Salmo 22
Sommario
TITOLO.--- "Al maestro del coro su Aijeleth Shahar. Un salmo di Davide." Quest'ode di singolare eccellenza fu affidata al più eccellente tra i cantori del tempio; il capo tra diecimila è degno di essere esaltato dal maestro del coro; nessun cantore meno importante deve avere l'incarico di tale melodia; dobbiamo assicurarci di convocare le nostre migliori capacità quando Gesù è il tema di lode. Le parole Aijeleth Shahar sono enigmatiche, e il loro significato è incerto; alcuni le riferiscono a uno strumento musicale usato in occasioni di lutto, ma la maggioranza aderisce alla traduzione della nostra nota a margine, "Riguardo alla cerva del mattino." Quest'ultima interpretazione è oggetto di molte indagini e congetture. Calmet credeva che il salmo fosse indirizzato al maestro di musica che presiedeva la banda chiamata "Cerva del Mattino", e Adam Clarke ritiene questa l'interpretazione più probabile tra tutte quelle congetture, anche se egli stesso inclina a credere che nessuna interpretazione dovrebbe essere tentata, e ritiene che sia un titolo puramente arbitrario e privo di significato, come gli orientali sono sempre stati abituati ad aggiungere alle loro canzoni. Il nostro Signore Gesù è così spesso paragonato a una cerva, e le sue crudeli cacce sono così pateticamente descritte in questo salmo tanto commovente, che non possiamo fare a meno di credere che il titolo indichi il Signore Gesù sotto una ben nota metafora poetica; in ogni caso, Gesù è la Cerva del mattino di cui Davide qui canta.
ARGOMENTO.--- Questo è più di tutti IL SALMO DELLA CROCE. Potrebbe essere stato effettivamente ripetuto parola per parola dal nostro Signore quando era appeso all'albero; sarebbe troppo audace dire che è stato così, ma anche un lettore occasionale può vedere che avrebbe potuto essere. Inizia con, "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" e finisce, secondo alcuni, nell'originale con "Tutto è compiuto." Per espressioni lamentose che sorgono da profondità inesprimibili di dolore possiamo dire di questo salmo, "non ce n'è uno simile." È la fotografia delle ore più tristi del nostro Signore, il resoconto delle sue ultime parole, il lacrimatoio delle sue ultime lacrime, il memoriale delle sue gioie morenti. Davide e le sue afflizioni possono essere qui in un senso molto modificato, ma, come la stella è nascosta dalla luce del sole, chi vede Gesù probabilmente non vedrà né vorrà vedere Davide. Davanti a noi abbiamo una descrizione sia dell'oscurità che della gloria della croce, delle sofferenze di Cristo e della gloria che seguirà. Oh per la grazia di avvicinarsi e vedere questa grande visione! Dovremmo leggere con riverenza, togliendoci le scarpe dai piedi, come fece Mosè presso il roveto ardente, perché se c'è un terreno sacro da qualche parte nella Scrittura è in questo salmo.
DIVISIONE.--- Dall'inizio al ventunesimo verso è un grido di aiuto molto pietoso, e dal verso 21 al 31 è un preziosissimo assaggio di liberazione. La prima divisione può essere suddivisa al decimo verso, dal verso 1 al 10 essendo un appello basato sulla relazione dell'alleanza; e dal verso 10 al 21 essendo un'implorazione altrettanto fervente derivata dall'imminenza del suo pericolo.
Esposizione
Verso 1. "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" Questo fu il grido sconvolgente del Golgota: Eloi, Eloi, lama sabacthani. I Giudei deridevano, ma gli angeli adoravano quando Gesù emise questo grido amarissimo. Inchiodato all'albero vediamo il nostro grande Redentore nelle estremità, e cosa vediamo? Avendo orecchie per ascoltare ascoltiamo, e avendo occhi per vedere vediamo! Fissiamo con santa meraviglia, e notiamo i lampi di luce tra le tenebre spaventose di quel mezzogiorno-mezzanotte. Primo, la fede del nostro Signore risplende e merita la nostra riverente imitazione; egli mantiene la sua presa sul suo Dio con entrambe le mani e grida due volte, "Dio mio, Dio mio!" Lo spirito di adozione era forte nel Figlio dell'Uomo sofferente, e non sentiva alcun dubbio riguardo al suo interesse nel suo Dio. Oh, se potessimo imitare questo attaccamento a un Dio che affligge! Né il sofferente dubita del potere di Dio di sostenerlo, poiché il titolo usato ---"El"---significa forza, ed è il nome del Dio Potente. Egli conosce il Signore come il sostegno e soccorso tutto-sufficiente del suo spirito, e quindi fa appello a lui nell'agonia del dolore, ma non nella miseria del dubbio. Egli vorrebbe sapere perché è lasciato, solleva quella domanda e la ripete, ma né il potere né la fedeltà di Dio dubita. Che interrogativo è questo davanti a noi! "Perché mi hai abbandonato?" Dobbiamo porre l'enfasi su ogni parola di questa espressione più triste di tutte. "Perché?" qual è la grande causa di un fatto così strano come per Dio lasciare suo proprio Figlio in un momento e in una situazione del genere? Non c'era causa in lui, perché allora fu abbandonato? "Hai:" è fatto, e il Salvatore sta sentendo il suo terribile effetto mentre pone la domanda; è sicuramente vero, ma quanto misterioso! Non era una minaccia di abbandono che fece gridare ad alta voce il grande Garante, egli sopportò quell'abbandono in verità. "Tu:" posso capire perché il traditore Giuda e il timido Pietro se ne siano andati, ma tu, mio Dio, mio fedele amico, come puoi lasciarmi? Questo è il peggio di tutto, sì, peggio di tutto messo insieme. L'inferno stesso ha per sua fiamma più feroce la separazione dell'anima da Dio. "Abbandonato:" se tu mi avessi castigato potrei sopportarlo, perché il tuo volto brillerebbe; ma abbandonarmi completamente, ah! perché è questo? "Me:" il tuo Figlio innocente, obbediente, sofferente, perché lasci me perire? Una visione di sé vista dalla penitenza, e di Gesù sulla croce vista dalla fede spiegherà al meglio questa domanda. Gesù è abbandonato perché i nostri peccati avevano separato noi e il nostro Dio.
"Perché sei così lontano dal soccorrermi, e dalle parole del mio ruggito?" L'Uomo dei Dolori aveva pregato fino a che il suo discorso lo aveva abbandonato, e poteva solo emettere gemiti e lamenti come fanno gli uomini in gravi malattie, simili ai ruggiti di un animale ferito. A quale estremità di dolore fu spinto il nostro Maestro? Quali forti grida e lacrime furono quelle che lo resero troppo rauco per parlare! Quale deve essere stata la sua angoscia nel trovare il suo proprio amato e fidato Padre stare lontano, e né concedere aiuto né apparentemente ascoltare la preghiera! Questa era una buona causa per farlo "ruggire". Eppure c'era una ragione per tutto questo che coloro che riposano in Gesù come loro Sostituto ben conoscono.
Verso 2. "Dio mio, grido di giorno, ma tu non ascolti." Che le nostre preghiere sembrino non essere ascoltate non è una prova nuova, Gesù l'ha sentita prima di noi, ed è osservabile che egli ha ancora mantenuto la sua presa credente su Dio, e ha continuato a gridare, "Dio mio." D'altra parte, la sua fede non lo rendeva meno importuno, poiché tra la fretta e l'orrore di quel giorno funesto non cessò il suo grido, proprio come nel Getsemani aveva agonizzato per tutta la notte oscura. Il nostro Signore continuò a pregare anche se nessuna risposta confortante arrivava, e in questo ci ha dato un esempio di obbedienza alle sue stesse parole, "gli uomini devono sempre pregare, e non scoraggiarsi." Nessun giorno è troppo abbagliante, e nessuna mezzanotte troppo oscura per pregare; e nessun ritardo o apparente rifiuto, per quanto doloroso, dovrebbe tentarci a desistere dal supplicare importunamente.
Verso 3. "Ma tu sei santo, o tu che abiti le lodi di Israele." Per quanto le cose possano sembrare male, non c'è male in te, o Dio! Siamo molto inclini a pensare e parlare male di Dio quando siamo sotto la sua mano afflittiva, ma non così il Figlio obbediente. Conosce troppo bene la bontà di suo Padre per permettere che le circostanze esterne diffamino il suo carattere. Non c'è ingiustizia con il Dio di Giacobbe, non merita nessuna censura; lasci che faccia ciò che vuole, deve essere lodato, e regnare tronizzato in mezzo ai canti del suo popolo eletto. Se la preghiera rimane senza risposta non è perché Dio è infedele, ma per qualche altro buon e valido motivo. Se non possiamo percepire alcun motivo per il ritardo, dobbiamo lasciare l'enigma irrisolto, ma non dobbiamo rivoltarci contro Dio per inventare una risposta. Mentre la santità di Dio è riconosciuta e adorata al massimo grado, l'oratore afflitto in questo verso sembra meravigliarsi di come il Dio santo possa abbandonarlo e restare in silenzio ai suoi gridi. L'argomento è, tu sei santo, oh! perché è che tu trascuri il tuo Santo nel suo momento di più acuto dolore? Non possiamo mettere in discussione la santità di Dio, ma possiamo ragionare su di essa e usarla come preghiera nelle nostre petizioni.
Verso 4. "I nostri padri confidavano in te: confidavano, e tu li liberavi." Questa è la regola di vita con tutta la famiglia eletta. Tre volte viene menzionato, hanno confidato, e confidato e confidato, e non hanno mai smesso di confidare, perché era la loro stessa vita; e sono andati bene anche, perché tu li hai liberati. Fuori da tutte le loro strettezze, difficoltà e miserie la fede li ha portati chiamando il loro Dio al soccorso; ma nel caso del nostro Signore sembrava come se la fede non avrebbe portato alcun aiuto dal cielo, lui solo tra tutti quelli che confidavano doveva rimanere senza liberazione. L'esperienza degli altri santi può essere di grande consolazione per noi quando siamo in acque profonde se la fede può essere sicura che la loro liberazione sarà la nostra; ma quando ci sentiamo affondare, è magra consolazione sapere che altri stanno nuotando. Il nostro Signore qui implora le passate azioni di Dio con il suo popolo come motivo per cui non dovrebbe essere lasciato solo; qui di nuovo è un esempio per noi nell'uso abile dell'arma di tutta la preghiera. L'uso del pronome plurale "nostri" mostra quanto Gesù fosse uno con il suo popolo anche sulla croce. Noi diciamo, "Padre nostro che sei nei cieli," e lui chiama quelli "nostri padri" attraverso i quali siamo venuti al mondo, sebbene fosse senza padre per quanto riguarda la carne.
Verso 5. "Gridarono a te, e furono liberati: confidavano in te, e non furono confusi." Come se avesse detto, "Come mai ora sono lasciato senza soccorso nei miei dolori travolgenti, mentre tutti gli altri sono stati aiutati?" Possiamo ricordare al Signore le sue precedenti bontà verso il suo popolo, e supplicarlo di essere ancora lo stesso. Questa è la vera lotta; impariamo l'arte. Osserva, che i santi antichi gridavano e confidavano, e che nel problema dobbiamo fare lo stesso; e il risultato invariabile era che non si vergognavano della loro speranza, perché la liberazione arrivava al momento giusto; questa stessa felice sorte sarà la nostra. La preghiera della fede può fare il fatto quando nient'altro può. Meravigliamoci nel vedere Gesù usare le stesse suppliche di noi stessi, e immerso in dolori ben più profondi dei nostri.
Verso 6. "Ma io sono un verme, e non un uomo". Questo verso è un miracolo linguistico. Come potrebbe il Signore della gloria essere portato a una tale umiliazione da essere non solo inferiore agli angeli, ma addirittura inferiore agli uomini. Che contrasto tra "IO SONO" e "io sono un verme"! Eppure una doppia natura fu trovata nella persona del nostro Signore Gesù quando sanguinava sull'albero. Si sentiva paragonabile a un verme indifeso, impotente, calpestato, passivo mentre veniva schiacciato, e inosservato e disprezzato da coloro che lo calpestavano. Seleziona la più debole delle creature, che è tutta carne; e diventa, quando calpestato, carne contorta, tremante, completamente priva di qualsiasi forza eccetto la forza di soffrire. Questa era una vera somiglianza di sé stesso quando il suo corpo e la sua anima erano diventati una massa di miseria - l'essenza stessa dell'agonia - nei dolori mortali della crocifissione. L'uomo per natura è solo un verme; ma il nostro Signore si pone addirittura al di sotto dell'uomo, a causa del disprezzo che gli fu accumulato e della debolezza che sentiva, e quindi aggiunge, "e non un uomo". I privilegi e le benedizioni che appartenevano ai padri non poteva ottenerli mentre era abbandonato da Dio, e gli atti comuni dell'umanità non gli erano permessi, poiché fu rifiutato dagli uomini; era fuorilegge dalla società terrena e escluso dal sorriso del cielo. Quanto completamente il Salvatore si svuotò di tutta gloria e divenne senza reputazione per amor nostro! "Un obbrobrio degli uomini" - il loro bersaglio e scherno comune; un detto proverbiale per loro: lo sport della plebaglia e il disprezzo dei governanti. Oh il potere caustico del disprezzo, per coloro che lo sopportano con pazienza, eppure ne soffrono dolorosamente! "E disprezzato dal popolo". La vox populi era contro di lui. Proprio il popolo che una volta lo avrebbe incoronato, allora lo disprezzava, e coloro che erano stati beneficiati dalle sue cure lo deridevano nelle sue sofferenze. Il peccato è degno di tutto il disprezzo e il disprezzo, e per questo motivo Gesù, il Portatore del peccato, fu consegnato per essere trattato in modo così indegno e vergognoso.
Verso 7. "Tutti quelli che mi vedono mi deridono". Leggi il racconto evangelico del ridicolo sopportato dal Crocifisso, e poi considera, alla luce di questa espressione, quanto lo addolorò. Il ferro entrò nella sua anima. Il dileggio ha per descrizione distintiva "crudeli dileggi"; quelli sopportati dal nostro Signore furono della specie più crudele. Il ridicolo sprezzante del nostro Signore era universale; tutti i tipi di uomini erano unanimi nella risata derisoria e gareggiavano tra loro nell'insultarlo. Sacerdoti e popolo, ebrei e gentili, soldati e civili, tutti uniti nello scherno generale, e ciò nel momento in cui era prostrato nella debolezza e pronto a morire. Cosa ci meraviglia di più, la crudeltà dell'uomo o l'amore del Salvatore sanguinante? Come possiamo mai lamentarci del ridicolo dopo questo?
"Sporgono il labbro, scuotono il capo". Questi erano gesti di disprezzo. Sporgere il labbro, fare smorfie, scuotere il capo, sporgere la lingua e altre modalità di derisione furono sopportate dal nostro paziente Signore; gli uomini facevano facce a lui davanti al quale gli angeli velano i loro volti e adorano. I segni più bassi di disonore che il disprezzo poteva ideare furono maliziosamente lanciati contro di lui. Giocavano sulle sue preghiere, facevano materia di riso delle sue sofferenze e lo consideravano completamente niente. Herbert canta del nostro Signore dicendo:
La vergogna lacera la mia anima, il mio corpo molte ferite;
Chiodi affilati trafiggono questo, ma più affilati quelli confondono;
Rimproveri che sono liberi, mentre io sono legato.
Fu mai dolore come il mio?
Verso 8. "Dicendo, Egli confidava nel Signore che lo avrebbe liberato: lo liberi lui, vedendo che si compiaceva in lui." Qui il dileggio è crudelmente mirato alla fede del sofferente in Dio, che è il punto più tenero nell'anima di un uomo buono, la vera pupilla dei suoi occhi. Devono aver appreso l'arte diabolica dallo stesso Satana, poiché vi hanno fatto rara proficienza. Secondo Matteo 27:39-44, ci furono cinque forme di scherno lanciate contro il Signore Gesù; questo particolare pezzo di beffa è probabilmente menzionato in questo salmo perché è il più amaro di tutti; ha un'ironia mordace e sarcastica, che gli conferisce un veleno particolare; deve aver punguto l'Uomo dei Dolori fino al vivo. Quando siamo tormentati allo stesso modo, ricordiamoci di colui che ha sopportato tale contraddizione dei peccatori contro se stesso, e saremo consolati. Leggendo questi versetti si è pronti, con Trapp, a chiedersi: È una profezia o una storia? poiché la descrizione è così accurata. Non dobbiamo perdere di vista la verità che fu involontariamente pronunciata dagli schernitori ebrei. Essi stessi sono testimoni che Gesù di Nazareth confidava in Dio: perché allora gli fu permesso di perire? Il Signore aveva in precedenza liberato coloro che gli affidavano i loro pesi: perché quest'uomo fu abbandonato? Oh, se avessero capito la risposta! Notate inoltre che il loro scherno ironico, "vedendo che si compiaceva in lui", era vero. Il Signore si compiaceva del suo caro Figlio, e quando fu trovato in sembianza di uomo e divenne obbediente fino alla morte, Egli era ancora ben compiaciuto di lui. Strana miscela! Il Signore si compiace in lui, eppure lo schiaccia; è ben compiaciuto, eppure lo uccide.
Verso 9. "Ma tu sei colui che mi ha tratto fuori dal grembo." La provvidenza gentile assiste con la chirurgia della tenerezza ad ogni nascita umana; ma il Figlio dell'Uomo, che fu meravigliosamente generato dallo Spirito Santo, fu in modo speciale sorvegliato dal Signore quando fu partorito da Maria. Lo stato di bisogno di Giuseppe e Maria, lontani da amici e casa, li portò a vedere la mano protettiva di Dio nel parto sicuro della madre e nella felice nascita del bambino; quel Bambino, ora combattendo la grande battaglia della sua vita, usa la misericordia della sua nascita come argomento con Dio. La fede trova armi ovunque. Chi vuole credere non mancherà mai di motivi per credere. "Mi facesti sperare quando ero sul seno di mia madre." Il nostro Signore era un credente così precoce? Era uno di quei bambini e lattanti dai cui bocche è ordinata la forza? Così sembrerebbe; e se così fosse, quale preghiera per l'aiuto! La pietà precoce dà un conforto particolare nelle nostre prove successive, poiché sicuramente colui che ci amava quando eravamo bambini è troppo fedele per rinnegarci nei nostri anni maturi. Alcuni danno al testo il senso di "mi diede motivo di fidarmi, proteggendomi con sicurezza", e certamente c'era una provvidenza speciale che preservò i giorni dell'infanzia del nostro Signore dalla furia di Erode, dai pericoli del viaggio e dalle difficoltà della povertà.
Verso 10. "Fui affidato a te fin dal grembo." Nelle braccia dell'Onnipotente fu accolto per primo, come in quelle di un genitore amorevole. Questo è un pensiero dolce. Dio inizia la sua cura su di noi dalla prima ora. Siamo cullati sulle ginocchia della misericordia e accuditi in grembo alla bontà; la nostra culla è canopiata dall'amore divino, e i nostri primi passi incerti sono guidati dalla sua cura. "Tu sei il mio Dio fin dal ventre di mia madre." Il salmo inizia con "Mio Dio, mio Dio", e qui, non solo la richiesta è ripetuta, ma ne viene sottolineata l'antica data. Oh nobile perseveranza della fede, così continuare a supplicare con santa ingegnosità di argomentazione! La nostra nascita fu il nostro periodo più debole e più pericoloso dell'esistenza; se allora siamo stati protetti dalla tenerezza onnipotente, certamente non abbiamo motivo di sospettare che la bontà divina ci fallirà ora. Colui che era il nostro Dio quando lasciammo nostra madre, sarà con noi fino a quando torneremo alla terra madre, e ci preserverà dal perire nel ventre dell'inferno.
Versi 11-21. Il Figlio di Davide crocifisso continua a riversare la sua lamentela e preghiera. Abbiamo bisogno di molta grazia affinché, mentre leggiamo, possiamo condividere le sue sofferenze. Possa lo Spirito benedetto condurci a una visione molto chiara e commovente delle angosce del nostro Redentore.
Verso 11. "Non stare lontano da me". Questa è la petizione per la quale ha usato argomentazioni così varie e potenti. Il suo grande dolore era che Dio lo aveva abbandonato, la sua grande preghiera è che Lui gli sia vicino. Un vivo senso della presenza divina è un potente sostegno per il cuore nei momenti di angoscia. "Perché il pericolo è vicino; non c'è nessuno che aiuti". Ci sono due "perché", come se la fede bussasse due volte alla porta della misericordia; quella è una preghiera potente che è piena di ragioni sante e argomentazioni ponderate. La vicinanza del pericolo è un motivo importante per l'aiuto divino; questo muove il cuore del nostro Padre celeste e fa scendere la sua mano di aiuto. È la sua gloria essere il nostro aiuto molto presente nel momento del bisogno. Il nostro Sostituto aveva il pericolo nel profondo del suo cuore, perché disse: "le acque sono giunte fino all'anima mia"; bene poteva gridare, "non stare lontano da me". L'assenza di tutti gli altri aiuti è un'altra supplica efficace. Nel caso del nostro Signore, nessuno poteva o voleva aiutarlo, era necessario che calpestasse da solo il torchio; tuttavia, era una grave aggravante scoprire che tutti i suoi discepoli lo avevano abbandonato, e amico e amante erano stati allontanati da lui. C'è qualcosa di terribile nella completa assenza di amici che schiaccia la mente umana, perché l'uomo non è stato creato per essere solo, ed è come un arto amputato quando deve sopportare la solitudine del cuore.
Verso 12. "Molti tori mi hanno circondato: forti tori di Basan mi hanno assediato dappertutto". I potenti nella folla sono qui segnalati dall'occhio lacrimoso della loro vittima. Sacerdoti, anziani, scribi, farisei, governanti e capitani mugolavano intorno alla croce come bestiame selvatico, nutriti nei grassi e solitari pascoli di Basan, pieni di forza e furia; calpestavano e schiumavano intorno all'Innocente, e desideravano trafiggerlo a morte con le loro crudeltà. Immaginate il Signore Gesù come un uomo indifeso, disarmato, nudo, gettato in mezzo a un branco di tori selvaggi infuriati. Erano brutali come tori, numerosi e forti, e il Rifiutato era tutto solo, e legato nudo all'albero. La sua posizione dà grande forza alla supplica accorata, "Non stare lontano da me".
Verso 13. "Mi hanno spalancato la bocca contro, come un leone rapace e ruggente". Come cannibali affamati, hanno aperto le loro bocche bestemiate come se stessero per ingoiare l'uomo che aborrevano. Non riuscivano a vomitare abbastanza velocemente la loro rabbia attraverso l'apertura ordinaria delle loro bocche, e quindi hanno spalancato le porte delle loro labbra come coloro che sbadigliano. Come leoni ruggenti, hanno urlato la loro furia e desideravano strappare in pezzi il Salvatore, come le bestie selvatiche si avventano sulla loro preda. La fede del nostro Signore deve aver attraversato un conflitto molto severo mentre si trovava abbandonato alle tenere misericordie dei malvagi, ma è uscito vittorioso attraverso la preghiera; i pericoli stessi a cui era esposto venivano utilizzati per aggiungere prevalenza alle sue suppliche.
Verso 14. Allontanandosi dai suoi nemici, il nostro Signore descrive la sua condizione personale in termini che dovrebbero portare le lacrime agli occhi di chiunque lo ami. "Sono versato come acqua". Era completamente esausto, come l'acqua versata sulla terra; il suo cuore lo abbandonava, e non aveva più fermezza in sé che l'acqua corrente, e tutto il suo essere era stato sacrificato, come una libazione versata davanti al Signore. Era da tempo una fonte di lacrime; a Getsemani il suo cuore traboccava in sudore, e sulla croce sgorgava sangue; versava la sua forza e il suo spirito, così che era ridotto allo stato più debole ed esausto. "Tutte le mie ossa sono dislocate", come se fossero distese su un cavalletto. Non è forse molto probabile che i legami delle mani e dei piedi, e lo scossone causato dal fissare la croce nella terra, possano aver dislocato le ossa del Crocifisso? Se ciò non è inteso, dobbiamo riferire l'espressione a quella estrema debolezza che avrebbe causato il rilassamento dei muscoli e una generale sensazione di separazione in tutto il sistema. "Il mio cuore è come cera; si è sciolto nel mezzo delle mie viscere". L'eccessiva debolezza e il dolore intenso facevano sentire la sua vita più intima come cera sciolta dal calore. La liturgia greca usa l'espressione, "le tue sofferenze sconosciute", e bene fa. Il fuoco dell'ira onnipotente avrebbe consumato le nostre anime per sempre nell'inferno; non era un lavoro leggero sopportare come sostituto il calore di un'ira così giustamente terribile. Il dottor Gill osserva saggiamente, "se il cuore di Cristo, il Leone della tribù di Giuda, si è sciolto per questo, quale cuore può resistere, o quali mani possono essere forti, quando Dio tratta con loro nella sua ira?"
Verso 15. "La mia forza si è seccata come un coccio". Qui è ritratta la più completa debolezza; Gesù si paragona a un pezzo rotto di terracotta, o a un vaso di argilla, cotto nel fuoco fino a che l'ultima particella di umidità è stata espulsa dall'argilla. Senza dubbio un alto grado di febbre ardente affliggeva il corpo del nostro Signore. Tutta la sua forza si era seccata nelle tremende fiamme della giustizia vendicatrice, proprio come l'agnello pasquale veniva arrostito nel fuoco. "La mia lingua si attacca alle mie mascelle"; la sete e la febbre fissavano la sua lingua alle mascelle. La secchezza e un orribile appiccicoso tormentavano la sua bocca, così che poteva a malapena parlare. "Mi hai condotto nella polvere della morte"; così tormentato in ogni singola parte da sentirsi dissolto in atomi separati, e ogni atomo pieno di miseria; il prezzo pieno della nostra redenzione fu pagato, e nessuna parte del corpo o dell'anima del Garante sfuggì alla sua quota di agonia. Le parole possono rappresentare Gesù come se avesse lottato con la Morte fino a rotolare nella polvere con il suo antagonista. Ecco l'umiliazione del Figlio di Dio! Il Signore della Gloria si abbassa alla polvere della morte. Tra le reliquie decomposte della mortalità Gesù si degna di riposare!
La versione dei due versi precedenti del vescovo Mant è vigorosa e accurata:
Versato come acqua è il mio corpo;
Le mie ossa si separano;
Come cera che sente la fiamma penetrante,
Dentro di me si scioglie il mio cuore.
I miei tendini inariditi si restringono senza forza
Come un coccio secco e morto:
Si attacca alle mie mascelle la mia lingua ardente
La polvere della morte è il mio letto.
Verso 16. Dobbiamo intendere ogni elemento di questa triste descrizione come se fosse sollevato dal Signore Gesù come una supplica per l'aiuto divino; e questo ci darà un'alta idea della sua perseveranza nella preghiera. "Perché i cani mi hanno circondato". Qui egli segnala la folla più ignobile, che, sebbene meno forte dei loro brutali leader, non era meno feroce, poiché eccoli lì ad ululare e abbaiare come cani impuri e affamati. I cacciatori spesso circondano la loro preda con un cerchio, e gradualmente la accerchiano con un anello sempre più stretto di cani e uomini. Tale immagine è davanti a noi. Al centro sta, non un cervo ansimante, ma un uomo sanguinante, svenente, e intorno a lui ci sono i miserabili infuriati e senza pietà che lo hanno braccato fino alla sua rovina. Qui abbiamo il "cervo del mattino" di cui il salmo canta così lamentoso, inseguito dai segugi assetati di divorarlo. L'assemblea dei malvagi mi ha circondato: così il popolo ebraico è stato scomunicato, e ciò che si chiamava un'assemblea dei giusti è giustamente segnato sulla fronte come un'assemblea dei malvagi. Questa non è l'unica occasione in cui le chiese professate di Dio sono diventate sinagoghe di Satana, e hanno perseguitato il Santo e il Giusto. Hanno forato le mie mani e i miei piedi. Questo non può in alcun modo riferirsi a Davide, o a nessun altro se non a Gesù di Nazareth, il Figlio di Dio una volta crocifisso ma ora esaltato. Fermati, caro lettore, e contempla le ferite del tuo Redentore.
Verso 17. Gesù era così emaciato dai suoi digiuni e sofferenze che dice, "Posso contare tutte le mie ossa". Poteva contarle e ricontarle. La postura del corpo sulla croce, secondo il vescovo Horne, avrebbe disteso così tanto la carne e la pelle da rendere visibili le ossa, tanto che si potevano numerare. Lo zelo per la casa del suo Padre lo aveva consumato; come un buon soldato aveva sopportato le difficoltà. Oh, se ci importasse meno del piacere e dell'agio del corpo e più degli affari di nostro Padre! Sarebbe meglio contare le ossa di un corpo emaciato che portare magrezza nelle nostre anime.
"Mi guardano e mi fissano". Occhi profani fissavano insultanti la nudità del Salvatore, e scioccavano la sacra delicatezza della sua santa anima. La vista del corpo agonizzante avrebbe dovuto garantire simpatia dalla folla, ma aumentava solo la loro selvaggia ilarità, mentre fissavano con occhi crudeli le sue miserie. Arrossiamo per la natura umana e piangiamo in simpatia con la vergogna del nostro Redentore. Il primo Adamo ci ha resi tutti nudi, e quindi il secondo Adamo è diventato nudo affinché potesse vestire le nostre anime nude.
Verso 18. "Dividono tra loro le mie vesti e tirano a sorte la mia veste". Le vesti dei giustiziati erano il bottino degli esecutori nella maggior parte dei casi, ma non era frequente che tirassero a sorte per la divisione del bottino; questo incidente mostra quanto chiaramente Davide in visione vide il giorno di Cristo, e quanto sicuramente l'Uomo di Nazareth è colui di cui parlavano i profeti: "queste cose, dunque, fecero i soldati". Colui che diede il suo sangue per purificarci diede le sue vesti per vestirci. Come dice Ness, "questo prezioso Agnello di Dio ha dato il suo vello d'oro per noi". Come ogni incidente delle pene di Gesù è qui conservato nel tesoro dell'ispirazione, e imbalsamato nell'ambra del canto sacro; dobbiamo imparare da qui a essere molto attenti a tutto ciò che riguarda il nostro Amato, e a pensare molto di più a tutto ciò che ha una connessione con lui. Si può notare che l'abitudine al gioco d'azzardo è tra tutte la più induritrice, poiché gli uomini potevano praticarla anche ai piedi della croce mentre erano schizzati con il sangue del Crocifisso. Nessun cristiano sopporterà il tintinnio dei dadi quando pensa a questo.
Verso 19. "Ma tu non allontanarti da me, o Signore." La fede invincibile ritorna alla carica e utilizza gli stessi mezzi, cioè, la preghiera importuna. Ripete la supplica così pietosamente offerta in precedenza. Non desidera nulla se non il suo Dio, anche nel suo stato più basso. Non chiede la presenza di Dio più confortevole o più vicina, sarà contento se Lui non è lontano; le richieste umili hanno successo al trono. "O mia forza, affrettati ad aiutarmi." I casi difficili necessitano di aiuto tempestivo: quando la necessità lo giustifica possiamo essere urgenti con Dio riguardo al tempo, e gridare, "affrettati"; ma non dobbiamo farlo per capriccio. Nota come nell'ultimo grado di debolezza personale egli chiama il Signore "mia forza"; seguendo questa moda il credente può cantare, "quando sono debole, allora sono forte."
Verso 20. "Libera la mia anima dalla spada." Per spada si intende probabilmente la distruzione totale, che come uomo temeva; o forse cercava liberazione dai nemici intorno a lui, che erano come una spada affilata e mortale per lui. Il Signore aveva detto, "Svegliati, o spada," e ora dal terrore di quella spada il Pastore desiderava ardentemente essere liberato non appena la giustizia lo ritenesse opportuno. "Il mio diletto dal potere del cane." Significando la sua anima, la sua vita, che è cara a ogni uomo. L'originale è, "il mio unico," e quindi la nostra anima è cara, perché è la nostra unica anima. Vorrei che tutti gli uomini facessero delle loro anime i loro diletti, ma molti le trattano come se non valessero tanto quanto il fango delle strade. Il cane può significare Satana, quel infernale Cerbero, quel maledetto e maledicente cane; o altrimenti l'intera compagnia dei nemici di Cristo, che sebbene numerosi in numero erano unanimi come se fossero uno solo, e con un consenso cercavano di farlo a pezzi. Se Gesù gridava aiuto contro il cane dell'inferno, tanto più possiamo noi. Cave canem, attenti al cane, perché il suo potere è grande, e solo Dio può liberarci da lui. Quando ci fa le feste, non dobbiamo metterci al suo potere; e quando ci abbaia contro, possiamo ricordare che Dio lo tiene con una catena.
Verso 21. "Salvami dalla bocca del leone: poiché tu mi hai ascoltato dalle corna degli unicorni." Avendo sperimentato la liberazione in passato da grandi nemici, che erano forti come gli unicorni, il Redentore emette il suo ultimo grido per il salvataggio dalla morte, che è feroce e potente come il leone. Questa preghiera fu ascoltata, e l'oscurità della croce si dissipò. Così la fede, sebbene duramente battuta, e persino gettata sotto i piedi del suo nemico, alla fine vince la vittoria. È stato così nel nostro Capo, sarà così in tutti i membri. Abbiamo vinto l'unicorno, vinceremo il leone, e da entrambi, leone e unicorno, prenderemo la corona.
Versi 22-31. La transizione è molto marcata; da una tempesta orribile tutto si trasforma in calma. L'oscurità del Calvario alla fine si allontanò dalla faccia della natura e dall'anima del Redentore, e contemplando la luce del suo trionfo e i suoi futuri risultati il Salvatore sorrise. Lo abbiamo seguito attraverso l'oscurità, seguiamolo nella luce che ritorna. Sarà ancora bene considerare le parole come parte del soliloquio del nostro Signore sulla croce, pronunciate nella sua mente durante gli ultimi momenti prima della sua morte.
Verso 22. "Annuncerò il tuo nome ai miei fratelli." Le delizie di Gesù sono sempre con la sua chiesa, e quindi i suoi pensieri, dopo molte distrazioni, ritornano al primo momento di sollievo al loro solito canale; egli forma nuovi progetti per il beneficio dei suoi amati. Non si vergogna di chiamarli fratelli, "Dicendo, annuncerò il tuo nome ai miei fratelli, in mezzo alla chiesa canterò lodi a te." Tra le sue prime parole dopo la resurrezione vi furono queste, "Andate dai miei fratelli." Nel verso che abbiamo davanti, Gesù anticipa la felicità nell'avere comunicazione con il suo popolo; si propone di essere il loro insegnante e ministro, e fissa la sua mente sul soggetto del suo discorso. Il nome, cioè, il carattere e la condotta di Dio sono proclamati dal vangelo di Gesù Cristo a tutta la santa fratellanza; essi vedono la pienezza della Divinità abitare corporalmente in lui, e si rallegrano grandemente nel vedere tutte le perfezioni infinite manifestate in uno che è osso dei loro ossi e carne della loro carne. Che prezioso soggetto è il nome del nostro Dio! È l'unico degno dell'Unigenito, il cui cibo e bevanda era fare la volontà del Padre. Possiamo imparare da questa risoluzione del nostro Signore, che uno dei metodi più eccellenti per mostrare la nostra gratitudine per le liberazioni è raccontare ai nostri fratelli ciò che il Signore ha fatto per noi. Menzioniamo facilmente abbastanza i nostri dolori; perché siamo così lenti nel dichiarare le nostre liberazioni? "In mezzo alla congregazione ti loderò." Non in un piccolo raduno familiare soltanto il nostro Signore risolve di proclamare l'amore del Padre, ma nelle grandi assemblee dei suoi santi, e nell'assemblea generale e chiesa dei primogeniti. Questo il Signore Gesù sta sempre facendo tramite i suoi rappresentanti, che sono gli araldi della salvezza, e si adoperano per lodare Dio. Nella grande chiesa universale Gesù è l'unico insegnante autorevole, e tutti gli altri, per quanto siano degni di essere chiamati insegnanti, non sono altro che echi della sua voce. Gesù, in questa seconda frase, rivela il suo obiettivo nel dichiarare il nome divino, è che Dio possa essere lodato; la chiesa continua a magnificare il Signore per essersi manifestato nella persona di Gesù, e Gesù stesso guida il canto, ed è sia precentore che predicatore nella sua chiesa. Deliziose sono le stagioni quando Gesù comunica con i nostri cuori riguardo alla verità divina; la lode gioiosa è il sicuro risultato.
Verso 23. "Voi che temete il Signore, lodatelo." Il lettore deve immaginare il Salvatore mentre si rivolge alla congregazione dei santi. Egli esorta i fedeli a unirsi a lui nel ringraziamento. La descrizione di "temere il Signore" è molto frequente e molto istruttiva; è l'inizio della saggezza ed è un segno essenziale della grazia. "Sono un Ebreo e temo Dio" era la confessione di fede di Giona. Un umile timore di Dio è una preparazione così necessaria per lodarlo che nessuno è adatto a cantare in suo onore se non coloro che riveriscono la sua parola; ma questo timore è compatibile con la massima gioia, e non deve essere confuso con la schiavitù legale, che è un timore che l'amore perfetto scaccia. Il santo timore dovrebbe sempre tenere la chiave del coro. Dove Gesù guida la melodia solo labbra sante possono osare cantare. "E voi, discendenza di Giacobbe, glorificatelo." Il genio del vangelo è la lode. Ebreo e Gentile salvati per grazia sovrana dovrebbero essere zelanti nell'opera benedetta di magnificare il Dio della nostra salvezza. Tutti i santi dovrebbero unirsi nel canto; nessuna lingua può tacere, nessun cuore può essere freddo. Cristo ci chiama a glorificare Dio, e possiamo rifiutare? "E temetelo, voi tutti, discendenza d'Israele." L'Israele spirituale fa tutto questo, e speriamo che verrà il giorno in cui Israele secondo la carne sarà portato alla stessa mente. Più lodiamo Dio, più reverentemente lo temeremo, e più profondo è il nostro timore, più dolci saranno i nostri canti. Così tanto Gesù valuta la lode che abbiamo qui sotto la sua mano e sigillo morente che tutti i santi devono glorificare il Signore.
Verso 24. "Perché non ha disprezzato né aborrito l'afflizione dell'afflitto." Ecco buona materia e motivo per lodare. L'esperienza del nostro Capo e Rappresentante dell'alleanza dovrebbe incoraggiare tutti noi a benedire il Dio della grazia. Mai uomo fu così afflitto come il nostro Salvatore in corpo e anima da amici e nemici, dal cielo e dall'inferno, nella vita e nella morte; egli era il primo nelle file degli afflitti, ma tutte quelle afflizioni furono inviate per amore, e non perché il Padre lo disprezzasse e lo aborrisse. È vero che la giustizia richiedeva che Cristo portasse il peso che come sostituto si era impegnato a portare, ma il Signore lo amava sempre, e per amore gli impose quel carico con l'obiettivo della sua gloria finale e per il compimento del desiderio più caro del suo cuore. Sotto tutte le sue pene, il nostro Signore era onorevole agli occhi del Padre, il gioiello ineguagliabile del cuore del Signore. "Né ha nascosto il suo volto da lui." Cioè, il nascondimento fu solo temporaneo e fu presto rimosso; non fu finale ed eterno. "Ma quando ha gridato a lui, lo ha ascoltato." Gesù fu ascoltato in ciò che temeva. Gridò in extremis e de profundis, e fu prontamente risposto; quindi invita il suo popolo a unirsi a lui nel cantare un Gloria in excelsis.
Ogni figlio di Dio dovrebbe cercare ristoro per la sua fede in questa testimonianza dell'Uomo dei Dolori. Ciò che Gesù qui testimonia è vero oggi come quando fu scritto per la prima volta. Non si dirà mai che l'afflizione o la povertà di un uomo abbiano impedito che fosse un supplicante accettato al trono della grazia del Signore. Il più umile richiedente è benvenuto alla porta della misericordia:---
Nessuno che si avvicina al suo trono troverà
Un Dio infedele o crudele."
Verso 25. "La mia lode sarà di te nella grande congregazione." L'unico soggetto del canto del nostro Maestro è il Signore solo. Il Signore e solo il Signore è il tema che il credente affronta quando si dedica ad imitare Gesù nella lode. La parola nell'originale è "da te",---la vera lode ha origine celestiale. Le armonie più rare della musica non sono nulla a meno che non siano sinceramente consacrate a Dio da cuori santificati dallo Spirito. Il chierico dice, "Cantiamo alla lode e gloria di Dio;" ma il coro spesso canta alla lode e gloria di se stessi. Oh quando sarà il nostro servizio di canto un'offerta pura? Osserva in questo verso come Gesù ama le lodi pubbliche dei santi e pensa con piacere alla grande congregazione. Sarebbe malvagio da parte nostra disprezzare i due o tre; ma, d'altra parte, non lasciamo che le piccole compagnie ringhino contro le grandi assemblee come se fossero necessariamente meno pure e meno approvate, perché Gesù ama la lode della grande congregazione. "Adempirò i miei voti davanti a coloro che lo temono." Gesù si dedica di nuovo al realizzare lo scopo divino in adempimento dei suoi voti fatti nell'angoscia. Il nostro Signore, quando ascese ai cieli, proclamò tra i redenti nella gloria la bontà del Signore? E fu questo il voto qui inteso? Senza dubbio, la pubblicazione del vangelo è l'adempimento costante degli impegni dell'alleanza fatti dal nostro Garante nei consigli dell'eternità. Il Messia promise di costruire un tempio spirituale per il Signore, e sicuramente manterrà la sua parola.
Verso 26. "I miti mangeranno e saranno saziati". Nota come l'Amante morente delle nostre anime si consoli con il risultato della sua morte. I povermente spirituali trovano un banchetto in Gesù, si nutrono di lui fino alla soddisfazione dei loro cuori, erano affamati finché lui non si è dato per loro, ma ora sono sazi di prelibatezze reali. Il pensiero della gioia del suo popolo diede conforto al nostro Signore morente. Nota i personaggi che partecipano al beneficio della sua passione; "i miti", gli umili e i bassi. Signore, rendici tali. Nota anche la certezza che le provviste del vangelo non saranno sprecate, "mangeranno"; e il sicuro risultato di tale nutrimento, "e saranno saziati". "Loderanno il Signore coloro che lo cercano". Per un po' possono mantenere il digiuno, ma i loro giorni di ringraziamento devono e verranno. "Il vostro cuore vivrà per sempre". I vostri spiriti non falliranno a causa della prova, non morirete di dolore, le gioie immortali saranno la vostra porzione. Così Gesù parla anche dalla croce al cercatore angosciato. Se le sue parole morenti sono così rassicuranti, quale consolazione possiamo trovare nella verità che egli vive sempre per intercedere per noi! Coloro che mangiano alla tavola di Gesù ricevono l'adempimento della promessa, "Chiunque mangia di questo pane vivrà per sempre".
Verso 27. Leggendo questo verso si è colpiti dallo spirito missionario del Messia. È evidente la sua grande consolazione nel sapere il Signore sarà conosciuto in tutti i luoghi del suo dominio. "Tutti i confini della terra si ricorderanno e si volgeranno al Signore". Dall'interno cerchio della chiesa attuale la benedizione si diffonderà con crescente potenza fino a che le parti più remote della terra si vergogneranno dei loro idoli, ricorderanno il vero Dio, pentiti per le loro offese, e unanimemente desiderosi di riconciliazione con il Signore. Allora cesserà il falso culto, "e tutte le famiglie delle nazioni adoreranno davanti a te", o unico Dio vivente e vero. Questa speranza, che fu la ricompensa di Gesù, è uno stimolo per coloro che combattono le sue battaglie.
È bene notare l'ordine della conversione come qui esposto; si ricorderanno - questa è riflessione, come il figliol prodigo che tornò in sé; "e si volgeranno al Signore" - questo è pentimento, come Manasse che lasciò i suoi idoli e "adoreranno" - questo è servizio sacro, come Paolo adorò il Cristo che una volta aborriva.
Verso 28. "Perché il regno è del Signore". Come Figlio obbediente il Redentore morente si rallegrava nel sapere che gli interessi di suo Padre avrebbero prosperato attraverso le sue sofferenze. "Il Signore regna" era la sua canzone come lo è la nostra. Colui che con il proprio potere regna supremo nei domini della creazione e della provvidenza, ha stabilito un regno di grazia, e con il potere conquistatore della croce quel regno crescerà fino a che tutti i popoli riconosceranno il suo dominio e proclameranno che "egli è il governatore tra le nazioni". In mezzo ai tumulti e ai disastri del presente il Signore regna; ma nei giorni sereni di pace il ricco frutto del suo dominio sarà evidente a ogni occhio. Grande Pastore, lascia che il tuo glorioso regno venga.
Verso 29. "Tutti quelli che sono grassi sulla terra", i ricchi e i grandi non sono esclusi. La grazia ora trova la maggior parte dei suoi gioielli tra i poveri, ma negli ultimi giorni i potenti della terra "mangeranno", assaporeranno la grazia redentrice e l'amore morente, e "adoreranno" con tutto il loro cuore il Dio che tratta così generosamente con noi in Cristo Gesù. Coloro che sono spiritualmente grassi con prosperità interiore saranno saziati con il midollo della comunione, e adoreranno il Signore con fervore particolare. Nel patto della grazia Gesù ha preparato un buon banchetto per il nostro alto stato, e ha preso ugualmente cura di consolarci nella nostra umiliazione, perché la frase successiva è, "tutti quelli che scendono nella polvere si prostreranno davanti a lui". C'è sollievo e conforto nel prostrarsi davanti a Dio quando la nostra situazione è al peggio; anche in mezzo alla polvere della morte la preghiera accende la lampada della speranza.
Mentre tutti coloro che si avvicinano a Dio tramite Gesù Cristo sono così benedetti, sia che siano ricchi o poveri, nessuno di coloro che lo disprezzano può sperare in una benedizione. "Nessuno può mantenere in vita la propria anima". Questo è il severo contraltare del messaggio evangelico di "guarda e vivi". Non c'è salvezza al di fuori di Cristo. Dobbiamo tenere la vita, e avere la vita come dono di Cristo, o moriremo eternamente. Questa è una dottrina evangelica molto solida, e dovrebbe essere proclamata in ogni angolo della terra, affinché come un grande martello possa spezzare in pezzi tutta l'autostima.
Verso 30. "Una discendenza lo servirà". La posterità perpetuerà il culto dell'Altissimo. Il regno della verità sulla terra non fallirà mai. Mentre una generazione viene chiamata al suo riposo, un'altra sorgerà al suo posto. Non dobbiamo avere paura per la vera successione apostolica; quella è abbastanza sicura. "Sarà considerata al Signore per una generazione". Egli conterà le età per la successione dei santi, e stabilirà i suoi conti secondo le famiglie dei fedeli. Le generazioni di peccatori non entrano nella genealogia dei cieli. Il registro familiare di Dio non è per gli estranei, ma solo per i figli.
Verso 31. "Verranno". La grazia sovrana porterà fuori tra gli uomini quelli redenti col sangue. Nulla ostacolerà lo scopo divino. Gli eletti verranno alla vita, alla fede, al perdono, al cielo. In questo il Salvatore morente trova una sacra soddisfazione. Servitore di Dio che fatici, rallegrati al pensiero che lo scopo eterno di Dio non subirà né ostacoli né impedimenti. "E dichiareranno la sua giustizia a un popolo che dovrà nascere". Nessuno del popolo che sarà portato a Dio dalle attrazioni irresistibili della croce sarà muto, saranno in grado di raccontare la giustizia del Signore, così che le future generazioni conosceranno la verità. I padri insegneranno ai loro figli, che a loro volta la trasmetteranno ai loro bambini; il fulcro della storia sarà sempre "che egli ha fatto questo", o che "È compiuto". L'opera gloriosa della salvezza è compiuta, c'è pace sulla terra e gloria nell'alto dei cieli. "È compiuto", queste furono le parole morenti del Signore Gesù, come sono le ultime parole di questo Salmo. Possiamo, mediante la fede viva, essere abilitati a vedere la nostra salvezza compiuta dalla morte di Gesù!
Note Esplicative e Detti Pittoreschi
Titolo.---Aijeleth Shahar. Il titolo del ventiduesimo Salmo è Aijeleth Shahar---il cervo del mattino. L'intero Salmo si riferisce a Cristo, contenendo molto che non può essere applicato ad un altro: la divisione delle sue vesti, il lancio delle sorti per il suo vestito, ecc. È descritto come un cervo gentile, mite e bello, spaventato dal cacciatore all'alba del giorno. Erode iniziò a cacciarlo non appena apparve. La povertà, l'odio degli uomini e la tentazione di Satana si unirono nell'inseguimento. C'era sempre qualche "cane", o "toro", o "unicorno" pronto ad attaccarlo. Dopo il suo primo sermone i cacciatori si radunarono intorno a lui, ma lui era troppo veloce di piede e sfuggì. La chiesa aveva da tempo visto il Messia "come una gazzella, o un giovane cervo, sui monti", aveva "udito la voce del suo Diletto" e aveva gridato, "Ecco, egli viene, saltando sui monti, balzando sulle colline"; a volte era persino visto, all'alba del giorno, nei pressi del tempio e accanto alle recinzioni dei vigneti. La chiesa chiedeva di vederlo "sui monti di Bether" e sui "monti delle spezie". Il primo probabilmente significava il luogo delle sue sofferenze, e il secondo le sublimi pendici di luce, gloria e onore, dove il "cervo" non sarà più cacciato. Ma nel pomeriggio, i cacciatori che avevano seguito la "giovane gazzella" fin dall'alba, erano riusciti a guidarlo sui monti di Bether. Cristo trovò il Calvario una rupe scoscesa, frastagliata e spaventosa---"un monte di divisione". Qui fu spinto dai cacciatori ai margini degli orribili precipizi che sbadigliavano distruzione dal basso, mentre era circondato e tenuto a bada da tutte le bestie feroci e mostri della foresta infernale. L'"unicorno" e i "tori di Bashan" lo incornarono con le loro corna; il grande "leone" ruggì contro di lui; e il "cane" si aggrappò a lui. Ma lui li sconfisse tutti. Nel suo tempo si chinò la testa e rese lo spirito. Fu sepolto in una tomba nuova; e i suoi assalitori contarono su una vittoria completa. Non avevano considerato che lui era un "cervo del mattino". Sicuramente, al momento stabilito, sfuggì alla rete del cacciatore e si presentò sui monti di Israele VIVO, e mai, MAI più morire. Ora è con Maria nel giardino, dando prova della sua stessa resurrezione; in un attimo è ad Emmaus, incoraggiando i discepoli troppo timidi e confusi. E non gli costa alcuna fatica andare quindi in Galilea ai suoi amici, e di nuovo sul Monte degli Ulivi, "sui monti delle spezie", portando con sé l'alba, avvolto nella vita e nella bellezza per sempre."
---Christmas Evans, 1766-1838.
Titolo.---Sarà molto facilmente ammesso che il cervo è un emblema molto appropriato dell'uomo giusto sofferente e perseguitato che incontriamo in questo Salmo.... Che il cervo possa essere un'espressione figurativa significativa di innocenza sofferente, è messo oltre ogni dubbio dal fatto che i malvagi e i persecutori in questo Salmo, la cui fisionomia peculiare è segnata da emblemi tratti dal regno animale, sono designati con i termini cani, leoni, tori, ecc.
---E. W. Hengstenberg.
Titolo.---"Il cervo". Molta simbologia straordinaria è stata evocata e raggruppata attorno al cervo dagli antichi autori. Secondo la loro curiosa storia naturale, esiste un'accesa inimicizia tra il cervo e il serpente, e il cervo con il suo alito caldo attira i serpenti fuori dalle loro tane per divorarli. I vecchi grammatici derivavano Elaphas, o cervo, da elaunein tous opheis, cioè di allontanare i serpenti. Anche il bruciare una parte delle corna del cervo si diceva che allontanasse tutti i serpenti. Se un serpente era sfuggito al cervo dopo essere stato attirato fuori dalla sua tana dal suo alito, si diceva che fosse più velenoso di prima. La timidezza del cervo era attribuita alla grande dimensione del suo cuore, nel quale pensavano ci fosse un osso a forma di croce.
---Condensato da "Gli Animali della Bibbia" di Wood, di C. H. S.
Salmo Intero.---Questo è una sorta di gemma tra i Salmi, ed è particolarmente eccellente e notevole. Contiene quelle profonde, sublimi e pesanti sofferenze di Cristo, quando agonizzava in mezzo ai terrori e ai dolori dell'ira divina e della morte, che superano ogni pensiero e comprensione umana. Non so se vi sia alcun Salmo in tutto il libro che contenga materia più ponderosa, o da cui i cuori dei pii possano così veramente percepire quei sospiri e gemiti, inesprimibili dall'uomo, che il loro Signore e Capo, Gesù Cristo, emise quando combatteva per noi in mezzo alla morte, e ai dolori e terrori dell'inferno. Pertanto, questo Salmo dovrebbe essere tenuto in grandissima stima da tutti coloro che hanno qualche conoscenza delle tentazioni della fede e dei conflitti spirituali.
---Martin Lutero.
Salmo Intero.---Questo Salmo, così come espone a pieno le sofferenze di Cristo, così anche i suoi tre grandi uffici. Le sue sofferenze sono ampiamente descritte dall'inizio del Salmo fino al versetto 22. L'ufficio profetico di Cristo, dal versetto 22 al versetto 25. Ciò che è predetto riguardo ai suoi voti (versetto 25), riguarda la sua funzione sacerdotale. Nel resto del Salmo è esposto l'ufficio regale di Cristo.
---William Gouge, D.D. (1575-1653), in "Un Commento sull'intera Epistola agli Ebrei". [Ristampato nella Serie di Commentari di Nichol.]
Salmo Intero.---Questo Salmo sembra essere meno una profezia che una storia.
---Cassiodoro.
Salmo Intero.---Questo Salmo deve essere esposto, parola per parola, interamente e in ogni aspetto, solo di Cristo; senza alcuna allegoria, tropo, o anagoge.
---Bakius, citato da F. Delitzsch, D.D., su Ebrei, ii. 12.
Salmo Intero.---Una profezia della passione di Cristo, e della vocazione dei Gentili.
---Eusebio di Cesarea.
Verso 1.---"Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" Contrapponiamo questo a Giovanni 16:32, "Non sono solo, perché il Padre è con me." Che queste parole in Davide fossero nondimeno le parole di Cristo, non vi è vero credente che lo ignori; eppure quanto contrarie le parole del nostro Signore in Giovanni! Risposta:--- È una cosa parlare dal senso presente di miseria, un'altra cosa essere confidenti di una Deità mai separata. La condizione di Cristo in relazione al suo stato umano (non divino), è in tutte le apparenze esteriori, come la nostra; concepiamo la condizione dei santi molto lamentevole a volte, come se Dio fosse per sempre andato. E Cristo (per insegnarci a gridare a Dio Padre, come i bambini dopo la madre, il cui semplice uscire dalla porta, spesso fa credere al bambino, e così dice che suo padre è andato per sempre), presenta nelle sue stesse sofferenze quanto è sensibile alle nostre in quel caso. Per quanto riguarda la sua natura divina, lui e suo Padre non possono mai separarsi in quella, e quindi in nessun momento è solo, ma il Padre è sempre con lui.
---William Streat, in "La Divisione dello Zoccolo", 1654.
Verso 1.---"Dio mio, Dio mio," ecc. C'è una tradizione che il nostro Signore, appeso alla croce, iniziò, come sappiamo dal vangelo, questo Salmo; e ripetendolo e quelli che seguono, rese il suo spirito benedetto quando arrivò al sesto versetto del trentunesimo Salmo. Comunque sia, prendendo queste prime parole sulle sue labbra, ha impresso il Salmo come appartenente a sé stesso.
---Ludolfo, il Certosino (circa.1350), nel Commento di J. M. Neale.
Verso 1.---"Mio Dio, mio Dio," ecc. Fu così acuta, così pesante un'afflizione per l'anima di Cristo, che lo fece urlare sotto questa come un leone, mentre sotto tutte le altre sofferenze era mite come un agnello. Per quanto significano queste parole di Cristo, "Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato? Perché sei così lontano dal soccorrermi, e dalle parole del mio ruggire?" Deriva da una radice che significa ululare o ruggire come un leone, e indica piuttosto il rumore fatto da una bestia selvaggia che la voce di un uomo. Ed è come se Cristo avesse detto, O mio Dio, nessuna parola può esprimere la mia angoscia, non parlerò, ma ruggirò, ululerò le mie lamentele. Le riverserò in raffiche di gemiti. Ruggisco come un leone. Non è una piccola cosa che farà ruggire quella maestosa creatura. E sicuramente uno spirito grande come quello di Cristo non avrebbe ruggito sotto un peso leggero.
Dio ha davvero abbandonato Gesù Cristo sulla croce? allora dall'abbandono di Cristo nasce una consolazione singolare per il popolo di Dio; anzi, una consolazione molteplice. Principalmente è un sostegno sotto questi due aspetti, in quanto è preventivo del tuo abbandono finale, e un modello confortevole per te nei tuoi attuali tristi abbandoni.
-
L'abbandono di Cristo è preventivo del tuo abbandono finale. Poiché lui è stato abbandonato per un tempo, tu non sarai abbandonato per sempre. Perché è stato abbandonato per te. È in ogni modo tanto per il caro Figlio di Dio, il diletto dell'anima sua, essere abbandonato da Dio per un tempo, quanto se una cosa povera e insignificante come te dovesse essere respinta per l'eternità. Ora, questo essendo equivalente e sopportato al tuo posto, deve necessariamente darti la massima sicurezza al mondo che Dio non si allontanerà mai definitivamente da te.
-
Inoltre, questo triste abbandono di Cristo diventa un modello confortevole per le anime abbandonate sotto diversi aspetti; e il compito proprio di tali anime, in tali momenti, è di osservarlo con fede. Anche se Dio ha abbandonato Cristo, allo stesso tempo lo ha sostenuto potentemente. Le sue braccia onnipotenti erano sotto di lui, anche se il suo volto compiaciuto era nascosto da lui. Non aveva certamente i suoi sorrisi, ma aveva i suoi sostegni. Così, cristiano, sarà lo stesso per te. Il tuo Dio può voltare il suo volto, ma non ritirerà il suo braccio. Quando fu chiesto al santo Sig. Baines come stava la sua anima, rispose, "Ho sostegni, anche se mancano le dolcezze." Nostro Padre in questo ci tratta come noi stessi a volte facciamo con un bambino che è ostinato e ribelle. Lo mandiamo fuori dalla porta e gli diciamo di andarsene dalla nostra vista, e lì sospira e piange; ma comunque, per umiliarlo, non lo prendiamo subito in casa e in favore; tuttavia ordiniamo, o almeno permettiamo ai servi di portargli cibo e bevanda: ecco la cura paterna e il sostegno, anche se non ci sono i sorrisi precedenti o le delizie manifestate... Anche se Dio ha abbandonato Cristo, tuttavia in quel momento poteva giustificare Dio. Così leggete, "O mio Dio (dice lui), grido di giorno; ma tu non rispondi, e di notte, e non taccio; ma tu sei santo." Non è forse il tuo spirito, secondo la tua misura, modellato come quello di Cristo in questo; non puoi dire, anche quando scrive cose amare contro di te, che è un Dio santo, fedele e buono nonostante tutto! Sono abbandonato ma non ingiustamente. Non c'è neanche una goccia di ingiustizia in tutto il mare dei miei dolori. Anche se mi condanna, devo e voglio giustificarlo: anche questo è essere come Cristo.
---John Flavel.
Verso 1.---"Mio Dio, mio Dio." La ripetizione esprime un desiderio fervente---"Mio Dio," in un senso speciale, come nelle sue parole dopo la resurrezione a Maria Maddalena, "Salgo al mio Dio e al vostro Dio;" "Mio Dio," non solo come Figlio di Dio, ma in quella natura che ha assunto, come il Figlio amato nel quale il Padre si compiace; che è amato dal Padre e che ama il Padre più dell'intero universo. Si osserva che questa espressione, "Mio Dio," è ripetuta tre volte.
---Dionigi, citato da Isaac Williams.
Verso 1.---"Mio Dio". Era possibile per Cristo, per fede, sapere di essere amato da Dio, e lui sapeva di essere amato da Dio, quando ancora, in termini di sensazione e sentimento, assaporava l'ira di Dio. La fede e la mancanza di sensazione non sono incompatibili; potrebbe non esserci una sensazione presente dell'amore di Dio, anzi, potrebbe esserci una sensazione presente della sua ira, e tuttavia potrebbe esserci fede allo stesso tempo.
---John Row's "Emmanuel", 1680.
Verso 1.---Questa parola, "Mio Dio", comprende più di quanto tutti i filosofi del mondo potrebbero trarne.
---Alexander Wedderburn, 1701.
Verso 1.---Che ci sia qualcosa di una forza singolare, significato e sentimento in queste parole è evidente da questo---gli evangelisti ci hanno dato con cura questo verso nelle stesse parole dell'ebraico, per mostrare la loro enfatica forza. E inoltre non ricordo nessun altro luogo nelle Scritture dove abbiamo questa ripetizione, ELI, ELI.
---Martin Lutero.
Verso 1.---"Perché"? Non il "perché" dell'impazienza o della disperazione, non il questionamento peccaminoso di chi si ribella alla sua punizione, ma piuttosto il grido di un bambino perso che non riesce a capire perché suo padre lo abbia lasciato, e che desidera ardentemente rivedere il volto di suo padre.
---J. J. Stewart Perowne.
Verso 1.---"Il mio ruggito". שָאַג sembra denotare primariamente il ruggito di un leone; ma, applicato ad esseri intelligenti, è generalmente espressivo di profonda angoscia mentale riversata in lamenti udibili e persino veementi. Salmo 38:9; Salmo 33:3; Giobbe 3:24. Così il Messia sofferente riversò forti grida e lacrime, a colui che era in grado di salvarlo dalla morte. Ebrei 5:7.
---John Morison.
Verso 1. Quando Cristo si lamenta di essere stato abbandonato da Dio, non dobbiamo intendere che fosse abbandonato dalla Prima Persona, o che ci fosse una dissoluzione dell'unione ipostatica, o che avesse perso il favore e l'amicizia del Padre; ma ci segnala che Dio permise alla sua natura umana di subire quei terribili tormenti, e di soffrire una morte ignominiosa, dalla quale avrebbe potuto, se avesse voluto, liberarlo facilmente. Né tali lamentele procedevano da impazienza o ignoranza, come se Cristo fosse ignaro della causa della sua sofferenza, o non fosse più che disposto a sopportare tale abbandono nella sua sofferenza; tali lamentele erano solo una dichiarazione delle sue sofferenze più amare. E mentre, per tutto il corso della sua passione, il nostro Signore soffrì con tale pazienza da non lasciare sfuggire neanche un singolo gemito o sospiro, ora, affinché gli astanti possano facilmente credere che fosse reso impassibile da qualche potere superiore; quindi, quando i suoi ultimi momenti erano vicini, protesta di essere vero uomo, veramente passibile; abbandonato dal Padre nelle sue sofferenze, la cui amarezza e acutezza sentiva intimamente in quel momento.
---Roberto Bellarmino (Cardinale), 1542-1621.
Verso 1.---I teologi sono soliti dire comunemente che Cristo, dal momento della sua concezione, aveva la visione di Dio, la sua anima umana essendo immediatamente unita alla Divinità, Cristo dal momento stesso della sua concezione aveva la visione di Dio. Ora per il nostro Salvatore, che aveva sperimentato quanto dolce fosse stata la consolazione del volto di suo Padre, e aveva vissuto tutti i suoi giorni sotto i caldi raggi e le influenze della Divinità, e aveva avuto la sua anima sempre rinfrescata dal senso della presenza Divina, per lui essere lasciato in quell'orrore e oscurità, da non avere nessun gusto di conforto, nessuna scintilla della Divinità che irrompesse nella sua anima umana, quanto grande afflizione doveva essere per lui!
---John Row.
Verso 1.---L'abbandono in sé non è peccato; poiché Cristo ne sopportò l'amarezza, anzi, era così profondo in esso, che quando morì, disse, "Perché mi hai abbandonato"? Un abbandono totale, finale, il nostro non è; parziale il migliore ha avuto e ha. Dio volge via il suo volto, lo stesso Davide è turbato: "Il giusto vivrà per fede", e non per sentimento.
---Richard Capel.
Verso 1.---Oh! come si scioglieranno i nostri cuori nell'amore, quando ricorderemo che come siamo stati angosciati per i nostri peccati contro di lui; così lui ha sofferto agonie ancora maggiori per noi? Abbiamo avuto fiele e assenzio, ma lui ha gustato una coppa più amara. L'ira di Dio ha prosciugato i nostri spiriti, ma lui è stato bruciato da un'ira più fiammeggiante. Ha sofferto dolori violenti nel giardino e sulla croce; ineffabile fu il dolore che provò, essendo abbandonato dal suo Padre, desertato dai suoi discepoli, affrontato e oltraggiato dai suoi nemici, e sotto una maledizione per noi. Questo Sole era sotto un'eclissi dolorosa, questo Signore vivente si compiacque di morire, e nella sua morte fu sotto le occhiate di un Dio adirato. Quel volto fu allora nascosto a lui che aveva sempre sorriso prima; e la sua anima sentì quell'orrore e quella oscurità che non aveva mai sentito prima. Così che non c'era separazione tra la natura divina e umana, eppure lui soffrì dolori pari a quelli che noi avremmo meritato di soffrire all'inferno per sempre. Dio così sospese le efficacie della sua grazia che in quell'ora non mostrò nessuna delle sue forze e virtù su di lui. Non ebbe conforto dal cielo, né dagli angeli, né dai suoi amici, anche in quell'ora dolorosa in cui aveva più bisogno di conforto. Come un leone ferito nella foresta, così ruggì e gridò, sebbene in lui non ci fosse disperazione; e quando fu abbandonato, tuttavia c'era fiducia e speranza in queste parole, "Dio mio, Dio mio".
---Timothy Rogers.
Verso 1.---Ecco conforto per le anime deserte; Cristo stesso fu abbandonato; quindi, se tu sei abbandonato, Dio non ha agito diversamente con te di come ha fatto con Cristo. Potresti essere amato da Dio e non sentirlo; Cristo lo era, era amato dal Padre, eppure non aveva una sensazione e percezione presente del suo amore. Questo può essere un grande conforto per le anime sante sotto la sospensione di quei conforti e manifestazioni che a volte hanno sentito; Cristo stesso ha subito una tale sospensione, quindi tale sospensione del conforto divino può coesistere con l'amore di Dio. Potresti concludere forse, "Sono un ipocrita, e quindi Dio mi ha abbandonato"; questa è la lamentela di alcuni cristiani dubbiosi, "Sono un ipocrita, e quindi Dio mi ha abbandonato"; ma non hai motivo di concludere così: non c'era fallimento nell'obbedienza di Cristo, eppure Cristo fu abbandonato in termini di conforto; quindi l'abbandono, in termini di conforto, può coesistere con la verità della grazia, sì, con la misura più alta di grazia; così fu nel nostro Salvatore.
---John Row.
Verso 1.---Signore, tu sai cosa significa per un'anima essere abbandonata, fu un tempo il tuo stesso caso quando ti lamentasti, "Dio mio, perché mi hai abbandonato?" non, o mio Signore! ma che tu non avessi (sembra) quella gioia interiore che in altri tempi ti riempiva; ora sei nella tua gloria, abbi pietà di un verme nella miseria, che si duole e desidera te più di ogni altra cosa: Signore, hai pagato caro per il mio bene, lascia che il bene venga a me.
---Joseph Symonds, 1658.
Verso 1.---Il primo verso esprime una specie di sofferenza che mai in nessun altro tempo è stata sentita in questo mondo, e mai lo sarà di nuovo---la vendetta dell'Onnipotente sul suo figlio---"MIO Dio, perché mi hai abbandonato?
---R. H. Ryland.
Verso 2.---"O mio Dio, grido di giorno, ma tu non ascolti," ecc. Quanto è simile questa esclamazione a quella di un bambino umano con il suo genitore terreno! Si basa sul fondamento della relazione---"Io sono tuo; grido giorno e notte, eppure non sono ascoltato. Tu sei il mio Dio, eppure nulla è fatto per silenziarmi. Nel giorno della mia vita ho gridato; in questa notte della mia morte supplico. Nel giardino del Getsemani ho occupato la notte con preghiere; con continue invocazioni ho attraversato questa mattina piena di eventi. O mio Dio, tu non mi hai ancora ascoltato, quindi non sono ancora silenzioso; non posso cessare finché tu non rispondi." Qui Cristo insiste nella sua richiesta in un modo che solo i cuori filiali adottano. Il bambino sa che il genitore si commuove per lui. La sua insistenza è rafforzata dalla fiducia nell'amore paterno. Non tace, non gli dà tregua perché confida nel suo potere e nella sua volontà di concedere il sollievo desiderato. Questo è naturale. È l'argomento del cuore, un appello alle inclinazioni interiori della nostra natura. È anche biblico, ed è così espresso, "Se dunque voi, che siete malvagi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono?" Luca 11:13.
---John Stevenson, in "Cristo sulla Croce," 1842.
Verso 2.---Il profeta principesco dice, "Signore, grido a te di giorno, ma tu non ascolti, anche di notte, eppure ciò non deve essere considerato follia per me." (Versione dei Settanta.) Alcuni forse penserebbero che sia un grande segno di follia per un uomo gridare e chiamare colui che si tappa le orecchie e sembra non ascoltare. Tuttavia, questa follia dei fedeli è più saggia di tutta la saggezza del mondo. Perché sappiamo abbastanza bene, che per quanto Dio sembri all'inizio non ascoltare, tuttavia il Signore è un rifugio sicuro al momento giusto---nell'afflizione. Salmo 9:9.
---Thomas Playfere.
Versi 2-3.---Bene, cosa ascolta Dio da lui, ora che non sente nulla da Dio, per quanto riguarda la liberazione pregata? Nessun mormorio sulle procedure di Dio; anzi, sente tutto il contrario, perché giustifica e loda Dio: "Ma tu sei santo, o tu che abiti le lodi di Israele." Osserva se non puoi raccogliere qualcosa dal modo in cui Dio nega la cosa pregata, che possa addolcirla per te! Forse troverai che ti nega, ma è con un sorriso sul volto, e lo introduce con alcune espressioni di grazia e favore, che possono assicurarti che la sua negazione non deriva dal dispiacere. Come faresti con un caro amico, che, magari, viene a chiederti in prestito una somma di denaro; prestarlo non osi, perché vedi chiaramente che non è per il suo bene; ma nel dargli il rifiuto, affinché non lo interpreti male, come se derivasse dalla mancanza di amore e rispetto, lo prefazi con un certo tipo di linguaggio del tuo affetto sincero per lui, come che lo ami, e quindi lo neghi, e sarai pronto a fare per lui più di quanto ciò comporti. Così Dio a volte avvolge i suoi rifiuti in dolci intuizioni d'amore, che prevengono ogni gelosia che sorge nei cuori del suo popolo.
---William Gurnall.
Versi 2-3.---Coloro che hanno l'acqua del condotto che arriva nelle loro case, se non arriva acqua non concludono che la sorgente sia asciutta, ma che i tubi siano ostruiti o rotti. Se la preghiera non ha successo, dobbiamo essere sicuri che la colpa non è in Dio, ma in noi stessi; se solo fossimo pronti per la misericordia, lui è pronto a estendercela, e addirittura aspetta a tal fine.
---John Trapp.
Verso 3.---"Ma tu sei santo". Qui è il trionfo della fede---il Salvatore si ergeva come una roccia nell'oceano vasto della tentazione. Alti come si innalzavano i flutti, così faceva la sua fede, come la roccia di corallo, diventava più grande e più forte fino a diventare un'isola di salvezza per le nostre anime naufragate. È come se avesse detto, "Non importa ciò che sopporto. Le tempeste possono ululare su di me; gli uomini disprezzare; i diavoli tentare; le circostanze sopraffare; e Dio stesso abbandonarmi, ancora Dio è santo; non c'è ingiustizia in lui."
---John Stevenson.
Verso 3.---"Ma tu sei santo". Sembra strano che il cuore, nella sua oscurità e tristezza, trovi conforto in questo attributo di Dio? No, perché la santità di Dio è solo un altro aspetto della sua fedeltà e misericordia. E in quel nome notevole, "il Santo di Israele", ci viene insegnato che colui che è il Dio "santo" è anche il Dio che ha fatto un patto con i suoi eletti. Sarebbe impossibile per un israelita pensare alla santità di Dio senza pensare anche a quella relazione di patto. "Siate santi; perché io, il Signore vostro Dio, sono santo", furono le parole con cui Israele fu ricordato della loro relazione con Dio. Vedere in particolare Levitico 19:1. Vediamo qualcosa di questo sentimento in passaggi come Salmo 89:16-19; Salmo 99:5-9; Osea 11:8-9; Isaia 41:14; Isaia 47:4.
---J. J. Stewart Perowne.
Verso 3.---Fossero le tentazioni ancora così oscure, la fede non ascolterà una parola malevola detta contro Dio, ma giustificherà sempre Dio.
---David Dickson.
Versi 4-5.---Coloro che vedono in questo Salmo un riferimento primario al Re di Israele, attribuiscono grande bellezza a queste parole, dalla congettura molto piacevole che Davide, al momento della composizione, soggiornasse a Mahanaim, dove Giacobbe, nella sua angoscia, lottò con l'angelo e ottenne tali benedizioni significative. Che, in un luogo così santificato dalle associazioni del passato, egli dovesse fare appello al Dio dei suoi padri, era tanto il dettame del sentimento patriarcale quanto della religione.
---John Morison, D.D., in "Meditazioni Mattutine".
Verso 5.---"Tu li hai liberati", ma tu non libererai me; anzi, tu li hai liberati perché tu non libererai me.
---Gerhohus.
Verso 6.---"Ma io sono un verme, e non un uomo". Un pescatore, quando lancia la sua lenza nel fiume, non getta l'amo scoperto, nudo e non coperto, perché sa che altrimenti il pesce non abboccherà, e quindi nasconde l'amo dentro un verme, o qualche altro esca, e così, il pesce, mordendo il verme, viene catturato dall'amo. Così Cristo, parlando di sé stesso, dice, "Ego vermis et non homo". Lui, venendo a compiere la grande opera della nostra redenzione, copriva e nascondeva la sua divinità dentro il verme della sua natura umana. Il grande serpente d'acqua, Leviatano, il diavolo, pensando di ingoiare il verme della sua umanità, fu catturato sull'amo della sua divinità. Questo amo si conficcò nelle sue mascelle, e lo strappò molto dolorosamente. Pensando di distruggere Cristo, distrusse il proprio regno, e perse il proprio potere per sempre.
---Lancelot Andrewes.
Verso 6.---"Io sono un verme". Cristo si chiama "un verme"... a causa dell'opinione che gli uomini del mondo avevano di lui... i Giudei stimavano Cristo come un verme e lo trattavano come tale; era ripugnante per loro e odiato da loro; tutti lo calpestavano e lo schiacciavano sotto i piedi come si fa con i vermi... La parafrasi caldea lo rende qui un verme debole; e sebbene Cristo sia il Dio potente, ed è anche il Figlio dell'uomo, che Dio ha reso forte per sé stesso; tuttavia c'era una debolezza nella sua natura umana, ed è stato crocifisso per essa, 2 Corinzi 13:4: ed è stato osservato da alcuni, che la parola lì usata significa il verme scarlatto, o il verme che si trova nel grano o nella bacca con cui si tinge di scarlatto: e come questo verme scarlatto appariva il nostro Signore, quando per via di scherno fu vestito con un manto scarlatto; e specialmente quando apparve nei suoi abiti tinti, ed era rosso nel suo vestiario, come uno che calpesta nel tino del vino; quando il suo corpo era coperto di sangue quando era appeso sulla croce, che fu versato per rendere i peccati cremisi e scarlatti bianchi come la neve.
---John Gill.
Verso 6.---"Io sono un verme". Un'anima umile è svuotata di tutti i pensieri gonfi di sé. Bernardo chiama l'umiltà un'auto-annientamento. Giobbe 22:29. "Salverai l'umile"; in ebraico è, "Colui che ha gli occhi bassi". Un uomo umile ha di sé un'opinione più bassa di quanto gli altri possano avere di lui; Davide, sebbene re, si considerava "un verme: "Io sono un verme, e non un uomo". Bradford, un martire, si firma tuttavia "un peccatore". Giobbe 10:15. "Se fossi giusto, non alzerei comunque il mio capo": come la violetta, un fiore dolce, ma che tiene la testa chinata.
---Thomas Watson.
Verso 6.---"Un verme". Così calpestato, maltrattato, percosso e sputato, deriso e tormentato, da sembrare più un verme che un uomo. Ecco quale grande disprezzo ha sopportato il Signore della Maestà, affinché la sua confusione possa essere la nostra gloria; la sua punizione la nostra beatitudine celeste! Senza sosta imprimi questo spettacolo, o Cristiano, nella tua anima!
---Dionigi, citato da Isaac Williams.
Verso 6.---"Io sono un verme". Tra gli Indù, quando un uomo si lamenta e si aborrisce, chiede: "Che cosa sono! un verme! un verme!" "Ah, l'uomo orgoglioso! mi considerava come un verme, vorrei potergli dire, 'Siamo tutti vermi'". "Verme, striscia fuori dalla mia presenza".
---Joseph Roberts.
Verso 7.---"Tutti quelli che mi vedono mi deridono", ecc. Immagina questa scena terribile. Ecco questa moltitudine variopinta di ricchi e poveri, di Giudei e Gentili! Alcuni stanno in gruppi e fissano. Alcuni si sdraiano comodamente e guardano. Altri si muovono in una gratificazione irrequieta per l'evento. C'è un'espressione di soddisfazione su ogni volto. Nessuno è silenzioso. La velocità del discorso sembra lenta. Il tema è troppo grande per essere espresso da un solo membro. Ogni labbro, testa e dito è ora una lingua. Anche i soldati rozzi sono impegnati nel loro modo grossolano. Il lavoro del sangue è finito. È diventato necessario rinfrescarsi. La loro solita bevanda di aceto e acqua viene loro fornita. Mentre sono singolarmente soddisfatti, si avvicinano alla croce, ne offrono un po' al Salvatore e glielo ritirano mentre lo invitano a bere. Luca 23:36. Sanno che deve soffrire una sete intensa, quindi la aggravano con la beffa del rinfresco. Crudeli Romani! e voi, o Giudei regicidi! Non era abbastanza la morte? Deve essere aggiunta anche la derisione e lo scherno? In questo triste giorno Cristo vi ha resi uno davvero! Terribile unità---che vi ha costituiti beffardi e assassini congiunti del Signore della gloria!
---John Stevenson.
Verso 7.---"Tutti quelli che mi vedono, mi deridono," ecc. Ci sono state persone ai nostri giorni, i cui crimini hanno suscitato tale detestazione che la popolazione probabilmente li avrebbe fatti a pezzi, prima e anche dopo il loro processo, se li avesse avuti in suo potere. Eppure, quando queste persone molto odiate sono state giustiziate secondo la loro sentenza, se, forse, non c'era uno spettatore che desiderava che scappassero, nemmeno si trovava qualcuno così privo di sensibilità da insultarli nei loro ultimi momenti. Ma quando Gesù soffre, tutti quelli che lo vedono lo deridono; sporgono il labbro, scuotono il capo; insultano il suo carattere e la sua speranza.
---John Newton.
Verso 7.---"Sporgono il labbro." Sporgere il labbro inferiore è, in Oriente, considerato un'indicazione molto forte di disprezzo. Il suo impiego è principalmente limitato alle classi inferiori.
---Commento Illustrato.
Versi 7-8.---Fu dopo la sua crocifissione, e durante le ore in cui pendeva dalla croce, che le sue sofferenze in questo senso---il tormento di vedere e sentire lo scherno e la derisione che venivano fatti della verità della sua persona e dottrina---abbondarono enormemente, e in tali e così tante forme di scherno e insulto che alcuni considerano questo come il dolore e il dispiacere principale che egli sopportò nella sua sacra passione. Poiché, generalmente, quelle cose sono considerate le più dolorose da sopportare di cui siamo più sensibili, così sembra a queste persone, che le sofferenze di questo tipo contengano in loro più motivo di dolore di qualsiasi altra sofferenza. E, quindi, sebbene tutti i tormenti del Signore fossero molto grandi, tanto che ognuno appare il più grande, e non si può fare confronto tra di loro; tuttavia, questo tipo di sofferenza sembra essere il più doloroso. Perché in altre difficoltà, non solo il dolore e la sofferenza di esse, ma le difficoltà stesse, in sé, possono essere desiderate da noi, e tali come quelle che sopportiamo per amore, al fine di dimostrare quell'amore. Pertanto, le frustate, la corona di spine, i colpi, la croce, il fiele, l'aceto e altri tormenti fisici, oltre a tormentare il corpo, sono spesso un mezzo per promuovere l'onore divino, che tiene in stima sopra tutto il resto. Ma bestemmiare Dio, mentire sulle verità eterne, deturpare la suprema dimostrazione della divinità e maestà del Figlio di Dio (anche se Dio sa come estrarre da queste cose il bene che intende), tuttavia sono, nella loro natura, cose, che, dal loro influenzare così grandemente l'onore divino, sebbene possano essere, per giuste considerazioni, sopportate, non possono mai essere desiderate da nessuno, ma devono essere aborrenti per tutti. Il nostro Signore quindi, essendo, di tutti, il più zelante per l'onore divino, per il quale è anche morto, trovò in questo tipo di sofferenza, più che in tutte le altre, molto da aborrire e nulla da desiderare. Pertanto con buona ragione può essere considerato il più grande di tutti, e quello in cui, più che in tutti gli altri, ha mostrato la più grande sofferenza e pazienza.
---Fra Thomé de Jesu, in "Le Sofferenze di Gesù," 1869.
Versi 7-9.---Tutti quelli che mi vedono non fanno che deridermi, mi scherniscono con le loro labbra, e scuotono il capo contro di me. Dicendo, questo malvagio ha rimesso tutto al Signore, lasci che ora lo liberi se vuole, poiché lo ama molto. Ma tu sei colui che mi ha tratto fuori dal grembo di mia madre, il mio rifugio, fin dai seni di mia madre. Non appena sono venuto al mondo, sono stato posto nel tuo grembo, tu sei il mio Dio fin dal grembo di mia madre.
---Da "Il Salterio di Davide in Inglese, veramente tradotto dal Latino," in "Salmi Devoti," ecc., di E. Whitchurche, 1547.
Verso 8.---Qui sono registrate alcune di quelle stesse parole, con cui i persecutori del nostro Signore espressero il loro scherno e disprezzo. Quanto è notevole trovarle in un Salmo scritto tanti secoli prima!
---John Stevenson.
Versi 9-10.---La fede è molto rafforzata dalle costanti prove del favore di Dio. Con ciò sostenne la sua fede colui che disse a Dio, "Tu sei colui che mi ha tratto dal grembo: mi hai fatto sperare quando ero sul seno di mia madre. Sono stato affidato a te fin dal grembo: tu sei il mio Dio fin dal ventre di mia madre." "Tu sei la mia fiducia fin dalla mia giovinezza. Per mezzo tuo sono stato sostenuto fin dal grembo: tu sei colui che mi ha tratto dalle viscere di mia madre." Salmo 71:5-6. Non era solo la disposizione di Obadia verso Dio, ma anche la prova che perciò aveva dell'affetto di Dio verso di lui, che lo fece dire con fiducia a Elia, "Temo il Signore fin dalla mia giovinezza." 1 Re 18:12. Con la lunga durata di antico favore, molte dimostrazioni sono date di un affetto saldo, fisso e inamovibile. Così come se, a causa di tentazioni, una o più prove dovessero essere messe in dubbio, ne rimarrebbero altre a sostenere la fede, e a impedirne un completo languire e un totale allontanamento. Come quando una casa è sostenuta da molte colonne, anche se alcune vengono tolte, per il sostegno di quelle che rimangono, la casa starà in piedi.
---William Gouge.
Versi 9-10.---Davide riconosce le misericordie antiche, quelle misericordie che gli erano state concesse tanto tempo fa, queste erano ancora fresche e nuove nella sua memoria, e questa è una affezione e disposizione di un cuore grato---ricordare quelle misericordie che un altro avrebbe completamente dimenticato, o mai considerato. Così fa Davide qui; le misericordie della sua infanzia, e della sua bambinezza, e dei suoi anni più giovani, che uno avrebbe immaginato, che ora nella sua età fossero completamente uscite dalla sua mente; eppure queste qui si sforza di ricordare e portare ai suoi pensieri. "Mi hai tratto dal grembo:" quando è stato? Potrebbe essere stato sessant'anni fa quando Davide scrisse i Salmi. Pensa a quelle misericordie che Dio gli concesse quando non era capace di pensare, né di considerare ciò che gli era stato concesso; e così siamo insegnati qui a fare, in imitazione di questo santo esempio che ci è posto davanti: le misericordie che Dio ha concesso nella nostra minorità, dobbiamo richiamarle alla mente e riconoscerle nei nostri anni più maturi.
---Thomas Horton.
Versi 9-10.---Qui la tribolazione inizia ad alleggerirsi, e la speranza si inclina verso la vittoria; un sostegno, sebbene piccolo, e cercato con profonda ansia, è ora trovato. Poiché dopo aver sentito di aver sofferto senza alcun parallelo o esempio, tanto che le meravigliose opere di Dio come mostrate verso i padri non gli fornivano alcun aiuto, egli giunge alle meravigliose opere di Dio verso di sé, e in queste trova la benevolenza di Dio verso di lui, e che gli è stata mostrata in modo così singolare.
---Martin Luther.
Versi 9-10.---La severa amarezza delle varie beffe con cui i suoi nemici assalirono il nostro Signore, non ebbe altro effetto se non quello di portare il Salvatore a fare un diretto appello a suo Padre... Quell'appello ci è presentato in questi due versetti. È di natura insolita e notevole. L'argomento su cui si fonda è molto forte e conclusivo. Allo stesso tempo, è il più opportuno e appropriato che si possa sostenere. Potremmo parafrasarlo così, "Sono ora portato come uomo al mio ultimo estremo. Si dice che Dio mi rinnega; ma non può essere così. Il mio primo momento di esistenza Egli si prese cura di me teneramente. Quando non potevo nemmeno chiedere o pensare alla sua gentilezza, Egli me la donò. Se, per suo puro piacere, mi ha portato alla vita inizialmente, sicuramente non mi abbandonerà quando sto per lasciarla. In opposizione, quindi, a tutte le loro beffe, posso e voglio appellarmi a Lui stesso. I miei nemici dichiarano, o Dio, che tu mi hai respinto ---ma tu sei colui che mi ha tratto dal grembo. Affermano che io non confido, e non ho bisogno di confidare in te; ma tu mi hai fatto sperare (o, mi hai tenuto al sicuro, margine) quando ero sul seno di mia madre. Insinuano che tu non mi riconoscerai come tuo Figlio; ma sono stato affidato a te fin dal grembo; tu sei il mio Dio fin dal ventre di mia madre."
---John Stevenson.
Verso 10.---"Sono stato affidato a te fin dal grembo: tu sei il mio Dio fin dal ventre di mia madre." C'è un nobile passaggio in Eusebio, in cui egli mostra la connessione tra l'incarnazione del nostro Signore e la sua passione: che Egli poteva ben consolarsi mentre era appeso sulla croce ricordando che lo stesso corpo allora "deturpato più di ogni uomo, e la sua forma più dei figli degli uomini" (Isaia 52:14), era quello che era stato glorificato dal Padre con un onore così singolare, quando lo Spirito Santo discese su Maria, e la potenza dell'Altissimo la coprì con la sua ombra. Che questo corpo, quindi, sebbene ora così straziato e così mutilato, come era stato una volta la meraviglia, così sarebbe per sempre la gioia degli angeli; e, avendo indossato l'immortalità, sarebbe il sostegno del suo popolo fedele fino alla fine dei tempi.
---J. M. Neale, in loc.
Verso 10.---Ero come uno abbandonato dai suoi genitori, e completamente affidato alla Provvidenza. Non avevo padre sulla terra, e mia madre era povera e indifesa.
---Matthew Pool.
Verso 11.---"Non stare lontano da me, perché il pericolo è vicino;" ed è quindi il momento giusto per te di tendere una mano di aiuto. Hominibus profanis mirabilis videtur hæc ratio, per le persone profane, questa sembra essere una strana ragione, dice un interprete; ma è una buona ragione, come sapeva questo profeta, che quindi la fa sua supplica.
---John Trapp.
Verso 12.---"Forte tori di Basan mi hanno circondato." Questi animali sono notevoli per il modo orgoglioso, feroce e scontroso in cui esercitano la loro grande forza. Tali erano i persecutori che ora assediavano il nostro Signore. Questi erano prima umani e poi spirituali; e entrambi si distinguevano per il modo orgoglioso, feroce e scontroso con cui lo assalivano.
---John Stevenson.
Versi 12-13. "Basan" era un paese fertile (Numeri 32:4), e il bestiame che vi si nutriva era grasso e "forte". Deuteronomio 32:14. Come loro, gli ebrei, in quella buona terra, "ingrassarono e diedero calci", divennero orgogliosi e si ribellarono; abbandonarono Dio "che li aveva fatti, e stimarono poco la roccia della loro salvezza".
---George Horne.
Verso 13.---Un infante indifeso, o un agnello innocuo, circondato da tori furiosi e leoni affamati, rappresentava adeguatamente il Salvatore circondato dai suoi persecutori insultanti e sanguinari.
---Thomas Scott, 1747-1821.
Verso 14.---"Sono versato come acqua, e tutte le mie ossa sono fuori posto: il mio cuore è come cera; si è sciolto in mezzo alle mie viscere." Era svenuto. Un tale sentimento di languore e debolezza sopraggiunse che il linguaggio fallisce nell'esprimerlo, e l'emblema dell'"acqua versata" è impiegato per rappresentarlo. Come l'acqua cade dal recipiente a terra, vedi come le sue particelle si separano sempre più l'una dall'altra. La sua velocità aumenta mentre cade. Non ha potere di fermarsi a metà strada, tanto meno di tornare al suo posto. È il quadro stesso della debolezza assoluta. Così si sentiva il nostro Signore mentre era appeso alla croce. Era svenuto per debolezza. Le sensazioni provate quando si sta per svenire sono molto opprimenti. Ci sembra, nella nostra coscienza, di non essere altro che debolezza, come acqua versata. Tutte le nostre ossa sembrano rilassate e fuori posto; sembra che non ne abbiamo. La forza delle ossa è andata, l'unione delle giunture è allentata, e il vigore muscolare fuggito. Una vertigine malaticcia ci sopraffà. Non abbiamo forza per reggerci. Tutto il coraggio è perso. La nostra forza scompare come quella della cera, della cera che si scioglie, che gocciola sugli oggetti circostanti, e si perde. Daniele descrive così le sue sensazioni alla vista della grande visione, "Non mi rimase alcuna forza: la mia vigoria si era trasformata in corruzione, e non conservai alcuna forza." Daniele 10:8. Per quanto riguarda, tuttavia, lo svenimento che il nostro Signore sperimentò, dovremmo notare questa circostanza aggiuntiva e notevole, che non svenne del tutto. Il sollievo dell'insensibilità rifiutò di prendere. Quando la coscienza cessa, ogni percezione del dolore è necessariamente e istantaneamente terminata. Ma il nostro Signore mantenne la sua piena coscienza per tutta la scena terribile; e pazientemente sopportò per un periodo considerevole, quelle sensazioni, per noi, insopportabili che precedono lo svenimento effettivo.
---John Stevenson.
Verso 14.---"Sono versato come acqua": cioè, nel pensiero dei miei nemici sono completamente distrutto. "Perché dobbiamo morire, e siamo come acqua versata per terra, che non può essere raccolta di nuovo." 2 Samuele 14:14. "Che meraviglia," chiede San Bernardo, "che il nome dello Sposo sia come unguento sparso, quando lui stesso, per la grandezza del suo amore, fu versato come acqua!"
---J. M. Neale.
Verso 14.---"Sono versato come acqua", cioè, sono quasi oltre ogni recupero, come acqua versata per terra.
---John Trapp.
Verso 14.---"Tutte le mie ossa sono fuori posto." Il tormento è concepito come un dolore estremamente squisito, anche per terrore. E la croce è un tormento, su cui fu disteso fino a che, dice il Salmo, "tutte le sue ossa erano fuori posto." Ma anche solo stare, mentre pendeva, tre lunghe ore di seguito, tenendo su le braccia distese, ho sentito affermare da alcuni che l'hanno provato, essere un dolore quasi incredibile. Ma le mani e i piedi essendo così crudelmente inchiodati (parte, tra tutte, più sensibile, a causa della trama di tendini lì in essi più presente) non poteva che rendere il suo dolore insopportabilmente doloroso. Non era per niente, che gli diedero, che ebbe (come benvenuto alla croce) una coppa mescolata con fiele o mirra; e (come congedo) una spugna di aceto; per mostrare con l'uno l'amaritudine, e con l'altro la acutezza dei dolori di questa morte dolorosa.
---Lancelot Andrewes.
Verso 14.---"Tutte le mie ossa sono fuori posto". Sappiamo che il dolore più grande e più insopportabile che il corpo possa sopportare è quello derivante da un osso fuori posto, o da un'articolazione lussata. Ora, quando il Signore fu sollevato sulla croce, e il suo sacro corpo pendeva nell'aria dai chiodi, tutte le articolazioni cominciarono a cedere, così che le ossa si separavano l'una dall'altra così visibilmente che, in verità (come aveva profetizzato Davide) si potevano contare tutte le sue ossa, e così, in tutto il corpo, egli sopportava una tortura acuta. Mentre il nostro Signore soffriva questi tormenti, i suoi nemici, che avevano così ardentemente desiderato vederlo crocifisso, lungi dal compiangerlo, erano colmi di gioia, come se celebrassero una vittoria.
---Fra Thomè de Jesu.
Verso 15.---"La mia forza si è prosciugata", ecc. L'infiammazione deve aver avuto inizio presto e violentemente nelle parti ferite---poi essere stata rapidamente trasmessa a quelle che erano tese, e aver terminato in un alto grado di febbre bruciante su tutto il corpo. I succhi animali sarebbero stati così prosciugati, e le particelle acquose del sangue assorbite. La pelle, arrostita dal sole cocente fino a mezzogiorno, sarebbe stata incapace di fornire o di assorbire alcuna umidità. La perdita di sangue alle mani e ai piedi avrebbe accelerato la disidratazione. Da qui il nostro Signore dice, "La mia forza si è prosciugata come un coccio, e la mia lingua si attacca alle mie mascelle". La febbre avrebbe divorato la sua piccola forza rimanente. E la SETE, quella privazione corporea più insopportabile di tutte, deve essere stata soverchiante. Il suo corpo sembrava al suo sentire come un coccio che fosse stato arso nel forno del vasaio. Sembrava non avere né forza né sostanza rimaste in esso. Così debole era diventato, così arido e prosciugato che la VISCIDITÀ DELLA BOCCA, uno dei precursori della dissoluzione immediata, lo aveva già colto; "La mia lingua si attacca alle mie mascelle, e tu mi hai portato nella polvere della morte".
---John Stevenson.
Verso 15.---"La mia forza si è prosciugata"; non come nella prova dell'oro e dell'argento, ma "come un coccio", come il vaso di terra prosciugato dal calore, detto in umiliazione.
---Isaac Williams, in loc.
Verso 15.---"Un coccio". חֶרֶשׂ reso coccio, è una parola che denota un pezzo di terracotta, frequentemente in uno stato rotto. Come impiegato nel verso in considerazione, sembra trarre notevole illustrazione dalla parola corrispondente in ARABO, che esprime la ruvidità della pelle, e potrebbe ben trasmettere alla mente l'idea dell'aspetto corporeo di uno in cui l'umidità dei fluidi era stata prosciugata dall'eccesso di dolore.
---John Morison.
Verso 15.---Quell'ora quali fossero i suoi sentimenti è pericoloso definire: non li conosciamo; potremmo essere troppo audaci nel determinarli. A molto buon fine fu che gli antichi Padri della chiesa greca nella loro liturgia, dopo aver elencato tutti i dolori particolari, come sono descritti nella sua passione, e per tutti e per ciascuno di essi invocato misericordia, concludono infine con questo Δι αγνωστων κοπῶν κὶ βασύνων ελέησον κὶ σῶσον ἡμᾶς Per le tue sofferenze e dolori sconosciuti, sentiti da te, ma non distintamente noti a noi, abbi misericordia di noi e salvaci.
---Lancelot Andrewes.
Verso 16.---"I cani mi hanno circondato". Così grande e varia era la malignità mostrata dai nemici del nostro Signore, che le caratteristiche combinate di due specie di animali feroci non erano adeguate a rappresentarla. Viene quindi introdotta un'altra figura emblematica. L'assemblea dei malvagi è paragonata a quella dei "cani" che si aggirano intorno alle città, si insinuano in ogni angolo, ringhiano sulle carogne e le divorano tutte con avidità---come "cani", con il loro grido selvaggio in pieno inseguimento, con un olfatto infallibile che traccia la loro vittima, con un occhio vigile su tutti i suoi movimenti, e con una determinazione che nulla può far vacillare, la inseguono fino alla morte. Il modo orientale di cacciare, sia nei tempi antichi che moderni, è estremamente omicida e spietato. Viene battuto un cerchio di diversi chilometri di circonferenza; e gli uomini, spingendo tutto davanti a loro e restringendo man mano che avanzano, chiudono la preda da ogni lato. Avendoli così resi prigionieri, i crudeli cacciatori procedono a massacrare a loro piacimento. Così fecero i nemici del nostro Signore: molto tempo prima della sua crocifissione è registrato che usarono i piani più traditori per averlo in loro potere.
---John Stevenson.
Verso 16.---"I cani mi hanno circondato". Alla caccia del leone, un intero distretto è convocato a comparire, che, formandosi prima in un cerchio, chiude uno spazio di quattro o cinque miglia di circonferenza, a seconda del numero delle persone e della qualità del terreno scelto per la scena d'azione. I fanti avanzano per primi, correndo nei cespugli con i loro cani e lance, per alzare la selvaggina; mentre i cavalieri, tenendosi un po' indietro, sono sempre pronti a caricare al primo assalto della bestia selvatica. In questo modo procedono, restringendo ancora il loro cerchio, finché alla fine non si chiudono insieme, o incontrano qualche altra preda per distrarsi.
---Viaggi del Dr. Shaw, citati nelle "Illustrazioni delle Scritture" di Paxton.
Verso 16.---"Mi hanno perforato mani e piedi"; cioè, quando inchiodarono Cristo alla croce. Matteo 27:35; Giovanni 20:25. Dove permettetemi di simulare, dice un uomo erudito, la gradazione dell'oratore, Facinus vincire civem Romanum, ecc. Era molto per il Figlio di Dio essere legato, di più essere picchiato, soprattutto essere ucciso; Quid dicam in crucem tolle? ma cosa dirò di questo, che fu crocifisso? Questo era il più vile e ignominioso; era anche un tipo di morte crudele e maledetto, che tuttavia non rifiutò; e qui abbiamo una chiara testimonianza per la sua croce.
---John Trapp.
Verso 16.---"Mi hanno perforato mani e piedi". Tra tutte le punizioni sanguinarie, quella della crocifissione è una delle più terribili---nessuna parte vitale è immediatamente interessata. Le mani e i piedi, che sono dotati degli organi più numerosi e sensibili, sono perforati con chiodi, che devono necessariamente essere di una certa dimensione per adattarsi al loro scopo previsto. Lo strappo a pezzi delle fibre tenere delle mani e dei piedi, il lacerare di così tanti nervi e lo scoppiare di così tanti vasi sanguigni, devono produrre un'agonia intensa. I nervi della mano e del piede sono intimamente connessi, attraverso il braccio e la gamba, con i nervi di tutto il corpo; la loro lacerazione quindi deve essere avvertita su tutto il telaio. Testimone il risultato melanconico anche di una puntura d'ago in uno dei nervi più remoti. Uno spasmo è non di rado prodotto da esso nei muscoli del viso, che blocca le mascelle inseparabilmente. Quando, quindi, le mani e i piedi del nostro beato Signore furono trafitti con chiodi, deve aver sentito i dolori più acuti attraversare ogni parte del suo corpo. Sostenuto solo dai suoi arti lacerati, e sospeso dalle sue mani trafitte, il nostro Signore ha dovuto sopportare quasi sei ore di tormento.
---John Stevenson.
Verso 16.---"Mi hanno forato le mani e i piedi." Quel profeta evangelico testimonia, "Ecco, ti ho inciso sulle palme delle mie mani." Isaia 49:16. Non eravamo forse incisi lì quando le sue mani furono forate per noi? "Hanno scavato le mie mani e i miei piedi." E li hanno scavati così in profondità, che le stesse impronte rimasero dopo la sua resurrezione, e le loro dita furono infilate in esse a scopo di prova. Alcuni hanno pensato che quelle cicatrici rimangano ancora nel suo corpo glorioso, da mostrare alla sua seconda apparizione: "Vedranno colui che hanno trafitto." Questo è improbabile, ma è certo che rimane ancora un'impressione sulle mani di Cristo e nel suo cuore, il sigillo e il portare degli eletti lì, come gioielli preziosi.
---Thomas Adams.
Verso 17.---"Posso contare tutte le mie ossa: mi guardano e mi fissano." La pelle e la carne erano distese dalla postura del corpo sulla croce, tanto che le ossa, come attraverso un velo sottile, diventavano visibili e potevano essere contate.
---George Horne.
Verso 17.---"Posso contare tutte le mie ossa." Poiché, come il primo Adamo con la sua caduta, perse la veste dell'innocenza e da allora ebbe bisogno di altri indumenti, così il secondo Adamo si degnò di essere spogliato dei suoi indumenti terreni, affinché in seguito potesse essere detto a noi, "Portate la prima veste, e mettetegliela." Luca 15:22.
---Gerhohus, citato da J. M. Neale.
Verso 17.---"Mi guardano e mi fissano." Sensibilmente consapevole della sua condizione sulla croce, i delicati sentimenti del santo Salvatore furono gravemente feriti dallo sguardo della folla. Con volto sfacciato lo guardavano. Per vederlo meglio si fermavano mentre camminavano. Con deliberata insolenza si radunavano in gruppi e facevano commenti l'uno all'altro sul suo comportamento e aspetto. Deridendo il suo corpo nudo, emaciato e tremante, "lo guardavano e lo fissavano."
---John Stevenson.
Verso 17.---"Mi guardano e mi fissano." Oh, quanto è diverso quello sguardo che il peccatore risvegliato dirige al Calvario, quando la fede solleva il suo occhio verso colui che ha sofferto, sanguinato e morito, per i colpevoli! E quale gratitudine dovrebbero provare gli uomini perishing, che da colui che pende sull'albero maledetto si sente procedere il suono invitante, "Guardate a me, e sarete salvati, tutti i confini della terra, perché io sono Dio, e oltre a me non c'è nessun altro.
---John Morison.
Verso 18.---"Dividono tra loro le mie vesti," ecc. Perfettamente nudi i crocifissi pendevano dalla croce, e gli esecutori ricevevano i loro vestiti. Non c'è nulla che mostri che ci fosse anche solo un panno intorno ai lombi. I vestiti diventavano proprietà dei soldati, secondo l'uso romano. Il mantello esterno veniva probabilmente diviso in quattro, strappando le cuciture. Quattro soldati venivano contati come guardia, secondo il codice romano. L'indumento interno non poteva essere diviso essendo tessuto; e ciò portò i soldati al gioco dei dadi.
---J. P. Lange, D.D., su Matteo 27:35.
Verso 18.---"Dividono tra loro le mie vesti," ecc. Non mancheranno strumenti per crocifiggere Cristo, anche solo per i suoi vecchi vestiti, e quelli di poco valore; poiché questi soldati lo crocifiggono, anche se ottengono solo i suoi vestiti come ricompensa. Cristo si sottomise a soffrire nudo, per insegnarci:---
-
Che tutta la carne è realmente nuda davanti a Dio a causa del peccato (Esodo 32:25; 2 Cronache 28:19), e quindi il nostro Garante doveva soffrire nudo.
-
Che si offrì come un vero prigioniero nelle sue sofferenze, affinché potesse pienamente soddisfare la giustizia essendo sotto il potere dei suoi nemici, fino a che si redimesse con la forza, avendo pienamente pagato il prezzo; perciò si sottomise ad essere spogliato nudo, come i conquistatori usano fare con i prigionieri.
-
Che soffrendo così nudo avrebbe espiato il nostro abuso dell'abbigliamento, e acquistato per noi la libertà di fare uso di indumenti adatti, e tali che ci si addicono nella nostra condizione.
-
Che soffrendo nudo avrebbe acquistato per coloro che fuggono a lui, di essere coperti di giustizia e gloria, e di camminare con lui in bianco per sempre, e avrebbe indicato la nudità di coloro che, non essendo trovati vestiti della sua giustizia, non saranno rivestiti di immortalità e gloria. 2 Corinzi 5:2, 2 Corinzi 3:5. Avrebbe anche con questo, insegnato a tutti i suoi seguaci a risolvere sulla nudità nel loro seguirlo, come parte della loro conformità con il loro Capo (1 Giovanni 4:17; Romani 8:35; Ebrei 11:37), e che quindi non dovrebbero essere troppo affezionati al loro abbigliamento quando lo hanno.
---George Hutcheson, 1657.
Verso 18.---"E tirarono a sorte le mie vesti." Triviale come possa sembrare questo atto di tirare a sorte per la veste del nostro Signore, è molto significativo. Contiene una doppia lezione. Ci insegna quanto fosse valutata quella camicia senza cuciture; quanto poco colui al quale apparteneva. Sembrava dire, questo indumento è più prezioso del suo proprietario. Come fu detto dei trenta pezzi d'argento, "Un bel prezzo con cui sono stato valutato da loro;" così possiamo dire riguardo al tirare a sorte, "Quanto a buon mercato è stato tenuto Cristo!"
---John Stevenson.
Verso 20.---"Mio diletto" sarebbe meglio reso "mio solitario, o mio solo." Poiché desidera dire che la sua anima era solitaria e abbandonata da tutti, e che non c'era nessuno che lo cercasse come amico, o si prendesse cura di lui, o lo confortasse: come abbiamo, Salmo 142:4, "Nessuno mi veniva in soccorso; nessuno si curava della mia vita; guardavo alla mia destra, ma non c'era nessuno che mi riconoscesse;" cioè, la solitudine è di per sé una certa croce, e specialmente così in tali grandi tormenti, nei quali è molto grave essere immersi senza un esempio e senza un compagno. E tuttavia, in tale stato, ognuno di noi deve essere, in qualche sofferenza o altra, e specialmente in quella della morte; e dobbiamo essere portati a gridare con Salmo 25:16, "Volgiti a me e abbi pietà, perché sono solo e afflitto."
---Martin Luther.
Verso 20.---"Il cane". È quasi impossibile per un europeo immaginare il fastidio intollerabile causato nei villaggi e nelle città dell'Oriente dalle moltitudini di cani che infestano le strade. I nativi, abituati fin dalla più tenera età al disturbo, finiscono per non farci più caso; ma per uno straniero, queste creature sono la più grande piaga a cui è soggetto; poiché non gli è mai permesso di entrare in una casa e non costituiscono la proprietà di alcun proprietario specifico, non mostrano nessuna delle abitudini a cui le specie addomesticate tra noi sono suscettibili, e sono prive di tutte quelle qualità sociali che spesso rendono il cane l'amico fidato e affezionato dell'uomo... La razza sembra completamente degenerare nelle calde regioni dell'Oriente, e avvicinarsi al carattere delle bestie da preda, poiché nel temperamento sono feroci, astuti, sanguinari e posseduti dalla più insaziabile voracità: e persino nella loro stessa forma c'è qualcosa di ripugnante; le loro caratteristiche aguzze e selvagge; i loro occhi simili a quelli di un lupo; le loro orecchie lunghe e pendenti; le loro code dritte e appuntite; le loro forme magre ed emaciate, quasi del tutto prive di pancia, danno loro un aspetto di miseria e degradazione, che sta in triste contrasto con la condizione generale e le qualità della razza in Europa... Queste orrende creature, temute dalla gente per la loro ferocia, o evitate da loro come inutili e impure, sono costrette a vagabondare ovunque in cerca di un'esistenza precaria... Generalmente si muovono in bande, e la loro ferocia naturale, infiammata dalla fame e dalla coscienza della forza, li rende i visitatori più problematici e pericolosi per lo straniero che si trova inaspettatamente nel loro vicinato, poiché non esiteranno a prendere tutto ciò che ha con sé, e persino, nel caso in cui cada e sia altrimenti indifeso, ad attaccarlo e divorarlo... Questi animali, spinti dalla fame, divorano avidamente tutto ciò che incontrano; si ingozzano delle sostanze più putride e ripugnanti che vengono gettate per le città, e di nulla sono così ghiotti come della carne umana, un pasto, con cui la barbarie dei paesi dispotici dell'Asia li fornisce frequentemente, poiché i corpi dei criminali uccisi per omicidio, tradimento o violenza, sono raramente sepolti, e giacciono esposti fino a quando i frammenti sfigurati vengono portati via dai cani.
---Da ""Illustrazioni delle Scritture, del defunto Professore George Paxton, D.D., riviste e ampliate da Robert Jamieson"", 1843.
Verso 21.---"Salvami dalla bocca del leone". Satana è chiamato un leone, e ciò è appropriato; poiché ha tutte le proprietà del leone: audace come un leone, forte come un leone, furioso come un leone, terribile come il ruggito di un leone. Anzi, peggio: al leone mancano la sottigliezza e il sospetto; in questo il diavolo supera il leone. Il leone risparmierà il prostrato, il diavolo non risparmia nessuno. Il leone è sazio e si astiene, il diavolo è sazio e divora. Cerca tutti; che il semplice non dica, Non si accorgerà di me; né il sottile, Non può ingannarmi; né il nobile dica, Non oserà intromettersi con me; né il ricco, Non osa sfidarmi; poiché cerca di divorare tutti. È il nostro avversario comune, quindi cessiamo tutte le liti tra di noi e combattiamo con lui.
---Thomas Adams.
Verso 21.---"Salvami... dalle corna degli unicorni". Coloro che sono in grande difficoltà a causa del potere o della crudeltà altrui, spesso gridano ai loro dei, "Ah! salvami dalla zanna dell'elefante! dalla bocca della tigre e dalle zanne del cinghiale, liberami, liberami!" Chi mi salverà dal corno del Kāandam?" Questo animale è ora estinto in queste regioni, e non è facile determinare cosa fosse; la parola nel Sathur ---Agarāthe--- è tradotta "mucca della giungla".
---Joseph Roberts.
Verso 21.---"Le corna degli unicorni". Rivolgendoci alla Bibbia ebraica, troviamo che la parola דְאֵם è tradotta come bufalo, e non c'è dubbio che questa traduzione sia quasi la corretta, e al giorno d'oggi i naturalisti sono quasi concordi nel ritenere che il reêm dell'Antico Testamento debba essere stato l'urus ora estinto... La presenza di queste corna offre una notevole conferma a un passaggio ben noto nei familiari "Commentari" di Giulio Cesare. "Gli uri sono poco inferiori agli elefanti per dimensioni ("magnitudine paulo infra elephantos;")"; ma sono tori per natura, colore e figura. Grande è la loro forza, e grande la loro velocità; né risparmiano uomo o bestia quando li hanno avvisti."
---J. G. Wood, M.A., F.L.S., in "Animali Biblici". 1869.
Verso 22.---"Annuncerò il tuo nome ai miei fratelli". Avendo così ottenuto sollievo dall'opprimente oscurità, e riacquistato il possesso consapevole della gioia e della luce del volto di suo Padre, i pensieri e i desideri del Redentore fluiscono nel loro solito canale. La gloria di Dio nella salvezza della sua chiesa.
---John Stevenson.
Verso 22.---"I miei fratelli". Questo dà prova della bassa condiscendenza del Figlio di Dio, e anche dell'alta esaltazione dei figli degli uomini; poiché per il Figlio di Dio essere fratello dei figli degli uomini è un grande grado di umiliazione, e per i figli degli uomini essere fatti fratelli con il Figlio di Dio è un alto grado di esaltazione; poiché i fratelli di Cristo sono in quel rispetto figli di Dio, eredi del cielo, o re, non terreni, ma celesti; non temporanei, ma re eterni... Questo rispetto di Cristo verso i suoi fratelli è un grande incoraggiamento e conforto per coloro che sono disprezzati e derisi dagli uomini di questo mondo per la professione di Cristo.
---William Gouge.
Verso 24.---"Poiché non ha disprezzato né detestato la preghiera del povero, né ha nascosto il suo volto da me; ma quando ho gridato a lui, mi ha ascoltato". Lascia che colui, quindi, che desidera essere del seme di Israele, e gioire della grazia del vangelo, diventi povero, poiché questa è una verità fissa, il nostro Dio è uno che ha riguardo per i poveri! E osserva la pienezza e la diligenza del profeta. Non si è accontentato di aver detto "non disprezzerà", ma aggiunge, "e non aborrirà"; e, ancora, "non volgerà via il suo volto"; e ancora, "ascolterà". E poi aggiunge se stesso come esempio, dicendo, "Quando ho gridato", come ha la nostra traduzione. Come se avesse detto, "Guardate, e imparate dal mio esempio, io che sono stato reso il più vile di tutti gli uomini, e annoverato tra i malvagi; quando ero disprezzato, respinto, rifiutato, ecco! Sono stato tenuto nella più alta stima, e preso in considerazione, e ascoltato. Non lasciate quindi che questo stato di cose, dopo questo mio esempio incoraggiante, vi spaventi; il vangelo richiede che un uomo sia tale personaggio prima che possa salvarlo. Dico queste cose perché la nostra debolezza richiede tanta esortazione, affinché non tema di essere umiliato, né disperi quando è umiliato, e così possa, dopo aver portato la croce, ricevere la salvezza.
---Martin Lutero.
Verso 25.---"La mia lode sarà per te nella grande congregazione", ecc. La gioia e la gratitudine del nostro adorabile Signore salgono a tale altezza in questa grande liberazione, il suo cuore trabocca così di fresca e benedetta consapevolezza della vicinanza del suo Padre celeste, che egli nuovamente riversa l'espressione della sua lode. Con la sua ripetizione, ci insegna che questa non è un'esplosione temporanea di gratitudine, ma una determinazione permanente, una risoluzione piena e definitiva.
---John Stevenson.
Verso 25.---"Nella grande congregazione". I santi sono i testimoni più adatti dei doveri sacri. Ciò che, nel Salmo 116:14, è implicito sotto questa particella di restrizione, "suo", in "la presenza di tutto il suo popolo", nel Salmo 22:25, è più espressamente notato da una descrizione più evidente, così: "Adempirò i miei voti davanti a coloro che lo temono". Solo i veri santi temono veramente Dio.
-
Questa proprietà del popolo di Dio, che essi temono il Signore, mostra che faranno il miglior uso di tali doveri sacri e solenni compiuti alla loro presenza. Glorificheranno Dio per questo vostro zelo; uniranno i loro spiriti al vostro spirito in questa esecuzione aperta del dovere; diventeranno seguaci vostri e impareranno da voi a fare voti e ad adempierli al Signore, e ciò apertamente, pubblicamente.
-
Per quanto riguarda gli altri, non sono migliori di quei porci e cani che non sono degni di avere tali perle preziose e cose sante gettate davanti a loro, affinché non le calpestino sotto i loro piedi.
---William Gouge.
Verso 26.---"I miti mangeranno e saranno saziati: loderanno il Signore quelli che lo cercano; il vostro cuore vivrà per sempre". Un banchetto spirituale è preparato nella chiesa per i "miti" e umili di cuore. La morte di Cristo fu il sacrificio per il peccato; la sua carne è cibo davvero, e il suo sangue è bevanda davvero. I poveri in spirito si nutrono di questa provvista, nei loro cuori per fede, e sono saziati; e così, mentre "cercano" il Signore, lo "lodano" anche, e i loro "cuori" (o anime), sono preservati per la vita eterna.
---Practical Illustrations of the Book of Psalms," 1826.
Verso 26.---"I miti". Bonaventura incise questo dolce detto del nostro Signore, "Imparate da me, perché sono mite e umile di cuore", nel suo studio. Oh, se questo detto fosse inciso su tutte le vostre fronti, e su tutti i vostri cuori!
---Charles Bradbury.
Verso 26.---"Loderanno il Signore quelli che lo cercano; il vostro cuore vivrà per sempre". Ora, vorrei davvero conoscere l'uomo che abbia mai cercato di formulare leggi tali da vincolare i cuori degli uomini, o preparare tali ricompense da raggiungere le anime e le coscienze degli uomini! Veramente, se un uomo mortale dovesse fare una legge che i suoi sudditi dovessero amarlo con tutto il loro cuore e anima, e non osare, a rischio della sua più grande indignazione, di intrattenere un pensiero traditore contro la sua persona reale, ma confessarlo immediatamente a lui, altrimenti sarebbe vendicato su di lui, meriterebbe di essere deriso più per il suo orgoglio e la sua follia, che Serse per aver gettato le sue catene nell'Ellesponto, per incatenare le onde alla sua obbedienza; o Caligola, che minacciava l'aria, se osava piovere mentre lui era ai suoi passatempi, chi non osava nemmeno guardare nell'aria quando tuonava. Certamente un manicomio sarebbe più adatto per una tale persona che un trono, che dovesse così tanto rinunciare alla sua ragione, da pensare che i pensieri e i cuori degli uomini fossero sotto la sua giurisdizione.
---William Gurnall.
Verso 26.---"Il vostro cuore", cioè, non il vostro uomo esteriore, ma l'uomo nascosto del cuore (Ezechiele 36:26); il nuovo uomo che è creato a immagine di Dio in giustizia e vera santità, "vivrà per sempre". La vita che lo anima è la vita dello Spirito di Dio.
---John Stevenson.
Verso 27.---"Tutte le estremità della terra si ricorderanno e si volgeranno al Signore; e tutte le famiglie delle nazioni adoreranno davanti a lui". Questo passaggio è una predizione della conversione dei Gentili. Ci fornisce due idee interessanti; la natura della vera conversione---e la sua estensione sotto il regno del Messia.
-
La NATURA della vera conversione: ---È "ricordare"---volgersi al Signore---e adorarlo davanti a Lui. Questo è un processo semplice e chiaro. Forse il primo esercizio religioso della mente di cui siamo consapevoli è la riflessione. Uno stato di non rigenerazione è uno stato di dimenticanza. Dio è dimenticato. I peccatori hanno perso ogni giusto senso della sua gloria, autorità, misericordia e giudizio; vivendo come se non ci fosse un Dio, o come se pensassero che non ce ne sia. Ma se mai saremo soggetti a una vera conversione, saremo portati a ricordare queste cose. Questo cambiamento divino è ben espresso dal caso del figliol prodigo, che si dice sia tornato in sé, o alla sua giusta mente. Ma inoltre, la vera conversione consiste non solo nel ricordare, ma nel "volgersi al Signore". Questa parte del passaggio esprime un abbandono cordiale dei nostri idoli, qualunque essi siano stati, e un'accettazione della via di salvezza del Vangelo per mezzo di Cristo solo. Ancora una volta, la vera conversione a Cristo sarà accompagnata dall'"adorazione" di lui. L'adorazione, come esercizio religioso, è l'omaggio del cuore, presentato a Dio secondo la sua volontà rivelata...
-
L'ESTENSIONE della conversione sotto il regno o il regno del Messia: "Tutti i confini della terra si ricorderanno e si volgeranno al Signore; e tutte le famiglie delle nazioni lo adoreranno davanti a lui." Era giusto che l'adesione dei Gentili fosse riservata al giorno del Vangelo, affinché potesse adornare il trionfo di Cristo sui suoi nemici e apparire per quello che è, "il travaglio della sua anima". Questa grande e buona opera, iniziata ai giorni degli apostoli, deve continuare e "deve aumentare", finché "Tutti i confini della terra si ricorderanno e si volgeranno", e "tutte le famiglie delle nazioni lo adoreranno davanti a lui". Il lavoro di conversione è stato individuale; Dio ha raccolto i peccatori uno per uno. Così è al momento per noi; ma non sarà sempre così. La gente affluirà a Sion come colombe alle loro finestre. Inoltre, finora il lavoro di conversione è stato circoscritto in certe parti del mondo. Ma verrà il tempo in cui "tutte le famiglie della terra" adoreranno. Queste speranze non sono il volo di un'immaginazione ardente; sono fondate sulle vere parole di Dio. Infine, mentre ci preoccupiamo per il mondo, non dimentichiamo le nostre anime. Se tutto il mondo fosse salvato e noi perduti, a che ci servirebbe?
---Condensato da Andrew Fuller.
Verso 27.---"Tutti i confini della terra si RICORDERANNO"---questa è un'espressione notevole. Implica che l'uomo ha dimenticato Dio. Rappresenta tutte le generazioni successive del mondo come se fossero una sola, e poi mostra quella generazione unica, come se fosse stata una volta in paradiso, che improvvisamente si ricorda del Signore che aveva conosciuto lì, ma che aveva a lungo dimenticato... Le nazioni convertite, apprendiamo da questo verso, non solo otterranno il ricordo della loro perdita passata, ma saranno anche colme della conoscenza del dovere presente.
---John Stevenson.
Verso 27.---"Tutte le nazioni del mondo" (יִזְכְּרוּ jizkeru, la stessa radice ebraica di אַוְכּׅיר azkir) "si ricorderanno"; perché? cosa è questo? o cosa si ricorderanno? Proprio questo: si volgeranno al Signore e lo adoreranno, nel suo nome, nelle sue ordinanze; come è spiegato nelle parole seguenti di questo verso: "E tutte le famiglie delle nazioni". (וְיִשְׁתַּֽהֲווּ jishtachavu, "si inchineranno" davanti a te, o) "adoreranno davanti a te", ecc. E così nel Salmo 86:9, "Tutte le nazioni che tu hai fatto verranno" (וְיִשְּׁתַּֽחֲווּ vejishtachavu) "e adoreranno davanti a te"; e come faranno? Ricordando, ricordando e menzionando la gloria del tuo nome; come nelle parole seguenti (ויִבַבְּדוּ לִשְׁמֶךָ, vicabbedu lishmecha), "e glorificheranno il tuo nome".
---William Strong's "Comunione dei Santi con Dio", 1656.
Versi 27-28.---L'unico obiettivo costante del Figlio in tutto è stato, la gloria del Padre: è venuto per fare la sua volontà, e l'ha compiuta con tutta l'intensità invariabile dell'affetto più celestiale. Quale sarà quindi la gioia esuberante del suo cuore, quando nel suo regno glorioso, vedrà il Padre glorificato oltre ogni misura?... La lode e l'onore e la benedizione che saranno resi al Padre in quel giorno attraverso di lui, così che Dio sarà tutto in tutti, lo faranno sentire che non ha subito un dolore troppo grande per una così preziosa realizzazione.... Ogni nota di ringraziamento che sale al Padre, sia dagli uccelli dell'aria, o dalle bestie del campo, o dai pesci del mare, o dalle colline, o dalle montagne, o dagli alberi della foresta, o dai fiumi delle valli---tutti allieteranno il suo cuore, come dolci all'orecchio di Dio, per amore di colui che li ha redenti anche loro dalla maledizione, e ha restaurato in loro un'armonia più musicale di quella che scoppiò da loro nel giorno della loro creazione. E l'uomo! l'uomo rinnovato e rigenerato! per l'anima del quale è stato versato il sangue, e per la redenzione del cui corpo la morte è stata vinta, come sarà il coro del suo ringraziamento, nei suoi alleluia intelligenti e articolati, l'incenso che quel Salvatore amerà ancora presentare al Padre, un profumo gradevole attraverso se stesso, che, per poter santificare il suo popolo con il proprio sangue, ha sofferto fuori dal campo. Come sono intasati o danneggiati in questo mondo malvagio, i canali nei quali la lode e la gloria del nostro Dio dovrebbero scorrere come un fiume! Come Cristo allora testimonierà, per la gioia della sua anima, tutto sgombrato e restaurato! Nessun freddo sul cuore, nessun balbettio nella lingua, nelle lodi del suo Padre! Nessuna comprensione ottusa, o occhio debole, nella percezione della sua gloria! Nessuna mano indolente, o piede inciampante, nell'adempiere ai suoi comandamenti. Dio, la gloria delle sue creature: la sua gloria il loro servizio e il loro amore; e tutto questo la ricompensa a Gesù per aver sofferto una volta.
---C. J. Goodhart, M.A., in "Bloomsbury Lent Lectures," 1848.
Verso 29.---"E si prostreranno quelli che scendono nella polvere; la loro anima non vive": cioè, la cui anima non vive, per un ebraismo; si intende, che colui che è nella condizione più disperata, essendo senza speranza di vita e salvezza, i suoi peccati sono così notori, mangerà" anche di questa festa, e sarà convertito a Dio per "adorare" e servirlo; essendo così strappato dalle fauci della morte e della distruzione eterna, come se fosse, proprio in quest'ora pronta a coglierlo. La nuova traduzione, "Nessuno può mantenere in vita la propria anima," non solo non concorda con l'ebraico, ma rende il senso più complesso. Per "colui che scende nella polvere, la cui anima non vive," alcuni intendono il povero miserabilmente, che non ha nulla da mangiare, per cui la sua vita possa essere preservata, eppure si nutrirà anche di questa festa come il ricco, e loderà Dio. Ainsworth è per il povero spiritualmente e miserabile, perché molto malvagio, o povero mondano; e c'è un'esposizione di Basilio, che intende per i ricchi, i ricchi in fede e grazia, riguardo ai quali, o ai ricchi propriamente detti, è indifferente. Ma poiché si dice, "Il grasso della terra," preferisco il primo, e che la fine del verso possa rispondere meglio alla prima parte; il secondo per "quelli che stanno andando nella polvere," intende i poveri miserabili. Così c'è un luogo comune di conforto per tutti, sia i più ricchi che i più poveri, se sono soggetti del regno di grazia di Dio: le loro anime saranno ugualmente nutrite da lui e salvate.
---John Mayer.
Verso 29.---"Tutti quelli che scendono nella polvere"; sia coloro che stanno tremando sull'orlo della tomba, sia coloro che occupano i sentieri umili e nascosti della vita. Poiché i grandi e opulenti della terra sono intesi nella prima clausola, non è affatto innaturale supporre che l'immagine di scendere "nella polvere", sia destinata a rappresentare i poveri e gli umili dell'umanità, che non sono in grado di sostenersi e di provvedere alle loro molteplici necessità. Se si allude alla tomba, come pensano molti eminenti teologi, il bel sentimento del verso sarà che moltitudini di peccatori morenti saranno portati ad adorare il Signore, e che coloro che non possono salvare o liberare se stessi cercheranno quel rifugio che nessuno può trovare se non coloro che si avvicinano al propiziatorio. "Ricchi e poveri", come osserva il Vescovo Horne, "sono invitati"---cioè, ad "adorare Dio"; "e l'ora sta arrivando quando tutta la razza di Adamo, quanti dormono nella 'polvere' della terra, incapaci di sollevarsi da essa, vivificati e chiamati fuori dalla voce del Figlio dell'Uomo, dovranno piegare il ginocchio al Re Messia."
---John Morison.
Verso 29.---Essere portati nella polvere, è, in primo luogo, una circonlocuzione o descrizione della morte: "La polvere ti loderà, dichiarerà la tua verità?" Salmo 30:9. Cioè, ti loderò quando sarò tra i morti? "Qual profitto c'è nel mio sangue, quando scendo nella fossa?" Non certo quel profitto, sicuramente non posso portarti il tributo di lode quando la mia vita è finita. In secondo luogo, essere portati nella polvere è una descrizione di qualsiasi condizione bassa e povera. "Tutti quelli che sono grassi sulla terra" (cioè, i grandi e potenti), "mangeranno e adoreranno"; "tutti quelli che scendono nella polvere" (cioè, i meschini e umili), "si prostreranno davanti a lui". Come se avesse detto, ricchi e poveri, alti e bassi, il re e il mendicante, hanno ugualmente bisogno della salvezza per mezzo di Gesù Cristo, e devono sottomettersi a lui, affinché possano essere salvati, poiché, come segue, "nessuno può mantenere in vita la propria anima". La cattività degli ebrei a Babilonia è espressa sotto queste nozioni di morte, e di abitare nella polvere (Isaia 26:19); per mostrare quanto fossero bassi, che nessun potere se non quello di colui che può risuscitare i morti, poteva operare la loro liberazione.
---Joseph Caryl.
Verso 29.---"Nessuno può mantenere in vita la propria anima". Eppure, guardiamo indietro alla nostra conversione, e alle sue agonie di serietà, ai suoi sentimenti di profonda, impotente dipendenza—di Cristo che è assolutamente il nostro bisogno quotidiano, orario—fornitore—come qualcosa di passato—una fase della vita spirituale che è finita. E siamo soddisfatti che sia così. Lo Spirito di Dio si è mosso sulla nostra morte, e ha soffiato in noi il respiro della vita. La mia anima è diventata un'anima vivente. Ma era questo sufficiente? La parola di Dio dice, No. "Nessuno può mantenere in vita la propria anima". Il mio cuore dice, No. La verità deve sempre rispondere alla verità. Non posso (ah! non ho forse provato e fallito?) Non posso mantenere in vita la mia anima. Non possiamo vivere su noi stessi. La nostra vita fisica è mantenuta da forniture esterne—aria, cibo, calore. Così deve essere per la vita spirituale. Gesù dà, Gesù ci nutre giorno dopo giorno, altrimenti la vita svanirebbe e morirebbe. "Nessuno può mantenere in vita la propria anima". Non è sufficiente essere resi vivi. Devo essere nutrito, e guidato, e insegnato, e mantenuto in vita. Madre, che hai portato al mondo un bambino vivente, il tuo lavoro è finito? Non lo nutrirai, e lo alimenterai, e ne avrai cura, affinché possa essere mantenuto in vita? Signore, io sono questo bambino. Vivo davvero, perché posso desiderare e piangere. Non lasciarmi, o mio Salvatore. Non abbandonare l'opera delle tue stesse mani. In te vivo. Tienimi, portami, nutrimi, lascia che io rimanga in te. "Poiché il regno è del Signore: ed egli domina fra le nazioni. Tutti i grassi della terra mangeranno e adoreranno: tutti quelli che scendono nella polvere si prostreranno davanti a lui: e nessuno può mantenere in vita la propria anima." Nel nostro lavoro per Dio, dobbiamo ricordare questo. Non è forse la conversione, il risveglio dei peccatori, il grande, e per molti, l'unico scopo nel lavorare per Dio? Dovrebbe essere così? Pensiamo a quest'altro lavoro. Aiutiamo a mantenere in vita. Forse è meno distinto, come può essere meno distinto nutrire un bambino affamato piuttosto che salvare un uomo che sta annegando. Ma camminiamo meno per vista, più per fede. Non trascuriamo di certo di chiamare alla vita coloro che sono spiritualmente morti. Ma oh! vegliamo sui bisogni più nascosti dei viventi—le anime che svaniscono, che muoiono di fame, che sveniscono, che tuttavia possono camminare e parlare, e nascondere il loro bisogno e dolore. Siamo collaboratori con Dio in tutto il suo lavoro. E con un profondo sentimento di cuore del bisogno di costanti forniture di vita dall'alto, proviamo a vedere quanto spesso, quanto liberamente, possiamo essere resi i canali di quei flussi dell'"acqua della vita",—perché "nessuno può mantenere in vita la propria anima".
---Mary B. M. Duncan, in ""Ore Bibliche"." 1856.
Verso 29.---Avendo considerato la vastità e la gloria della prospettiva, il nostro Signore contempla successivamente la realtà e la minuziosità della sua realizzazione. Egli pone davanti alla sua mente casi individuali e fatti particolari. Sembra guardare a questo quadro del futuro come facciamo noi di fronte a un grande dipinto storico del passato. Sembra naturale osservare con ammirazione silenziosa il quadro nel suo insieme, poi fissare l'attenzione su gruppi particolari, e testimoniare il nostro senso dell'eccellenza generale, discorrendo sulla verità e bellezza delle varie parti.
---John Stevenson.
Verso 30.---"Una discendenza lo servirà". Questa espressione figurata indica Cristo e il suo popolo, che rendono vera obbedienza a Dio---sono chiamati con questo nome in un senso spirituale e figurato, ma molto appropriato. L'idea è presa dalle operazioni dell'agricoltore che ogni anno riserva con cura una parte del suo grano per la semina. Anche se è piccola, rispetto a tutto il prodotto del suo raccolto, la valuta molto e la stima per il valore del raccolto che può produrre nell'autunno successivo. Non guarda solo alla quantità, presta particolare attenzione alla qualità del seme. Riserva solo il migliore, anzi, metterà da parte il proprio se rovinato, per poter procurare qualcosa di meglio. La quantità minima di seme davvero buono, è, per lui, oggetto di grande desiderio, e se a causa di un grave fallimento dei raccolti, non dovesse essere in grado di procurarsi più di un singolo grano, lo accetterebbe comunque con gratitudine, lo preserverebbe con cura e lo pianterebbe nel terreno più favorevole. Tale è la fonte da cui è tratta la metafora.
---John Stevenson.
Verso 31.---"E dichiarerà la sua giustizia". L'occupazione della discendenza è di "dichiarare", testimoniare dalla propria esperienza, dalla propria conoscenza e convinzioni, quel grande soggetto, tema o lezione, che hanno appreso... Dichiareranno la giustizia di Dio lo Spirito Santo nelle sue convinzioni di peccato, nei suoi rimproveri di coscienza, nel suo abbandono degli impenitenti e nel suo permanere con il credente. E in modo particolare, dichiareranno la giustizia di Dio il Figlio, durante la sua vita umana, nelle sue sofferenze e morte, come garante dell'uomo, con cui ha "magnificato la legge e l'ha resa onorevole" (Isaia 42:21), e a causa della quale sono in grado di rivolgersi a lui con questo nome, "Il Signore nostra Giustizia." (Geremia 23:6.)
---John Stevenson.
Verso 31.---"Un popolo che nascerà". Che cosa significa? Quale popolo non è nato? Secondo la mia comprensione penso che ciò sia detto per questo motivo---perché i popoli degli altri re sono formati da leggi, da costumi e da maniere; per mezzo dei quali, tuttavia, non si può mai spingere un uomo alla vera giustizia: è solo una favola di giustizia, e una mera scena teatrale o rappresentazione. Infatti, anche la legge di Mosè poteva formare il popolo degli ebrei solo in ipocrisia. Ma il popolo di questo Re non è formato da leggi per creare un'apparenza esteriore, ma è generato dall'acqua e dallo Spirito in una nuova creatura di verità.
---Martin Luther.
Suggerimenti per il Predicatore di Villaggio
Salmo Intero.---Il volume intitolato "Cristo sulla Croce", di Rev. J. Stevenson, ha un sermone su ogni verso. Forniamo i titoli, sono suggestivi.
Verso 1. Il Grido.
Verso 2. La Denuncia.
Verso 3. L'Ammissione.
Versi 4-6. Il Contrasto.
Verso 6. Il Rimprovero.
Verso 7. La Derisione.
Verso 8. Lo Scherno.
Versi 9-10. L'Appello.
Verso 11. La Supplica.
Versi 12-13. L'Assalto.
Verso 14. La Debolezza.
Verso 15. L'Esaurimento.
Verso 16. La Perforazione.
Verso 17. L'Emaciazione.
Verso 17. Lo Sguardo Insultante.
Verso 18. La Divisione dei Vestimenti e il Lancio delle Sorti.
Versi 19-21. L'Insistenza.
Verso 21. La Liberazione.
Verso 22. La Gratitudine.
Verso 23. L'Invito.
Verso 24. La Testimonianza.
Verso 25. Il Voto.
Verso 26. La Soddisfazione dei Mansueti; i Cercatori del Signore che Lo Lodano; la Vita Eterna.
Verso 27. La Conversione del Mondo.
Verso 28. L'Intronizzazione.
Verso 29. L'Autore della Fede.
Verso 30. La Discendenza.
Verso 31. Il Tema e l'Occupazione Eterna. Il Completamento della Fede.
Verso 1.---Il grido morente del Salvatore.
Verso 2.---Preghiera senza risposta. Indagare il motivo; incoraggiare la nostra speranza al riguardo; sollecitare a continuare con insistenza.
Verso 3.---Qualunque cosa Dio possa fare, dobbiamo convincerci nella nostra mente che Egli è santo e degno di lode.
Verso 4.---La fedeltà di Dio nelle epoche passate come preghiera per il presente.
Versi 4-5.---Santi antichi.
I. La loro vita. "Si fidarono".
II. La loro pratica. "Gridarono".
III. La loro esperienza. "Non furono confusi".
IV. Il loro messaggio a noi.
Versi 6-18.---Pieno di frasi significative sulla sofferenza del nostro Signore.
Verso 11.---Le tribolazioni di un santo, i suoi argomenti in preghiera.
Verso 20.---"Mio diletto". L'anima di un uomo deve essere molto cara a lui.
Verso 21 (prima clausola).---"Bocca del leone". Uomini di crudeltà. Il diavolo. Il peccato. La morte. L'inferno.
Verso 22.---Cristo come un fratello, un predicatore e un precentore.
Verso 22.---Un argomento dolce, un predicatore glorioso, una relazione amorevole, un esercizio celestiale.
Verso 23.---Un triplice dovere, "lodatelo", "glorificatelo"; "temetelo"; verso un unico oggetto, "il Signore"; per tre caratteri, "voi che temete lui, discendenza di Giacobbe, discendenza di Israele", che sono in realtà una sola persona.
Verso 23.---Gloria a Dio il frutto dell'albero su cui Gesù morì.
Verso 24.---Un fatto consolante nella storia attestato dall'esperienza universale.
Verso 24 (prima clausola).---Una paura comune dissipata.
Verso 25.---Lode pubblica.
I. Un esercizio delizioso---"lode".
II. Una partecipazione personale---"La mia lode".
III. Un oggetto appropriato---"di te".
IV. Una fonte speciale---"da te".
V. Un luogo appropriato---"nella grande congregazione".
Verso 25 (seconda clausola).---Voti. Quali voti fare, quando e come farli, e l'importanza di adempierli.
Verso 26.---Banchetto spirituale. Gli ospiti, il cibo, l'ospite e la soddisfazione.
Verso 26 (seconda clausola).---Cercatori che saranno cantori. Chi sono? Cosa faranno? Quando? e qual è il motivo per aspettarsi che lo faranno?
Verso 27 (ultima clausola).---Vita eterna. Cosa vive? Fonte della vita. Modo di vita. Perché per sempre? Quale occupazione? Quale conforto se ne può trarre?
Verso 27.---Natura della vera conversione e la sua estensione sotto il regno del Messia.
---Andrew Fuller.
Verso 27.---Il trionfo universale del Cristianesimo è certo.
Verso 27.---L'ordine della conversione. Vedere l'Esposizione.
Verso 28.---L'impero del Re dei re com'è e come sarà.
Verso 29.---Grazia per i ricchi, grazia per i poveri, ma tutti perduti senza di essa.
Verso 29. (ultima clausola).---Un testo importante sulla vanità dell'autostima.
Verso 30.---La perpetuità della chiesa.
Verso 30 (ultima clausola).---La storia della chiesa, il midollo di tutta la storia.
Verso 31.---Prospettive future per la chiesa.
I. Conversioni certe.
II. Predicatori promessi.
III. Generazioni successive benedette.
IV. Vangelo pubblicato.
V. Cristo esaltato.