del mare, del sospirare della brezza, della furia della tempesta, del tumulto della battaglia. Regna lì una quiete perfetta; e il primo suono che sarà udito lì sarà la tromba dell'arcangelo.

---Albert Barnes.

Versi 17-18.---Il popolo di Dio non può morire, perché con loro morirebbe la lode di Dio, il che sarebbe impossibile.

---E. W. Hengstenberg.

Versi 17-18. Non va trascurato il fatto che in alcuni salmi compaiono parole che sembrano escludere la speranza della vita eterna (Sal 6:5; 30:9; 88:10, 12; 89:47; 115:17)... Tuttavia, è un fatto molto significativo che in tutti i Salmi in questione vi sia espressa una fervente sollecitudine per la gloria di Dio. Se la morte è deprecata, è affinché il Signore non perda la gloria, né la sua chiesa i servizi che una vita prolungata potrebbe offrire. Questo è ben esemplificato nel centoquindicesimo, che cito piuttosto perché, essendo l'unica eccezione alla regola secondo cui le visioni oscure della morte si trovano nei Salmi di contrizione e profondo dolore; è l'unico Salmo al quale le osservazioni precedenti non sono applicabili. È un tranquillo inno di lode.

  1. Non sono i morti a lodare Jah:
    Né alcuno di quelli che scendono nel silenzio.\
  2. Ma NOI benediremo Jah,
    Da ora e per sempre.
    Alleluia!

Il Salmo così concluso, era uno dei Canti del Secondo Tempio.

Ciò che udiamo in esso è la voce della chiesa, piuttosto che di un'anima individuale. E questo può aiutarci a percepire la sua completa armonia con la fede nella gloria celeste. È molto importante per l'onore di Dio che ci sia sulla terra una chiesa visibile, nella quale il suo nome possa essere ricordato di generazione in generazione. Questo è un lavoro che non può essere svolto dai morti. Poiché, quindi, il desiderio supremo della chiesa dovrebbe sempre essere che il nome di Dio sia santificato, il suo regno avanzato, e la sua volontà fatta sulla terra; è suo dovere pregare per una continua esistenza qui, sulla terra, per testimoniare per Dio. Ed è da osservare attentamente che non solo in questo passaggio, ma in tutti i testi paralleli in cui i Salmisti sembrano parlare in modo dubbioso o dispregiativo dello stato dei defunti, ciò è in connessione con l'interesse della causa di Dio sulla terra. Il pensiero che prevale nei loro cuori è che "nella morte non c'è commemorazione" di Dio - nessuna registrazione del suo nome per la salvezza degli uomini. Questa singola circostanza potrebbe, a mio avviso, bastare a mettere in guardia il lettore contro un'interpretazione affrettata che escluderebbe la speranza della vita eterna. Va molto a dimostrare che ciò che il Salmista depreca, non è semplicemente la morte, ma la morte prematura. La loro preghiera è: "O mio Dio, non portarmi via nel mezzo dei miei giorni." Sal 102:24. E non esito a dire che ci sono uomini così posti in stazioni di eminente utilità, che è loro dovere fare propria la preghiera.

---William Binnie.

Suggerimenti per il Predicatore di Villaggio

Verso 1.---Il passaggio può essere usato come:

  1. Una potente supplica nella preghiera.
  2. Un'espressione del vero spirito di pietà.
  3. Una guida sicura in teologia.
  4. Una direzione pratica nella scelta del nostro modo di vivere.
  5. Uno spirito accettabile quando si contempla il successo passato o presente.

Verso 1.---

  1. Nessuna lode è dovuta all'uomo. Abbiamo un essere? Non a noi, ecc. Abbiamo salute? Non a noi, ecc. Abbiamo conforti esteriori? Non a noi, ecc. Amici? Non a noi, ecc. I mezzi della grazia? Non a noi, ecc. Fede salvifica in Cristo? Non a noi, ecc. Doni e grazie? Non a noi, ecc. La speranza della gloria? Non a noi, ecc. Utilità per gli altri? Non a noi, ecc.

  2. Tutta la lode è dovuta a Dio.

a. Perché tutto ciò che abbiamo è per misericordia. b. Perché tutto ciò che ci aspettiamo è per fedeltà.

---G. R.

Verso 2.---Una domanda beffarda, alla quale possiamo dare molte risposte soddisfacenti.

Verso 2.---Perché lo dicono? Perché Dio permette loro di dirlo?

---Matthew Henry.

Versi 2-3.---

  1. L'interrogativo degli infedeli: Sal 115:2.

a. Di ignoranza. Vedono un tempio ma nessun dio. b. Di rimprovero al popolo di Dio quando il loro Dio li ha abbandonati per un tempo: "Mentre mi dicono ogni giorno, dove," ecc.

  1. La risposta al loro interrogativo: Sal 115:3.

Chiedete dove è il nostro Dio? Chiedete piuttosto dove non è?

Chiedete cosa ha fatto? "Ha fatto tutto ciò che gli è piaciuto."

---G. R.

Verso 3.

  1. La sua posizione denota dominio assoluto.

  2. Le sue azioni lo dimostrano.

  3. Eppure si abbassa ad essere "il nostro Dio".

Verso 3 (seconda parte).---La sovranità di Dio. Stabilire e migliorare la grande dottrina biblica, che il glorioso Dio ha il diritto di esercitare dominio su tutte le sue creature; e di fare, in tutti gli aspetti, come gli piace. Questo diritto deriva naturalmente dal fatto che egli è il Creatore e il Possessore del cielo e della terra. Considerate

  1. È infinitamente saggio; conosce perfettamente tutte le sue creature, tutte le loro azioni e tutte le loro tendenze.

  2. È infinitamente giusto.

  3. È infinitamente buono.

---George Burder.

Versi 4-8.

  1. Il carattere degli dei idolatri. Che i nostri dei siano oggetti naturali, ricchezze o piaceri mondani, non hanno occhio per commuoversi, né orecchio per ascoltare suppliche, né lingua per consigliare, né mano per aiutare.

  2. Il carattere del vero Dio. Egli è tutto occhio, tutto orecchio, tutto lingua, tutto mano, tutto piede, tutto mente, tutto cuore.

  3. Il carattere degli adoratori di idoli. Tutti diventano naturalmente assimilati agli oggetti del loro culto.

Verso 8.---La somiglianza tra idolatri e i loro idoli. Sviluppare nei particolari menzionati.

Verso 9.---Il Dio vivente richiede un culto spirituale; la vita di tale culto è la fede; la fede dimostra che Dio è una realtà vivente---"Egli è il loro aiuto," ecc. Solo l'Israele eletto renderà mai questo culto vivente.

Versi 9-11.

  1. Il rimprovero. "O Israele!" "O casa di Aronne!" "Voi che temete il Signore." Avete avuto incredulità verso il vostro Dio?

  2. La correzione o l'ammonimento. "Confidate nel Signore," Avete confidato nel vero Dio come altri hanno fatto nei loro falsi dei?

  3. L'istruzione. "Egli è il loro aiuto," ecc. Che le chiese, i ministri e tutti coloro che temono Dio sappiano che in ogni momento e in ogni circostanza egli è il loro aiuto e il loro scudo.

---G. R.

Verso 10.

  1. Coloro che servono pubblicamente dovrebbero fidarsi specialmente. "O casa di Aronne, confidate."

  2. Coloro che sono chiamati in modo speciale saranno aiutati in modo speciale. "Egli è il loro aiuto."

  3. Coloro che sono aiutati in modo speciale nel servizio possono essere certi di una protezione speciale in pericolo---"e il loro scudo."

Verso 11.---Il timore filiale è il fondamento di una fede più piena.

Verso 12.---Ciò che abbiamo sperimentato. Ciò che possiamo aspettarci.

---Matthew Henry.

Versi 12-13.

  1. Ciò che Dio ha fatto per il suo popolo: "Egli si è ricordato di noi."

    a. La nostra conservazione lo dimostra.

    b. Le nostre misericordie.

    c. Le nostre prove.

    d. La nostra guida.

    e. Le nostre consolazioni.

    Ogni cosa, anche la più piccola benedizione, rappresenta un pensiero nella mente di Dio riguardo a noi. "Quanto sono preziosi i tuoi pensieri su di me, o Dio, quanto," ecc., e quei pensieri risalgono a un'eternità prima che venissimo all'esistenza. "Il Signore si è ricordato di noi:" allora non dovremmo essere più attenti a lui?

  2. Ciò che egli farà per il suo popolo---"Egli ci benedirà."

    a. Grandemente. Le sue benedizioni sono come lui, grandi. Sono beati coloro che egli benedice.

    b. Opportunamente. La casa d'Israele, la casa di Aronne, tutti coloro che lo temono, secondo il loro bisogno, sia piccoli che grandi.

    c. Sicuramente. "Egli benedirà," "egli benedirà," "egli benedirà," "egli benedirà." Con un "benedirà" egli maledice, con quattro "benedirà" egli benedice.

---G. R.

Verso 13.

  1. Il carattere generale---"temere il Signore."

  2. I gradi di sviluppo---"piccoli e grandi."

  3. La benedizione comune.

Verso 14.

  1. Aumento grazioso---in conoscenza, amore, potenza, santità, utilità, ecc.

  2. Aumento crescente---cresciamo più velocemente e avanziamo non solo di più, ma sempre di più.

  3. Aumento relativo---i nostri figli crescono nella grazia attraverso il nostro esempio, ecc.

Verso 14.---Le benedizioni di Dio sono,

  1. Sempre fluide "sempre più."

  2. Straripanti---"voi e i vostri figli." Che i genitori cerchino più grazia per se stessi per il bene dei loro figli.

a. Affinché possano essere maggiormente influenzati dal loro esempio.

b. Affinché le loro preghiere possano essere più efficaci a loro favore.

c. Affinché i loro figli possano essere più benedetti per loro causa.

---G. R.

Verso 15.---Una benedizione.

  1. Appartenente a un popolo particolare---"voi".

  2. Proveniente da una direzione particolare---"del Signore", ecc.

  3. Con una data particolare---"sono".

  4. Marcata con una certezza particolare---"Voi siete benedetti".

  5. Che comporta un dovere particolare---"Benedite il Signore ora e per sempre".

Verso 15.---La benedizione del Creatore---la sua grandezza, pienezza, varietà, ecc.

Verso 16.---Il dominio dell'uomo sul mondo, il suo limite, il suo abuso, il suo confine legittimo, il suo grande disegno.

Versi 17-18.---

  1. Voci mancanti---"I morti non lodano".

  2. Il loro stimolo su di noi---"Ma noi".

  3. Il loro grido agli altri---"Lodate il Signore". Compensiamo per le voci silenziose.

Versi 17-18.---

  1. Coloro che non lodano Dio qui non lo loderanno nemmeno in seguito. Nessun rinvio quindi dalla punizione.

  2. Coloro che lodano Dio in questa vita lo loderanno per sempre. Alleluia per questo. "Lodate il Signore".

---G. R.

Versi 17-18.---Un sermone di Capodanno.

  1. Un ricordo doloroso---"i morti".

  2. Una felice risoluzione---"ma noi benediremo il Signore".

  3. Un inizio appropriato---"da questo momento in poi".

  4. Una continuità eterna---"e per sempre".