Salmo 116

Salmo 116

Sommario

ARGOMENTO.---Questa è una continuazione dell'Hallel Pasquale, e quindi deve in qualche modo essere interpretata in connessione con l'uscita dall'Egitto. Ha tutta l'apparenza di essere un canto personale in cui l'anima credente, ricordata dalla Pasqua della propria schiavitù e liberazione, ne parla con gratitudine e loda il Signore di conseguenza. Possiamo immaginare l'israelita con un bastone in mano che canta, "Ritorna al tuo riposo, o anima mia," mentre ricorda il ritorno della casa di Giacobbe alla terra dei loro padri; e poi bevendo la coppa alla festa usando le parole di Sal 116:13, "Prenderò la coppa della salvezza." L'uomo pio ricorda evidentemente sia la propria liberazione che quella del suo popolo mentre canta nel linguaggio di Sal 116:16, "Hai sciolto i miei legami;" ma si eleva in simpatia con la sua nazione mentre pensa ai cortili della casa del Signore e alla gloriosa città, e si impegna a cantare "in mezzo a te, o Gerusalemme." L'amore personale alimentato da un'esperienza personale di redenzione è il tema di questo Salmo, e in esso vediamo i redenti rispondere quando pregano, preservati nel tempo del bisogno, riposare nel loro Dio, camminare liberamente, consapevoli dei loro obblighi, consci di non essere loro stessi ma comprati con un prezzo, e unirsi con tutta la compagnia riscattata per cantare alleluia a Dio.

Poiché il nostro divino Maestro ha cantato questo inno, difficilmente possiamo sbagliare nel vedere qui parole alle quali egli avrebbe potuto apporre il suo sigillo,---parole in una certa misura descrittive della sua stessa esperienza; ma su questo non ci dilungheremo, poiché nelle note abbiamo indicato come il Salmo è stato inteso da coloro che amano trovare il loro Signore in ogni verso.

DIVISIONE.---David Dickson ha una divisione alquanto singolare di questo Salmo, che ci colpisce come estremamente suggestiva. Egli dice, "Questo Salmo è un triplice impegno del Salmista alla gratitudine verso Dio, per la sua misericordia verso di lui, e in particolare per qualche notevole liberazione dalla morte, sia corporale che spirituale. Il primo impegno è, che egli avrà ricorso a Dio per preghiera per amore, Sal 116:1-2; le ragioni e i motivi di ciò sono esposti, a causa delle sue precedenti liberazioni, Sal 116:3-8, il secondo impegno è a una santa conversazione, Sal 116:9, e i motivi e le ragioni sono dati in Sal 116:10-13; il terzo impegno è alla continua lode e servizio, e specialmente a pagare quei voti davanti alla chiesa, che aveva fatto nei giorni di dolore, le ragioni di ciò sono date in Sal 116:14-19."

Esposizione

Verso 1. "Amo il SIGNORE." Una dichiarazione benedetta: ogni credente dovrebbe essere in grado di dichiarare senza la minima esitazione, "Amo il Signore." Era richiesto sotto la legge, ma non è mai stato prodotto nel cuore dell'uomo se non per la grazia di Dio e secondo i principi del vangelo. È una grande cosa dire "Amo il Signore"; perché la più dolce di tutte le grazie e la più sicura di tutte le prove della salvezza è l'amore. È una grande bontà da parte di Dio che si abbassa ad essere amato da creature così povere come noi, ed è una prova sicura che ha operato nel nostro cuore quando possiamo dire, "Tu sai tutte le cose, tu sai che ti amo." "Perché egli ha ascoltato la mia voce e le mie suppliche." Il salmista non solo sa che ama Dio, ma sa anche perché lo fa. Quando l'amore può giustificarsi con una ragione, è profondo, forte e duraturo. Dicono che l'amore sia cieco; ma quando amiamo Dio il nostro affetto ha gli occhi aperti e può sostenersi con la logica più rigida. Abbiamo ragioni, ragioni sovrabbondanti, per amare il Signore; e così perché in questo caso principio e passione, ragione ed emozione vanno insieme, costituiscono uno stato d'animo ammirevole. La ragione dell'amore di Davide era l'amore di Dio nell'ascoltare le sue preghiere. Il salmista aveva usato la sua "voce" nella preghiera, e l'abitudine di farlo è estremamente utile alla devozione. Se possiamo pregare ad alta voce senza essere ascoltati è bene farlo. Tuttavia, a volte, quando il salmista aveva alzato la sua voce, la sua espressione era stata così interrotta e dolorosa che a malapena osava chiamarla preghiera; le parole gli mancavano, poteva solo produrre un suono gemito, ma il Signore aveva ascoltato la sua voce lamentosa. In altre occasioni le sue preghiere erano più regolari e meglio formate: queste le chiama "suppliche." Davide aveva lodato nel miglior modo possibile, e quando una forma di devozione gli mancava, ne provava un'altra. Era andato dal Signore più e più volte, quindi usa il plurale e dice "le mie suppliche", ma ogni volta che era andato, era stato benvenuto. Il Signore aveva ascoltato, cioè accettato e risposto sia ai suoi gridi spezzati sia alle sue suppliche più composte e ordinate; perciò amava Dio con tutto il suo cuore. Le preghiere esaudite sono legami di seta che legano i nostri cuori a Dio. Quando le preghiere di un uomo sono esaudite, l'amore è il risultato naturale. Secondo Alexander, entrambi i verbi possono essere tradotti al presente, e il testo può essere così, "Amo perché il Signore ascolta la mia voce, le mie suppliche." Anche questo è vero nel caso di ogni credente che supplica. Un amore continuo sgorga dalle risposte quotidiane alla preghiera.

Verso 2. "Perché ha inclinato il suo orecchio verso di me":---chinandosi dalla sua grandezza per ascoltare la mia preghiera; la figura sembra essere quella di un tenero medico o di un amico amorevole che si china su un malato la cui voce è debole e a malapena udibile, così da cogliere ogni accento e sussurro. Quando la nostra preghiera è molto debole, tanto che a malapena possiamo sentirla noi stessi, e ci chiediamo se stiamo davvero pregando o no, tuttavia Dio piega un orecchio attento e considera le nostre suppliche. "Perciò lo invocherò finché avrò vita", o "nei miei giorni". Per tutti i giorni della mia vita rivolgerò la mia preghiera solo a Dio, e a lui pregherò incessantemente. È sempre saggio andare dove siamo benvenuti e trattati bene. La parola "invocare" può implicare lode così come preghiera: invocare il nome del Signore è un'espressione che indica adorazione di ogni tipo. Quando la preghiera è ascoltata nella nostra debolezza e risposta nella forza e grandezza di Dio, siamo rafforzati nell'abitudine di pregare e confermati nella risoluzione di fare intercessione incessante. Non dovremmo ringraziare un mendicante che ci informa che, poiché abbiamo esaudito la sua richiesta, non smetterà mai di chiedere a noi, eppure senza dubbio è gradito a Dio che i suoi supplicanti formino la risoluzione di continuare nella preghiera: ciò mostra la grandezza della sua bontà e l'abbondanza della sua pazienza. In tutti i giorni preghiamo e lodiamo l'Antico dei giorni. Egli promette che come saranno i nostri giorni, così sarà la nostra forza; decidiamo che come saranno i nostri giorni, così sarà la nostra devozione.

Verso 3. Il salmista ora prosegue descrivendo la sua condizione nel momento in cui pregava Dio. "Le angosce della morte mi avevano circondato. Come cacciatori circondano uno stagno con cani e uomini, in modo che non resti via di fuga, così David era racchiuso in un anello di dolori mortali. Le bande di dolore, debolezza e terrore con cui la morte è solita legare gli uomini prima di trascinarli via alla loro lunga prigionia erano tutte intorno a lui. Né queste cose erano intorno a lui in un cerchio distante, erano venute vicino, poiché aggiunge, "e i dolori dello Sheol mi avevano colto". Orrori come quelli che tormentano i dannati mi avevano preso, afferrato, scoperto, setacciato e tenuto prigioniero. Intende per i dolori dello Sheol quei tormenti che appartengono alla morte, quei terrori che sono connessi con la tomba; questi erano così vicini a lui che avevano affondato i loro denti in lui come i cani afferrano la loro preda. "Trovai afflizione e dolore".---l'afflizione era intorno a me e il dolore dentro di me. I suoi dolori erano doppi, e man mano che li esaminava aumentavano. Un uomo gioisce quando trova un tesoro nascosto; ma quale deve essere l'angoscia di un uomo che trova, dove meno se lo aspetta, una vena di afflizione e dolore? Il salmista era cercato dall'afflizione e questa lo trovò, e quando lui stesso divenne un cercatore non trovò sollievo, ma una doppia angoscia.

Verso 4. "Allora invocai il nome del SIGNORE." La preghiera non è mai fuori luogo, pregò allora, quando le cose erano al peggio. Quando l'uomo giusto non poteva correre verso Dio, lo chiamò. Nella sua estremità, la sua fede si mise in evidenza: era inutile chiamare l'uomo, e poteva sembrare quasi altrettanto inutile appellarsi al Signore; ma tuttavia lo fece con tutta l'anima invocando tutti gli attributi che compongono il sacro nome del Signore, e così dimostrò la verità della sua fiducia. Alcuni di noi possono ricordare certi tempi particolarmente difficili dei quali possiamo ora dire, "allora invocai il nome del Signore." Il salmista si appellò alla misericordia, verità, potenza e fedeltà del Signore, e questa fu la sua preghiera,---"O Signore, ti prego, libera la mia anima." Questa forma di petizione è breve, comprensiva, diretta, umile e fervente. Sarebbe bene se tutte le nostre preghiere fossero modellate su questo esempio; forse lo sarebbero se ci trovassimo in circostanze simili a quelle del salmista, perché i veri problemi producono vere preghiere. Qui non abbiamo una molteplicità di parole, né un raffinato arrangiamento di frasi; tutto è semplice e naturale; non c'è una sillaba di troppo, eppure non ne manca nemmeno una.

Verso 5. "Il Signore è pietoso e giusto." Nell'ascoltare la preghiera, la grazia e la giustizia del Signore sono entrambe evidenti. È un grande favore ascoltare la preghiera di un peccatore, e tuttavia, poiché il Signore ha promesso di farlo, non è ingiusto dimenticare la sua promessa e ignorare le grida del suo popolo. La combinazione di grazia e giustizia nelle relazioni di Dio con i suoi servi può essere spiegata solo ricordando il sacrificio espiatorio del nostro Signore Gesù Cristo. Alla croce vediamo quanto il Signore sia pietoso e giusto. "Sì, il nostro Dio è misericordioso," o compassionevole, tenero, pietoso, pieno di misericordia. Noi che lo abbiamo accettato come nostro non abbiamo dubbi sulla sua misericordia, perché non sarebbe mai stato il nostro Dio se non fosse stato misericordioso. Vedi come l'attributo della giustizia sembra stare tra due guardie d'amore:---pietoso, giusto, misericordioso. La spada della giustizia è infoderata in un fodero gioiellato di grazia.

Verso 6. "Il SIGNORE protegge i semplici." Coloro che hanno molta arguzia possono badare a se stessi. Coloro che non hanno astuzia mondana e sottigliezza e inganno, ma si fidano semplicemente in Dio e fanno ciò che è giusto, possono contare sul fatto che la cura di Dio sarà su di loro. I saggi del mondo con tutta la loro prudenza saranno presi nella loro stessa astuzia, ma coloro che camminano nella loro integrità con veracità monomente davanti a Dio saranno protetti contro le insidie dei loro nemici e resi capaci di sopravvivere ai loro avversari. Anche se i santi sono come pecore in mezzo ai lupi e relativamente indifesi, ci sono più pecore nel mondo che lupi, ed è molto probabile che le pecore pascoleranno in sicurezza quando non ci sarà più un solo lupo sulla faccia della terra: allo stesso modo i miti erediteranno la terra quando i malvagi non ci saranno più. "Sono stato abbassato, ed egli mi ha aiutato,"---semplice com'ero, il Signore non mi ha trascurato. Anche se ridotto in circostanze, calunniato nel carattere, depresso nello spirito e malato nel corpo, il Signore mi ha aiutato. Ci sono molti modi in cui il figlio di Dio può essere abbassato, ma l'aiuto di Dio è vario quanto il bisogno del suo popolo: egli provvede alle nostre necessità quando siamo impoveriti, ripristina il nostro carattere quando siamo diffamati, ci fa trovare amici quando siamo abbandonati, ci conforta quando siamo disperati e guarisce le nostre malattie quando siamo malati. Ci sono migliaia nella chiesa di Dio in questo momento che possono ciascuno di loro dire per sé, "Sono stato abbassato, ed egli mi ha aiutato." Ogni volta che si può dire ciò, dovrebbe essere detto per la lode della gloria della sua grazia e per il conforto di altri che possono passare attraverso la stessa prova. Notate come Davide, dopo aver affermato la dottrina generale che il Signore protegge i semplici, la dimostra e la illustra dalla sua stessa esperienza personale. L'abitudine di prendere una verità generale e testare il potere di essa nel nostro caso è estremamente benedetta; è il modo in cui la testimonianza di Cristo è confermata in noi, e così diventiamo testimoni del Signore nostro Dio.

Verso 7. "Ritorna al tuo riposo, o anima mia." Egli chiama ancora suo il riposo e si sente pienamente libero di ritornarvi. Che misericordia è che anche se la nostra anima ha lasciato il suo riposo per un po', possiamo dirle---"è ancora il tuo riposo." Il salmista era evidentemente stato un po' turbato nella mente, i suoi guai avevano sconvolto il suo spirito ma ora con un senso di preghiera esaudita su di lui, placa la sua anima. Aveva riposato prima, perché conosceva il beato riposo della fede, e quindi ritorna al Dio che era stato il rifugio della sua anima nei giorni passati. Proprio come un uccello vola al suo nido, così la sua anima vola al suo Dio. Ogni volta che un figlio di Dio anche solo per un momento perde la sua pace interiore, dovrebbe essere preoccupato di ritrovarla, non cercandola nel mondo o nella propria esperienza, ma solo nel Signore. Quando il credente prega e il Signore inclina il suo orecchio, la strada per il vecchio riposo è davanti a lui, non sia lento a seguirlo. "Perché il SIGNORE ti ha trattato con generosità." Tu hai servito un buon Dio e hai costruito su una fondazione sicura; non andare a cercare un altro riposo, ma torna a colui che nei giorni passati ha degnato di arricchirti con il suo amore. Che testo è questo! e che spiegazione di esso è fornita dalla biografia di ogni uomo e donna credente! Il Signore ci ha trattato con generosità, perché ci ha dato suo Figlio e in lui ci ha dato ogni cosa: ci ha inviato il suo Spirito e per mezzo di lui ci trasmette tutte le benedizioni spirituali. Dio tratta con noi come un Dio; egli apre la sua pienezza a noi e di quella pienezza tutti noi abbiamo ricevuto, e grazia su grazia. Non abbiamo seduto al tavolo di un avaro, non siamo stati vestiti da una mano parsimoniosa, non siamo stati equipaggiati da un fornitore riluttante; torniamo a colui che ci ha trattato con tanta estrema gentilezza. Seguono altri argomenti.

Verso 8. "Poiché tu hai liberato la mia anima dalla morte, i miei occhi dalle lacrime, e i miei piedi dalla caduta." Il Dio trino ci ha concesso una trinità di liberazioni: la nostra vita è stata risparmiata dalla tomba, il nostro cuore è stato sollevato dai suoi dolori, e il nostro cammino nella vita è stato preservato dal disonore. Non dovremmo essere soddisfatti a meno che non siamo consapevoli di tutte e tre queste liberazioni. Se la nostra anima è stata salvata dalla morte, perché piangiamo? Che motivo di dolore rimane? Da dove vengono quelle lacrime? E se le nostre lacrime sono state asciugate, possiamo sopportare di cadere di nuovo nel peccato? Non riposiamoci a meno che con piedi saldi percorriamo il sentiero dei retti, sfuggendo ogni trappola ed evitando ogni inciampo. Salvezza, gioia e santità devono andare insieme, e tutte sono previste per noi nel patto di grazia. La morte è vinta, le lacrime sono asciugate e le paure sono bandite quando il Signore è vicino.

Così il salmista ha spiegato le ragioni della sua risoluzione di invocare Dio finché vivrà, e nessuno può mettere in dubbio che egli sia giunto a una risoluzione più che giustificata. Quando da una profondità così grande è stato sollevato da un intervento così speciale di Dio, era senza dubbio obbligato a essere per sempre un fervente adoratore del Signore, a cui doveva così tanto. Non sentiamo tutti la forza del ragionamento, e non porteremo a termine la conclusione? Che Dio lo Spirito Santo ci aiuti a pregare senza sosta e in ogni cosa a rendere grazie, poiché questa è la volontà di Dio in Cristo Gesù riguardo a noi.

Verso 9. "Camminerò davanti al SIGNORE nella terra dei viventi." Questa è la seconda risoluzione del salmista, vivere come alla presenza di Dio in mezzo ai figli degli uomini. Con il cammino di un uomo si intende il suo modo di vivere: alcuni uomini vivono solo come alla vista dei loro simili, tenendo conto del giudizio e dell'opinione umana; ma l'uomo veramente pio considera la presenza di Dio e agisce sotto l'influenza del suo occhio che tutto vede. "Tu Dio mi vedi" è un'influenza molto migliore di "Il mio padrone mi vede". La vita di fede, speranza, santo timore e vera santità è prodotta dalla consapevolezza di vivere e camminare davanti al Signore, e chi è stato favorito con liberazioni divine in risposta alla preghiera trova nella propria esperienza il miglior motivo per una vita santa e il miglior aiuto ai suoi sforzi. Sappiamo che Dio in modo speciale è vicino al suo popolo: che tipo di persone dovremmo essere in tutta santa conversazione e pietà?

Verso 10. "Ho creduto, perciò ho parlato." Non avrei potuto parlare così se non fosse stato per la mia fede: non avrei mai parlato a Dio in preghiera, né sarei stato ora in grado di parlare ai miei simili in testimonianza se non fosse stato che la fede mi ha tenuto in vita e mi ha portato una liberazione, di cui ho buon motivo di vantarmi. Riguardo alle cose di Dio nessuno dovrebbe parlare se non crede; il discorso dell'incerto è dannoso, ma la lingua del credente è utile; il discorso più potente che sia mai stato pronunciato dalle labbra dell'uomo è scaturito da un cuore pienamente persuaso della verità di Dio. Non solo il salmista, ma uomini come Lutero, Calvino e altri grandi testimoni della fede avrebbero potuto dire ciascuno con tutto il cuore: "Ho creduto, perciò ho parlato." "Ero molto afflitto." Non c'era dubbio su questo; l'afflizione era amara e terribile quanto mai potesse essere, e poiché ne sono stato liberato, sono sicuro che la liberazione non è un'illusione fanatica, ma un fatto evidente di per sé; perciò sono tanto più risoluto a parlare in onore di Dio. Sebbene molto afflitto, il salmista non aveva smesso di credere: la sua fede era stata provata ma non distrutta.

Verso 11. "Dissi nella mia fretta, Tutti gli uomini sono bugiardi". In un senso modificato l'espressione può essere giustificata, anche se pronunciata frettolosamente, perché tutti gli uomini si dimostreranno bugiardi se riponiamo in loro una fiducia eccessiva; alcuni per mancanza di veridicità, e altri per mancanza di potere. Ma dall'espressione, "Dissi nella mia fretta", è chiaro che il Salmista non giustificava il proprio linguaggio, ma lo considerava come l'effusione di un temperamento impulsivo. Nel senso in cui parlava, il suo linguaggio era ingiustificabile. Non aveva il diritto di diffidare di tutti gli uomini, perché molti di loro sono onesti, veritieri e coscienziosi; ci sono ancora amici fedeli e aderenti leali; e se a volte ci deludono, non dovremmo chiamarli bugiardi per un fallimento che deriva interamente dalla mancanza di potere, e non dalla mancanza di volontà. Sotto grande afflizione la nostra tentazione sarà quella di formulare giudizi affrettati sui nostri simili, e sapendo che questo è il caso dovremmo attentamente vigilare sul nostro spirito e tenere la porta delle nostre labbra. Il Salmista aveva creduto, e quindi aveva parlato; aveva dubitato, e quindi aveva parlato in fretta. Credeva, e quindi pregava giustamente Dio; non credeva, e quindi accusava ingiustamente l'umanità. Parlare è tanto male in alcuni casi quanto è buono in altri. Parlare in fretta è generalmente seguito da amaro pentimento. È molto meglio restare in silenzio quando il nostro spirito è turbato e impulsivo, perché è così più facile dire che non dire; possiamo pentirci delle nostre parole, ma non possiamo ritirarle in modo da annullare il male che hanno fatto. Se persino Davide ha dovuto mangiare le proprie parole, quando ha parlato in fretta, nessuno di noi può fidarsi della propria lingua senza un freno.

Verso 12. "Che cosa renderò al SIGNORE per tutti i suoi benefici verso di me?" Lascia saggiamente da parte il rimuginare sulla falsità dell'uomo e sul suo cattivo umore, e si rivolge al suo Dio. È inutile continuare a suonare la corda dell'imperfezione e dell'inganno dell'uomo; è infinitamente meglio lodare la perfezione e la fedeltà di Dio. La domanda del verso è molto appropriata: il Signore ci ha concesso tanta misericordia che dovremmo guardare intorno a noi e dentro di noi, e vedere cosa possiamo fare per manifestare la nostra gratitudine. Non dovremmo solo fare ciò che è chiaramente davanti a noi, ma anche con santa ingegnosità cercare vari modi per rendere nuove lodi al nostro Dio. I suoi benefici sono così numerosi che non possiamo contarli, e i nostri modi di riconoscere i suoi doni dovrebbero essere vari e numerosi in proporzione. Ogni persona dovrebbe avere il proprio modo peculiare di esprimere gratitudine. Il Signore invia a ciascuno un beneficio speciale, lascia che ciascuno si chieda, "Che cosa renderò? Quale forma di servizio sarebbe più adatta a me?"

Verso 13. "Prenderò il calice della salvezza." "Prenderò" è una strana risposta alla domanda, "Che cosa renderò?" eppure è la risposta più saggia che si possa dare.

Il miglior ritorno per uno come me,
Così misero e così povero,
È trarre una preghiera dai suoi doni
E chiedergli ancora di più.

Prendere il calice della salvezza era di per sé un atto di adorazione, ed era accompagnato da altre forme di adorazione, quindi il salmista dice, e "invoco il nome del SIGNORE". Egli intende che pronuncerà benedizioni, ringraziamenti e preghiere, e poi berrà dal calice che il Signore ha riempito con la sua grazia salvifica. Che calice è questo! Sulla tavola dell'amore infinito sta il calice pieno di benedizione; spetta a noi per fede prenderlo in mano, farlo nostro e parteciparvi, e poi con cuori gioiosi lodare e magnificare il Misericordioso che l'ha riempito per noi affinché possiamo bere ed essere ristorati. Possiamo farlo figurativamente alla tavola sacramentale, possiamo farlo spiritualmente ogni volta che afferramo il calice dorato del patto, realizzando la pienezza di benedizione che contiene, e per fede ricevendo il suo contenuto divino nella nostra anima più intima. Amato lettore, fermiamoci qui e prendiamo un lungo e profondo sorso dal calice che Gesù ha riempito, e poi con cuori devoti adoriamo Dio.

Verso 14. "Adempirò i miei voti al SIGNORE ora alla presenza di tutto il suo popolo". Il salmista ha già espresso la sua terza risoluzione, di dedicarsi per sempre al culto di Dio, e qui inizia l'adempimento di tale risoluzione. I voti che aveva fatto nell'angoscia, ora decide di compiere: "Adempirò i miei voti al Signore". Lo fa subito, "ora", e pubblicamente, "alla presenza di tutto il suo popolo". Le buone risoluzioni non possono essere realizzate troppo velocemente; i voti diventano debiti, e i debiti dovrebbero essere pagati. È bene avere testimoni del pagamento dei debiti giusti, e non dobbiamo vergognarci di avere testimoni dell'adempimento di voti sacri, poiché ciò mostrerà che non ci vergogniamo del nostro Signore, e può essere di grande beneficio per coloro che osservano e ci ascoltano lodare pubblicamente il Dio che ascolta le preghiere. Come possono fare ciò coloro che non hanno mai confessato il loro Salvatore con la bocca? O discepoli segreti, cosa dite di questo verso! Lasciatevi incoraggiare a venire alla luce e riconoscere il vostro Redentore. Se davvero siete stati salvati, venite avanti e dichiaratelo nel modo stabilito da lui.

Verso 15. "Preziosa agli occhi del SIGNORE è la morte dei suoi santi", e quindi non ha permesso che il salmista morisse, ma ha liberato la sua anima dalla morte. Questo sembra indicare che il canto era destinato a ricordare alle famiglie ebraiche le misericordie ricevute da chiunque nella casa, supponendo che fosse stato gravemente malato e fosse stato ristabilito alla salute, poiché il Signore apprezza la vita dei suoi santi e spesso li risparmia dove altri periscono. Non moriranno prematuramente; saranno immortali fino a quando il loro lavoro non sarà compiuto; e quando verrà il loro momento di morire, allora la loro morte sarà preziosa. Il Signore veglia sui loro letti di morte, ammorbidisce i loro cuscini, sostiene i loro cuori e riceve le loro anime. Coloro che sono stati redenti con il sangue prezioso sono così cari a Dio che persino la loro morte gli è preziosa. I letti di morte dei santi sono molto preziosi per la chiesa, che spesso impara molto da essi; sono molto preziosi per tutti i credenti, che amano conservare le ultime parole dei defunti; ma sono soprattutto preziosi per il Signore stesso, che guarda con sacro diletto alle morti trionfali dei suoi graziosi. Se abbiamo camminato davanti a lui nella terra dei viventi, non dobbiamo temere di morire davanti a lui quando l'ora della nostra partenza è vicina.

Verso 16. L'uomo di Dio, nel pagare i suoi voti, si re-dedica a Dio; l'offerta che porta è se stesso, mentre esclama, "O SIGNORE, veramente io sono il tuo servo," legittimamente, realmente, di cuore, costantemente, riconosco di essere tuo, perché tu mi hai liberato e redento. "Io sono il tuo servo, e il figlio della tua ancella," un servo nato nella tua casa, nato da una serva e quindi nato servo, e perciò doppiamente tuo. Mia madre era la tua ancella, e io, suo figlio, confesso di essere completamente tuo per diritti derivanti dalla mia nascita. Oh, se i figli dei genitori pii giudicassero così; ma, ahimè, ci sono molti che sono figli delle ancelle del Signore, ma non sono essi stessi suoi servi. Danno triste prova che la grazia non scorre nel sangue. La madre di Davide era evidentemente una donna pia, ed egli è lieto di ricordare quel fatto, e di vederlo come un ulteriore obbligo a dedicarsi a Dio. "Tu hai sciolto le mie catene," --- la libertà dalla schiavitù mi lega al tuo servizio. Chi è sciolto dalle catene del peccato, della morte e dell'inferno dovrebbe rallegrarsi di portare il giogo leggero del grande Liberatore. Nota come il dolce cantore si compiaccia di soffermarsi sul suo appartenere al Signore; è evidentemente la sua gloria, una cosa di cui è orgoglioso, una questione che gli causa intensa soddisfazione. Veramente, dovrebbe creare rapimento nelle nostre anime se siamo in grado di chiamare Gesù Maestro e siamo riconosciuti da lui come suoi servi.

Verso 17. "Offrirò a te il sacrificio di ringraziamento." Essendo tuo servo, sono obbligato a sacrificare a te, e avendo ricevuto benedizioni spirituali dalle tue mani non porterò toro o capra, ma porterò ciò che è più adatto, cioè, il ringraziamento del mio cuore. La mia anima più intima ti adorerà in gratitudine. E invocherò il nome del SIGNORE," cioè, mi prostrerò davanti a te con riverenza, solleverò il mio cuore in amore verso di te, penserò al tuo carattere e ti adorerò come ti riveli. Egli è affezionato a questa occupazione, e diverse volte in questo Salmo dichiara che "invocherà il nome del Signore," mentre allo stesso tempo si rallegra di averlo fatto molte volte prima. I buoni sentimenti e le azioni sono degni di ripetizione: più abbiamo di cuore invocazioni a Dio, meglio è.

Verso 18. "Adempirò i miei voti al SIGNORE ora alla presenza di tutto il suo popolo." Egli ripete la dichiarazione. Una cosa buona vale la pena di essere detta due volte. Così si stimola a maggiore fervore, serietà e diligenza nel mantenere il suo voto, --- pagandolo realmente nel momento stesso in cui dichiara la sua risoluzione di farlo. La misericordia è arrivata in segreto, ma la lode è resa in pubblico; tuttavia, la compagnia era selezionata; non gettava le sue perle davanti ai porci, ma consegnava la sua testimonianza davanti a coloro che potevano capirla e apprezzarla.

Verso 19. "Nelle corti della casa del SIGNORE:" nel luogo appropriato, dove Dio aveva ordinato che si dovesse adorare. Notate come egli sia stimolato al ricordo della casa del Signore e debba necessariamente parlare della santa città con una nota di esclamazione gioiosa—"Nel tuo mezzo, o Gerusalemme." Il solo pensiero della diletta Sion toccava il suo cuore, e scrive come se stesse effettivamente rivolgendo la parola a Gerusalemme, il cui nome gli era caro. Lì avrebbe adempiuto i suoi voti, nella dimora della comunione, nel cuore stesso della Giudea, nel luogo dove salivano le tribù, le tribù del Signore. Non c'è niente come testimoniare per Gesù, dove la notizia sarà portata in mille case. La lode a Dio non deve essere confinata in un angolo segreto, né il suo nome bisbigliato in buchi e angoli, come se avessimo paura che gli uomini ci sentano; ma nel bel mezzo della folla, e nel centro stesso delle assemblee, dovremmo innalzare cuore e voce al Signore e invitare altri a unirsi a noi nell'adorarlo, dicendo, "Lodate il SIGNORE," o Alleluia. Questa era una conclusione molto adatta di un canto da cantare quando tutto il popolo era radunato insieme a Gerusalemme per celebrare la festa. Lo Spirito di Dio mosse gli scrittori di questi Salmi a dar loro un'adeguatezza e una pertinenza che era più evidente al loro tempo che ora; ma abbastanza è percepibile per convincerci che ogni riga e parola aveva un'adattabilità peculiare alle occasioni per cui i sacri sonetti furono composti. Quando adoriamo il Signore dovremmo con grande cura selezionare le parole di preghiera e lode, e non affidarci all'apertura di un libro di inni, o all'improvvisazione inconsiderata del momento. Che tutte le cose siano fatte con decoro e ordine, e che tutte le cose inizino e finiscano con Alleluia, Lodate il Signore.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Salmo Intero.---Un Salmo di Ringraziamento nella Persona di Cristo. Egli è immaginato dal profeta di aver attraversato i dolori e le afflizioni della vita. L'espiazione è compiuta. È risorto dai morti. È alla destra della Maestà nell'Alto; e proclama al mondo intero le misericordie che ha sperimentato da Dio nel giorno della sua incarnazione, e le glorie che ha ricevuto nel regno del suo Padre Celeste. Eppure, sebbene il Salmo possieda questa potenza, e, con la sua stessa evidenza interna, dimostri la solidità dell'interpretazione, è tuttavia altamente mistico nel suo modo di rivelazione e richiede una meditazione attenta nel far emergere i suoi veri risultati. Anche il suo linguaggio non è così esclusivamente appropriato al Messia, che non possa essere ripetuto e applicato dal credente alle proprie prove nel mondo; così che mentre c'è molto che trova un parallelo pronto nell'esaltazione di Cristo in cielo, c'è molto che sembrerebbe essere limitato alla sua condizione sulla terra. Dipende quindi molto dalla mente dell'individuo, se lo riceverà nel senso più elevato della gloria del Redentore; o lo restringerà esclusivamente a un ringraziamento per le benedizioni in mezzo a quelle sofferenze nella vita a cui tutti gli uomini sono stati soggetti nello stesso modo, sebbene non nella stessa misura di Gesù. La lettura più perfetta e più proficua combinerebbe le due, prendendo Cristo come l'esemplare delle misericordie di Dio verso noi stessi.

(Sal 116:1) Intronizzato nell'eternità, e trionfante sul peccato e sulla morte---Io---Cristo---sono ben contento che il mio Padre Celeste abbia ascoltato le ansiose preghiere che gli ho fatto nel giorno dei miei dolori; quando non avevo né forza nella mia mente, né assistenza dagli uomini; quindi "per i miei giorni"---attraverso le età senza fine della mia esistenza eterna---lo invocherò nella mia gratitudine, e lo loderò con tutto il mio cuore.

(Psa 116:3) Nei tempi travagliati della mia incarnazione ero circondato da insidie e spinto verso la mia morte. Il sacerdote e il governante; il fariseo e lo scriba; il ricco e il povero, chiedevano con forza la mia distruzione. L'intera nazione cospirava contro di me. "Le strette della morte" mi avevano afferrato, e fui precipitato verso la croce.

(Psa 116:4) Allora, veramente Cristo trovò pesantezza e afflizione. "La sua anima era estremamente addolorata, fino alla morte." Pregò con ansia il suo Padre Celeste, affinché "il calice potesse allontanarsi da lui." Il destino dell'intero mondo era in bilico; e supplicava con agonia, affinché la sua anima potesse essere liberata.

(Psa 116:5) L'interruzione improvvisa in questo versetto dalla narrazione diretta delle sue proprie sofferenze è meravigliosamente grandiosa e bella. Non meno lo è, l'espressione "il nostro Dio" come usata da Cristo per i suoi discepoli e credenti. "Ho invocato," afferma, "il nome del SIGNORE." Ma non dichiara ancora la risposta. Lascia che questa sia dedotta dalla certezza che Dio è sempre benevolo verso i fedeli; sì, "il nostro Dio"---il protettore della chiesa cristiana, così come di me stesso---"il nostro Dio è misericordioso."

(Psa 116:6) Immediatamente, tuttavia, riprende. Notate l'energia del linguaggio, "Ero afflitto; ed egli mi ha liberato." E come liberato? L'anima di Cristo è tornata liberamente alla sua tranquillità; poiché sebbene il corpo e la struttura perissero sull'albero, tuttavia l'anima si è liberata dalle strette della morte. Di nuovo, nella piena statura di un uomo perfetto, Cristo è risorto splendente di gloria alle dimore dell'eternità. Le lacrime cessarono: le sofferenze furono placate; e da allora in poi, attraverso il giorno senza confini dell'immortalità, egli "cammina davanti al Signore, nella terra dei viventi." Quest'ultimo è uno di quegli espressioni nel Salmo che potrebbe, senza riflessione, sembrare adattato allo stato del credente salvato sulla terra, piuttosto che a quello di Cristo in cielo. Ma applicando il linguaggio delle cose terrene a quelle celesti---che è usuale, anche nei più mistici scritti della Scrittura---nulla può essere più bello dell'appellativo "la terra dei viventi," quando assegnato alla futura residenza dell'anima. È l'applicazione più nobile della metafora, ed è particolarmente appropriata a quelle dimore eterne dove la morte e il dolore sono ugualmente sconosciuti.

(Psa 116:10) Questa strofa può sopportare una emendazione.

Avevo fiducia, anche se dicevo,
"Sono gravemente afflitto."
Ho detto nel mio improvviso terrore,---
"Tutto il genere umano è falso." Francese.

Si riferisce alla vigilia della sua crocifissione, quando, esausto per la lunga veglia e il digiuno, il suo spirito quasi venne meno nell'agonia del Getsemani. Tuttavia, oppresso e colpito nell'anima come era, egli ancora confidava nel Signore, perché era certo che non lo avrebbe abbandonato. Ma, sostenuto da Dio, fu abbandonato dagli uomini, dai discepoli con cui aveva vissuto; dalle moltitudini che aveva insegnato; dagli afflitti che aveva guarito, "tutti lo abbandonarono e fuggirono." Nessuno---neanche il "discepolo che egli amava"---rimase; e nell'angoscia di quella desolazione non poté trattenersi dal pensiero amaro che tutto il genere umano era allo stesso modo falso e traditore.

(Psa 116:12) Ma quell'ora terribile è passata. Egli è risorto dai morti; e si erge cinto di verità, santità e gloria. Qual è allora il suo primo pensiero? Ascoltalo, o uomo, e arrossisci per la tua spesso ingratitudine! Alzerò "il calice della liberazione"---l'offerta di bevanda fatta a Dio con sacrificio dopo aver ricevuto misericordie particolari---e benedirò il Signore che è stato così benevolo verso di me. Alla vista di tutto il mondo adempirò i miei voti passati al Signore, e porterò nazioni da ogni parte della terra, riconciliate e sante attraverso il sangue del mio sacrificio.

Il linguaggio in questi versi, come nella parte conclusiva del Salmo, è completamente tratto da oggetti terreni e modi di servizio religioso, ben riconosciuti dai Giudei. È in queste cose che il senso spirituale deve essere separato dall'emblema esterno. Ad esempio, il calice sacramentale è senza dubbio tratto e istituito dal calice usato in commemorazione delle liberazioni dai Giudei. È usato in senso figurato da Cristo in cielo; ma la mente riflessiva difficilmente può mancare di vedere la bellezza di immaginarlo nelle sue mani in ringraziamento per il suo trionfo, perché "ha spezzato i suoi legami": i legami che lo tenevano stretto nella morte e lo confinavano al sepolcro: l'affermazione che "preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi santi" include in modo particolare il sacrificio di Cristo nella sua allusione più generale al sangue versato, in abbondanza, da profeti e martiri per la verità. Allo stesso modo, il culto del Signore nei cortili del suo tempio a Gerusalemme è usato in figura per la promulgazione aperta del cristianesimo in tutto il mondo. I servizi del tempio erano i più solenni e più pubblici che fossero offerti dai Giudei; e quando si dice che Cristo "offre i suoi sacrifici di ringraziamento" a Dio alla vista di tutto il suo popolo, la figura è facilmente separata dall'elemento più grossolano; e la conversione di tutti i popoli è intesa sotto la forma di Cristo visto da tutti.

---William Hill Tucker.

Verso 1.---Amo. L'espressione dell'affetto del profeta è in questa breve frase brusca, "Amo", che è una sola parola nell'originale, ed espressa come una frase completa e intera in sé, così---"Amo perché il Signore ha ascoltato", ecc. La maggior parte dei traduttori lo interpreta come se, per una traiettoria, o passaggio di una parola da una frase all'altra, questo titolo Signore dovesse essere unito alla prima clausola, così--- יְהוָֹה אָהִבתִּי כּי־יִשְׁמַע "Amo il SIGNORE, perché egli ha ascoltato", ecc. Non nego che così il senso sia reso un po' più perspicuo, e le parole scorrono più armoniosamente; tuttavia non sono del tutto così enfatiche. Poiché quando il cuore di un uomo è infiammato e la sua anima colma di una profonda comprensione di qualche grande e straordinario favore, il suo affetto causerà interruzioni nell'espressione di esso e farà pause nel suo discorso; e quindi questa concisa e brusca clausola, "Amo", dichiara un affetto più intero e ardente di quanto farebbe una frase più piena e armoniosa. Grande è la forza del vero amore, tanto che non può essere sufficientemente espresso.

---William Gouge, 1575-1653.

Verso 1.---"Amo il SIGNORE." Oh che ci fossero tali cuori in noi che potessimo dire tutti, come Davide, con lo spirito di Davide, sulla sua testimonianza, "Amo il SIGNORE;" ciò sarebbe più prezioso di tutto questo, cioè; Primo, conoscere tutti i segreti. Secondo, profetizzare. Terzo, spostare montagne, ecc., 1Co 13:1-2, ecc. "Amo il SIGNORE;" è più di "conosco il Signore"; perché anche i reprobi sono illuminati, (Eb 6:4); più di "temo il Signore", perché i demoni lo temono fino a tremare (Gc 2:19); più di "prego Dio" (Is 1:15). Cosa dovrei dire? Più di tutti i servizi, di tutte le virtù separate dalla carità: veramente dicono le scuole, la carità è la forma di tutte le virtù, perché le forma tutte all'accettabilità, poiché nulla è accettato se non ciò che proviene dalla carità, o, in altre parole, dall'amore di Dio.

---William Slater, 1638.

Verso 1.---Amo il SIGNORE, perché, ecc. Quanto vana e sciocca è l'affermazione, "Amare Dio per i suoi benefici verso di noi è mercenario e non può essere amore puro!" Che sia puro o impuro, non c'è altro amore che possa scaturire dal cuore della creatura verso il suo Creatore. "Noi lo amiamo," disse il più santo dei discepoli di Cristo, "perché egli ci ha amati per primo;" e l'aumento del nostro amore e dell'obbedienza filiale è proporzionale all'aumentato senso che abbiamo del nostro obbligo verso di lui. Lo amiamo per i benefici che ci ha concesso.---L'amore genera amore.

---Adam Clarke.

Verso 1.---"Ha ascoltato la mia voce". Ma è davvero un beneficio per noi che Dio ci ascolti? Il suo ascoltare la nostra voce è forse una prova del suo amore? Ahimè! Potrebbe ascoltarci e noi non essere affatto migliori: potrebbe sentire la nostra voce e tuttavia il suo amore per noi potrebbe essere poco, perché chi non darà ascolto a un uomo, anche se non lo ama affatto? Forse con gli uomini può essere così, ma non con Dio; poiché il suo ascolto non è solo volontario, ma riservato; non omnibus dormit: le sue orecchie non sono aperte al grido di chiunque; infatti, ascoltarci, in Dio, è un favore così grande, che può essere ben considerato il suo favorito colui che egli si degna di ascoltare: e tanto più che il suo ascolto è sempre operativo e con l'intento di aiutare; così che se ascolta la mia voce, posso essere sicuro che intende concedere la mia supplica; o piuttosto forse nel modo di esprimersi di Davide e nel modo di procedere di Dio, ascoltare la mia voce non è meno in effetto che concedere la mia supplica.

---Sir Richard Baker.

Verso 1.---"Ha ascoltato". Ascoltando la preghiera, Dio dà prova dell'attenzione che pone alle nostre condizioni, del rispetto che ha per le nostre persone, della pietà che ha per le nostre miserie, del suo proposito di soddisfare i nostri bisogni e della sua intenzione di farci del bene secondo le nostre necessità.

---William Gouge.

Versi 1-2.---Il primo יִשְׁמַע è più un aoristo. Il Signore ascolta sempre; e poi, facendo una distinzione הִטָּה אָזְנוֹ. Lo ha fatto finora: אֶקְרָא Perciò lo invocherò finché vivrò, aderendo a Lui con amore e fede! Si dovrebbe notare, inoltre, che קָרָא qui non è semplicemente la preghiera per aiuto, ma include anche la lode e il ringraziamento, secondo il duplice significato di קָרָא בְשֵׁם יְהוָֹה in Sal 116:4, 13, 17; quindi, Jarchi dice molto eccellentemente: Nel tempo della mia angoscia lo invocherò, e nel tempo della mia liberazione lo loderò.

---Rudolph Stier.

Versi 1-2.---"Amo". "Perciò lo invocherò". È l'amore che ci apre la bocca, affinché possiamo lodare Dio con labbra gioiose: "Amerò il Signore perché ha ascoltato la voce delle mie suppliche;" e poi, Sal 116:2, "Lo invocherò finché vivrò." Lo scopo proprio delle misericordie è di attirarci a Dio. Quando il cuore è pieno del senso della bontà del Signore, la lingua non può tacere. L'amore di sé può condurci alle preghiere, ma l'amore per Dio ci spinge alle lodi: quindi cercare e non lodare, è essere amanti di noi stessi piuttosto che di Dio.

---Thomas Manton.

Versi 1, 12.---"Amo." "Cosa renderò?" L'amore e la gratitudine sono come le qualità simboliche degli elementi, facilmente trasformabili l'una nell'altra. Davide inizia con, "Amo il SIGNORE, perché egli ha ascoltato la mia voce;" e per infiammare maggiormente questa grazia, egli registra le misericordie di Dio in alcuni versi successivi; fatto ciò, allora è nel giusto stato d'animo per lodare; e grida, "Cosa renderò al SIGNORE per tutti i suoi benefici?" La sposa, quando è completamente sveglia, riflettendo con sé stessa su quale amico fosse stato alla sua porta, e come la sua dolce compagnia fosse stata persa a causa della sua scortesia, si scuote dalla pigrizia, si alza e lo segue; ora, quando correndo dietro al suo amato, ha messo la sua anima in un calore d'amore, ella esplode in lodi per lui dalla testa ai piedi. Cantico 5:10. Quella è la lode accettabile che proviene da un cuore caldo; e il santo deve usare qualche esercizio sacro per stimolare il suo abito d'amore, che come il calore naturale nel corpo, è preservato e aumentato dal movimento.

---William Gurnall.

Verso 2.---"Egli ha inclinato il suo orecchio verso di me." Quanto sia grande la benedizione dell'inclinazione dell'orecchio Divino, può essere giudicato dal comportamento dei grandi uomini, che non ammettono un misero supplicante all'udienza; ma, se fanno qualcosa, ricevono la parte principale della lamentela attraverso l'ufficiale preposto a tali questioni, o attraverso un servo. Ma Dio stesso ascolta immediatamente, e incline il suo orecchio, ascoltando prontamente, con grazia, costantemente, ecc. Chi non vorrebbe pregare?

---Wolfgang Musculus.

Verso 2.---E ora perché egli ha inclinato il suo orecchio verso di me, io quindi lo invocherò finché vivrò: che se ci si aspetta che io debba invocare qualcun altro, deve essere quando sarò morto; perché finché vivo, ho fatto voto di invocare Dio. Ma sarà bene fatto? Non potrei, così facendo, fare più di quanto mi verrà ringraziato? È questa la ricompensa che Dio avrà per la sua gentilezza nell'ascoltarmi, che ora egli avrà un cliente in me, e mai avrà pace a causa della mia continua corsa a lui, e invocandolo? Dio guadagna qualcosa dal mio invocarlo, che io debba farne un voto, come se invocandolo gli facessi un piacere? O anima mia, vorrei che Dio avesse davvero un cliente in me nella preghiera; anche se confesso che non sarei così audace nell'invocarlo così continuamente, se il suo stesso comandarmi non lo rendesse un dovere; perché non mi ha forse Dio comandato di invocarlo quando sono in difficoltà? e c'è forse un momento in cui non sono in difficoltà, finché vivo in questa valle di miseria? e poi ci può essere un momento, finché vivo, in cui non devo invocarlo? Perché Dio mi comanda, e io non dovrei farlo? Dio inclina il suo orecchio, e sta in ascolto per sentire, e io dovrei tacere affinché lui non abbia nulla da ascoltare?

---Sir Richard Baker.

Verso 2.---"Perciò lo invocherò". Se l'ipocrita ha successo nella preghiera e ottiene ciò che chiede, allora smette anche di pregare e non chiederà più nulla. Se da un letto di malattia viene ristabilito alla salute, lascia la preghiera dietro di sé, come se fosse malata a letto; diventa debole nell'invocare Dio, quando al suo richiamo Dio gli ha dato forza. E così è in altri casi. Quando ha ottenuto ciò che desiderava nella preghiera, non ha più voglia di pregare. Mentre un uomo pio prega dopo aver ottenuto ciò che chiedeva, come faceva prima, e anche se non ricade in quelle difficoltà e quindi non è spinto a ripetere quelle suppliche che faceva nel momento del bisogno, tuttavia non può vivere senza preghiera, perché non può vivere senza comunione con Dio. La creatura è come l'albume di un uovo, insapore per lui, a meno che non goda di Dio. Davide dice: "Amo il SIGNORE, perché ha ascoltato la mia voce e le mie suppliche"; cioè, perché mi ha concesso ciò che gli ho supplicato. Ma questa concessione di ciò che aveva chiesto lo ha distolto dal chiedere ancora? Le parole successive ci mostrano qual era la sua risoluzione dopo quella concessione. "Perché ha inclinato il suo orecchio verso di me, perciò lo invocherò finché vivrò"; come se avesse detto, non smetterò mai di pregare, poiché sono stato ascoltato nella preghiera.

---Joseph Caryl.

Verso 2.---"Finché vivrò".---Non solo in alcuni giorni, ma ogni giorno della mia vita; perché pregare in certi giorni e non in tutti è il segno di chi prova disgusto e non di chi ama.

---Ambrogio.

Verso 3.---Qui inizia l'esemplificazione della bontà di Dio verso il suo servo; il primo ramo della quale è una descrizione del pericolo in cui si trovava e dal quale è stato liberato. Ora, per magnificare ancora di più la bontà di Dio nel liberarlo da esso, la descrive con molta varietà di parole e frasi.

La prima parola חֶבְלִי, "dolori", è tradotta in modo diverso. Alcuni la interpretano come insidie, altri come corde, altri ancora come dolori. La ragione di questa differenza è perché la parola stessa è metaforica. È presa dai creditori crudeli, che si assicurano di legare i loro debitori saldamente, come con corde, in modo che non possano facilmente liberarsi. Il pegno che il debitore lascia al creditore come garanzia ha questo nome in ebraico; così anche una corda con cui le cose sono legate saldamente; e l'albero di una nave fissato saldamente e legato da ogni lato con corde; e bande o truppe di uomini combinati insieme; e il dolore di una donna in travaglio, che è molto grande; e distruzione con dolore e angoscia. Così vediamo che qui è usata una parola che descrive una situazione più lamentevole e inestricabile.

La parola successiva, "di morte" מָוֶת, mostra che la sua situazione era mortale; la morte era davanti ai suoi occhi; la morte era come se fosse minacciata. Si dice che fosse "circondato" da essa in due sensi: (1) Per mostrare che questi dolori non erano lontani, ma proprio su di lui, come le acque che circondano un uomo quando è in mezzo ad esse, o come nemici che assediano un luogo. (2) Per mostrare che non erano pochi, ma molti dolori, come api che si raggruppano insieme.

La parola tradotta "dolori", מְצָרֵי, nell'originale è usata per sacchi legati saldamente insieme, e pietre di selce, e nemici feroci, e strette difficoltà; quindi anche questa parola aggrava la sua miseria.

La parola tradotta "inferno", שִׁאוֹל, è solitamente presa nell'Antico Testamento per la tomba; deriva da שָׁאַל, un verbo che significa desiderare, perché la tomba è sempre desiderosa e mai sazia.

La parola tradotta "mi hanno colto", מְצָאוּנִי, e "ho trovato", אֶמְצָּא, sono entrambe lo stesso verbo; differiscono solo per circostanze di tempo, numero e persona. La prima mostra che queste miserie lo hanno trovato e, come un sergente, lo hanno sequestrato; lui non le cercava, avrebbe volentieri e consapevolmente evitato, se avesse potuto. La seconda mostra che in effetti le ha trovate; ha sentito l'asprezza e l'amarezza, il dolore e il tormento di esse.

La parola tradotta trouble (tribolazione), צָרָה di צוּר, ha una stretta affinità con la parola precedente tradotta dolore, מֵצַּר di צּוּר, ed è usata per indicare una miseria grande quanto quella; e ancora per aggravare ulteriormente la stessa, un'altra parola vi è aggiunta, "sorrow" (dolore).

L'ultima parola, "sorrow" (dolore), יָגוֹן di יָגָה, implica un tipo di calamità che fa sì che coloro che ne sono afflitti si addolorino molto, e muove anche gli altri che la vedono a provarne pietà. È spesso usata nelle Lamentazioni di Geremia. Ognuna di queste due ultime parole, tribolazione e dolore, dichiara uno stato molto perplesso e angosciato; che dire poi quando entrambe sono unite insieme? Poiché lo Spirito Santo non moltiplica parole invano.

---William Gouge.

Verso 3.---"Gat hold upon me". La parola originale è, found me (mi ha trovato), come abbiamo messo a margine. Mi hanno trovato, come un ufficiale o sergente trova una persona che è stato mandato ad arrestare; che non appena la trova, la prende in custodia. Quando vengono emessi mandati per prendere un uomo che si nasconde, il responso è, Non est inventus, l'uomo non è stato trovato, non può essere incontrato o preso in custodia. I dolori di Davide lo hanno trovato rapidamente, e avendolo trovato lo hanno preso. Tale ritrovamento è così certamente e improvvisamente seguito dal prendere e mantenere ciò che è preso, che una parola in ebraico serve ad esprimere entrambi gli atti. Quando Dio manda tribolazioni e afflizioni come ufficiali per attaccare un uomo, lo troveranno, e trovandolo, lo prenderanno. I giorni di afflizione prenderanno piede; non c'è lotta, nessuno sforzo con loro, nessuna via di fuga dalle loro mani. Questi messaggeri divini non saranno né persuasi né corrotti a lasciarti andare, finché Dio non pronunci la parola, finché Dio non dica, Liberatelo, rilasciatelo. "I found trouble and sorrow". Ho trovato tribolazione che non cercavo. Non stavo cercando il dolore, ma l'ho trovato. C'è un'eleganza nell'originale. L'ebraico dice, "I dolori dell'inferno mi hanno trovato". Mi hanno trovato, non li ho trovati io; ma non appena i dolori dell'inferno mi hanno trovato, ho trovato tribolazione e dolore, abbastanza, e abbastanza presto.

---Joseph Caryl.

Verso 3.---Vedi come i santi, invece di diminuire i pericoli e le tribolazioni con cui sono esercitati da Dio, li magnificano in fraseologia figurata; né nascondono la loro angoscia d'animo, ma la espongono chiaramente e volentieri. Ben diversamente sono disposti coloro che considerano la propria gloria e non la gloria di Dio. I santi, per rendere più illustre la gloria dell'aiuto di Dio, dichiarano cose su se stessi che poco fanno per la loro gloria.

---Wolfgang Musculus.

Versi 3-7.---Di solito coloro che hanno avuto più esperienze dell'inferno sulla terra, hanno più del cielo sulla terra. "I dolori della morte mi circondavano, e i dolori dell'inferno mi hanno preso: ho trovato tribolazione e dolore": (come Giona che grida nel ventre dell'inferno). Ma guardalo due o tre versi dopo, e potrai vederlo in estasi, come se fosse in cielo; Sal 116:7: "Ritorna al tuo riposo, o anima mia; poiché il SIGNORE ti ha trattato con bontà".

---Matthew Lawrence.

Verso 4.---Il nome del SIGNORE. Il nome di Dio, così come è presentato nella parola, è sia un nome glorioso, pieno di maestà; sia anche un nome grazioso, pieno di misericordia. La sua maestà suscita timore e riverenza, la sua misericordia fede e fiducia. Per mezzo di queste grazie, il cuore dell'uomo è mantenuto entro un tale limite, che non presumerà oltre ciò che è giusto, né dispererà più di quanto ci sia motivo. Ma dove il nome di Dio non è conosciuto correttamente, non si può evitare che coloro che si presentano davanti a lui debbano necessariamente inciampare sulla roccia della presunzione, o affondare nel golfo della disperazione. È quindi necessario che Dio sia conosciuto da coloro che pregano a lui, affinché possano dire veramente, "Abbiamo invocato il nome del SIGNORE." Lasciatevi persuadere a offrire così il vostro sacrificio spirituale di supplica a Dio, affinché egli possa guardare alle vostre persone e preghiere, come guardò ad Abele e alla sua offerta. Imparate a conoscere il nome di Dio, così come è reso noto nella sua parola; e poi, specialmente quando vi avvicinate a lui, meditate sul suo nome. Certamente Dio presterà buona attenzione a coloro che prestano la dovuta attenzione a lui, e aprirà le sue orecchie a coloro che invocano correttamente il suo nome.

---William Gouge.

Verso 4.---O SIGNORE, ti prego, libera la mia anima. Una preghiera breve per una richiesta così grande, e tuttavia, per quanto breve fosse, prevalse. Se prima ci meravigliavamo della potenza di Dio, ora possiamo meravigliarci della potenza della preghiera, che può prevalere su Dio per ottenere ciò che in natura è impossibile e alla ragione è incredibile.

---Sir Richard Baker.

Verso 4.---Impariamo qui che non c'è niente di meglio e più efficace nelle angosce angoscianti della preghiera assidua---"Allora ho invocato il nome del SIGNORE;" ma in tali preghiere la prima cura dovrebbe essere per la salvezza dell'anima---"Ti prego, libera la mia anima;" perché, una volta fatto ciò, Dio rimuove o attenua anche la malattia del corpo.

---Solomon Gesner.

Verso 5.---"Gracioso è il Signore," ecc. Egli è gracioso nell'ascoltare, è "giusto" nel giudicare, è "misericordioso" nel perdonare, e come, allora, posso dubitare della sua volontà di aiutarmi? È giusto nel ricompensare secondo i meriti; è gracioso nel ricompensare oltre i meriti; sì, è misericordioso nel ricompensare senza meriti; e come, allora, posso dubitare della sua volontà di aiutarmi? È gracioso, e questo mostra la sua generosità; è giusto, e questo mostra la sua giustizia; sì, è misericordioso, e questo mostra il suo amore; e come, allora, posso dubitare della sua volontà di aiutarmi? Se non fosse stato gracioso non avrei potuto sperare che mi ascoltasse; se non fosse stato giusto, non avrei potuto contare sulla sua promessa; se non fosse stato misericordioso, non avrei potuto aspettarmi il suo perdono; ma ora che è gracioso e giusto e misericordioso anche, come posso dubitare della sua volontà di aiutarmi?

---Sir Richard Baker.

Verso 5.---Il primo attributo, "gracioso," חַנּוּן ha un rispetto speciale per quella bontà che è in Dio stesso. La radice חָנַן da cui proviene significa fare una cosa gratis, liberamente, di propria iniziativa e buona volontà. Questa è la parola usata per esprimere la libera grazia e la pura buona volontà di Dio, così אֶת־אֶשֶׁר אָהֹן וְחַנּתִי "Sarò gracioso verso chi sarò gracioso," Esodo 33:19. C'è anche un avverbio חִנָּם derivato da esso, che significa gratis, liberamente, come quando Labano così parla a Giacobbe, "Dovresti servirmi per niente?" Così la parola è contrapposta al merito. E con ciò il profeta riconosceva che la liberazione che Dio aveva dato era per amore del Signore stesso, senza alcun merito di colui che era stato liberato.

Il secondo attributo, "giusto" o retto, צַדִּיק, ha una particolare relazione con la promessa di Dio. La giustizia di Dio, presa in senso ampio, è l'integrità o l'equità di tutti i suoi consigli, parole e azioni... In particolare, la giustizia di Dio si manifesta nel dare ricompensa e nell'esercitare vendetta. Così si dice che "è cosa giusta presso Dio rendere tribolazione a coloro che vi affliggono; e a voi che siete afflitti, riposo", 2Ts 1:6-7... Ma l'occasione di menzionare la giustizia di Dio qui in questo luogo, essendo per mostrare il fondamento del suo invocare Dio, e del liberare da parte di Dio, deve necessariamente avere rispetto alla parola e alla promessa di Dio, e alla verità di Dio nell'adempiere ciò che ha promesso.

---William Gouge.

Verso 5.---"Il SIGNORE"; "il nostro Dio". Il primo titolo, "Signore", mette in luce l'eccellenza di Dio. È opportuno menzionarlo qui, per mostrare la benedetta concorrenza di grandezza e bontà in Dio. Sebbene Egli sia il Signore, è tuttavia grazioso, giusto e misericordioso. Il secondo titolo, "il nostro Dio", manifesta una relazione particolare tra Lui e i fedeli che credono in Lui e dipendono da Lui, come fece questo profeta. Ed è in modo particolare verso di loro che il Signore è grazioso, il che lo ha mosso a cambiare la persona; poiché dove aveva detto in terza persona "il Signore è grazioso", qui, in prima persona, dice, "il nostro Dio", ma in modo tale da non appropriarsi di questo privilegio per sé stesso, ma riconoscendolo come comune a tutti di simile carattere usando il numero plurale, "il nostro".

---William Gouge.

Verso 5.---La "Berlenburger Bibelwerk" dice, "La giustizia è posta molto significativamente tra la grazia e la misericordia: poiché è ancora necessario che il male sia mortificato e scacciato. La grazia pone, per così dire, il fondamento per la salvezza, e la misericordia perfeziona l'opera; ma non prima che la giustizia abbia completato il suo lavoro intermedio."

---Rudolph Stier.

Verso 5.---"Il nostro Dio è misericordioso". La misericordia è l'attributo prediletto di Dio; e con la sua infinita saggezza ha permesso che la misericordia trionfi sulla giustizia senza in alcun modo violare il suo onore o la sua verità. Il carattere di misericordioso è quello con cui il nostro Dio sembra dilettarsi di essere conosciuto. Quando si proclamò in mezzo al terribile splendore ai figli di Israele, fu come "il Signore, il Signore Dio misericordioso e clemente, che perdona l'iniquità, la trasgressione e il peccato". E tale era l'impressione di questo suo carattere nella mente di Giona che gli dice, "Sapevo che tu sei un Dio misericordioso". Tuttavia, queste non sono semplici affermazioni - pretese fatte al carattere da Dio da una parte, e estorte senza prove dall'uomo dall'altra; poiché in qualunque modo guardiamo a Dio, e esaminiamo il suo comportamento verso le sue creature, percepiamo che porta l'impronta della misericordia. Né possiamo esaltare di più il Signore nostro Dio che parlando della sua misericordia e confidando in essa; poiché il "piacere del Signore è in quelli che lo temono, e si affidano alla sua misericordia".

---John Gwyther, 1833.

Verso 6.---"Il SIGNORE preserva i semplici". Dio prende la massima cura di coloro che, altrimenti meno curati, dipendono interamente da Lui. Questi sono in un buon senso semplici; semplici secondo il giudizio del mondo, e semplici ai propri occhi. Come colui che disse, "Io sono un verme, e non un uomo; un obbrobrio degli uomini, e disprezzato dal popolo." Sal 22:6. E ancora, "Io sono povero e bisognoso, tuttavia il Signore pensa a me." Sal 40:17. Questi sono quei poveri di spirito contrito sui quali il Signore guarda. Isa 66:2. Di tali orfani Dio è padre; e di tali vedove un giudice. Leggi Sal 68:5, e Sal 146:7-9. Sì, leggi attentamente le storie del Vangelo, e pondera bene chi erano coloro ai quali Cristo nei giorni della sua carne fornì soccorso, e troverai che erano tali semplici come quelli qui intesi.

Attraverso tali oggetti la libera grazia e la mente misericordiosa del Signore sono meglio manifestate. Essendo il loro caso il più miserabile, in riferimento agli aiuti umani, tanto più grande appare la misericordia di Dio; e poiché non c'è nulla in loro per procurare favore o soccorso da Dio, poiché ai loro e agli occhi altrui sono nulla, ciò che Dio fa per loro appare evidentemente fatto liberamente.

Ecco qui come di tutti gli altri coloro che sembrano avere meno motivo di fidarsi di Dio hanno più motivo di fidarsi di lui. Persone semplici, miseri sciocchi, folli spregevoli secondo il giudizio del mondo, che non hanno cervelli sottili o ingegni astuti per cercare mezzi indiretti, hanno, nonostante ciò, abbastanza per sostenerli, nel grande fatto che sono tali che il Signore preserva. Ora, chi non sa che "È meglio confidare nel Signore, che riporre fiducia nell'uomo; è meglio confidare nel Signore, che riporre fiducia nei principi"? Sal 118:8-9.

---William Gouge.

Verso 6.---"Il SIGNORE preserva i semplici." Quanto è delizioso poter riflettere sul carattere di Dio come preservatore dell'anima. La parola propriamente significa difenderci in ogni stagione di pericolo. La parola ebraica che è tradotta "semplici", significa uno che non ha controllo su se stesso, uno che non può resistere al potere e all'influenza di coloro che lo circondano, e uno, quindi, soggetto al più grande pericolo dal quale naturalmente non ha liberazione. "Il Signore preserva:" il suo occhio è su di loro, la sua mano è sopra di loro, e non possono cadere. La parola "semplici" significa anche coloro che sono ignoranti della loro condizione e non vigilano sui loro nemici. Pensiero delizioso, che anche se possiamo essere così ignoranti, siamo benedetti con i mezzi di fuga! Possiamo essere semplici al massimo grado, e la nostra semplicità può essere tale da coinvolgere la nostra mente nel più grande dubbio: il Signore ci preserva, e riposiamoci in lui. È delizioso riflettere che è nei semplici che il Signore si compiace, che ama benedire. A volte siamo particolarmente nella condizione in cui possiamo essere inclini a fare l'interrogativo su come possiamo essere salvati. Supponiamo che ci siano molte verità da comprendere, molti principi da realizzare prima di poter essere salvati. No; "il Signore preserva i semplici." Potremmo essere in grado di conciliare a malapena alcune delle dottrine del cristianesimo l'una con l'altra; potremmo trovarci nella più grande perplessità quando esaminiamo le prove su cui si basano; potremmo essere esposti a grandi difficoltà quando cerchiamo di applicarle all'utilità pratica; ma ancora possiamo adottare il linguaggio di cui sopra: "Il SIGNORE preserva i semplici: ero abbattuto, e lui mi ha aiutato. Ritorna al tuo riposo, o mia anima."

---R. S. M'All, 1834.

Verso 6.---"Il SIGNORE preserva i semplici." Il termine semplici equivale alla "semplicità" del Nuovo Testamento, cioè quella mente pura verso Dio, che, senza cercare aiuto da nessun'altra parte e libera da ogni dissimulazione, si aspetta la salvezza solo da lui.

---Augustus F. Tholuck.

Verso 6.---"I semplici." Sono coloro che onestamente seguono la via chiara dei comandamenti di Dio, senza quelle astuzie o deviazioni della politica carnale, per le quali gli uomini sono nel mondo stimati saggi; vedi Gen 25:27, dove Giacobbe è chiamato un uomo semplice. Semplici o stolti li chiama, perché generalmente sono così considerati tra i saggi del mondo; non che siano così sciocchi come sono ritenuti; poiché se il Signore può giudicare la saggezza o la follia, l'unico stolto è l'ateo e la persona profana (Sal 14:1); l'unico uomo saggio nel mondo è il cristiano semplice e diretto (Deu 4:6), che si mantiene precisamente in tutti gli stati a quel percorso onesto e chiaro che il Signore gli ha prescritto. A tali semplici, stolti di Dio, che nella loro miseria e afflizione si attengono solo ai mezzi di liberazione e conforto che il Signore ha prescritto loro, appartiene questa benedizione di preservazione dal male o dalla distruzione: così Salomone (Pro 16:17), "La via degli integri è evitare il male." "Chi custodisce la sua via preserva la sua anima;" vedi anche Pro 19:16, 23; per esemplificazione vedi in Asa, 2Cr 14:9-12; 16:7-9, leggi l'eccellente discorso di Hanani il veggente.

---William Slater, 1638.

Verso 6.---"Sono stato abbassato." Da afflizione e prova. L'ebraico significa letteralmente pendere, essere pendente, oscillare, ondeggiare---come un secchio in un pozzo, o come i rami sottili della palma, del salice, ecc. Poi significa essere lento, debole, debole, come in malattia, ecc. Probabilmente si riferisce alla prostrazione della forza per malattia. "E lui mi ha aiutato." Mi ha dato forza; mi ha restaurato.

---Albert Barnes.

Verso 6.---"Sono stato abbassato, e lui mi ha aiutato." La parola tradotta "abbassato," דַּלּוֹתִי da דָּלָה, significa propriamente essere prosciugato. La metafora è presa da stagni, o ruscelli, o fiumi che sono completamente esauriti e asciugati, dove l'acqua manca completamente. Così usa questa parola Isaia, "I ruscelli saranno svuotati e asciugati," Isa 19:6, דָּלְלוּ וְחָרְבוּ יְאֹרֵי. Applicata all'uomo, rappresenta qualcuno che è esausto, completamente consumato, per, come siamo soliti dire, completamente finito, che non ha la capacità di aiutare se stesso, nessun mezzo di aiuto, nessuna speranza di aiuto da altri.

L'altra parola con cui è espresso il soccorso che Dio ha fornito, e tradotta "aiutato" יְהוֹשִׁיע da יָשָָׁ, significa un aiuto che libera dal pericolo. È solitamente tradotta "salvare".

---William Gouge.

Verso 6.---"Sono stato abbassato, e lui mi ha aiutato." È il momento dell'aiuto, quando gli uomini sono abbassati: e quindi Dio, che fa tutte le cose al momento giusto, quando sono stato abbassato, allora mi ha aiutato. Perciò, o mia anima, non lasciarti mai turbare, per quanto basso tu possa essere portato, perché quando il tuo stato è al più basso, allora l'assistenza di Dio è la più vicina. Possiamo veramente dire, le vie di Dio non sono come le vie del mondo; perché nel mondo, quando un uomo è una volta abbassato, è comunemente calpestato, e non si sente altro che, "abbattilo, giù fino a terra:" ma con Dio è diverso; poiché il suo piacere è sollevare coloro che cadono, e quando sono abbassati, allora aiutarli. Quindi non è una situazione così difficile per un uomo essere abbassato, non dovrei piuttosto dire che la sua situazione è felice? Perché non è meglio essere abbassato e avere Dio ad aiutarlo, piuttosto che essere elevato e lasciato ad aiutare se stesso? Almeno, o mio corpo, questo può essere un conforto per te: perché sei sicuro di essere abbassato, basso quanto la tomba, che è davvero bassa; eppure lì puoi riposare nella speranza; perché anche lì il Signore non mancherà di aiutarti.

---Sir Richard Baker.

Verso 6.---"Lui mi ha aiutato." Mi ha aiutato sia a sopportare il peggio che a sperare il meglio; mi ha aiutato a pregare, altrimenti il desiderio sarebbe venuto meno; mi ha aiutato ad aspettare, altrimenti la fede sarebbe venuta meno.

---Matthew Henry.

Verso 7.---"Ritorna al tuo riposo, o anima mia". Il salmista aveva provato molta inquietudine e si era trovato molto fuori posto, come diciamo; ora, avendo pregato (poiché la preghiera ha vim pacativam, una proprietà pacificante), chiama la sua anima al riposo; e la culla in una sicurezza spirituale. Oh, impara quest'arte sacra; familiarizza con Dio, acconsenti in Lui, e sii in pace; così ti sarà fatto del bene. Giobbe 22:21. Sis Sabbathum Christi. Lutero.

---John Trapp.

Verso 7.---Le anime graziose riposano in Dio; loro e nessun altro. Qualunque cosa altri possano dire di un riposo in Dio, solo le anime sante sanno cosa significa. "Ritorna al tuo riposo, o anima mia", al tuo riposo in una calma e gioiosa sottomissione alla volontà di Dio, diletto nel suo servizio, soddisfazione nella sua presenza, e gioia nella comunione iniziata con Lui qui in basso, che sarà perfezionata in alto nella sua piena fruizione. Le anime sante riposano in Dio, e nella sua volontà; nella sua volontà di precetto come loro sovrano Signore, i cui comandamenti su tutte le cose sono giusti, e nel cui mantenimento c'è grande ricompensa; nella sua volontà di provvidenza come loro assoluto proprietario, e che fa tutte le cose bene; in Lui stesso come loro Dio, loro porzione, e loro bene supremo, in cui avranno tutto ciò di cui possono aver bisogno, o sono capaci di godere per completare la loro beatitudine per sempre.

---Daniel Wilcox.

Verso 7.---"Ritorna al tuo riposo". Ritorna a quel riposo che Cristo dà ai stanchi e oppressi, Mat 11:28. Ritorna al tuo Noè, il cui nome significa riposo, come la colomba quando non trovò riposo ritornò all'arca. Non conosco parola più appropriata per chiudere i nostri occhi di notte quando andiamo a dormire, né per chiuderli in morte, quel lungo sonno, di questa, "Ritorna al tuo riposo, o anima mia".

---Matthew Henry.

Verso 7.---Ritorna al tuo riposo. Considera la varietà degli aspetti di quel riposo che un uomo buono cerca, e il fondamento su cui cercherà di realizzarlo. Esso consiste in,

  1. Riposo dalle perplessità dell'ignoranza e dagli erramenti dell'errore.

  2. Riposo dai vani sforzi dell'autogiustizia e dal disordine di uno spirito orgoglioso e legalista.

  3. Riposo dagli allarmi della coscienza e dalle apprensioni di punizione in futuro.

  4. Riposo dalle lotte infruttuose della nostra natura degenerata e dai conflitti non assistiti con il peccato interiore.

  5. Riposo dalla paura della sofferenza temporale e dall'ansietà derivante dalla prospettiva di pericolo e prova.

  6. Riposo dalla distrazione dell'incertezza e dall'indeterminatezza della mente, e dalle fluttuazioni di una scelta non determinata.

---R. S. M'All.

Verso 7.---"Ritorna", שׁוּבִי. Questa è la stessa parola che l'angelo usò con Agar quando fuggì dalla sua padrona, "Ritorna", Gen 16:9. Come Agar, a causa del trattamento duro della sua padrona, fuggì da lei; così l'anima di questo profeta a causa dell'afflizione cadde dalla sua precedente tranquilla fiducia in Dio. Come quindi l'angelo comanda ad Agar di "ritornare alla sua padrona", così l'intelletto di questo profeta comanda alla sua anima di ritornare al suo riposo.

---William Gouge.

Verso 7.---"Riposo". La parola "riposo" è messa al plurale, come ad indicare un riposo completo e totale, in ogni momento e sotto ogni circostanza.

---A. Edersheim.

Versi 7-8.---"Poiché il Signore ha agito generosamente con te". Egli ha agito davvero molto generosamente con te, perché dove tu avevi chiesto solo una cosa, Lui ti ha concesso tre. Tu avevi chiesto solo di avere la mia anima liberata, ed Egli ha liberato anche i miei occhi e i miei piedi; e con una liberazione in ciascuno di essi la più grande che potesse essere: perché quale liberazione più grande per la mia anima che essere liberata dalla morte? Quale liberazione più grande per i miei occhi che essere liberati dalle lacrime? Quale per i miei piedi che essere liberati dal cadere? Che se ora, o anima mia, tu non ritorni al tuo riposo, dimostrerai di essere la più insaziabile; vedendo che hai ottenuto non solo più di quanto avevi chiesto, ma tanto quanto in effetti era possibile chiedere.

Ma può morire la mia anima? E se no, quale beneficio è liberare la mia anima da ciò a cui non è soggetta? L'anima, sebbene immortale, ha comunque i suoi modi di morire. È un tipo di morte per l'anima essere separata dal corpo, ma il tipo più vero è essere separata da Dio; e da entrambi questi tipi di morte ha liberato la mia anima. Dal primo, liberandomi da una pericolosa malattia che minacciava una dissoluzione della mia anima e del mio corpo; dall'altro, liberandomi dalla colpa del peccato, che minacciava una separazione dal favore di Dio; e non sono queste grazie così grandi da dare alla mia anima giusta causa di ritornare al suo riposo?

---Sir Richard Baker.

Versi 7, 9.---"Ritorna al tuo riposo, o anima mia."... "Camminerò". Come possono queste due cose coesistere? Motus et quies privatè opponuntur, dice il filosofo, il movimento e il riposo sono opposti; ora il camminare è un movimento, essendo un atto della facoltà locomotrice. Come poteva dunque Davide ritornare al suo riposo e tuttavia camminare? Dovete sapere che il camminare e il riposo qui menzionati, essendo di natura divina, non si oppongono l'uno all'altro; il riposo spirituale non rende nessuno inattivo, e quindi non è nemico del camminare; il camminare spirituale non rende nessuno stanco, e quindi non è nemico del riposo. In effetti, sono così lontani dall'essere opposti che sono al servizio l'uno dell'altro, ed è difficile dire se quel riposo sia la causa di questo camminare, o questo camminare una causa di quel riposo. In verità, entrambi sono veri, poiché chi riposa in Dio non può fare a meno di camminare davanti a Lui, e camminando davanti, arriviamo a riposare in Dio. Ritornare al riposo* è un atto di fiducia, poiché non c'è riposo se non in Dio, né in Dio se non credendo in Lui e affidandosi a Lui. Camminare davanti a Dio è un atto di obbedienza; quando disobbediamo vaghiamo e ci perdiamo, solo con l'obbedienza camminiamo. Ora questi due sono così lontani dall'essere nemici, che sono compagni e vanno sempre insieme; la fiducia è un mezzo per vivacizzare l'obbedienza, e l'obbedienza per rafforzare la fiducia.

---Nathaniel Hardy.

Verso 8.---"Hai liberato la mia anima dalla morte, i miei occhi dalle lacrime, e i miei piedi dal cadere". Ecco qui una liberazione, non da un pericolo, ma da molti pericoli, cioè "morte", "lacrime", "cadere". Le liberazioni singole sono come fili; ma quando moltiplicate, diventano come una corda intrecciata di molti fili, più potente per attirarci a Dio. Una singola misericordia è come un anello, ma molte grazie sono come una catena composta da diversi anelli, per legarci più strettamente al nostro dovere; vis unita fortior. Le gocce frequenti della pioggia non possono non fare impressione anche sulla pietra, e le misericordie rinnovate possono ben prevalere sul cuore di pietra. Parisiensis racconta la storia di un uomo che (nonostante i suoi corsi notori e viziosi) Dio ha scelto di accumulare favori su, così che alla fine esclamò, "Vicisti, benignissime Deus, indefatigabili tua bonitate", Dio grandemente benigno, la tua bontà instancabile ha vinto la mia ostinata malvagità;" e da quel momento si dedicò al servizio di Dio. Non c'è da meravigliarsi, quindi, se Davide, dopo essere stato liberato da tante e gravi afflizioni, fa questo suo proposito, di "camminare davanti al Signore nella terra dei viventi".

---Nathaniel Hardy

Verso 8.---Come un'anima umile e sensibile racchiuderà molti problemi in uno, così un'anima grata dividerà una singola misericordia in diversi rami particolari, come qui il Salmista distingue, la liberazione della sua anima dalla morte, dei suoi occhi dalle lacrime, e dei suoi piedi dal cadere.

---David Dickson.

Verso 8.---Alcuni distinguono i tre particolari così: "Ha liberato la mia anima dalla morte", dandomi una buona coscienza; "i miei occhi dalle lacrime", dandomi una coscienza tranquilla; "i miei piedi dal cadere", dandomi una coscienza illuminata e assicurata.

---William Gouge.

Verso 8.---"I miei piedi dal cadere". Intende forse cadere in miseria e guai penali, o nel peccato? C'è un lapsus moralis, come in 1Co 10:12. Sbaglio? O David qui vuole essere inteso come peccatore? Così in Sal 73:2: "I miei piedi erano quasi scivolati; i miei passi erano quasi caduti". E se non mi inganno, il testo tende a quel significato, salendo sempre dal minore al maggiore. Primo. È più generosità essere preservati dal dolore che dalla morte, poiché c'è una maggiore liberazione dalla miseria. Non è più generosità essere preservati dalla sensazione di afflizione che dalla morte, che è il più grande dei mali temporali; ma è più generosità agli occhi di un grazioso essere preservati dal peccato che dalla morte. Secondo. Come i suoi occhi dalle lacrime? Se non fosse preservato dal peccato? Ciò gli sarebbe sicuramente costato molte lacrime, come a Pietro (Mat 26:75). Ma intendiamolo de lapsu morali, così la gradazione continua a crescere per ampliare la generosità di Dio: sì, che io considero la più grande benedizione, in queste afflizioni mi ha mantenuto saldo nel mio percorso di pietà, e non ha permesso che le afflizioni deviassero il mio cuore da lui. Ancora, agli occhi di un grazioso, il beneficio sembra maggiore essere liberati dal peccare che dalla più grande afflizione esterna. Questo è il motivo per cui Paolo (Rom 8:37) trionfa su tutte le afflizioni. 2Co 11 e 2Co 12. Le considera la sua gloria, la sua corona; ma parlando del prevalere della corruzione in particolare, si lamenta di sé stesso come l'uomo più miserabile in vita. Rom 7:24.

---William Slater.

Verso 9.---"Camminerò", ecc. È una santa risoluzione che questo verso registra. Il verso precedente aveva menzionato tra le misericordie concesse, "Hai liberato i miei piedi dal cadere"; e il primo uso dell'arto restaurato è, "Camminerò davanti al SIGNORE". Mi ricorda il mendicante storpio alla Bella Porta del tempio, al quale Pietro aveva detto, "Nel nome di Gesù Cristo alzati e cammina"; e "subito le sue caviglie ricevettero forza, ed egli saltando si alzò in piedi e camminò, ed entrò con loro nel tempio, camminando, saltando e lodando Dio". È un segno molto sicuro di un cuore grato impiegare il dono per la lode del donatore, nel modo in cui egli desidererebbe che fosse impiegato.

---Barton Bouchier.

Verso 9.---Quando tu, anima mia, ritorni a questo riposo, camminerai affinché tu possa avere un po' di esercizio nel tuo riposo, affinché il tuo riposare non ti renda irrequieto. "Camminerò davanti al SIGNORE nella terra dei viventi." Poiché ora i miei piedi sono stati liberati dal cadere, come posso impiegarli meglio se non camminando? Sono stati liberati dal cadere affinché stessero fermi e inattivi? No, anima mia, ma per incoraggiarmi a camminare: e dove si può camminare meglio se non nella terra dei viventi? Ahimè! che camminata è d'inverno, quando tutte le cose sono morte, quando persino l'erba giace sepolta sotto terra e a malapena si vede qualcosa che abbia vita? Ma allora è piacevole camminare, quando la natura stende il suo tappeto verde su cui passeggiare, ed è la terra dei viventi, quando gli alberi mostrano di essere vivi, producendo, se non frutti, almeno foglie; quando le valli mostrano di essere vive, facendo sbocciare dolci fiori per deliziare l'olfatto, almeno erba fresca per piacere agli occhi. Ma è questa la camminata nella terra dei viventi che intende Davide? O anima mia, camminare nella terra dei viventi significa percorrere i sentieri della giustizia: poiché non c'è morte per l'anima come il peccato, non c'è causa di lacrime per gli occhi come la colpevolezza della coscienza, non c'è caduta dei piedi come cadere da Dio: e quindi, a dire il vero, l'anima non può mai ritornare al suo riposo se non camminiamo nei sentieri della giustizia; e non possiamo ben dire se questo riposo sia una causa della camminata, o il camminare sia una causa del riposare: ma possiamo dire che sono certamente compagni l'uno dell'altro, il che significa in effetti che la giustificazione non può mai essere senza santificazione. La pace della coscienza e la pietà della vita non possono mai essere l'una senza l'altra. O forse Davide intende quella terra dei viventi dove Enoc ed Elia vivono, con il Dio vivente? Ma se intende così, come può parlare con tanta sicurezza e dire, "Camminerò nella terra dei viventi?" come se potesse arrivare a camminare lì con la propria forza o a proprio piacimento? Egli quindi dà la sua ragione: "Ho creduto, perciò ho parlato," poiché la voce della fede è forte e parla con fiducia; e perché nella fede crede che verrà a camminare nella terra dei viventi, quindi con fiducia lo dice, "Camminerò nella terra dei viventi."

---Sir Richard Baker.

Verso 9.---"Camminerò davanti al SIGNORE nella terra dei viventi," cioè, passerò tutta la mia vita sotto la sua cura e protezione paterna. Il profeta si riferisce all'usanza degli uomini, e soprattutto dei genitori: poiché coloro che amano ardentemente i loro figli li hanno sempre nei loro pensieri e li portano lì, non cessando mai di preoccuparsi e di essere ansiosi per loro, ma essendo sempre attenti alla loro sicurezza. Omnis enim in natis chari stat cura parentis. I figli sono quindi detti camminare davanti e alla vista dei loro genitori, perché li hanno come guardiani costanti della loro salute e sicurezza. Così anche i pii in questa vita camminano davanti a Dio, cioè sono difesi dalla sua cura e protezione.

---Mollerus.

Verso 9.---"Camminerò davanti al SIGNORE." Secondo una diversa lettura della prima parola, "Camminerò," e, "Voglio camminare," la clausola assume diversi significati; se letta "Camminerò," sono parole di aspettativa fiduciosa; se "Voglio camminare," sono parole di risoluzione obbediente. Secondo la prima, il salmista promette qualcosa a se stesso da parte di Dio; secondo l'ultima, promette qualcosa di sé a Dio. Entrambe queste costruzioni sono probabili e proficue. "Davanti a Dio;" cioè, nel suo servizio; o, "davanti a Dio," cioè, sotto la sua cura. Consideriamo entrambi i sensi.

  1. "Camminerò davanti al SIGNORE nella terra dei viventi"; ciò significa che, continuando in questo mondo, avrò l'opportunità di servire Dio. Non era perché quegli uomini santi avessero meno certezza dell'amore di Dio di noi, ma perché avevano un'affezione maggiore al servizio di Dio di noi, che questa vita era così amabile ai loro occhi. A questo scopo sono molto osservabili i ragionamenti di Davide ed Ezechia riguardo alla morte e alla tomba. "La polvere ti loderà? dichiarerà la tua verità?" così Davide, Sal 30:9. "La tomba non può lodarti, la morte non può celebrarti;" così Ezechia, Isa 38:18. Vedevano che la morte li avrebbe resi inutili per l'onore di Dio, e quindi pregavano per la vita.

Ci fa vedere perché un uomo religioso possa desiderare la vita, affinché possa "camminare davanti al SIGNORE" e servirlo nel luogo in cui lo ha posto. Infatti, quella gioia, speranza e desiderio di vita che si fonda su questa considerazione non è solo lecita, ma lodevole; e veramente qui c'è una grande differenza tra gli empi e i pii. Camminare nella terra dei viventi è il desiderio dell'uomo malvagio, sì, se fosse possibile vorrebbe camminare qui per sempre; ma per quale fine? solo per godere delle sue passioni, avere la sua dose di piacere e aumentare la sua ricchezza: mentre lo scopo del pio nel desiderare di vivere è quello di "camminare davanti a Dio", avanzare la sua gloria e compiere il suo servizio. Su questo conto è che uno ha giustamente notato come Davide non dica, Ora mi sazierò di delizie nella mia città reale, ma, "Camminerò davanti al SIGNORE nella terra dei viventi."

  1. E più appropriatamente a questa interpretazione, questo "davanti al SIGNORE" significa sotto l'occhio attento del Signore. Le parole secondo l'ebraico possono essere lette, davanti al volto del SIGNORE, per cui si intende la sua presenza, e non quella generale, davanti alla quale tutti gli uomini camminano, ma quella speciale, davanti alla quale solo gli uomini buoni camminano. Infatti, in questo senso il volto di Dio è tanto quanto il suo favore; e come essere scacciati dalla sua vista è essere sotto la sua ira, così camminare davanti al suo volto è essere in favore con lui: così che il significato è, come il Salmista aveva detto, vivrò sicuro e al sicuro in questo mondo sotto la protezione attenta dell'Onnipotente; e questa è la fiducia che qui sembra esprimere con tanta gioia, che la provvidenza graziosa di Dio veglierà su di lui per il resto dei suoi giorni.

---Nathanaiel Hardy, in un Sermone intitolato "Gratitudine in Grano," 1654.

Verso 9.---"Nella terra dei viventi." Queste parole ammettono una triplice interpretazione, essendo intese da alcuni, specialmente per la terra di Giudea. Da altri, erroneamente per la Gerusalemme che è in alto. Dalla maggior parte, e più probabilmente, per questa terra abitabile, il mondo presente.

  1. Quell'esposizione che Cajetan, Lorinus, con altri, danno delle parole, non dovrebbe essere rifiutata, che concepiscono che con "la terra dei viventi" Davide qui intenda la Giudea, nella quale, o piuttosto sulla quale essendo costituito re, risolve di camminare davanti a Dio e servirlo. Questo non è improbabile che "la terra dei viventi" nella quale il Salmista quando esiliato "credeva di vedere la bontà del Signore"; questa è certamente quella "terra dei viventi" nella quale Dio promette di "porre la sua gloria"; né questo titolo era senza giusta ragione appropriato a quel paese.

a. In parte, perché era una "terra" che offriva i più abbondanti sostegni e conforti della vita naturale, per quanto riguarda la salubrità del clima, la bontà del suolo, lo straripare di latte e miele, con altre comodità sia per il cibo che per il diletto.

b. Principalmente, perché era la "terra" in cui il Dio vivente era adorato, e dove egli si degnava di porre il suo nome; mentre le altre parti del mondo adoravano cose prive di vita, delle quali il Salmista dice, "Hanno bocche e non parlano; occhi e non vedono; orecchie e non odono."

  1. "La terra dei viventi" è interpretata dagli antichi come quel paese celeste, il luogo dei beati. Infatti, questa denominazione si addice molto bene al cielo: questo mondo è desertum mortuorum, un deserto di morti, o almeno, di uomini morenti; quello solo è regio virorum, una regione di santi viventi. "Colui che è la nostra vita" è in cielo, anzi, "la nostra vita è nascosta con lui in Dio", e quindi non possiamo dire di vivere finché non arriviamo lì. In questo senso, senza dubbio, il devoto vescovo e martire, Babilas, usò le parole, essendo stato condannato da Numeriano, l'imperatore, a una morte ingiusta, poco prima della sua esecuzione ripeté questo e i due versetti precedenti, ad alta voce. Né è inadatto per qualsiasi santo morente confortarsi con una simile applicazione di queste parole, e dire con una speranza fiduciosa di quella beata visione, "Camminerò davanti al SIGNORE nella terra dei viventi."

  2. Ma senza dubbio il significato letterale e proprio di queste parole è della dimora di Davide nel mondo; durante il quale tempo, ovunque egli fosse, avrebbe "camminato davanti a Dio"; poiché questo sembra essere l'enfasi del numero plurale, terre, secondo l'originale. Il mondo è composto da molti paesi, diverse terre, ed è possibile che gli uomini, sia per forza o involontariamente, si trasferiscano da un paese all'altro: ma un uomo buono, quando cambia il suo paese, non cambia la sua religione, anzi, ovunque si trovi, si propone di servire il suo Dio.

---Nathaniel Hardy.

Verso 9.---"La terra dei viventi". Quanto è inadatto, quanto vergognoso, quanto odioso è che uomini morti siano qui sulla faccia della terra, che è "la terra dei viventi". Che ce ne siano di tali è purtroppo vero. "Colei che vive nel piacere è morta mentre vive", 1Ti 5:6; Sardi aveva nome di vivere, ma era morta, Ap 3:1; "I morti seppelliscano i loro morti", Mt 8:22; tutti gli uomini naturali sono "morti nei peccati", Ef 2:1; 2Co 5:14.

---William Gouge.

Versi 9, 12, ecc.---La parola ebraica che viene tradotta camminare, indica un'azione continua o la reiterazione di un'azione. Davide risolve che non solo farà un giro o due con Dio, o camminerà un bel pezzo con Dio, come fece Orpa con Rut, e poi prenderà congedo da Dio, come fece Orpa con sua madre, Rut 1:10-15; ma risolve, qualunque cosa accada, che camminerà costantemente, risolutamente e perpetuamente davanti a Dio; o davanti al volto del Signore. Ora, camminare davanti al volto del Signore implica un camminare molto esatto, circospetto, accurato e preciso davanti a Dio; e infatti, nessun altro camminare è né adatto né gradito agli occhi di Dio. Ma è tutto questo che farà alla ricezione di tali misericordie così evidenti? Oh no! poiché risolve di prendere il calice della salvezza, e di invocare il nome del Signore, e di offrire il sacrificio di ringraziamento, Sal 116:13, 17. Ma è tutto questo che farà? Oh, no! poiché risolve che pagherà subito i suoi voti al Signore alla presenza di tutto il suo popolo, Sal 116:14, 18. Ma è tutto questo che farà? Oh, no! poiché risolve che amerà il Signore meglio che mai e più che mai, Sal 116:1-2. Egli amava Dio prima con un amore reale, ma avendo ora ricevuto tali misericordie rare da Dio, è risoluto ad amare Dio con un amore più elevato, con un amore più infiammato, con un amore più attivo e stimolante, e con un amore più crescente e aumentato che mai.

---Thomas Brooks.

Verso 10.---"Ho creduto, perciò ho parlato". Non è sufficiente credere, se non si confessa anche apertamente davanti agli increduli, ai tiranni e a tutti gli altri. Dopo il credere segue la confessione; e quindi, coloro che non fanno una confessione dovrebbero temere; come, al contrario, dovrebbero sperare coloro che esprimono ciò in cui hanno creduto.

---Paulus Palanterius.

Verso 10.---"Ho creduto, perciò ho parlato". Ovvero, credo fermamente ciò che dico, perciò non esito a dirlo. Questo dovrebbe essere collegato al verso precedente, e il punto fermo dovrebbe essere posto dopo "ho parlato".

---Samuel Horsley.

Verso 10.---"Ho creduto", ecc. Alcuni traducono le parole così: "Ho creduto quando ho detto, Sono molto afflitto: ho creduto quando ho detto in fretta, "tutti gli uomini sono bugiardi"; q.d., Sebbene abbia avuto i miei alti e bassi, sebbene sia passato attraverso diversi stati d'animo e temperamenti dell'anima nelle mie prove, tuttavia ho sempre creduto, non ho mai lasciato andare la mia presa, il mio aggrapparmi a Dio, nella mia perturbazione.

---John Trapp.

Verso 10.---Il cuore e la lingua dovrebbero andare insieme. La lingua dovrebbe sempre essere l'interprete del cuore, e il cuore dovrebbe sempre essere il suggeritore della lingua; ciò che viene parlato con la lingua dovrebbe essere prima impresso sul cuore e lavorato da esso. Così dovrebbe essere in tutte le nostre comunicazioni ed esortazioni, specialmente quando parliamo o esortiamo riguardo alle cose di Dio e dispensiamo i misteri del cielo. Davide parlava dal suo cuore quando parlava dalla sua fede. "Ho creduto, perciò ho parlato". Credere è un atto del cuore, "con il cuore si crede"; quindi dire, "Ho creduto, perciò ho parlato", è come se avesse detto, non avrei mai parlato queste cose, se il mio cuore non fosse stato chiaro e retto in esse. L'apostolo riprende quella stessa protesta da Davide (2Co 4:13): "Secondo quanto è scritto, Ho creduto, perciò ho parlato; anche noi crediamo, e perciò parliamo"; cioè, non induciamo gli altri a credere nulla se non ciò che noi stessi crediamo e di cui siamo pienamente convinti.

---Joseph Caryl.

Verso 10.---"Sono stato molto afflitto". Dopo che il nostro menestrello ha fatto menzione della fede e del parlare la parola di Dio, per cui si intendono tutte le buone opere che procedono e derivano dalla fede, ora canta della croce e mostra che è stato molto gravemente turbato, minacciato con crudeltà, blasfemato senza carità, diffamato maliziosamente, perseguitato con crudeltà, e fatto soffrire ogni tipo di tormento per aver pronunciato e dichiarato la parola di Dio. "Ho creduto", dice, "perciò ho parlato; ma sono stato molto afflitto". La parola di Cristo e la croce sono compagne inseparabili. Come l'ombra segue il corpo, così la croce segue la parola di Cristo: e come il fuoco e il calore non possono essere separati, così non si possono staccare il vangelo di Cristo e la croce.

---Thomas Becon (1511-1567).

Versi 10-11.---Il significato sembra essere questo---Ho parlato come ho dichiarato (Sal 116:4) perché ho confidato in Dio. Sono stato molto afflitto, ero in estrema angoscia, ero in grande stupore e tremore (come la parola tradotta "fretta" significa tremore così come fretta, come è tradotta in Deu 20:3;) e in queste circostanze non ho confidato nell'uomo; ho detto, "tutti gli uomini sono bugiardi"---cioè, non degni di fiducia; coloro che falliranno e inganneranno le speranze di coloro che confidano in loro, in accordo con Sal 62:8-9.

---Jonathan Edwards.

Verso 11.---"Ho detto nella mia fretta, Tutti gli uomini sono bugiardi", Piuttosto, in un estasi di disperazione, ho detto, l'intera razza umana è un'illusione.

---Samuel Horsley.

Verso 11.---"Tutti gli uomini sono bugiardi". Ovvero, ogni uomo che parla nel modo ordinario degli uomini riguardo alla felicità, e attribuisce grande valore alle cose fragili e perituro di questo mondo, è un bugiardo; perché la vera e solida felicità non si trova nel paese dei viventi. Questa spiegazione risolve il sofisma proposto da San Basilio. Se ogni uomo è un bugiardo, allora Davide era un bugiardo; quindi mente quando dice che ogni uomo è un bugiardo---così contraddicendo se stesso e distruggendo la sua stessa posizione. Questo è facilmente risposto; perché quando Davide parlava lo faceva non come uomo, ma per ispirazione dello Spirito Santo.

---Roberto Bellarmino.

Verso 11.---"Tutti gli uomini sono bugiardi". Giovenale disse: "Osate fare qualcosa degno di deportazione e prigionia, se volete essere di conseguenza. L'onestà è lodata, ma muore di fame". Un tempo fu pubblicato un opuscolo con il titolo, "Chi dovremmo impiccare?" Un titolo molto appropriato potrebbe ora essere scritto con un leggero cambiamento nel titolo---"Chi possiamo fidare?"

---Da "Un Nuovo Dizionario di Citazioni", 1872.

Versi 11-15.---Sembra che dare la menzogna non fosse un'offesa così grave ai tempi di Davide come lo è ai nostri giorni; altrimenti come avrebbe osato pronunciare tali parole, "Tutti gli uomini sono bugiardi", che non è altro che dare la menzogna a tutto il mondo? eppure nessuno, penso, lo sfiderà per averlo detto; non più di quanto sfiderà San Giovanni per aver detto che tutti gli uomini sono peccatori, e infatti come potrebbe un uomo evitare di essere bugiardo, vedendo che l'essere stesso dell'uomo è di per sé una menzogna? non solo è vanità, e messo nella bilancia meno che vanità; ma una vera menzogna, promettendo grandi cose, e capace di fare proprio nulla, come Cristo dice, "senza di me non potete fare nulla": e così Cristo sembra intervenire, per essere il secondo di Davide, e per rendere buona la sua parola, che tutti gli uomini sono bugiardi. E ora lascia che il mondo faccia del suo peggio, e prenda la menzogna come vuole, perché Davide avendo Cristo dalla sua parte, sarà sempre in grado di far valere la sua parte contro tutto il mondo, perché Cristo ha vinto il mondo.

Ma sebbene si possa dire che tutti gli uomini sono bugiardi, tuttavia non tutti gli uomini in tutto; perché allora lo stesso Davide sarebbe un bugiardo in questo: ma tutti gli uomini forse in qualcosa o in un altro, in qualche momento o in un altro, in qualche modo o in un altro. La verità assoluta non si trova in nessun uomo, ma in quell'uomo solo che non era solo uomo; perché se fosse stato solo così, forse non sarebbe stata trovata nemmeno in lui, vedendo che la verità assoluta e la divinità sono come parenti, mai trovati separati.

Ma in che cosa è che tutti gli uomini dovrebbero essere bugiardi? Davvero, in questo per uno; pensare che Dio non si cura e non ama coloro che permette di essere afflitti; perché possiamo piuttosto pensare che ama di più coloro che permette di essere più afflitti; e possiamo veramente dire che non avrebbe mai permesso al suo servo Giobbe di essere afflitto così crudelmente, se non lo avesse amato estremamente teneramente; perché non c'è nulla di perso soffrendo afflizioni. No, anima mia, servono solo a comporre un peso maggiore di gloria, quando sarà rivelato.

Ma lascia che siano quali possono essere le afflizioni di Dio, tuttavia riconoscerò sempre che non possono mai essere in alcun grado così grandi come i suoi benefici: e oh, che potessi pensare a qualcosa che potrei rendergli per tutti i suoi benefici: perché dovrei ricevere benefici così grandi, così infiniti da lui, e non dovrei rendergli nulla in segno di gratitudine? Ma, ahimè, cosa ho da rendere? Tutto il mio rendere a lui sarà solo prendere di più da lui: perché tutto ciò che posso fare è solo "prendere il calice della salvezza e invocare il suo nome", e che rendere c'è in questo prendere? Se potessi prendere il calice della tribolazione e berlo per suo amore, questo potrebbe essere un rendere di qualche valore; ma questo, Dio sa, non è un'opera per me da fare. Fu il suo lavoro, colui che disse: "Potete bere del calice di cui io devo bere?" Davvero, bevve del calice della tribolazione, affinché noi potessimo prendere il calice della salvezza; ma poi nel prenderlo dobbiamo invocare il suo nome; sul suo nome e su nessun altro; perché altrimenti lo renderemmo un calice di condanna, vedendo che non c'è altro nome sotto il cielo, nel quale possiamo essere salvati, se non solo il nome di Gesù.

Certo, può essere un certo modo di rendere al Signore se adempio i miei voti e faccio, per così dire, la mia penitenza apertamente; "Quindi adempirò i miei voti al Signore, alla presenza di tutto il suo popolo". Ma non potrebbe egli adempiere i suoi voti anche nel suo ripostiglio, tra Dio e lui stesso, anziché farlo pubblicamente? No, anima mia, ciò non gli basta, ma deve adempierli alla presenza di tutto il suo popolo; non però affinché sia lodato come un giusto pagatore; perché, anche se li adempie, non potrà mai adempierli pienamente; ma affinché, vedendo le sue buone opere, gli uomini possano glorificare Dio attraverso il suo esempio. E forse tanto più perché Davide era un re, e l'esempio del re ha molta influenza sul popolo, per far sì che anch'essi adempiano i loro voti a Dio: ma soprattutto affinché la pietà di Davide non sia sterile, ma possa generare una discendenza di pietà anche nel popolo: il che può essere una delle ragioni mistiche per cui essere sterili in Israele era considerato una maledizione; poiché colui che non adempie i suoi voti a Dio alla presenza del suo popolo può ben dirsi sterile in Israele, visto che non genera figli a Dio con il suo esempio. E forse anche i voti che Davide intende qui erano l'adempimento di alcune cose umili, in apparenza indegne della dignità di un re; come quando fu considerato cosa bassa per lui danzare davanti all'arca; allora egli fece voto di umiliarsi ancora di più: e in questo caso, adempiere i suoi voti davanti al popolo diventa una questione di necessità: poiché non c'è onore per un uomo quando è da solo, così non c'è vergogna per un uomo se non davanti al popolo: e quindi per mostrare che non si vergogna di fare qualunque cosa, per quanto umile, purché tenda alla glorificazione di Dio; "adempirà i suoi voti alla presenza di tutto il suo popolo". E lo farà anche a costo della sua vita, perché se muore per questo sa che "Preziosa agli occhi del SIGNORE è la morte dei suoi santi". Ma ciò che è prezioso è comunemente desiderato: desidera dunque Dio la morte dei suoi santi? Desidera, senza dubbio, quella morte dei suoi santi che è morire al peccato: ma per qualsiasi altra morte dei suoi santi, si dice che sia preziosa ai suoi occhi, perché la conserva con maggiore cura. Ed è per questo che ci sono tante dimore diverse nella casa di Dio, affinché a coloro la cui morte è preziosa ai suoi occhi possa assegnare le dimore più gloriose. Questa in effetti è la ricompensa del martirio e l'incoraggiamento dei martiri, anche se le loro sofferenze sono insopportabili, i loro problemi intollerabili; tuttavia questo compensa tutto; che "Preziosa agli occhi del SIGNORE è la morte dei suoi santi". Poiché se è una grande felicità essere accettabili ai suoi occhi, quanto grande deve essere la felicità di essere preziosi ai suoi occhi? Quando Dio, alla creazione, guardò tutte le sue opere, si dice che vide che erano tutte molto buone: ma non si dice che alcuna di esse fosse preziosa ai suoi occhi. Come mai allora la morte diventa preziosa ai suoi occhi, quando non era una delle sue opere, ma è una distruttrice delle sue opere? È possibile che una cosa che distrugge le sue creature possa avere un titolo di maggior valore ai suoi occhi, rispetto alle sue stesse creature? Oh, anima mia, questo è uno dei miracoli dei suoi santi, e forse uno di quelli a cui Cristo si riferiva, quando disse ai suoi apostoli che avrebbero fatto miracoli più grandi di quelli che lui aveva fatto: perché quale miracolo più grande di questo, che la morte, che di per sé è una cosa più vile agli occhi di Dio, una volta abbracciata dai suoi santi, come se solo per il loro tocco, diventa preziosa ai suoi occhi? Cambiare una cosa da vile a preziosa, non è forse un miracolo più grande che trasformare l'acqua in vino? In effetti lo è; la morte non danneggia i suoi santi, ma i suoi santi nobilitano la morte. La morte non toglie nulla alla felicità dei suoi santi, ma i suoi santi aggiungono splendore alla viltà della morte. È una fortuna per la morte aver mai incontrato uno dei santi di Dio; perché altrimenti non ci sarebbe stato modo nel mondo di essere mai tenuta in alcun conto: ma perché dico, nel mondo? Poiché non è di alcun

Sir Richard Baker.

Verso 12.---"Cosa renderò al SIGNORE?" Rendere al vero Dio, in modo vero e corretto, è la somma della vera religione. Questa nozione è consona alle Scritture: così: "Rendete a Dio ciò che è di Dio". Mat 22:21. Come la vera lealtà è dare a Cesare ciò che è di Cesare, così la vera pietà è dare a Dio ciò che è di Dio. E così, in quella parabola della vigna data in affitto agli agricoltori, tutto ciò che dobbiamo a Dio è espresso dal rendere il frutto della vigna; Mat 21:41. Atti particolari di religione sono così espressi nelle Scritture, Sal 56:12; Os 14:2; 2Cr 34:31. Lasciate che questo, quindi, sia il significato del מַח־אָשִׁיב לַיהוָֹח di Davide, "Cosa renderò al SIGNORE?" "In quali cose e con quali mezzi promuoverò la religione nell'esercizio di essa? Come mostrerò di essere debitamente religioso verso colui che è stato costantemente e abbondantemente munifico nei suoi benefici verso di me?"

---Henry Hurst.

Verso 12.---"Tutti i suoi benefici verso di me." Quale ricompensa daremo al Signore, per tutti i benefici che ha concesso? Dalla cupa oscurità del non-esistere ci ha svegliato all'essere; ci ha nobilitati con l'intelligenza; ci ha insegnato le arti per promuovere i mezzi di vita; ha comandato alla terra feconda di produrre il suo nutrimento; ha ordinato agli animali di riconoscerci come loro signori. Per noi scendono le piogge; per noi il sole diffonde i suoi raggi creativi; le montagne si innalzano, le valli fioriscono, offrendoci un'abitazione gradita e un rifugio protettivo. Per noi scorrono i fiumi; per noi mormorano le fonti; il mare apre il suo seno per ammettere il nostro commercio; la terra esaurisce le sue riserve; ogni nuovo oggetto presenta un nuovo godimento; tutta la natura riversando i suoi tesori ai nostri piedi, attraverso la grazia generosa di colui che vuole che tutto sia nostro.

---Basilio, 326-379.

Verso 12.---"Tutti i suoi benefici". Così come l'obbedienza parziale non è buona, così il ringraziamento parziale non ha valore: non che alcun santo sia in grado di osservare tutti i comandamenti, o di elencare tutte le misericordie di Dio, tanto meno di restituire un ringraziamento particolare per ogni singola misericordia; ma come egli "ha rispetto a tutti i comandamenti" (Sal 119:6), così desidera valutare altamente ogni misericordia e, con tutte le sue forze, dare a Dio la lode per tutte. Un'anima onesta non vorrebbe nascondere alcun debito che deve a Dio, ma si esorta a rendere conto di tutti i suoi benefici. Tralasciare una nota in una lezione può rovinare la grazia della musica; l'ingratitudine per una misericordia sminuisce i nostri ringraziamenti per le altre.

---William Gurnall.

Verso 13.---"Prenderò il calice della salvezza".---Potrebbe probabilmente alludere all'offerta di libagione, Num 28:7; poiché gli ultimi tre versi sembrano indicare che il salmista era ora al tempio, offrendo l'offerta di cibo, l'offerta di bevanda e i sacrifici al Signore. "Calice" è spesso usato dagli Ebrei per denotare abbondanza o pienezza. Così, "il calice del tremore", un'abbondanza di miseria; "il calice della salvezza", un'abbondanza di felicità.

---Adam Clarke.

Verso 13.---"Calice della salvezza". Nella Sacra Scrittura si fa menzione delle libagioni, Gen 25:14; Lev 23:13; Num 15:5; che erano una certa quantità di vino che si usava versare davanti al Signore; come la stessa notazione della parola importa, derivando da una radice נָסַך, effudit, che significa versare. Come le offerte di cibo, così le libagioni, venivano portate al Signore in segno di gratulazione e ringraziamento. Alcuni quindi in allusione a ciò interpretano il testo come una promessa e un voto del salmista, per testimoniare la sua gratitudine pubblica con un rito esterno e solenne come prescritto dalla legge. Questo egli chiama un calice, perché quella libagione era contenuta in un calice e versata da esso; e aggiunge questo epiteto, "salvezza", perché quel rito era un riconoscimento di salvezza, preservazione e liberazione da parte del Signore.

Dopo i loro solenni sacrifici di ringraziamento erano soliti avere un banchetto. Quando Davide aveva portato l'arca di Dio nel tabernacolo, offrirono olocausti e sacrifici di comunione, che, una volta terminati, "distribuì a tutto Israele, sia agli uomini che alle donne, a ciascuno un pane, un buon pezzo di carne e un fiasco di vino." 1Cr 16:3. Qui si implica che fece un banchetto così bello, da poter dare di esso a tutto il popolo lì radunato. In questo banchetto il padrone era solito prendere un grande calice, e nel sollevarlo dichiarare l'occasione di quel banchetto, e poi in segno di ringraziamento bere ai suoi ospiti, affinché a loro volta potessero brindare a lui. Questo era chiamato un calice di salvezza o liberazione, perché riconoscevano con il suo uso che Dio li aveva salvati e liberati. Quasi nello stesso senso l'apostolo chiama il calice sacramentale, il calice di benedizione. Qui il profeta usa il numero plurale, così, "calice di salvazioni", per cui, secondo l'eleganza ebraica, intende molte liberazioni, una dopo l'altra; o qualche grande e straordinaria liberazione che era al posto di molte, o che comprendeva molte sotto di essa. La parola tradotta prendere אֶשָּׂא da נָשָׂא propriamente significa sollevare, e in questo senso può essere più adeguatamente applicata al suddetto prendere del calice festivo e sollevarlo davanti agli ospiti. La maggior parte dei nostri espositori più recenti di questo Salmo applicano questa frase, "Prenderò il calice della salvezza", alla suddetta libagione di ringraziamento, o al prendere e sollevare il calice di benedizione nel banchetto, dopo il solenne sacrificio. Entrambi questi significati implicano una stessa cosa, che è, che gli antichi santi erano soliti testimoniare la loro gratitudine per grandi liberazioni con qualche rito esterno solenne.

---William Gouge.

Verso 13.---"Calice della salvezza." Yeshuoth: Sal 18:50; Sal 28:8; Sal 53:6. Il calice della salvezza, simboleggiato dal calice eucaristico della Cena Pasquale.---Sion, che aveva bevuto dal "calice del tremore" (Isa 51:17, 22) può ora alzarsi e bere dal calice della salvezza.

Per la chiesa queste parole hanno assunto un significato ancora più profondo grazie a Mat 26:27. Gesù, in quella notte di Pasqua, bevve del vino amaro dell'ira di Dio, affinché potesse riempire il calice con gioia e salute per il suo popolo.

---William Kay.

Versi 13-14, 17-19.---Un modo appropriato di esprimere la nostra gratitudine a Dio è attraverso solenni atti di culto, privati, sociali e pubblici. "La stanza segreta sarà il primo luogo dove il cuore si delizierà nel riversare le sue gioie vivaci; da lì il sentimento si estenderà all'altare familiare: e da lì procederà ancora al santuario dell'Altissimo." (J. Morison). A ogni uomo Dio ha inviato un'abbondante fornitura di benefici, e solo la perversione può negargli la lode delle nostre labbra.

---William S. Plumer.

Verso 14.---Un uomo che vuole mantenere la sua reputazione riguardo alla verità della sua parola, sceglierà come testimoni del suo adempimento coloro che furono testimoni della sua promessa. Penso che Davide abbia preso questa precauzione nel rendere e pagare i suoi voti: "Lo farò", dice lui, "ora alla presenza di tutto il suo popolo." Il popolo era testimone delle sue angustie, preghiere e voti; e lui onorerà la religione eseguendo alla loro vista ciò che ha sigillato, firmato e consegnato come suo voto al Signore. Non cercare più testimoni di quanti la provvidenza renda consapevoli dei tuoi voti, altrimenti ciò potrebbe essere interpretato come ostentazione e vanagloria: prendine abbastanza, affinché il buon esempio non vada perso, o tu non sia sospettato di falsificare il tuo voto. Brevemente e chiaramente: hai fatto il tuo voto su un letto di malattia davanti alla tua famiglia e al vicinato? Sii attento a eseguirlo davanti a loro; lascia che vedano che sei ciò che hai promesso di essere. Questa attenzione nel tuo voto sarà un mezzo per renderlo il più vantaggioso per la religione, mentre tutti coloro che hanno sentito o conosciuto il tuo voto ti testimoniano che sei grato, e così dai agli altri l'occasione di glorificare il tuo Padre che è nei cieli.

---Henry Hurst (1690) in "The Morning Exercises."

Verso 14.---"Adempirò i miei voti," ecc. Foxe, nelle sue "Atti e Monumenti", racconta quanto segue riguardo al martire, John Philpot:---"Egli andò con gli sceriffi al luogo di esecuzione; e quando stava entrando a Smithfield la strada era sporca, e due ufficiali lo sollevarono per portarlo al rogo. Allora egli disse scherzosamente, Che, mi farete papa? Sono contento di andare alla fine del mio viaggio a piedi. Ma appena entrato a Smithfield, si inginocchiò lì, dicendo queste parole, Adempirò i miei voti in te, o Smithfield."

Verso 15.---"Preziosa agli occhi del SIGNORE è la morte dei suoi santi." È di valore o importanza sotto i seguenti aspetti:---

  1. Poiché è la rimozione di un altro dei redenti alla gloria---l'aggiunta di uno in più alle felici schiere sopra;

  2. poiché è un nuovo trionfo dell'opera della redenzione,---che dimostra il potere e il valore di quell'opera;

  3. poiché spesso fornisce una prova più diretta della realtà della religione di quanto potrebbe fare qualsiasi argomento astratto.

Quanto è stata promossa la causa della religione dalle morti pazienti di Ignazio, Policarpo, Latimero, Ridley, Huss e Girolamo di Praga, e dalle schiere di martiri! Cosa non deve il mondo, e la causa della religione, a scene come quelle avvenute sui letti di morte di Baxter, Thomas Scott, Halyburton e Payson! Che argomento a favore della verità della religione, che illustrazione del suo potere di sostegno, che fonte di conforto per coloro che stanno per morire, riflettere che la religione non abbandona il credente quando più ha bisogno del suo supporto e consolazione; che può sostenerci nella prova più severa della nostra condizione qui; che può illuminare ciò che ci sembra di tutti i luoghi il più oscuro, desolato, tetro, ripugnante---"la valle dell'ombra della morte".

---Albert Barnes.

Verso 15.---"Preziosa agli occhi del SIGNORE è la morte dei suoi santi". La morte dei santi è preziosa agli occhi del Signore. Primo, perché lui "non vede come vede l'uomo". Non giudica secondo le apparenze; vede tutte le cose come realmente sono, non parzialmente: egli traccia la durata del suo popolo, non sulla mappa del tempo, ma sulla scala infinita dell'eternità; pesa la loro felicità, non nella piccola bilancia del godimento terreno, ma nella bilancia equa e bilanciata del santuario. In secondo luogo, penso che la morte dei santi sia preziosa agli occhi del Signore, perché sono presi dal male a venire; sono liberati dal peso della carne; riscattati dal sangue del Redentore, sono la sua proprietà acquistata, e ora li riceve a sé. Il peccato e il dolore cessano per sempre; non c'è più morte, la morte di Cristo è la loro redenzione; con la morte ha vinto colui che aveva il potere della morte; quindi, in lui sono abilitati a dire, "O morte, dov'è il tuo pungiglione? O tomba, dov'è la tua vittoria?" Inoltre, la morte dei santi è preziosa agli occhi del Signore, perché in essa spesso vede le più belle prove del lavoro del suo Spirito sull'anima; vede la fede in opposizione al senso, appoggiata sulle promesse di Dio. Riposando su colui che è potente a salvare, vede la speranza contro ogni speranza, ancorando l'anima sicura e salda su colui che è passato oltre il velo; vede la pazienza acconsentire alla volontà di un Padre---l'umiltà piegarsi sotto la sua mano sovrana---l'amore scaturire da un cuore grato. Ancora, la morte dei santi è preziosa agli occhi del Signore, poiché suscita la tenerezza degli amici cristiani sopravvissuti, ed è abbondante nelle azioni di grazie di molti un cuore ansioso; suscita le simpatie della carità cristiana e realizza quella comunione dei santi, di cui l'Apostolo parla, quando dice, "se un membro soffre, tutti i membri soffrono con esso; se uno gioisce tutti gioiscono."... La morte dei santi è preziosa, perché la simpatia della preghiera viene versata da molti un cuore cristiano gentile... E non è tutto---la morte dei santi è preziosa, perché quello è il loro giorno di vedere Gesù faccia a faccia.

---Sermoni di Patrick Pounden in "Il Pulpito Irlandese", 1831.

Verso 15.---"Preziosa". La loro morte è preziosa (jakar); la parola del testo è, in pretio fuit, magni estimatum est. Vediamo come la parola è tradotta in altri testi.

  1. Onorevole, Isa 43:4 (jakarta); "tu eri prezioso ai miei occhi, sei stato onorevole."

  2. Molto stimato, 1Sa 18:30: "Il suo nome era molto stimato."

  3. Caro, Ger 31:20. An filius (jakkir) pretiosus mihi Ephraim: "E' Efraim il mio caro figlio?"

  4. Splendido, chiaro, o glorioso, Giobbe 31:26. Si vidi lunam (jaker) pretiosam et abeuntem: "la luna che cammina nella luminosità."

Mettendo insieme tutte queste espressioni, abbiamo quindi la forza della parola di Davide, "La morte dei santi è preziosa"; cioè, (1) onorevole; (2) molto stimato; (3) caro; (4) splendido e glorioso agli occhi del Signore.

---Samuel Totshell in "La Casa del Lutto", 1660.

Verso 15.---"Prezioso". È opportuno notare, in primo luogo, il significato apparentemente primario della frase, ovvero, Dio Onnipotente veglia su e attribuisce grande valore alle vite sante e utili dei suoi fedeli, e non permetterà facilmente che queste vite siano abbreviate o distrutte. In secondo luogo, le parole ci portano a considerare il controllo che Egli esercita sulle circostanze della loro morte. Queste sono sotto la sua speciale disposizione. Sono troppo importanti ai suoi occhi per essere lasciate al caso. Infatti, il caso non esiste. Nell'intervento delle cause secondarie, Egli si prende sempre cura di sovrintendere e controllarle per il bene. Lasciate che il credente più debole tra voi sia assolutamente sicuro, sia "convinto di questa stessa cosa", che Egli non permetterà mai al vostro grande nemico di approfittare di qualcosa nel modo della vostra morte, per farvi del male spirituale. No, al contrario, Egli prende tutte le sue circostanze sotto la sua immediata e speciale disposizione. Questo sentimento ammetterà, forse, una terza illustrazione; quando i santi stanno morendo, il Signore li guarda e ha misericordia di loro. Chi può dire quante volte Egli risponde alla preghiera, anche nei casi dei credenti morenti? Non manca mai di sostenere, anche dove non vede bene risparmiare. Con i sussurri del suo amore, con la testimonianza del suo Spirito, con l'assicurazione della sua presenza, con la rivelazione preparatoria della gloria celeste, Egli rafforza i suoi afflitti, fa tutto il loro letto nella loro malattia. Ah! e quando, forse, essi a malapena possiedono un letto su cui languire, quando la povertà o altre circostanze calamitose non lasciano loro, nel dolore della malattia, nessun luogo di riposo se non il nudo suolo per i loro corpi inquieti, e il suo seno per i loro spiriti, trovano mai che Dio li abbandoni? No; molti uomini santi hanno dormito il sonno della morte con il missionario Martyn, in una terra straniera e inospitale, o con il missionario Smith, sul pavimento di un carcere, eppure

Gesù ha reso il loro letto di morte
Morbido come cuscini di piuma.

Quando nessun altro occhio vedeva, quando nessun altro cuore sentiva per questi due martiri mai dimenticati, uomini di Dio assassinati e apostoli di Gesù, allora erano preziosi agli occhi di Dio, ed Egli era presente con loro. E così è per tutti i suoi santi, che sono fedeli fino alla morte. In quarto luogo, siamo autorizzati dal testo e dal tenore della Scrittura, ad affermare che il Signore attribuisce grande importanza al letto di morte stesso. Questo è nella sua stima - qualunque essa sia nella nostra - troppo prezioso, troppo importante, per essere trascurato; e quindi spesso è con enfasi, sebbene sempre con un risvolto pratico, registrato nella Scrittura. È possibile, certamente, attribuirgli troppa importanza, sostituendo, come criterio di carattere, ciò che può essere professato sotto l'eccitazione delle sofferenze morenti, alla testimonianza di una carriera uniforme e evidente di vita santa. Ma è altrettanto indifendibile, e persino ingrato verso Dio, attribuirgli troppo poca importanza, non dare il giusto peso a una buona fine, quando connessa con un buon inizio e con una paziente perseveranza nel fare il bene.

La stanza dove l'uomo giusto incontra il suo destino
È privilegiata oltre il comune cammino della vita virtuosa.

Le sue transazioni sono talvolta tanto cariche di utilità permanente quanto di bene presente. La fine della carriera terrena di un cristiano, la sua sfida, nella forza del suo Salvatore, del suo nemico più temibile, la buona confessione che egli riconosce quando è in grado di testimoniare davanti a coloro che circondano il suo letto di morte, tutto questo è prezioso e importante agli occhi del Signore, e dovrebbe esserlo anche nella nostra visione, e ridondare, non solo a vantaggio proprio, ma anche a beneficio dei sopravvissuti, "alla lode della gloria della sua grazia".

---W. M. Bunting, in un Sermone alla Cappella di City Road, 1836.

Verso 15.---Perché dovrebbero avere paura della morte in anticipo, coloro che hanno il Signore a prendersi cura di essa come fa Lui? Possiamo riposare tranquillamente, senza presunzione, dobbiamo riposare con sicurezza, senza esitazione, su questo fatto: che il nostro sangue essendo prezioso agli occhi di Dio, o non sarà versato, o è opportuno, e sarà utile per noi averlo versato. Su questa base "il giusto è audace come un leone," Pro 28:1. "E non temono ciò che l'uomo può fare a loro." Eb 13:6. I martiri erano, senza dubbio, ben istruiti in questo, e molto sostenuti da esso. Quando la paura della morte impedisce di compiere un dovere, o induce a fare del male, allora ricorda questa frase, "Preziosa agli occhi del SIGNORE è la morte dei suoi favoriti." Perché chi non vorrebbe affrontare valorosamente, senza svenire, una morte che è preziosa agli occhi di Dio?

---William Gouge.

Verso 15.---"I suoi santi" implica appropriazione. Altrove il Signore afferma, "Tutte le anime sono mie." Ma Egli ha una proprietà speciale in---e quindi un diritto su---tutti i santi. È Lui che li ha resi tali. Senza Dio non potrebbe esserci santità. E come il suo diritto, il suo diritto originale, su tutti gli uomini, è connesso con il fatto che sono stati creati e dotati dalla sua mano, e quindi soggetti al suo governo morale, così, e ancor più, tutti gli esseri santi, tutti gli uomini santi, che devono alla sua grazia la loro stessa esistenza come tali, che cesserebbero di essere santi, se potessero cessare di essere i suoi santi, che Egli ha creato di nuovo in Cristo Gesù mediante la comunicazione del suo stesso amore, della sua stessa purezza, della sua stessa natura, che Egli sostiene continuamente in questo stato elevato, così, e ancor più, tali persone appartengono a Dio. Sono "i suoi santi," attraverso di Lui e in Lui, santi della sua creazione, del suo modellamento, del suo stabilimento, e quindi esclusivamente suoi. Lasciate che questo riferimento al potente operare di Dio mediante il suo Spirito in voi, il vostro legame, il vostro legame spirituale, con Lui, e la vostra esperienza del suo potere salvifico,---lasciate che questo riferimento converta il mistero nella misericordia della santificazione nei vostri cuori.

"I suoi santi" denota, in secondo luogo, dedizione. Sono santi non solo attraverso di Lui, ma per Lui; santi per il Signore, santificati o separati per il suo servizio, auto-surrendersi al Redentore adorabile.

"I suoi santi" può implicare somiglianza---una somiglianza stretta. Tali caratteri sono enfaticamente simili a Dio, santi e puri; figli del loro Padre che è nei cieli; attestando a tutti intorno il loro rapporto filiale con Lui, attraverso la loro manifesta partecipazione alla sua natura, riflettendo la sua immagine e somiglianza.

"I suoi santi" suggerisce associazioni di affetto, di compiacenza. "Il Signore si compiace di coloro che lo temono, in tutti quelli che sperano nella sua misericordia;" "un popolo vicino a Lui;" "la porzione del Signore è il suo popolo;" e "Felice è quel popolo che è in tale condizione, sì, felice è quel popolo il cui Dio è il Signore."

---Condensato da un Sermone di W. M. Bunting, 1836.

Verso 15.---"Santi." Le persone tra cui implicitamente si conta, chiamate santi, sono indicate nell'originale con una parola חֲסִידִים che implica un rispetto speciale di Dio verso di loro. La radice da cui deriva questa parola significa misericordia (חָסַד consecravit, benefecit). Per questo motivo gli Ebrei hanno dato tale nome a una cicogna, che tra gli uccelli è la più misericordiosa; e ciò non solo i vecchi verso i loro piccoli, come la maggior parte degli uccelli, ma anche i giovani verso i vecchi, che nutrono e trasportano quando per l'età non sono più in grado di aiutarsi da soli.

Questo titolo è attribuito agli uomini in un duplice rispetto;

  1. Passivamente, per quanto riguarda la mente e l'affetto di Dio verso di loro;

  2. Attivamente, per quanto riguarda la loro mente e il loro affetto verso gli altri.

La benigna misericordia di Dio è grande verso di loro; e la loro misericordia e gentilezza sono grandi verso i loro fratelli. Sono, quindi, per una sorta di eccellenza e proprietà chiamati "uomini di misericordia". Isa 57:1. In considerazione di questa doppia accezione della parola, alcuni la traducono "misericordioso, tenero o cortese", Sal 18:25. Altri con una parafrasi di molte parole, perché non hanno una parola adatta per esprimere il pieno senso, così, "Coloro che Dio segue con la sua generosità, o a cui Dio estende la sua generosità". Quest'ultima la ritengo la più appropriata a questo contesto; poiché la parola, presa in senso passivo per coloro che sono partecipi della bontà di Dio, mostra il motivo dell'alta considerazione in cui Dio li tiene, ovvero la sua stessa grazia e favore. Abbiamo una parola in inglese che in questo significato passivo risponde adeguatamente all'ebraico, che è questa, favorito.

---William Gouge.

Verso 15.---La morte ora, come ha fatto anche alla mia, ha pagato molte visite alla tua casa; e in verità, ha fatto strage tra le nostre consolazioni. Ci vendicheremo ancora di questo nemico---questo Re del Terrore. A volte non posso fare a meno di stringere il pugno in faccia a lui e gridare nel mio dolore e angoscia, "Sarai inghiottito nella vittoria!" C'è anche, nel frattempo, questa consolazione; "O morte, dov'è il tuo pungiglione?" "Preziosa agli occhi del Signore è la morte per i suoi santi", in primo luogo; in secondo luogo, e basandosi sulla morte propiziatoria, "Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi santi". Lo Spirito Santo, Sal 116:15, afferma il primo; i nostri traduttori, uomini onesti, hanno inferito molto correttamente e veramente il secondo. Gli siamo grati. La morte della tua adorabile bambina, la più adorabile nelle bellezze della santità, con tutto ciò che era più affliggente e pieno di dura prova, è tuttavia, tra le cose nella tua piccola famiglia, che sono molto preziose agli occhi del Signore; e questo è ciò che più ti piace; preziosa, a causa dell'infinito, dell'eterno e dell'immutevole valore della morte del santo bambino di Dio Gesù. La calma così meravigliosa, la consolazione così sentita, sì, la gioia nella tribolazione così grande, hanno posto davanti ai tuoi occhi una nuova testimonianza, davvero toccante, che, dopo milleottocento anni trascorsi, "la morte dei suoi santi" è ancora preziosa come sempre agli occhi del Signore. Prendi il tuo libro della vita, cospargilo con il sangue dell'alleanza, e nel registro familiare, metti la morte di Rosanna tra le cose preziose anche ai tuoi occhi---dovrei piuttosto dire allo stesso modo.

Porgi i miei più cordiali saluti alla signorina S---Dille di asciugare quella lacrima---Rosanna non ne ha bisogno. Spero che stiano tutti bene a L---, e che i tuoi giovani prendano la via del Signore di buon grado. Mio caro Fratello, "Va', il tuo bambino vive", è ancora fresco come sempre era, dalle labbra di Colui che vive per sempre e in eterno, e risuona con un suono più nobile e dolce, persino più di quando fu sentito per la prima volta nelle orecchie e nel cuore del genitore che aveva portato e deposto il suo malato e morente ai piedi di Colui che ha le chiavi dell'inferno e della morte.

---John Jameson, in "Lettere; Vera Fama", ecc., 1838.

Verso 16.---"O SIGNORE, veramente io sono il tuo servo." Mi hai reso libero, e sono impaziente di essere legato di nuovo. Hai spezzato i legami del peccato; ora, Signore, legami con le corde dell'amore. Mi hai liberato dalla tirannia di Satana, fammi come uno dei tuoi servi assoldati. Devo la mia libertà, la mia vita e tutto ciò che ho, o spero, al tuo generoso salvataggio: e ora, o mio grazioso, mio Divino Amico e Redentore, mi pongo io e tutto ciò che ho ai tuoi piedi. ---Samuel Lavington, 1728-1807.

Verso 16.---"Sono tuo servo". I santi hanno sempre avuto un santo orgoglio nell'essere servi di Dio; non può esserci onore più grande che servire un Padrone che comanda il cielo, la terra e l'inferno. Non pensare di onorare Dio servendolo; ma è così che Dio onora te, concedendoti di essere suo servo. Davide non poteva cercare di darsi un titolo più grande di---"O Signore, o, veramente sono tuo servo, e figlio della tua ancella", e questo lo disse, non nel linguaggio di un complimento umano, ma nella confessione umile di un credente. Sì, così l'apostolo raccomanda questa eccellenza, che pone il titolo di servo prima di quello di apostolo; prima servo, poi apostolo. Grande era la sua carica nell'essere un apostolo, più grande la sua benedizione nell'essere un servo di Gesù Cristo; l'uno è una chiamata esteriore, l'altro una grazia interiore. C'era un apostolo condannato, mai alcun servo di Dio.

---Thomas Adams.

Verso 16.---"Sono tuo servo". Questa espressione del re d'Israele implica

  1. Un umile senso della sua distanza da Dio e della sua dipendenza da Lui. Questa è la prima visione che un penitente ha di sé stesso quando ritorna a Dio. È la prima visione che un uomo buono ha di sé stesso nei suoi approcci a, o nella comunione con Dio. E, in effetti, è ciò che dovrebbe essere inseparabile dall'esercizio di ogni altra affezione pia. Avere, per così dire, pensieri alti e onorevoli sulla maestà e grandezza del Dio vivente, e un'impressione profonda e terribile della presenza immediata e continua del Dio che scruta i cuori, ciò produce naturalmente il più grande auto-abbassamento e la più sincera sottomissione di spirito davanti al nostro Creatore. Porta a confessare Lui come Signore su tutti, e ad avere il diritto più assoluto, non solo all'obbedienza, ma anche alla disposizione di tutte le sue creature. Non posso fare a meno di pensare che ciò ci sia trasmesso nel linguaggio del Salmista, quando dice, "O SIGNORE, veramente sono tuo servo". Era un principe tra i suoi sudditi, e aveva molte altre distinzioni onorevoli, sia naturali che acquisite, tra gli uomini; ma era consapevole di essere un servo e suddito del Re dei re; e la forza della sua espressione, "Veramente, sono tuo servo", non solo significa la certezza della cosa, ma quanto profondamente e fortemente sentiva la convinzione della sua verità.

  2. Questa dichiarazione del Salmista implica una confessione di essere legato da un particolare patto e consenso a Dio, e una ripetizione dello stesso con una nuova adesione. Questo, come era certamente vero per lui, avendo spesso dedicato se stesso a Dio, così lo considero confermato dalla reiterazione dell'espressione qui, "O SIGNORE, veramente sono tuo servo; sono tuo servo". Come se avesse detto, "O Signore, è innegabile; è impossibile recedere da esso. Sono tuo per molti legami. Sono per natura tuo suddito e tua creatura; e molte volte ho confessato il tuo diritto e promesso il mio dovere". Non ho bisogno di menzionarvi, né l'esempio negli scritti del Salmista, né le occasioni nella sua storia, in cui si è solennemente consegnato a Dio. È sufficiente dire che era molto appropriato che dovesse frequentemente richiamare questo alla mente e confessarlo davanti a Dio, perché anche se ciò non poteva rendere più forte il diritto del suo Creatore, avrebbe certamente reso tanto maggiore la colpa della sua propria violazione.

  3. Questa dichiarazione del Salmista è un'espressione della sua particolare e speciale relazione con Dio. "Sono tuo servo, e figlio della tua ancella." Vi è un altro passo delle sue scritture dove la stessa espressione si verifica: Sal 86:16. "Volgiti a me, abbi pietà di me; dona la tua forza al tuo servo, e salva il figlio della tua ancella." Vi è una certa variazione tra gli interpreti nel modo di illustrare questa frase. Alcuni la prendono per un modo figurato di affermare che egli era legato nel modo più forte a Dio, come quei bambini che nascevano da una serva e nati nella sua stessa casa, erano nella maniera più assoluta proprietà del loro padrone. Altri la prendono per significare che egli era non solo cresciuto nella chiesa visibile di Dio, ma in una famiglia pia, ed educato nel suo timore; ed altri vorrebbero che significasse ancora più specialmente che la madre del Salmista era una donna eminentemente pia. E in effetti non penso che fosse una circostanza, se vera, indegna di lui da ricordare, o dello Spirito di Dio da mettere agli atti.

---John Witherspoon, 1722-1797.

Verso 16.---O Signore, sono tuo servo, per un doppio diritto; (e, oh, se potessi renderti doppio servizio;) poiché tu sei il Signore della mia vita, e io sono figlio della tua ancella: non di Agar, ma di Sara; non della schiava, ma della libera; e quindi ti servo non in paura, ma in amore; o quindi in paura, perché in amore: e allora il servizio è meglio reso quando è fatto in amore. In amore infatti sono obbligato a servirti, perché, "Hai sciolto i miei legami;" i legami della morte che mi circondavano, liberandomi da una malattia pericolosa e restaurando la mia salute: o in un senso più elevato; hai sciolto i miei legami liberandomi dall'essere un prigioniero a essere un servo; e ciò che è di più, dall'essere un servo ad essere un figlio: e più di questo, dall'essere figlio della tua ancella, ad essere figlio di te stesso.

---Sir Richard Baker.

Verso 16.---Benedici Dio per il privilegio di essere figli di genitori pii. Meglio essere figlio di un genitore pio che di un genitore ricco. Spero che nessuno di voi sia di spirito così vile da condannare i propri genitori per la loro pietà. Certamente è un grande privilegio quando puoi andare da Dio e invocare il patto di tuo Padre: "SIGNORE, veramente sono tuo servo; sono tuo servo, e figlio della tua ancella." Così fece Salomone, 1Re 8:25-26, "Signore, mantieni la tua parola al tuo servo Davide, mio padre." Che non siate nati da infedeli, né da papisti, né da sostenitori di superstizione e formalità, ma in una famiglia rigorosa, seria e pia, è un grande vantaggio che avete. È meglio essere figli di fedeli ministri che di nobili.

---Thomas Manton, in, un Sermone predicato davanti ai Figli del Clero.

Verso 16.---"Hai sciolto i miei legami". Le misericordie sono concesse per incoraggiarci nel servizio di Dio e dovrebbero essere ricordate a tal fine. La pioggia scende sulla terra, non affinché essa sia più sterile, ma più fertile. Siamo solo amministratori; le misericordie di cui godiamo non sono nostre, ma da migliorare per il servizio del nostro Padrone. Grandi misericordie dovrebbero impegnarci in una grande obbedienza. Dio inizia il Decalogo con un memoriale della sua misericordia nel portare gli Israeliti fuori dall'Egitto,---"Io sono il Signore tuo Dio, che ti ha portato fuori dal paese d'Egitto". Con quanta affezione il Salmista riconosce la sua relazione con Dio come suo servo, quando considera come Dio aveva sciolto i suoi legami: "O SIGNORE, veramente io sono il tuo servo; tu hai sciolto i miei legami!" il ricordo della tua misericordia mi farà conoscere nessun'altra relazione se non quella di servo verso di te. Quando ricordiamo quale salario riceviamo da Dio, dobbiamo anche ricordare che gli dobbiamo più servizio e più vivacità nel servizio. Il dovere è solo la conseguenza ingenua della misericordia. È irrazionale incoraggiarci sulla nostra strada verso l'inferno con il ricordo del cielo, coltivare una libertà nel peccato considerando la generosità di Dio. Quando ricordiamo che tutto ciò che abbiamo o siamo è dono della liberalità di Dio, dovremmo sentirci obbligati ad onorarlo con tutto ciò che abbiamo, poiché egli deve ricevere onore da tutti i suoi doni. È segno che abbiamo mirato alla gloria di Dio nel chiedere misericordia, quando miriamo anche alla gloria di Dio nel goderne. È segno che l'amore ha soffiato il ricordo della misericordia nei nostri cuori, quando allo stesso tempo soffia in noi la risoluzione di migliorarla. Non sono le nostre lingue, ma le nostre vite devono lodarlo. Le misericordie non sono date a un membro, ma all'uomo intero.

---Stephen Charnock.

Verso 17.---"Il sacrificio di ringraziamento".

Quando tutto il cuore è puro, ogni caldo desiderio
Sublimato dal fuoco etereo dell'amore santo.
Su parole alate i nostri pensieri respirano possono elevarsi,
E volare verso il cielo, un sacrificio grato.

---James Scott.

Verso 18.---"Voti". Sono i voti ben composti tali promotori della religione? e devono essere fatti con tanta cautela? e legano così strettamente? Allora assicurati di aspettare fino a quando Dio ti darà giuste e adeguate stagioni per fare voti. Non essere troppo frettoloso a votare: è una fretta inconsiderata e sciocca dei cristiani fare più occasioni di votare di quante Dio ne faccia per loro. Fai i tuoi voti, e non esitare, ogni volta che Dio ti invita; ma non farlo più spesso. Ti meraviglieresti se ti dissuadessi dal votare spesso, quando hai tali costanti misericordie; e meravigliarti bene potresti, se Dio si aspettasse la tua straordinaria garanzia e sicurezza per ogni misericordia ordinaria: ma non la richiede; si accontenta della sicurezza ordinaria della gratitudine per le misericordie ordinarie; quando chiede una sicurezza e un riconoscimento straordinari, dando misericordie straordinarie, allora dà e fallo.

---Henry Hurst.

Verso 18.---"Ora". Dio ha dato un ordine che nessuna parte dell'offerta di ringraziamento dovesse essere conservata fino al terzo giorno, per insegnarci a presentare le nostre lodi quando i benefici sono appena ricevuti, altrimenti presto diventerebbero stantii e si corromperebbero come fa il pesce. "Adempirò ora i miei voti", dice Davide.

---Samuel Clarke (1599-1682) in "Uno Specchio o Specchiera, sia per Santi che per Peccatori".

Verso 18.---"Alla presenza di tutto il suo popolo". Per l'esempio del bene. Anche questo era principesco, Ez 46:10. Il seggio del re nel santuario era aperto, affinché tutti potessero vederlo lì, 2Re 11:14 e 2Re 23:3.

---John Trapp.

Verso 18.---"Alla presenza di tutto il suo popolo". Siate audaci, siate audaci, voi servi del Signore, nel diffondere le lodi del vostro Dio. Andate tra le folle di persone; e in mezzo a loro lodate il Signore. Gli uomini malvagi sono troppo audaci nel riversare le loro bestemmie a disonore di Dio; non si curano di chi li ascolta. Non esitano a farlo in mezzo alle città. Saranno forse più sfacciati nel disonorare Dio di quanto voi siate zelanti nell'onorarlo? Certamente Cristo si mostrerà altrettanto pronto a riconoscervi, quanto voi lo siete, o potete essere, nel riconoscerlo. Mat 10:32. Questa santa audacia è la via diretta alla gloria.

---William Gouge.

Verso 19 (seconda clausola).---Non dice semplicemente in mezzo a Gerusalemme: ma, "in mezzo a te, o Gerusalemme". Parla alla città come a qualcuno che la ama e si compiace in essa. Vediamo qui come i santi fossero affezionati alla città in cui si trovava la casa di Dio. Così dovremmo essere mossi nello spirito verso quella chiesa in cui Dio dimora, il tempio che egli abita, che è costruito, non di pietre, ma delle anime dei fedeli.

---Wolfgang Musculus.

Suggerimenti al Predicatore del Villaggio

Versi 1-2.---

  1. Presente---"Io amo".

  2. Passato---"Egli ha".

  3. Futuro---"Io voglio".

Versi 1-2.---Esperienza personale in riferimento alla preghiera.

  1. Abbiamo pregato, spesso, costantemente, in modi diversi, ecc.

  2. Siamo stati ascoltati. Una grata retrospettiva delle risposte usuali e delle risposte speciali.

  3. L'amore per Dio è così stato promosso.

  4. Il nostro senso del valore della preghiera è diventato così intenso che non possiamo smettere di pregare.

Versi 1-2, 9.---

Se posate gli occhi sul primo verso del salmo (Sal 116:1), trovate una professione d'amore---"Io amo il SIGNORE";

Se sul secondo (Sal 116:2), una promessa di preghiera---"Io invocherò il SIGNORE";

Se sul nono (Sal 116:9), un proposito di camminare---"Io camminerò davanti al SIGNORE".

Ci sono tre cose che dovrebbero essere l'oggetto della cura di un santo,

la devozione dell'anima,

la professione della bocca, e

la conversazione della vita:

È la melodia più dolce all'orecchio di Dio, quando non solo

la voce canta,

ma le corde del cuore mantengono l'intonazione,

e la mano mantiene il tempo.

---Nathanael Hardy.

Verso 2.---"Egli ha", e quindi "Io voglio". La grazia che muove all'azione.

Versi 2, 4, 13, 17.---Invocare Dio menzionato quattro volte in modo molto suggestivo---

Lo farò (Sal 116:2)

L'ho provato (Sal 116:4)

Lo farò quando prendo (Sal 116:13)

e quando offro (Sal 116:17).

Versi 2, 9, 13-14, 17.---Gli "Io voglio" del Salmo.

Io invocherò (Sal 116:2)

Io camminerò (Sal 116:9)

Io prenderò (Sal 116:13)

Io pagherò (Sal 116:14)

Io offrirò (Sal 116:17)

Versi 3-4, 8.---

---Vedi "Sermoni di Spurgeon", No. 1216; "Alle Anime in Agonia".

Versi 3-5.---La storia di un'anima provata.

  1. Dove ero. Sal 116:3.

  2. Cosa ho fatto. Sal 116:4.

  3. Cosa ho imparato. Sal 116:5.

Versi 3-6.---

  1. L'occasione.

a. Afflizione fisica.

b. Terrori della coscienza.

c. Dolore del cuore.

d. Auto-accusa: "Ho trovato", ecc.

  1. La petizione.

a. Diretta: "Ho invocato", ecc.

b. Immediata: "allora", quando è arrivato il problema; la preghiera è stata il primo rimedio cercato, non l'ultimo, come per molti.

c. Breve---limitata alla cosa dovuta necessaria: "libera la mia anima".

d. Importuna: "O Signore, ti supplico".

  1. Il ristoro.

a. Implicito: "pietoso", ecc., Sal 116:5.

b. Esplicito, Sal 116:6, in generale: "Il Signore preserva", ecc.; in particolare; "Ero abbattuto", ecc.; mi ha aiutato a pregare, mi ha aiutato a uscire dal problema in risposta alla preghiera, e mi ha aiutato a lodarlo per la misericordia, la fedeltà, la grazia mostrata nel mio riscatto.

Dio è glorificato attraverso le afflizioni del suo popolo: i sottomessi sono preservati in esse, e gli umili sono esaltati da esse.

---G. R.

Verso 5.---

  1. Grazia eterna, o lo scopo dell'amore.

  2. Giustizia infinita, o la difficoltà della santità.

  3. Misericordia senza limiti, o il risultato dell'espiazione.

Verso 6.---

  1. Una classe singolare---"semplici".

  2. Un fatto singolare---"il Signore preserva i semplici".

  3. Una singolare prova del fatto---"Io ero," ecc.

Verso 7.---"Ritorna al tuo riposo, o anima mia". Il riposo in Dio può essere detto appartenere al popolo di Dio per quattro motivi.

  1. Per designazione. Il riposo che il popolo di Dio ha in lui è il risultato del suo stesso scopo e disegno, preso dalla sua mera buona volontà e amore.

  2. Per acquisto. Il riposo che essi desideravano come creature era stato perduto come peccatori. Questo, quindi, Cristo ha dato la sua vita per procurare.

  3. Per promessa. Questo è l'impegno gentile di Dio. Egli ha detto, "La mia presenza andrà con te, e ti darò riposo," Esodo 33:14.

  4. Per loro scelta le anime graziose hanno un riposo in Dio.

---D. Wilcox.

Verso 7.---"Ritorna al tuo riposo, o anima mia". Quando, o in quale occasione un figlio di Dio dovrebbe usare il linguaggio del Salmista.

  1. Dopo il dialogo con il mondo negli affari della sua chiamata ogni giorno.

  2. Quando va al santuario nel giorno del Signore.

  3. In e sotto qualsiasi problema possa incontrare.

  4. Quando parte da questo mondo alla morte.

---D. Wilcox.

Verso 7.---

  1. Il riposo dell'anima: "Il mio riposo," questo è in Dio.

    a. L'anima è stata creata per trovare il suo riposo in Dio.

    b. Per questo motivo non può trovare riposo altrove.

  2. La sua partenza da quel riposo. Questo è implicito nella parola "Ritorna".

  3. Il suo ritorno.

    a. Per mezzo del pentimento.

    b. Per mezzo della fede, nel modo previsto per il suo ritorno.

    c. Per mezzo della preghiera.

  4. Il suo incoraggiamento a ritornare.

    a. Non in se stessa, ma in Dio.

    b. Non nella giustizia, ma nella bontà di Dio: "perché il Signore," ecc. "La bontà di Dio ti porta al pentimento."

---G. R.

Verso 8.---La trinità della pietà sperimentale.

  1. È un'unità---"Tu hai liberato;" tutte le misericordie provengono da una sola fonte.

  2. È una trinità di liberazione, dell' anima, degli occhi, dei piedi; da punizione, dolore e peccato; a vita, gioia e stabilità.

  3. È una trinità nell'unità: tutto questo è stato fatto per me e in me---"la mia anima, i miei occhi, i miei piedi".

Verso 9.---L'effetto della liberazione su noi stessi: "Camminerò," ecc.

  1. Camminare per fede in lui.

  2. Camminare in amore con lui.

  3. Camminare in obbedienza a lui.

---G. R.

Versi 10-11.---

  1. La regola: "Ho creduto," ecc. In generale il salmista parlava di ciò che aveva ben considerato e testato dalla sua esperienza, come quando disse, "Ero abbassato e lui mi ha aiutato." "Il Signore ha agito generosamente con me."

  2. L'eccezione; "Ero molto afflitto, ho detto," ecc.

    a. Parlò erroneamente: disse "Tutti gli uomini sono bugiardi," che aveva una certa verità, ma non era l'intera verità.

    b. Frettolosamente: "Ho detto nella mia fretta," senza adeguata riflessione.

    c. Con rabbia, sotto l'influenza dell'afflizione, probabilmente a causa dell'infedeltà altrui. La natura agisce prima della grazia---l'una per istinto, l'altra per considerazione.

---G. R.

Verso 11.---Un discorso affrettato.

  1. C'era molta verità in esso.

  2. Errava dalla parte giusta, poiché mostrava fede in Dio piuttosto che nella creatura.

  3. Errava nell'essere troppo generalizzante, troppo severo, troppo sospettoso.

  4. Fu presto curato. Il rimedio per tutti questi discorsi affrettati è---Mettiti al lavoro nello spirito di Salmo 116:12.

Verso 12.---Obbligazioni schiaccianti.

  1. Una somma in aritmetica---"tutti i suoi benefici."

  2. Un calcolo di indebitamento---"Cosa renderò?"

  3. Un problema per la soluzione personale---"Cosa dovrò io?"

---Vedi "Prediche di Spurgeon," No. 910; "Obbligazioni Schiaccianti."

Versi 12, 14.---Se i voti religiosi ben composti non promuovono eccessivamente la religione.

---Predica di Henry Hurst, A.M., in "Gli Esercizi del Mattino."

Verso 13.---Predica sulla cena del Signore. Prendiamo il calice del Signore

  1. In memoria di colui che è la nostra salvezza.

  2. In segno della nostra fiducia in lui.

  3. In prova della nostra obbedienza a lui.

  4. In figura della comunione con lui.

  5. Nella speranza di berlo nuovo con lui prima di lungo.

Verso 13.---I vari calici menzionati nella Scrittura potrebbero costituire un argomento interessante.

Verso 14.---"Ora". O l'eccellenza del tempo presente.

Verso 15.---

  1. La dichiarazione. Non la morte degli empi, né persino la morte dei giusti è di per sé preziosa; ma,

    a. Perché le loro persone sono preziose per lui.

    b. Perché la loro esperienza nella morte è preziosa per lui.

    c. A causa della loro conformità nella morte al loro Capo dell'Alleanza; e

    d. Perché pone fine alle loro sofferenze e li trasporta al loro riposo.

  2. La sua manifestazione.

    a. Nel preservarli dalla morte.

    b. Nel sostenerli nella morte.

    c. Nel dar loro la vittoria sulla morte.

    d. Nel glorificarli dopo la morte.

Verso 15.---

---Vedi "Prediche di Spurgeon", N. 1036; "Morti Preziose".

Verso 16.---Servizio Sacro.

  1. Esplicitamente dichiarato.

  2. Onestamente reso---"veramente".

  3. Logicamente difeso---"figlio della tua serva".

  4. Coerente con la libertà consapevole.

Verso 17.---Questo è dovuto al nostro Dio, è bene per noi stessi, e incoraggia gli altri.

Verso 17.---"Il sacrificio di ringraziamento".

  1. Come può essere reso. In amore segreto, nella conversazione, nel canto sacro, nella testimonianza pubblica, in doni speciali e opere.

  2. Perché dovremmo renderlo. Per le preghiere esaudite (Sal 116:1-2), per le liberazioni memorabili (Sal 116:3), per la preservazione scelta (Sal 116:6); per il restauro notevole (Sal 116:7-8), e per il fatto di essere suoi servitori (Sal 116:16).

  3. Quando dovremmo renderlo. Ora, mentre la misericordia è nella memoria, e ogni volta che nuove misericordie ci giungono.

Verso 18.---

  1. Come i voti possono essere pagati in pubblico. Andando al culto pubblico come la prima cosa che facciamo quando la salute è ripristinata. Partecipando con tutto il cuore al canto. Venendo alla comunione. Con un'offerta speciale di ringraziamento. Utilizzando opportunità adeguate per una testimonianza aperta della bontà del Signore.

  2. La difficoltà particolare nella questione. Pagare al Signore, e non per ostentazione o come una forma vuota.

  3. L'utilità particolare dell'atto pubblico. Interessa gli altri, tocca i loro cuori, riprende, incoraggia, ecc.

Verso 19.---Il cristiano a casa.

  1. Nella casa di Dio.

  2. Tra i santi.

  3. Al suo lavoro preferito, "Lode".