Salmo 104

Salmo 104

Sommario

OSSERVAZIONI GENERALI.---Qui abbiamo uno dei voli più elevati e prolungati dell'ispirata musa. Il salmo fornisce un'interpretazione alle molte voci della natura e canta dolcemente sia della creazione che della provvidenza. La poesia contiene un intero cosmo: mare e terra, nuvola e luce solare, pianta e animale, luce e oscurità, vita e morte, tutto è dimostrato essere espressivo della presenza del Signore. Sono molto evidenti le tracce dei sei giorni della creazione e, sebbene la creazione dell'uomo, che fu l'opera coronante del sesto giorno, non è menzionata, ciò si spiega dal fatto che l'uomo è stesso il cantore: alcuni hanno persino percepito segni del divino riposo nel settimo giorno in Sal 104:31. È una versione poetica della Genesi. Non è solo la condizione attuale della terra ad essere qui oggetto di canto; ma viene dato un accenno a quei tempi più santi quando vedremo "una nuova terra in cui abita la giustizia", dalla quale il peccatore sarà consumato, Sal 104:35. Lo spirito di fervente lode a Dio attraversa tutto il salmo, e con esso una chiara realizzazione dell'essere divino come una presenza personale, amata e fidata così come adorata.

Non abbiamo informazioni riguardo all'autore, ma la Settanta lo attribuisce a Davide, e non vediamo ragioni per attribuirlo a qualcun altro. Il suo spirito, stile e modo di scrivere sono molto evidenti in esso, e se il salmo dovesse essere attribuito a un altro, dovrebbe essere a una mente notevolmente simile, e potremmo solo suggerire il saggio figlio di Davide---Salomone, il poeta predicatore, le cui note sulla storia naturale nei Proverbi alcuni versi hanno una notevole somiglianza. Chiunque sia stato lo scrivano umano, l'eccelsa gloria e perfezione della divina autorialità dello Spirito Santo sono evidenti ad ogni mente spirituale.

DIVISIONE.---Dopo aver attribuito la beatitudine al Signore, il devoto salmista canta della luce e del firmamento, che furono l'opera del primo e secondo giorno Sal 104:1-6. Con una facile transizione descrive la separazione delle acque dalla terra asciutta, la formazione della pioggia, dei ruscelli e dei fiumi, e l'insorgere di erbe verdi, che furono il prodotto del terzo giorno Sal 104:7-18. Poi l'assegnazione del sole e della luna a guardiani del giorno e della notte comanda l'ammirazione del poeta Sal 104:19-23, e così canta l'opera del quarto giorno. Avendo già accennato a molte varietà di creature viventi, il salmista procede da Sal 104:24-30 a cantare della vita con cui il Signore ha scelto di riempire l'aria, il mare e la terra; queste forme di esistenza furono il prodotto particolare del quinto e sesto giorno. Possiamo considerare i versi finali Sal 104:31-35 come una meditazione, inno e preghiera del sabato. Tutto ciò si presenta davanti a noi come un panorama dell'universo visto dall'occhio della devozione. Oh, per la grazia di rendere la dovuta lode al Signore mentre lo leggiamo.

Esposizione

[The exposition section has not been provided for translation. Please provide the specific verses or commentary you wish to have translated.]

Verso 1. "Benedici il SIGNORE, anima mia." Questo salmo inizia e finisce come il Centotreesimo, e non potrebbe fare meglio: quando il modello è perfetto merita di esistere in duplicato. La vera lode inizia a casa. È inutile stimolare gli altri a lodare se noi stessi siamo silenziosamente ingrati. Dovremmo chiamare il nostro cuore più intimo a svegliarsi e a darsi da fare, perché siamo inclini ad essere pigri, e se lo siamo quando siamo chiamati a benedire Dio, avremo un grande motivo per vergognarci. Quando magnifichiamo il Signore, facciamolo con tutto il cuore: il nostro meglio è ben al di sotto della sua dignità, non disonoriamolo rendendogli un culto tiepido. "O SIGNORE Dio mio, tu sei grandissimo." Questa ascrizione ha in sé una notevole mescolanza di audacia della fede e timore sacro: poiché il salmista chiama l'infinito Signore "Dio mio", e allo stesso tempo, prostrato nello stupore per la grandezza divina, esclama in totale stupore, "Tu sei grandissimo." Dio era grande sul Sinai, eppure le parole iniziali della sua legge erano, "Io sono il Signore tuo Dio"; la sua grandezza non è motivo perché la fede non debba avanzare la sua pretesa e chiamarlo tutto suo. La dichiarazione della grandezza del Signore qui data sarebbe stata molto appropriata alla fine del salmo, poiché è una naturale inferenza e deduzione da una panoramica dell'universo: la sua posizione all'inizio del poema indica che l'intero salmo è stato ben considerato e meditato nella mente prima di essere effettivamente espresso in parole; solo su questa supposizione possiamo spiegare l'emozione che precede la contemplazione. Osserva anche che la meraviglia espressa non si riferisce alla creazione e alla sua grandezza, ma al Signore stesso. Non è "l'universo è grandissimo!" ma "TU sei grandissimo." Molti si fermano alla creatura, e così diventano idolatri nello spirito; passare oltre al Creatore stesso è vera saggezza. "Sei rivestito di onore e maestà." Tu stesso non sei da vedere, ma le tue opere, che possono essere chiamate i tuoi abiti, sono piene di bellezze e meraviglie che riconducono al tuo onore. Gli abiti nascondono e rivelano un uomo, e così fanno le creature di Dio. Il Signore è visto nelle sue opere come degno di onore per la sua abilità, la sua bontà e il suo potere, e come colui che rivendica la maestà, poiché ha plasmato tutte le cose in sovranità, facendo come vuole e non chiedendo il permesso a nessuno. Deve essere davvero cieco chi non vede che la natura è l'opera di un re. Questi sono solenni colpi della mente più severa di Dio, toccanti tratti dei suoi attributi più duri, ampie linee di mistero insondabile e profonde ombreggiature di potere schiacciante, e questi rendono il quadro della creazione un problema mai risolto, se non ammettendo che colui che l'ha disegnato non rende conto dei suoi affari, ma governa tutte le cose secondo il buon piacere della sua volontà. La sua maestà, tuttavia, è sempre mostrata in modo da riflettere onore su tutto il suo carattere; fa come vuole, ma vuole solo ciò che è tre volte santo, come lui stesso. Le stesse vesti dello Spirito invisibile ci insegnano questo, ed è nostro riconoscerlo con umile adorazione.

Verso 2. "Chi ti avvolgi di luce come di un manto": avvolgendoti nella luce come un monarca indossa il suo mantello. La concezione è sublime: ma ci fa sentire quanto sia del tutto inconcepibile la gloria personale del Signore; se la luce stessa è solo il suo indumento e velo, quale deve essere lo splendore abbagliante del suo essere essenziale! Siamo persi nello stupore e non osiamo indagare nel mistero per paura di essere accecati dalla sua insopportabile gloria. "Chi distendi i cieli come una tenda"---all'interno della quale potrebbe abitare. La luce fu creata il primo giorno e il firmamento il secondo, così che seguono opportunamente l'uno dopo l'altro in questo verso. I principi orientali indossano i loro abiti gloriosi e poi siedono in stato entro tende, e il Signore è descritto con quell'immagine: ma quanto al di sopra di ogni comprensione deve essere elevata la figura, poiché il manto è luce essenziale, alla quale soli e lune devono la loro luminosità, e la tenda è il cielo azzurro tempestato di stelle come gemme. Questo è un argomento sostanziale per la verità con cui il salmista ha iniziato il suo canto, "O Signore, mio Dio, tu sei grandissimo."

Verso 3. "Che poni le travi delle tue alte stanze sulle acque." Le sue sale elevate sono costruite con le acque che sono sopra il firmamento. Le stanze superiori della grande casa di Dio, i piani segreti ben al di sopra della nostra conoscenza, le camere palatine in cui egli risiede, sono basate sulle inondazioni che formano l'oceano superiore. All'insostanziale egli presta stabilità; non ha bisogno di travi o di capriate, poiché il suo palazzo è sostenuto dal suo stesso potere. Non dobbiamo interpretare letteralmente dove il linguaggio è poetico, sarebbe una semplice assurdità farlo. "Che fa delle nuvole il suo carro." Quando egli esce dal suo padiglione segreto è così che compie il suo progresso reale. "È il carro dell'ira che forma profonde nuvole di tuono," e il suo carro della misericordia lascia cadere abbondanza mentre percorre la strada celeste. "Che cammina [o piuttosto va] sulle ali del vento." Con le nuvole per un carro e i venti per destrieri alati, il Grande Re accelera i suoi movimenti sia per misericordia che per giudizio. Così abbiamo l'idea di un re ulteriormente elaborata---il suo palazzo elevato, il suo carro e i suoi corsieri sono davanti a noi; ma quale palazzo dobbiamo immaginare, le cui travi sono di cristallo e la cui base è vapore consolidato! Che carro maestoso è quello che è modellato dalle nuvole volanti, i cui colori splendidi Salomone in tutta la sua gloria non potrebbe eguagliare; e che progresso divino è quello in cui ali di spirito e soffio di venti sostengono il trono in movimento. "O Signore, mio Dio, tu sei grandissimo!"

Verso 4. "Chi fa dei suoi angeli spiriti"; o venti, poiché la parola significa entrambi. Gli angeli sono spiriti puri, anche se è loro permesso assumere una forma visibile quando Dio desidera che li vediamo. Dio è spirito, ed è servito da spiriti nei suoi cortili reali. Gli angeli sono come i venti per mistero, forza e invisibilità, e senza dubbio i venti stessi sono spesso gli angeli o messaggeri di Dio. Dio che fa dei suoi angeli come venti, può anche fare dei venti i suoi angeli, e costantemente lo sono nell'economia della natura. "I suoi ministri un fuoco ardente". Anche qui, possiamo scegliere tra due significati: i ministri o servitori di Dio li fa essere veloci, potenti e terribili come il fuoco, e dall'altra parte fa del fuoco, quell'elemento divorante, il suo ministro che fiammeggia nei suoi incarichi. Che il passaggio si riferisca agli angeli è chiaro da Eb 1:7; ed era molto appropriato menzionarli qui in connessione con la luce e i cieli, e subito dopo le vesti e gli ornamenti del Grande Re. Non dovrebbe essere menzionato anche il seguito del Signore degli Eserciti così come il suo carro? Sarebbe stata una lacuna nella descrizione dell'universo se gli angeli non fossero stati accennati, e questo è il luogo più appropriato per la loro introduzione. Quando pensiamo ai poteri straordinari affidati agli esseri angelici, e alla misteriosa gloria dei serafini e delle quattro creature viventi, siamo portati a riflettere sulla gloria del Maestro che servono, e ancora una volta esclamiamo con il salmista, "O Signore, mio Dio, tu sei grandissimo."

Verso 5. "Colui che ha posto le fondamenta della terra". Così viene descritto l'inizio della creazione, quasi con le stesse parole usate dal Signore stesso in Giobbe 38:4. "Dove eri tu quando io ponevo le fondamenta della terra? Su che cosa sono fissate le sue basi, e chi ne ha posato la pietra angolare?" E le parole si trovano nello stesso contesto, perché il Signore prosegue dicendo, "Quando le stelle del mattino insieme cantavano e tutti i figli di Dio gridavano di gioia." "Affinché non sia rimossa in eterno". Il linguaggio è, ovviamente, poetico, ma il fatto non è meno meraviglioso: la terra è posta nello spazio in modo tale da rimanere stabile come se fosse un elemento fisso. I vari movimenti del nostro pianeta sono condotti così silenziosamente e uniformemente che, per quanto ci riguarda, tutto è permanente e pacifico come se l'antica nozione che riposasse su pilastri fosse letteralmente vera. Con quale delicatezza il grande Artigiano ha bilanciato il nostro globo! Quanta potenza deve esserci in quella mano che ha fatto sì che un corpo così vasto conoscesse la sua orbita e si muovesse così dolcemente in essa! Quale ingegnere può evitare che ogni parte della sua macchina subisca occasionalmente scosse, strappi o attriti? Eppure al nostro grande mondo nei suoi movimenti complicati non è mai accaduto nulla del genere. "O Signore, mio Dio, tu sei grandissimo."

Verso 6. "Tu l'hai coperta con l'abisso come con un vestimento". La terra appena nata era avvolta in fasce acquatiche. Nelle prime ere, prima che apparisse l'uomo, le acque orgogliose dominavano tutta la terra, "le acque stavano sopra i monti", nessuna terra asciutta era visibile, vapori come da un calderone fumante coprivano tutto. I geologi ci informano di questo come di una scoperta, ma lo Spirito Santo aveva rivelato il fatto molto tempo prima. Il passaggio che abbiamo davanti ci mostra il Creatore che inizia la sua opera e pone le basi per un futuro ordine e bellezza: pensare a questo con reverenza ci riempirà di adorazione; concepirlo in modo grossolano e carnale sarebbe altamente blasfemo.

Verso 7. "Al tuo rimprovero fuggirono; al suono del tuo tuono si affrettarono via". Quando le acque e i vapori coprivano tutto, il Signore non fece altro che parlare e scomparvero all'istante. Come se fossero agenti intelligenti, le onde si affrettarono verso i loro abissi designati e lasciarono la terra a se stessa; allora le montagne alzarono le loro teste, le terre alte emersero dal mare, e infine continenti e isole, pendii e pianure furono lasciati a formare la terra abitabile. La voce del Signore realizzò questa grande meraviglia. Non è forse la sua parola adeguata ad ogni emergenza? abbastanza potente da compiere il più grande miracolo? Con quella stessa parola saranno contenute le inondazioni di guai e saranno rimproverate le onde impetuose del peccato: verrà il giorno in cui al tuono della voce del Signore tutte le acque orgogliose del male si affretteranno completamente via. "O Signore, mio Dio, tu sei molto grande."

Verso 8. Le acque sconfitte sono d'ora in poi obbedienti. "Salgono sui monti", salendo sotto forma di nuvole persino alle cime delle Alpi. "Scendono per le valli fino al luogo che tu hai fondato per loro": sono tanto disposte a scendere in pioggia, ruscelli e torrenti quanto erano ansiose di salire in nebbie. La lealtà delle potenti acque alle leggi del loro Dio è molto notevole; la piena feroce, il rapido impetuoso; il torrente tremendo, sono solo forme di quella dolce rugiada che trema sulla minuscola lama d'erba, e in quelle forme più rudi sono ugualmente obbedienti alle leggi che il loro Creatore ha impresso su di loro. Nemmeno una singola particella di spruzzo mai esce dai ranghi o viola il comando del Signore del mare e della terra, né le spaventose cascate e le terrificanti inondazioni si ribellano al suo dominio. È molto bello tra le montagne vedere il sistema divino di approvvigionamento idrico - l'ascesa dei vapori lanosi, la distillazione del fluido puro, la gioia con cui l'elemento appena nato salta giù dalle rocce per raggiungere i fiumi, e la forte impazienza con cui i fiumi cercano l'oceano, il loro luogo designato.

Verso 9. "Hai posto un limite che non possono oltrepassare; che non tornino più a coprire la terra". Quel limite è stato superato una volta, ma non lo sarà mai più. Il diluvio fu causato dalla sospensione del mandato divino che teneva a bada le inondazioni: esse conoscevano la loro vecchia supremazia e si affrettarono a riaffermarla, ma ora la promessa dell'alleanza impedisce per sempre il ritorno di quel carnevale delle acque, quella rivolta delle onde: non dovremmo piuttosto chiamarlo quell'impeto impetuoso delle inondazioni indignate per vendicare l'onore offeso del loro Re, che gli uomini avevano offeso? La parola del Signore delimita l'oceano, usando solo una stretta cintura di sabbia per confinarlo ai suoi limiti: quel vincolo apparentemente debole serve a ogni scopo, poiché il mare è obbediente come un bambino piccolo al comando del suo Creatore. La distruzione giace addormentata nel letto dell'oceano, e sebbene i nostri peccati potrebbero ben svegliarla, tuttavia le sue catene sono rese forti dalla misericordia dell'alleanza, così che non può di nuovo scatenarsi sui colpevoli figli degli uomini.

Verso 10. "Manda le sorgenti nelle valli, che scorrono tra i monti". Questa è una bella parte dell'arrangiamento del Signore delle acque sottomesse: trovano sbocchi attraverso i quali saltano in libertà dove la loro presenza sarà benefica al massimo grado. Esistono depressioni nei fianchi delle montagne, e lungo queste scorrono i ruscelli d'acqua, spesso prendendo origine da fonti gorgoglianti che sgorgano dalle viscere della terra. È Dio che invia queste sorgenti proprio come un giardiniere crea i corsi d'acqua e devia la corrente con il suo piede. Quando le acque sono confinate nell'abisso, il Signore stabilisce il loro limite, e quando giocano in libertà le manda fuori.

Verso 11. "Danno da bere ad ogni bestia dei campi". Chi altro le abbevererebbe se non il Signore? Sono i suoi animali, e quindi li conduce alle acque per dissetarsi. Nessuno di loro è dimenticato da lui. "Gli onagri placano la loro sete". Il buon Signore dà loro abbastanza e anche di più. Conoscono la mangiatoia del loro Padrone. Seppur non sopportino morso o briglia dell'uomo e l'uomo li denunci come indomabili, essi imparano dal Signore e sanno molto meglio dell'uomo dove scorre il cristallo rinfrescante di cui devono bere o morire. Sono solo asini, e selvatici, eppure il nostro Padre celeste si prende cura di loro. Non si prenderà cura anche di noi? Vediamo anche qui che nulla è fatto invano; anche se nessuna labbra umana è inumidita dal ruscello nella valle solitaria, ci sono altre creature che hanno bisogno di ristoro, e queste placano la loro sete al flusso. Non è forse qualcosa? Deve tutto esistere per l'uomo, o altrimenti è sprecato? Che cosa, se non il nostro orgoglio e egoismo, avrebbe potuto suggerire un'idea del genere? Non è vero che i fiori che arrossiscono invisibili all'occhio umano stiano sprecando la loro dolcezza, perché l'ape li trova, e altri vagabondi alati vivono sui loro succhi deliziosi. L'uomo è solo una delle molte creature che il Padre celeste nutre e abbevera.

Verso 12. "Presso di esse gli uccelli del cielo hanno la loro dimora, che cantano tra i rami". Quanto sono rinfrescanti queste parole! Che felici ricordi suscitano di cascate schizzanti e rami intrecciati, dove il chiassoso rumore dell'acqua che cade e scorre forma una sorta di solido sfondo musicale, e le dolci note melodiose degli uccelli sono le luci più brillanti e scintillanti nell'armonia. Graziosi uccellini, cantate pure! Cosa di meglio potete fare, e chi può farlo meglio? Quando anche noi beviamo dal fiume di Dio e mangiamo del frutto dell'albero della vita, ben ci sta "cantare tra i rami". Dove voi dimorate voi cantate; e non dovremmo anche noi gioire nel Signore, che è stato il nostro rifugio di generazione in generazione. Mentre voi volate da ramo a ramo, trillate le vostre note, e così faremo noi mentre voliamo attraverso il tempo nell'eternità. Non è giusto che gli uccelli del Paradiso siano superati dagli uccelli della terra.

Verso 13. "Egli irrora i monti dalle sue stanze superiori". Poiché le montagne sono troppo alte per essere irrigate da fiumi e ruscelli, il Signore stesso le rinfresca con quelle acque sopra il firmamento che il poeta aveva descritto in un verso precedente come le stanze superiori del cielo. Le nuvole sono trattenute tra le creste montuose e inondano i versanti delle colline con pioggia fecondante. Dove l'uomo non può arrivare, il Signore può, chi nessun altro può irrigare con grazia lui può, e dove tutte le riserve di ristoro vengono meno, lui può fornire tutto ciò che è necessario dalle sue proprie sale. "La terra è saziata del frutto delle tue opere". Il risultato dell'operato divino è la pienezza ovunque, il suolo è saturo di pioggia, il seme germoglia, le bestie bevono e gli uccelli cantano --- nulla è lasciato senza provviste. Così è anche nella nuova creazione, egli dà più grazia, riempie il suo popolo di beni e li fa tutti confessare: "della sua pienezza abbiamo tutti ricevuto e grazia su grazia".

Verso 14. "Fa crescere l'erba per il bestiame, e l'erba per il servizio dell'uomo". L'erba cresce così come le erbe, perché il bestiame deve essere nutrito così come gli uomini. Dio assegna alla creatura più umile la sua porzione e si prende cura che essa la riceva: il potere divino è messo in atto in modo altrettanto vero e degno nel nutrire le bestie come nell'allevare l'uomo; osserva solo un filo d'erba con un occhio devoto e potrai vedere Dio al lavoro al suo interno. L'erba è per l'uomo, e questi deve coltivare il suolo, altrimenti non sarà prodotta, eppure è Dio che la fa crescere nel giardino, lo stesso Dio che ha fatto crescere l'erba nei pascoli non recintati del deserto. L'uomo dimentica questo e parla dei suoi prodotti, ma in verità senza Dio egli arerebbe e seminerebbe invano. Il Signore fa germogliare ogni filo verde e maturare ogni spiga; basta solo osservare con occhio aperto e vedrai il Signore camminare tra i campi di grano. "Perché faccia uscire il cibo dalla terra". Sia l'erba per il bestiame che il grano per l'uomo sono cibo tratto dalla terra e sono segni che era nel disegno di Dio che la stessa polvere sotto i nostri piedi, che sembra più adatta a seppellirci che a sostenerci, dovrebbe effettivamente essere trasformata nel sostegno della vita. Più ci pensiamo e più ciò apparirà meraviglioso. Quanto è grande quel Dio che tra i sepolcri trova il sostegno della vita e dal suolo che fu maledetto fa uscire le benedizioni del grano, del vino e dell'olio.

Verso 15. "E il vino che allieta il cuore dell'uomo". Con l'aiuto di piogge benefiche la terra produce non solo il necessario ma anche il superfluo, ciò che fornisce un banchetto così come ciò che fa un pasto. Oh, se l'uomo fosse abbastanza saggio da sapere come usare questo prodotto allegro della vite; ma, ahimè, spesso lo trasforma in male, e si degrada con esso. Di ciò deve portare la colpa lui stesso; merita di essere infelice chi trasforma persino le benedizioni in maledizioni. E olio per far brillare il suo volto. Gli orientali usano più olio di noi e probabilmente sono più saggi in questo rispetto di noi: si dilettano nell'unzione con oli profumati e considerano il brillare del volto come un emblema scelto di gioia. Dio è da lodare per tutti i prodotti del suolo, nessuno dei quali potrebbe giungere a noi se non fosse che lui li fa crescere. E il pane che rafforza il cuore dell'uomo. Gli uomini hanno più coraggio dopo essere stati nutriti: molti uno spirito depresso è stato confortato da un buon pasto sostanzioso. Dovremmo benedire Dio per la forza di cuore così come per la forza di membro, poiché se li possediamo sono entrambi doni della sua gentilezza.

Verso 16. L'irrigazione delle colline produce non solo l'erba e le erbe coltivate, ma anche le specie più nobili di vegetazione, che non rientrano nell'ambito della coltura umana:

Le loro vene, nutrite di umore vitale,
Le foreste del Signore alzano la testa:
Né altro che la sua mano nutrice
Richiedono i tuoi cedri, Libano.

Verso 16. "Gli alberi del SIGNORE"---i più grandi, nobili e regali tra gli alberi; quelli inoltre che non sono di proprietà dell'uomo e non sono toccati dalla sua mano. "Sono pieni di linfa," o sono pieni, ben forniti, riccamente irrigati, così che diventano, come i cedri, pieni di resina, fluiscono di vita e sono verdi tutto l'anno. "I cedri del Libano, che egli ha piantato." Crescono dove nessuno ha mai pensato di piantarli, dove per secoli sono rimasti inosservati e dove in questo momento sono troppo giganteschi perché l'uomo possa potarli. Cosa avrebbe detto il nostro salmista di alcuni degli alberi nella valle di Yosemite? Veramente questi sono degni di essere chiamati gli alberi del Signore, per la loro imponente statura e enorme circonferenza. Così si vede che la cura di Dio è efficace e del tutto sufficiente. Se gli alberi non curati dall'uomo sono ancora così pieni di linfa, possiamo essere certi che il popolo di Dio che vive per fede solo nel Signore sarà ugualmente ben sostenuto. Piantati per grazia e dovendo tutto alla cura del nostro Padre celeste, possiamo sfidare l'uragano e ridere alla paura della siccità, perché nessuno che confida in lui sarà mai lasciato senza irrigazione.

Verso 17. "Dove gli uccelli fanno i loro nidi: per quanto riguarda la cicogna, gli abeti sono la sua casa." Lungi dall'essere bisognosi, questi alberi di Dio offrono riparo agli altri, uccelli piccoli e grandi fanno i loro nidi sui rami. Così ciò che ricevono dal grande Signore cercano di restituirlo alle sue creature più deboli. Come ogni cosa si incastra nell'altra in questa bella creazione, ogni anello trascina il suo compagno: le piogge irrigano gli abeti e gli abeti diventano la felice dimora degli uccelli; così le nuvole del temporale costruiscono la casa del passero e la pioggia discendente sostiene la base del nido della cicogna. Si osservi anche come ogni cosa ha il suo uso---i rami forniscono una casa per gli uccelli; e ogni essere vivente ha la sua sistemazione---la cicogna trova una casa negli abeti. Il suo nido è chiamato casa, perché questo uccello mostra virtù domestiche e amore materno che rendono i suoi piccoli paragonabili a una famiglia. Senza dubbio questo antico scrittore aveva visto nidi di cicogne sugli abeti; sembrano solitamente costruire su case e rovine, ma ci sono anche prove che dove ci sono foreste si accontentano degli abeti. Il lettore ha mai camminato attraverso una foresta di grandi alberi e sentito il timore che colpisce il cuore nella sublime cattedrale della natura? Allora si ricorderà di aver sentito che ogni uccello era sacro, poiché dimorava in mezzo a una tale sacra solitudine. Coloro che non possono vedere o sentire Dio se non in edifici gotici, tra il gonfiarsi degli organi e le voci di un coro in sopravveste, non saranno in grado di entrare nel sentimento che fa sentire l'anima semplice e non sofisticata "la voce del Signore Dio che cammina tra gli alberi."

Verso 18. "Le alte colline sono un rifugio per i camosci; e le rocce per i conigli selvatici." Tutti i luoghi brulicano di vita. Chiamiamo le nostre città popolose, ma non sono forse le foreste e le alte colline più densamente popolate di vita? Parliamo di luoghi inabitabili, ma dove sono? Il camoscio salta da una rupe all'altra e il coniglio scava sotto il suolo. Per una creatura l'altezza delle colline, e per un'altra la cavità delle rocce, serve da protezione:

Lontano sopra le rupi i camosci vagano,
Le rocce forniscono la casa al coniglio selvatico.

Così tutta la terra è piena di vita felice, ogni luogo ha il suo abitante appropriato, nulla è vuoto e desolato e sprecato. Vedi come camosci, cicogne, conigli e passeri, ognuno contribuisce con un verso al salmo della natura; non abbiamo anche noi i nostri cantici da cantare al Signore? Piccoli anche se possiamo essere nella scala dell'importanza, riempiamo comunque la nostra sfera e così onoriamo il Signore che ci ha creati con uno scopo.

Verso 19. Ora il tema di lode è la regola stabilita per i grandi luminari. La luna è menzionata per prima, perché nel giorno ebraico la notte precede. "Ha stabilito la luna per segnare le stagioni". Con il crescere e il calare della luna, l'anno è diviso in mesi e settimane, e in questo modo venivano fissate le date esatte delle festività religiose. Così la lampada della notte è resa utile all'uomo, e nel fissare il periodo delle assemblee religiose (come faceva tra gli ebrei) entra in relazione con il suo essere più nobile. Non dobbiamo mai considerare i movimenti della luna come il risultato inevitabile di una legge impersonale e inanimata, ma come l'appuntamento del nostro Dio. "Il sole conosce il suo tramonto". In una finemente poetica immagine, il sole è rappresentato come consapevole di quando ritirarsi dalla vista e sprofondare sotto l'orizzonte. Non si attarda mai sul suo cammino, né si ferma indeciso su quando scendere; l'ora stabilita per il suo tramonto, sebbene sia in costante variazione, è sempre rispettata al secondo. Abbiamo bisogno di essere svegliati al mattino, ma lui sorge puntualmente, e sebbene alcuni debbano guardare l'orologio per conoscere l'ora del riposo, lui, senza bisogno di consultare un orologio, si nasconde nel cielo occidentale nell'istante in cui arriva il tempo stabilito. Per tutto questo l'uomo dovrebbe lodare il Signore del sole e della luna, che ha fatto di questi grandi luminari i nostri cronometri, mantenendo così il nostro mondo in ordine e non permettendo che alcuna confusione ci distragga.

Verso 20. "Tu fai venire le tenebre, ed è notte". Abbassando le tapparelle per noi, prepara la nostra camera da letto affinché possiamo dormire. Se non ci fossero le tenebre, le desidereremmo, poiché troveremmo molto più difficile riposare se il giorno stanco non fosse mai calmato nella notte. Vediamo la mano di Dio nel velare il sole e non temiamo né le tenebre naturali né quelle provvidenziali, poiché entrambe sono create dal Signore. "In essa si muovono tutti gli animali della foresta". Allora è il giorno del leone, il suo momento per cacciare il cibo. Perché la bestia selvatica non dovrebbe avere la sua ora come l'uomo? Ha un servizio da svolgere, non dovrebbe anche avere il suo cibo? Le tenebre si addicono più alle bestie che all'uomo; e quegli uomini sono i più bestiali che amano le tenebre piuttosto che la luce. Quando le tenebre dell'ignoranza aleggiano su una nazione, allora abbondano ogni sorta di superstizioni, crudeltà e vizi; il vangelo, come l'alba del sole, presto libera il mondo dalle devastazioni aperte di questi mostri, e loro cercano dimore più congeniali. Qui vediamo il valore della vera luce, perché possiamo contarci sopra: dove c'è notte, ci saranno anche bestie selvagge pronte a uccidere e divorare.

Verso 21. "I leoncini ruggiscono in cerca della preda e chiedono il loro cibo a Dio". Questa è l'interpretazione poetica di un ruggito. A chi ruggiscono i leoni? Certamente non alla loro preda, perché il suono terribile tende ad allarmare le vittime e a farle scappare. Essi, a modo loro, esprimono il desiderio di cibo, e l'espressione del desiderio è una sorta di preghiera. Da questo fatto nasce il pensiero devoto che la bestia selvatica fa appello al suo Creatore per il cibo. Ma né con i leoni né con gli uomini basta la ricerca della preghiera, ci deve essere anche una ricerca pratica, e i leoni ne sono ben consapevoli. Quello che hanno chiesto nel loro linguaggio lo vanno a cercare; in questo sono molto più saggi di molti uomini che offrono preghiere formali non così ferventi come quelle dei leoncini, e poi trascurano i mezzi con cui l'oggetto delle loro suppliche potrebbe essere ottenuto. I leoni ruggiscono e cercano; troppi sono bugiardi davanti a Dio, e ruggiscono ma non cercano mai.

Quanto è confortante il pensiero che lo Spirito traduce la voce di un leone e la trova essere una richiesta di cibo a Dio! Non possiamo forse sperare che i nostri poveri lamenti spezzati e i nostri gemiti, che nel nostro dolore abbiamo chiamato "la voce del nostro ruggito" (Sal 12:10), saranno compresi da lui e interpretati a nostro favore. Evidentemente considera più il significato che la musica dell'enunciato e ne fa la migliore interpretazione.

Verso 22. "Il sole sorge". Ogni sera ha la sua mattina per completare il giorno. Se non avessimo visto sorgere il sole così spesso, lo considereremmo uno dei maggiori miracoli e la più sorprendente delle benedizioni. "Si raccolgono insieme e si coricano nelle loro tane". Così sono fuori dalla via dell'uomo, e raramente li incontra a meno che non lo desideri. I guerrieri della foresta si ritirano nei loro quartieri quando si sente il tamburo del mattino, trovando nelle recessioni delle loro tane un'oscurità adatta ai loro sonni; lì si coricano e digeriscono il loro cibo, perché Dio ha assegnato anche a loro la loro porzione di riposo e godimento. C'era uno che sotto questo aspetto era più povero di leoni e volpi, perché non aveva dove posare il capo: tutti erano provvisti tranne il loro Fornitore incarnato. Benedetto Signore, tu ti sei abbassato al di sotto delle condizioni delle bestie per sollevare uomini peggiori delle bestie!

È molto sorprendente come il Signore controlli gli animali più feroci molto più facilmente di quanto il pastore gestisca le sue pecore. Al calar della notte si separano e vanno ognuno per la misericordiosa missione di porre fine alle miserie degli animali erbivori malati e decrepiti. I più giovani di questi animali, essendo veloci di piede, sfuggono facilmente a loro e traggono beneficio dall'esercizio, e per lo più solo quelli vengono raggiunti e uccisi a cui la vita sarebbe stata un'agonia prolungata. Fin qui i leoni sono messaggeri di misericordia e sono tanto inviati da Dio quanto il cane da caccia è inviato dall'uomo per i suoi incarichi. Ma questi potenti cacciatori non devono essere sempre in giro, devono essere rimandati alle loro tane quando l'uomo appare sulla scena. Chi raccoglierà queste creature feroci e le rinchiuderà? Chi le incatenerà e le renderà innocue? Il sole è sufficiente a farlo. È il vero domatore di leoni. Si raccolgono insieme come se fossero tante pecore, e nei loro rifugi si tengono prigionieri fino a quando l'oscurità che ritorna non concede loro un altro permesso di vagare. Con mezzi semplicemente maestosi si compiono i propositi divini. Allo stesso modo anche i diavoli sono soggetti al nostro Signore Gesù, e con la semplice diffusione della luce del vangelo questi demoni ruggenti vengono cacciati via dal mondo. Non c'è bisogno di miracoli o manifestazioni di potere fisico, il Sole di Giustizia sorge, e il diavolo, i falsi dei, le superstizioni e gli errori degli uomini, tutti cercano i loro nascondigli nei luoghi oscuri della terra tra le talpe e i pipistrelli.

Verso 23. "L'uomo esce". È il suo turno ora, e l'alba ha preparato tutto per lui. Lascia il suo caldo giaciglio e i comfort di casa, per trovare il suo cibo quotidiano; questo lavoro è buono per lui, sia per tenerlo lontano dai guai, sia per esercitare le sue facoltà. "Al suo lavoro e alla sua fatica fino alla sera". Non esce per divertirsi ma per lavorare, non per oziare ma per faticare; almeno, questo è il destino della migliore parte dell'umanità. Siamo fatti per lavorare e dobbiamo lavorare, e non dovremmo mai lamentarci che così sia stabilito. Tuttavia, le ore di lavoro non dovrebbero essere troppo lunghe. Se il lavoro dura tutto il giorno medio di luce, è certamente tutto ciò che si dovrebbe aspettare da un uomo, eppure ci sono povere creature così mal pagate che in dodici ore non riescono a guadagnare abbastanza pane per tenere lontana la fame. Vergogna a coloro che osano imporre così su donne e bambini indifesi. Anche il lavoro notturno dovrebbe essere evitato il più possibile. Ci sono dodici ore in cui un uomo dovrebbe lavorare: la notte è destinata al riposo e al sonno.

La notte, così come il giorno, ha la sua voce di lode. È più dolce e sommessa, ma non per questo meno vera. La luna illumina un solenne silenzio di adorazione tra gli abeti, attraverso i quali il vento notturno soffia dolcemente le sue "canzoni senza parole". Di tanto in tanto si sente un suono che, per quanto semplice di giorno, tra le ombre risuona strano e inquietante, come se la presenza dell'ignoto riempisse il cuore di trepidazione e facesse sentire l'influenza dell'Infinito. L'immaginazione si risveglia; l'incredulità trova il silenzio e la solennità inospitale, la fede alza lo sguardo al cielo sopra di sé e vede le cose celesti ancora più chiaramente in assenza della luce solare, e l'adorazione si prostra davanti al Grande Invisibile! Ci sono spiriti che vegliano nelle notti, e l'incantesimo della loro presenza è stato avvertito da molti erranti nelle solitudini della natura: Dio stesso è in giro tutta la notte, e la gloria che cela è spesso sentita essere ancora più grande di quella che rivela. Benedici il Signore, o mia anima.

Verso 24. "O SIGNORE, quanto sono variopinti i tuoi lavori." Non sono solo numerosi per quantità ma vari per tipologia. Minerale, vegetale, animale—quale gamma di lavori è suggerita da questi tre nomi! Nemmeno due della stessa classe sono esattamente uguali, e le classi sono più numerose di quante la scienza possa contare. Opere nei cieli sopra e nella terra sotto, e nelle acque sotto la terra, opere che resistono alle ere, opere che giungono a perfezione e passano in un anno, opere che con tutta la loro bellezza non sopravvivono un giorno, opere dentro opere, e opere dentro queste—chi può contarne una su mille? Dio è il grande lavoratore e ordinatore di varietà. È compito nostro studiare i suoi lavori, perché sono grandi, e ricercati da tutti coloro che vi trovano piacere. Il regno della grazia contiene opere tanto variopinte e grandi quanto quello della natura, ma solo gli eletti del Signore le discernono. "Con sapienza le hai fatte tutte," o lavorate tutte. Sono tutte sue opere, realizzate con la sua stessa potenza, e tutte mostrano la sua sapienza. Era saggio farle—nessuna potrebbe essere risparmiata; ogni anello è essenziale alla catena della natura—le bestie selvatiche tanto quanto gli uomini, i veleni tanto quanto le erbe odorose. Sono saggiamente fatte—ciascuna si adatta al suo posto, lo riempie, ed è felice di farlo. Nel complesso, il "tutto" della creazione è un'opera saggia, e per quanto possa essere costellata di misteri e offuscata da terrori, tutto opera insieme per il bene, e come un unico pezzo di lavoro completo risponde allo scopo del grande Lavoratore. "La terra è piena delle tue ricchezze." Non è una casa povera, ma un palazzo; non una rovina affamata, ma un magazzino ben fornito. Il Creatore non ha posto le sue creature in un luogo di dimora dove la tavola è spoglia e la dispensa vuota, ha riempito la terra di cibo; e non solo di necessità, ma di ricchezze—delizie, lussi, bellezze, tesori. Nel ventre della terra sono nascoste miniere di ricchezza, e sulla sua superficie ci sono raccolti abbondanti di abbondanza. Tutte queste ricchezze appartengono al Signore; dovremmo chiamarle non "la ricchezza delle nazioni", ma "le tue ricchezze" o Signore! Non solo in un clima sono da trovare queste ricchezze di Dio, ma in tutte le terre—anche l'oceano Artico ha le sue cose preziose che gli uomini sopportano molte difficoltà per vincere, e il sole ardente dell'equatore matura un prodotto che insaporisce il cibo di tutta l'umanità. Se la sua casa qui sotto è così piena di ricchezze, come deve essere la sua casa sopra, dove

Le stesse strade sono lastricate d'oro
Chiaro e fine oltre misura?

Verso 25. "Così è questo grande e largo mare." Egli fornisce un esempio dell'immensa quantità e varietà delle opere del Signore puntando al mare. "Guarda," dice, "quell'oceano che si estende da entrambe le parti e abbraccia tante terre, anch'esso brulica di vita animale, e nei suoi abissi giacciono tesori innumerevoli. I pagani facevano del mare una provincia separata dalla terra e ne affidavano il comando a Nettuno, ma noi sappiamo con certezza il Signore governa le onde." "Dove ci sono cose striscianti innumerevoli, sia piccole che grandi bestie;" leggi cose mobili e animali piccoli e grandi, e avrai il vero senso. Il numero di forme minute di vita animale è davvero oltre ogni calcolo: quando una singola onda fosforescente può portare milioni di infusori, e intorno a un frammento di roccia possono radunarsi eserciti di esseri microscopici, rinunciamo a ogni idea di applicare l'aritmetica a tale caso. Il mare in molte regioni sembra tutto vivo, come se ogni goccia fosse un mondo. Né queste piccole creature sono gli unici abitanti del mare, poiché contiene mammiferi giganteschi che superano in massa quelli che vagano sulla terra, e una vasta schiera di enormi pesci che si aggirano tra le onde e si nascondono nelle caverne del mare come la tigre si nasconde nella giungla o il leone vaga nella pianura. Veramente, o Signore, tu fai sì che il mare sia tanto ricco nelle opere delle tue mani quanto la terra stessa.

Verso 26. "Là vanno le navi." Così quell'oceano non è del tutto deserto dall'umanità. È l'autostrada delle nazioni e unisce, piuttosto che divide, terre lontane. "Là c'è quel leviatano, che tu hai creato per giocarvi." Quell'enorme balena trasforma il mare nel suo campo di gioco e si diverte come Dio ha inteso che dovesse fare. Il pensiero di questa incredibile creatura ha portato il salmista ad adorare il potente Creatore che l'ha creata, l'ha formata per il suo posto e l'ha resa felice in esso. Le nostre antiche mappe generalmente raffigurano una nave e una balena sul mare, e così mostrano che è molto naturale, così come poetico, collegarli entrambi con la menzione dell'oceano.

Verso 27. "Questi tutti aspettano te." Essi vengono intorno a te come uccelli intorno alla porta del contadino all'ora del pasto, e guardano in su con aspettativa. Uomini o marmotte, aquile o formiche, balene o pesciolini, tutti ugualmente si affidano alle tue cure. "Perché tu dia loro il cibo a suo tempo;" cioè, quando ne hanno bisogno e quando è pronto per loro. Dio ha un tempo per tutte le cose e non nutre le sue creature a intermittenza; egli dà loro il pane quotidiano, e una quantità proporzionata ai loro bisogni. Questo è tutto ciò che ciascuno di noi dovrebbe aspettarsi; se persino le creature brute sono contente di una sufficienza, noi non dovremmo essere più avidi di loro.

Verso 28. "Quello che tu dai loro, essi raccolgono." Dio lo dà, ma loro devono raccoglierlo, e sono felici che sia così, perché altrimenti il loro raccogliere sarebbe vano. Spesso dimentichiamo che animali e uccelli nella loro vita libera devono lavorare per ottenere cibo proprio come noi; eppure è vero anche per loro come per noi che il nostro Padre celeste nutre tutti. Quando vediamo i pulcini raccogliere il grano che la massaia sparge dal suo grembo abbiamo un'illustrazione appropriata del modo in cui il Signore provvede ai bisogni di tutte le creature viventi - lui dà e loro raccolgono. "Tu apri la tua mano, essi sono saziati di bene." Ecco la liberalità divina con la sua mano aperta che sazia le creature bisognose finché non vogliono più: e ecco l'onnipotenza divina che nutre un mondo semplicemente aprendo la sua mano. Cosa faremmo se quella mano si chiudesse? Non ci sarebbe bisogno di colpire un colpo, il solo chiuderla produrrebbe la morte per fame. Lodiamo il Signore dalla mano aperta, la cui provvidenza e grazia saziano la nostra bocca di cose buone.

Verso 29. "Tu nascondi il tuo volto, essi sono turbati". Così dipendenti sono tutte le creature viventi dal sorriso di Dio, che un suo cipiglio le riempie di terrore, come se fossero convulse dall'angoscia. Questo accade nel mondo naturale, e certamente non meno in quello spirituale: i santi, quando il Signore nasconde il suo volto, sono in terribile perplessità. "Tu togli loro il respiro, muoiono e ritornano alla loro polvere". Il respiro sembra essere una cosa di poco conto, e l'aria una sostanza impalpabile di scarsa importanza, eppure, una volta ritirata, il corpo perde ogni vitalità e si sgretola di nuovo nella terra da cui era stato originariamente preso. Tutti gli animali sono soggetti a questa legge, e persino gli abitanti del mare non ne sono esenti. Così dipendente è tutta la natura dalla volontà dell'Eterno. Nota qui che la morte è causata dall'atto di Dio, "tu togli il loro respiro"; siamo immortali finché lui non ci ordina di morire, e così sono anche i piccoli passeri, che non cadono a terra senza il nostro Padre.

Verso 30. "Tu mandi il tuo spirito, essi sono creati: e tu rinnovi la faccia della terra". La perdita del loro respiro li distrugge, e con il respiro del Signore una nuova razza è creata. Le opere del Signore sono maestosamente semplici e vengono eseguite con regale facilità - un respiro crea, e il suo ritiro distrugge. Se leggiamo la parola spirito come l'abbiamo nella nostra versione, è anche istruttivo, perché vediamo lo Spirito Divino andare avanti a creare vita nella natura così come lo vediamo nei regni della grazia. Al tempo del diluvio, il mondo fu spogliato di quasi tutta la vita, eppure quanto presto il potere di Dio riempì i luoghi desolati! In inverno la terra cade in un sonno che la fa apparire consumata e vecchia, ma quanto prontamente il Signore la risveglia con la voce della primavera e la fa rivestire di nuovo la bellezza della sua giovinezza. Tu, Signore, fai tutte le cose, e sia gloria al tuo nome.

Verso 31. "La gloria del SIGNORE durerà per sempre". Le sue opere possono passare, ma non la sua gloria. Fosse solo per ciò che ha già fatto, il Signore merita di essere lodato senza sosta. Il suo essere personale e il suo carattere assicurano che sarebbe glorioso anche se tutte le creature fossero morte. "Il SIGNORE si rallegrerà nelle sue opere". Lo fece in principio, quando si riposò il settimo giorno e vide che ogni cosa era molto buona; lo fa ancora in una certa misura dove la bellezza e la purezza nella natura sopravvivono alla Caduta, e lo farà ancora più pienamente quando la terra sarà rinnovata e la traccia del serpente sarà pulita dal globo. Questo verso è scritto nel modo più ardente. Il poeta trova il suo cuore rallegrato nel contemplare le opere del Signore, e sente che il Creatore stesso deve aver provato un piacere indicibile nell'esercitare tanta saggezza, bontà e potere.

Verso 32. "Egli guarda la terra, ed essa trema". Il Signore che ha benignamente mostrato il suo potere in atti e opere di bontà avrebbe potuto, se avesse ritenuto opportuno, sopraffarci con i terrori della distruzione, perché anche al solo sguardo del suo occhio la solida terra trema di paura. "Egli tocca i monti, ed essi fumano". Il Sinai era tutto fumante quando il Signore vi discese. Fu solo un tocco, ma bastò a far sciogliere la montagna in fiamme. Anche il nostro Dio è un fuoco consumante. Guai a coloro che lo provocheranno a guardare su di loro con sdegno, periranno al tocco della sua mano. Se i peccatori non fossero del tutto insensibili, uno sguardo dell'occhio del Signore li farebbe tremare, e i tocchi della sua mano nell'afflizione accenderebbero i loro cuori di pentimento. "Di ragione tutte le cose mostrano qualche segno", tranne il cuore insensibile dell'uomo.

Verso 33. "Canterò al SIGNORE finché vivrò," o, letteralmente, nelle mie vite. Qui e nell'aldilà il salmista continuerà a lodare il Signore, poiché il tema è infinito e rimane sempre fresco e nuovo. Gli uccelli cantavano le lodi di Dio prima che gli uomini fossero creati, ma gli uomini redenti canteranno le sue glorie quando gli uccelli non ci saranno più. Il Signore, che vive per sempre e ci fa vivere, sarà per sempre esaltato e lodato nei canti degli uomini redenti. "Canterò lodi al mio Dio finché avrò vita." Un proposito sia felice per sé stesso che glorificante per il Signore. Nota il dolce titolo—il mio Dio. Non cantiamo mai così bene come quando sappiamo di avere un interesse nelle cose buone di cui cantiamo e una relazione con il Dio che lodiamo.

Verso 34. "La mia meditazione su di lui sarà dolce." Dolce sia per lui che per me. Sarò lieto così di contemplare le sue opere e pensare alla sua persona, ed egli accetterà con grazia le mie note di lode. La meditazione è l'anima della religione. È l'albero della vita nel mezzo del giardino della pietà, e molto rinfrescante è il suo frutto per l'anima che se ne nutre. E come è buona verso l'uomo, così è verso Dio. Come il grasso del sacrificio era la porzione del Signore, così le nostre migliori meditazioni sono dovute all'Altissimo e gli sono molto gradite. Dovremmo, quindi, sia per il nostro bene che per l'onore del Signore, essere molto occupati con la meditazione, e quella meditazione dovrebbe principalmente soffermarsi sul Signore stesso: dovrebbe essere "meditazione su di lui." Per mancanza di essa si perde molta comunione e si manca di molta felicità. "Mi rallegrerò nel Signore." Per la mente meditativa ogni pensiero di Dio è pieno di gioia. Ognuno degli attributi divini è una fonte di diletto ora che in Cristo Gesù siamo riconciliati con Dio.

Verso 35. "Siano consumati dalla terra i peccatori, e i malvagi non siano più." Sono l'unica macchia sulla creazione.

Ogni prospettiva piace,
E solo l'uomo è vile.

Nella santa indignazione il salmista vorrebbe liberare il mondo da esseri così vili da non amare il loro Creatore pieno di grazia, così ciechi da ribellarsi contro il loro Benefattore. Egli non fa che chiedere ciò che gli uomini giusti prevedono come la fine della storia: poiché il giorno è eminentemente desiderabile quando in tutto il regno di Dio non rimarrà un solo traditore o ribelle. Il modo cristiano di esprimerlo sarà chiedere che la grazia trasformi i peccatori in santi e vinca i malvagi alle vie della verità. "Benedici il SIGNORE, anima mia." Ecco la fine della questione—qualunque cosa facciano i peccatori, tu, anima mia, mantieni i tuoi colori e sii fedele alla tua chiamata. Il loro silenzio non deve silenziare te, ma piuttosto provocarti a una lode raddoppiata per compensare le loro mancanze. Né puoi compiere da solo l'opera; altri devono venire in tuo aiuto. O voi santi, "Lodate il SIGNORE." Lasciate che i vostri cuori gridino ALLELUIA,—poiché quella è la parola in ebraico. Parola celestiale! Lascia che chiuda il Salmo: perché cosa resta da dire o scrivere? ALLELUIA. Lodate il Signore.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Salmo Intero.—Questo salmo è un "Oratorio della Creazione" ispirato.

---Christopher Wordsworth.

Salmo Intero.—Il Salmo è delizioso, dolce e istruttivo poiché ci insegna le visioni più sane della natura (la mas sans fisica), e il miglior metodo di perseguire lo studio di essa, cioè, ammirando con un occhio le opere di Dio, e con l'altro Dio stesso, loro Creatore e Preservatore.

---Sanchez, citato da Perowne.

Salmo intero.---Si potrebbe quasi dire che questo singolo salmo rappresenta l'immagine dell'intero Cosmo. Siamo stupiti di trovare in una poesia lirica di così limitata estensione, l'intero universo---i cieli e la terra---abbozzati con pochi tratti audaci. La calma e laboriosa attività dell'uomo, dal sorgere del sole al suo tramonto, quando il suo lavoro quotidiano è compiuto, è qui contrapposta alla vita in movimento degli elementi della natura. Questo contrasto e generalizzazione nella concezione dell'azione reciproca dei fenomeni naturali, e questa retrospezione di un potere invisibile onnipresente, che può rinnovare la terra o ridurla in polvere, costituiscono una forma di creazione poetica solenne piuttosto che ardente e gentile.

---Cosmos di A. Von Humboldt.

Salmo intero.---I suoi tocchi sono davvero pochi, rapidi---ma quanto comprensivi e sublimi! È Dio?---"È vestito di luce come di un manto", e quando passeggia all'aperto, lo fa sulle "ali del vento". I venti o i fulmini?---Sono i suoi messaggeri o angeli: "Non fermateci", sembrano dire; "l'affare del Re richiede fretta". Le acque?---Il poeta le mostra in piena, che coprono il volto della terra, e poi come ora giacciono, racchiuse nei loro argini, per non traboccare più per sempre. Le sorgenti? Le segue, con uno sguardo ispirato, mentre scorrono tra le colline, mentre danno da bere alle creature selvagge e solitarie del deserto, mentre nutrono i rami, sui quali cantano gli uccelli, l'erba, su cui si nutrono i bovini, l'erba, il grano, l'ulivo, la vite, che riempiono la bocca dell'uomo, rallegrano il suo cuore e fanno brillare il suo volto. Poi sfiora con ala audace tutti gli oggetti elevati---gli alberi del Signore sul Libano, "pieni di linfa",---gli abeti e le cicogne che vi si posano---le alte colline, con le loro capre selvatiche---e le rocce con i loro conigli. Poi si innalza fino ai corpi celesti---il sole e la luna. Poi spiega le sue ali nell'oscurità della notte, che "non si nasconde da Lui", e ascolta le bestie della foresta che strisciano all'esterno per cercare la loro preda, e il ruggito dei leoni verso Dio per il cibo, che sale sulle ali della mezzanotte. Poi, mentre vede le ombre e le bestie selvagge fuggire insieme, in una gara di fretta, dalla presenza del sole mattutino, e l'uomo, forte e calmo nella sua luce come nel sorriso di Dio, che si affretta al suo lavoro, esclama: "O Signore, quanto sono numerose le tue opere! Con saggezza le hai fatte tutte!" Getta, poi, uno sguardo all'oceano---uno sguardo che scorge le navi che vi navigano, il leviatano che vi gioca; e poi penetra giù fino alle innumerevoli creature, piccole e grandi, che si trovano sotto il suo velo d'acqua non sollevato. Vede, quindi, tutti gli esseri, che popolano sia la terra che il mare, in attesa di vita e cibo intorno al tavolo del loro Divino Maestro---né in attesa invano---finché, ecco! nasconde il suo volto, e sono turbati, muoiono e scompaiono nel caos e nella notte. Un barlume, poi, della grande resurrezione della natura e dell'uomo attraversa il suo occhio. "Mandi il tuo Spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra." Ma una verità ancora più grande segue e forma il culmine del salmo---(una verità che Humboldt, con tutta la sua ammirazione per essa, non nota, e che dà un tono cristiano all'intero salmo)---"Il Signore si rallegrerà nelle sue opere". LUI contempla un Cosmo ancora più perfetto. Sta "per consumare i peccatori" e il peccato "fuori" da questo bello universo: e poi, quando l'uomo sarà completamente degno della sua dimora, Dio dirà di entrambi, con un'enfasi ancora più profonda di quando lo disse in principio, e sorridendo allo stesso tempo un sorriso ancora più caldo e dolce, "È molto buono". E con un'attribuzione di benedizione al Signore il poeta chiude questo quasi angelico discorso sulle opere della natura, la gloria di Dio e le prospettive dell'uomo. Non è solo l'unità del Cosmo che ha mostrato in esso, ma la sua progressione, in connessione con il progresso parallelo dell'uomo---la sua completa dipendenza da una Mente Infinita---lo "scopo crescente" che corre lungo di esso---e la sua finale purificazione, quando sboccerà nel "fiore consumato e luminoso" dei nuovi cieli e della nuova terra, "dove abita la giustizia";---questo è il vero peso e la particolare gloria del Salmo 104.

---George Gilfillan, nei "I Bardi della Bibbia".

Salmo intero.---È una circostanza singolare nella composizione di questo salmo che ciascuna delle parti del Primo Semicoro, dopo la prima, inizia con un participio. E questi participi sono accusativi, concordanti con יהָוֹי, l'oggetto del verbo בָּרְנִי, all'inizio dell'intero salmo. Benedici il Signore---indossando---estendendo---ponendo---costituendo---viaggiando---facendo---stabilendo---inviando---irrigando---facendo---facendo. Così, questo verbo transitivo, all'apertura del salmo, estendendo il suo governo attraverso le parti successive dello stesso semicoro, eccetto l'ultima, le unisce tutte in un lungo periodo.

---Samuel Horsley.

Salmo intero.---Per quanto riguarda i dettagli,---le sezioni che intervengono tra i versetti 2 e 31,---possono essere lette come una meditazione sulla creazione e il primo "ordinamento del mondo", come di per sé il contraltare e l'anticipazione del nuovo e restaurato ordine nel grande Sabato o periodo Millenario, o, può darsi, sono effettivamente descrittive di questo---iniziando con la venuta del Signore sulle nuvole del cielo (versetto 3 con Sal 18:9-11), accompagnato dagli "angeli della sua potenza" (versetto 4 con 2Ts 1:7 Gr.): seguito dal "stabilimento" della terra, che non sarà più "mossa" o "agitata" dalle convulsioni e dai disturbi causati dal peccato: dopo di che la Natura è esibita nella perfezione della sua bellezza---tutte le cose rispondono allo scopo della loro creazione: tutti gli ordini del mondo animale in armonia tra loro, e tutti in pace con l'uomo; tutti provvisti dalla varia produzione della terra, non più maledetta, ma benedetta, e di nuovo resa fruttuosa da Dio, "su cui tutti aspettano... che apre la sua mano e li riempie di bene"; e tutta la sua bontà incontra il giusto riconoscimento dalle sue creature, che si uniscono in coro per lodarlo, e dicono---"O Signore, quanto sono numerose le tue opere! Con sapienza le hai fatte tutte: la terra è piena delle tue ricchezze. Alleluia."

---William De Burgh.

Verso 1.---"Benedici il SIGNORE, anima mia." Il lavoro di un uomo buono si svolge per lo più all'interno, è più preso dalla propria anima, che da tutto il mondo esterno; né può mai essere solo finché ha Dio e il proprio cuore con cui conversare.

---John Trapp.

Verso 1.---Con quale riverenza e santo timore inizia il salmista la sua meditazione con quel riconoscimento! "O SIGNORE, Dio mio, tu sei molto grande;" ed è la gioia dei santi che colui che è il loro Dio è un grande Dio: la grandezza del principe è l'orgoglio e il piacere di tutti i suoi buoni sudditi.

---Matthew Henry.

Verso 1.---"Sei vestito di onore e maestà." Cioè, come dice Girolamo, Sei vestito e adornato con magnificenza e splendore; Sei riconosciuto essere glorioso e illustre per le tue opere, come un uomo per il suo abito. Da ciò è chiaro che la grandezza celebrata qui non è quella intrinseca ma la grandezza esteriore o rivelata di Dio.

---Lorinus.

Verso 1.---Ogni anima creata, redenta, rigenerata è tenuta a lodare il Signore, il Creatore, Redentore, Santificatore; poiché Dio Figlio, che all'inizio creò i mondi, e la cui grazia sta sempre portando avanti la sua opera fino al suo perfetto compimento mediante l'operazione dello Spirito Santo, è stato rivelato davanti a noi nella sua straordinaria gloria. Egli, come l'eterno Sommo Sacerdote, ha indossato l'Urim e il Tummim della maestà e dell'onore, e si è rivestito di luce, come un sacerdote si riveste delle sue sacre vesti: la sua luminosità sul monte della trasfigurazione era solo un breve accenno di ciò che egli è ora, è sempre stato e sempre sarà. Egli è la vera Luce, quindi i suoi angeli sono angeli di luce, i suoi figli sono figli di luce, questa dottrina è la dottrina della luce. L'universo è il suo tabernacolo; i cieli visibili e invisibili sono le cortine che avvolgono il suo santo luogo. Ha posto le travi e le fondamenta del suo santissimo molto in alto, persino sopra le acque che sono sopra il firmamento. Le nuvole e i venti del cielo inferiore sono il suo carro, sul quale stava quando ascese dall'Olivo, sul quale siederà quando verrà di nuovo.

---"Plain Commentary".

Verso 2.---"Chi ti rivesti di luce come di un manto". Paragonando la luce con cui rappresenta Dio come vestito a "un manto", egli intende dire che, sebbene Dio sia invisibile, la sua gloria è abbastanza evidente. Per quanto riguarda la sua essenza, Dio indubbiamente dimora in una luce inaccessibile; ma poiché irradia l'intero mondo con il suo splendore, questo è il manto nel quale lui, che è nascosto in sé stesso, appare in un certo modo visibile a noi. La conoscenza di questa verità è di massima importanza. Se gli uomini tentano di raggiungere l'infinita altezza alla quale Dio è esaltato, anche se volano sopra le nuvole, devono fallire nel mezzo del loro percorso. Coloro che cercano di vederlo nella sua nuda maestà sono certamente molto stolti. Perché possiamo godere della vista di lui, deve venire alla luce con il suo abbigliamento; cioè, dobbiamo gettare i nostri occhi sulla bellissima struttura del mondo in cui desidera essere visto da noi, e non essere troppo curiosi e temerari nel cercare nella sua essenza segreta. Ora, poiché Dio si presenta a noi vestito di luce, coloro che cercano pretesti per vivere senza la conoscenza di lui, non possono addurre a scusa della loro pigrizia, che egli è nascosto in profonda oscurità. Quando si dice che i cieli sono una cortina, non si intende che sotto di essi Dio si nasconde, ma che attraverso di essi la sua maestà e gloria sono esposte, essendo, per così dire, il suo padiglione reale.

---John Calvin.

Verso 2.---"Con luce". La prima creazione di Dio nelle opere dei giorni fu la luce dei sensi; l'ultima fu la luce della ragione; e il suo lavoro del sabato da allora è l'illuminazione dello spirito.

---Francis Bacon.

Verso 2.---"Chi distendi i cieli come una tenda". È consuetudine in Oriente, nella stagione estiva, e in tutte le occasioni in cui si deve ricevere una grande compagnia, proteggere il cortile della casa dal calore del tempo con un ombrello o un velo, che essendo espanso su corde da un lato del muro di parapetto all'altro può essere piegato o dispiegato a piacere. Il salmista sembra alludere a qualche copertura di questo tipo in quella bellissima espressione di distendere i cieli come una tenda.

---Kitto's Pictorial Bible.

Verso 2.---"Come una tenda." Con la stessa facilità, con la sua semplice parola, con cui un uomo stende una tenda, Isa 54:2; Isa 40:22 è parallelo, "colui che distende i cieli come una tenda, e li spiega come una tenda in cui abitare." Il v. 3 continua la descrizione dell'opera del secondo giorno. Nella prima clausola, si trovano le parole di Gen 1:7 "Dio fece la volta celeste e divise le acque che sono sotto la volta da quelle che sono sopra la volta." Le acque sopra sono i materiali con cui, o dai quali, la struttura è eretta. Costruire dalle acque mobili un palazzo saldo, il cielo nuvoloso, "fermo come un vetro fuso" (Giobbe 37:18), è un'opera magnifica dell'onnipotenza divina.

---E. W. Hengstenberg.

Verso 2.---"Come una tenda." Poiché gli Ebrei concepivano il cielo come un tempio e palazzo di Dio, quell'azzurro sacro era al tempo stesso il pavimento di Lui, il tetto della nostra dimora. Tuttavia, penso che gli abitanti delle tende abbiano sempre amato di più la figura della tenda celeste. Essi rappresentano Dio come colui che ogni giorno la spiega, e la fissa all'estremità dell'orizzonte ai pilastri del cielo, le montagne: per loro è una tenda di sicurezza, di riposo, di ospitalità paterna in cui Dio vive con le sue creature.

---Herder, citato da Perowne.

Verso 3.---La rappresentazione metaforica di Dio, come colui che posa le travi delle sue stanze nelle acque, sembra in qualche modo difficile da comprendere; ma era l'intenzione del profeta, partendo da una cosa per noi incomprensibile, di rapirci con ammirazione ancora maggiore. A meno che le travi non siano sostanziali e forti, non saranno in grado di sostenere nemmeno il peso di una casa ordinaria. Quando, quindi, Dio fa delle acque la fondazione del suo palazzo celeste, chi può non essere stupito di fronte a un miracolo così meraviglioso? Considerata la nostra lentezza di comprensione, espressioni così iperboliche non sono affatto superflue; infatti, con difficoltà esse ci svegliano e ci permettono di raggiungere anche una lieve conoscenza di Dio.

---Giovanni Calvino.

Verso 3.---"Chi posa le travi delle sue stanze nelle acque;" o, "chi posa le sue stanze superiori sopra le acque." La sua stanza superiore (le persone in Oriente si ritiravano nella stanza superiore quando desideravano la solitudine) è eretta nell'etere luminoso sulla fragile fondazione delle nuvole piovose.

---A. F. Tholuck.

Verso 3.---"Chi posa le travi," ecc. "Egli allaga le sue stanze con le acque," cioè, le nuvole fanno da pavimento ai suoi cieli.

---Zachary Mudge.

Verso 3.---"Chi cammina sulle ali del vento;" vedi Sal 18:10; che esprime la sua rapidità nel venire in aiuto del suo popolo nei momenti di necessità; chi aiuta, e ciò al momento giusto; e può benissimo essere applicato sia alla prima che alla seconda venuta di Cristo, che venne saltando sui monti, e balzando sulle colline, quando venne la prima volta; e, quando verrà una seconda volta sarà come un capriolo o un giovane cervo sui monti degli aromi, Cantico 2:8; 8:14. Il Targum è, "sulle nuvole veloci, come le ali di un'aquila;" da qui, forse, deriva la nozione degli antichi che Giove viene trasportato in un carro attraverso l'aria quando tuona e fulmina.

---John Gill

Verso 3.---"Chi cammina sulle ali del vento." In queste parole c'è un'eleganza senza pari; non, egli vola---corre, ma---cammina; e ciò sulle stesse ali del vento; sull'elemento più impetuoso sollevato nell'ira massima e che avanza con incredibile rapidità. Non possiamo avere un'idea più sublime della divinità; serenamente cammina su un elemento di rapidità inconcepibile e, come ci sembra, di impetuosità incontrollabile!

---James Hervey, 1713-14---1758.

Verso 4.---"Chi fa dei suoi angeli spiriti". Alcuni lo traducono, Chi fa dei suoi angeli come i venti, ai quali possono essere paragonati per la loro invisibilità, essendo non visibili, tanto quanto il vento, a meno che non assumano una forma esterna; e per la loro penetrazione attraverso i corpi in modo molto sorprendente; vedi Atti 12:6-10; e per la loro grande forza e potenza, essendo angeli potenti, e detti eccellere in forza, Sal 103:20; e per la loro rapidità nell'obbedire ai comandi divini; così il Targum, "Egli rende i suoi messaggeri, o angeli, veloci come il vento".

---John Gill.

Verso 4.---"Chi fa dei suoi angeli spiriti". Le parole, "creando i suoi angeli spiriti", possono significare sia "creandoli esseri spirituali, non materiali", sia "creandoli venti"---cioè, come i venti, invisibili, rapidi nei loro movimenti, e capaci di produrre grandi effetti. Quest'ultima modalità di interpretazione sembra indicata dal parallelismo---"e i suoi ministri"---o, "servi"---che sono chiaramente gli stessi dei suoi angeli,---"una fiamma di fuoco", cioè, come il fulmine. L'affermazione qui fatta sugli angeli sembra essere questa: "Sono esseri creati, che nelle loro qualità assomigliano ai venti e al fulmine".

L'argomento dedotto da Paolo, in Eb 2:7, da questa affermazione per l'inferiorità degli angeli è diretto e potente:---Egli è il Figlio; loro sono le creature di Dio. "Unigenito" è la descrizione del suo modo di esistere; creati è la descrizione del loro. Tutti i loro poteri sono potere comunicato; e per quanto possano stare in alto nella scala della creazione, è in quella scala che stanno, che li pone infinitamente al di sotto di colui, che è così il Figlio di Dio da essere "Dio sopra tutto, benedetto in eterno".

---John Brown, in "Un'esposizione dell'Epistola agli Ebrei".

Verso 4.---"Un fuoco ardente". Il fuoco esprime potere irresistibile, santità immacolata ed emozione ardente. È notevole che i serafini, almeno una classe di questi ministri, abbiano il loro nome da una radice che significa bruciare; e l'altare, dal quale uno di loro prese il carbone ardente, Isa 6:6, è il simbolo della forma più alta di amore santo.

---James G. Murphy, in "Un commento al Libro dei Salmi", 1875.

Verso 5.---"Non sarà mai smosso". La stabilità della terra è di Dio, tanto quanto l'essere e l'esistenza di essa. Ci sono stati molti terremoti o movimenti della terra in varie parti di essa, ma l'intero corpo della terra non è mai stato rimosso neanche di un pelo dal suo posto, da quando ne sono state poste le fondamenta. Archimede, il grande matematico, disse: "Se mi darete un punto di appoggio per la mia leva, sposterò la terra". Era una grande fanfaronata; ma il Signore l'ha fissata troppo saldamente perché l'uomo possa rimuoverla. Lui stesso può farla tremare e scuotere, può muoverla quando vuole; ma non l'ha mai rimossa né la rimuoverà. Ha posto le fondamenta della terra affinché non sia mai smossa, né può essere mossa in alcun modo, se non a suo piacimento; e quando si muove in qualche momento, è per ricordare ai figli degli uomini che con i loro peccati hanno mosso lui al dispiacere.

---Joseph Caryl.

Verso 5.---Il modo filosofico di esprimere questa verità può essere visto nell'opera di Amédée Guillemin intitolata "I CIELI". "Come mai, nonostante siamo trasportati con una rapidità immensa dal movimento della terra, non percepiamo noi stessi il nostro movimento? È perché l'intera massa della terra, atmosfera e nuvole, partecipa al movimento. Questa costante velocità, con cui tutti i corpi situati sulla superficie della terra sono animati, sarebbe la causa della più terribile e generale catastrofe che si possa immaginare, se, per qualsiasi possibilità, la rotazione della terra dovesse cessare improvvisamente. Un tale evento sarebbe il precursore di una distruzione molto vasta di tutti gli esseri organizzati. Ma la costanza delle leggi della natura ci permette di contemplare una tale catastrofe senza paura. È dimostrato che la posizione dei poli di rotazione sulla superficie della terra è invariabile. È stato anche chiesto se la velocità di rotazione della terra sia cambiata, o, che è lo stesso, se la lunghezza del giorno siderale e quella del giorno solare da esso dedotto siano variate nel periodo storico? Laplace ha risposto a questa domanda, e la sua dimostrazione mostra che non è variata di un centesimo di secondo negli ultimi duemila anni."

Verso 5.---

Dio della terra e del mare, Tu hai posto le fondamenta della terra:
Poiché la tua mano sostiene,
Essa rimane sempre ferma.
Una volta hai aperto le sue profonde, nascoste fonti,
E presto le acque crescenti si ergevano sopra le montagne.

Al tuo rimprovero fuggirono al suono del tuo tuono,
Il diluvio ascoltò il tuo comando,
E si ritirò frettolosamente:
Le acque mantengono il posto che Tu hai loro assegnato,
E nelle colline e nelle valli Tu trovi loro un canale.

Un limite hai posto, che esse non possono oltrepassare;
Il profondo entro confini chiudendo,
Forti barriere interponendo,
Affinché le sue onde orgogliose non portino più desolazione,
E spazzino via dalla terra ogni abitazione umana.

---John Barton, in "Il Libro dei Salmi in Versi Inglesi: una Parafasi del Nuovo Testamento", 1871.

Verso 6.---"Stettero", "fuggirono", "si affrettarono via". Le parole del salmo mettono graficamente davanti agli occhi il meraviglioso processo originale. Il cambio di tempo, inoltre, dal passato al presente, nei versi 6, 7, 8, è espressivo e dipinge la scena nel suo svolgersi. Nel vers. 6 "stettero" dovrebbe essere STANNO: nel vers. 7 "fuggirono" dovrebbe essere FUGGONO: e "si affrettarono via" dovrebbe essere SI AFFRETTANO VIA, come nel P.B.V.

---"Il Commento del Relatore".

Verso 7.---"Al tuo rimprovero fuggirono". Viene in mente la famosa descrizione di Virgilio, che introduce Nettuno mentre rimprovera severamente i venti per aver osato, senza il suo consenso, sconvolgere la terra e il cielo, e sollevare onde montuose così enormi: poi, più veloce della parola pronunciata, calma i mari gonfi, disperde le nuvole raccolte e riporta il sole.

---Lorinus.

Verso 7.---"Al suono del tuo tuono si affrettarono via", corsero via con grande precipitazione: proprio come un servo, quando il suo padrone assume un'espressione severa e gli parla in modo tonante e minaccioso, si allontana in fretta da lui per fare la sua volontà e il suo lavoro. Questo è un esempio del potente potere di Cristo; e con lo stesso potere ha rimosso le acque del diluvio, quando coprivano la terra e le cime delle colline più alte; e rimproverò il Mar Rosso, che divenne terra asciutta; e respinse le acque del Giordano affinché gli Israeliti potessero passare; e chi rimproverò anche il Mar di Galilea quando i suoi discepoli erano in difficoltà; e con uguale facilità può e fa rimuovere la profondità del peccato e delle tenebre dal suo popolo alla conversione; rimprovera Satana e libera dalle sue tentazioni, quando arriva come un'inondazione; e comanda alle acque dell'afflizione di allontanarsi quando minacciano di sommergere; che sono i suoi servi, e vengono quando lui dice di venire, e vanno quando lui dice di andare.

---John Gill.

Verso 7.---"Alla voce del tuo tuono". È molto probabile che Dio abbia impiegato il fluido elettrico come agente in questa separazione.

---Ingram Cobbin.

Verso 7.---"Si affrettarono via".

Dio disse,
Si raccolgano ora, voi acque sotto il cielo
In un unico luogo e lasciate che appaia la terra asciutta.
Immediatamente le montagne imponenti appaiono
Emergenti, e i loro dorsali larghi e nudi si sollevano
Verso le nuvole; le loro cime toccano il cielo:
Così alte come si sollevarono le colline tumide, così in basso
Affondò un fondo cavo ampio e profondo,
Ampio letto di acque: Là si
Affrettarono con lieta precipitazione, arrotolate
Come gocce su polvere che si aggregano dall'asciutto:
Parte si alza in muro di cristallo, o cresta diretta,
Per la fretta: tale volo il grande comando impresso
Sulle rapide acque: Come eserciti al suono
Della tromba (perché di eserciti hai sentito)
Si radunano al loro stendardo; così la moltitudine acquatica,
Onda dopo onda, dove trovavano via,
Se ripida, con rapido torrente, se attraverso la pianura,
Dolcemente defluente; né loro si oppose roccia o collina;
Ma esse, o sottoterra, o in largo circuito
Con errore serpeggiante, trovarono la loro via,
E sul fango acquitrinoso profondi canali scavavano;
Facilmente, prima che Dio avesse ordinato che la terra fosse asciutta,
Tutto tranne che entro quelle rive, dove ora
Scorrono i fiumi, e perpetuamente trascinano il loro gonfio corso,
La terra asciutta, la Terra; e il grande recipiente
Delle acque raccolte, chiamò Mari:
E vide che era cosa buona.

---John Milton.

Verso 8.---"Salgono per i monti," ecc. Il Targum dice, "Salgono dall'abisso ai monti;" cioè, le acque, quando si ritirarono dalla terra per ordine divino, indirizzarono il loro corso verso i monti, e poi scesero per le valli al luogo a loro destinato; passarono su colline e valli, nulla poteva fermarle o ritardare il loro corso finché non giunsero al loro posto appropriato; ciò è un altro esempio della potenza onnipotente del Figlio di Dio.

---John Gill.

Verso 9.---"Hai posto un limite," ecc. Il Mar Baltico, ai nostri giorni, ha inondato vasti tratti di terra e ha causato grandi danni al popolo fiammingo e ad altre nazioni vicine. Un esempio di questo tipo ci mette in guardia su quale sarebbe la conseguenza se il vincolo imposto al mare dalla mano di Dio venisse rimosso. Come mai non siamo stati inghiottiti tutti insieme, se non perché Dio ha tenuto a freno quell'elemento impetuoso con la sua parola? In breve, anche se la tendenza naturale delle acque è coprire la terra, ciò non avverrà, perché Dio ha stabilito, con la sua parola, una legge contraria, e poiché la sua verità è eterna, questa legge deve rimanere ferma.

---John Calvin.

Verso 9.---"Hai posto un limite", ecc. In queste parole il salmista ci fornisce tre cose chiare riguardo alle acque. Primo, che una volta (non si riferisce al diluvio, ma al caos), le acque coprivano tutta la terra, finché Dio con una parola di comando le inviò nei loro canali appropriati, affinché apparisse la terra asciutta. Secondo, che le acque hanno una propensione naturale a ritornare indietro e coprire nuovamente la terra. Terzo, che l'unica ragione per cui non tornano indietro e coprono tutta la terra è perché Dio ha "posto un limite, che esse non possono superare". Sarebbero senza confini e non conosceranno limiti, se Dio non le delimitasse e limitasse. La Sapienza ci dà un elogio simile del potere di Dio in questo, Pro 8:29 "Egli ha dato al mare il suo decreto, affinché le acque non oltrepassino il suo comando". Cosa non può comandare colui che invia il suo comando al mare ed è obbedito? Alcuni grandi principi, accesi d'ira e inebriati di orgoglio, hanno gettato catene nel mare, come minacciandolo di prigionia e schiavitù se non fosse stato tranquillo; ma il mare non è stato legato da loro; hanno anche decretato che tanti colpi fossero dati al mare come punizione della sua contumacia e ribellione contro i loro comandi o i loro disegni. Quanto ridicolamente ambiziosi sono stati coloro che pretendevano un tale dominio! Molti principi hanno avuto grande potere in e sul mare, ma non c'è mai stato alcun principe che avesse potere sul mare; questo è un fiore che appartiene a nessuna corona se non alla corona del cielo.

---Joseph Caryl.

Verso 9.---"Hai posto un limite", ecc. Qualche piede di aumento nell'onda oceanica che segue il suo circuito di marea intorno al globo, potrebbe desolare innumerevoli città e province... Ma con quale controllo immutabile e sicuro Dio ha segnato i suoi limiti! Si osservi un arbusto o un fiore su una sponda di verdura che copre una scogliera marina, o penda giù in qualche cavità; anzi, si noti un sassolino sulla spiaggia, si posi un filo di ragnatela su di esso; e questo vasto, ingovernabile, ingombrante, tempestoso elemento saprà come tracciare una linea di umidità con la sua schiuma battente proprio al bordo, o proprio sul punto della tua demarcazione, e poi ritirare le sue forze, non avendo superato neanche un pollice o la larghezza di una mano oltre il margine stabilito. E tutto questo esatto ritegno e misurazione nel movimento del mare, da quel misterioso potere sparato oltre profondità insondabili di spazio, da sfere che rotolano nell'etere! Un potere di per sé quanto prodigioso, quanto irresistibile, eppure quanto invisibile, quanto delicato, quanto con la più minuta esattezza misurato ed esercitato.

---George B. Cheever, in "Voci della Natura al suo Figlio Adottivo, l'anima dell'Uomo", 1852.

Verso 9.---"Un limite che esse non possano oltrepassare".

E ora allunga lo sguardo al largo, sopra le acque fatte
Per purificare l'aria e sostenere il grande commercio del mondo,
Per salire e bagnare le montagne vicino al sole,
Poi tornare in sé stesse in fiumi che scorrono,
Compiendo grandi usi, lontani e diffusi,
Attraverso la terra, nell'aria, o qui, come marea oceanica.
E guarda! come il gigante si solleva, si sforza
E si lancia per rompere le sue forti e invisibili catene;
Schiuma nella sua ira; e alle porte della sua prigione,
Ascolta! ascoltalo! come batte, e tira, e ruggisce,
Come se volesse di nuovo irrompere, e trascinare
Ogni essere vivente nel suo profondo più basso.

---Richard Henry Dana (1787).

Verso 10.---"Manda le sorgenti nelle valli", ecc. Avendo parlato delle acque salate, tratta in seguito delle dolci e potabili, lodando la sapienza e la provvidenza di Dio, che dai luoghi più bassi della terra e dalle vene nascoste delle montagne, fa sgorgare le fonti d'acqua.

---Lorinus.

Verso 10.---"Manda le sorgenti nelle valli". Più umiltà c'è, più grazia si riceve; se in valli alcune cavità sono più profonde di altre, le acque si raccolgono in esse.

---Martin Lutero.

Verso 10.---"Egli manda le sorgenti nelle valli". Gli uomini scavano posti affinché i fiumi scorranovi, ma solo Dio può scavare un canale per portare flussi spirituali nell'anima. Il salmista parla dell'invio delle sorgenti come di un grande atto della provvidenza di Dio. È un mistero segreto che coloro che hanno indagato più a fondo nella natura non possono risolvere, come queste sorgenti vengano alimentate, come vengano mantenute e nutrite, così da scorrere senza sosta in flussi così grandi come molti di essi formano. La filosofia non può mostrare la ragione di ciò. Il salmista lo fa bene: Dio le manda nelle valli, la sua provvidenza e potenza le mantengono continuamente in movimento: chi vuole che la sua anima sia irrigata deve rivolgersi a Dio in preghiera.

---Ralph Robinson.

Verso 10.---"Che scorrono tra le colline". Cioè, i ruscelli o le sorgenti scorrono. In molte parti del mondo si possono trovare un Sault, un acqua danzante, e un Minne-ha-ha, un acqua ridente. I ruscelli di montagna camminano, e corrono, e saltano, e lodano il Signore.

---William S. Plumer.

Verso 10.---"LUI." "LUI." "LUI."

Tutte le cose qui sono di Lui; dai pini neri,
Che sono la sua ombra in alto, e il fragoroso rombo
Dei torrenti, dove egli ascolta, alle viti
Che inclinano il suo sentiero verde verso la riva,
Dove le acque piegate lo incontrano, e adorano,
Baciando i suoi piedi con mormorii.

---Byron.

Verso 11.---"Gli onagri placano la loro sete". Si nota in particolare degli onagri, che sebbene siano creature ottuse e stupide, tuttavia per Provvidenza sono istruiti sulla via verso le acque, nei deserti aridi e sabbiosi, e che non c'è guida migliore per i viaggiatori assetati da seguire, che osservare le mandrie di essi scendere verso i ruscelli.

---Thomas Fenton.

Verso 11.---"Gli onagri placano la loro sete". Mentre si avvicinava la sera, vedemmo radunati, vicino a un piccolo ruscello, quello che sembrava essere un grande gruppo di arabi smontati, i loro cavalli in piedi accanto a loro. Poiché eravamo già vicini a loro e non avremmo potuto sfuggire all'occhio vigile dei beduini, ci preparammo per un incontro. Ci avvicinammo con cautela e fummo sorpresi nel vedere che i cavalli rimanevano ancora senza cavalieri; ci avvicinammo ancora di più, quando galopparono verso il deserto. Erano onagri selvatici.

---Henry Austin Layard.

Verso 12.---"Presso di esse avranno la loro dimora gli uccelli del cielo". Non dimenticherò mai la mia prima cavalcata da Riha ad Ain Sultân; il nostro cammino attraversava proprio l'oasi evocata dalle acque. Può darsi che il contrasto con il deserto arido del giorno precedente abbia esaltato i sentimenti di godimento presente, ma certamente essi risuonavano delle parole di Giuseppe Flavio,---una "regione divina". A volte mi ricordava la Foresta di Epping, e poi un frutteto trascurato con un sottobosco di vegetazione lussureggiante. Grandi cespugli di spine e arbusti forestali punteggiavano la pianura in ogni direzione. In alcuni luoghi il terreno era coperto di fiori, e ogni cespuglio sembrava vocale con il cinguettio allegro degli uccelli. Uso la parola "cinguettio", perché non penso di aver mai sentito un vero e proprio canto durante tutto il tempo che sono stato in Siria. Coleridge parla dell'"allegro usignolo",

Che affolla, e si affretta, e precipita
Con rapido, dolce cinguettio, le sue deliziose note.

Il canto dei miei piccoli amici siriani sembrava consistere in una serie di cinguettii allegri. Altri viaggiatori sono stati più fortunati. Bonar parla del canto del cuculo; il Dr. Robinson dell'usignolo. Lord Lindsay ci racconta del piacere di una serata trascorsa presso il Giordano, "il fiume che mormora lungo il suo corso, e l'usignolo che canta dagli alberi." Canon Tristram, descrivendo il paesaggio vicino a Tell-el-Kady, dice che "il bulbul e l'usignolo gareggiavano in rivalità di canto tra i rami sopra, udibili sopra il rumore del torrente sottostante." Alla luce di queste affermazioni mi sembra notevole, considerando i numerosi riferimenti alla natura nella Bibbia, che il canto degli uccelli sia menzionato solo tre volte. Nel noto passaggio che dipinge così squisitamente una primavera siriana, leggiamo "il tempo del canto degli uccelli è giunto" (Cantico 2:12). Il Salmista, parlando della potente forza e della meravigliosa Provvidenza di Dio, menziona le sorgenti "nelle valli, che scorrono tra i colli. Esse danno da bere ad ogni bestia del campo; gli asini selvatici placano la loro sete. Presso di esse avranno la loro dimora gli uccelli del cielo che cantano tra i rami." Canon Tristram, commentando questo passaggio, dice che potrebbe riferirsi in particolare al "bulbul e all'usignolo, entrambi numerosi tra gli alberi che costeggiano il Giordano e abbondano in tutte le valli boscose, riempiendo l'aria all'inizio della primavera con il ricco cadenzare delle loro note."

---James Wareing Bardsley, in "Testi Illustrativi", 1876.

Verso 12.---"Presso di esse avranno la loro dimora gli uccelli del cielo", ecc. A tali uccelli possono essere paragonati i santi; essendo, come loro, deboli, indifesi e timorosi; soggetti a essere catturati in trappole, e talvolta meravigliosamente liberati; così come inclini a vagabondaggi e smarrimenti; e agli uccelli del cielo, essendo anime nate dal cielo e partecipi della chiamata celeste. Questi hanno la loro dimora presso la fonte di Giacobbe, presso il fiume dell'amore divino, accanto alle acque tranquille del santuario, dove cantano i canti di Sion, i canti della grazia elettiva, redentrice e chiamante.

---John Gill.

Verso 12.---"Gli uccelli... che cantano tra i rami". La musica degli uccelli fu il primo canto di ringraziamento che fu offerto dalla terra, prima che l'uomo fosse formato.

---John Wesley.

Verso 12.---"Gli uccelli del cielo che cantano tra i rami". Come fanno il merlo e il tordo [tordo], con le loro voci melodiose, a dare il benvenuto alla primavera allegra, e nei loro mesi fissi a intonare melodie tali che nessuna arte o strumento può eguagliare?... Ma l'usignolo, un'altra delle mie creature aeree, emette dalla sua piccola gola strumentale una musica così dolce e potente, che fa pensare all'umanità che i miracoli non sono cessati. Colui che a mezzanotte, quando persino il lavoratore dorme sicuro, dovesse ascoltare, come ho fatto spesso, le arie limpide, i canti soavi, l'innalzarsi e abbassarsi naturale, il raddoppiare e il ridoppiare della sua voce, potrebbe ben essere sollevato al di sopra della terra, e dire: "Signore, quale musica hai preparato per i santi in cielo, quando concedi agli uomini cattivi una tale musica sulla terra?"

---Izaak Walton.

Verso 12.---

Mentre sopra le loro teste le nocciòle pendono,
I piccoli uccellini cantano allegramente,
O volano leggeri con ali capricciose
E Nei boschetti di Aberfeldy.
Le colline si innalzano come alte mura,
Il flusso schiumante cade ruggendo,
Sovrastato da boschi fragranti e diffusi,
E Nei boschetti di Aberfeldy.

---Robert Burns, 1759-1796.

Verso 13.---"La terra è saziata del frutto delle tue opere"; cioè, con la pioggia, che è opera tua, facendola scendere a piacere sulla terra; o, con la pioggia, che proviene dalle nuvole; o, con i frutti, che tu fai produrre alla terra con questi mezzi.

---Arthur Jackson.

Verso 14.---"Fa crescere l'erba". Certamente dovrebbe umiliare gli uomini sapere che tutto il potere umano unito non può creare nulla, nemmeno far crescere l'erba.

---William S. Plumer.

Verso 14.---"Per il bestiame", ecc. Per renderci grati, consideriamo,

  1. Che Dio non solo provvede a noi, ma anche ai nostri servitori; il bestiame che è utile all'uomo è particolarmente curato; l'erba è fatta crescere in grande abbondanza per loro, quando "i leoncini", che non sono al servizio dell'uomo, spesso "mancano e soffrono la fame".

  2. Che il nostro cibo è vicino a noi e pronto per noi: avendo la nostra abitazione sulla terra, lì abbiamo il nostro magazzino, e non dipendiamo dalle "navi mercantili che portano cibo da lontano", Pro 31:14.

  3. Che abbiamo anche dai prodotti della terra, non solo per necessità, ma per ornamento e piacere, così buon padrone serviamo. La natura richiede qualcosa per sostenerla e riparare il suo decadimento quotidiano? Ecco il "pane che rafforza il cuore dell'uomo", ed è perciò chiamato il sostegno della vita; nessuno che lo abbia si lamenti della mancanza. La natura va oltre e desidera qualcosa di piacevole? Ecco il "vino che allieta il cuore", rinfresca gli spiriti e li esalta, quando è usato con sobrietà e moderazione; affinché possiamo non solo svolgere il nostro lavoro, ma farlo con allegria; è un peccato che ciò che è stato dato per ravvivare il cuore e stimolarci nel dovere venga abusato per appesantire il cuore e rendere gli uomini inadatti al loro dovere. La natura è ancora più capricciosa e desidera qualcosa anche per l'ornamento? Anche questo c'è dalla terra: "olio per far brillare il volto", affinché il contegno non sia solo allegro, ma bello, e possiamo essere più accettabili gli uni agli altri.

---Matthew Henry.

Verso 14.---"Per il servizio dell'uomo". La versione comune di queste parole può significare solo per il suo beneficio o uso, un senso che non appartiene alla parola ebraica, che, così come la sua radice verbale, è applicata alla servitù o schiavitù dell'uomo come coltivatore della terra (Gen 3:17-19), e qui ha il senso di agricoltura o coltivazione, come in Esodo 1:14; Levitico 25:39, ha quello di lavoro coatto o servile, l'infinito nell'ultima clausola indica l'oggetto per cui il lavoro è imposto all'uomo.

---J. A. Alexander.

Verso 14.---"Affinché egli faccia uscire il cibo dalla terra". Gli Israeliti durante la festa della Pasqua e prima di spezzare il pane, erano soliti dire: "Lode sia al Signore nostro Dio, tu Re del mondo, che hai fatto uscire il nostro pane dalla terra:" e ad ogni raccolto che ritorna dovremmo essere pieni di gratitudine, ogni volta che riceviamo nuovamente il prezioso dono del pane. È il mezzo di nutrimento più indispensabile e necessario, di cui non ci stanchiamo mai, mentre altri cibi, quanto più dolci, tanto più facilmente saziano: tutti, il bambino e l'anziano, il mendicante e il re, amano il pane. Ricordiamo l'uomo sfortunato, che fu gettato su un'isola deserta, morente di fame, e che gridò alla vista di un pugno d'oro, "Ah, è solo oro!" Avrebbe volentieri scambiato per un pugno di pane, questo materiale per lui inutile, che nella mente della maggior parte degli uomini è al di sopra di ogni prezzo. O non pechiamo mai contro Dio, sottovalutando il pane! Accogliamo con gratitudine le spighe che raccogliamo e visitiamo con ringraziamento i granai che le conservano; affinché possiamo spezzare il pane per gli affamati e dare da bere ai setosi dalle scorte che Dio ci ha dato. Non sediamoci mai a tavola senza chiedere a Dio di benedire i doni che riceviamo dalla sua mano graziosa, e non mangiamo mai pane senza pensare a Cristo nostro Signore, che si chiama il pane vivo, disceso dal cielo per dare vita al mondo. E soprattutto, non andiamo mai alla tavola del Signore senza godere, attraverso i simboli del pane e del vino, del suo corpo e del suo sangue, mediante i quali riceviamo forza per nutrire la nostra vita spirituale! Sì, Signore, tu sazi sia il corpo che l'anima, con pane dalla terra e pane dal cielo. Lode sia al tuo santo nome, i nostri cuori e le nostre bocche saranno pieni delle tue lodi per il tempo e l'eternità!

---Frederick Arndt, in "Luci del Mattino", 1861.

Verso 15.---Quando sei stato estratto dal grembo materno, che magnifico palazzo ti ha introdotto, il mondo, che hai trovato preparato e già arredato con tutto il necessario per il tuo sostentamento, come Canaan lo fu per i figli di Israele; una magnifica casa che non hai costruito, alberi che non hai piantato, un ricco baldacchino tempestato, disteso come una cortina sopra la tua testa; egli accende per te una candela per lavorare, il sole, finché sei stanco (Sal 104:23), e poi tramonta senza il tuo comando, perché "conosce il suo tramonto" (Sal 104:19); poi egli tira una cortina su metà del mondo, affinché gli uomini possano riposare: "Tu fai venire le tenebre, ed è notte" (Sal 104:20). Come una casa è questo mondo, così curiosamente concepito che in ogni stanza di essa, persino in ogni povero villaggio, le sorgenti arrivano come tubature per trovarti acqua (Sal 104:11). Il pavimento di questa casa calpesti e esso fa uscire il tuo cibo (Sal 104:14), "Pane per la forza, vino che allieta il cuore, olio che fa splendere il volto" (Sal 104:15). Questi tre sono lì posti sinetticamente per tutte le cose necessarie alla forza, all'ornamento e al diletto.

---Thomas Goodwin.

Verso 15.---"Il vino che allieta il cuore dell'uomo". Il vino menzionato aveva la qualità dei liquori fermentati; rallegrava il cuore. Pertanto, se preso in eccesso, avrebbe portato all'intossicazione. Il termine ebraico è yayin, corrispondente al greco oinos, e include ogni forma che il succo dell'uva potrebbe assumere come bevanda. Fu questo di cui Noè partecipò quando si ubriacò (Gen 9:21, 24). Melchisedek lo portò ad Abramo (Gen 14:18). Le figlie di Lot lo diedero a loro padre e lo ubriacarono (Gen 19:35). Da questo il Nazireo doveva separarsi (Num 6:3-20). Questa è la bevanda altamente inebriante così spesso menzionata da Isaia (Isa 5:11-22; Isa 22:13; Isa 28:1-7); ma proprio per questo, potrebbe diventare per l'uomo una di quelle misericordie in connessione con l'uso delle quali egli doveva esercitare costante autocontrollo. Preso in eccesso era una maledizione; goduto come dono di Dio, era qualcosa per cui l'uomo era chiamato ad essere grato.

---John Duns.

Verso 15.---"E olio per far brillare il suo volto". Osserva, dopo la menzione del vino, parla di olio o unguento, perché nei banchetti tra gli ebrei e altre popolazioni orientali, come poi tra i greci e i romani, vi era un frequente uso di unguenti. I motivi per cui l'unguento veniva versato sulla testa erano: Per evitare l'intossicazione: Per migliorare la salute: Per contribuire al piacere e al diletto. Omero spesso si riferisce a questa usanza, e vi è un'allusione ad essa da parte di Salomone, Ec 9:8, "Siano sempre bianche le tue vesti, e non manchi unguento al tuo capo". Vedi anche Sal 23:5.

---Le Blanc.

Verso 15.---Gli antichi facevano molto uso di olio per abbellire la loro persona. Leggiamo di "olio per far brillare il volto dell'uomo". Rut si unse per decorazione (Rut 3:3), e la donna di Tekoa e il profeta Daniele omettevano l'uso dell'olio per il motivo contrario (2Sa 14:3; Dan 10:3). La consuetudine è anche menzionata in Mt 6:17; Lc 7:46.

---Ambrose Serlein "Horae Solitariae", 1815.

Verso 15.---"Il pane che rafforza il cuore dell'uomo". Nella fame non solo la forza è prostrata, ma anche il coraggio naturale è diminuito. La fame non ha intraprendenza, emulazione, né coraggio. Ma quando in tali circostanze, un po' di pane viene ricevuto nello stomaco, anche prima che la digestione possa avere il tempo di prepararlo per nutrimento, la forza viene ripristinata e gli spiriti ravvivati. Questo è un effetto sorprendente, e non è ancora stato soddisfacentemente spiegato.

---Adam Clarke.

Verso 15.---"Il pane che rafforza il cuore dell'uomo". Nell'Odissea di Omero incontriamo l'espressione "Il pane, il midollo degli uomini".

Verso 15.---"Il cuore dell'uomo". Non è senza motivo che invece della parola האדם, di Adamo, che è stata usata in Sal 104:14, qui è impiegata la parola אנושׁ, un uomo infermo e debole, perché menziona quei nutrimenti di cui non c'era bisogno prima della caduta, e che sono particolarmente adatti a nutrire e rallegrare l'uomo debole.

---Hermann Venema.

Verso 15.---Se la terra transitoria è così piena delle cose buone di Dio, cosa avremo quando arriveremo nella terra dei viventi?

---Starke, in Lange's Commentary.

Verso 16.---"Gli alberi del SIGNORE". La transizione che il profeta fa dagli uomini agli alberi è come se avesse detto, Non c'è da meravigliarsi, se Dio nutre così generosamente gli uomini che sono creati a sua immagine, visto che non si risparmia di estendere la sua cura persino agli alberi. Con "gli alberi del SIGNORE" si intendono quelli che sono alti e di straordinaria bellezza; poiché la benedizione di Dio è più evidente in essi. Sembra quasi impossibile che qualsiasi succo della terra possa raggiungere un'altezza così grande, eppure rinnovano il loro fogliame ogni anno.

---John Calvin.

Verso 16.---"Gli alberi del SIGNORE" possono essere così chiamati per la loro dimensione e statura---questo nome viene usato come superlativo in ebraico, o per indicare qualcosa che è grande e straordinario.

---Thomas Chalmers.

Verso 16.---"Gli alberi del SIGNORE," ecc. I cedri sono davvero gli alberi del Signore. Sono particolarmente la sua piantagione. C'è un senso in cui, più di tutti gli altri alberi, appartengono a lui e riflettono in misura maggiore la sua gloria. Tuttavia, l'espressione peculiare del testo non deve essere limitata a una particolare specie di cedro... Incoraggiato da questo uso delle Scritture, userò la parola in un senso un po' più ampio di quello convenzionale, per indicare tre esempi notevoli che possono essere selezionati dai coniferi per mostrare la potenza e la saggezza di Dio come manifestata negli alberi della foresta. Questi sono, il cedro del Libano, il cedro dell'Himalaya e il cedro della Sierra Nevada. L'epiteto che il salmista applica a uno, può essere più appropriatamente applicato a tutti loro; e ci sono varie ragioni per cui il Signore può essere detto avere un interesse speciale e una proprietà in ciascuno di essi, a pochi dei quali ora può essere proficuamente diretta la nostra attenzione.

  1. Sono "alberi del Signore" a causa delle peculiarità della loro struttura. In comune con tutti i membri della tribù dei pini, sono eccezionali nella loro organizzazione. Rivelano una nuova idea della mente creativa.

  2. I cedri sono "gli alberi del Signore" a causa dell'antichità del loro tipo; era di questa classe di alberi che erano composte principalmente le foreste preadamitiche.

  3. I cedri sono "gli alberi del Signore," a causa della maestosità del loro aspetto. È l'albero, per eccellenza, della Bibbia---il tipo di tutta la vegetazione forestale.

---Riassunto dalle insegnamenti della Bibbia in natura di Hugh Macmillan, "1868.

Verso 16.---"Pieno di linfa". Il cedro ha una riserva di resina. Fuoriesce da ferite fatte nella corteccia e dalle squame dei coni ed è abbondante nei semi. Sia la resina che il legno erano molto apprezzati dagli antichi. I Romani credevano che la gomma che fuoriusciva dal cedro avesse il potere di rendere incorruttibile qualsiasi cosa fosse immersa in essa; e ci viene detto che i libri di Numa, l'antico re di Roma, che furono trovati intatti nella sua tomba, cinquecento anni dopo la sua morte, erano stati immersi nell'olio di cedro. Anche gli egiziani usavano l'olio nell'imbalsamazione dei loro morti.

---Mary ed Elizabeth Kirby, in "Capitoli sugli alberi", 1873.

Verso 17.---"Uccelli". La parola tradotta "uccelli" qui è la parola che in Sal 84:3 è tradotta passero, e che è comunemente usata per indicare uccelli piccoli. Vedi Lev 14:4 (margine), e Lev 14:5-7; 14:49-53. È usata, tuttavia, per indicare uccelli di qualsiasi tipo. Vedi Gen 7:14; Sal 8:8; 6:1; 148:10.

---Albert Barnes.

Verso 17.---"La cicogna" è citata come uno dei più grandi uccelli costruttori di nidi, come i cedri del Libano sono stati introdotti in Sal 104:16 come i più grandi alberi non coltivati.

---A.C. Jennings e W.H. Zowe, in "I Salmi, con Introduzioni e Note Critiche", 1875.

Verso 17.---"La cicogna, gli abeti sono la sua casa". In molti casi la cicogna nidifica tra vecchie rovine, e in tali circostanze ama costruire il suo nido sulle cime di pilastri o torri, le sommità di archi e località simili. Quando prende dimora tra gli uomini, generalmente seleziona i luoghi di nidificazione che sono stati costruiti per lei da coloro che conoscono il suo gusto, ma spesso sceglie la cima di una ciminiera o una località simile. Quando è costretta a costruire in luoghi dove non può trovare né rocce né edifici, costruisce sugli alberi, e, come l'airone, è socievole nel suo nidificare, con un'intera comunità che risiede in un gruppo di alberi. Non è molto particolare riguardo al tipo di albero, purché sia abbastanza alto e abbastanza forte da sopportare il peso del suo enorme nido; e il lettore vedrà subito che gli abeti sono particolarmente adatti ad essere le case per la cicogna.

La particolare specie di abete a cui il Salmista fa riferimento è probabilmente il pino di Aleppo (Pinus halepensis), che viene subito dopo i grandi cedri del Libano in termini di dimensioni. Fu questo albero a fornire il legname e le assi per il tempio e il palazzo di Salomone, un legname che era evidentemente tenuto in grande considerazione. Questo albero soddisfa tutte le condizioni che una cicogna richiederebbe nella costruzione del nido. È alto, e i suoi rami sono sufficientemente orizzontali da formare una piattaforma per il nido, e abbastanza forti da sostenerlo. A causa del suo valore e del modo sconsiderato in cui è stato abbattuto senza che venissero formate nuove piantagioni, il pino di Aleppo è scomparso da molte parti della Palestina dove un tempo era comune, e avrebbe offerto un luogo di dimora per la cicogna. Ci sono, tuttavia, diverse altre specie di abete che sono comuni in varie parti del paese, ogni specie prospera nel terreno più adatto a essa, così che la cicogna non avrebbe mai difficoltà a trovare un luogo di nidificazione in un paese che offre così tanti alberi adatti ai suoi scopi.

---J. G. Wood, in "Animali della Bibbia".

Verso 17.---"La cicogna, gli abeti sono la sua casa". Le zone ben boscate sono per lo più i luoghi preferiti dalle cicogne, poiché scelgono costantemente gli alberi sia per scopi riproduttivi sia come luoghi di riposo per la notte; tuttavia, alcune poche specie fanno eccezione a questa regola e costruiscono i loro nidi sui tetti, camini o altre situazioni elevate nelle immediate vicinanze degli uomini.

---Da "Il Libro degli Uccelli di Cassell". Dal Testo del Dr. Brehm. Di T. R. Jones, F.R.S.

Verso 17.---"Gli abeti". Le porte del tempio erano fatte di abete; proprio di quell'albero che era un tipo dell'umanità di Gesù Cristo. Considera Eb 2:14. L'abete è anche la casa della cicogna, quell'uccello impuro, così come Cristo è un rifugio e un riparo per i peccatori. "Per quanto riguarda la cicogna", dice il testo, "gli abeti sono la sua casa"; e Cristo dice ai peccatori che vedono la loro mancanza di riparo, "Venite a me, e vi darò riposo". È un rifugio per gli oppressi, un rifugio nel tempo del bisogno. È, come le porte di abete del tempio, l'ingresso della casa di Dio, alla presenza di Dio, e alla partecipazione della sua gloria. Così Dio in passato, attraverso similitudini insegnava al suo popolo la sua via.

---John Bunyan, in "Il Tempio di Salomone Spiritualizzato".

Verso 17.---

L'aquila e la cicogna
Sui dirupi e sulle cime dei cedri costruiscono i loro nidi.

---John Milton.

Verso 18.---"Le alte colline sono un rifugio per le capre selvatiche". Non c'è quasi alcun dubbio che l'Azel dell'Antico Testamento sia l'Ibice Arabo o Beden (Capra Nubiana). Questo animale è molto vicino all'ibice delle Alpi, o Steinbock, ben noto, ma può essere distinto da esso per alcune piccole differenze, come la barba nera e la struttura leggermente diversa delle corna, che inoltre hanno tre angoli invece di quattro, come nel caso dell'ibice delle Alpi... Il colore del suo mantello assomiglia così tanto a quello delle rocce, che un occhio inesperto vedrebbe solo pietre nude e bastoni dove un cacciatore esperto vedrebbe numerosi Beden, resi evidenti dalle loro bellissime corna curve.

L'agilità del Beden è straordinaria. Vivendo nelle parti più alte e scoscese della catena montuosa, si lancia da un punto all'altro con una spensieratezza che sorprende chi non è abituato all'animale, e la meravigliosa certezza del suo piede. Ad esempio, si lancerà contro la faccia di un precipizio perpendicolare che sembra liscio come un muro di mattoni, allo scopo di raggiungere una piccola sporgenza appena percettibile, che si trova a circa quindici piedi o più sopra il punto da cui l'animale è saltato. Il suo occhio, tuttavia, ha individuato certe piccole crepe e sporgenze sulla faccia della roccia, e mentre l'animale fa il suo balzo, prende questi piccoli punti di vantaggio in rapida successione, toccandoli appena mentre passa verso l'alto, e con il leggero colpo del suo piede mantenendo l'impulso originale del suo salto. Allo stesso modo lo Stambecco scivola e salta giù dai lati precipitosi delle montagne, a volte fermandosi con tutti e quattro i piedi uniti, su una piccola sporgenza appena più grande di una moneta, e a volte saltando coraggiosamente oltre una selvaggia crepaccia, e atterrando con esatta precisione su un pezzo di roccia sporgente, che sembra a malapena abbastanza grande da sostenere comodamente un ratto.

---J. G. Wood.

Verso 18.---"Conigli." Quando stavamo esplorando le rocce nei dintorni del convento, sono stato felice di attirare l'attenzione su una o due famiglie di Wubar, impegnate nei loro giochi sulle altezze sopra di noi. Il signor Smith ed io li abbiamo osservati attentamente e siamo stati molto divertiti dalla vivacità dei loro movimenti e dalla rapidità del loro ritiro nelle fessure della roccia quando percepivano il pericolo. Crediamo di essere stati i primi viaggiatori europei che hanno effettivamente notato questo animale, ora universalmente ammesso essere lo shaphan, o coniglio delle Scritture, entro i confini propri della Terra Santa; e siamo stati non poco gratificati dalla sua scoperta... Colui che ha preparato la pelle lo ha scambiato per un coniglio, sebbene sia di costituzione più robusta e di colore più scuro, essendo di un marrone scuro. È privo di coda e ha alcune setole alla bocca, sopra la testa e lungo la schiena, lungo la quale ci sono tracce di tonalità chiare e scure. Con le sue orecchie corte, i piedi piccoli, neri e nudi, e il muso appuntito, somiglia al riccio. Tuttavia, non appartiene agli insettivori, ma, sebbene in qualche modo anomalo, è imparentato con i pachidermi, tra i quali è ora classificato dai naturalisti.

---John Wilson, in "Le Terre della Bibbia," 1847.

Verso 18.---"Conigli." La gente era solita pensare che i conigli di Salomone fossero gli stessi dei nostri conigli, che sono effettivamente "un popolo debole", ma che non "fanno le loro case nella roccia". Ora che il coniglio è stato identificato come il Damon o Hyrax,---una creatura timida e indifesa, che si nasconde tra le scogliere delle montagne e si precipita nella sua tana al minimo avvicinarsi del pericolo, le parole di Agar acquisiscono il loro pieno significato.

---James Hamilton.

Verso 19.---"Ha stabilito la luna per segnare i tempi." Quando si dice che la luna è stata stabilita per distinguere i tempi, gli interpreti concordano sul fatto che ciò debba essere inteso delle feste ordinarie e stabilite. Gli Ebrei, essendo stati abituati a calcolare i loro mesi per mezzo della luna, questa serviva per regolare i loro giorni di festa e le assemblee sia sacre che politiche. Il profeta, non ho dubbi, con la figura della sineddoche, mette una parte per il tutto, intendendo che la luna non solo distingue i giorni dalle notti, ma segna anche i giorni di festa, misura anni e mesi e, in linea di massima, risponde a molti scopi utili, in quanto la distinzione dei tempi è presa dal suo corso.

---John Calvin.

Verso 19.---"Ha stabilito la luna per segnare i tempi." "Egli ha fatto la luna per servire nel suo tempo, per una dichiarazione frequente, e un segno per il mondo. Dalla luna viene il segno delle feste, una luce che diminuisce nella sua perfezione. Il mese è chiamato con il suo nome, aumentando meravigliosamente nel suo cambiare, essendo uno strumento degli eserciti in alto, splendendo nel firmamento del cielo; la bellezza del cielo, la gloria delle stelle, un ornamento che dà luce nei luoghi più alti del Signore."

---Ecclesiastico x. 7

Verso 19.---"Il sole conosce il suo tramonto." La seconda clausola non deve essere resa nel modo comune, "Il sole conosce il suo tramonto," ma secondo l'idioma usuale, Egli, cioè, Dio conosce il tramonto del sole. Per non parlare della forma indesiderata e dura della frase, per cui la conoscenza del suo tramonto è attribuita al sole, non sembra esserci motivo per cui dovrebbe essere qui usata, poiché è priva di forza,1 o perché dovrebbe passare da Dio come causa, al sole in movimento, quando sia prima che dopo parla di Dio, dicendo, "Ha stabilito la luna," "Tu fai le tenebre." Molto più correttamente, quindi, si deve intendere che parla di Dio, come prima e dopo, così nel mezzo, della causa direttiva delle apparenze della luna, del tramonto del sole e della diffusione delle tenebre. Anche Dio è detto più correttamente conoscere il tramonto del sole, piuttosto che il sole stesso, poiché conoscere ha in effetti la forza di curarsi di, come spesso accade in altri passaggi.

---Hermann Venema.

Verso 20.---"Tu fai le tenebre." Alcuni osservano con Agostino che in Genesi si dice che fu fatta la luce, ma non che furono fatte le tenebre, perché le tenebre non sono nulla, sono la mera non esistenza. Ma in questo passaggio si dice anche che fu fatta la notte, e il Signore si chiama il Creatore della luce e delle tenebre.

---Lorinus.

Verso 20.---"Tu fai le tenebre," ecc. Sarebbe interessante considerare la meravigliosa adattabilità della lunghezza del giorno alla salute dell'uomo, e al rigore e forse all'esistenza delle tribù animali e vegetali. La gioia della vita dipende così tanto dalla gradita alternanza di giorno e notte. Per una considerazione completa di questo argomento devo rimandare il lettore al Trattato di Bridgewater del Dr. Whewell. Gli estratti sottostanti possono tuttavia aiutare la riflessione. Il giorno terrestre, e di conseguenza, la lunghezza del ciclo di luce e oscurità, essendo ciò che è, troviamo varie parti della costituzione sia degli animali che delle piante, che hanno un carattere periodico nelle loro funzioni, corrispondente alla successione diurna delle condizioni esterne; e troviamo che la lunghezza del periodo, così come esiste nella loro costituzione, coincide con la lunghezza del giorno naturale. L'alternanza di processi che avviene nelle piante di giorno e di notte è meno evidente e meno ovviamente essenziale al loro benessere, rispetto alla serie annuale di cambiamenti. Ma ci sono abbondanza di fatti che servono a mostrare che tale alternanza fa parte dell'economia vegetale...

Gli animali hanno anch'essi un periodo nelle loro funzioni e abitudini; come nelle abitudini di veglia, sonno, ecc., e il loro benessere sembra dipendere dalla coincidenza di questo periodo con la lunghezza del giorno naturale. Vediamo che nel giorno, così com'è ora, tutti gli animali trovano momenti per nutrirsi e riposarsi, che si accordano perfettamente con la loro salute e comfort. Alcuni animali si nutrono durante il giorno, come quasi tutti gli animali ruminanti e gli uccelli terrestri; altri si nutrono solo al crepuscolo, come pipistrelli e gufi, e sono chiamati crepuscolari; mentre molte bestie da preda, uccelli acquatici e altri, prendono il loro cibo durante la notte. Questi animali, che si nutrono di notte, dormono di giorno, mentre quelli che sono crepuscolari dormono in parte di notte e in parte di giorno; ma in tutti, il periodo completo di queste funzioni è di ventiquattro ore. Anche l'uomo, in tutte le nazioni e le epoche, prende il suo riposo principale una volta ogni ventiquattro ore; e la regolarità di questa pratica sembra più adatta alla sua salute, anche se la durata del tempo assegnato al riposo è estremamente diversa nei vari casi. Per quanto possiamo giudicare, questo periodo è di una lunghezza benefica per la struttura umana, indipendentemente dall'effetto di agenti esterni. Nei viaggi recentemente compiuti in alte latitudini settentrionali, dove il sole non sorgeva per tre mesi, gli equipaggi delle navi erano fatti aderire, con la massima puntualità, all'abitudine di ritirarsi a riposare alle nove e di alzarsi un quarto prima delle sei; e hanno goduto, in circostanze apparentemente molto difficili, uno stato di salubrità piuttosto notevole. Questo dimostra che, secondo la comune costituzione di tali uomini, il ciclo di ventiquattro ore è molto comodo, anche se non imposto loro da circostanze esterne.

---William Whewell (1795-1866).

Verso 21.---"I giovani leoni... cercano il loro cibo da Dio". Dio non nutre solo pecore e agnelli, ma anche lupi e leoni. È un'espressione strana che i giovani leoni, quando ruggiscono dietro la loro preda, dovrebbero essere detti cercare il loro cibo da Dio; implicando che né la loro forza né l'astuzia potrebbero nutrirli senza l'aiuto di Dio. Le creature più forti lasciate a se stesse non possono aiutare se stesse. Come coloro che temono Dio sono nutriti da una provvidenza speciale di Dio, così tutte le creature sono nutrite e sostenute da una provvidenza generale. Il leone, sebbene sia forte e astuto, tuttavia non può procurarsi la sua preda; pensiamo che un leone possa cavarsela da solo; no, è il Signore che provvede a lui; i giovani leoni cercano il loro cibo da Dio. Sicuramente, allora, anche gli uomini più potenti non possono vivere su se stessi; come è da Dio che riceviamo la vita e il respiro, così tutte le cose necessarie per il mantenimento di questa vita.

---Joseph Caryl.

Verso 21.---"I giovani leoni ruggiscono". Il ruggito di un leone, secondo Burcheil, a volte assomiglia al suono che si sente nel momento di un terremoto; ed è prodotto dal leone che appoggia la testa a terra e emette un brontolio soffocato, per mezzo del quale il rumore si trasmette lungo la terra. Non appena viene udito dagli animali che riposano nelle pianure, si alzano allarmati, fuggono in tutte le direzioni, e persino si precipitano nel pericolo che cercano di evitare.

---Da Cassell's Popular Natural History.

Verso 21.---Il ruggito dei giovani leoni, come il grido dei corvi, è interpretato, chiedendo il loro cibo a Dio. Dio pone questa interpretazione sul linguaggio della pura natura, anche in creature velenose, e non dovrebbe forse interpretare ancor più favorevolmente il linguaggio della grazia nel suo popolo, anche se sia debole e rotto gemito che non può essere espresso?

---Matthew Henry.

Verso 22.---"Il sole sorge... si coricano nelle loro tane". Poiché le bestie selvatiche, dalla caduta dell'uomo, sembrano nate per nuocerci, per strappare e fare a pezzi tutti coloro che incontrano, questa loro selvaggia crudeltà deve essere tenuta sotto controllo dalla provvidenza di Dio. E per tenerle rinchiuse nelle loro tane, l'unico mezzo che Egli impiega è quello di ispirare loro terrore, semplicemente con la luce del sole. Il profeta elogia maggiormente questo esempio della bontà divina a causa della sua necessità; poiché altrimenti, gli uomini non avrebbero la libertà di uscire per dedicarsi ai lavori e agli affari della vita.

---John Calvin.

Verso 23.---"L'uomo esce per andare al suo lavoro", ecc. L'uomo, tra tutte le creature, a differenza degli strumenti involontari dell'Onnipotente, ha un vero lavoro quotidiano. Ha una parte definita da recitare nella vita; e può riconoscerla.

---Carl Bernhard Moll, in Lange's Commentary.

Verso 23.---Quando la luce della verità e della giustizia risplende, l'errore e l'iniquità fuggono davanti ad essa, e il "leone ruggente" stesso si allontana per un po'. Allora il cristiano esce per il lavoro della sua salvezza, e per il suo lavoro d'amore, fino a quando la sera della vecchiaia lo avverte di prepararsi per il suo ultimo riposo, nella fede di una gioiosa resurrezione.

---George Horne.

Verso 24.---"O SIGNORE, quanto sono numerose le tue opere!" ecc. Se il numero delle creature è così estremamente grande, quanto grande, anzi, immenso, deve essere il potere e la sapienza di colui che le ha formate tutte! Poiché (per prendere in prestito le parole di un nobile ed eccellente autore) come dimostra e manifesta molto più abilità in un artigiano, essere in grado di costruire sia orologi che orologi da polso, e pompe e mulini, e granate e razzi, di quanto potrebbe mostrare nel fare solo uno di questi tipi di meccanismi; così l'Onnipotente rivela più della sua sapienza nel formare una così vasta moltitudine di diversi tipi di creature, tutte con arte ammirevole e irreprensibile, che se avesse creato solo poche; poiché ciò dichiara la grandezza e la capacità illimitata della sua intelligenza. Inoltre, la stessa superiorità di conoscenza sarebbe dimostrata progettando meccanismi dello stesso tipo, o per gli stessi scopi, in modi diversi, come il movimento degli orologi a molla invece che a pesi: così l'infinitamente saggio Creatore ha mostrato in molte istanze che non è confinato a un solo strumento per lavorare un effetto, ma può eseguire la stessa cosa con diversi mezzi. Così, anche se le piume sembrano necessarie per volare, ha permesso a diverse creature di volare senza di esse, come due tipi di pesci, un tipo di lucertola e il pipistrello, per non parlare delle numerose tribù di insetti volanti. Allo stesso modo, anche se la vescica natatoria nei pesci sembra necessaria per nuotare, alcuni sono formati in modo da nuotare senza di essa, cioè, Primo, il tipo cartilagineo, che con quale artificio si equilibrino, ascendano e discendano a piacere, e rimangano a quale profondità d'acqua desiderano, è ancora sconosciuto a noi. Secondo, il tipo cetaceo, o bestie marine, che differiscono in quasi nulla tranne che per la mancanza di piedi. L'aria che in respirazione questi ricevono nei loro polmoni, può servire a rendere i loro corpi equiponderanti all'acqua; e la costruzione o dilatazione di essa, con l'aiuto del diaframma e dei muscoli della respirazione, può probabilmente aiutarli a salire o scendere nell'acqua, con una leggera spinta di essa con le loro pinne...

Ancora una volta, il grande uso e la convenienza, la bellezza e la varietà di così tante sorgenti e fontane, così tanti ruscelli e fiumi, così tanti laghi e stagni d'acqua, e questi così sparsi e dispersi su tutta la terra, che nessuna grande parte di essa ne è priva, senza i quali sarebbe desolata e priva di abitanti, senza un'altra fonte di approvvigionamento, offrono abbondanti argomenti di saggezza e consiglio: che le sorgenti dovrebbero sgorgare dai lati delle montagne più remote dal mare: che dovrebbe esserci un modo per i fiumi attraverso strettoie e rocce, e volte sotterranee, così che uno penserebbe che la natura avesse tagliato un percorso apposta per derivare l'acqua, che altrimenti sovrabbonderebbe e sommergerebbe intere regioni.

---John Ray (1678-1705), in "La Saggezza di Dio manifestata nelle Opere della Creazione".

Verso 24.---"Quanto sono molteplici le tue opere!" Quando contempliamo le meravigliose opere della Natura, e passeggiando con calma, osserviamo questo ampio teatro del mondo, considerando la maestosa bellezza, l'ordine costante e l'arredo sontuoso di esso; lo splendore glorioso e il movimento uniforme dei cieli; la piacevole fertilità della terra; la curiosa figura e la fragranza dolce delle piante; la struttura squisita degli animali; e tutti gli altri incredibili miracoli della natura, nei quali gli attributi gloriosi di Dio, specialmente la sua trascendente bontà, sono più chiaramente esposti: così che da essi, non solo ampi riconoscimenti, ma persino inni di lode gratulatori, per così dire, sono stati estorti dalle bocche di Aristotele, Plinio, Galeno e uomini simili, mai sospettati di un'eccessiva devozione; allora i nostri cuori dovrebbero essere colpiti da un senso di gratitudine, e le nostre labbra dovrebbero prorompere in lode.

---William Barrow, 1754-1836.

Verso 24.---Non si impegna a rispondere alla sua stessa domanda, "Quanto sono molteplici?" perché confessa che le opere di Dio sono maggiori del suo stesso potere di espressione; che queste "opere" appartengano alla creazione della natura o a quella della grazia. E osserva come l'operazione congiunta della Santissima Trinità è messa in evidenza: "O SIGNORE, quanto sono molteplici le tue opere", insegna del Padre, la Sorgente di tutte le cose: "con saggezza le hai fatte tutte", parla del Figlio, la Parola Eterna, "Cristo la potenza di Dio e la Sapienza di Dio, per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose, e senza di lui non è stato fatto nulla di ciò che è stato fatto", (1Co 1:24; Giovanni 1:3); "la terra è piena delle tue ricchezze", è parlato dello Spirito Santo, che riempie il mondo.

---Agostino, Ugo, e Cassiodoro, in Neale e Littledale.

Verso 24.---"Con saggezza le hai fatte tutte". Non solo una cosa, come i cieli, Sal 136:5; ma ogni cosa è saggiamente concepita e fatta; c'è una più gloriosa manifestazione della saggezza di Dio nelle cose più minute che le sue mani hanno fatto; ha reso ogni cosa bella nella sua stagione. Un abile artigiano, quando ha finito il suo lavoro e lo guarda di nuovo, spesso trova qualche difetto o altro in esso: ma quando il Signore aveva finito le sue opere della creazione, e le ha riviste, ha visto che tutto era buono; l'infinita saggezza stessa non poteva trovare alcun difetto in esse: che creature deboli, sciocche, stupide devono essere quelle che pretendono di accusare qualcuna delle opere di Dio di follia o mancanza di saggezza?

---John Gill.

Verso 24.---"La terra è piena delle tue ricchezze", letteralmente, dei tuoi possedimenti; questi tu non li tieni per te stesso, ma benedici le tue creature con essi.

---A.R. Fausset.

Verso 25.---"Cose innumerevoli". Le acque pullulano di più vita rispetto alla terra. Sotto una superficie meno variegata di quella dei continenti, il mare racchiude nel suo seno un'esuberanza di vita, di cui nessun'altra regione del globo può offrire la più pallida idea. La sua vita si estende dai poli all'equatore, da est a ovest. Ovunque il mare è popolato; ovunque, fino alle sue profondità insondabili, vivono e si divertono creature adatte alla località. In ogni punto della sua vasta distesa il naturalista trova istruzione e il filosofo meditazione, mentre le stesse varietà di vita tendono a imprimere nelle nostre anime un sentimento di gratitudine verso il Creatore dell'universo. Sì, le coste dell'oceano e le sue profondità, le sue pianure e le sue montagne, le sue valli e i suoi precipizi, persino i suoi detriti, sono animati e abbelliti da migliaia di esseri viventi. Ci sono le piante solitarie o sociali, erette o pendenti, che si estendono in praterie, raggruppate in oasi, o crescono in immense foreste. Queste piante offrono riparo e nutrono milioni di animali che strisciano, corrono, nuotano, volano, si insinuano nel suolo, si attaccano alle radici, si rifugiano nelle crepature, o costruiscono per sé stessi rifugi, che cercano o fuggono l'uno dall'altro, che si inseguono o combattono tra loro, che si accarezzano con affetto o si divorano senza pietà. Charles Darwin afferma veramente che le foreste terrestri non contengono nulla paragonabile al numero di animali di quelle del mare. L'oceano, che per l'uomo è l'elemento della morte, è per miriadi di animali una dimora di vita e salute. C'è gioia nelle sue onde, c'è felicità sulle sue rive, e un azzurro celeste ovunque.

---Moquin Tandon, in "Il Mondo del Mare", Tradotto e ampliato da H. Martin Hart, 1869.

Verso 25.---"Sia piccole che grandi bestie".

I suoni e i mari, ogni insenatura e baia,
Con frotte innumerevoli brulicano, e banchi
Di pesci che con le loro pinne e squame lucenti
Scivolano sotto l'onda verde, in banchi che spesso
Ingombrano il mare aperto; parte singoli, o con compagno,
Pascolano le alghe, il loro pascolo, e attraverso boschetti
Di corallo vagano; o giocando con rapido sguardo,
Mostrano al sole i loro mantelli ondulati gocciolanti d'oro;
O, nelle loro conchiglie di perla a proprio agio, attendono
Nutrimento umido; o sotto le rocce il loro cibo
In armatura articolata osservano: sul liscio il foca
E i delfini curvi giocano: parte enormi di mole
Si rotolano goffi, enormi nel loro andare,
Tempestano l'oceano: là il leviatano,
Il più grande delle creature viventi, sul profondo
Disteso come un promontorio dorme o nuota,
E sembra una terra in movimento; e alle sue branchie
Aspira, e al suo tronco espelle, un mare.

---John Milton.

Verso 26.---"Navi". L'originale delle navi fu senza dubbio l'arca di Noè, così che devono il loro primo disegno a Dio stesso.

---John Gill.

Verso 26.---"Là vanno le navi". Lontano dal separare le nazioni della terra (come gli antichi, ancora inesperti nella navigazione, supponevano), il mare è la grande autostrada del genere umano e unisce tutte le sue varie tribù in una sola famiglia comune attraverso i benefici legami del commercio. Innumerevoli flotte stanno costantemente solcando il suo seno, per arricchire, con scambi perpetui, tutti i paesi del globo con i prodotti di ogni zona, per trasportare i frutti del mondo tropicale ai figli del freddo nord, o per trasportare le manifatture di climi più freddi agli abitanti delle regioni equatoriali. Con la crescita del commercio anche la civiltà si diffonde attraverso la vasta via dell'oceano da riva a riva; essa è sorta per la prima volta sui confini del mare, e i suoi principali sedi si trovano ancora lungo le sue coste.

---G. Hartwig, in "Le Armonie della Natura", 1866.

Verso 26.---"Leviatano". C'è motivo di pensare (anche se alcuni lo negano) che in diversi passaggi il termine leviatano sia usato genericamente, molto come noi impieghiamo drago; e che denoti un grande mostro marino.

---E.P. Barrows, in "Geografia e Antichità Bibliche".

Verso 26.---"Per giocarvi dentro". Per quanto il mare possa apparire terribile e tempestoso, e incontrollabile nelle sue onde e flutti, è solo il campo di gioco, il parco giochi, il campo da bocce per quei giganteschi mostri marini.

---Adam Clarke.

Verso 26.---"Leviatano... fatto per giocarvi dentro". Con quale meravigliosa forza è dotata la coda della balena, che i più grandi di questi animali, misurando circa ottanta piedi di lunghezza, sono in grado di saltare completamente fuori dall'acqua, come se fossero piccoli pesci che saltano dietro alle mosche. Questo movimento è tecnicamente chiamato "breaching", e il suono che viene prodotto dal grosso corpo quando cade sull'acqua è così potente da essere udito per una distanza di diverse miglia.

---J.G. Wood, in "Storia Naturale Illustrata", 1861.

Verso 26.---"Leviatano... fatto per giocarvi dentro". Sebbene questi immensi pesci mammiferi non abbiano gambe, nuotano con grande velocità, e si divertono nelle montagne d'acqua sollevate dalle tempeste.

---Moquin Tandon.

Verso 26.---"Leviatano... fatto per giocare". È fatto per "giocare nel mare"; non ha nulla da fare come l'uomo che "esce per il suo lavoro"; non ha nulla da temere come le bestie che si coricano nelle loro tane; e quindi gioca con le acque: è un peccato che alcuni dei figli degli uomini, che hanno poteri più nobili e sono stati creati per scopi più nobili, dovrebbero vivere come se fossero mandati nel mondo come il leviatano nelle acque, per giocarvi dentro, spendendo tutto il loro tempo in passatempi.

---Matthew Henry.

Verso 26.---"Là dentro". Pesci, grandi e piccoli, si divertono e giocano nel loro elemento, ma non appena vengono portati fuori da esso, languiscono e muoiono. Nota, o anima! qual è il tuo elemento, se vuoi vivere gioiosa e benedetta.

---Starke, in Commentario di Lange.

Verso 27.---Ci sono cinque cose da osservare nel sostentamento di tutti gli animali da parte di Dio. Il suo potere, che da solo è sufficiente per tutti: "Tutti questi sperano in te". La saggezza, che sceglie il momento adatto: "Perché tu dia loro il cibo a suo tempo". La sua maestà che si eleva sopra tutto: "Quello che tu dai loro, essi raccolgono", come le briciole che cadono dalla tavola del loro supremo Signore. La sua liberalità, che non trattiene nulla nella sua mano aperta che non dia: "Tu apri la tua mano". La sua bontà originale che si riversa su tutti: "Sono saziati di bene", cioè delle cose buone che scaturiscono dalla tua bontà.

---Le Blanc.

Verso 27.---"Perché tu dia loro il cibo a suo tempo"; o, al suo tempo; ognuno al proprio tempo che è naturale per loro, e a cui sono stati abituati, al quale tempo il Signore lo dà loro, e loro lo prendono; sarebbe bene se anche gli uomini facessero altrettanto, mangiando e bevendo al momento giusto, Ecc 10:17. Cristo pronuncia una parola opportuna alle anime stanche; i suoi ministri danno a ciascuno la sua porzione di cibo al momento giusto; e una parola pronunciata al momento giusto, quanto è buona e dolce? Isa 7:4; Luk 7:12; Pro 15:23.

---John Gill.

Verso 27.---

Questi, Signore, tutti sperano in te, affinché tu dia loro il cibo;
Tu provvedi ai loro bisogni;
Raccolgono ciò che tu invii;
Tu apri la tua mano, provvedendo a ogni loro necessità,
Non trascuri il più piccolo, saziando il più grande.

Quando tu nascondi il tuo volto un improvviso cambiamento li colpisce
Il loro respiro in miriadi è preso,
Muoiono per non risvegliarsi più;
Ma miriadi di più il tuo Spirito presto crea,
E il volto intero della natura rapidamente rinnova.

La gloria del Signore, immutabile, dura per sempre;
Si compiace in tutte le sue opere,
E nemmeno la più piccola disprezza;
Eppure, se egli si acciglia, la terra si ritrae spaventata davanti a lui,
E, al suo tocco, le colline con fiamme ardenti lo adorano.

---John Burton.

Verso 28.---"Quello che tu dai loro, essi raccolgono". Questa frase descrive Il Commissariato della Creazione. Il problema è l'alimentazione delle "creature striscianti innumerevoli, piccole e grandi bestie", che brulicano nel mare; degli eserciti di uccelli che riempiono l'aria, e delle vaste orde di animali che popolano la terraferma; e in questa frase abbiamo la soluzione al problema, "Quello che tu dai loro, essi raccolgono". L'opera è stupefacente, ma viene eseguita con facilità perché il Lavoratore è infinito: se non fosse a capo di essa, il compito non sarebbe mai compiuto. Benedetto sia Dio per il grande "Loro" del testo. È per noi la più dolce consolazione che il Dio personale sia ancora all'opera nel mondo: il leviatano nell'oceano e il passero sul ramo possono essere ugualmente lieti di ciò; e noi, figli del grande Padre, ancor di più.

Il principio generale del testo è: Dio dà alle sue creature, e le sue creature raccolgono. Tale principio generale lo applicheremo al nostro caso come uomini e donne; poiché è vero per noi come lo è per i pesci del mare e per il bestiame sulle colline: "Quello che tu dai loro, essi raccolgono".

  1. Dobbiamo solo raccogliere, perché Dio dà. Nelle cose temporali: Dio ci dà giorno per giorno il nostro pane quotidiano, e il nostro compito è semplicemente raccoglierlo. Per quanto riguarda le cose spirituali, il principio è vero, in modo assolutamente enfatico, abbiamo, in materia di grazia, solo da raccogliere ciò che Dio dà. L'uomo naturale pensa di dover guadagnare il favore divino; che debba acquistare la benedizione del cielo; ma è in grave errore: l'anima deve solo ricevere ciò che Gesù dà liberamente.

  2. Possiamo raccogliere solo ciò che Dio dà; per quanto possiamo essere ansiosi, lì finisce la questione. L'uccello diligente non sarà in grado di raccogliere più di quanto il Signore gli ha dato; né lo sarà l'uomo più avaro e avido. "È vano per voi alzarvi presto e andare a riposo tardi, per mangiare il pane dell'affanno; poiché così Egli dà il sonno ai suoi amati".

  3. Dobbiamo raccogliere ciò che Dio dà, altrimenti non trarremo alcun bene dalla sua generosa donazione. Dio nutre le creature striscianti innumerevoli, ma ogni creatura raccoglie il foraggio per sé stessa. L'enorme leviatano riceve la sua vasta provvista, ma deve arare attraverso i prati sconfinati e raccogliere le miriadi di oggetti minuscoli che soddisfano il suo bisogno. Il pesce deve saltare per catturare la mosca, la rondine deve cacciare per il suo cibo, i giovani leoni devono cacciare per la loro preda.

  4. Il quarto giro del testo ci dà il dolce pensiero che, possiamo raccogliere ciò che Egli dà. Abbiamo il permesso divino di godere liberamente ciò che il Signore elargisce.

  5. L'ultima cosa è, Dio ci darà sempre qualcosa da raccogliere. È scritto, "Il Signore provvederà". Così è anche nelle cose spirituali. Se sei disposto a raccogliere, Dio darà sempre.

---C. H. S.

Verso 28.---"Raccogliere". Il verbo tradotto con "raccogliere" significa raccogliere o collezionare da terra. È usato nella storia della manna (Esodo 16:1, 5, 16), a cui c'è un'ovvia allusione. L'atto di raccogliere da terra sembra presupporre un precedente lancio dal cielo.

---J. A. Alexander.

Verso 28.---"Tu apri la tua mano". Gli esegeti greci interpretano l'apertura della mano come indicazione di facilità. Sono dell'opinione che si riferisca anche ad abbondanza e liberalità, come in Salmo 145:16:---"Tu apri la tua mano e sazi il desiderio di ogni essere vivente". Usando questa stessa formula, Dio ci comanda di non chiudere la mano, ma di aprirla al povero.

---Lorinus.

Verso 29.---"Sono turbati". Sono confusi; sono sopraffatti dal terrore e dallo stupore. La parola "turbati" non rende affatto il senso della parola originale--- בָּחַל, bahal---che significa propriamente tremare; essere in trepidazione; essere pieni di terrore; essere stupiti; essere confusi. È quel tipo di costernazione che si ha quando ogni sostegno e protezione vengono ritirati, e quando la rovina inevitabile si palesa davanti a una persona. Così, quando Dio si allontana, tutto il loro sostegno svanisce, tutte le loro risorse falliscono, e devono morire. Sono rappresentati come consapevoli di ciò; o questo è ciò che accadrebbe se fossero consapevoli.

---Albert Barnes.

Verso 30.---"Mandi il tuo spirito, sono creati". Lo Spirito di Dio crea ogni giorno: cosa è che mantiene le cose nel loro essere creato, se non la provvidenza? Quello è un vero assioma in teologia, La provvidenza è la creazione continuata. Ora lo Spirito di Dio che ha creato all'inizio, crea ancora oggi: "Mandi il tuo spirito, sono creati". L'opera della creazione fu completata nei primi sei giorni del mondo, ma l'opera della creazione è rinnovata ogni giorno, e così continuata fino alla fine del mondo. La creazione provvidenziale successiva così come la creazione originale è attribuita allo Spirito. "E rinnovi la faccia della terra". Tu fai un mondo nuovo; e così Dio fa un mondo nuovo ogni anno, mandando il suo Spirito, o potere vivificante, nella pioggia e nel sole per rinnovare la faccia della terra. E come il Signore manda il suo potere nelle misericordie provvidenziali, così nei giudizi provvidenziali.

---Joseph Caryl.

Verso 31.---"Il Signore si rallegrerà nelle sue opere". Solo l'uomo tra le creature addolora Dio, e ha fatto scaturire lacrime dagli occhi di Cristo, che si rallegrava nello Spirito, perché il Padre aveva degnato di rivelare i misteri ai piccoli. Dio si pentì di aver fatto l'uomo, perché come un figlio saggio rende felice il padre, così uno stolto è una vexazione per lui.

---Lorinus.

Verso 31 (ultima clausola).---Quello che il salmista aggiunge, Si rallegri il Signore nelle sue opere, non è superfluo, perché desidera che l'ordine che Dio ha stabilito fin dall'inizio possa essere continuato nell'uso legittimo dei suoi doni. Come leggiamo in Gen 6:6, che "si pentì il Signore di aver fatto l'uomo sulla terra"; così quando vede che i beni che egli elargisce sono contaminati dalle nostre corruzioni, cessa di provare piacere nel concederli. E certamente la confusione e il disordine che avvengono, quando gli elementi cessano di svolgere il loro compito, testimoniano che Dio, scontento e stanco, è provocato a interrompere e a fermare il corso regolare della sua beneficenza; anche se la collera e l'impazienza, a rigor di termini, non hanno posto nella sua mente. Ciò che qui si insegna è che egli assume il carattere del miglior padre, che prende piacere nel coccolare teneramente i suoi figli e nel nutrirli generosamente.

---John Calvin.

Verso 32.---"Guarda la terra ed essa trema". Come l'uomo può presto dare un'occhiata con il suo sguardo, così presto può Dio scuotere la terra, cioè, o l'intera massa della terra, o la sorta inferiore di uomini sulla terra quando lui "guarda", o lancia uno sguardo arrabbiato "sulla terra essa trema". "Tocca i monti", (cioè, i poteri e le principali autorità del mondo), "ed essi fumano"; se li tocca soltanto essi fumano, cioè, gli effetti terribili del potere e del giudizio di Dio sono visibili su di loro.

---Joseph Caryl.

Verso 32.---Nessuno tranne un fotografo può disegnare il deserto attorno al Sinai. Le vedute di Roberts sono nobili e fino a un certo punto veritiere; ma non rappresentano queste scogliere e gole desertiche. Nessun artista può farlo correttamente. Solo il fotografo può ritrarre il milione di dettagli minuti che contribuiscono alla desolazione, alla selvatichezza, alla terribilità e alla solitudine spettrale di questi deserti ultraterreni.

Verso il mezzogiorno uscii e camminai sul tetto del convento. La luce delle stelle sopra le cime delle montagne era splendida, mentre l'oscurità che avvolgeva questi enormi precipizi e gole impenetrabili era piuttosto opprimente per lo spirito. Questo è il paesaggio di cui parlava Davide. "Guarda la terra, ed essa trema: tocca i monti, e fumano." Questo è il monte "che fu toccato e che ardeva di fuoco" (Ebrei 7:18). Non il monte "che potrebbe essere toccato", come hanno tradotto i nostri traduttori, ma il monte "che fu toccato", ψηλα φωμενα, --- il monte sul quale posò il dito di Dio. Potevamo immaginare la cintura nera dell'oscurità densa con cui il monte era circondato, e i fulmini che emettevano il loro fuoco rapido attraverso questo velo, rendendo la sua oscurità ancora più nera.

Potevamo immaginare anche la fiamma soprannaturale, accesa non da mano umana, che si alzava in mezzo a questa, come una colonna vivente di fuoco, ascendendo, tra il suono di trombe angeliche e tuoni superangelici, fino al cuore stesso del cielo.

---Horatius Bonar, in "Il Deserto del Sinai", 1858.

Verso 32.---Il filosofo si sforza di indagare la causa naturale dei terremoti e dei vulcani. Bene, lascia che spieghi come vuole, ma la potenza immediata del Signore è la vera e ultima causa. Dio opera in queste tremende operazioni. "Guarda la terra, ed essa trema: tocca i monti, e fumano." Questa è la filosofia della Scrittura: questa, quindi, sarà la mia filosofia. Mai una frase è stata pronunciata da uomo non ispirato così sublime come questa frase. Il pensiero è grandioso oltre ogni concezione; e l'espressione riveste il pensiero di una maestà esterna adeguata. Dio non ha bisogno di mezzi per dare effetto al suo scopo con la sua potenza, eppure, in generale, ha stabilito mezzi attraverso i quali agisce. In conformità con questo piano divino, ha creato per mezzo di mezzi, e governa per mezzo di mezzi. Ma i mezzi che ha impiegato nella creazione e i mezzi che impiega nella provvidenza sono efficaci solo per la sua onnipotenza. La sublimità dell'espressione in questo passaggio deriva dalla sproporzione infinita tra i mezzi e il fine. Un sovrano terreno guarda con rabbia, e i suoi cortigiani tremano. Dio guarda la terra, e essa trema fino alle sue fondamenta. Tocca i monti, e il vulcano fuma, vomitando torrenti di lava. Si dice che le colline si sciolgano alla presenza del Signore. "Tremi, tu terra, alla presenza del Signore, alla presenza del Dio di Giacobbe." Quanto è fredda e avvizzente la respirazione di quella filosofia nociva, che vorrebbe distogliere le nostre menti dal vedere Dio nelle sue opere della Provvidenza! Il cristiano che vive in questa atmosfera, o ai suoi confini, sarà malsano e infruttuoso nelle vere opere di giustizia. Questa malaria distrugge ogni vita spirituale.

---Alexander Carson.

Verso 32.---"Tocca i monti, e fumano." È quindi male cadere nelle sue mani, colui che può fare cose così terribili con i suoi sguardi e tocchi.

---John Trapp.

Verso 33.---"Canterò all'Eterno." Il salmista, esultando nella gloriosa prospettiva del rinnovamento di tutte le cose, esplode in un'anticipazione trionfale del grande evento e dice, "Canterò all'Eterno," בְּחוָּי bechaiyai, "con le mie vite," la vita che ho ora, e la vita che avrò in seguito.

"Canterò lodi al mio Dio," בְּעוֹדִי beodi, "nella mia eternità;" il mio procedere, il mio progresso senza fine. Che idee straordinarie! Ma allora, come sarà realizzato questo grande lavoro? E come sarà abitata la nuova terra solo da spiriti giusti? La risposta è nel Salmo 104:35, "Siano consumati dalla terra i peccatori, e i malvagi non siano più."

---Adam Clarke.

Verso 33.---Dopo aver esortato tutti a glorificare Dio, egli rivela ciò che sta per fare; con la sua voce dichiarerà le sue lodi, "Canterò all' SIGNORE finché vivrò": con la sua mano scriverà salmi e li metterà in musica, "Canterò salmi al mio Dio finché avrò vita": con la sua mente farà dolci meditazioni, "La mia meditazione su di lui sarà dolce": con volontà e affetto cercherà solo Dio, "Mi rallegrerò nell' SIGNORE": predice e desidera la distruzione di tutti i peccatori che non pensano a lodare Dio, ma lo disonorano con le loro parole e opere, "Siano consumati dalla terra i peccatori, e i malvagi non siano più": infine, con tutta l'anima e tutte le sue forze benedirà Dio, "Benedici il SIGNORE, anima mia."

---Le Blanc.

Verso 34.---"La mia meditazione su di lui sarà dolce." Un cristiano non ha bisogno di studiare altro che Cristo, c'è abbastanza in Cristo per occupare i suoi studi e le sue contemplazioni per tutti i suoi giorni; e più studiamo Cristo, più possiamo studiarlo; ci saranno sempre nuove meraviglie che si manifesteranno in lui.

---John Pox, 1680.

Verso 34.---"La mia meditazione su di lui sarà dolce." Le ultime parole mai scritte da Henry Martyn, morente tra i musulmani in Persia, furono: Mi sedetti nel frutteto e pensai con dolce conforto e pace al mio Dio, nella solitudine la mia compagnia, il mio Amico e Consolatore.

Verso 34. "La mia meditazione su di lui sarà dolce." Devo meditare su Cristo. Lasciamo che i filosofi si elevino nelle loro contemplazioni e camminino tra le stelle; che cosa sono le stelle rispetto a Cristo, il Sole di giustizia, lo splendore della gloria del Padre e l'esatta immagine della sua persona? Dio manifestato nella carne è un tema su cui anche gli angeli si rallegrano di contemplare.

---Samuel Lavington.

Verso 34.---"La mia meditazione su di lui sarà dolce." Primo. Prendi questo come un'affermazione. La meditazione su Dio è dolce. E la dolcezza di essa dovrebbe spronarci a metterla in pratica. Secondo. Prendilo come una risoluzione---che lui avrebbe fatto per la sua pratica personale; cioè, che si sarebbe consolato in tali esercizi; mentre altri trovavano piacere in altre cose, lui si compiacerebbe nella comunione con Dio, questo sarebbe il suo sollievo e diletto in ogni occasione. Davide si promette un grande contenuto in questo esercizio di meditazione divina che intraprende con molto piacere: e così fanno anche altri servi di Dio della stessa natura e disposizione di lui in imprese simili. Terzo. Prendilo come una preghiera e petizione. "Sarà", cioè, sia, il futuro messo per l'imperativo, come spesso si usa; e così la parola gnatam è da tradurre, non di Dio, ma a Dio. Sia dolce a lui la mia meditazione, o preghiera, o conversazione. "Placeat illi meditatio mea", così interpretano alcuni buoni autori. La traduzione inglese, "Siano accette le mie parole", e l'altra prima di quella, "Oh, che le mie parole possano piacergli", che arrivano allo stesso effetto, tutti prendendola nel senso di una preghiera: questo è ciò che i servi di Dio hanno sempre ritenuto più necessario per loro (come in effetti lo è); l'accettazione da parte di Dio delle prestazioni che sono state presentate da loro.

---Condensato da Thomas Horton.

Verso 34 (prima clausola).---Tutti gli antichi concordano nel capirlo così, "La mia meditazione sarà dolce a lui", o, come l'arabo ebraico, ענדה con lui, secondo quello del Salmista, Sal 19:14 "Siano sempre accette davanti a te le meditazioni del mio cuore." Così il Caldeo qui, קּרמוי, davanti a lui; il LXXII ἡδυνθείη αυτῷ, "Sia dolce a lui"; il siriaco, a lui, e così anche gli altri. E così על significa a così come su.

---Henry Hammond.

Verso 34.---"Mi rallegrerò nel SIGNORE." Confronta questo con il verso 31, e osserva il piacere e la gioia reciproca tra Dio che viene lodato e l'anima che lo loda. Dio, che si compiace nelle sue opere, trova il massimo diletto nell'uomo, il compendio delle sue altre opere, e in quell'opera, di cui nessuna può essere più eccellente per l'uomo, l'opera di lodare Dio in cui sono impegnati i beati. Così in questa stessa lode di Dio che gli è così gradita, Davide dichiara di essere sempre disposto a gioire. Il mio diletto è mio, canta la Sposa, e io sono sua.

---Lorinus.

Verso 35.---"Siano consumati dalla terra i peccatori," ecc.---Mi capitò alcuni anni fa, di intraprendere una passeggiata di alcune miglia, in una mattina estiva, lungo una spiaggia di straordinaria bellezza. Era il giorno del Signore, e il linguaggio del Salmo centoquattordicesimo sorgeva spontaneo nella mia mente mentre una scena dopo l'altra si svelava davanti ai miei occhi. A circa metà strada verso la mia destinazione, la strada passava attraverso un villaggio sporco, e le mie meditazioni furono bruscamente interrotte dal baccano di alcune persone, che sembravano aver passato la notte in una sbornia. Bene, pensai, il salmista deve aver avuto qualche spiacevole esperienza simile. Deve essere incappato in persone, situate in una scena di bellezza naturale, che, invece di essere un sacerdozio santo per dare voce alla natura nella lode del suo Creatore, invece di essere, nella purezza e santità della loro vita la nota più celeste del canto generale, lo riempivano di una dura discordia. La sua preghiera è l'espressione veemente di un desiderio che la terra non sia più deturpata dalla presenza di uomini malvagi,---che essi siano completamente consumati, e diano posto a uomini animati dal timore di Dio, uomini giusti e santi, uomini che saranno una corona di bellezza sulla testa di questa bella creazione. Se questa è la giusta spiegazione della preghiera del salmista, essa non è solo giustificabile, ma c'è qualcosa di sbagliato nelle nostre meditazioni sulla natura, se non siamo disposti a unirci ad essa.

---William Binnie.

Verso 35.---"Siano consumati dalla terra i peccatori." Questa imprecazione dipende dall'ultima clausola del verso 31, "Gioisca il SIGNORE nelle sue opere." Poiché gli empi infettano il mondo con le loro contaminazioni, la conseguenza è che Dio ha meno piacere nella sua opera, ed è persino quasi scontento di essa. È impossibile che questa impurità, che, essendo estesa e diffusa in ogni parte del mondo, vizi e corrompe un così nobile prodotto delle sue mani, non gli sia offensiva. Poiché quindi gli empi, con il loro perverso abuso dei doni di Dio, causano al mondo in un certo senso di degenerare e allontanarsi dal suo originale, il profeta desidera giustamente che essi siano sterminati, fino a che la loro razza non fallisca completamente. Prendiamoci quindi cura di valutare la provvidenza di Dio, in modo tale che, essendo completamente devoti all'obbedienza a lui, possiamo usare correttamente e puramente i benefici che egli santifica per il nostro godimento. Inoltre, siamo addolorati che tali tesori preziosi siano sprezzantemente sperperati, e consideriamo come mostruoso e detestabile che gli uomini non solo dimentichino il loro Creatore, ma anche, per così dire, volutamente indirizzino verso un fine perverso e indegno, qualsiasi cosa buona egli abbia loro concesso.

---Giovanni Calvino.

Verso 35.---I peccatori.

Tutti veri, tutti senza difetti, tutti in armonia,
Il meraviglioso coro della creazione,
Si è aperto in un misterioso unisono,
Per durare fino alla fine dei tempi.

E ancora dura: di giorno e di notte,
Con una voce concorde,
Tutti inneggiano alla tua gloria, Signore, a ragione,
Tutti adorano e si rallegrano.

Solo l'uomo guasta il dolce accordo,
Sovrastando con un frastuono aspro
La musica delle tue opere e della tua parola,
Mal assortita con dolore e peccato.

---John Keble in "L'Anno Cristiano".

Verso 35.---Benedici il SIGNORE, anima mia. Ripeti le prime parole del Salmo che sono le stesse di queste. Sono qui ripetute come per suggerire che la fine dei giusti è simile al loro inizio, e che non è tra coloro che iniziano nello spirito e cercano di essere resi perfetti nella carne. Un degno inizio del Salmo, dice Cassiodoro, e un degno fine, sempre benedire colui che mai in alcun momento manca di essere con i fedeli. L'anima che benedice sarà resa grassa... Tenuta a freno da questa briglia di lode divina, non perirà mai.

---Lorinus.

Verso 35.---Questo è il primo luogo dove HALLELUJAH ("Lodate il Signore") appare nel Libro dei Salmi. È prodotto da un ritorno indietro alla Creazione, e dalla contemplazione della bontà di Dio nella preservazione di tutte le creature della sua mano, e anche da una prospettiva futura di quel Sabato, quando, con la rimozione degli uomini malvagi dalla comunione con i buoni, Dio sarà in grado di guardare le sue opere, come fece nel primo Sabato, prima che il Tentatore le avesse rovinate, e vedere "tutto molto buono". Vedi Gen 1:31; 2:2-3.

---Christopher Wordsworth.

Verso 35.---"Lodate il SIGNORE". Questa è la prima volta che incontriamo Hallelujah; e qui entra in occasione della distruzione dei malvagi; e l'ultima volta che lo incontriamo, è per un'occasione simile, quando la Babilonia del Nuovo Testamento è consumata, questo è il peso del canto,---"Hallelujah", Ap 14:1, 3, 4, 6.

---Matthew Henry.

Suggerimenti per il Predicatore del Villaggio

Verso 1 (prima parte).---Un'esortazione al proprio cuore.

  1. Ricordare il Signore come la prima causa di ogni bene. Non benedire l'uomo o il destino, ma il Signore.

  2. Fare ciò in modo amorevole, grato, di cuore, lodando. Benedici il Signore.

  3. Farlo veramente e intensamente. Anima mia.

  4. Farlo ora---per varie ragioni e in tutti i modi possibili.

Verso 1 (seconda parte).---Egli è tutto ciò essenzialmente, e nella natura, nella provvidenza, nella grazia e nel giudizio.

Verso 2 (prima parte). ---La più chiara rivelazione di Dio è ancora un velo; anche la luce è solo un copertura per lui. Dio è vestito di luce come lo vediamo nella sua onniscienza, nella sua santità, nella sua rivelazione, nella sua gloria in cielo e nella sua grazia sulla terra.

Verso 3 (ultima parte).---

  1. Dio è lento nella sua fretta: "egli cammina," ecc.

  2. Dio è veloce anche nella sua lentezza: "egli cammina sulle ali del vento."

  3. Le conclusioni pratiche sono che c'è abbastanza tempo per i propositi divini ma nessuno per le nostre frivolezze; e che dovremmo sia attendere con pazienza la vittoria della sua causa sia affrettarla con attività santa.

Verso 4.---

  1. La Natura degli Angeli. Spiriti.

  2. Il Signore degli Angeli. "Chi fa," ecc. Quale deve essere la sua propria spiritualità colui che fa gli spiriti?

  3. Il ministero degli Angeli.

a. Il loro ufficio: "ministri."

b. La loro attività o zelo: "un fuoco ardente."

c. La loro dipendenza: fatti ministri.

---G. Rogers.

Verso 7.---Il potere della parola divina nella natura mostra il suo potere in altri ambiti.

Verso 9.---

  1. Tutte le cose hanno i loro confini stabiliti.

  2. Superare quei confini senza un permesso speciale da Dio è trasgressione. "Hai posto un limite che non possono superare."

  3. Casi straordinari dovrebbero essere seguiti da un ritorno ai doveri ordinari. "Affinché non tornino," ecc.

---G. R.

Verso 10.---La premura di Dio per coloro che, come le valli, sono umili, nascosti e bisognosi: il carattere duraturo delle sue provviste: e i risultati gioiosi della sua cura.

Verso 10.---La cura di Dio per le creature selvagge, riflessioni da essa.

  1. Non si prenderà cura ancor di più del suo popolo?

  2. Non guarderà anche agli uomini selvaggi e vagabondi?

  3. Non dovremmo anche noi prenderci cura di tutti gli esseri viventi?

Verso 10.---Dalla fertilità, vita e musica che contraddistinguono il corso di un fiume, illustrare le influenze benefiche del Vangelo.

---C.A. Davis.

Verso 14.---Nel Campo di Fieno.2 "Fa crescere l'erba per il bestiame."

  1. L'erba è di per sé istruttiva.

    a. Come simbolo della nostra mortalità: "Ogni carne è come l'erba."

    b. Come emblema degli empi.

    c. Come immagine degli eletti di Dio. Isa 35:7; 44:4; Sal 72:6, 16

    d. L'erba è paragonabile al cibo con cui il Signore provvede alle necessità dei suoi eletti. Sal 23:2; Cant 1:7

  2. Dio si manifesta nella crescita dell'erba.

    a. Come operatore: "Egli fa," ecc. Vedere Dio nelle cose comuni - nelle cose solitarie.

    b. Vedi Dio come custode: "Fa crescere l'erba per il bestiame." Dio si prende cura delle bestie - degli indifesi - delle cose mute e senza voce - fornendo loro cibo adatto: "l'erba." Vediamo quindi la sua mano nella provvidenza in ogni momento.

  3. L'operato di Dio nell'erba per il bestiame ci dà illustrazioni riguardo alla grazia.

    a. Dio "si prende cura dei buoi" e soddisfa i loro bisogni: ci deve quindi essere qualcosa da qualche parte per soddisfare i bisogni della creatura più nobile, l'uomo, e la sua anima immortale.

    b. Anche se Dio provvede l'erba per il bestiame, il bestiame deve mangiarla da solo. Il Signore Gesù Cristo è fornito come cibo dell'anima. Dobbiamo, con fede, ricevere e nutrirci di Cristo.

    c. La grazia preventiva può essere qui vista in un simbolo: prima che il bestiame fosse creato, in questo mondo c'era l'erba. C'erano provviste dell'alleanza per il popolo di Dio prima che fossero nel mondo.

    d. Ecco un'illustrazione della grazia gratuita: il bestiame non porta nulla per acquistare il cibo. Perché è così?

    1. Perché appartengono a lui, Sal 50:10.

    2. Perché ha stipulato un'alleanza con loro per nutrirli, Gen 9:9-10.

Nel testo c'è un potente colpo alla libera volontà: "Fa crescere l'erba." La grazia non cresce nel cuore senza una causa divina. Se Dio si preoccupa di far crescere l'erba, farà anche crescere noi nella grazia. Inoltre; l'erba non cresce senza uno scopo; è "per il bestiame": ma il bestiame cresce per l'uomo. Per cosa cresce quindi l'uomo? Osserva, inoltre, che l'esistenza dell'erba è necessaria per completare la catena della natura. Così il più umile figlio di Dio è necessario alla famiglia.

Verso 16.---"I Cedri del Libano." 3

  1. L'assenza di ogni coltura umana. Questi alberi sono particolarmente gli alberi del Signore, perché,

    a. Devono la loro piantagione interamente a lui: "Egli ha piantato."

    b. Non dipendono dall'uomo per la loro irrigazione.

    c. Nessuna potenza mortale li protegge.

    d. Quanto alla loro ispezione - mantengono una sublime indifferenza allo sguardo umano.

    e. La loro esultazione è tutta per Dio.

    f. Non c'è un cedro sul Libano che non sia indipendente dall'uomo nelle sue aspettative.

  2. La gloriosa manifestazione della cura divina.

    a. Nell'abbondanza del loro approvvigionamento.

    b. Sono sempre verdi.

    c. Osserva la grandezza e la dimensione di questi alberi.

    d. Il loro profumo.

    e. La loro perennità.

    f. Sono molto venerabili.

  3. La pienezza del principio vitale: "Gli alberi del Signore sono pieni di linfa."

    a. Questo è vitalmente necessario.

    b. È essenzialmente misterioso.

    c. È radicalmente segreto.

    d. È permanentemente attivo.

    e. È esternamente operativo.

    f. È abbondantemente desiderabile.

Versi 17-18.---"Lezioni dalla Natura." 4

  1. Per ogni luogo Dio ha preparato una forma di vita adatta: per "gli abeti," "la cicogna;" per "le alte colline" "il capro selvatico," ecc. Così, per tutte le parti dell'universo spirituale Dio ha provveduto forme adatte di vita divina.

    a. Ogni epoca ha i suoi santi.

    b. In ogni rango si trovano. La religione cristiana è ugualmente ben adattata a tutte le condizioni.

    c. In ogni chiesa si trova la vita spirituale.

    d. Il popolo di Dio si trova in ogni città.

  2. Ogni creatura ha il suo posto appropriato.

    a. Ogni uomo ha da Dio una posizione provvidenziale assegnatagli.

    b. Questo è vero anche per la nostra esperienza spirituale.

    c. Lo stesso vale per l'individualità del carattere.

  3. Ogni creatura che Dio ha creato è provvista di un rifugio.

  4. Per ogni creatura il rifugio è appropriato.

  5. Ogni creatura utilizza il suo rifugio.

Verso 19.---

  1. La saggezza di Dio come mostrata nei cieli materiali. Nei cambiamenti della luna e nella varietà delle stagioni.

  2. La bontà di Dio come lì mostrata nell'adattamento di questi cambiamenti ai bisogni e ai piaceri degli uomini.

  3. La fedeltà di Dio come lì mostrata. Ispirando fiducia nelle sue creature con la loro regolarità.

Così come il sole possa io compiere
I doveri assegnati del giorno;
Con mente pronta e volontà attiva
Marcio avanti e mantengo la mia via celeste.

Verso 20.---Oscurità e le bestie che vi si muovono.

  1. Ignoranza di Dio e passioni incontrollate. Rom 1:2. Peccati scoperti. Bestie già presenti, ma non notate, ora spaventano l'uomo.

  2. Peccati scoperti. Bestie già presenti, ma non notate, ora spaventano l'uomo.

  3. Abbattimento spirituale, sgomento, disperazione, ecc.

  4. Letargia della Chiesa. Tutti i tipi di eresie, ecc., iniziano a muoversi furtivamente.

  5. Influenza papale. Monaci, frati, preti, ecc., si muovono furtivamente in quest'epoca oscura.

---A. G. Brown.

Verso 20-23.---

  1. Il lavoro notturno è per le bestie selvatiche: "Tu fai le tenebre," ecc.

  2. Il lavoro diurno è per gli uomini: "L'uomo esce," ecc. Le persone buone fanno il loro lavoro di giorno; le persone cattive di notte: il loro lavoro è nell'oscurità. I ministri che si insinuano nei loro studi di notte, e "rugghiano dietro la loro preda," e "cercano il loro cibo da Dio," sono più simili a bestie selvatiche che a uomini razionali.

---G. R.

Verso 21.---Preghiere inarticolate, o quanto possa essere imperfetta l'espressione e tuttavia quanto reale la preghiera agli occhi di Dio.

Verso 22.---Dall'effetto dell'alba sulle bestie di preda, mostra l'influenza della Grazia Divina sulle nostre passioni malvagie.---C. A. D.

Verso 23.---"Chiusura Anticipata". Un sermone predicato a favore dell'Associazione per la Chiusura Anticipata, da James Hamilton, D.D., 1850. Nel "Pulpito," Vol. 57.

Verso 24.---

  1. Il linguaggio della meraviglia: "O Signore, quanto sono numerose," ecc. Il loro numero, varietà, cooperazione, armonia.

  2. Di ammirazione: "Con saggezza," ecc. Ovunque la stessa saggezza mostrata. Dio, dice il Dr. Chalmers, è grande nei dettagli come nella grandezza.

  3. Di gratitudine: "La terra è piena," ecc.

---G. R.

Verso 24.---

  1. Le opere del Signore sono molteplici e varie.

  2. Sono così costruite da mostrare la più consumata saggezza nel loro disegno, e nello scopo per cui sono state formate.

  3. Sono tutte proprietà di Dio, e dovrebbero essere usate solo in riferimento allo scopo per cui sono state create. Ogni abuso e spreco delle creature di Dio sono saccheggio e rapina sulla proprietà del Creatore.

---Adam Clarke.

Verso 26.---"Là vanno le navi." 5

  1. Vediamo che le navi vanno.

    a. Le navi sono destinate ad andare.

    b. Le navi andando alla fine scompaiono dalla vista.

    c. Le navi mentre vanno sono in viaggio per affari.

    d. Le navi navigano su un mare mutevole.

  2. Come vanno le navi?

    a. Devono andare secondo il vento.

    b. Ma ancora il marinaio non va con il vento senza sforzo da parte sua.

    c. Devono essere guidate e sterzate dal timone.

    d. Chi gestisce il timone cerca direzione da carte nautiche e luci.

    e. Vanno secondo la loro costruzione.

  3. Facciamo segnali a loro.

    a. Chi è il tuo proprietario?

    b. Qual è il tuo carico?

    c. Dove stai andando?

Verso 27-30.---Traccia l'analogia nel mondo spirituale.

I santi in attesa, Sal 104:27;

il loro sostentamento dalla mano aperta, Sal 104:28;

il loro turbamento sotto il volto nascosto; la loro morte se lo Spirito se ne andasse, Sal 104:29;

la loro rinascita quando lo Spirito ritorna, Sal 104:30.

Verso 29-30.---

  1. L'inizio della vita viene da Dio: "Tu mandi il tuo Spirito," ecc.

  2. La continuazione della vita viene da Dio: "Tu rinnovi," ecc.

  3. Il declino della vita viene da Dio: "Tu nascondi il tuo volto," ecc.

  4. La cessazione della vita proviene da Dio: "Tu togli loro il respiro," ecc.

  5. La resurrezione della vita proviene da Dio: "Tu rinnovi," ecc.

---G. R.

Verso 30.---La stagione della Primavera e le sue analogie morali. Vedi le "Lectures" di John Foster, 1844.

Verso 32.---

  1. Cosa c'è in uno Sguardo di Dio. "Egli guarda," ecc.

    a. Cosa c'è in uno sguardo di ira.

    b. Cosa c'è in uno sguardo d'amore. "Egli guardò fuori dalla colonna di fuoco sugli Egiziani." "Il Signore ha guardato fuori dalla sua colonna di gloria," ecc. Diede un altro sguardo dalla stessa colonna a Israele.

  2. Cosa c'è in un Tocco di Dio: "Egli tocca," ecc. Un suo tocco può innalzare un'anima al cielo, o affondare un'anima all'inferno.

---G. R.

Verso 33.---

  1. Il cantante---"Io."

  2. Il canto---"lodi."

  3. Il pubblico---"Il Signore," "Mio Dio."

  4. La durata del canto---"finché vivrò; finché avrò vita."

---A. G. B.

Verso 33.---Due "Io voglio."

  1. Perché mi ha fatto vivere.

  2. Perché mi ha fatto vivere in lui.

  3. Perché lui è GEHOVA e "mio Dio."

  4. Perché vivrò per sempre, nel senso migliore.

Verso 34.---

  1. La contemplazione di Davide.

  2. L'esultanza di Davide.

---Thomas Horton.

Verso 35.---

  1. Coloro che non lodano Dio non sono degni di stare sulla terra: "Siano consumati i peccatori," ecc.

  2. Meno ancora sono degni di stare in cielo.

  3. Coloro che lodano Dio sono degni sia della terra che del cielo. Anche se altri qui non lo lodano, i santi lo faranno. "Benedici il Signore," ecc.

    a. In opposizione agli altri, lo lodano sulla terra.

    b. In armonia con gli altri, lo lodano in cielo, ecc. Ovunque, per loro è "Lodate il Signore."

---G. R.