Versi 57-64

Versi 57-64

Esposizione Verso 57

In questa sezione il Salmista sembra afferrare fermamente Dio stesso; appropriandosene (Sal 119:57), gridando per lui (Sal 119:58), tornando a lui (Sal 119:59), consolandosi in lui (Sal 119:61-62), associandosi con il suo popolo (Sal 119:63), e sospirando per l'esperienza personale della sua bontà (Sal 119:64). Nota come il primo verso di questa ottava sia collegato all'ultimo della precedente, di cui in effetti è una ripetizione ampliata. "Questo ho avuto perché ho osservato i tuoi precetti. Tu sei la mia porzione, o Signore: ho detto che avrei osservato le tue parole."

Verso 57.---"Tu sei la mia porzione, o SIGNORE." Una frase interrotta. I traduttori l'hanno corretta con inserimenti, ma forse sarebbe stato meglio lasciarla così, e allora sarebbe apparsa come un'esclamazione,---"La mia porzione, o Signore!" Il poeta è perso nella meraviglia mentre vede che il grande e glorioso Dio è tutto suo! E come potrebbe non esserlo, poiché non c'è possesso come lo stesso Signore. La forma della frase esprime riconoscimento gioioso e appropriazione,---"La mia porzione, o Signore!" Davide aveva spesso visto la preda divisa e sentito i vincitori esultare su di essa; qui si rallegra come uno che afferra la sua parte del bottino; sceglie il Signore per essere la sua parte del tesoro. Come i Leviti, prese Dio come sua porzione, e lasciò altre questioni a coloro che le bramavano. Questa è un'eredità grande e duratura, poiché include tutto, e più di tutto, e supera tutto; eppure nessuno la sceglie per sé stesso finché Dio non lo ha scelto e rinnovato. Chi è veramente saggio potrebbe esitare un momento quando il Dio infinitamente benedetto è posto davanti a lui come oggetto della sua scelta? Davide saltò all'opportunità e afferrò il dono inestimabile. Il nostro autore qui osa esibire le scritture della sua porzione davanti agli occhi dello stesso Signore, poiché rivolge direttamente a Dio, che chiama audacemente suo, il suo gioioso enunciato. Con molto altro da scegliere, poiché era un re e un uomo di grandi risorse, si volge deliberatamente da tutti i tesori del mondo e dichiara che il Signore è la sua porzione.

"Ho detto che avrei osservato le tue parole." Non possiamo sempre guardare indietro con conforto a ciò che abbiamo detto, ma in questo caso Davide aveva parlato saggiamente e bene. Aveva dichiarato la sua scelta: preferiva la parola di Dio alla ricchezza dei mondani. Era il suo fermo proposito di conservare---cioè, tesaurizzare e osservare---le parole del suo Dio, e come aveva precedentemente espresso solennemente in presenza dello stesso Signore, così qui confessa l'obbligo vincolante del suo precedente voto. Gesù disse, "Se un uomo mi ama, osserverà le mie parole," e questo è un caso che avrebbe potuto citare come illustrazione; poiché l'amore del Salmista per Dio come sua porzione portava all'osservanza delle parole di Dio. Davide prese Dio per essere il suo Principe così come la sua Porzione. Era fiducioso riguardo al suo interesse in Dio, e quindi era risoluto nella sua obbedienza a lui. La piena assicurazione è una potente fonte di santità. Le stesse parole di Dio devono essere conservate; poiché, sia che si riferiscano a dottrina, promessa o precetto, sono preziosissime. Quando il cuore è determinato a conservare queste parole, e ha registrato il suo scopo nel tribunale del cielo, è preparato per tutte le tentazioni e le prove che possono accadergli; poiché, con Dio come sua eredità, è sempre in buona condizione.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Questo inizia una nuova divisione del Salmo, indicata dalla lettera ebraica Cheth, che può essere rappresentata in inglese con ch.

---Albert Barnes.

Versi 57-64.---In questa sezione Davide si sforza di confermare la sua fede e di confortarsi nella certezza della sua rigenerazione, attraverso otto proprietà di un credente saldo, o otto segni di una nuova creatura. La prima delle quali è la sua scelta di Dio come sua porzione. Da qui impariamo,

  1. Coloro che Dio ha scelto e chiamato efficacemente, ricevono la grazia di fare di Dio la loro scelta, il loro diletto e la loro porzione; e coloro che hanno scelto Dio come loro porzione hanno una prova della loro rigenerazione e elezione anche; poiché qui Davide fa di questo un segno della sua rigenerazione: "Tu sei la mia porzione".

  2. È un altro segno di rigenerazione, dopo aver creduto in Dio e averlo scelto come nostra porzione, risolvere di produrre i frutti della fede in una nuova obbedienza, come fece Davide: "Ho detto che avrei osservato le tue parole".

  3. Come è usuale per i figli di Dio, di tanto in tanto a causa del peccato, essere esercitati con un senso di scontento di Dio, così è un segno di una nuova creatura non giacere stupido e insensibile sotto questa prova, ma trattare con Dio seriamente, per il ripristino del senso di riconciliazione e per ricevere una nuova esperienza della sua misericordia, come fece il salmista; "Ho implorato il tuo favore con tutto il cuore"; e questa è la terza prova di una nuova creatura.

  4. Il credente pentito ha la parola della grazia e il patto di Dio come sua assicurazione di essere ascoltato quando cerca misericordia: "Abbi pietà di me secondo la tua parola".

  5. Esaminare in quale condizione ci troviamo, e esaminare le nostre vie secondo la parola, e rinnovare il pentimento, con uno sforzo di emendamento, è un quarto segno di una nuova creatura: "Ho riflettuto sulle mie vie e ho rivolto i miei passi verso le tue testimonianze".

  6. Quando vediamo il nostro peccato siamo naturalmente lenti a correggere i nostri comportamenti; ma quanto prima ci convertiamo alla via dell'obbedienza di Dio, tanto meglio procediamo, e più rapido è il riformare della nostra vita, tanto più solido è il segno di una nuova creatura: "Mi sono affrettato e non ho indugiato a osservare i tuoi comandamenti".

  7. Sopportare la persecuzione e lo spoglio dei nostri beni, per aderire alla parola di Dio, senza abbandonare la sua causa, è un quinto segno di una nuova creatura: "Le bande dei malvagi mi hanno derubato: ma io non ho dimenticato la tua legge".

  8. Come è la sorte dei figli di Dio che risolvono di essere pii, soffrire persecuzione e essere costretti o a perdere i beni temporali o a perdere una buona causa e una buona coscienza; così è la saggezza dei pii ricordare ciò che la parola del Signore richiede da noi e ci dice, e questo conforterà la nostra coscienza più di quanto la perdita di cose temporali possa turbare le nostre menti: "Le bande dei malvagi mi hanno derubato: ma io non ho dimenticato la tua legge".

  9. Un sesto segno di una nuova creatura è, essere così lontani dall'irritarsi sotto dure prove da ringraziare Dio segretamente e con gioia per la sua parola graziosa, e per tutti i passaggi della sua provvidenza, dove nessuno ci vede, e dove non c'è pericolo di ostentazione: "A mezzanotte mi alzerò per ringraziarti a causa dei tuoi giudizi giusti".

  10. Un settimo segno di una creatura rinnovata è associarci e mantenere comunione con coloro che sono veramente graziosi e temono davvero Dio, come siamo in grado di discernere: "Sono compagno di tutti coloro che ti temono".

  11. Il timore di Dio è dimostrato dal credere e obbedire alla dottrina e alla direzione della Scrittura, e non in altri modi: "Sono compagno di tutti coloro che ti temono e di quelli che osservano i tuoi precetti".

  12. L'ottavo segno di una nuova creatura è non riposare in alcuna misura di rinnovamento, ma trattare seriamente con Dio per l'aumento della conoscenza salvifica e dell'obbedienza fruttuosa di essa; poiché, "Insegnami i tuoi statuti", è la preghiera dell'uomo di Dio, in cui si trovano tutti i segni precedenti.

  13. Come l'intero creato è testimone della generosità di Dio verso l'uomo e partecipa a quella generosità stessa, così sono pegni del piacere di Dio di concedere ai suoi servi doni maggiori di questi, persino l'aumento della santificazione, in ulteriore illuminazione della mente e riforma della vita: per questo il salmista lo usa come argomento per essere sempre più santificato: "La terra, o Signore, è piena della tua misericordia: insegnami i tuoi statuti".

---David Dickson.

Verso 57.---"Tu sei la mia porzione, o SIGNORE." La sincerità di questa affermazione può essere dedotta, perché egli parla rivolgendosi direttamente a Dio. Non dice semplicemente, "Egli è la mia porzione"; ma sfida Dio di fronte a sé:

"Tu sei la mia porzione, o SIGNORE." Altrove si dice, "Il Signore è la mia porzione, dice la mia anima" (Lam 3:24). Lì non lo dice rivolgendosi direttamente a Dio, ma aggiunge, "dice la mia anima"; ma qui a Dio stesso, che conosce i segreti del cuore. Parlare così di Dio a Dio, dimostra la nostra sincerità, quando di fronte a Dio affermiamo la nostra fiducia e scelta; come Pietro, "Signore, tu sai tutto; tu sai che ti amo" (Giovanni 21:17).

---Thomas Manton.

Verso 57.---"Tu sei la mia porzione, o SIGNORE." Lutero consiglia a ogni cristiano di rispondere a tutte le tentazioni con questa breve frase, "Christianus sum," sono un cristiano; e io consiglierei a ogni cristiano di rispondere a tutte le tentazioni con questa breve frase, "Il Signore è la mia porzione." O cristiano, quando Satana o il mondo ti tenteranno con onori, rispondi, "Il Signore è la mia porzione"; quando ti tenteranno con ricchezze, rispondi, "Il Signore è la mia porzione"; quando ti tenteranno con promozioni, rispondi, "Il Signore è la mia porzione"; e quando ti tenteranno con i favori dei potenti, rispondi, "Il Signore è la mia porzione"; sì, e quando questo mondo persecutorio ti minaccerà con la perdita dei tuoi beni, rispondi, "Il Signore è la mia porzione"; e quando ti minacceranno con la perdita della tua libertà, rispondi, "Il Signore è la mia porzione"; e quando ti minacceranno con la perdita degli amici, rispondi, "Il Signore è la mia porzione"; e quando ti minacceranno con la perdita della vita, rispondi, "Il Signore è la mia porzione." Oh, signore, se Satana dovesse venire da te con una mela, come una volta fece a Eva, digli che "il Signore è la tua porzione"; o con un grappolo d'uva, come una volta fece a Noè, digli che "il Signore è la tua porzione"; o con un cambio di vestiti, come una volta fece a Gheazi, digli che "il Signore è la tua porzione"; o con un lingotto d'oro, come una volta fece ad Acan, digli che "il Signore è la tua porzione"; o con una borsa di denaro, come una volta fece a Giuda, digli che "il Signore è la tua porzione"; o con una corona, un regno, come una volta fece a Mosè, digli che "il Signore è la tua porzione."

---Thomas Brooks.

Verso 57.---"Tu sei la mia porzione, o SIGNORE." Dio è completamente sufficiente; ottienilo come tua "porzione", e avrai tutto; allora avrai infinita saggezza per dirigerti, infinita conoscenza per insegnarti, infinita misericordia per compatirti e salvarti, infinito amore per prendersi cura e confortarti, e infinito potere per proteggerti e custodirti. Se Dio è tuo, tutti i suoi attributi sono tuoi; tutte le sue creature, tutte le sue opere della provvidenza, ti faranno del bene, secondo il tuo bisogno. Egli è una porzione eterna, piena, soddisfacente. È un amico sempre vivo, sempre amorevole, sempre presente; e senza di lui sei una creatura maledetta in ogni condizione, e tutte le cose lavoreranno contro di te.

---John Mason, 1694.

Verso 57.---"Tu sei la mia porzione, o SIGNORE" Se ci fosse un momento nella vita di Davide in cui uno potrebbe sentirsi incline ad invidiarlo, non sarebbe in quel fulgore di vittoria giovanile, quando Golia giaceva prostrato ai suoi piedi, né in quell'ora di trionfo ancora maggiore, quando le fanciulle di Israele cantavano le sue lodi nella danza, dicendo: "Saul ha ucciso i suoi migliaia, e Davide i suoi diecimila"; non sarebbe in quel giorno regale, quando il suo indiscusso diritto al trono di Israele era riconosciuto da ogni parte e da ogni tribù; ma sarebbe in quel momento quando, con un cuore amorevole e fiducioso, guardava su a Dio e diceva: "Tu sei la mia porzione". In un Salmo successivo (Sal 142), che porta con sé come titolo, "Una preghiera di Davide, quando era nella caverna", abbiamo la stessa espressione: "Ho detto: Tu sei il mio rifugio e la mia porzione nella terra dei viventi". Tale espressione acquista un valore immensamente maggiore, se crediamo che sia stata pronunciata in un momento in cui ogni altra possessione ed eredità gli era stata tolta, e il Signore solo era la sua porzione.

---Barton Bouchier.

Verso 57.---È un individuo estremamente avido colui al quale Dio non è sufficiente; ed è un grande stolto colui al quale il mondo è sufficiente. Poiché Dio è un tesoro inesauribile di tutte le ricchezze, che bastano a innumerevoli uomini; mentre il mondo ha solo frivolezze e fascinazioni da offrire, e conduce l'anima in una profonda e dolorosa povertà.

---Thomas Le Blanc.

Verso 57.---Coloro che sono privi di un ampio patrimonio in questa vita, possono farsi una porzione nella beatitudine celeste.

---Solomon Gessler.

Verso 57.---"Ho detto che avrei osservato le tue parole". Questo lo porta come prova di ciò che ha detto nelle parole precedenti. Molti diranno con Davide che Dio è la loro porzione; ma ecco il punto: come lo dimostrano? Se Dio fosse la loro porzione, lo amerebbero; se lo amassero, amerebbero la sua parola; se amassero la sua parola, vivrebbero secondo essa e ne farebbero la regola della loro vita.

---William Cowper.

Verso 57.---"Ho detto che avrei osservato le tue parole". Era risoluto a mantenere i suoi comandamenti, custodire le sue promesse, osservare le sue ordinanze, professare e mantenere la fede nelle sue dottrine.

---John Gill.

Suggerimenti ai Predicatori

Versi 57-64.---La porzione del credente. Il Signore è la porzione del credente (Sal 119:57); cercato con tutto il cuore (Sal 119:58-60); rimanente anche se tutto il resto viene tolto (Sal 119:61); causa di gioia anche a mezzanotte (Sal 119:62), e la scelta di compagnia congeniale (Sal 119:63-64).

---Schemi Sulle Parole Chiave del Salmo, del Pastore C. A. Davis.

Verso 57.---

  1. Il possesso infinito: "Tu sei la mia porzione, o SIGNORE." Nota---

a. Una chiara distinzione fatta dal salmista tra la sua porzione e quella degli empi qui e nell'aldilà: Vedi Sal 48:2.

b. Una rivendicazione positiva: "Tu sei la mia porzione, o SIGNORE." Questa "porzione" è illimitata, duratura, appropriata, soddisfacente, elevante, tutta di grazia.

  1. La risoluzione appropriata: "Ho detto che avrei osservato le tue parole."

a. Nota il preambolo: "Ho detto."

b. Il legame tra la porzione posseduta e la risoluzione presa.

c. Il lavoro di osservare le parole di Dio. Mantenere colui che è la Parola---Cristo Gesù. Mantenere la parola del vangelo---dottrine, precetti, promesse (custodite nel cuore per confortare il credente). Questo argomento benedetto suggerisce un contrasto solenne. Vedi la porzione di quel servo che non ha mantenuto la parola del suo Signore: Mat 24:48-51

---Vedi "I Sermoni di Spurgeon," No. 1372; "Dio nostra Porzione, e la Sua Parola nostro Tesoro."

Verso 57. (prima clausola).---La porzione del credente.

  1. Mostra la validità della sua rivendicazione: "mia."

a. Un dono per alleanza: Eb 8:10-13.

b. Coinvolto nella coerede con Cristo: Rom 8:17.

c. Confermato dall'esperienza della fede.

  1. Esamina il valore superlativo del suo possesso: "Il Signore."

a. Assolutamente buono.

b. Infinitamente prezioso.

c. Inesauribilmente pieno.

d. Eternamente sicuro.

  1. Suggerisci un metodo per trarre il massimo vantaggio presente da esso.

a. Medita molto su Dio, con la convinzione che egli sia la tua porzione.

b. Porta tutte le preoccupazioni a lui e getta su di lui ogni peso.

c. Riferisci ogni tentazione alla parola della sua legge e ogni dubbio alla parola della sua promessa.

d. Attingi largamente alle sue ricchezze per soddisfare ogni necessità man mano che si presenta.

---John Field, di Sevenoaks, 1882.

Versi 57-58.---La proprietà, la professione e la petizione del credente.

Esposizione Verso 58

Verso 58.---"Ho implorato il tuo favore con tutto il mio cuore". Un possesso pienamente assicurato di Dio non mette da parte la preghiera, ma piuttosto ci spinge ad essa; chi conosce Dio come suo Dio cercherà il suo volto, desiderando la sua presenza. Cercare la presenza di Dio è l'idea trasmessa dalla lettura marginale, "il tuo volto", ed è fedele all'ebraico. La presenza di Dio è la forma più alta del suo favore, e quindi è il desiderio più urgente delle anime graziose: la luce del suo volto ci dà un assaggio del cielo. Oh, se potessimo sempre goderne! L'uomo buono ha implorato il sorriso di Dio come uno che chiede per la sua vita, e tutta la forza del suo desiderio è andata con l'implorazione. Tali suppliche ferventi sono sicure di successo; ciò che proviene dal nostro cuore andrà certamente al cuore di Dio. Tutti i favori di Dio sono pronti per coloro che li cercano con tutto il loro cuore.

"Abbi misericordia di me secondo la tua parola". Ha implorato il favore, e la forma in cui ne ha più bisogno è quella della misericordia, perché è più peccatore di qualsiasi altra cosa. Non chiede nulla oltre la promessa, implora solo la misericordia che la parola rivela. E cosa potrebbe volere o desiderare di più? Dio ha rivelato un'infinità di misericordia nella sua parola che sarebbe impossibile concepire di più. Vedi come il salmista si sofferma su favore e misericordia, non sogna mai il merito. Non esige, ma implora; perché sente la propria indegnità. Nota come rimane un supplicante, anche se sa di avere tutto in Dio. Dio è la sua porzione, eppure chiede uno sguardo al suo volto. L'idea di avere un altro status davanti a Dio che non sia quello di uno indegno ma favorito non gli è mai passata per la testa. Qui abbiamo il suo "Abbi misericordia di me" che sale con la stessa intensità di umile supplica come se fosse ancora tra i più tremanti dei penitenti. La fiducia della fede ci rende audaci nella preghiera, ma non ci insegna mai a vivere senza preghiera, né ci giustifica nell'essere altro che umili mendicanti alla porta della misericordia.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Verso 58.---"Ho implorato il tuo favore", o; cerco il tuo volto. Cercare il volto significa venire alla presenza. Così parlano gli Ebrei quando desiderano esprimere quell'interazione familiare a cui Dio ammette il suo popolo quando li invita a far conoscere le loro richieste. È veramente lo stesso che parlare faccia a faccia con Dio.

---Franciscus Vatablus, 1545.

Verso 58.---"Ho implorato il tuo favore con tutto il mio cuore" Ho spesso notato quanto graziosamente e amorevolmente il Signore si compiace di rispondere alla preghiera con le stesse parole che sono state elevate a lui, come per assicurarci che sono giunte al suo orecchio e sono state rispedite indietro da lui cariche di incremento. "Ho implorato il tuo favore con tutto il mio cuore." Ascolta la risposta del Signore al suo popolo in preghiera: "Mi rallegrerò di far loro del bene, certamente con tutto il mio cuore e con tutta la mia anima."

---Barton Bouchier.

Verso 58.---"Con tutto il mio cuore". L'ebraico esprime grande fervore e umiltà nella supplica.

---A. R. Fausset.

Verso 58.---"Con tutto il mio cuore". La preghiera è soprattutto un lavoro del cuore. Dio ascolta il cuore senza la bocca, ma non ascolta mai accettabilmente la bocca senza il cuore.

---Walter Marshall.

Verso 58.---"Abbi misericordia di me," ecc. Prima ha dichiarato di cercare il Signore con tutto il suo cuore, e ora prega affinché possa trovare misericordia. Così sarà infatti; con fiducia può quell'uomo aspettarsi misericordia dalla mano di Dio che lo cerca veramente. Misericordia e verità sono solite incontrarsi e abbracciarsi: dove c'è verità nell'anima a cercare, non può che esserci misericordia in Dio ad accogliere. Se la verità è in noi per confessare i nostri peccati e abbandonarli, troveremo misericordia in Dio per perdonarli e dimenticarli.

---William Cowper.

Verso 58.---"Secondo la tua parola." Non prega per ciò che desidera ardentemente, ma per ciò che il Signore ha promesso; poiché San Giacomo dice, "Voi pregate e non ricevete," ecc., e questa è la causa per cui non abbiamo ciò per cui preghiamo, perché non preghiamo secondo la parola. La sua parola deve essere la regola delle nostre preghiere, e allora riceveremo; come Salomone pregò e ottenne. Dio ha promesso il perdono dei peccati, la conoscenza della sua parola e molte altre benedizioni. Se abbiamo queste cose, non fissiamo il nostro cuore su altre cose.

---Richard Greenham.

Verso 58.---"Secondo la tua parola." La Parola di Dio può essere divisa in tre parti; in comandamenti, minacce e promesse; e sebbene un cristiano non debba trascurare la parola comandante e minacciosa, tuttavia se mai volesse fare della Parola un canale per il conforto Divino, deve studiare la parola promettente; poiché le promesse sono la magna charta cristiana per il cielo. Ogni conforto deve essere costruito su una promessa della Scrittura, altrimenti è presunzione, non vero conforto. Le promesse sono pabulum fidei, et anima fidei, il cibo della fede e l'anima della fede. Come la fede è la vita di un cristiano, così le promesse sono la vita della fede: la fede è una fede morta se non ha una promessa per vivificarla. Come le promesse non sono utili senza la fede per applicarle, così la fede non è utile senza una promessa a cui aggrapparsi.

---Edmund Calamy.

Verso 58.---La regola e il fondamento della fiducia è, "secondo la tua parola." La parola di Dio è la regola della nostra fiducia; poiché in essa è il corso stabilito da Dio. Se vogliamo favore e misericordia da Dio, deve essere secondo i suoi termini. Dio ci accetterà in Cristo, se ci pentiamo, crediamo e obbediamo, e cerchiamo il suo favore con diligenza: non negherà a coloro che cercano, chiedono, bussano. Molti vorrebbero misericordia, ma non osservano le direzioni di Dio. Dobbiamo chiedere secondo la volontà di Dio, non senza una promessa, né contro un comandamento. Dio è reso un debitore volontario dalla sua promessa. Questi sono notevoli sostegni della fede, quando siamo incoraggiati a cercare dall'offerta e spinti ad applicare dalla promessa. Non prosperiamo di più in un confortevole senso dell'amore di Dio, perché non prendiamo questo corso.

---Thomas Manton.

Suggerimenti ai Predicatori

Verso 58.---Il sole dell'anima.

  1. Il favore di Dio è l'unica cosa necessaria.

  2. La sincerità è l'unico modo di implorarlo.

  3. La misericordia dell'alleanza è l'unica preghiera per ottenerlo.

---C. A. D.

Verso 58.---Possiamo imparare come un cercatore possa giungere a godere del favore salvifico, studiando attentamente---

  1. La Professione: "Ho implorato il tuo favore con tutto il mio cuore."

    a. Cosa ha fatto: "Ho implorato." Ebr. "Ho cercato dolorosamente il tuo volto." Desiderio ardente. Supplica importuna. Dolore penoso per il peccato.

    b. Come lo ha fatto: "Con tutto il mio cuore." L'intelletto, le affezioni, la volontà, tutti impegnati e concentrati nello sforzo. Altrimenti, cercare è un solenne scherzo. Questo solo è degno del nostro scopo, piacevole a Dio e di successo.

    c. Le prove che lo stiamo facendo. Preghiera frequente, esaminare la parola, chiedere spesso. Il primo e principale affare---Rinunciare per Cristo.

  2. La Petizione: "Abbi misericordia di me."

    a. Il favore di Dio da aspettarsi solo in termini di misericordia.

    b. Fortunatamente, questa è una preghiera che ogni peccatore può e dovrebbe usare.

    c. Benedettamente vero è che non fallisce mai.

  3. La Preghiera: "Secondo la tua parola."

    a. Una preghiera che non può essere confutata è una grande cosa in una supplica.

b. La promessa di Dio è proprio un tale argomento di preghiera.

c. Cercala, afferrala e insisti su di essa.

---J.F.

Esposizione Verso 59

Verso 59.---"Ho riflettuto sulle mie vie e ho rivolto i miei passi verso le tue testimonianze." Mentre studiava la parola, fu portato a esaminare la propria vita, e ciò causò una grande rivoluzione. Si avvicinò alla parola, e poi si avvicinò a se stesso, e questo lo fece alzare e andare verso suo Padre. La riflessione è l'inizio della conversione: prima pensiamo e poi ci convertiamo. Quando la mente si pente delle cattive vie, i piedi sono presto condotti verso le vie buone; ma non ci sarà pentimento fino a quando non ci sarà un pensiero profondo e serio. Molti uomini sono avversi a qualsiasi tipo di pensiero, e per quanto riguarda il pensiero sulle loro vie, non possono sopportarlo, perché le loro vie non reggono il pensiero. Le vie di Davide non erano state tutte come avrebbe desiderato, e quindi i suoi pensieri erano offuscati dal pallido alone del rimpianto; ma non si fermò a lamentazioni oziose, si mise all'opera per un miglioramento pratico; si convertì e ritornò, cercò le testimonianze del Signore e si affrettò a godere ancora una volta del favore consapevole del suo amico celeste. Agire senza pensare è follia, e pensare senza agire è pigrizia: pensare attentamente e poi agire prontamente è una combinazione felice. Aveva supplicato per un rinnovato rapporto, e ora dimostrava l'autenticità del suo desiderio con una rinnovata obbedienza. Se siamo nell'oscurità e ci lamentiamo di un Dio assente, il nostro metodo più saggio sarà non tanto pensare ai nostri dolori quanto alle nostre vie: anche se non possiamo cambiare il corso della provvidenza, possiamo cambiare il modo del nostro camminare, e questo migliorerà presto le cose. Se possiamo mettere a posto i nostri piedi per quanto riguarda il cammino santo, presto metteremo a posto i nostri cuori per quanto riguarda la vita felice. Dio si volgerà ai suoi santi quando loro si volgeranno a lui; anzi, li ha già favoriti con la luce del suo volto quando iniziano a pensare e a convertirsi.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Verso 59.---"Ho riflettuto sulle mie vie e ho rivolto i miei passi verso le tue testimonianze." La transizione che si fa nel testo dall'occasione di questo cambiamento, "Ho riflettuto sulle mie vie," al cambiamento stesso, è molto elevata ed elegante. Non ci dice che, dopo averle esaminate, vide la follia e il pericolo del peccato, l'abbiezione dei suoi piaceri e il veleno delle sue delizie; o che, dopo aver indagato sulla legge di Dio, fu convinto che ciò che prima gli sembrava così severo, rigido e spaventoso, era ora tutto amabile e adorabile; no, ma aggiunge immediatamente, "Ho rivolto i miei passi verso le tue testimonianze;" di cui non posso concepire nulla di più nobile o forte; perché dice enfaticamente che non c'era bisogno di esprimere l'aspetto delle sue vie una volta che ci aveva pensato. Quale doveva essere la conseguenza della sua riflessione era così evidente, cioè che il peccato non prevale mai se non quando è mascherato con alcune false bellezze, e l'inconsiderato, sciocco peccatore ascolta credulone i suoi incantesimi, e non si prende la briga e la cura di indagarli; perché una ricerca profonda e approfondita scoprirebbe presto che le sue apparenze più belle sono solo vanità menzognere, e che chi è catturato da quella vuota apparenza è nelle stesse condizioni di una persona in sogno, che può compiacersi della sua fantasia solo mentre dorme, e che il suo risveglio da esso non scopre prima o più certamente l'inganno, di quanto un serio pensiero sulle vie dell'iniquità e della ribellione contro Dio manifesterà la follia fatale degli uomini nel perseguirle mai.

---William Dunlop, 1692-1720.

Verso 59.---"Ho riflettuto sulle mie vie e ho rivolto i miei passi verso le tue testimonianze." Alcuni traducono l'originale, ho guardato da entrambi i lati sulle mie vie, le ho considerate in ogni modo, "e ho rivolto i miei passi verso le tue testimonianze" Ho considerato che stavo vagando come una pecora smarrita, e poi sono tornato.

---George Swinnock.

Verso 59.---"Ho riflettuto sulle mie vie," ecc. La parola ebraica חשב che viene usata qui per riflettere, significa pensare accuratamente, consapevolmente, seriamente, studiatamente, curiosamente alle proprie vie. Questo santo uomo di Dio pensò esattamente e con cura a tutti i suoi propositi e pratiche, a tutte le sue azioni e parole, a tutte le sue parole e opere, e trovandone troppe al di sotto della regola, anzi, contro la regola, volse i suoi piedi verso le testimonianze di Dio; avendo scoperto i suoi errori, dopo una ricerca diligente, un esame rigoroso, voltò pagina e modellò il suo percorso più esattamente secondo la regola. O cristiani, dovete guardare tanto alle vostre mancanze spirituali quanto ai vostri godimenti spirituali; dovete guardare tanto alle vostre spese quanto ai vostri risparmi; dovete guardare tanto avanti a ciò che dovreste essere, quanto indietro a ciò che siete. Certamente quel cristiano non sarà mai eminente nella santità che ha molti occhi per osservare un po' di santità, e mai un occhio per vedere la sua ulteriore mancanza di santità.

---Thomas Brooks.

Verso 59.---"Ho riflettuto sulle mie vie." La parola indica un pensiero fisso, persistente. Alcuni la fanno risalire a chi lavora il ricamo; che sono molto precisi e attenti a coprire il minimo difetto; o a chi fa i conti. Fate i conti con voi stessi, Quanto devo? quanto valgo? "Ho riflettuto" non solo sulla mia ricchezza, come l'uomo avido, Sal 69:11; ma "sulle mie vie;" non ciò che ho, ma ciò che faccio; perché ciò che facciamo ci seguirà nell'altro mondo, quando ciò che abbiamo dovrà essere lasciato alle spalle. Molti sono abbastanza critici nei loro commenti sulle vie altrui che non pensano mai alle proprie, ma "ogni uomo esamini la propria opera."

Questo resoconto che Davide dà di sé stesso può riferirsi sia alla sua pratica costante ogni giorno; rifletteva sulle sue vie di notte, dirigeva i suoi piedi verso le testimonianze di Dio al mattino, e ciò che la sua mano trovava di buono da fare lo faceva senza indugio: o può riferirsi al suo primo incontro con Dio e la religione, quando cominciò a togliersi di dosso la vanità dell'infanzia e della gioventù, e a ricordare il suo Creatore; quel benedetto cambiamento fu così operato per grazia di Dio. Nota, 1. La conversione inizia in una seria considerazione; Ez 18:28; Lc 15:17. 2. La considerazione deve finire in una solida conversione. A che scopo abbiamo riflettuto sulle nostre vie, se non volgiamo i nostri piedi con tutta la velocità verso le testimonianze di Dio?

---Matthew Henry.

Verso 59.---"Ho riflettuto sulle mie vie." Siate frequenti in questo lavoro di seria considerazione. Se ogni giorno vi chiamaste in causa, tutti gli atti di grazia prospererebbero meglio. Seneca chiese a Sestio, Quod hodie malum sanasti? cui vitio obstitisti? Avete l'esempio di Dio nel rivedere il lavoro di ogni giorno, e nel trattare con Adamo prima che dormisse. L'uomo che era impuro doveva lavare i suoi vestiti alla sera.

---Thomas Manton.

Verso 59.---"Ho riflettuto sulle mie vie," ecc. I veleni possono essere resi curabili. Lasciate che i pensieri dei vecchi peccati suscitino una commozione di rabbia e odio. Tremiamo nello spirito, e un moto nel nostro sangue, al solo pensiero di una pozione amara che abbiamo preso in passato. Perché non dovremmo fare spiritualmente ciò che la stessa struttura e costituzione del nostro corpo fa naturalmente, al richiamo di una cosa ripugnante alla mente? I peccati dei Romani erano transitori, ma la vergogna si rinnovava ogni volta che riflettevano su di essi: Rom 6:21, "Di cui ora vi vergognate." Rievocavano il disgusto invece del piacere: così il rievocare i vecchi peccati nella nostra memoria dovrebbe essere accolto con i nostri sospiri, piuttosto che con gioia. Dovremmo anche gestire l'opportunità, in modo da promuovere ulteriori gradi della nostra conversione: "Ho riflettuto sulle mie vie, e ho volto i miei piedi verso le tue testimonianze." Non c'è la più infernale delle mozioni, ma possiamo trarne scintille per accendere il nostro amore per Dio, rinnovare il nostro pentimento, aumentare la nostra gratitudine o vivificare la nostra obbedienza.

---Stephen Charnock.

Verso 59.---"E rivolsi i miei passi verso le tue testimonianze." Menzionando questo passaggio, Philip Henry osservò che la grande svolta da compiere nel cuore e nella vita è, da tutte le altre cose alla parola di Dio. La conversione ci volge alla parola di Dio, come alla nostra pietra di paragone, per esaminare noi stessi, il nostro stato, i nostri modi, spiriti, dottrine, culti, usanze; come al nostro specchio, per vestirci, Giacomo 1; come alla nostra regola per camminare e lavorare, Galati 6:16; come alla nostra acqua, per lavarci, Salmo 119:9; come al nostro fuoco per riscaldarci, Luca 24:32; come al nostro cibo per nutrirci, Giobbe 23:12; come alla nostra spada per combattere, Efesini 6:13-17; come al nostro consigliere, in tutti i nostri dubbi, Salmo 119:24; come al nostro cordiale, per confortarci; come alla nostra eredità, per arricchirci.

Verso 59.---"E rivolsi i miei passi verso le tue testimonianze." Nessun itinerario per la città celeste è più semplice o completo della pronta risposta data da un prelato inglese a uno scettico che gli chiedeva la via per il cielo; "Prima gira a destra, e continua dritto."

---Neale e Littledale.

Verso 59.---"E rivolsi." Rivolgiti a Dio, e lui si volgerà a te; allora sarai felice, anche se tutto il mondo si volta contro di te.

---John Mason.

Suggerimenti ai Predicatori

Verso 59.---

  1. Autoesame: "Ho riflettuto" sulle mie "vie" private---sociali---sacre---pubbliche.

  2. I suoi vantaggi: "E rivolsi i miei passi," ecc.

---G. R.

Verso 59.---

  1. Senza pensiero e vagando.

  2. Pensando e girando.

---C. A. D.

Verso 59.---

  1. Convizione.

  2. Conversione.

---W. D.

Verso 59.---Riflettendo sulle nostre vie. Chiedi,

  1. Perché è così generalmente trascurato?

a. Mancanza di coraggio.

b. Troppo occupati.

c. Spiacevole, e quindi la principale preoccupazione di molti è bandirlo.

  1. Quando è condotto saggiamente?

a. Quando ci si impegna onestamente.

b. Quando è portato avanti a fondo.

c. Quando la Scrittura è fatta arbitro e standard.

d. Quando si cerca l'aiuto Divino.

  1. A che scopo servirà?

a. Ci distoglierà dalle nostre vie con vergogna e pentimento.

b. Ci volgerà verso le testimonianze di Dio con serietà, riverenza e speranza.

---J.F.

Verso 59.---

  1. Pensiero giusto: "Ho riflettuto sulle mie vie."

a. Che questo pensiero sulle sue vie abbia causato insoddisfazione al Salmista è evidente.

b. Un pensiero giusto sulle nostre vie suggerirà un cambiamento pratico.

c. Il ritrospect che facciamo della nostra vita dovrebbe suggerire che ogni svolta che facciamo dovrebbe essere verso Dio: "Verso le tue testimonianze."

d. Un pensiero giusto suggerisce anche che tale svolta è possibile.

  1. Svolta giusta. La svolta era---

a. Completa.

b. Pratica.

c. Spirituale.

d. Immediata.

e. Deve essere un'opera divina.

---Vedi "Sermoni di Spurgeon," No. 1181; "Pensare e Girare."

Esposizione Verso 60

Verso 60.---"Mi affrettai e non indugiai a osservare i tuoi comandamenti." Si affrettò a tornare sulla strada regale da cui si era allontanato, e a correre su quella strada per le commissioni del Re. La velocità nel pentimento e nell'obbedienza sono due cose eccellenti. Siamo troppo spesso frettolosi nel peccare; oh che possiamo avere ancora più fretta nell'obbedire. Il ritardo nel peccato è un aumento del peccato. Essere lenti nell'osservare i comandamenti è in realtà come infrangerli. C'è molto male in un passo indugiante quando il comando di Dio deve essere seguito. Una santa alacrità nel servizio è molto da coltivare. È operata in noi dallo Spirito di Dio, e i versi precedenti descrivono il metodo: siamo fatti percepire e piangere i nostri errori, siamo condotti a ritornare sul giusto cammino, e poi siamo ansiosi di recuperare il tempo perduto lanciandoci avanti per adempiere il precetto.

Qualunque possano essere gli scivoloni e le deviazioni di un cuore onesto, vi rimane abbastanza vera vita in esso da produrre una pietà ardente una volta che è vivificato dalle visite di Dio. Il salmista implorava misericordia, e quando la ricevette divenne fervente e veemente nelle vie del Signore. Le aveva sempre amate, e quindi quando fu arricchito di grazia mostrò grande vivacità e gioia in esse. Procedeva a doppia velocità; poiché positivamente "si affrettava", e negativamente rifiutava di cedere a qualsiasi motivo che suggerisse la procrastinazione,---"non indugiava". Così faceva rapidi progressi e compiva molto servizio, adempiendo così al voto che è registrato in Sal 119:57: "Ho detto che avrei osservato le tue parole." I comandamenti che era così ansioso di obbedire non erano ordinanze dell'uomo, ma precetti dell'Altissimo. Molti sono zelanti nell'obbedire le usanze e la società, eppure sono negligenti nel servire Dio. È una vergogna clamorosa che gli uomini debbano essere serviti in fretta e furia, e che l'opera di Dio debba essere trascurata, o eseguita con negligente distrazione.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Verso 60.---"Mi affrettai, e non indugiai", ecc. Il dovere scoperto dovrebbe essere immediatamente adempiuto. C'è pericolo in ogni passo che si compie nell'indulgenza di qualsiasi peccato conosciuto, o nella negligenza di qualsiasi obbligo riconosciuto. Una coscienza sensibile non scherzerà con le sue convinzioni, per paura che il cuore si indurisca attraverso l'inganno del peccato. È insicuro, è irragionevole, è altamente criminale esitare a mettere in atto quella riforma che la coscienza detta. Chi ritarda quando il dovere chiama potrebbe non avere mai il potere di dimostrare la sincerità del suo pentimento per la follia passata e la negligenza. "Mi affrettai," disse il salmista, "e non indugiai a osservare i tuoi comandamenti;" cioè, essendo pienamente convinto della necessità e dell'eccellenza dell'obbedienza, ho immediatamente risolto su di essa, e immediatamente l'ho messa in esecuzione.

---John Morison.

Verso 60.---"Mi affrettai, e non indugiai a osservare i tuoi comandamenti." Spesso sentiamo dire, "I secondi pensieri sono i migliori." Questo non vale nella vita religiosa. Nel contesto il salmista dice, "Ho riflettuto sulle mie vie, e ho rivolto i miei passi verso le tue testimonianze," cioè, non ho aspettato di riflettere di nuovo. Nella religione può essere un'abitudine mortale prendersi del tempo per riflettere. Affrettatevi.

---Henry Melvill.

Verso 60.---"Mi affrettai, e non indugiai." Quando qualcuno è legittimamente chiamato sia allo studio della teologia, sia all'insegnamento nella chiesa, non dovrebbe esitare, come Mosè, o allontanarsi, come Giona; ma, lasciando tutto, dovrebbe obbedire a Dio che lo chiama; come dice Davide, "Mi affrettai, e non indugiai." Mat 4:20; Luk 9:62.

---Salomone Gesner.

Verso 60.---"Mi affrettai, e non indugiai." La fede salda non è né sospettosa, né curiosa; crede a ciò che Dio dice, senza vedere, senza esaminare. Poiché è impossibile che Dio menta (come potrebbe la verità mentire?) è giusto che la sua parola sia creduta per se stessa. Non deve essere esaminata con domande del tipo come e perché. Quello che il salmista dice dell'osservare la legge, quello deve dire il cristiano del ricevere il vangelo. לא הִתְמַהְמָהְתִּי, "Non ho disputato," dice Davide; non ho discusso con Dio. La parola è molto elegante nella lingua originale, derivata in ebraico dal pronome מָתּ, che significa quid. La fede non ragiona con Dio, non chiede quids, quares, quomodos, nessun che cosa, nessun come, nessun perché: non pone domande. Si arrende docilmente e umilmente dice Amen ad ogni parola di Dio. Questa è la fede di cui il nostro Salvatore si meravigliò nella storia del centurione.

---Richard Clerke, ---1634.

Verso 60.---"Mi affrettai e non indugiai". La parola originale, che traduciamo con "non indugiai", è incredibilmente enfatica. ולא התמהמהתי, "velo hithmahmahti", non mi sono fermato a fare-fare-fare; o, come siamo soliti esprimere lo stesso sentimento, a tergiversare con me stesso: ero deciso, e così mi sono messo in cammino. La parola ebraica così come quella inglese, sottolinea fortemente l'indeterminatezza della mente, l'azione positiva viene sospesa, perché la mente è così indecisa da non essere in grado di fare una scelta.

---Adam Clarke.

Verso 60.---Stai attento ai ritardi e alla procrastinazione, al rimandare di giorno in giorno, dicendo che ci sarà tempo a sufficienza in seguito; ci sarà tempo a sufficienza per me di occuparmi del cielo quando avrò ottenuto abbastanza del mondo; se lo faccio nell'ultimo anno della mia vita, nell'ultimo mese dell'ultimo anno, nell'ultima settimana dell'ultimo mese, sarà sufficiente. Oh, stai attento ai ritardi; questo rimandare il pentimento ha rovinato migliaia di anime; evita quella fossa in cui molti sono caduti, evita quello scoglio su cui molti hanno fatto naufragio; di' con Davide, "Mi affrettai e non indugiai a osservare i tuoi comandamenti".

---James Nalton, 1664.

Verso 60.---"Mi affrettai e non indugiai", ecc. Nel verso immediatamente precedente, l'uomo di Dio parla del pentimento come frutto della considerazione e dell'autoesame: "Ho riflettuto sulle mie vie e ho rivolto i miei passi verso le tue testimonianze". Ma quando si è convertito? Perché, sebbene vediamo il male delle nostre vie, siamo naturalmente lenti a rimediarvi. Pertanto Davide non solo si è rivolto a Dio, ma lo ha fatto con sollecitudine: ne abbiamo un resoconto in questo verso, "Mi affrettai", ecc. Questa prontezza nell'opera dell'obbedienza è espressa doppiamente; affermativamente e negativamente. Affermativamente, "Mi affrettai"; negativamente, "Non indugiai". Questa doppia espressione aumenta il senso secondo il modo degli Ebrei; come, "Non morirò, ma vivrò" (Sal 118:17); cioè, vivrò sicuramente; così qui, "Mi affrettai e non indugiai"; cioè, non ho veramente indugiato un momento; non appena aveva riflettuto sulle mie vie e preso la risoluzione di camminare fedelmente con Dio, l'ho messa in pratica. La Settanta legge così le parole, "Ero pronto e non fui turbato o distratto dalla paura del pericolo". Infatti, oltre alla nostra naturale lentezza al bene, questo è uno dei soliti motivi dei ritardi; ci distraiamo con le paure; e, quando Dio ci ha fatto conoscere la sua volontà in molti doveri, pensiamo di aspettare fino a quando i tempi saranno più tranquilli e favorevoli alla nostra pratica, o fino a quando i nostri affari saranno in una posizione migliore. Un buon miglioramento può essere fatto di quella traduzione; ma le parole suonano meglio, come sono più generalmente con noi, "Mi affrettai e non indugiai", ecc.

Davide non indugiò. Quando non osiamo negare apertamente, allora ritardiamo. Non vacat, questa è la scusa del peccatore, "Non ho tempo libero"; ma, Non placet, ecco la realtà. Coloro che furono invitati alle nozze coprirono il loro rifiuto con una scusa (Mat 22:5). Il ritardo è un rifiuto; perché, se fossero disposti, non ci sarebbe scusa. Per liberarci di creditori importuni e fastidiosi, promettiamo loro un pagamento in un altro momento: anche se sappiamo che la nostra situazione sarà più compromessa da allora, è solo per metterli a tacere: quindi questo ritardo e questo rimandare Dio è solo un espediente. Ecco la miseria, Dio arriva sempre inopportunamente a un cuore carnale. Furono i demoni a dire, "Sei venuto qui per tormentarci prima del tempo?" (Mat 8:29). Le cose buone sono un tormento per un cuore carnale; e arrivano sempre fuori tempo. Certamente, il momento migliore è quando la parola ti viene impressa sul cuore con evidenza, luce e potenza, e quando Dio tratta con te riguardo alla tua pace eterna.

---Thomas Manton.

Verso 60.---"Indugiò" Hithmahmah; la parola usata per il tentennare di Lot in Gen 19:16.

---William Kay.

Verso 60.---Il ritardo nell'eseguire le commissioni del Signore è quasi pari alla disobbedienza, e generalmente ne deriva o vi conduce. "Dio mi ha comandato di affrettarmi" (2Cr 35:21). Facciamo in modo di poter dire, "Mi sono affrettato e non ho indugiato nell'osservare i tuoi comandamenti".

---Frances Ridley Havergal.

Verso 60.---"Evita ogni ritardo nell'esecuzione di questa grande opera di credere in Cristo. Fino a quando non l'abbiamo compiuta, continuiamo sotto il potere del peccato e di Satana, e sotto l'ira di Dio; e non c'è nulla tra l'inferno e noi oltre il respiro delle nostre narici. È pericoloso per Lot indugiare a Sodoma, per paura che fuoco e zolfo scendano dal cielo su di lui. L'omicida deve fuggire con tutta fretta alla città di rifugio, affinché il vendicatore del sangue non lo insegua, mentre il suo cuore è ancora infuocato, e lo uccida. Dovremmo affrettarci e non indugiare nell'osservare i comandamenti di Dio.

---Walter Marshall.

Verso 60.---Se le convinzioni iniziano a lavorare, cedi immediatamente alla loro influenza. Se un desiderio mondano o peccaminoso viene toccato, lascia che questo sia il momento per la sua crocifissione. Se si accende un affetto verso il Salvatore, esprimi immediatamente la sua voce. Se una grazia sta rivivendo, lascia che sia chiamata all'azione immediata. Questo è il miglior, l'unico, espediente per fissare e trattenere il movimento dello Spirito ora in lotta nel cuore; e chi sa se il miglioramento del vantaggio presente possa essere il momento della vittoria su difficoltà finora insormontabili, e possa aprire il nostro cammino verso il cielo con meno interruzioni e un progresso più costante?

---Charles Bridges.

Suggerimenti ai Predicatori

Verso 60.---I pericoli del ritardo. Le ragioni per un'azione immediata.

Verso 60.---Un sermone per i ritardatari.

  1. Riflessione. Osservare i comandamenti di Dio è il mio dovere; è il mio benessere. I comandamenti rimandati potrebbero non essere mai osservati. Il ritardo è di per sé disobbedienza. La prontezza è l'anima dell'obbedienza.

  2. Risoluzione. Mi affretterò e non indugerò.

---C. A. D.

Verso 60.---

  1. Veloce.

  2. Sicuro.

---W.D.

Verso 60.---La procrastinazione considerata nella sua applicazione più importante; cioè, alla religione.

  1. Questa procrastinazione è irrazionale.

  2. È sgradevole, spiacevole, dolorosa.

  3. È vergognosa.

  4. È peccaminosa, e questo è il grado più alto.

  5. È pericolosa.

---John Angell James.

Esposizione Verso 61

Verso 61.---"Le bande dei malvagi mi hanno derubato". In precedenza lo deridevano, e ora lo hanno defraudato. Gli uomini empi peggiorano e diventano sempre più audaci, tanto che passano dal ridicolo al furto. Molto di questa forte opposizione derivava dal loro essere uniti in bande: gli uomini osano fare in gruppo ciò che non avrebbero mai pensato di fare da soli. Quando i tizzoni sono messi insieme, non si può dire quale fiamma creeranno. Sembra che intere bande di uomini abbiano assalito questo unico figlio di Dio, sono abbastanza vigliacchi da fare qualsiasi cosa; sebbene non potessero ucciderlo, lo hanno derubato; i cani di Satana tormenteranno i santi se non possono divorarli. I nemici di Davide hanno fatto del loro meglio: prima i serpenti hanno sibilato, e poi hanno morso. Poiché le parole non bastavano, i malvagi sono passati ai colpi. Quanto spesso gli empi hanno saccheggiato i santi in tutte le epoche, e quante volte i giusti hanno sopportato con gioia il saccheggio dei loro beni!

"Ma io non ho dimenticato la tua legge". Questo era bene. Né il suo senso di ingiustizia, né il suo dolore per le perdite, né i suoi tentativi di difesa lo hanno distolto dalle vie di Dio. Non avrebbe fatto del male per prevenire il subire un torto, né avrebbe fatto il male per vendicare un torto. Portava la legge nel suo cuore, e quindi nessun turbamento mentale poteva distoglierlo dal seguirla. Avrebbe potuto dimenticare se stesso se avesse dimenticato la legge: com'era, era pronto a perdonare e dimenticare le ingiurie subite, poiché il suo cuore era preso dalla parola di Dio. Le bande dei malvagi non gli avevano rubato il suo tesoro più prezioso, poiché gli avevano lasciato la sua santità e la sua felicità.

Alcuni leggono questo passaggio, "Le bande dei malvagi mi circondano". Lo accerchiavano, lo tagliavano fuori dal soccorso, chiudevano ogni via di fuga, ma l'uomo di Dio aveva il suo protettore con lui; una coscienza limpida si affidava alla promessa, e un coraggioso proposito si atteneva al precetto. Non poteva essere né corrotto né intimidito a peccare. Il cordone dei malvagi non poteva tenere Dio lontano da lui, né lui lontano da Dio: questo era perché Dio era la sua porzione, e nessuno poteva privarlo di essa né con la forza né con l'inganno. Quella è vera grazia che può resistere alla prova: alcuni sono appena graziosi tra il cerchio dei loro amici, ma quest'uomo era santo in mezzo ad un anello di nemici.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Verso 61.---"Le bande dei malvagi mi hanno derubato". Rimangono due letture, entrambe ammissibili: Le corde dei malvagi mi hanno afferrato, o, Le compagnie dei malvagi mi hanno derubato. Che adottiamo l'una o l'altra di queste letture, ciò che il profeta intende dichiarare è che, quando Satana assalì i principi di pietà nella sua anima, con gravi tentazioni, egli continuò con costante fermezza nell'amore e nella pratica della legge di Dio. Le corde, tuttavia, possono essere intese in due modi; o, prima, come denotanti gli inganni seducenti con cui i malvagi cercavano di farlo intrappolare nella loro società; o, secondariamente, le frodi che praticavano per effettuare la sua rovina.

---Giovanni Calvino.

Verso 61.---"Le bande dei malvagi mi hanno derubato". Alcuni hanno, "Corde di uomini malvagi mi hanno avvolto". Altri, "Trappole di uomini malvagi mi circondano". Il significato è che gli uomini malvagi con i loro complotti e congegni lo avevano assediato, come uomini che insidiano una bestia selvatica nelle loro reti. Potrebbero, infatti, circondarlo nel deserto, ma non potevano soggiogare la mente libera; si sarebbe ancora sentito libero nello spirito, non avrebbe dimenticato la legge di Dio.

---Giovanni, Stefano.

Verso 61.---"Le bande dei malvagi mi hanno derubato". Si sono impadroniti dei suoi beni e lo hanno spogliato di essi, sia con il saccheggio in tempo di guerra, sia con multe e confische sotto colore di legge. Saul (probabilmente) sequestrò i suoi effetti; Assalonne il suo palazzo; gli Amaleciti saccheggiarono Ziklag.

---Matteo Henry.

Verso 61.---L'amicizia dei malvagi deve essere evitata. Prima di tutto, perché ci lega, come loro sono legati insieme---"bande dei malvagi". Ogni peccatore è un gladiatore con rete e spada, scendendo nell'arena e cercando di intrappolare chiunque gli si avvicini. Una seconda ragione per evitare l'amicizia dei malvagi, che può essere presa dalla parola ebraica, è la loro crudeltà e barbarie: perché non solo i malvagi legano i loro amici, ma ne fanno un bottino e una preda: "mi hanno derubato". Sono ladri ingannatori, viaggiando con un viaggiatore incauto, finché non lo hanno condotto in boschi fitti e oscuri, dove lo spogliano delle ricchezze celesti.

---Thomas Le Blanc.

Verso 61.---"Le bande dei malvagi mi hanno derubato". Allora disse Cristiano al suo compagno, ora mi ricordo di ciò che mi fu detto riguardo a una cosa che accadde a un uomo buono qui vicino. Il nome dell'uomo era Piccola Fede, ma era un uomo buono, e abitava nella città di Sincero. La cosa fu questa; all'entrata di questo passaggio scende da Porta Larga una strada chiamata Vicolo dell'Uomo Morto; così chiamata a causa degli omicidi che comunemente vi avvengono. E questo Piccola Fede, andando in pellegrinaggio, come facciamo ora noi, capitò di sedersi lì e si addormentò. Ora accadde, in quel momento, di scendere da Porta Larga per quel vicolo tre robusti furfanti, e i loro nomi erano Cuor Timido, Diffidenza e Colpa, (tre fratelli,) e vedendo Piccola Fede dove si trovava, vennero galoppando a gran velocità. Ora il buon uomo si era appena svegliato dal sonno, e si stava alzando per continuare il suo viaggio. Così gli si avvicinarono tutti, e con linguaggio minaccioso gli ordinarono di fermarsi. A questo, Piccola Fede divenne bianco come una nuvola, e non aveva né la forza di combattere né di fuggire. Allora disse Cuor Timido, Consegnami il tuo borsellino; ma lui non si affrettò a farlo, (perché era riluttante a perdere i suoi soldi,) Diffidenza gli corse addosso, e infilando la mano nella sua tasca, tirò fuori una borsa di argento. Allora egli gridò, Ladri! Ladri! Con ciò Colpa, con un grande bastone che aveva in mano, colpì Piccola Fede sulla testa, e con quel colpo lo abbatté a terra, dove giacque sanguinante come uno che avrebbe sanguinato a morte... Il posto dove si trovavano i suoi gioielli non fu mai perquisito, quindi quelli li conservò ancora; ma, come mi fu detto, il buon uomo fu molto afflitto per la sua perdita. Perché i ladri ottennero la maggior parte dei suoi soldi da spendere. Quello che non ottennero (come ho detto) erano gioielli, inoltre aveva un po' di denaro spicciolo rimasto, ma appena abbastanza per portarlo alla fine del suo viaggio; anzi, (se non sono stato mal informato,) fu costretto a mendicare mentre andava, per mantenere se stesso in vita (perché i suoi gioielli non poteva venderli). Ma mendicare, e fare tutto ciò che poteva, andò (come diciamo) con molte pance vuote, per la maggior parte del resto del cammino.

---John Bunyan.

Verso 61.---"Bande". Comunque, per rafforzarsi in un percorso malvagio, i malvagi si uniscono in bande e compagnie, tuttavia ciò non gioverà loro, né ci danneggerà. I costruttori di Babele; Moab, Ammon, Edom, cospirando insieme, possono dirci, "Anche se mano nella mano, i malvagi non sfuggiranno impuniti". I malvagi sono come spine davanti al fuoco; la loro moltitudine può ben incoraggiare la fiamma, ma non può resistervi.

---William Cowper.

Verso 61.---È una riflessione salutare tenere a mente che migliaia di avversari spirituali sono sempre in agguato per farci loro preda.

---John Morison.

Suggerimenti ai Predicatori

Verso 61.---

  1. Rapina spirituale sull'autostrada.

  2. Il viaggiatore che mantiene la sua strada. O, cosa possono fare i nemici, e cosa non possono fare.

Esposizione Verso 62

Verso 62.---"A mezzanotte mi alzerò per ringraziarti a causa dei tuoi giudizi giusti". Non aveva paura dei ladri; si alzò, non per sorvegliare la sua casa, ma per lodare il suo Dio. La mezzanotte è l'ora dei ladri, e ce n'erano bande intorno a Davide, ma non occupavano i suoi pensieri; questi erano tutti lontani e via con il Signore suo Dio. Non pensava ai ladri, ma al ringraziamento; non a ciò che loro avrebbero rubato, ma a ciò che lui avrebbe dato al suo Dio. Un cuore grato è una tale benedizione che scaccia la paura e fa spazio alla lode. Il ringraziamento trasforma la notte in giorno e consacra tutte le ore al culto di Dio. Ogni ora è canonica per un santo.

Il salmista osservava la postura; non stava sdraiato a letto a lodare. Non c'è molto nella posizione del corpo, ma c'è qualcosa, e quel qualcosa va osservato ogni volta che è utile alla devozione ed espressivo della nostra diligenza o umiltà. Molti si inginocchiano senza pregare, alcuni pregano senza inginocchiarsi; ma il meglio è inginocchiarsi e pregare: così qui, non sarebbe stata una virtù alzarsi senza ringraziare, e non sarebbe stato un peccato ringraziare senza alzarsi; ma alzarsi e ringraziare è una felice combinazione. Per quanto riguarda il momento, era tranquillo, solitario, e tale da dimostrare il suo zelo. A mezzanotte sarebbe passato inosservato e indisturbato; era il suo tempo personale che risparmiava dal sonno, e così sarebbe stato libero dall'accusa di sacrificare doveri pubblici a devozioni private. La mezzanotte termina un giorno e ne inizia un altro, era quindi opportuno dedicare i solenni momenti alla comunione con il Signore. Al cambiare della notte si rivolgeva al suo Dio. Aveva ringraziamenti da offrire per le misericordie che Dio aveva concesso: aveva in mente la verità di Sal 119:57, "Tu sei la mia porzione," e se c'è qualcosa che può far cantare un uomo nel mezzo della notte, è proprio questo.

Le giuste azioni del grande Giudice rallegravano il cuore di quest'uomo pio. I suoi giudizi sono il lato terribile di Dio, ma non hanno terrore per i giusti; li ammirano e adorano il Signore per essi: si alzano di notte per benedire Dio perché vendicherà i suoi eletti. Alcuni odiano la nozione stessa di giustizia divina, e in questo sono lontani come i poli da quest'uomo di Dio, che era pieno di grata gioia al ricordo delle sentenze del Giudice di tutta la terra. Senza dubbio nell'espressione, "i tuoi giusti giudizi," Davide si riferisce anche ai giudizi scritti di Dio su vari punti di condotta morale; anzi, tutti i precetti divini possono essere visti in quella luce; sono tutti decisioni legali del Supremo Arbitro del bene e del male. Davide era affascinato da questi giudizi. Come Paolo, poteva dire, "Mi diletto nella legge di Dio secondo l'uomo interiore." Non riusciva a trovare abbastanza tempo di giorno per studiare le parole della sapienza divina o per benedire Dio per esse, e così rinunciava al sonno per poter esprimere la sua gratitudine per una tale legge e un tale Legislatore.

Questo versetto è un avanzamento rispetto al senso di Sal 119:52, e contiene in aggiunta l'essenza di Sal 119:55. Il nostro autore non si ripete mai: anche se corre su e giù per la stessa scala, la sua musica ha una varietà infinita. Le permutazioni e combinazioni che possono essere formate in connessione con alcune verità vitali sono innumerevoli.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Verso 62.---"A mezzanotte mi alzerò per rendere grazie." Anche se non possiamo imporre l'osservanza particolare su di voi, ci sono molte lezioni notevoli da trarre dalla pratica di Davide.

  1. L'ardore della sua devozione, o il suo desiderio fervente di lodare Dio: "a mezzanotte", quando il sonno invade maggiormente gli occhi degli uomini, allora egli si alzerebbe. Il suo cuore era così concentrato nel lodare Dio, e il senso della sua giusta provvidenza lo affettava così tanto, e lo spingeva ed esortava a questo dovere, che non solo si impegnerebbe in quest'opera di giorno, mostrando così il suo amore per Dio, ma si alzerebbe dal suo letto per adorare Dio e celebrarne la lode. Ciò che impedisce il sonno agli uomini ordinari sono o le preoccupazioni di questo mondo, il risentimento impaziente per le ingiustizie, o il pungolo di una cattiva coscienza: queste cose tengono svegli gli altri, ma Davide era svegliato dal desiderio di lodare Dio. Nessuna ora è inopportuna per un cuore pio: egli esprime il suo affetto per Dio quando gli altri riposano. Così leggiamo del nostro Signore Cristo, che trascorreva intere notti in preghiera (Luk 6:12). Si dice dei santi glorificati in cielo che lodano Dio continuamente: "Perciò stanno davanti al trono di Dio e lo servono giorno e notte nel suo tempio: e colui che siede sul trono dimorerà tra di loro" (Rev 7:15). Ora, gli uomini santi, sebbene molto ostacolati dalle loro necessità corporee, cercheranno di avvicinarsi il più possibile alla lode continua, come la presente fragilità lo permette. Ahimè, spesso iniziamo la giornata con una certa fervore di preghiera e lode, ma ci affievoliamo prima che arrivi la sera.

  2. La sua sincerità, vista nella sua segretezza. Davide avrebbe professato la sua fede in Dio quando non aveva testimoni accanto a sé; "a mezzanotte", quando non c'era pericolo di ostentazione. Era una gioia segreta e un diletto in Dio: quando era solo non poteva avere riguardo per gli applausi degli uomini, ma solo per approvarsi a Dio che vede nel segreto. Vedi l'istruzione di Cristo: "Ma tu, quando preghi, entra nella tua stanza e, chiusa la porta, prega il Padre tuo che è nel segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto ti ricompenserà" (Mat 6:6). Nota anche la pratica di Cristo stesso: "Alzatosi di buon mattino, ancor buio, uscì e andò in un luogo deserto, e là pregava" (Mar 1:35): prima del giorno andava nel deserto a pregare; sia il tempo che il luogo implicavano segretezza.

  3. Impariamo quindi il valore del tempo: lo era per Davide; vedi come spendeva il tempo della sua vita. Leggiamo di Davide, quando si coricava di notte, bagnava il suo giaciglio con le sue lacrime, dopo l'esame del suo cuore (Psa 6:6); a mezzanotte si alzava per rendere grazie; al mattino anticipava le veglie del mattino; e sette volte al giorno lodava Dio: mattina, mezzogiorno e notte li consacrava. Questi sono tutti atti di eminente pietà. Non dovremmo accontentarci di tanta grazia da servire solo a salvarci. Ahimè! abbiamo molto tempo libero a nostra disposizione: se lo dedicassimo a Dio, sarebbe bene.

  4. Il valore degli esercizi divini sopra il nostro naturale ristoro. La parola è più dolce del cibo prescritto: "Ho stimato le parole della sua bocca più del mio cibo necessario" (Job 23:12). Davide preferisce le lodi di Dio al suo sonno e riposo notturno. Certamente, questo dovrebbe farci vergognare per la nostra sensualità. Possiamo fare a meno di altre cose per i nostri piaceri vani: abbiamo fatto tanto per il peccato, per gli sport vani, ecc.; e non dovremmo negarci per Dio?

  5. La grande riverenza da usare nell'adorazione segreta. Davide non solo sollevava i suoi spiriti per lodare Dio, ma si alzava dal letto per piegare il ginocchio a lui. I doveri segreti dovrebbero essere eseguiti con solennità, non svolti con negligenza. La lode, un atto speciale di adorazione, richiede il culto di corpo e anima.

---Thomas Manton.

Verso 62.---"A mezzanotte mi alzerò per rendere grazie". Egli aveva lodato Dio nei cortili della casa del Signore, eppure lo farà nella sua camera da letto. Il culto pubblico non ci scusa dal culto segreto.

---Matthew Henry.

Verso 62.---"A mezzanotte mi alzerò per renderti grazie". Non era forse pronto anche a lodare Dio a mezzogiorno? Certamente; ma dice "a mezzanotte" per esprimere l'ardore e il desiderio della sua anima. Siamo soliti assicurare ai nostri amici la nostra buona volontà dicendo che ci alzeremo a mezzanotte per occuparci delle loro faccende.

---Wolfgang Musculus.

Verso 62.---"A mezzanotte mi alzerò per renderti grazie", ecc. In queste parole osserva tre cose:---

  1. L'occupazione santa di Davide, o il dovere promesso, rendere grazie a Dio.

  2. La sua serietà e fervore impliciti nel tempo menzionato, "A mezzanotte mi alzerò"; preferirebbe interrompere il suo sonno e riposo, piuttosto che Dio debba mancare della sua lode.

  3. La causa o il motivo del suo ringraziamento, "a causa dei tuoi giudizi giusti": con ciò intende le disposizioni della provvidenza di Dio nel liberare i pii e punire i malvagi, secondo la sua parola.

---Thomas Manton.

Verso 62.---"A mezzanotte mi alzerò per renderti grazie". Le preoccupazioni di questo mondo, l'impazienza per i torti subiti, una cattiva coscienza, tengono svegli gli empi e disturbano il loro sonno (Rivetus); ma io mi sveglio per renderti grazie.

---A. R. Faussett.

Suggerimenti ai Predicatori

Verso 62.---

  1. Il dovere della gratitudine: "rendere grazie".

  2. Il motivo della gratitudine: "i tuoi giudizi giusti".

  3. Il momento della gratitudine: di notte così come di giorno.

---G. R.

Verso 62.---Svegliarsi nella notte. Cantare nella notte. Motivi per un comportamento così insolito.

Verso 62.---L'usignolo.

  1. Un'associazione naturale di pensiero: "mezzanotte" e "giudizi". Esodo 7, ecc.

  2. Un'associazione di sentimenti incongrua: "grazie" e "giudizi".

  3. Una piena giustificazione di questa apparente incongruenza: "grazie a causa dei tuoi giudizi giusti".

  4. Un'esecuzione vigorosa di un dovere incalzante: "a mezzanotte mi alzerò per renderti grazie".

---C. A. D.

Esposizione Verso 63

Verso 63.---"Sono compagno di tutti quelli che ti temono". Il verso precedente diceva, "Io voglio", e questo dice, "Io sono". Difficilmente possiamo sperare di essere nel giusto in futuro se non lo siamo ora. L'uomo santo trascorreva le sue notti con Dio e i suoi giorni con il popolo di Dio. Coloro che temono Dio amano coloro che lo temono, e fanno poca distinzione nella loro compagnia, purché gli uomini siano veramente timorati di Dio. Davide era un re, eppure frequentava "tutti" coloro che temevano il Signore, fossero essi oscuri o famosi, poveri o ricchi. Era un compagno comune del Collegio di Tutti i Santi.

Non ha scelto solo pochi santi particolarmente eminenti e lasciato soli i credenti ordinari. No, era contento della compagnia di coloro che avevano solo l'inizio della saggezza nella forma del "timore del Signore": era lieto di sedere con loro sui gradini più bassi della scuola della fede. Cercava un timore interiore e devoto, ma si aspettava anche di vedere una pietà esteriore in coloro che ammetteva nella sua società; per questo aggiunge, e di coloro che osservano i tuoi precetti. Se avessero osservato i comandamenti del Signore, il servo del Signore avrebbe mantenuto la loro compagnia. Davide era noto per essere dalla parte dei pii, era sempre del partito puritano: gli uomini di Belial lo odiavano per questo e senza dubbio lo disprezzavano per tenere compagnia così fuori moda come quella di uomini e donne umili che sono rigidi e religiosi; ma l'uomo di Dio non è affatto vergognoso dei suoi associati; anzi, si gloria persino di dichiarare la sua unione con loro, lasci che i suoi nemici ne facciano ciò che possono. Trovava sia piacere che profitto nella società dei santi: migliorava frequentando i buoni e derivava onore dal mantenere una compagnia così onorevole. Cosa dice il lettore? Gli piace la società santa? Si sente a casa tra le persone graziose? Se sì, può trarre conforto dal fatto. Gli uccelli dello stesso piumaggio volano insieme. Un uomo è conosciuto dalla sua compagnia. Coloro che non hanno il timore di Dio davanti ai loro occhi raramente desiderano la società dei santi; è troppo lenta, troppo noiosa per loro. Sia questo il nostro conforto, che quando saremo lasciati andare dalla morte andremo alla nostra compagnia, e coloro che hanno amato i santi sulla terra saranno annoverati tra loro in cielo.

C'è una certa parallelità tra questo settimo della sua ottava e il settimo o Teth (Sal 119:71) e di Jod (Sal 119:79); ma, come regola, le somiglianze che erano così evidenti nei versi precedenti ora stanno diventando deboli. Man mano che il senso si approfondisce, la forma artificiale di espressione è meno considerata.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Verso 63.---"Io sono compagno" ecc. Ha detto nel primo verso di questa sezione che Dio era la sua porzione; ora dice che tutti i santi di Dio sono i suoi compagni. Queste due cose vanno insieme: l'amore di Dio e l'amore dei suoi santi. Chi non ama il suo fratello, fatto a immagine di Dio, che vede, come potrà amare Dio che non ha visto? Visto che la nostra bontà non si estende al Signore; se viene mostrata ai suoi santi e ai suoi eccellenti sulla terra, per amor suo, sarà un piccolo argomento del nostro affetto amoroso verso di lui.

Il pio Davide, quando Gionatan era morto, fece una diligente inchiesta. Non c'è nessuno della discendenza di Gionatan a cui io possa mostrare gentilezza per amore di Gionatan? e alla fine trovò un povero zoppo, Mefibosheth. Così se indaghiamo diligentemente, non c'è nessuno sulla terra a cui io possa mostrare gentilezza per amore di Cristo che è in cielo? Troveremo sempre qualcuno, a cui qualsiasi cosa facciamo sarà accettata come fatta a lui stesso.

La sua grande modestia va notata. Non dice, Io sono compagno di tutti quelli che ti seguono, ma di tutti quelli che ti temono. Il timore di Dio è l'inizio della saggezza. Si pone tra i novizi in umiltà, anche se eccelleva gli antichi in pietà.---William Cowper.

Verso 63.---"Io sono compagno di tutti quelli che ti temono". Quanto è debole la natura umana! Veramente ci sono momenti in cui la presenza di uno così grande come l'Onnipotente diventa opprimente e sentiamo il bisogno di qualcuno come noi per simpatizzare con noi. E lungo il cammino ci sono stati forniti molti amici gentili e comprensivi, come Gesù. Mentre procediamo, otteniamo i sostegni umani che il Signore ha provveduto. Li otteniamo anche per la comunione.

---John Stephen.

Verso 63.---"Sono compagno di tutti coloro che ti temono". Gli uccelli dello stesso piumaggio volano insieme. Servi dello stesso Signore, se fedeli, si uniranno ai loro compagni e non ai servi del suo nemico. Quando un uomo arriva in una locanda, puoi indovinare notevolmente per quale luogo è diretto dalla compagnia che cerca. La sua domanda,---"Conoscete qualcuno che viaggia verso Londra? Sarei davvero lieto della loro compagnia", rivelerà il suo pensiero e il suo percorso. Se sente parlare di qualcuno diretto verso un'altra costa non se ne cura; ma se sa di onesti viaggiatori che devono percorrere la stessa strada e dirigersi verso la stessa città con lui, li contatta e chiede il favore della loro buona compagnia. Questo mondo è una locanda, tutti gli uomini sono in un certo senso pellegrini e stranieri, non hanno un luogo stabile qui. Ora, la compagnia che cercano e di cui si dilettano, sia coloro che camminano nella "via larga" della carne, sia coloro che camminano nella "via stretta" dello Spirito, dichiarerà se stanno andando verso il cielo o verso l'inferno. Un uomo malvagio non desidererà la compagnia di coloro che camminano in una via contraria, né un santo si diletterà nella società di coloro che vanno contro al suo viaggio. "Possono due camminare insieme se non sono d'accordo?" I giovani pernici nati sotto una gallina vanno per un po' insieme ai suoi pulcini, e si tengono compagnia, raschiando insieme nella terra; ma quando sono cresciuti, e le loro ali sono adatte allo scopo, si alzano in aria e cercano uccelli della loro stessa natura. Un cristiano, prima della sua conversione, è allevato sotto il principe delle tenebre e cammina in compagnia della sua maledetta ciurma, secondo il corso di questo mondo; ma quando lo Spirito cambia il suo temperamento, cambia rapidamente i suoi compagni e si diletta solo nei santi che sono sulla terra.

---George Swinnock.

Verso 63.---"Sono compagno ecc.", come se volesse dire, Questo è un segno per me che appartengo alla tua famiglia; perché "sono compagno di tutti quelli che ti temono" con un timore filiale e osservano "i tuoi precetti".

---Paulus Palanterius.

Verso 63.---"Sono compagno di tutti coloro che ti temono".

  1. La persona che parla. Va osservata la disparità delle persone. Davide, che era un grande profeta, anzi, un re, tuttavia dice, "Sono compagno di tutti coloro che ti temono". Anche Cristo li chiamava i suoi "compagni": "Il tuo Dio ti ha unto con olio di letizia al di sopra dei tuoi compagni" (Sal 65:7); e quindi Davide poteva ben dire, "Sono compagno".

  2. Le persone di cui si parla. Davide dice di "tutti coloro che ti temono". Va osservata la particella universale; non solo alcuni, ma "tutti": quando qualcuno gli capitava vicino, o lui a qualcuno di loro, erano benvenuti per lui. Quanto sarebbe meglio per il mondo, se i grandi potentati della terra pensassero, parlassero e agissero così, "Sono compagno di tutti coloro che ti temono". L'amor proprio regna nella maggior parte degli uomini: amiamo i ricchi e disprezziamo i poveri, e così abbiamo la fede del nostro Signore Gesù Cristo con rispetto delle persone (Giac 2:1): quindi questa universalità va considerata. Sentendo parlare della vostra fede e amore verso tutti i santi (Ef 1:15), verso i più umili come verso i più grandi. La bassezza non toglie le relazioni ecclesiastiche (1Co 11:20). Ci sono molte differenze in termini mondani tra un cristiano e un altro; sì, nei doni spirituali, alcuni più deboli, alcuni più forti; ma dobbiamo amare tutti; perché tutti sono figli di un Padre, tutti riconosciuti da Cristo: "Non si vergogna di chiamarli fratelli" (Eb 2:11).

Questo, dico, è osservabile, la disparità delle persone: da un lato, Davide, dall'altro, tutto il popolo di Dio.

---Thomas Manton.

Verso 63.---"Un compagno" propriamente è colui che scelgo di camminare e conversare con abitualmente in un modo di amicizia; così che il tenere compagnia implica tre cose; primo, è una questione di scelta, e quindi i parenti, come tali, non sono propriamente detti essere i nostri compagni; secondo, implica un camminare e conversare costante con un altro, e così è espresso, Giobbe 34:8; Proverbi 13:20. E, terzo, questo conversare o camminare ordinario con un altro, deve essere in un modo di amicizia.

---William Bridge, 1600-1670.

Verso 63.---Evita la compagnia che rifiuta Dio, e mantieni la compagnia che Dio mantiene. Considera la società dei carnali o dei profani come infettiva, ma considera le persone serie e preganti come le eccellenti della terra. Tali serviranno a vivificarti quando e a riscaldarti quando sei freddo. Fai degli individui più vivaci del popolo di Dio i tuoi più stretti intimi, e vedi che il loro amore e la loro somiglianza a Cristo siano il grande motivo del tuo amore per loro, più del loro amore o somiglianza a te.

---John Willison, 1680-1750.

Suggerimenti ai Predicatori

Verso 63.---

  1. La vera religione è amichevole.

  2. La nostra amicizia dovrebbe essere cattolica.

  3. La nostra amicizia dovrebbe essere discriminante.

  4. Tale amicizia è la più utile.

Verso 63.---Di buona e cattiva compagnia. Come evitare l'una e migliorare l'altra.

---Vedi il Sermon di W. Bridge, *nelle sue opere, vol. v. p.*90. Edizione di Tegg, 1845.

Verso 63.---La scelta dei compagni del credente.

  1. Dovrebbe essere decisa dalla loro pietà: "Quelli che ti temono."

  2. È diretta dal loro comportamento: "Quelli che osservano i tuoi precetti."

  3. Dovrebbe essere estesa il più possibile: "Tutti."

  4. Comporta un obbligo reciproco: "Io sono un compagno."

---J.F.

Esposizione Verso 64

Verso 64.---"La terra, o SIGNORE, è piena della tua misericordia." Davide era stato esiliato, ma non era mai stato spinto oltre il raggio della misericordia, poiché aveva trovato il mondo ovunque riempito di essa. Aveva vagato nei deserti e si era nascosto nelle caverne, e lì aveva visto e sentito la bontà amorevole del Signore. Aveva imparato che ben oltre i confini della terra promessa e della razza di Israele si estendeva l'amore del Signore, e in questo verso esprimeva quell'idea di Dio dal cuore grande che è così raramente vista nell'ebreo moderno. Quanto è dolce per noi sapere che non solo c'è misericordia in tutto il mondo, ma c'è una tale abbondanza di essa che la terra è "piena" di essa. Non c'è da meravigliarsi che il salmista, poiché sapeva che il Signore era la sua porzione, sperava di ottenere una misura di questa misericordia per sé stesso, e così era incoraggiato a pregare,

"Insegnami i tuoi statuti." Era per lui l'beau ideal della misericordia essere insegnato da Dio, e insegnato nella legge di Dio stesso. Non poteva pensare a una misericordia più grande di questa. Sicuramente colui che riempie l'universo con la sua grazia concederà una richiesta come questa al suo proprio figlio. Esprimiamo il desiderio all'Onnipotente misericordioso Signore, e possiamo essere certi del suo compimento.

Il primo verso di questa ottava è pregno di piena fiducia e forte determinazione, e quest'ultimo verso trabocca di un senso di pienezza divina e della dipendenza personale del Salmista. Questo è un esempio del fatto che la piena fiducia non smorza la preghiera né ostacola l'umiltà. Non sarebbe un errore se dicessimo che essa crea umiltà e suggerisce supplica. "Tu sei la mia porzione, o Signore," è ben seguito da "insegnami;" poiché l'erede di un grande patrimonio dovrebbe essere ben istruito, affinché il suo comportamento sia all'altezza della sua fortuna. Che tipo di discepoli dovremmo essere noi la cui eredità è il Signore degli eserciti? Coloro che hanno Dio come loro Porzione desiderano averlo come loro Insegnante. Inoltre, coloro che hanno deciso di obbedire sono i più ansiosi di essere istruiti. "Ho detto che avrei osservato le tue parole" è splendidamente seguito da "insegnami i tuoi statuti." Coloro che desiderano osservare una legge sono ansiosi di conoscerne tutte le clausole e le disposizioni per non offendere per inadvertenza. Chi non desidera essere istruito dal Signore non ha mai seriamente deciso di essere santo.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Verso 64.---"La terra, o SIGNORE, è piena della tua misericordia." Il servo umile e devoto di Dio non guarda con occhio invidioso a quella scena attraverso la quale sta passando verso la sua dimora eterna. Tra molte sofferenze e privazioni, i frutti necessari del peccato, egli vede tutta la natura e la provvidenza risplendere nell'espressione ricca della benignità paterna e della misericordia di Dio verso i figli degli uomini.

---John Morison.

Verso 64.---"La terra, o SIGNORE, è piena della tua misericordia." Il mare fuso, il pane della Proposizione, l'incenso dolce, il fumo dei sacrifici, il pettorale di Aronne, la predicazione della croce, le chiavi del regno dei cieli: non proclamano tutti misericordia? Chi potrebbe entrare in un santuario, esaminare la coscienza, guardare in cielo, pregare o sacrificare, invocare Dio, o pensare all'albero della vita nel mezzo del paradiso di Dio, se non ci fosse misericordia? Non confermano tutti visioni, alleanze, promesse, messaggi, misteri, purificazioni legali, pacificazione evangelica, questo? Sì, la misericordia è nell'aria che respiriamo, nella luce quotidiana che ci illumina, nella pioggia graziosa dell'eredità di Dio; è la fonte pubblica per tutti gli assetati, l'ospedale comune per tutti i bisognosi; tutte le strade della chiesa sono lastricate con queste pietre. Che ne sarebbe dei bambini se non ci fossero queste mammelle di consolazione? Come potrebbe la sposa, la moglie dell'Agnello, essere adornata, se il suo sposo non la decorasse con questi abiti? Come potrebbe l'Eden apparire come il Giardino di Dio, se non fosse irrigato da questi fiumi? È la misericordia che ci prende dal grembo materno, ci nutre nei giorni del nostro pellegrinaggio, ci fornisce provviste spirituali, chiude i nostri occhi nella pace e ci trasporta in un luogo di riposo sicuro. È la prima richiesta del supplicante e il primo articolo del credente, la contemplazione di Enoch, la fiducia di Abramo, il carico dei Canti Profetici, la gloria di tutti gli apostoli, la supplica del penitente, le estasi del riconciliato, l'osanna del credente, l'alleluia dell'angelo. Ordinanze, oracoli, altari, pulpiti, le porte della tomba e le porte del cielo, dipendono tutti dalla misericordia. È la stella polare del vagante, il riscatto del prigioniero, l'antidoto del tentato, il profeta del vivente e il conforto efficace del morente:---non ci sarebbe un solo santo rigenerato sulla terra, né un santo glorificato in cielo, se non fosse per la misericordia.

---Da G. S. Bowes' "Raccolte Illustrative," 1869.

Verso 64.---

La terra, o SIGNORE, è piena della tua misericordia.
Perché scoppia tanta melodia da alberi e cespugli,
Lo straripare di ogni cuore di cantore,
Così riempiendo il mio che a malapena può tacere
Un attimo per ascoltare, ma vorrebbe prendere parte?
È solo un canto che sento ovunque io vada,
Anche se innumerevoli sono le note, che Dio è Amore.\

Perché il ruscello salta giù dal fianco della montagna?
Affrettandosi così velocemente verso la valle sottostante,
Per rallegrare il gregge assetato del pastore, o scivolare
Dove il sole caldo ha lasciato una corona appassita,
O, increspandosi, aiutare la musica di un boschetto?
La sua stessa voce lieta risponde, che Dio è Amore!

È un mondo caduto quello su cui fisso lo sguardo?
Sono io tanto caduto quanto il resto,
Eppure partecipando a gioie oltre la mia massima lode,
Invece di vagare desolato, senza benedizioni?
È come se uno spirito invisibile si sforzasse
Di incidere nel mio cuore, che Dio è Amore!

---Thomas Davis, 1864.

Suggerimenti ai Predicatori

Verso 64.---La somma e la sostanza di questo verso saranno comprese in queste cinque proposizioni:---

  1. Che la conoscenza salvifica è un beneficio che deve essere chiesto a Dio.

  2. Che questo beneficio non può essere chiesto troppo spesso o abbastanza: è la sua richiesta continua.

  3. Nel chiedere, siamo incoraggiati dalla generosità o misericordia di Dio.

  4. Che Dio è misericordioso lo dichiarano tutte le sue creature.

  5. Che la sua bontà verso tutte le sue creature dovrebbe confermarci nella speranza di grazia salvifica o beni spirituali.

---Thomas Manton.

Verso 64.---

  1. Osservazioni nella scuola della natura.

  2. Suppliche entrano nella scuola della grazia.

Verso 64.---La misericordia di Dio nella natura e la sua misericordia come rivelata nella parola.

  1. L'una eccellente; l'altra super eccellente.

  2. L'una facilmente concessa; l'altra ottenuta attraverso un grande sacrificio.

  3. L'una può essere goduta, e persino aumentare la condanna; l'altra, se goduta, è salvezza.

  4. L'una dovrebbe portare al pentimento; l'altra è adatta al ripristino del pentito alla santità.

---J.F.