Salmo 141
Sommario
TITOLO.---Un Salmo di Davide. Sì, Davide sospettato, quasi timoroso di parlare per non dire qualcosa di avventato mentre cerca di difendersi; Davide calunniato e circondato da nemici; Davide criticato persino dai santi, e che lo accetta con gentilezza; Davide che deplora la condizione del partito dei pii di cui era il capo riconosciuto: Davide che attende Dio con aspettativa fiduciosa. Il Salmo è uno di un gruppo di quattro e presenta una notevole somiglianza con gli altri tre. Il suo significato è così profondo da essere in alcuni punti estremamente oscuro, eppure anche sulla sua superficie ha polvere d'oro. All'inizio il salmo è illuminato dalla luce del tramonto mentre l'incenso sale al cielo; poi viene una notte di linguaggio il cui significato non possiamo vedere; e questa lascia il posto alla luce del mattino in cui i nostri occhi sono rivolti al Signore.
DIVISIONE.---Il salmista grida per l'accettazione in preghiera (Sal 141:1-2); Poi chiede di essere custodito nel suo parlare, preservato nel cuore e nelle azioni, e liberato da ogni tipo di comunione con gli empi. Preferisce essere rimproverato dai pii piuttosto che essere adulato dai malvagi, e si consola con la sicura certezza che un giorno sarà compreso dal partito dei pii e fatto essere di conforto a loro (Sal 141:3-6). Negli ultimi versi (Sal 141:7-10) il santo calunniato rappresenta la condizione della chiesa perseguitata, guarda lontano a Dio e implora il salvataggio dai suoi crudeli nemici e la punizione dei suoi oppressori.
Esposizione
Verso 1. "Signore, io grido a te." Questo è il mio ultimo rifugio: la preghiera non mi fallisce mai. La mia preghiera è dolorosa e debole, e degna solo di essere chiamata un grido; ma è un grido al Signore, e questo la nobilita. Ho gridato a te, grido ancora a te, e intendo sempre gridare a te. A chi altro potrei andare? Che altro potrei fare? Altri si affidano a se stessi, ma io grido a te. L'arma della preghiera è qualcosa che il credente può sempre portare con sé e usare in ogni momento di bisogno. "Affrettati a venire da me." La sua situazione era urgente, e lui ha supplicato per quella urgenza. Il tempo di Dio è il miglior tempo, ma quando siamo fortemente premuti possiamo con santa insistenza accelerare i movimenti della misericordia. In molti casi, se l'aiuto dovesse arrivare tardi, sarebbe troppo tardi; e ci è permesso pregare contro una tale calamità. "Presta ascolto alla mia voce, quando grido a te." Vedi come una seconda volta parla di gridare: la preghiera era diventata la sua pratica frequente, anzi, costante: due volte in poche parole dice, "Io grido; io grido." Quanto desidera essere ascoltato, e ascoltato subito! C'è una voce per il grande Padre in ogni grido, e gemito, e lacrima dei suoi figli: Lui può capire cosa intendono quando sono del tutto incapaci di esprimerlo. Turba lo spirito dei santi quando temono che nessun orecchio favorevole sia rivolto ai loro lamenti dolorosi: non possono riposare a meno che il loro "a te" non sia risposto da un "a me". Quando la preghiera è l'unico rifugio di un uomo, è profondamente angosciato alla sola idea che possa fallire in essa.
Quel dolore non potrei sopportare,
Se tu non ascoltassi e rispondessi alla preghiera;
Ma un Dio che ascolta e risponde alla preghiera
Mi sostiene sotto ogni peso.
Verso 2. "Sia la mia preghiera davanti a te come incenso". Come l'incenso è accuratamente preparato, acceso con fuoco sacro e devotamente presentato a Dio, così sia la mia preghiera. Non dobbiamo considerare la preghiera come un lavoro facile che non richiede pensiero. Deve essere "disposta"; di più, deve essere disposta "davanti al Signore", con un senso della sua presenza e un santo rispetto per il suo nome: non possiamo neanche considerare ogni supplica come certa di accettazione divina, deve essere disposta davanti al Signore "come incenso", riguardo al quale vi erano regole da osservare, altrimenti sarebbe stata rifiutata da Dio. "E l'innalzamento delle mie mani come sacrificio serale". Qualunque forma assumesse la sua preghiera, il suo unico desiderio era che fosse accettata da Dio. La preghiera è talvolta presentata senza parole attraverso i movimenti stessi del nostro corpo: ginocchia piegate e mani alzate sono i segni di una preghiera fervente e in attesa. Certamente il lavoro, o l'innalzamento delle mani nel lavoro, è preghiera se fatto dipendendo da Dio e per la sua gloria: c'è una preghiera delle mani così come una preghiera del cuore, e il nostro desiderio è che questa possa essere gradita al Signore come il sacrificio del vespro. La santa speranza, l'innalzamento delle mani che pendono, è anche un tipo di adorazione: possa essa essere sempre accettabile a Dio. Il salmista fa una richiesta audace: vorrebbe che i suoi umili gridi e preghiere fossero considerati dal Signore tanto quanto i sacrifici mattutini e serali stabiliti nel luogo santo. Eppure la preghiera non è affatto troppo audace, perché, dopo tutto, lo spirituale è più alto del cerimoniale agli occhi del Signore, e i vitelli delle labbra sono un sacrificio più vero dei vitelli della stalla.
Fin qui abbiamo una preghiera sulla preghiera: abbiamo una supplica distinta nei due versi seguenti.
Versi 3-4. "Poni una guardia, o SIGNORE, davanti alla mia bocca". Quella bocca era stata usata in preghiera, sarebbe un peccato se fosse mai contaminata da menzogna, o orgoglio, o ira; eppure così diventerà se non attentamente sorvegliata, poiché questi intrusi sono sempre in agguato vicino alla porta. Davide sente che con tutta la sua vigilanza potrebbe essere sorpreso nel peccato, e quindi supplica il Signore stesso di proteggerlo. Quando l'Eterno pone la guardia, la città è ben custodita: quando il Signore diventa la guardia della nostra bocca, l'intero uomo è ben guarnito. "Custodisci la porta delle mie labbra". Dio ha fatto delle nostre labbra la porta della bocca, ma non possiamo custodire quella porta da soli, perciò supplichiamo il Signore di prenderne il controllo. Oh che il Signore possa sia aprire che chiudere le nostre labbra, perché non possiamo fare né l'una né l'altra cosa correttamente se lasciati a noi stessi. In tempi di persecuzione da parte di uomini empi siamo particolarmente inclini a parlare in modo affrettato o evasivo, e quindi dovremmo essere particolarmente ansiosi di essere preservati in quella direzione da ogni forma di peccato. Quanto è condiscendente il Signore! Siamo nobilitati dall'essere portinai per lui, eppure egli si degna di essere un portinaio per noi.
"Non inclinare il mio cuore a nessuna cosa malvagia". È equivalente alla supplica, "Non ci indurre in tentazione". Oh che nulla possa sorgere nella provvidenza che possa eccitare i nostri desideri in una direzione sbagliata. Il salmista qui si prende cura del suo cuore. Colui che tiene il cuore è signore dell'uomo: ma se la lingua e il cuore sono sotto la cura di Dio, tutto è al sicuro. Preghiamo che egli non ci lasci mai alle nostre inclinazioni, altrimenti presto devieremo dal retto.
"Praticare opere malvagie con uomini che operano iniquità". Il modo in cui il cuore si inclina, presto tende anche la vita: desideri malvagi portano alla pratica di cose malvagie. A meno che la fonte della vita non sia mantenuta pura, presto i flussi della vita saranno inquinati. Ahimè, c'è grande potere nella compagnia: anche gli uomini buoni sono inclini ad essere influenzati dall'associazione; da qui la paura che possiamo praticare opere malvagie quando siamo con lavoratori malvagi. Dobbiamo sforzarci di non stare con loro per non peccare con loro. È male quando il cuore va da solo nella direzione sbagliata, peggio quando la vita corre da sola sulla strada del male; ma è incline ad aumentare fino a un alto grado di empietà quando il retrocesso percorre il sentiero discendente con un'intera orda di peccatori intorno a lui. La nostra pratica sarà la nostra perdizione se è malvagia: è un'aggravante del peccato piuttosto che una scusa per esso dire che è la nostra consuetudine e la nostra abitudine. È pratica di Dio punire tutti coloro che fanno della iniquità una pratica. Gli uomini buoni sono orripilati al pensiero di peccare come fanno gli altri; la paura di ciò li spinge in ginocchio. L'iniquità, che, interpretata, è una mancanza di equità, è qualcosa da evitare come eviteremmo una malattia infettiva. "E non mi lasci mangiare delle loro leccornie". Se lavoriamo con loro, presto mangeremo con loro. Tireranno fuori i loro bocconcini dolci e piatti delicati, nella speranza di legarci al loro servizio attraverso i nostri palati. La trappola è esca con cibi deliziosi affinché possiamo essere catturati e diventare carne per la loro malizia. Se non vogliamo peccare con gli uomini, è meglio non sederci con loro, e se non vogliamo condividere la loro malvagità non dobbiamo condividere la loro dissolutezza.
Verso 5. "Lascia che il giusto mi percuota; sarà una gentilezza". Egli preferisce l'amaro della compagnia graziosa alle delizie degli empi. Preferirebbe essere percosso dal giusto piuttosto che festeggiato dal malvagio. Dà il permesso all'admonizione fedele, anzi la invita - "lascia che il giusto mi percuota". Quando gli empi ci sorridono, la loro adulazione è crudele; quando il giusto ci percuote, la loro fedeltà è gentile. A volte gli uomini pii colpiscono forte; non si limitano a suggerire il male, ma lo martellano; e anche allora dobbiamo ricevere i colpi con amore e essere grati alla mano che percuote così pesantemente. Gli stolti risentono del rimprovero; i saggi cercano di trarne profitto. "E lascia che mi rimproveri; sarà un olio prezioso, che non mi spezzerà il capo". L'olio non spezza teste, e il rimprovero non fa male a nessuno; anzi, come l'olio rinfresca e profuma, così il rimprovero, quando accettato adeguatamente, addolcisce e rinnova il cuore. Il mio amico deve volermi molto bene se mi parla dei miei difetti: c'è un'unzione in lui se è abbastanza onesto da indicare i miei errori. Molti hanno avuto la testa spezzata ai banchetti degli empi, ma nessuno alla tavola di un sincero rimproveratore. L'olio dell'adulazione non è prezioso; l'olio usato così abbondantemente al banchetto del festaiolo non è prezioso; spezzare la testa e il cuore accompagnano le unzioni dei dissoluti; ma è diverso con le più severe censure dei pii: non sono sempre dolci, ma sono sempre eccellenti; possono per il momento contundere il cuore, ma non lo spezzano mai, né la testa. "Perché anche la mia preghiera sarà nelle loro calamità". Gli uomini graziosi non si adirano mai con gli amici sinceri fino a serbare rancore contro di loro; se così fosse, quando li vedessero in afflizione, si voltarebbero contro di loro e li canzonerebbero con i loro rimproveri. Lungi da ciò; queste anime saggiamente grate sono molto preoccupate nel vedere i loro istruttori in difficoltà e portano avanti le loro migliori preghiere per il loro aiuto. Non si limitano a pregare per loro, ma si identificano così profondamente e sinceramente che le loro preghiere sono "nelle loro calamità", giù nella prigione con loro. Così vera è la fratellanza cristiana che siamo con i nostri amici nella malattia o nella persecuzione, soffrendo i loro dolori; così che la preghiera del nostro cuore è nelle loro tristezze. Quando non possiamo dare di più ai buoni uomini, diamo loro le nostre preghiere, e facciamolo doppiamente a coloro che ci hanno dato i loro rimproveri.
Verso 6. Questo è un verso il cui significato sembra difficile da trovare. Si riferisce ai giusti tra gli Israeliti? Lo pensiamo. Davide sicuramente intende che quando i loro capi cadranno per non risorgere più, allora si volgeranno a lui e prenderanno piacere nell'ascoltare la sua voce. "Quando i loro giudici saranno rovesciati nei luoghi pietrosi, ascolteranno le mie parole; perché sono dolci". E così fecero: la morte di Saul fece sì che tutti i migliori della nazione guardassero al figlio di Isai come all'unto del Signore; le sue parole divennero dolci per loro. Molti di quegli uomini buoni che avevano parlato severamente di Davide per aver lasciato il suo paese e per essersi unito ai Filistei, erano comunque cari al suo cuore per la loro fedeltà, e a loro non restituì altro che buona volontà, preghiere amorevoli e discorsi dolci, sapendo che prima o poi avrebbero trascurato i suoi difetti e lo avrebbero scelto come loro capo. Lo percuotevano quando sbagliava, ma riconoscevano le sue eccellenze. Lui, da parte sua, non serbava rancore, ma li amava per la loro onestà. Avrebbe pregato per loro quando la loro terra giaceva sanguinante ai piedi dei nemici stranieri; sarebbe venuto in loro soccorso quando i loro precedenti capi erano stati uccisi; e le sue parole di speranza coraggiosa sarebbero state dolci alle loro orecchie. Questo mi sembra essere un buon senso, coerente con il contesto. Allo stesso tempo, altre interpretazioni più elaborate hanno i loro ammiratori eruditi, e a queste faremo riferimento nelle nostre note da altri autori.
Verso 7. La situazione di Davide sembrava senza speranza: la causa di Dio in Israele era come una cosa morta, persino come uno scheletro spezzato, marcito e gettato fuori dalla tomba, per ritornare polvere alla sua polvere. "Le nostre ossa sono sparse all'ingresso della tomba." Sembra non ci fosse vita, coesione, forma, ordine o capo tra il partito dei pii in Israele: Saul lo aveva demolito e ne aveva disperso tutte le parti, così che non esisteva come un tutto organizzato. Davide stesso era come uno di questi ossi secchi, e il resto dei pii era in condizioni molto simili. Sembra non ci fosse vitalità o unione tra la santa discendenza; ma la loro causa giaceva alla porta della morte. "Come quando uno taglia e spacca legna sulla terra." Erano come legna divisa e gettata da parte: non come un pezzo unico di legno, né come un fascio, ma tutti tagliati a pezzi e completamente divisi. Omettendo la parola "legna," che è stata aggiunta dai traduttori, la figura si riferisce allo spaccare sulla terra, che probabilmente significa arare, ma può significare qualsiasi altra forma di taglio e divisione, come abbattere una foresta, strappare cespugli, o altrimenti causare confusione e divisione. Quante volte gli uomini buoni hanno pensato così della causa di Dio! Ovunque guardassero, morte, divisione e distruzione li fissavano in faccia. Tagliati e spaccati, irrimediabilmente divisi! Dispersi, sì, dispersi all'ingresso della tomba! Spezzati e pronti per il fuoco! Così sembrava essere la causa di Dio e della verità. "Sulla terra" la prospettiva era misera; il campo della chiesa era arato, scavato e scarificato: era diventato come un cortile di un taglialegna, dove tutto era destinato ad essere distrutto. Abbiamo visto chiese in tale stato e ne siamo stati addolorati. Che misericordia che c'è sempre un luogo al di sopra della terra verso cui possiamo guardare! C'è Uno che vivrà che darà una resurrezione alla sua causa e una riunione al suo popolo diviso. Egli farà risorgere le ossa morte dall'ingresso della tomba e farà rivivere i fasci secchi. Imitiamo il salmista nel prossimo verso e guardiamo al Dio vivente.
Verso 8. Ma i miei occhi sono rivolti a te, o DIO Signore." Egli guardava in alto e manteneva i suoi occhi fissi lì. Considerava più il dovere che le circostanze; considerava più la promessa che la provvidenza esterna; e si aspettava da Dio piuttosto che dagli uomini. Non chiudeva i suoi occhi per indifferenza o disperazione, né li rivolgeva alla creatura con vana fiducia, ma dava i suoi occhi al suo Dio e non vedeva nulla da temere. Il Signore suo Signore è anche la sua speranza. Tommaso chiamò Gesù Signore e Dio, e Davide qui parla del suo Dio e Signore. I santi amano soffermarsi sui nomi divini quando stanno adorando o appellandosi. "In te è la mia fiducia." Non solo nei tuoi attributi o nelle tue promesse, ma in te stesso. Altri potevano confidare dove volevano, ma Davide rimaneva fedele al suo Dio: in lui confidava sempre, solo, con fiducia e senza riserve. "Non lasciare la mia anima indigente;" come sarebbe se il Signore non ricordasse e adempiesse la sua promessa. Essere indigenti nelle circostanze è brutto, ma essere indigenti nell'anima è molto peggio; essere abbandonati dagli amici è una calamità, ma essere abbandonati da Dio sarebbe la distruzione. Essere privi di Dio è la privazione con una vendetta. La consolazione è che Dio ha detto, "Non ti lascerò mai né ti abbandonerò."
Verso 9. "Preservami dalle insidie che mi hanno teso". In precedenza aveva chiesto, in Sal 141:3, che la porta della sua bocca fosse custodita; ma ora la sua preghiera si intensifica in "Preservami". Sembra essere più turbato dalle tentazioni nascoste che dagli attacchi aperti. Gli uomini coraggiosi non temono la battaglia, ma odiano le trame segrete. Non possiamo sopportare di essere intrappolati come animali ignari; perciò gridiamo al Dio della saggezza per protezione. "E dalle trappole degli operatori di iniquità". Questi malvagi cercavano di catturare Davide nelle sue parole o azioni. Questo era di per sé un atto di iniquità, e quindi in linea con il resto del loro comportamento. Erano cattivi loro stessi e desideravano o renderlo simile a loro, o farlo apparire tale. Se non potevano catturare l'uomo buono in un modo, avrebbero provato in un altro; insidie e trappole dovevano essere moltiplicate, perché in ogni modo erano determinati a rovinarlo. Nessuno poteva preservare Davide se non l'Onnisciente e l'Onnipotente: anche noi sarà preservare. È difficile evitare insidie che non puoi vedere e sfuggire a trappole che non puoi scoprire. Non c'è da meravigliarsi se il salmista, tanto braccato, gridava: "Preservami".
Verso 10. "Faccia che i malvagi cadano nelle loro stesse reti, mentre io scampo insieme". Potrebbe non essere una preghiera cristiana, ma è molto giusta, e ci vuole molta grazia per astenersi dal gridare Amen ad essa; in realtà, la grazia non opera affinché desideriamo diversamente riguardo ai nemici degli uomini santi. Non desideriamo tutti che l'innocente sia liberato e che il colpevole raccolga il risultato della propria malizia? Certo che sì, se siamo uomini giusti. Non può esserci nulla di sbagliato nel desiderare che ciò che auspichiamo per tutti gli uomini buoni accada anche nel nostro caso. Eppure c'è una via più eccellente.
Note Esplicative e Detti Pittoreschi
Salmo Intero.---Questo salmo, come quello precedente, si distingue per una brevità pregnante e l'uso di espressioni rare, pur essendo pieno di coincidenze verbali e reali con gli altri salmi di Davide. Questi indizi sono così chiari e innegabili, che un critico scettico di grande eminenza (De Wette) lo proclama uno dei salmi più antichi della raccolta.
---Joseph Addison Alexander.
Salmo Intero.---Pochi salmi in uno spazio così ristretto racchiudono tante gemme di preziosa e santa verità.
---Barton Bouchier.
Salmo Intero.---Molti commentatori sono fermamente dell'opinione che questo salmo sia stato scritto come memoriale di quella scena molto interessante nella vita di Davide registrata in 1Sa 24, relativa al suo generoso trattamento di Saul. Sebbene avesse l'opportunità di mettere a morte il suo crudele persecutore nella grotta di Engedi, tuttavia risparmiò la sua vita, tagliando solo la sua gonna, e non permettendo ai suoi seguaci di toccarlo; e quando Saul uscì dalla grotta, Davide, uscendo dopo di lui, lo rimproverò da una certa distanza con il linguaggio più gentile e rispettoso riguardo all'ingiustizia del suo comportamento nei suoi confronti. Si pensa che il sesto verso contenga un riferimento così esplicito a questo evento molto notevole nella storia di Davide, da lasciare poco dubbio che fosse l'occasione in cui il salmo fu composto.
---Note di James Anderson a Calvin, in loc.
Salmo Intero.---Le immagini e le allusioni del salmo sono coerenti; ovvero, l'olio che lo aveva di recente unto; e la guardia davanti alla sua bocca, ecc., suggerita dalla guardia all'ingresso della grotta, sebbene in ultima analisi si riferisca al servizio del tabernacolo.
---John Jebb.
Verso 1.---"SIGNORE, io grido a te". La miscredenza cerca molte vie per la liberazione dai guai; ma la fede ha solo una via, andare a Dio, cioè attraverso la preghiera, per qualunque cosa sia necessaria.
---David Dickson.
Verso 1.---"SIGNORE, io grido a te". Nessuna angoscia o pericolo, per quanto grande possa essere, soffocherà la mia fede o chiuderà la mia bocca, ma mi renderà più fervente, e le mie preghiere, come forti correnti in stretti passaggi, abbatteranno tutto davanti a loro.
---John Trapp.
Verso 1.---"A te...a me". La nostra preghiera e la misericordia di Dio sono come due secchi in un pozzo; mentre uno sale, l'altro scende.
---Ezechiele Hopkins.
Verso 1.---Si noti che la differenza di tempo, "Ho gridato" (Ebr., LXX e Vulgata) seguita da "quando grido", indica la perseveranza ardente del santo nella preghiera, mai cessante, finché dura il problema. E il problema dura finché siamo nel mondo; perciò l'apostolo ci insegna a "Pregare senza sosta".
---Agostino e Bruno, in Neale e Littledale.
Versi 1-5.---Che il salmista fosse ora in qualche angoscia, della quale era profondamente consapevole, è evidente dalla veemenza del suo spirito, che esprime nella reiterazione della sua richiesta o supplica (Sal 141:1); e dal suo desiderio che la sua "preghiera possa giungere davanti al Signore come incenso, e l'innalzamento delle sue mani come il sacrificio serale" (Sal 141:2). Gli esegeti ebrei ipotizzano, non improbabilmente, che in quell'allusione egli avesse riguardo alla sua attuale esclusione dai santi servizi del tabernacolo, di cui in altri luoghi si lamenta profondamente.
Per quanto riguarda il contenuto della sua preghiera all'inizio del salmo, essa riguarda se stesso e il suo comportamento nella sua attuale condizione, che desidera possa essere innocuo e santo, degno di sé e utile agli altri. E poiché era suscettibile di sbagliare in due modi; primo, per un'esasperazione troppo alta dello spirito contro i suoi oppressori e persecutori; e, secondo, per una compiacenza fraudolenta e pusillanime con loro nei loro percorsi malvagi;---che sono i due estremi in cui gli uomini sono inclini a cadere peccaminosamente in tali condizioni: prega ardentemente di essere liberato da entrambi. Il primo lo ha in mente in Sal 141:3, "Poni una guardia, o SIGNORE, davanti alla mia bocca; custodisci la porta delle mie labbra": cioè, che non possa, sotto quelle grandi provocazioni che gli venivano date, scoppiare in un'intemperanza indecorosa di parole contro i suoi oppressori ingiusti, che talvolta le crudeltà feroci e irragionevoli strappano dagli spiriti più sedati e moderati. Ma era il desiderio di questo santo salmista, come nei casi simili dovrebbe essere il nostro, che il suo cuore potesse essere sempre preservato in una tale disposizione, sotto la guida dello Spirito di Dio, da non essere sorpreso in un'espressione di passione alterata in nessuna delle sue parole o detti. L'altro lo considera nella sua supplica ardente di essere liberato da esso, Sal 141:4: "Non inclinare il mio cuore a nessuna cosa malvagia, a praticare opere inique con uomini che operano iniquità: e non farmi mangiare delle loro leccornie". Ci sono due parti della sua richiesta allo scopo inteso.
-
Che per il potere della grazia di Dio influenzando la sua mente e anima, il suo cuore potrebbe non essere inclinato a nessuna comunione o società con i suoi malvagi avversari nella loro malvagità.
-
Che possa essere preservato da un gradimento o un desiderio di quelle cose, che sono gli esche e gli attrattivi con cui gli uomini sono inclini ad essere attirati in società e cospirazioni con i lavoratori di iniquità; "E non farmi mangiare delle loro leccornie". Vedi Pro 1:10-14.
Poiché qui descrive la condizione degli uomini che prosperano per un periodo in un corso di malvagità; prima si danno insieme alla pratica dell'iniquità, e poi insieme si consolano in quelle soddisfazioni delle loro passioni, con cui il loro potere e interesse nel mondo li forniscono.
Queste sono le "delizie", per le quali un desiderio impotente e un anelito tradiscono le menti delle persone instabili verso una conformità con le vie del peccato e della follia: poiché considero queste "delizie" come ciò che comprende tutto ciò che la lussuria degli occhi, la lussuria della carne o l'orgoglio della vita possono offrire. Da tutto questo Davide prega di essere liberato da ogni inclinazione; specialmente quando sono fatte le attrattive di un corso di peccato. Nel godimento di queste "delizie", è la pratica comune degli uomini malvagi di confortarsi a vicenda e incoraggiarsi a vicenda nella via e nel corso in cui sono impegnati. E questo completa quella povera felicità a cui in questo mondo tanti aspirano, e di cui soli sono capaci. Il tutto non è altro che una società nei godimenti sensuali peribili, senza controllo e con reciproco applauso l'uno dall'altro. A questo il salmista aveva un riguardo speciale quando volgeva il suo sguardo verso un'altra comunione e società a cui anelava (Sal 141:5). Non vide delizie ma rimproveri: scorse ciò che è più opposto a quegli applausi reciproci e gioie l'uno nell'altro, che sono il sale e il cemento di tutte le società malvagie, poiché notò rimproveri e riprensioni per i minimi errori che saranno osservati. Ora, considerando che le delizie che alcuni godono in un corso di malvagità prospera, sono ciò solo che sembra avere qualcosa di desiderabile tra di loro, e dall'altro lato i rimproveri e le riprensioni sono quelli soli che sembrano avere una certa asprezza, o materia di disagio e antipatia nella società dei pii, Davide bilancia ciò che sembra essere più aspro in una società, contro ciò che sembra essere più dolce nell'altra, e, senza riguardo ad altri vantaggi, preferisce l'una all'altra. Da qui, alcuni leggono l'inizio delle parole, "Lascia che il giusto piuttosto mi percuota", intendendo, "piuttosto che io debba mangiare delle delizie degli empi".
---John Owen.
Verso 2.---"Sia la mia preghiera disposta davanti a te". Margine, diretta. La parola ebraica significa adattare; stabilire; rendere fermo. Il salmista desidera che la sua preghiera non sia come quella che è debole, languente, facilmente dissipabile; ma che sia come quella che è ferma e sicura.
---Albert Barnes.
Verso 2.---"Sia la mia preghiera disposta davanti a te come incenso". Letteralmente, Sia la mia preghiera, incenso, disposta ordinatamente davanti a Te,---implicando che la preghiera era nella realtà ciò che l'incenso era nel simbolo... Passando alle Scritture del Nuovo Testamento, sebbene ancora solo a quella parte che si riferisce ai tempi dell'Antico Testamento, ci viene detto del popolo fuori impegnato in preghiera, mentre Zaccaria offriva incenso all'interno del Santuario (Lc 1:10); essi erano in spirito partecipi del servizio sacerdotale. E nel libro dell'Apocalisse le preghiere dei santi sono identificate più volte con l'offerta di incenso sull'altare d'oro davanti al trono. Ap 5:8; 8:3-4.
---Patrick Fairbairn, in "La Tipologia delle Scritture"
Verso 2.---"Disposta". La preghiera è un lavoro di conoscenza, un lavoro di fede, un lavoro di pensiero, un lavoro di ricerca, un lavoro di umiltà, e non vale nulla se cuore e mano non si uniscono in essa.
---Thomas Adam, 1701-1784.
Verso 2.---Disposta davanti a te come incenso, il cui fumo fragrante sale sempre verso l'alto. Ma molte volte nella stessa ascesa, mentre si sforza di salire sempre più in alto, infimo phantasmate verberatur, dice Gregorio, "viene respinto indietro dalle immaginazioni terrene che si frappongono", e poi si attenua a poco a poco e svanisce nel nulla. Pertanto il profeta prega ut dirigatur oratio, "che la sua preghiera sia disposta davanti a Dio", ut stabiliatur; così alcuni lo rendono dall'ebraico, "che possa essere stabilita", che non possa né evaporare né essere sventolata dal vento di immaginazioni vane e contrarie, che vengono ab extrinseco [da fuori], e possono corromperla.
---Anthony Farindon.
Verso 2.---Come incenso. Che nella Scrittura l'incenso sia generalmente simbolo della preghiera è espressamente testimoniato. E vi è una quadruplice somiglianza tra essi:
-
In quanto era pestato e macinato prima di essere usato. Così la preghiera accettabile proviene da un cuore contrito e afflitto: Sal 51:17.
-
Non aveva alcun uso finché non vi veniva posto sotto il fuoco, e questo preso dall'altare. Né quella preghiera ha alcuna virtù o efficacia che non sia accesa dal fuoco dall'alto, lo Spirito Santo di Dio, che abbiamo dal nostro altare, Cristo Gesù.
-
Naturalmente ascendeva verso il cielo, come tutte le offerte in ebraico sono chiamate עׄלּוֺת "ascensioni", insorgenze. E questo è lo scopo della preghiera, ascendere al trono di Dio: "Io mi rivolgerò a te e alzerò lo sguardo;" cioè, pregherò: Sal 5:3.
-
Produceva un dolce profumo; che era uno degli scopi nel servizio del tempio, dove c'era tanto bruciare di carne e sangue. Così la preghiera produce un dolce profumo a Dio; un profumo di riposo, nel quale egli si compiace.
---John Owen.
Verso 2.---"Come incenso... come il sacrificio della sera." Sebbene questo mio indirizzo debba necessariamente mancare di tutta quella solennità di preparazione richiesta nel servizio del tuo santo Tabernacolo, la nuvola di incenso e profumo, ecc., la "mincha" o oblazione di fior di farina, ecc., tuttavia lascia che la purezza e il fervore del mio cuore, e l'innocenza delle mie mani, ora alzate a te in questa triste ora della mia angoscia, siano accettate al posto di tutto questo, e prevalgano per la liberazione e un sicuro rifugio per me e i miei compagni.
---Charles Peters (---1777), in "Una Dissertazione Critica sul Libro di Giobbe," 1751.
Verso 2.---"Come il sacrificio della sera." Questo dovrebbe essere il nostro servizio quotidiano, come un agnello veniva offerto mattina e sera in sacrificio. Ma, ahimè! quanto sono monotone e morte le nostre devozioni! Come i carri di Faraone, procedono pesantemente. Alcuni, come l'asina di Balaam, a malapena aprono la bocca due volte.
---Thomas Adams.
Verso 2.---"Le mie mani." Stendere le nostre mani in preghiera credente e fervente è l'unico modo per afferrare la misericordia.
---F. E., in "I Santi di Ebenezer," 1667.
Verso 2.---Nel sontuoso culto cerimoniale degli Ebrei, nessuno dei sensi era escluso dal partecipare al servizio... Il senso dell'olfatto occupava, forse, il posto più prominente; poiché l'accettazione del culto era sempre indicata da un simbolo preso da questo senso: "Il Signore annusò un dolce profumo." La preghiera del popolo ascendeva come incenso, e l'alzare delle loro mani come il sacrificio della sera. L'offerta di incenso costituiva la parte essenziale del servizio religioso. L'altare dell'incenso occupava una delle posizioni più in vista e onorate nel tabernacolo e nel tempio... Su questo altare un turibolo pieno di incenso versava le sue nuvole fragranti ogni mattina e sera; e ogni anno, quando arrivava il giorno dell'espiazione, il sommo sacerdote entrava nel Santo dei Santi, riempiva un turibolo con carboni ardenti dal fuoco sacro sull'altare degli olocausti, e lo portava nel santuario, dove gettava sui carboni ardenti l'"incenso dolce pestato fine" che aveva portato nella sua mano. Senza questo turibolo fumante gli era proibito, a pena di morte, entrare nell'awful santuario del Signore. Nonostante il lavaggio della sua carne, e le vesti di lino con cui era vestito, non osava entrare nel santissimo di tutti con il sangue dell'espiazione, a meno che non potesse personalmente ripararsi sotto una nuvola di incenso.
È stato supposto da alcuni scrittori che l'incenso sia stato inventato allo scopo di nascondere o neutralizzare le effluvie nocive causate dal numero di bestie macellate ogni giorno nel santuario. Altri scrittori hanno attribuito un significato mistico ad esso, e hanno creduto che fosse un simbolo del respiro del mondo che si eleva in lode al Creatore, i quattro ingredienti di cui era composto rappresentando i quattro elementi. Mentre una terza classe, guardando al tabernacolo come al palazzo di Dio, il Re teocratico di Israele, e all'arca dell'alleanza come al suo trono, considerava l'incenso come corrispondente al profumo così abbondantemente impiegato intorno alla persona e agli appuntamenti di un monarca orientale. Senza dubbio potrebbe essere stato inteso inizialmente a servire questi scopi e trasmettere questi significati, ma ha derivato la sua importanza principale in connessione con le osservanze cerimoniali del rituale mosaico dal fatto di essere il grande simbolo della preghiera. Era offerto nel momento in cui il popolo era nella postura e nell'atto di devozione; e si supponeva che le loro preghiere fossero presentate a Dio dal sacerdote, e ascendessero a lui nel fumo e nell'odore di quell'offerta fragrante. La Scrittura è piena di allusioni ad esso, inteso in questo bel senso simbolico. Una preghiera accettabile e prevalente era un odore gradevole al Signore; e la preghiera che era illegale, o ipocrita, o inutile, era respinta con disgusto dall'organo dell'olfatto.
Senza dubbio i Giudei sentivano, quando vedevano le morbide nuvole bianche di fumo fragrante salire lentamente dall'altare dell'incenso, come se la voce del sacerdote stesse silenziosamente ma eloquentemente intercedendo in quell'emblematico emblema a loro favore. L'associazione del suono era persa in quella dell'odore, e i due sensi si fondevano in uno. E questa modalità simbolica di supplica, come ha osservato il Dr. George Wilson, ha questo vantaggio rispetto alla preghiera parlata o scritta, che faceva appello a coloro che erano sia ciechi che sordi, una classe che di solito è esclusa dal culto sociale a causa della loro afflizione. Coloro che non potevano sentire le preghiere del sacerdote potevano partecipare agli esercizi devozionali simboleggiati dall'incenso, attraverso il mezzo del loro senso dell'olfatto; e le impressioni sacre escluse da un viale erano ammesse alla mente e al cuore da un altro.
L'altare dell'incenso era in stretta connessione con l'altare dei sacrifici bruciati. Il sangue dell'offerta per il peccato era cosparso sulle corna di entrambi nel grande giorno dell'espiazione annuale. Mattina e sera, non appena il sacrificio era offerto, l'incensiere riversava il suo contenuto fragrante, così che l'incenso perpetuo all'interno ascendeva simultaneamente con l'offerta bruciata perpetua all'esterno. Senza le braci vive dell'altare sacrificale, l'incenso sacro non poteva essere acceso; e senza l'incenso che precedentemente riempiva il luogo santo, il sangue dell'espiazione dall'altare dei sacrifici bruciati non poteva essere cosparso sul propiziatorio. Tipo bello ed espressivo del sacrificio perfetto e dell'intercessione onnipotente di Gesù---di intercessione fondata sull'espiazione, di espiazione preceduta e seguita dall'intercessione! Tipo bello ed espressivo, anche, delle preghiere dei credenti accese dal fuoco dell'altare del sacrificio di Cristo, e profumate dai suoi meriti!
---Hugh Macmillan, in "Il Ministero della Natura," 1871.
Verso 3.---"Poni, o SIGNORE, una guardia alla mia bocca", etc.
-
Un uomo non userebbe mai questo linguaggio senza la convinzione dell'importanza dell'argomento.... Tutto è gestito attraverso il parlare, nelle questioni naturali, civili e religiose: quanto dipende, quindi, dalla buona o cattiva gestione della lingua! Quanto ardore di santo amore e amicizia, o di rabbia e malizia, possono poche parole alimentare in una fiamma! La lingua è lo strumento principale nella causa di Dio; ed è il motore principale del diavolo; dagliela e non chiederà altro---non c'è male o miseria che non possa compiere attraverso di essa. L'uso, l'influenza di essa, quindi, è inesprimibile; e le parole non devono mai essere considerate solo come effetti, ma come cause, la cui operazione non può mai essere pienamente immaginata. Supponiamo un caso, un caso, temo, troppo comune. Lasci cadere, nella disattenzione della conversazione, o per amore di argomentazione o spirito, qualche espressione irreligiosa, scettica---si annida nella memoria di un bambino, o di un servitore---attecchisce in un terreno favorevole a tale seme---cresce gradualmente e porta frutto, nella profanazione del Sabato; nella negligenza dei mezzi di grazia; nella lettura di libri inappropriati; nella scelta di compagnie pericolose;---chi può dire dove finirà? Ma c'è un Essere che sa dove è iniziato. Si riconoscerà che alcuni hanno il potere, a causa della loro carica, talenti e influenza, di fare molto più danno di altri; ma nessuno è così insignificante da essere innocuo.
-
Un uomo non userebbe mai questo linguaggio senza la convinzione che è in pericolo di trasgressione. E se Davide era consapevole di una propensione all'errore, noi dovremmo mai presumere sulla nostra sicurezza? Il nostro pericolo nasce dalla depravazione della nostra natura. "Il cuore è ingannevole più di ogni altra cosa, e disperatamente malvagio;" e "chi può trarre una cosa pura da un'impura?" Il nostro pericolo nasce dal contagio dell'esempio. Non c'è nulla in cui l'umanità sia più universalmente colpevole che nei disordini del parlare. Eppure siamo costantemente circondati da questi; e a questi siamo stati abituati fin dalla nostra infanzia impressionabile. Siamo in pericolo a causa della frequenza del parlare. "Nella moltitudine delle parole non manca il peccato." Dobbiamo necessariamente parlare spesso; ma spesso parliamo senza necessità. Il dovere ci chiama a mescolarci molto con i nostri simili; ma siamo troppo poco nel segreto, e troppo nella folla---e quando siamo in compagnia dimentichiamo l'ammonimento, "Ogni uomo sia pronto ad ascoltare, lento a parlare."
-
Un uomo non userebbe mai questo linguaggio senza la convinzione dell'incapacità di preservare se stesso. La Bibbia ci insegna questa verità, non solo dottrinalmente, ma storicamente. Gli esempi di uomini buoni, e uomini eminenti nella pietà, lo confermano nel punto stesso di cui stiamo parlando. Mosè, l'uomo più mite sulla terra, "parlò senza riflettere con le sue labbra." Avete sentito della pazienza di Giobbe, ma lui "maledisse il giorno della sua nascita;" e Geremia, il profeta del Signore, fece lo stesso. Pietro disse, "Anche se tutti si scandalizzeranno per te, io non mi scandalizzerò mai; anche se dovessi morire con te, non ti rinnegherò mai." Ma come usò la sua lingua poche ore dopo? Allora "cominciò a bestemmiare e a giurare, dicendo, Non conosco quell'uomo!"
-
Un uomo non userebbe mai questo linguaggio senza la convinzione della saggezza di rivolgersi a Dio per l'assistenza di cui ha bisogno. La preghiera è l'effetto della nostra debolezza e l'espressione della nostra dipendenza. Essa confessa l'azione di Dio.
a. In primo luogo---Dio è all'altezza della nostra preservazione.
b. I suoi soccorsi non si ottengono senza preghiera.
c. La preghiera porta sempre l'assistenza che implora.
---Condensato dal Sermone di W. Jay su ""La Regolazione della Lingua""
Verso 3.---"Poni, o SIGNORE, una guardia alla mia bocca", ecc. La vigilanza e la preghiera sono spesso unite insieme. Siamo meglio custoditi quando ci affidiamo nelle mani di Dio. Osservo qui:
Primo, che discorsi imprudenti e appassionati ci sfuggono facilmente nei nostri guai, specialmente nelle nostre persecuzioni.
Secondo, che un uomo pio e coscienzioso è molto attento a questi, come a tutto il male. Colui che desidera vivere in comunione con Dio per il presente e spera di comparire con conforto davanti a Lui in seguito, è sensibile alla minima cosa che tenda al dispiacere di Dio e al disonore di Dio: questo è il vero spirito di chi sarà riconosciuto da Cristo nell'ultimo giorno.
Terzo, non c'è modo di prevenire di essere provocati all'impazienza e alla precipitazione nel parlare, o a qualsiasi male, se non mantenendo la guardia e rinnovando i nostri obblighi verso Dio.
Quarto, chiunque desideri mantenere la guardia deve richiamare l'aiuto e l'assistenza della grazia di Dio; "Signore, poni una guardia davanti alla mia bocca".
---Thomas Manton.
Verso 3.---"Poni una guardia, o SIGNORE, davanti alla mia bocca," ecc. Così gli uomini santi hanno tenuto le sessioni in casa, e hanno fatto del loro cuore il capo della giuria, e si sono esaminati come esaminiamo gli altri. Il timore del Signore stava alla porta delle loro anime, per esaminare ogni pensiero prima che entrasse, e alla porta delle loro labbra, per esaminare ogni parola prima che uscisse, evitando così mille peccati che noi commettiamo, come se non avessimo altro da fare.
---Henry Smith.
Verso 3.---"Poni una guardia, o SIGNORE, davanti alla mia bocca." La natura avendo fatto le mie labbra una porta per le mie parole, lascia che la grazia custodisca quella porta, affinché non sia permesso di uscire nessuna parola che possa in qualche modo tendere al disonore di Dio o al danno degli altri.
---Matthew Henry.
Verso 3.---"Poni una guardia," ecc. Lascia che un sigillo per le parole da non pronunciare giaccia sulla lingua. Una guardia sulle parole è meglio che sulla ricchezza.
---Luciano.
Verso 3.---"Custodisci la porta delle mie labbra." Che non si muova scricchiolando e lamentandosi, come su cerniere arrugginite, per mancanza dell'olio di gioia e di letizia. Davide aveva a che fare con la sua lingua, come vediamo (Sal 39:1, 3); e quando aveva trasportato l'arca, quanto inopportunamente parlò, come se la colpa fosse più in Dio che in se stesso, che ci fu tale rottura in Uzza (1Cr 13:12). Era proprio necessario pregare così.
---John Trapp.
Verso 4.---"Non inclinare il mio cuore a nessuna cosa malvagia," ecc. Il piacere presente e il vantaggio del peccato sono in alta stima per il peccatore, e molto più dolci per lui di ciò che può godere lecitamente; i piaceri del peccato sono le sue delizie. Nessuno può preservarsi dall'essere attratto dalle lusinghe di un percorso peccaminoso, se non il Signore lo preserva: "Non mi lasciare mangiare delle loro leccornie." Gli uomini più santi nella Scrittura sono stati i più consapevoli dell'impotenza della loro libera volontà e della loro incapacità di resistere alle tentazioni o di mettere in azione i principi della grazia; più diffidenti di se stessi, più dipendenti da Dio, più attenti a fare uso dei mezzi e coscienziosi nel seguire le ordinanze, come testimoniano le loro preghiere: "Non inclinare il mio cuore a nessuna cosa malvagia," ecc.
---David Dickson.
Verso 4.---"Non inclinare il mio cuore." Ebr. Non sia inclinato il mio cuore.
---John Jebb.
Verso 4.---"Il mio cuore". Quell'uomo è come Esaù che aveva un'eredità, che aveva un cuore ma ora non ha più possesso del proprio; quindi, dona a Dio il tuo cuore, affinché possa custodirlo; e non un pezzo del tuo cuore, non una stanza nel tuo cuore, ma il tuo cuore. Il cuore diviso, muore. Dio non è come la madre che avrebbe voluto dividere il bambino, ma come la madre naturale, che disse, piuttosto che fosse diviso, lascia che lei prenda tutto. Lascia che il diavolo abbia tutto, se colui che lo ha dato non è degno di esso. Dio non ha compagni di gioco, quindi non vuole divisioni di quote, ma tutto o niente; e quindi colui che qui chiede il tuo cuore, nel sesto del Deuteronomio e il quinto versetto, chiede "tutto il tuo cuore, tutta la tua anima e tutta la tua forza"; tre volte egli richiede tutto, affinché non si tenga indietro nemmeno un pensiero. Eppure è il tuo cuore, cioè un cuore vano, un cuore sterile, un cuore peccaminoso, finché non lo doni a Dio, e allora diventa la sposa di Cristo, il tempio dello Spirito Santo e l'immagine di Dio, così trasformato, formato e raffinato, che Dio lo chiama un cuore nuovo.
C'è una tale lotta per il cuore come ci fu per il corpo di Mosè. "Dammi quello", dice il Signore; "dammi quello", dice il tentatore; "dammi quello", dice il papa; "dammi quello", dicono le ricchezze; "dammi quello", dice il piacere; come se tu dovessi necessariamente darlo a qualcuno. Ora ecco la scelta, se vuoi darlo a Dio o al diavolo; il cuore di Dio o il cuore del diavolo; di chi vuoi essere?
---Henry Smith.
Verso 4.---"Non mangiare delle loro leccornie". Il peccato non è solo cibo, ma cibo dolce, non solo pane, ma pane piacevole per un cuore malvagio. Daniele per alcune settimane non mangiò pane piacevole; mangiò pane per mantenere in vita l'anima e il corpo, ma si astenne dai banchetti o dalle buone vivande. Il peccato è un banchetto per un uomo carnale, è il suo buon cibo, anzi, sono le sue "leccornie". Davide, parlando degli uomini malvagi, dice: "Non inclinare il mio cuore a nessuna cosa malvagia, a praticare opere inique con uomini che operano iniquità: e non farmi mangiare delle loro leccornie". Queste "leccornie" possono essere interpretate sia come la prosperità che deriva dalle pratiche malvagie (alcuni per vie malvagie ottengono non solo il loro cibo ordinario ma "leccornie"); o quelle "leccornie" sono il peccato stesso: si rimpinzavano nel fare il male: "SIGNORE, non farmi mangiare delle loro leccornie". Se quello è il loro cibo, preferirei morire di fame piuttosto che mangiare con loro.
---Joseph Caryl.
Verso 4.---"Le loro leccornie". I nemici di Davide erano sensuali e lussuriosi; e avrebbero volentieri ammesso lui a condividere i loro banchetti, se il suo carattere fosse stato simile al loro. Egli implora di essere preservato dall'induzione a farlo.
---William Walford.
Verso 5.---"Lascia che il giusto mi percuota," ecc. Questo versetto è così oscuro da essere quasi incomprensibile. Secondo le versioni inglesi, esprime la sua disponibilità ad essere rimproverato da uomini buoni per il suo beneficio. Ma questo senso non solo è difficile da estrarre dalle parole, ma è estraneo al contesto. Delle molte interpretazioni contraddittorie che sono state proposte, la più probabile è quella che fa intendere la frase nel senso che le sofferenze sopportate dall'uomo buono, anche per mano dei malvagi, sono castighi inflitti da un Dio giusto con giustizia e misericordia, e come tali possono essere paragonate a un unguento festivo, che il capo del sofferente non dovrebbe rifiutare, poiché avrà ancora bisogno di consolazione e occasione di invocare Dio, in mezzo alle prove e ai mali ancora da sperimentare.
---Joseph Addison Alexander.
Verso 5.---"Che il giusto mi percuota," La parola הׇלַם è raramente usata nella Scrittura se non per significare un colpo severo che scuote il soggetto colpito e lo fa tremare; vedi Pro 23:35; 1Sa 14:16; Sal 74:6; ed è usata per il colpo del martello sull'incudine nella forgiatura del ferro (Isa 41:7). Pertanto, la parola חֶסֶד seguente può essere presa avverbialmente, come un lenitivo di quella severità che questa parola importa: "Che egli mi percuota, ma" leniter, benignè, misericorditer, "dolcemente, gentilmente, amichevolmente, misericordiosamente:" e così alcune traduzioni leggono le parole, "Che il giusto mi percuota amichevolmente, o gentilmente."
---John Owen.
Verso 5.---"Che il giusto mi percuota; sarà una gentilezza," ecc. La grazia insegnerà a un cristiano ad accettare quelle pozioni che sono salutari, anche se non sono gradevoli. Un rimprovero fedele è un segno di amore, e quindi può essere ben considerato una gentilezza. Tale ferita di un amico è guarigione, e così Davide poteva ben chiamarla "un olio eccellente." E lui non solo lo diceva, il che è facile e ordinario, ma agiva di conseguenza. Non come i papisti, che lodano molto l'acqua santa, ma si voltano dall'altra parte quando arriva il momento di essere spruzzati. Quando aveva, per il peccato e la persistenza in esso, così gangrenato la sua carne e corrotto se stesso da essere in pericolo di morte, soffrì che le sue piaghe fossero accuratamente esaminate senza rimpianti. Nathan fu il chirurgo che Dio impiegò per sondare quella ferita che aveva diverse bocche per suppurare nella sua anima; e veramente non scherzò con il suo paziente, anche se era un principe, ma spinse il suo strumento fino in fondo; tuttavia, qualunque dolore gli causasse, lo sopportò pazientemente, e fu così lontano dall'essere arrabbiato con il profeta, che lo fece uno dei suoi consiglieri privati. È un segno di una natura inquinata per un uomo, come un serpente, se viene solo toccato, di raccogliere veleno e vomitarlo sulla parte. "Riprendi un uomo saggio, ed egli ti amerà:" Pro 9:8.
---George Swinnock.
Verso 5.---"Che il giusto mi percuota," ecc. Se il giusto ci percuote con rimproveri, deve essere preso come una gentilezza, e come un prezioso balsamo, che non ci rompe la testa, ma ci guarisce. Non che siamo obbligati a mentire su noi stessi in conformità con l'umore censorio di ogni uomo che ci accusa; ma dobbiamo essere più pronti a censurare noi stessi che gli altri, e più pronti a confessare una colpa che ad aspettare una confessione da altri che rimproveriamo. La sincerità e il pentimento serio saranno onorevoli in quella persona che è più attenta ad evitare il peccato e più pronta penitentemente a confessarlo quando è stata vinta, e veramente grata a coloro che la chiamano al pentimento; essendo più desiderosa che Dio e le sue leggi e la religione abbiano la gloria della loro santità, piuttosto che lei stessa abbia l'ingiusta gloria dell'innocenza; e sfuggire alla vergogna meritata del suo peccato.
È una delle malattie più pericolose dei professori, e uno dei maggiori scandali di questa epoca, che le persone considerate eminentemente religiose sono più impazienti di un rimprovero chiaro, anche se giusto, di molti ubriachi, bestemmiatori o fornicatori; e quando hanno trascorso ore o giorni nella confessione apparentemente seria del loro peccato, e si lamentano davanti a Dio e agli uomini che non possono farlo con più dolore e lacrime, tuttavia lo considerano un grave torto in un altro che dirà la metà contro di loro, e lo prendono per un nemico maligno dei pii che li chiamerà come si chiamano loro stessi.
---Richard Baxter (1615-1691), in "Gli Esercizi del Mattino."
Verso 5.---"Che il giusto mi percuota." Se un uomo giusto o saggiamente giusto percuote e rimprovera, lo farà,
-
Sine felle, senza amarezza, senza rancore.
-
Sine publicatione, senza pubblicare, divulgare o raccontare al mondo.
-
Sine contumelia, senza disonore - per riformare il suo amico, non per disonorarlo.
-
Sine adulatione, senza adulazione.
-
Non sine Deo, non senza Dio.
---John Gore, in un Sermone intitolato "Unknowne Kindnesse", 1635.
Verso 5.---"I giusti", ecc. Il ministro non può predicare sempre; due o tre ore, forse, alla settimana, trascorre tra il suo popolo in pulpito, tenendo lo specchio del vangelo davanti ai loro volti; ma le vite dei credenti, queste predicano per tutta la settimana: se fossero santi ed esemplari, sarebbero come una ripetizione del sermone del predicatore per le loro famiglie e vicini con cui conversano, e manterrebbero il suono della sua dottrina continuamente riecheggiante nelle loro orecchie. Questo darebbe ai cristiani un vantaggio amabile nel fare del bene ai loro vicini carnali con consigli e rimproveri, che ora sono raramente dati, e quando dati si rivelano di poco scopo, perché non supportati dal loro cammino esemplare. "Spetta a lui", dice Tertulliano, "che vorrebbe consigliare o rimproverare un altro, a custodire il suo discorso con l'autorità della sua propria conversazione, affinché, mancando quella, ciò che dice lo faccia arrossire." Non amiamo che uno con l'alito cattivo si avvicini troppo a noi; quindi, tali persone dovrebbero avere una vita dolcemente profumata.
I rimproveri sono una buona medicina, ma hanno un'accoglienza sgradevole; è difficile per gli uomini non rigettarli in faccia a chi li dà. Ora, nulla è più potente nel mantenere un rimprovero dal tornare indietro di così come la santità della persona che rimprovera. "Che il giusto mi percuota", dice Davide, "sarà una gentilezza: e che mi rimproveri; sarà un olio eccellente, che non mi spezzerà il capo." Vedi quanto bene viene preso da una tale mano, dall'autorità che la santità porta con sé. Nessuno tranne un miserabile vigliacco percuoterebbe un uomo giusto con il biasimo per averlo colpito con un rimprovero, se dolcemente applicato, e come olio fermentato, e lavorato in lui, come dovrebbe, con compassione e amore per la sua anima! Così vediamo quanto influente sarebbe il potere della santità verso i malvagi, né sarebbe meno sui nostri fratelli e compagni cristiani. Il santo Davide professava che avrebbe preso come una gentilezza che l'uomo giusto lo percuotesse; sì, così gentilmente come se rompesse una scatola di olio prezioso sulla sua testa, che era tra gli ebrei un'espressione elevata di amore.
---William Gurnall.
Verso 5.---"Sarà una gentilezza".
-
È una gentilezza reducere erratum, riportare indietro il vagante.
-
Sanare ægrotum, recuperare il malato.
-
Suscitare lethargum, svegliare, stimolare il letargico, il sonnolento.
-
Ligare insanum, legare un pazzo.
-
Liberare perditum, salvare un uomo perduto, uno in imminente pericolo.
---John Gore.
Verso 5.---"Sarà un olio eccellente, che non mi spezzerà il capo". Alcune persone si vantano di essere dirette, o, come dicono loro, "oneste"; ma le persone molto dirette fanno poco bene agli altri e ottengono poco amore per sé stessi. Le Scritture raccomandano gentilezza e bontà. Il rimprovero dovrebbe cadere come la rugiada, e non come la tempesta di grandine impetuosa. L'"olio" si insinua; la pietra ferisce e poi rimbalza. I cristiani dovrebbero stare attenti a non affezionarsi al lavoro del "rimprovero". Tali "agenti spirituali" fanno un sacco di danni senza intenderlo. Sono in una chiesa ciò che una persona molto arguta e sarcastica è in società, o ciò che un pettegolo è in una scuola; e si avvicinano molto a quella classe che l'apostolo definisce "impicci in affari altrui". Il nostro modo deve essere tenero e vincente. Il chiodo del rimprovero, dice un vecchio scrittore, deve essere ben oliato in gentilezza prima di essere conficcato. Intromettersi nei difetti altrui è come tentare di muovere una persona affetta da gotta reumatica: deve essere fatto lentamente e con tenerezza, né dobbiamo essere spaventati da un grido o due. La cosa importante è mostrare alla persona che la ami davvero; e se manifesti questo agli occhi di Dio, lui benedirà i tuoi sforzi e ti darà favore agli occhi di un fratello errante.
---Christian Treasury.
Verso 5.---"Sarà un olio eccellente". Si dice che certi oli abbiano un effetto molto salutare sulla testa; quindi in caso di febbri o altri disturbi che colpiscono la testa, i medici raccomandano sempre l'olio. Ho conosciuto persone che erano deragliate, curate in molto poco tempo da nient'altro che l'applicazione di un particolare tipo di olio sulla testa. Ci sono, tuttavia, altri tipi che si crede, quando applicati in questo modo, producano delirio. Così i rimproveri dei giusti venivano paragonati a "olio eccellente", che produceva un effetto molto salutare sulla testa. Così comune è questa pratica di unzione della testa, che tutti coloro che se lo possono permettere lo fanno ogni settimana.
Ma, per quanto possa sembrare strano, la corona della loro testa è il luogo scelto per il castigo; così i proprietari di schiavi, o mariti, o maestri di scuola, battono la testa dei trasgressori con le nocche. Se un monello arriva tardi a scuola, o dimentica la lezione, il pedagogo dice ad alcuni degli altri ragazzi, "Vai a battergli la testa!" "Vattene, compagno! o ti batterò la testa." Se un uomo viene così punito da un inferiore, cita il vecchio proverbio: "Se la mia testa deve essere battuta, che sia fatta con le dita che hanno anelli;" intendendo un uomo di rango. "Sì, sì; lascia che un uomo santo colpisca la mia testa! e che importa? è un olio eccellente." "Il mio padrone ha battuto la mia testa, ma è stato un buon olio per me."
---Joseph Roberts.
Verso 5.---"Olio, che non spezzerà la mia testa". Quando ho preso in mano questo testo per la prima volta, mi è sembrato un'espressione molto strana e inusuale. Se il Salmista avesse detto, Sarà una pietra che non spezzerà la mia testa, ecc., l'avremmo facilmente capito; ma parlare di un olio, o di un balsamo, che sappiamo essere così morbido, così flessibile, così liscio e delicato un unguento, che dovrebbe parlare di spezzare la sua testa con l'olio, è strano. Confesso che mi ha turbato per un po', finché alla fine ho concepito che potesse essere detto per contrari; come quando un medico dà a un paziente un pettorale, o un cordiale, e dice, Prendi questo, non ti farà male; il suo significato è, ti aiuterà e ti farà del bene. Così questo olio non spezzerà la mia testa; cioè, la guarirà, essendo stata spezzata dalla mia stessa corruzione, dalle tentazioni di Satana, e dall'influenza maligna di coloro che mi lusingano nei miei peccati.
---John Gore.
Verso 5.---Se Davide poteva dire del suo nemico che lo malediceva, "Lascialo stare, perché Dio gli ha ordinato di maledire;" molto più sicuramente tu puoi dire del tuo amico che ti rimprovera, "Lascialo stare, perché Dio gli ha ordinato di colpire." E come l'apostolo dice dei ministri, che Dio "vi supplica per mezzo nostro"; così convincetevi che Dio vi rimprovera per mezzo loro.
---John Gore.
Verso 5.---Era il detto di un pagano, sebbene non un detto pagano, "Che chi vuole essere buono, deve avere o un amico fedele che lo istruisca, o un nemico vigile che lo corregga." Dovremmo uccidere un medico perché viene a curarci; o apprezzarlo di meno, perché vuole renderci migliori? La spada fiammeggiante della riprese è solo per tenerci lontani dal frutto proibito della trasgressione. "Lascia che il giusto mi colpisca; sarà una gentilezza: e lascia che mi rimproveri; sarà un olio eccellente, che non spezzerà la mia testa." Lascia che mi colpisca come con un martello, poiché così significa la parola. Un Boanerges è tanto necessario quanto un Barnaba.
---William Seeker.
Verso 5.---"Tuttavia la mia preghiera sarà anche nelle loro calamità". Cioè, se mai coloro che mi rimproverano cadessero in calamità, anche se potrebbero pensare di avermi provocato tanto con i loro rimproveri da aver perso il mio amore e di essere stati esclusi dalle mie preghiere, o che io non parlerò mai più bene di loro o per loro; tuttavia pregherò per loro con tutto il mio cuore, come la loro situazione richiederà. Pregherò per loro quando avranno più bisogno di preghiera, proprio "nelle loro calamità". Alcuni intensificano il senso così: più affilano i loro rimproveri, più mi sento obbligato a pregare per loro. Mostra uno spirito eccellente, non essere impediti dal fare del bene agli altri per qualsiasi cosa facciano o dicano contro di noi, né per i loro più taglienti (anche se forse errati) rimproveri nei nostri confronti. Così fu che quel buon uomo Giobbe "pregò per i suoi amici", che avevano parlato molto contro di lui, e non solo lo avevano rimproverato senza motivo, ma lo avevano anche insultato senza carità.
---Joseph Caryl.
Verso 6.---"Quando i loro giudici saranno rovesciati", ecc. Quando i giudizi riservati per i capi dei miei nemici cadranno su di loro, si accorgeranno troppo tardi di quanto fossero ragionevoli le mie parole, e desidereranno di averle ascoltate prima.
---Joseph Addison Alexander.
Verso 6.---"Rovesciati". Il verbo tradotto "rovesciati" è usato per Gezabele in 2Re 9:33; "Buttatela giù. Così la buttarono giù."
---Commento del Speaker.
Verso 6.---"Ascolteranno le mie parole; perché sono dolci". Questo è particolarmente vero per tutte le parole che Davide pronunciò per ispirazione, o che lo Spirito di Dio gli disse; articolatamente nel suo libro dei Salmi; riguardo al Messia, al patto di grazia e alle benedizioni di esso; delle ricche esperienze di grazia che ebbe, e delle varie dottrine del vangelo dichiarate da lui; che erano dolci, deliziose e piacevoli per coloro che hanno orecchie per ascoltare tali cose; o le cui orecchie sono aperte per ascoltarle, così da capirle e distinguerle, ma per altri no.
---John Gill.
Verso 6.---"Ascolteranno le mie parole; perché sono dolci". Coloro che prima disprezzavano la parola di Dio, la apprezzeranno e ne saranno lieti quando saranno in afflizione; perché questa apre l'orecchio all'istruzione. Quando il mondo è amaro la parola è dolce. L'innocenza oppressa non può ottenere ascolto da coloro che vivono nel lusso e nel piacere; ma quando essi stessi vengono rovesciati, avranno pensieri più compassionevoli verso gli afflitti.
---Matthew Henry.
Verso 6.---"Perché sono dolci". Saranno piacevoli; miti; gentili; equi; giusti. Dopo le dure e severe leggi di Saul, dopo aver sopportato i suoi atti di tirannia, il popolo sarà lieto di accogliermi e di vivere sotto le leggi di un'amministrazione giusta ed equa. Il passaggio, quindi, esprime la fiducia che Saul e le sue truppe sarebbero state rovesciate, e che il popolo della terra avrebbe accolto con gioia l'ascesa al trono di colui che era stato unto per regnare su di loro.
---Albert Barnes.
Versi 6-7.---Il comportamento mite e doveroso di Davide verso Saul e i suoi amici è messo in contrasto, nella luce più forte, dagli esempi di ciascun tipo qui prodotti. Il primo è, l'umanità di Davide verso Saul, nel dargli la vita per due volte diverse, quando aveva il potere di distruggerlo come voleva. "I loro giudici sono stati dimessi nelle rocce; e hanno ascoltato le mie parole che sono dolci"; cioè, "I loro principi sono stati lasciati andare in sicurezza, quando li avevo in vantaggio in quei deserti rocciosi; e hanno solo ascoltato me che esponevo con loro con le parole più gentili."
L'altro è la barbarie e la crudeltà di Saul nei confronti di Davide (o dei suoi amici, che è praticamente lo stesso) nell'orrendo massacro di Ahimelech e dei sacerdoti, per mano di Doeg l'Edomita, compiuto in maniera così selvaggia, che lo paragona al tagliare e spaccare la legna; "Come quando uno taglia e spacca, così le nostre ossa sono state disperse sulla terra per ordine di Saul"; poiché così leggo le parole ebraiche, le-pi Saul, alla bocca, cioè, il comando di Saul.
Dovessimo supporre che questo passaggio si riferisca alla prima volta in cui Davide risparmiò Saul, cioè, quando lo ebbe in suo potere nella grotta di Engedi (qui chiamata jedé selay), i lati della roccia, o i luoghi rocciosi, il discorso che fece in quell'occasione quando chiamò Saul (e che è registrato in 1Sa 24:8-16) potrebbe benissimo essere chiamato parole dolci o piacevoli. Poiché esse mettono in luce così chiaramente la sua innocenza e l'ingiusto comportamento del re nei suoi confronti, e con tutta quella gentilezza e mitezza, e persino questo principe dal cuore duro non poté fare a meno di esserne grandemente colpito al momento; e ci viene detto (1Sa 24:16-17) che "alzò la voce e pianse".
---Charles Peters.
Verso 7.---"Le nostre ossa sono sparse all'ingresso della tomba", ecc. Il riferimento primario può essere al massacro dei sacerdoti per comando di Saul, 1Sa 22:16-19. Tuttavia, il linguaggio può essere illustrativo dei molti massacri come quello alla vigilia di San Bartolomeo, così numerosi da essere sparsi sulla faccia della terra, segnando il passaggio dei martiri pii da questo mondo a uno migliore, e testimoniando dove il sangue degli uccisi sarà rivelato per il giudizio dei loro assassini.
---W. Wilson.
Verso 7.---"Le nostre ossa sono sparse all'ingresso della tomba", ecc. Assumendo l'estremo più assoluto, è uno sguardo di speranza verso il futuro: dovessero le sue ossa e quelle dei suoi seguaci essere anche sparse intorno all'ingresso dello Sheol (cfr. l'immagine siriana dello Sheôl: "la polvere sulla sua soglia, 'al-escûfteh," Deutsche Morgenland. Zeit-schrift, 20. 513), la loro anima sotto, le loro ossa sopra---sarebbe comunque solo come quando uno nell'arare spacca la terra; cioè, non giacciono lì affinché possano continuare a giacere, ma affinché possano risorgere di nuovo, come il seme che è seminato germoglia fuori dalla terra rivoltata.
---Franz Delitzsch.
Verso 7.---"Le nostre ossa sono sparse all'ingresso della tomba". Ciò significa dire, io e la mia compagnia siamo in condizione di morire, liberi tra i morti; sì, se catturati dovremmo essere messi a morti crudeli, fatti a pezzi, o strappati membro per membro, e lasciati insepolti; e i nostri corpi morti sfigurati da una barbarie inumana, come i taglialegna fanno volare schegge qua e là. Questa è la pericolosa situazione mia e dei miei partigiani.
---John Trapp.
Verso 7.---"Le nostre ossa sono sparse all'ingresso della tomba". Questo sembra essere un forte dipinto orientale, e quasi un linguaggio figurativo; ma che possa essere strettamente vero, lo dimostra il seguente estratto: "Alle cinque lasciammo Garigana, il nostro viaggio era ancora verso est del nord; e, alle sei e un quarto di sera, arrivammo al villaggio di quel nome, i cui abitanti erano tutti periti di fame l'anno precedente; le loro misere ossa erano tutte insepulte, e sparse sulla superficie del terreno, dove un tempo sorgeva il villaggio. Accampammo tra le ossa dei morti, poiché non si poteva trovare uno spazio libero da esse; e il 23, alle sei del mattino, pieni di orrore per questo misero spettacolo, partimmo per Teawa."---(Viaggi di James Bruce.) Per i Giudei uno spettacolo del genere doveva essere molto terribile, poiché la mancanza di sepoltura era considerata una delle maggiori calamità che potessero accadergli.
---Burder's "Usanze Orientali".
Verso 7.---"Come uno che ara e spacca la terra". Questa clausola può essere spiegata non come il taglio del legno ma l'aratura, a cui il primo verbo è applicato in arabo. Come (uno) che ara e spacca (creando solchi) la terra, non per il gusto di mutilarne la superficie, ma per renderla fruttuosa e produttiva, (così) le nostre ossa sono disperse all'ingresso dello Sheol come mezzo necessario per una gloriosa resurrezione.
---Joseph Addison Alexander.
Verso 7.---Chi può assistere allo scavo di una tomba e osservare le rovine che vengono allora rivelate, senza esclamare, "Le nostre ossa sono disperse all'ingresso della tomba, come quando uno taglia e spacca legna sulla terra"?
---George Horne.
Verso 8.---"I miei occhi sono rivolti a te, o DIO Signore". Se vuoi mantenere la tua mente fissa nella preghiera, tieni fisso il tuo sguardo. Molta vanità entra attraverso gli occhi. Quando gli occhi vagano nella preghiera, il cuore vaga. Pensare di mantenere il cuore fisso nella preghiera e tuttavia lasciare che gli occhi si perdano altrove, è come se uno pensasse di mantenere la sua casa sicura, ma lasciasse le finestre aperte.
---Thomas Watson.
Verso 8.---"Non lasciare la mia anima desolata". L'ebraico letterale è, Non versare la mia anima, ma conservala nel tuo calice di salvezza.
---Agellius. [Confronta Isaia 53:12: "Egli ha versato la sua anima fino alla morte."]
Verso 8.---"Non lasciare la mia anima desolata", o, "Non scacciare la mia anima". Ovvero, non gettare via la mia vita, come l'acqua, che non ha valore, viene gettata via da un recipiente che la contiene.
---Daniel Cresswell.
Verso 8.---"Non lasciare la mia anima desolata". La sua anima sapeva cosa significava essere "desolata"; aveva conosciuto la miseria della povertà spirituale e della povertà dell'anima. Non era per lui come la povertà naturale è per i ricchi, una questione di speculazione, una mera questione teorica; ma una questione di esperienza personale e dolorosa. È scritto a margine, "Non rendere la mia anima nuda",... non spogliarmi di ogni speranza; non lasciarmi completamente nudo; non abbandonarmi alla miseria e alla povertà della natura; non lasciare che io scenda nella fossa con tutti i miei peccati sulla testa; non lasciare la mia anima desolata di perdono e pace.
---Joseph C. Philpot.
Versi 8-10.---
O non versare la mia anima, ti prego,
Dalla trappola oscura preserva il mio cammino,
Le camere della rete cieca e ingarbugliante,
Che lungo il mio sentiero le potenze del male hanno posto.
Eccoli nascosti, la banda degli empi,
Bassi nelle trappole che hanno oscuramente teso:
Mentre, con cuore raccolto e occhio vigile
Aspetto il mio momento per passare vittorioso.
---John Keble.
Versi 9-10.---"Lacci", "Trappole", "Rete". Il metodo usuale per catturare o uccidere il leone in Palestina era tramite fosse o reti, a entrambi i quali ci sono molti riferimenti nelle Scritture. Il modo di cacciare il leone con le reti era identico a quello che è praticato in India al giorno d'oggi. Avendo scoperto la precisa località del rifugio del leone, viene disposto un muro circolare di rete attorno ad esso, o se si possono ottenere solo poche reti, vengono sistemate in forma curva, con il lato concavo verso il leone. Poi mandano cani nel folto, lanciano pietre e bastoni verso la tana, scagliano frecce dentro di essa, gettano fiaccole ardenti, e così irritano e allarmano l'animale che si scaglia contro la rete, la quale è fatta in modo tale da cadere e avvolgere l'animale nelle sue pieghe. Se le reti sono poche, i cacciatori vanno sul lato opposto della tana e inducono il leone a scappare nella direzione dove non vede nemici, ma dove è sicuro di imbattersi nella rete ingannevole. Altri animali grandi e pericolosi venivano catturati con gli stessi mezzi. Un altro metodo più comune, perché più facile e meno costoso, era quello di scavare una fossa profonda, coprire l'apertura con un leggero strato di bastoni e terra, e spingere l'animale sulla copertura ingannevole. È un metodo più semplice rispetto alla rete, perché una volta scavata la fossa, l'unico problema è quello di gettare il rivestimento sulla sua apertura. Ma non è così adatto per prendere le bestie vive, poiché è probabile che vengano danneggiate, sia per la caduta nella fossa, sia per i mezzi usati per tirarle fuori di nuovo. Gli animali, quindi, che vengono catturati nelle fosse sono generalmente, sebbene non sempre, uccisi prima di essere estratti. La rete, tuttavia, avvolge l'animale così perfettamente e lo rende così indifeso, che può essere facilmente legato e portato via. La rete da caccia è molto costosa e richiede un grande staff di uomini per lavorarla, così che solo un uomo ricco poteva usare la rete nella caccia.
Oltre alla rete, gli antichi Ebrei usavano diversi altri metodi di cattura degli uccelli, proprio come avviene ai giorni nostri. I ragazzi, ad esempio, che catturano uccelli per il proprio consumo e non per il mercato, possono farlo per mezzo di varie trappole, la maggior parte delle quali sono fatte sul principio del laccio o della trappola. A volte un gran numero di lacci di capelli sono posizionati in luoghi dove gli uccelli sono attirati, così che saltellando, molti di loro sono sicuri di rimanere impigliati nei lacci. A volte il laccio è ingegnosamente sospeso in un passaggio stretto che gli uccelli probabilmente attraverseranno, e a volte viene impiegata una semplice trappola a caduta.
---J. G. Wood.
Verso 10.---"Nelle loro stesse reti". La parola tradotta "reti" si verifica solo in questo luogo, così come la parola strettamente corrispondente in Sal 140:10, che è tradotta "fosse profonde", si verifica lì solo.
---Speaker's Commentary.
Suggerimenti al Predicatore di Villaggio
Verso 1.
-
La Perpetuità della Preghiera: "Io grido. Io grido."
-
La Personalità: "a te", "a me".
-
La Praticità: "Affrettati; presta orecchio."
Verso 1.---Santa fretta.
-
Il santo che si affretta verso Dio.
-
Il santo che affretta Dio.
-
Il sicuro affrettarsi di Dio in suo aiuto.
---W. B. H.
Versi 1-2.---
- Preghiera espressa:
a) Con urgenza: "Affrettati verso di me."
b) Con fervore: "Presta orecchio," ecc.
-
Preghiera presentata: "Sia la mia preghiera presentata," ecc. Quando si ottiene l'ascolto, c'è compostezza e ordine nella preghiera. Quando il fuoco è acceso, l'incenso sale.
-
Preghiera esibita: "L'innalzamento delle mie mani come il sacrificio serale," costante e accettato.
---G. R.
Verso 2.---La vera preghiera accettabile come incenso e come il sacrificio serale. È spirituale, solenne, ordinata da Dio, porta alla memoria Cristo.
Verso 3.---
-
La bocca una porta.
-
Un guardiano necessario.
-
Il Signore che svolge tale ufficio.
Verso 4.---Totale astinenza da desideri malvagi, pratiche e piaceri.
Verso 4.---Una preghiera,
-
Per la repressione di ogni tendenza malvagia nel cuore: "Non inclinare il mio cuore," ecc.
-
Per la prevenzione di qualsiasi associazione con i malvagi nelle loro opere peccaminose: "Per praticare," ecc.
-
Per un santo disprezzo del piacere temporale o del profitto posto sul nostro cammino attraverso il peccato altrui: "Non lasciare che io mangi," ecc.
Nota, molti che non si impegnano in un atto malvagio non si oppongono a partecipare ai suoi guadagni.
---J. F.
Verso 4.---Deprecamento di,
- Desideri del diavolo.
- Azioni del diavolo.
- Leccornie del diavolo.
---W. B. H.
Verso 5.---Rimproveri degli uomini buoni.
- Invitati.
- Apprezzati: "sarà una gentilezza."
- Utilizzati: "un olio eccellente."
- Sopportati con gioia: "non spezzerà il mio capo."
- Ricambiati, con le nostre preghiere per loro nel momento del bisogno.
Verso 5 (ultima clausola).---
---Vedi "Prediche di Spurgeon," No. 1,049; "Preghiera Intercessoria."
Verso 6.---
- I momenti di difficoltà arriveranno per i negligenti.
- Allora saranno più pronti ad ascoltare il vangelo.
- Allora troveranno dolcezza in ciò che prima rifiutavano.
Verso 6.---Un'oasi nel deserto.
- Il mondo è un luogo pietroso, duro, sterile.
- Spesso l'orgoglio e l'autostima subiscono una sconfitta lì.
- Allora le parole di Dio tramite il suo servo inviato creano un'oasi nel deserto.
---W. B. H.
Versi 7-8.---Una scena di cimitero.
- Ossa secche dei morti intorno alla tomba.
- Ossa stanche degli anziani e dei malati intorno alla tomba.
- Tutte le ossa che giorno dopo giorno vengono preparate per la tomba.
- Ossa che trovano riposo in Dio: "i miei occhi sono rivolti a te, o Dio," ecc.
Verso 8.---Aspettativa. Supplica.
Verso 9.---Le insidie. Chi le pone? Perché? Perché così tante? Come possiamo sfuggire? "Proteggimi."
Versi 9-10.---Davide prega,
- Che possa vedere Dio nella sua liberazione dai nemici, e,
- Che essi possano vedere Dio nella frustrazione dei loro disegni.
---G. R.
Verso 10.---Grandi sforzi per poco scopo.
- La fabbricazione di reti, ecc.
- La cattura degli antagonisti di Dio nelle loro stesse reti.
- La fuga invariabile degli amici di Dio.
Lezione: Niente può far prosperare il peccato, o danneggiare la pietà.
---W. B. H.