Salmo 113

Salmo 113

Sommario

TITOLO E SOGGETTO.---Questo Salmo è di pura lode e contiene poco che richieda esposizione; un cuore caldo pieno di ammirata adorazione dell'Altissimo comprenderà al meglio questo sacro inno. Il suo soggetto è la grandezza e la bontà condiscendente del Dio di Israele, come mostrato nel sollevare i bisognosi dalla loro bassa condizione. Può essere cantato degnamente dalla chiesa durante un periodo di rivivimento dopo che è stata a lungo diminuita e abbassata. Con questo Salmo inizia l'Hallel, o Hallelujah dei Giudei, che veniva cantato durante le loro feste solenni: lo chiameremo quindi L'INIZIO DELL'HALLEL. Il dottor Edersheim ci informa che il Talmud insiste sulla particolare idoneità dell'Hallel alla Pasqua, "poiché non solo registrava la bontà di Dio verso Israele, ma in particolare la loro liberazione dall'Egitto, e quindi si apriva appropriatamente con Lodate il Signore, servi del Signore, ---e non più servi del Faraone." Le sue allusioni ai poveri nella polvere e ai bisognosi sul letamaio sono tutte in linea con Israele in Egitto, così come il riferimento alla nascita di numerosi figli dove meno ci si aspettava.

DIVISIONE.---Non è necessaria alcuna divisione nell'esposizione di questo Salmo, se non quella suggerita dagli sempre istruttivi titoli forniti dagli eccellenti autori della nostra versione comune: un'esortazione a lodare Dio, per la sua eccellenza, vv. 1-5; per la sua misericordia, vv. 6-9.

Esposizione

Verso 1. "Lodate il SIGNORE," o Hallelujah, lode a JAH Jehovah. La lode è un'offerta essenziale in tutte le feste solenni del popolo di Dio. La preghiera è la mirra e la lode è l'incenso, e entrambi devono essere presentati al Signore. Come possiamo pregare per la misericordia futura se non benediciamo Dio per il suo amore nel passato? Il Signore ha operato tutte le cose buone per noi, lodiamolo quindi. Tutte le altre lodi devono essere escluse, la devozione totale dell'anima deve essere riversata solo su Jehovah. "Lodate, o servi del SIGNORE." Voi più di tutti gli uomini, poiché siete obbligati a farlo per la vostra chiamata e professione. Se i propri servi di Dio non lo lodano, chi lo farà? Voi siete un popolo vicino a lui e dovreste essere i più ferventi nella vostra grata ammirazione. Mentre erano schiavi del Faraone, gli Israeliti emettevano gemiti e sospiri a causa della loro dura schiavitù; ma ora che erano diventati servi del Signore, dovevano esprimersi in canti di gioia. Il suo servizio è perfetta libertà, e coloro che vi entrano pienamente scoprono in quel servizio mille ragioni per l'adorazione. Sono sicuri di lodare Dio al meglio coloro che lo servono al meglio; in effetti, il servizio è lode. "Lodate il nome del SIGNORE:" esaltate il suo carattere rivelato, magnificate ogni attributo sacro, esultate in tutte le sue opere e riverite il nome stesso con cui è chiamato. Il nome di Jehovah è usato tre volte in questo verso e può essere considerato da noi che comprendiamo la dottrina della Trinità nell'Unità come un'allusione appena velata a quel santo mistero. Lodate il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, tutti come l'unico, solo, vivente e vero Dio. Il seguente ravvicinato delle parole, "Hallelujah, Hallelu, Hallelu," deve aver avuto un bell'effetto nei servizi pubblici. Il dottor Edersheim descrive il servizio del tempio come responsivo e dice, "Ogni prima linea di un Salmo veniva ripetuta dal popolo, mentre ad ognuna delle altre rispondevano con un 'Hallelu Jah' o 'Lodate il Signore' così---

I Leviti iniziavano: 'Hallelujah' (Lodate il Signore).
Il popolo ripeteva: 'Hallelu Jah.'
I Leviti: 'Lodate (Hallelu), o servi di Jehovah.'
Il popolo rispondeva: 'Hallelu Jah.'
I Leviti: 'Lodate (Hallelu) il nome di Jehovah.'
Il popolo rispondeva: 'Hallelu Jah.'

Queste non erano ripetizioni vane, poiché il tema è uno su cui dovremmo soffermarci; dovrebbe essere profondamente impresso nell'anima e perseverantemente mantenuto prominente nella vita.

Verso 2. "Benedetto sia il nome del SIGNORE." Mentre lo lodavano ad alta voce, il popolo doveva anche benedirlo nel silenzio dei loro cuori, augurando gloria al suo nome, successo alla sua causa e trionfo alla sua verità. Menzionando il nome, il Salmista ci insegna a benedire ciascuno degli attributi dell'Altissimo, che sono come le lettere del suo nome; non litigando con la sua giustizia o la sua severità, né temendo servilmente il suo potere, ma accettandolo così come lo troviamo rivelato nella parola ispirata e attraverso i suoi stessi atti, e amandolo e lodandolo come tale. Non dobbiamo dare al Signore un nuovo nome né inventare una nuova natura, perché ciò sarebbe come erigere un falso dio. Ogni volta che pensiamo al Dio della Scrittura dovremmo benedirlo, e il suo augusto nome non dovrebbe mai essere pronunciato senza gioiosa riverenza. "Da questo momento in poi." Se non lo abbiamo mai lodato prima, iniziamo ora. Poiché la Pasqua stava all'inizio dell'anno, era bene iniziare il nuovo anno benedicendo colui che operò la liberazione per il suo popolo. Ogni festa solenne aveva le sue felici associazioni e poteva essere considerata come un nuovo punto di partenza per l'adorazione. Non ci sono forse ragioni per cui il lettore dovrebbe fare del giorno presente l'inizio di un anno di lode? Quando il Signore dice, "Da questo momento ti benedirò," dovremmo rispondere, "Benedetto sia il nome del Signore da questo momento in poi."

"E per sempre": eternamente. Il Salmista non avrebbe potuto intendere che la lode divina dovesse cessare in una data futura, per quanto remota. "Per sempre" in riferimento alla lode di Dio deve significare durata senza fine: sbagliamo nel credere che porti lo stesso significato quando si riferisce a temi più cupi? I nostri cuori possono mai smettere di lodare il nome del Signore? Possiamo immaginare un periodo in cui le lodi di Israele non circonderanno più il trono della Maestà Divina? Impossibile. Per sempre, e più di "per sempre," se di più può essere, sia Egli magnificato.

Verso 3. "Dal sorgere del sole fino al suo tramonto il nome del SIGNORE deve essere lodato." Dall'alba fino al tramonto l'inno incessante dovrebbe salire al trono del Signore, e da est a ovest su tutta la terra rotonda il culto puro dovrebbe essere reso alla sua gloria. Così dovrebbe essere; e benedetto sia Dio, non siamo senza fede che così sarà. Confidiamo che prima che venga la tremenda sera del mondo, il glorioso nome del Signore sarà proclamato tra tutte le nazioni, e tutti i popoli lo chiameranno beato. Alla prima proclamazione del vangelo il nome del Signore era glorioso in tutta la terra; non sarà forse molto di più prima che la fine arrivi? In ogni caso, questo è il desiderio delle nostre anime. Nel frattempo, cerchiamo di santificare ogni giorno con la lode a Dio. All'alba cerchiamo di emulare i fiori che si aprono e gli uccelli che cantano,

Cantando ogni giorno le loro lodi,
Mentre il bosco applaude al loro canto;
Svegliati per vergogna, mio cuore indolente,
Svegliati e canta con gioia la tua parte.

È una meraviglia di misericordia che il sole sorga sui figli ribelli degli uomini e prepari per gli indegni stagioni fruttuose e giorni di piacere; per questa prodigiosa bontà lodiamo il Signore di tutti. Da ora in ora rinnoviamo il canto, perché ogni momento porta la sua misericordia; e quando il sole si corica per riposare, non cessiamo la nostra musica, ma eleviamo l'inno vespertino---

Padre del cielo e della terra!
Ti benedico per la notte,
La dolce, tranquilla notte!
La santa pausa di preoccupazione e gioia,
Di suono e luce.
Ora lontano in radura e valle,
Coppa di fiore, bocciolo e campana
Si sono chiuse intorno al nido dell'allodola dormiente,
Le lunghe fatiche ronzanti dell'ape sono finite,
E io, quello troppo stanco,
Ti benedico, o Dio, o Padre degli oppressi!
Con il mio ultimo pensiero sveglio.

Verso 4. Il SIGNORE è eccelso sopra tutte le nazioni. Sebbene i Gentili non lo conoscessero, Jehovah era pur sempre il loro sovrano: i loro falsi dei non erano dei, e i loro re erano burattini nelle sue mani. Il Signore è al di sopra di tutta la sapienza, il giudizio e l'immaginazione dei saggi pagani, e ben oltre la pompa e la potenza dei monarchi delle nazioni. Come il grande arco della volta celeste, la presenza del Signore si estende su tutte le terre dove abitano le varie tribù degli uomini, poiché la sua provvidenza è universale: ciò dovrebbe ben suscitare la nostra fiducia e lode. "E la sua gloria è al di sopra dei cieli": più alta della parte più elevata della creazione; le nuvole sono la polvere dei suoi piedi, e sole, luna e stelle scintillano ben al di sotto del suo trono. Persino il cielo dei cieli non può contenerlo. La sua gloria non può essere rappresentata dall'intero universo visibile, né persino dalla solenne pompa degli eserciti angelici; è al di sopra di ogni concezione e immaginazione, poiché egli è Dio—infinito. Adoriamo soprattutto colui che è al di sopra di tutto.

Verso 5. "Chi è simile al SIGNORE nostro Dio?" La sfida non avrà mai risposta. Nessuno può essere paragonato a lui neanche per un istante; il Dio di Israele è senza paragoni; il nostro Dio in alleanza è unico, e nessuno può essere paragonato a lui. Anche coloro che ha reso simili a sé sotto certi aspetti non gli sono simili nella divinità, poiché molti dei suoi attributi divini sono incomunicabili e inimitabili. Nessuna delle metafore e delle figure con cui il Signore è rappresentato nelle Scritture può darci un'idea completa di lui; nulla in terra o in cielo porta la sua piena somiglianza. Solo in Gesù si vede la divinità, ma egli ha dichiarato senza esitazione "chi ha visto me ha visto il Padre". "Che abita in alto." Nell'alto della sua dimora nessuno può essere simile a lui. Il suo trono, il suo intero carattere, la sua persona, il suo essere, tutto ciò che riguarda lui, è elevato e infinitamente maestoso, così che nessuno può essere paragonato a lui. La sua mente serena dimora nella condizione più elevata, non è mai disonorato, né si abbassa dalla pura santità e dalla perfetta assolutezza del suo carattere. Si dice che i suoi santi dimorino in alto, e in questo sono il riflesso della sua gloria; ma per quanto riguarda lui stesso, l'altezza del suo luogo di dimora supera il pensiero, e si eleva ben al di sopra dei più esaltati del suo popolo glorificato.

Potere Eterno! il cui alto soggiorno
Si addice alla grandezza di un Dio:
Lunghezze infinite oltre i confini
Dove le stelle compiono i loro piccoli giri.

Il gradino più basso intorno al tuo seggio
Si eleva troppo in alto per i piedi di Gabriele;
Invano il grande arcangelo tenta
Di raggiungere la tua altezza con occhi meravigliati.

Signore, cosa possono fare la terra e la cenere?
Vorremmo anche noi adorare il nostro Creatore;
Dal peccato e dalla polvere a te gridiamo,
Il Grande, il Santo, e l'Alto!

Verso 6. "Chi si umilia per osservare le cose che sono nei cieli e sulla terra!" Egli dimora così in alto che persino per osservare le cose celesti deve umiliarsi. Deve chinarsi per scrutare i cieli e piegarsi per vedere ciò che fanno gli angeli. Quale deve essere allora la sua condiscendenza, vedendo che osserva i più umili dei suoi servi sulla terra e li fa cantare di gioia come Maria quando disse: "Hai riguardato la bassa condizione della tua serva." Quanto sono meravigliose quelle parole di Isaia: "Poiché così dice l'Alto e Sublime che abita l'eternità, il cui nome è Santo; Io dimoro nel luogo alto e santo, con colui che è di spirito contrito e umile, per ravvivare lo spirito degli umili e per ravvivare il cuore dei contriti." I filosofi pagani non potevano credere che il grande Dio fosse attento ai piccoli eventi della storia umana; lo immaginavano come dimorante in indifferenza serena a tutti i bisogni e le sofferenze delle sue creature. "La nostra Roccia non è come la loro roccia;" noi abbiamo un Dio che è alto sopra tutti gli dei, eppure che è nostro Padre, conoscendo ciò di cui abbiamo bisogno prima che lo chiediamo; il nostro Pastore, che provvede ai nostri bisogni; il nostro Guardiano, che conta i capelli delle nostre teste; il nostro amico tenero e premuroso, che si compiange in tutte le nostre pene. Veramente il nome del nostro Dio condiscendente dovrebbe essere lodato ovunque sia conosciuto.

Verso 7. "Solleva il povero dalla polvere." Questo è un esempio del suo amorevole abbassarsi: frequentemente solleva gli ultimi tra gli uomini dalla loro povertà e degradazione e li colloca in posizioni di potere e onore. Il suo buon Spirito visita continuamente gli oppressi, dando bellezza per cenere a coloro che sono abbattuti, ed elevando i cuori dei suoi afflitti finché non gridano di gioia. Questi innalzamenti della grazia sono qui attribuiti direttamente alla mano divina, e veramente coloro che li hanno sperimentati non dubiteranno del fatto che è il Signore da solo a portare il suo popolo fuori dalla polvere di tristezza e morte. Quando nessuna mano se non la sua può aiutare, egli interviene, e l'opera è compiuta. Vale la pena essere abbattuti per essere così divinamente sollevati dalla polvere. "E solleva il bisognoso dal letamaio," dove giacevano come rifiuti senza valore, scartati e gettati via, lasciati come pensavano a marcire nella distruzione, e ad essere dimenticati per sempre. Quanto grande è l'abbassarsi dall'altezza del suo trono a un letamaio! Quanto meravigliosa è quella potenza che si occupa di sollevare mendicanti, tutti imbrattati dalla sporcizia in cui giacevano! Poiché li solleva dal letamaio, non disdegnando di cercarli in mezzo alle cose basse della terra affinché possa tramite di loro annullare i grandi, e riversare disprezzo su ogni vanto umano. Che letamaio era quello su cui giacevamo per natura! Che massa di corruzione è il nostro stato originale! Che cumulo di ripugnanza abbiamo accumulato con le nostre vite peccaminose! Che abominazioni fetide ci circondano nella società dei nostri simili! Non avremmo mai potuto risollevarci da tutto questo con i nostri sforzi, era un sepolcro in cui vedevamo corruzione, ed eravamo come uomini morti. Onnipotenti erano le braccia che ci hanno sollevato, che ancora ci stanno sollevando, e ci solleveranno nella perfezione del cielo stesso. Lodate il Signore.

Verso 8. "Affinché possa collocarlo con i principi". Il Signore non fa le cose a metà: quando solleva gli uomini dalla polvere, non si accontenta finché non li colloca tra i pari del suo regno. Siamo fatti re e sacerdoti per Dio, e regneremo per sempre e sempre. Al posto della povertà, ci dona la ricchezza dei principi; e al posto del disonore, ci dona un rango più elevato di quello dei grandi della terra. "Anche con i principi del suo popolo". Tutti i suoi popoli sono principi, e così il testo ci insegna che Dio colloca le anime bisognose che favorisce tra i principi dei principi. Spesso permette a coloro che sono stati più disperati di elevarsi alle più grandi altezze di spiritualità e di grazia, perché coloro che una volta erano ultimi saranno i primi. Paolo, sebbene fosse meno del minimo di tutti i santi, fu tuttavia fatto non inferiore ai capi stessi degli apostoli; e nei nostri tempi, Bunyan, il bestemmiatore stagnino, fu elevato a un altro Giovanni, il cui sogno quasi rivalizza con le visioni dell'Apocalisse.

Meraviglie di grazia appartengono a Dio,
Ripeti le sue misericordie nel tuo canto.

Versi come questi dovrebbero dare grande incoraggiamento a coloro che sono più bassi nella loro stima personale. Il Signore riversa disprezzo sui principi; ma per quanto riguarda coloro che sono nella polvere e sul letamaio, li guarda con compassione, agisce verso di loro con grazia e nel loro caso mostra le ricchezze della sua gloria per mezzo di Cristo Gesù. Coloro che hanno sperimentato un favore così straordinario dovrebbero cantare continui alleluia al Dio della loro salvezza.

Verso 9. "Fa abitare la donna sterile in casa, e la rende madre gioiosa di figli". Il forte desiderio degli orientali di avere figli faceva sì che la nascita di prole fosse salutata come il più grande dei favori, mentre la sterilità era considerata una maledizione; quindi questo verso è posto per ultimo come se a coronare il tutto, e a servire da climax alla storia della misericordia di Dio. Il glorioso Signore mostra la sua grazia condiscendente nel considerare coloro che sono disprezzati a causa della loro sterilità, sia essa del corpo o dell'anima. Sara, Rachele, la moglie di Manoah, Anna, Elisabetta e altre furono tutte esempi del potere miracoloso di Dio nel compiere letteralmente l'affermazione del salmista. Si riteneva che le donne non avessero una casa finché non avevano figli; ma in certi casi in cui donne senza figli languivano in segreto, il Signore le visitava con misericordia e le faceva non solo avere una casa, ma anche mantenerla. La chiesa gentile è un esempio spirituale su larga scala del dono della fecondità dopo lunghi anni di sterilità senza speranza; e la chiesa ebraica negli ultimi giorni sarà un'altra incredibile manifestazione dello stesso potere vivificante: a lungo abbandonata per la sua adulterio spirituale, Israele sarà perdonata e restaurata, e gioiosamente manterrà quella casa che ora le è lasciata desolata. E non è tutto, ogni credente nel Signore Gesù deve a volte aver pianto la sua lamentevole sterilità; è sembrato essere un albero secco che non produce frutto per il Signore, e tuttavia quando visitato dallo Spirito Santo, si è trovato improvvisamente ad essere come la verga di Aronne, che germogliava, fioriva e produceva mandorle. Prima che ce ne rendessimo conto, il nostro cuore sterile ha tenuto casa e accolto il Salvatore, le nostre grazie si sono moltiplicate come se molti figli fossero venuti a noi in una sola nascita, e abbiamo gioito grandemente davanti al Signore. Allora abbiamo molto meravigliato il Signore che dimora in alto, che ha degnato di visitare cose così povere e senza valore. Come Maria, abbiamo elevato il nostro Magnificat, e come Anna, abbiamo detto: "Non c'è nessuno santo come il Signore; perché non c'è nessuno oltre a te: né c'è alcuna roccia come il nostro Dio".

"Lodate il SIGNORE." La musica si conclude sulla sua nota chiave. Il Salmo è un cerchio, che termina dove è iniziato, lodando il Signore dalla sua prima sillaba all'ultima. Possa il salmo della nostra vita partecipare dello stesso carattere e non conoscere mai una pausa o una conclusione. In un cerchio senza fine lodiamo il Signore, le cui misericordie non cessano mai. Lodiamolo nella gioventù, e lungo tutti i nostri anni di forza; e quando ci inchiniamo nella maturità di un'età abbondante, lodiamo ancora il Signore, che non respinge i suoi vecchi servitori. Non solo lodiamo Dio noi stessi, ma esortiamo anche gli altri a farlo; e se incontriamo qualcuno dei bisognosi che sono stati arricchiti, e dei sterili che sono stati resi fecondi, uniamoci a loro nell'esaltare il nome di colui la cui misericordia dura per sempre. Essendo stati noi stessi sollevati dalla miseria spirituale e dalla sterilità, non dimentichiamo mai il nostro stato precedente o la grazia che ci ha visitato, ma in eterno lodiamo il Signore. Alleluia.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Salmo Intero.---Con questo Salmo inizia l'Hallel, che viene recitato durante le tre grandi feste, alla festa della Dedicazione (Chanucca) e alle lune nuove, e non nel giorno di Capodanno e nel giorno dell'Espiazione, perché un canto di lode allegro non armonizza con la solennità malinconica di questi giorni. E sono recitati solo in frammenti durante gli ultimi giorni della Pasqua, perché "le mie creature, dice il Santo, benedetto sia Lui, sono state annegate nel mare, e voi dovreste scoppiarvi in canti di gioia?" Nella celebrazione familiare della notte di Pasqua è diviso in due parti, la prima metà, Salmo 113-114, viene cantata prima del pasto, prima dello svuotamento della seconda coppa festiva, e l'altra metà, Salmo 115-118, dopo il pasto, dopo il riempimento della quarta coppa, a cui il ὑμνήσαντες; (Mt 26:30; Mc 14:26), o cantare un inno, dopo l'istituzione della Cena del Signore, che era collegata con la quarta coppa festiva, può riferirsi. Paulus Burgensis definisce il Salmo 113 al Salmo 118 Alleluja Judæorum magnum. (Il grande Alleluia dei Giudei). Questa designazione si trova anche frequentemente altrove. Ma secondo l'uso prevalente, il Salmo 113-118, e più particolarmente il Salmo 115-118, sono chiamati solo Hallel, e il Salmo 136, con il suo "perché la sua misericordia dura per sempre" ripetuto ventisei volte, porta il nome di "Il Grande Hallel" (הלֵּל הַבָּדוֹל).

---Franz Delitzsch.

Salmo Intero.---I Giudei hanno tramandato la tradizione che questo Salmo, e quelli che seguono fino al 118°, venivano tutti cantati durante la Pasqua; e sono denominati "Il Grande Hallel". Questa tradizione mostra, in ogni caso, che gli antichi Giudei percepivano in questi sei salmi un qualche legame di stretta connessione. Tutti cantano di Dio il Redentore, in qualche aspetto del suo carattere redentore; e questo essendo così, mentre si adattavano alla festa pasquale, possiamo vedere quanto sarebbero stati appropriati sulle labbra del Redentore, nella sua Stanza Superiore. Così---

Nel Salmo 113, egli cantava lode a colui che redime dalla profondità più bassa.

Nel Salmo 114, egli cantava lode a colui che una volta redimeva Israele, e redimerà Israele di nuovo.

Nel Salmo 115, egli intonava un canto—sulle idoli caduti della terra—a colui che benedice Israele e il mondo.

Nel Salmo 116, egli cantava il suo canto di ringraziamento per la resurrezione per anticipazione.

Nel Salmo 117, egli guidava il canto di lode per la grande congregazione.

Nel Salmo 118, (proprio prima di lasciare la Stanza Superiore per andare a Getsemani), egli riversava la storia della sua sofferenza, conflitto, trionfo e glorificazione.

---A. A. Bonar.

Salmo Intero.---Un lettore attento del Libro dei Salmi osserverà che quasi ognuno di essi ha una prospettiva cristiana. Molti, se non la maggior parte dei salmi, furono senza dubbio originati inizialmente da eventi della vita che accaddero al loro autore reale; erano quindi allo stesso tempo sia descrittivi della situazione e della vita, delle azioni e delle sofferenze, del Re Davide, sia anche predittivi del nostro Salvatore, che era sempre rappresentato dal Re Davide, dal cui seme egli discendeva secondo la carne. Ma questo salmo sembra essere stato scritto interamente con una prospettiva cristiana. Inizia con un'esortazione a tutti i veri servi e ferventi adoratori di Dio, a "lodare il suo nome," in ogni momento e in ogni luogo; "da ora e per sempre," e "dal sorgere del sole al suo tramonto." E il motivo di questa lode e adorazione è esposto nei versi seguenti per essere,---prima, la gloriosa maestà della sua natura Divina; e poi, la singolare bontà di essa come mostrata a noi nelle sue opere di provvidenza, particolarmente esaltando coloro che sono abbassati, e rendendo feconde le sterili. Il sollevare il povero dal fango e rendere la donna sterile feconda, a prima vista, può sembrare un'insolita mescolanza di idee. Ma una corretta nozione del linguaggio profetico risolverà la difficoltà; e ci insegnerà che entrambe le espressioni sono in realtà molto correlate e significano pressappoco la stessa cosa. Poiché con i "poveri" qui si intendono coloro che sono privi di ogni conoscenza celeste (le uniche vere e reali ricchezze) e che sono affondati nel fango e nella sporcizia del peccato. Così, ancora, il suo rendere "la donna sterile a tenere casa, e a essere una madre gioiosa di figli," è una metafora profetica, o allusione alla fecondità della Chiesa nel generare figli o professori della vera religione. La mia interpretazione di entrambe queste espressioni è giustificabile da così tanti passaggi paralleli delle Scritture. Osserverò soltanto che qui è predetta la professione della fede cristiana in tutta la terra; come anche la particolare direzione o punto cardinale, verso il quale il cristianesimo dovrebbe essere guidato e diretto dalla provvidenza di Dio, cioè, da Est a Ovest, o "dal sorgere del sole al suo tramonto."

---James Bate, 1703-1775.

Verso 1.---"Lodate il SIGNORE." "Lodate." La parola חַלְלוּ è ripetuta. Questa ripetizione non è priva di significato. Serve a svegliarci dal nostro torpore. Siamo tutti troppo ottusi e lenti nel considerare e lodare le benedizioni di Dio. C'è quindi necessità di questi stimoli. Poi questa ripetizione indica assiduità e perseveranza nel proclamare le lodi di Dio. Non è sufficiente lodare Dio una volta e poi basta, ma le sue lodi dovrebbero essere sempre cantate nella Chiesa.

---Mollerus.

Verso 1.---"Lodate il SIGNORE." Questo lodare Dio non si ferma alla mera speculazione o contemplazione oziosa dell'eccellenza Divina, fluttuante solo nel cervello o scivolando sulla lingua, ma in tali rapide e vivide apprensioni di essa da affondare nel cuore, e lì generare affetti adatti ad essa; poiché ci farà amare lui per la sua bontà, rispettarlo per la sua grandezza, temerlo per la sua giustizia, temerlo per il suo potere, adorarlo per la sua sapienza, e per tutti i suoi attributi farci vivere in costante timore e obbedienza a lui. Questo è lodare Dio, senza il quale tutti gli altri corteggiamenti e complimenti a lui sono solo mera adulazione e ipocrisia... Dio Onnipotente ci ha dotato di facoltà più alte e nobili rispetto ad altre creature, affinché noi possiamo esprimere la sua lode; poiché sebbene altre cose siano state create per fornire la materia e l'occasione, solo l'uomo è stato progettato e qualificato per esercitare l'atto di glorificare Dio... In breve, Dio Onnipotente ha così strettamente intrecciato la sua gloria e la nostra felicità insieme, che promuovendo l'una avanzeremo anche l'altra.

---Matthew Hole, 1730.

Verso 1.---"Lodate, o servi del SIGNORE." Dall'esortazione a lodare Dio, e dalla dichiarazione che Egli merita di essere lodato; impariamo che, come è dovere di tutti gli uomini lodare il Signore, così in particolare è dovere dei suoi ministri e ufficiali della sua casa. Primo, perché il loro ufficio richiede che lo facciano pubblicamente. Poi, perché come dovrebbero essere i più familiari con le ragioni della sua lode, così dovrebbero anche essere gli strumenti più adatti a dichiararla. E infine, perché gli empi sono sordi all'esortazione e muti nell'obbedienza ad essa; quindi quando ha detto, "Lodate il Signore", aggiunge, "Lodate, o servi del Signore."

---David Dickson.

Verso 1.---"O servi del SIGNORE." Tutti gli uomini devono questo dovere a Dio, essendo l'opera delle sue mani; i cristiani più degli altri uomini, essendo le pecore del suo pascolo; i predicatori della parola più degli altri cristiani, essendo pastori delle sue pecore, e quindi di conseguenza esempi in parola, in conversazione, in amore, in spirito, in fede, in purezza. 1Ti 4:12.---John Boys.

Versi 1-3.---

Alleluia, lodate il Signore!
Lodate, servi, lodate il suo nome!
Sia adorata la lode del Signore,
Ora e per sempre la stessa!
Dove i raggi del sole orientale brillano.
Dove affondano nel flusso dell'oceano,
Attraverso il circuito dei suoi raggi
Sia il vostro tema la lode del Signore.

---Richard Mant.

Verso 2.---"Sia benedetto il nome del SIGNORE." Allora, o uomo, che la tua anima laboriosa si sforzi di concepire (poiché è impossibile esprimerlo) quale immenso debito di gratitudine tu debba a colui che con la sua creante bontà ti ha chiamato dal nulla per farti partecipe della ragione e persino condividere l'immortalità con se stesso; che con la sua conservante bontà intende condurti al sicuro attraverso le varie tappe della tua esistenza eterna; e che con la sua redentrice bontà ha preparato per te una felicità troppo grande per la comprensione di un'intelligenza umana. Puoi ricevere tali carezze d'amore verso te e tutta l'umanità con insensibilità e freddezza?... Nell'intero ambito del linguaggio quale parola è abbastanza espressiva per dipingere la nera ingratitudine di quell'uomo che è insensibile e completamente indifferente alla bontà di Dio suo Creatore e alle misericordie di Cristo?

---Jeremiah Seed, 1747.

Verso 2.---"Benedetto sia il nome del SIGNORE," ecc. Senza dubbio i discepoli che sedevano a quel tavolo pasquale avrebbero ripetuto con sentimenti misti di ringraziamento e tristezza quella lode. "Benedetto sia il nome del SIGNORE da questo momento in poi e per sempre." Ma quale israelita in tutte le stanze pasquali di Gerusalemme in quella notte, mentre cantava l'hallel o l'inno, o quale dei discepoli al tavolo addolorato di Gesù, avrebbe potuto comprendere o entrare nel pieno significato dell'espressione, "da questo momento in poi"? Da quale momento? Penso che San Giovanni ci dia un indizio sull'ora e il momento esatti di cui il salmista, forse inconsciamente, parlava. Ci dice che quando il traditore Giuda ricevette il boccone, uscì immediatamente; e che quando fu uscito per concludere per così dire e ratificare il suo scopo traditore, Gesù disse, "Ora il Figlio dell'uomo è glorificato, e Dio è glorificato in Lui." Da quel momento in poi, quando per il consiglio determinato e la prescienza di Dio, il Figlio dell'uomo stava per essere consegnato nelle mani degli uomini malvagi e crocifisso e ucciso, mentre Gesù guardava quelli intorno a lui, mentre il dolore aveva davvero riempito i loro cuori, e mentre con occhio onnivedente e presciente guardava avanti e vedeva tutti coloro che in seguito avrebbero creduto in lui attraverso la loro parola, con quale significato ed enfasi di significato possiamo immaginare il beato Gesù in quella notte di angoscia ad aver pronunciato queste parole dell'inno, "Benedetto sia il nome del SIGNORE da questo momento in poi e per sempre!" Ancora poche ore e il patto sarà sigillato nel mio stesso sangue; il patto ratificato, quando sarò appeso alla croce." E con quale calma e sicura assicurazione di trionfo guarda quella croce di vergogna; con quale amore traboccante la indica e dice, "E io, se sarò innalzato, attirerò tutti gli uomini a me!" È esattamente lo stesso qui in questo Salmo Pasquale; e come deve aver gioito il cuore del Salvatore anche nella contemplazione di quelle sofferenze che lo attendevano, mentre pronunciava questa profezia, "Dal sorgere del sole al suo tramonto il nome del SIGNORE è da lodare!" "Ciò che tu semini non è vivificato se non muore:" e così da quell'ora fino al presente il Signore ha aggiunto quotidianamente alla chiesa coloro che in ogni epoca e in ogni clima ha scelto per la salvezza, fino a quando, nel suo proprio tempo pieno stabilito, dall'est e dall'ovest, dal nord e dal sud, tutte le nazioni gli renderanno servizio, e la "terra sarà piena della conoscenza del Signore come le acque coprono il mare."---Barton Bouchier.

Verso 2.---"Da questo momento in poi e per sempre." I servi del Signore devono cantare le sue lodi in questa vita fino alla fine del mondo; e nella vita futura, in un mondo senza fine.---John Boys.

Verso 3.---"Dal sorgere del sole al suo tramonto." Ovvero ovunque, da est a ovest. Si è particolarmente profetizzato che queste parti occidentali del mondo godranno del culto di Dio dopo gli ebrei che erano ad est; e queste nostre isole che giacciono nel mare, in cui si dice che il sole tramonti, che è un'espressione dei vecchi poeti greci; e il profeta qui usa una parola in ebraico, dove l'ovest è chiamato, secondo il concetto volgare, il tramonto, o il calar del sole, o il suo entrare.

---Samuel Torshell, 1641.

Versi 4-5.---"Il SIGNORE è alto... Il SIGNORE nostro Dio dimora in alto." Ma quanto alto è? Risposta

  1. Così alto, che tutte le creature si inchinano davanti a lui e gli rendono omaggio secondo le loro diverse attitudini e capacità. Giovanni li porta tutti, attribuendo a lui la corona di gloria, togliendola da loro stessi, ma ponendola sulla sua testa, come una regalità dovuta solo a lui. (Ap 5:13)

a. Alcuni per via di sottomissione, inchinandosi a lui: angeli e santi lo adorano, riconoscendo la sua grandezza, negando la propria, ma stabilendo la sua volontà come loro suprema legge ed eccellenza.

b. Altri riconoscono la sua eminenza per la loro costernazione al minimo manifestarsi della sua gloria; quando egli rivela solo gli emblemi della sua grandezza, i demoni tremano, gli uomini rabbrividiscono, Gc 2:19; Isa 33:14.

c. Terzo, persino le creature inanimate, per conformità e pronta sottomissione alle impressioni del suo potere, Ab 3:9-11; Isa 48:13; Dan 4:35.

  1. Egli è così alto che supera ogni capacità creata di comprenderlo, Giobbe 11:7-9. Così che, in effetti, nel linguaggio di Davide, la sua grandezza è "insondabile", Sal 145:3. In una parola, egli è così alto,

a. Che nessun occhio corporeo l'ha mai visto, né può possibilmente vederlo.

b. Né l'occhio dell'intelletto può raggiungerlo perfettamente. Egli abita in una luce inaccessibile che nessun occhio mortale può raggiungere.

---Condensato da un sermone di Thomas Hedges, intitolato, ""Uno Scorcio della Gloria di Dio," 1642.

Verso 5.--- "Chi è come il SIGNORE nostro Dio?" È nella natura dell'amore, che colui che amiamo lo preferiamo a tutti gli altri, e ci chiediamo, Chi è come il mio amato? Il mondo non ha il suo simile. Così l'amore pensa sempre a uno, che in molte cose è inferiore a molti altri; perché negli affari umani il giudizio dell'amore è cieco. Ma coloro che amano il Signore loro Dio, anche se dovessero ardere di un amore più fervente per lui, e dovessero chiedere, Chi è come il Signore nostro Dio? in questa materia non sarebbero ingannati, ma penserebbero del tutto correttamente. Poiché non c'è essere, né in cielo né in terra, che possa in alcun modo essere paragonato al Signore Dio. Nemmeno l'amore stesso può concepire, pensare, parlare di Dio che amiamo come egli è veramente.

---Wolfgang Musculus.

Verso 5.--- "Chi è come il SIGNORE nostro Dio," ecc. Tra gli dei delle nazioni come Kimchi; o tra gli angeli del cielo, o tra i potenti monarchi sulla terra; non c'è nessuno come lui per le perfezioni della sua natura, per la sua saggezza, potenza, verità e fedeltà; per la sua santità, giustizia, bontà, grazia e misericordia. Chi è eterno, immutabile, onnipotente, onnisciente e onnipresente? Né per le opere delle sue mani, le sue opere di creazione, provvidenza e grazia; nessuno ha mai fatto il simile. Ciò che rende questa riflessione più deliziosa per gli uomini veramente buoni è che questo Dio è il loro Dio; e tutto questo è vero del nostro Immanuele, Dio con noi, che è Dio sopra tutto e l'unico Salvatore e Redentore; e non c'è nessuno in cielo e in terra come lui, o da desiderare oltre a lui.

---John Gill.

Verso 5.--- "Il Signore nostro Dio che abita in alto." Dio è in alto in termini di luogo o dimora. È vero che egli è nei cieli aerei e stellati per la sua essenza e potere; ma il cielo dei beati è il suo trono: non come se fosse così confinato in quel luogo da essere escluso dagli altri, perché "i cieli dei cieli non possono contenerlo"; ma in termini di manifestazione si dice che egli è lì, perché in quel luogo manifesta principalmente la sua gloria e bontà. In termini della sua essenza, egli è alto davvero, inesprimibilmente alto in eccellenza sopra tutti gli esseri, non solo nel linguaggio di Abramo, "Il Dio Altissimo," ma in quello di Davide, "Il Signore altissimo." Ahimè! che cosa sono tutti gli esseri creati rispetto a lui, con tutte le loro eccellenze, se non nulla e vanità? ...Perché queste eccellenze sono cose diverse nelle creature, ma una in Dio; sono accidenti nelle creature, ma essenza in Dio; sono nella creatura con qualche lega o altro, sono come la luna quando brilla più luminosa, eppure ci sono macchie di imperfezione da trovare in loro. In termini di misura, egli è infinitamente al di sopra di tutti loro. Ahimè, possiedono alcune piccole gocce rispetto alla fonte, alcuni deboli raggi di luce rispetto a questo glorioso sole; in una parola, egli è un oceano infinito di perfezione, senza né riva né fondo.

---Thomas Hodges, in un sermone predicato davanti alla Camera dei Comuni, 1642.

Verso 5.--- Dio non è detto solo di essere in alto, ma di "abitare" in alto; questo suggerisce un'operazione calma e composta, ed è appropriato per noi avere questa visione del carattere dell'amministrazione di Dio. Ricordate che in tutte le epoche l'incredulità è stata resa in qualche modo plausibile dai ritardi di Dio nel compimento dei suoi disegni. Così, ai tempi di San Pietro, sembrava che perché gli apostoli e i predicatori del cristianesimo avevano insistito molto sulla venuta di Cristo a giudizio, gridavano: "Dove è la promessa del suo avvento, poiché dai tempi dei padri tutto continua come era dall'inizio della creazione?" "Qual è la risposta dell'apostolo a questo? La sua prima risposta, ammetto, è che non tutto è continuato come era dalla creazione, perché ci fu un diluvio di acque, e coloro che dicevano, Dove è la promessa del suo avvento? nei giorni di Noè alla fine furono risposti dalla terra che si spacca e dai cieli che si rompono. ... Questa era la sua prima risposta; ma la sua seconda risposta contiene il principio che, "Un giorno è presso il Signore come mille anni, e mille anni come un giorno." L'Essere che è da eterno a eterno non è sotto alcuna necessità di affrettare i suoi piani; quindi ha fissato i tempi e le stagioni, sono tutti con lui, e egli abita in alto.

---Richard Watson, 1831.

Versi 5, 6.---La filosofia del mondo, anche ai giorni nostri, ha le sue visioni elevate e magnifiche dell'Essere Divino; tuttavia sembra uniforme, sia tra i saggi del mondo pagano che tra i filosofi dei giorni nostri, che più le loro visioni sono elevate anche della natura Divina, più tendono alla sfiducia e all'incredulità; e che, proprio in proporzione a quanto hanno pensato nobilmente di Dio, tanto più si è approfondita l'impressione che, almeno per quanto riguarda gli individui, non erano oggetto della sua immediata cura. La dottrina di una provvidenza particolare e la dottrina di un'influenza divina diretta sul cuore dell'uomo, sono sempre state considerate da loro assurde e fanatiche. Ora, quando mi volgo ai saggi dell'ispirazione - ai santi uomini di un tempo, che pensavano e parlavano come erano mossi dallo Spirito Santo, trovo un risultato del tutto diverso - che in proporzione alle visioni che avevano della gloria di Dio, così era la loro fiducia e speranza.

Che due risultati così opposti dovrebbero scaturire dallo stesso ordine di pensieri rispetto all'Essere Divino, è un fatto singolare, che richiede e merita un'indagine. Come mai, tra gli uomini del mondo, saggi come sono, in proporzione a quanto hanno avuto visioni alte ed elevate di Dio, queste idee elevate tendono alla sfiducia; mentre proprio in proporzione a quanto siamo illuminati sugli stessi argomenti dalle Scritture della verità, correttamente e spiritualmente intese, che noi così come gli autori di questi libri sacri, in proporzione a quanto vediamo la gloria e la grandezza di Dio, siamo spinti a una fiducia filiale e confortante? Ci sono due proposizioni nel testo che la ragione umana non avrebbe mai potuto unire. "Chi abita in alto" - ma tuttavia lui "si umilia per guardare le cose che sono in cielo e in terra". E il motivo per cui le sole facoltà umane non assistite non avrebbero mai potuto unire queste due idee è che non avrebbero potuto, nella natura delle cose, essere unite, se non da una terza scoperta, che deve essere venuta da Dio stesso, e mostrare le due in perfetta armonia - la scoperta che "Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna."

---Richard Watson, 1831.

Versi 5, 6.--- La struttura di questo passaggio nell'originale è singolare, ed è così esposta e commentata da Bp. Lowth, nella sua 19ª Prælection:

Chi è come il Signore nostro Dio?
Che abita in alto.
Che guarda in basso.
In cielo e in terra.

L'ultimo membro deve essere diviso e assegnato nelle sue due divisioni ai due membri precedenti; in modo che il senso possa essere, "chi abita in alto in cielo, e guarda in basso alle cose che sono sulla terra".

---Richard Mant.

Verso 6.---"Chi si umilia". Qualsiasi cosa possa essere affermata di Dio, può essere affermata infinitamente, e qualunque cosa Egli sia, Egli lo è infinitamente. Così il salmista, in questo luogo, non parla di Dio come umile, ma come infinitamente e superlativamente tale, umile oltre ogni concezione e confronto; egli sfida l'intero universo della natura creata, dallo spirito immortale più alto in cielo al mortale più basso sulla terra, a mostrare un essere dotato di tanta umiltà, come la maestà adorabile del grande Dio del Cielo e della terra... Se alcuni esempi dell'umiltà Divina sorprendono, i seguenti possono stupire: Vedere il grande Re del cielo chinarsi dalla sua altezza e condescendere a offrire termini di riconciliazione alle sue creature ribelli! Vedere la maestà offesa corteggiare gli offensori per accettare il perdono! Vedere Dio persuadere, implorare e supplicare gli uomini a tornare a lui con tale fervore e insistenza, come se la sua stessa vita fosse legata a loro e la sua felicità dipendesse dalla loro! Vedere lo Spirito adorabile di Dio, con infinita pazienza e dolcezza, sottomettersi al disprezzo e agli insulti di creature miserabili e spregevoli come sono i mortali peccatori! Non è questo stupefacente?

---Valentine Nalson, 1641-1724.

Verso 6.---"Chi si umilia per osservare". Se è tale condiscendenza per Dio osservare le cose in cielo e sulla terra, quale stupefacente condiscendenza fu per il Figlio di Dio venire dal cielo sulla terra e assumere la nostra natura, affinché potesse cercare e salvare quelli che erano perduti! Qui infatti si è umiliato.

---Matthew Henry.

Verso 7.---"Egli solleva il povero", ecc. Non c'è dubbio che in questo vi sia un riferimento al rispetto che Dio paga anche ai ranghi più bassi della razza, vedendo che "solleva il povero e innalza il bisognoso". Non ho dubbi che in tutto questo salmo vi sia un riferimento ai tempi evangelici; che, in questo senso, è un salmo profetico, includendo un riferimento specialmente al Cristianesimo, come può essere chiamato per eccellenza e distinzione la religione dei poveri - la sua più grande gloria. Infatti, quando Giovanni Battista inviò due discepoli a Gesù, per sapere se fosse il Messia o no, la risposta del nostro Signore fu: "I ciechi vedono, i lebbrosi sono purificati, i morti sono risuscitati" - tutti eventi straordinari - miracoli, in breve, che provavano la sua commissione divina. E riassunse il tutto dicendo: "Ai poveri è predicato il vangelo"; un miracolo tanto grande quanto qualsiasi altro - una distinzione tanto grande quanto qualsiasi altra. Non c'è mai stata una religione tranne la vera religione, in tutte le sue varie dispensazioni, che avesse uguale rispetto per tutte le classi della società. In tutte le altre c'era una classe privilegiata, ma qui non ce n'è. Forse una delle visioni più interessanti del Cristianesimo che possiamo avere è la sua meravigliosa adattabilità al carattere e alle circostanze dei poveri. Quale opportunità offre per la manifestazione delle grazie luminose e miti dello Spirito Santo! Quali fonti di conforto apre per mitigare i problemi della vita! e quanto spesso, scegliendo i poveri, ricchi nella fede, per farli eredi del regno, Dio esalta i poveri dalla polvere e i bisognosi dal letamaio!

---Richard Watson.

Verso 7.---"Egli solleva il povero", ecc. Gedeone è preso dal trebbiare, Saul dal cercare gli asini e Davide dal custodire le pecore; gli apostoli dalla pesca sono inviati ad essere "pescatori di uomini". Il tesoro del vangelo è messo in vasi di terracotta, e i deboli e gli stolti del mondo sono scelti per essere predicatori di esso, per confondere i "saggi e potenti" (1Co 1:27-28), affinché l'eccellenza del potere sia di Dio, e tutti possano vedere che la promozione viene da lui.

---Matthew Henry.

Verso 7.---"Egli solleva il povero". L'onore più alto, che sia mai stato conferito a una creatura, è stato fatto in considerazione dell'umiltà più bassa; il Figlio di Dio ha avuto tal riguardo per l'umiltà della beata vergine, che le ha fatto l'onore di sceglierla come madre della sua santa umanità. È un'osservazione di S. Crisostomo, che quella stessa mano che l'umile Giovanni Battista non riteneva degna di sciogliere il sandalo ai piedi del nostro beato Salvatore, quella mano il nostro Signore l'ha ritenuta degna di battezzare la sua sacra testa.

---Valentine Nalson.

Verso 7.---"E solleva il bisognoso dal letamaio"; il che denota una condizione umile; così uno nato in un luogo umile e cresciuto in modo modesto è talvolta rappresentato come preso da un letamaio; ed è anche espressivo di una condizione sporca; gli uomini per il peccato non sono solo portati in uno stato basso, ma in uno ripugnante, e sono giustamente abominevoli agli occhi di Dio, eppure Egli li solleva da esso: le espressioni di sollevare e tirare fuori presuppongono che siano caduti, come gli uomini sono in Adamo, caduti da uno stato di onore e gloria, dal quale non possono liberarsi da soli; è opera di Cristo, e solo sua, sollevare le tribù di Giacobbe e aiutare o sollevare il suo servo Israele. Isa 49:6; Luk 1:54; vedi 1Sa 2:8.

---John Gill.

Verso 7.---"Il povero... il bisognoso". Rallegratevi, allora, dell'attenzione favorevole che Dio ha per voi. L'essere più alto e grande si degna di considerarvi. Anche se siete poveri e umili, e gli uomini vi trascurano; anche se i vostri fratelli vi odiano e i vostri amici si allontanano da voi, ascoltate! Dio guarda giù dal suo trono maestoso su di voi. In mezzo all'infinita varietà delle sue opere, non siete trascurati. In mezzo ai servizi più nobili di diecimila volte diecimila santi e angeli, neanche una delle vostre ferventi preghiere o umili gemiti sfugge al suo orecchio.

---Job Orton, 1717-1783.

Verso 7.---Dio Onnipotente non può guardare al di sopra di sé stesso, non avendo superiori; né intorno a sé stesso, non avendo eguali; Egli osserva coloro che sono al di sotto di lui; e quindi più un uomo è umile, più è vicino a Dio; Egli resiste ai superbi e dà grazia agli umili, 1Pe 5:5. Egli abbassa i potenti dai loro seggi e innalza quelli di basso rango. L'Altissimo ha un occhio speciale per coloro che sono più umili; poiché, come segue nel nostro testo, "Egli solleva il semplice dalla polvere e innalza il povero dallo sterco".

---John Boys.

Verso 7.---"Letamaio". Un emblema della più profonda povertà e abbandono; poiché in Siria e Palestina l'uomo che è escluso dalla società giace sul mezbele (il letamaio o cumulo di cenere), di giorno chiedendo l'elemosina ai passanti e di notte nascondendosi nelle ceneri che sono state riscaldate dal sole.

---Franz Delitzsch.

Verso 7.---"Letamaio". I passaggi della Bibbia in cui la parola si verifica sembrano tutti riferirsi, come osserva Parkhurst, ai cumuli di sterco di mucca e altre sostanze di rifiuto, che gli orientali per mancanza di legna erano costretti a conservare per combustibile.

---Richard Mant.

Versi 7, 8.---Questi versi sono presi quasi parola per parola dalla preghiera di Anna, 1Sa 2:8. La transizione al "popolo" è tanto più naturale, poiché Anna, considerandosi alla conclusione come il tipo della chiesa, con cui ogni individuo tra gli Israeliti si sentiva molto più strettamente intrecciato di quanto possa facilmente essere il caso tra noi, trae dalla salvezza a lei impartita prospettive gioiose per il futuro.

---E. W. Hengstenberg.

Verso 8.---"Anche con i principi del suo popolo". È l'onore che viene da Dio che solo esalta. Qualunque sia il giudizio del mondo su un uomo povero, egli può essere più prezioso agli occhi di Dio dei più alti tra gli uomini. I poveri umili sono qui classificati, non con i principi della terra, ma con "i principi del suo popolo". Le distinzioni in questo mondo, anche tra coloro che servono lo stesso Dio, non sono nulla agli occhi di Dio se confrontate con quell'onore che si basa sulla libera grazia di Dio verso i suoi. Ma anche qui, la pienezza di questa affermazione sarà vista solo nel mondo a venire, quando tutti i fedeli saranno riconosciuti come re e sacerdoti di Dio.

---W. Wilson.

Verso 9.---"Fa abitare la donna sterile in casa", ecc. Se una donna sposata, che è stata a lungo considerata sterile, diventa madre, la sua gioia e quella del marito e degli amici sarà estremamente grande. "La chiamavano Malattia", cioè, "Sterile", "ma ci ha dato buoni frutti". "I miei vicini mi indicavano e dicevano Malattia: ma cosa diranno ora?" Un uomo che in qualsiasi occasione manifesta grande gioia, è rappresentato come la donna sterile che alla fine ha partorito un figlio. Qualsiasi cosa sia estremamente preziosa è così descritta: "Questo è prezioso come il figlio della donna sterile"; cioè, di colei che era stata a lungo reputata sterile.

---Joseph Roberts.

Verso 9.---"Fa abitare la donna sterile in casa", ecc. Come la bassezza negli uomini, così la sterilità nelle donne è considerata una grande infelicità. Ma come Dio solleva il mendicante dal fango, per farlo sedere con i principi, così fa anche lui "rendere la donna sterile una madre gioiosa di figli". Egli governa tutte le cose nella famiglia privata, così come nel bene pubblico. I figli e il frutto del grembo sono un dono e un'eredità che vengono dal Signore, Sal 127:3; e quindi i Papisti che pregano S. Anna per i figli, e i Gentili che invocano Diana, Giunone, Latona, sono entrambi in errore. È solo Dio che rende la donna sterile "madre", e quella "madre gioiosa". Ogni madre è gioiosa all'inizio, secondo le parole di Cristo, "una donna quando partorisce ha dolore, perché è giunta la sua ora: ma non appena ha partorito il bambino, non si ricorda più dell'angoscia, per la gioia che un uomo è nato nel mondo". I teologi applicano questo anche in senso mistico a Cristo, affermando che egli ha reso la chiesa dei Gentili, prima "sterile", "madre gioiosa di figli", secondo le parole del profeta: "Rallegrati, o sterile, che non hai partorito; prorompi in canti di gioia e esulta, tu che non hai avuto doglie: perché la desolata ha più figli della sposa, dice il Signore", Isa 54:1. Oppure può essere interpretato dei veri cristiani: tutti noi siamo per natura sterili di bontà, concepiti e nati nel peccato, incapaci di pensare un buon pensiero (2Co 3:5); ma il Padre delle luci e delle misericordie ci rende fecondi e abbondanti sempre nell'opera del Signore (1Co 15:58); egli ci dà la grazia di essere padri e madri di molte buone opere, che sono i nostri figli e migliori eredi, eternizzando il nostro nome per sempre.

---John Boys.

Verso 9.---"La donna sterile" è la povera, abbandonata, afflitta chiesa cristiana, che la falsa chiesa opprime, disprezza e perseguita, e considera inutile, miserabile, sterile, perché essa stessa è più grande e più popolosa, la maggior parte del mondo.

---Joshua Arndt, 1626-1685.

Verso 9.---"Lodate il SIGNORE." Possiamo guardare in giro e trovare abbondanti motivi per lodare Dio,---nella sua condiscendenza verso gli affari umani,---nel sollevare i poveri dalla condizione più umile,---nell'esaltare coloro di basso rango a posti di onore, fiducia, ricchezza e potere; ma, dopo tutto, se vogliamo trovare occasioni di lode che tocchino più teneramente il cuore e siano connesse con le affezioni più calde dell'anima, queste saranno più probabilmente trovate nel cerchio domestico---nell'amore reciproco---nelle gioie comuni---nei sentimenti teneri---che legano insieme i membri di una famiglia.

---Albert Barnes.

Verso 9.---"Lodate il SIGNORE." Il solo sentire dei confortanti cambiamenti che il Signore può e fa trovare agli afflitti, è motivo di ristoro per tutti e di lode a Dio da parte di tutti.

---David Dickson.

Suggerimenti al Predicatore del Villaggio

Salmo Intero.---Il salmo contiene tre parti:

  1. Un'esortazione ai servi di Dio a lodarlo.

  2. Una forma stabilita su come e dove lodarlo, vers. 2, 3.

  3. Le ragioni per persuaderci a farlo.

    a. Per la sua infinita potenza, vers. 4, 5.

    b. La sua provvidenza, come mostrata in cielo e in terra, versetto 6.

---Adam Clarke.

Verso 1.---Le ripetizioni mostrano,

  1. L'importanza della lode.

  2. I nostri molti obblighi a renderla.

  3. La nostra riluttanza nel dovere.

  4. La sincerità e la frequenza con cui dovrebbe essere resa.

  5. La necessità di chiamare altri a unirsi a noi.

Verso 1.---

  1. A chi è dovuta la lode: "il Signore".

  2. Da chi è dovuta: "voi servi del Signore".

  3. Per cosa è dovuta: il suo "nome".

    a. Per tutti i nomi descrittivi di ciò che Egli è in sé stesso.

    b. Per tutti i nomi descrittivi di ciò che Egli è per i suoi servi.

---G. R.

Versi 1, 9.---"Lodate il Signore."

  1. Inizia e termina la vita con essa, e fai lo stesso con il servizio sacro, la sofferenza paziente e tutto il resto.

  2. Riempie l'intervallo con la lode. Ripercorri i versi intermedi.

Verso 2.---

  1. È il momento di iniziare a lodare: "da questo momento". Non c'è forse un motivo speciale, per i debiti arretrati, per il dovere presente, ecc.?

  2. Non c'è tempo per smettere di lodare: "e per sempre." Nessuno supponibile o scusabile.

Verso 3.---Dio deve essere lodato.

  1. Tutto il giorno.

  2. In tutto il mondo.

  3. Pubblicamente alla luce.

  4. In mezzo ai doveri quotidiani.

  5. Sempre---perché è sempre giorno da qualche parte.

Verso 3.---

  1. Ore canoniche abolite.

  2. Luoghi santi aboliti---poiché non possiamo essere sempre in essi.

  3. Ogni tempo e luogo consacrato.

Versi 5-6.---

  1. La grandezza di Dio vista dal basso, vers. 5.

  2. La condiscendenza di Dio vista dall'alto, vers. 6.

    a. Nella creazione.

    b. Nell'Incarnazione.

    c. Nella redenzione.

---G. R.

Versi 5-6.---La condiscendenza senza pari di Dio.

  1. Nessuno è così grande, e quindi capace di abbassarsi così tanto.

  2. Nessuno è così buono, e quindi così disposto ad abbassarsi.

  3. Nessuno è così saggio, e quindi così capace di "vedere" o conoscere le necessità delle piccole cose.

  4. Nessuno è infinito, e quindi capace di entrare nei dettagli e simpatizzare con il più piccolo dolore: l'infinito si vede nel minuto tanto quanto nell'immenso.

Verso 6.---

  1. Lo stesso Dio governa in cielo e in terra.

  2. Entrambe le sfere sono dipendenti per la felicità dal suo osservarle.

  3. Entrambe godono della sua considerazione.

  4. Tutte le cose fatte in esse sono ugualmente sotto la sua ispezione.

Verso 7.---Il vangelo e la sua attenzione speciale ai poveri.

Versi 7-8.---

  1. Dove sono gli uomini? Nella polvere del dolore e sul letamaio del peccato.

  2. Chi interviene per aiutarli? Colui che abita in alto.

  3. Cosa realizza per loro? "Solleva, innalza, pone tra i principi, tra i principi del suo popolo."

Verso 8.---Elevazione alla nobiltà del cielo; ovvero, la Famiglia Reale aumentata.

Verso 9.---Per incontri di madri. "Una madre gioiosa di figli."

  1. È una gioia essere madre.

  2. È particolarmente così avere figli vivi, sani, obbedienti.

  3. Ma la cosa migliore di tutte è avere figli cristiani... La lode è dovuta al Signore che dà tali benedizioni.

Verso 9.---

  1. Un Dio domestico, o, Dio nella Famiglia: "Egli fa," ecc. Avete figli? È per volontà di Dio. Avete perso dei figli? È per volontà di Dio. Siete stati senza figli? È per volontà di Dio.

  2. Culto domestico, o, il Dio della Famiglia: "Lodate il Signore."

a. Nella famiglia.

b. Per le misericordie familiari.

---G. R.