Salmo 33

Salmo 33

Sommario

TITOLO.---Questo canto di lode non porta titolo né indicazione dell'autore; per insegnarci, dice Dickson, "a guardare le Sacre Scritture come completamente ispirate da Dio, e non attribuire valore ad esse per i loro autori."

SOGGETTO E DIVISIONE.---La lode del Signore è l'argomento di questo sacro canto. I giusti sono esortati a lodarlo, Sal 33:1-3; a causa dell'eccellenza del suo carattere, Sal 33:4-5; e della sua maestà nella creazione, Sal 33:6-7. Gli uomini sono invitati a temere davanti al Signore perché i suoi propositi si realizzano nella provvidenza, Sal 33:8-11. Il suo popolo è proclamato beato, Sal 33:12. L'onniscienza e l'onnipotenza di Dio, e la sua cura per il suo popolo sono celebrate, in opposizione alla debolezza di un braccio di carne, Sal 33:13-19; e il Salmo si conclude con un'espressione fervente di fiducia, Sal 33:20-21, e una preghiera ardente, Sal 33:22.

Esposizione

Verso 1. "Rallegratevi nel Signore." La gioia è l'anima della lode. Deliziarsi in Dio è veramente esaltarLo, anche se non lasciamo che alcuna nota di canto esca dalle nostre labbra. Che Dio esista, e che sia un Dio tale, e il nostro Dio, nostro per sempre, dovrebbe risvegliare in noi una gioia incessante e traboccante. Rallegrarsi nei conforti temporali è pericoloso, rallegrarsi in se stessi è sciocco, rallegrarsi nel peccato è fatale, ma rallegrarsi in Dio è celestiale. Chi vuole un doppio paradiso deve cominciare quaggiù a rallegrarsi come quelli del cielo. "O voi giusti." Questo è particolarmente il vostro dovere, le vostre obbligazioni sono maggiori, e la vostra natura spirituale più adatta al lavoro, siate quindi i primi nel lieto servizio. Anche i giusti non sono sempre allegri, e hanno bisogno di essere stimolati a godere dei loro privilegi. "Perché la lode è conveniente per gli uomini retti." Dio ha un occhio per le cose che sono convenevoli. Quando i santi indossano le loro vesti corali, appaiono belli agli occhi del Signore. Un'arpa si addice a una mano lavata nel sangue. Nessun gioiello è più ornamentale per un volto santo della lode sacra. La lode non è conveniente da cantanti professionali non perdonati; è come un gioiello d'oro nel naso di un maiale. Cuori tortuosi producono musica tortuosa, ma gli uomini retti sono il diletto del Signore. La lode è l'abito dei santi in cielo, è giusto che comincino a indossarlo quaggiù.

Verso 2. "Lodate il Signore con l'arpa." Gli uomini hanno bisogno di tutto l'aiuto possibile per essere stimolati a lodare. Questa è la lezione da trarre dall'uso di strumenti musicali nell'antica dispensazione. Israele era a scuola e usava cose infantili per aiutarla ad imparare; ma in questi giorni, quando Gesù ci dona la maturità spirituale, possiamo fare melodia senza corde e flauti. Noi che non crediamo che queste cose siano opportune nel culto, per paura che possano comprometterne la semplicità, non affermiamo che siano illecite, e se qualche George Herbert o Martin Lutero può adorare Dio meglio con l'aiuto di strumenti ben accordati, chi può contestare il loro diritto? Noi non ne abbiamo bisogno, ci ostacolerebbero più che aiutarci nella lode, ma se altri la pensano diversamente, non vivono forse nella libertà del Vangelo? "Cantate a lui." Questa è la musica più dolce e migliore. Nessuno strumento come la voce umana. Come aiuto al canto, lo strumento è tollerato solo per questo, perché tasti e corde non lodano il Signore. "Con il saltèrio e uno strumento a dieci corde." Il Signore deve avere un'ottava completa, perché tutte le note sono sue, e tutta la musica gli appartiene. Dove sono menzionati diversi pezzi musicali, siamo insegnati a lodare Dio con tutte le potenze che possediamo.

Verso 3. "Cantate a lui un canto nuovo." Tutti i canti di lode dovrebbero essere "a lui." Cantare per il solo piacere di cantare non vale nulla; dobbiamo portare il nostro tributo al Re, e non disperderlo nei venti. Quanti adoratori ci pensano? Le nostre facoltà dovrebbero essere esercitate quando stiamo magnificando il Signore, in modo da non cadere in una vecchia routine senza pensiero; dovremmo rendere ogni inno di lode un canto nuovo. Mantenere la freschezza del culto è una grande cosa, e in privato è indispensabile. Non presentiamo lodi vecchie e consumate, ma mettiamo vita, anima e cuore in ogni canzone, poiché abbiamo nuove misericordie ogni giorno, e vediamo nuove bellezze nell'opera e nella parola del nostro Signore. "Suonate abilmente." È penoso sentire Dio lodato in modo trascurato. Lui merita il meglio che abbiamo. Ogni cristiano dovrebbe cercare di cantare secondo le regole dell'arte, in modo da mantenere il tempo e l'intonazione con la congregazione. Le melodie più dolci e le voci più dolci, con le parole più dolci, sono tutte troppo poco per il Signore nostro Dio; non offriamogli rime zoppicanti, messe su melodie dure, e brontolate da voci discordanti. "Con un rumore forte." L'entusiasmo dovrebbe essere evidente nel culto divino. I sussurri ben educati qui sono disonorevoli. Non è che il Signore non possa sentirci, ma è naturale che una grande esultanza si esprima nel modo più rumoroso. Gli uomini gridano alla vista dei loro re: non dovremmo offrire osanna forti al Figlio di Davide?

Verso 4. "Poiché la parola del Signore è retta." Le sue ordinanze, sia naturali, morali che spirituali, sono rette, e specialmente la sua Parola incarnata, che è il Signore nostra giustizia. Tutto ciò che Dio ha ordinato deve essere buono, giusto ed eccellente. Non ci sono anomalie nell'universo di Dio, eccetto quelle create dal peccato; la sua parola di comando ha reso tutte le cose buone. Quando guardiamo alla sua parola di promessa, e ricordiamo la sua fedeltà, quali motivi abbiamo per gioia e gratitudine! "E tutte le sue opere sono fatte in verità." La sua opera è il flusso della sua parola, ed è fedele ad essa. Egli non fa né dice nulla di male; in azione e parola è in accordo con se stesso e con la più pura verità. Non c'è menzogna nella parola di Dio, e nessuna finzione nelle sue opere; nella creazione, nella provvidenza e nella rivelazione, abbonda la verità pura. Agire in verità così come pronunciarla è divino. Che i figli di Dio non cedano mai i loro principi nella pratica tanto quanto nel cuore. Che Dio serviamo! Più lo conosciamo, più la nostra natura migliore approva la sua eccellenza superiore; persino le sue opere afflittive sono secondo la sua parola veritiera.

Perché dovrei lamentarmi della mancanza o della sofferenza,
Afflizioni o dolore? lui non mi ha detto di meno;
Gli eredi della salvezza, lo so dalla sua parola,
Attraverso molte tribolazioni devono seguire il loro Signore.

Dio scrive con una penna che non sbava, parla con una lingua che non inciampa, agisce con una mano che non fallisce mai. Benediciamo il suo nome.

Verso 5. "Ama la giustizia e il giudizio". Ama intensamente la teoria e la pratica del giusto. Non solo approva ciò che è vero e giusto, ma la sua anima più intima si compiace in esso. Il carattere di Dio è un mare, ogni goccia del quale dovrebbe diventare una fonte di lode per il suo popolo. La giustizia di Gesù è particolarmente cara al Padre, e per suo amore egli si compiace di coloro ai quali essa è imputata. Il peccato, d'altra parte, è infinitamente aborrito dal Signore, e guai a coloro che muoiono in esso; se egli non vede giustizia in loro, agirà con giustizia verso di loro, e il giudizio, severo e finale, sarà il risultato. "La terra è piena della bontà del Signore". Venite qui, astronomi, geologi, naturalisti, botanici, chimici, minatori, sì, tutti voi che studiate le opere di Dio, poiché tutte le vostre storie veritiere confermano questa dichiarazione. Dal moscerino nel raggio di sole al leviatano nell'oceano, tutte le creature riconoscono la generosità del Creatore. Anche il deserto senza sentieri brilla di qualche misericordia non scoperta, e le caverne dell'oceano nascondono i tesori dell'amore. La terra avrebbe potuto essere piena di terrore quanto di grazia, ma invece trabocca e sovrabbonda di gentilezza. Chi non riesce a vederlo, eppure vive in essa come il pesce vive nell'acqua, merita di morire. Se la terra è piena di misericordia, cosa deve essere il cielo dove la bontà concentra i suoi raggi?

Verso 6. "Per la parola del Signore furono fatti i cieli". I cieli angelici, i cieli stellari e il firmamento o cieli terrestri, furono tutti fatti sorgere all'esistenza da una parola; che dire se diciamo per la Parola, "Perché senza di lui non è stato fatto nulla di ciò che è stato fatto". È interessante notare la menzione dello Spirito nel passaggio successivo, "e tutto l'esercito di essi col soffio della sua bocca"; il "soffio" è lo stesso che altrove è reso con Spirito. Così le tre persone della Divinità si uniscono nella creazione di tutte le cose. Quanto è facile per il Signore fare gli orbi più pesanti e gli angeli più gloriosi! Una parola, un soffio potrebbe farlo. È più facile per Dio creare l'universo che per un uomo respirare, anzi, molto più facile, poiché l'uomo non respira in modo indipendente, ma prende in prestito il respiro nelle sue narici dal suo Creatore. Da questo verso si può dedurre che la costituzione di tutte le cose proviene dalla sapienza infinita, poiché la sua parola può significare il suo appuntamento e determinazione. Una Parola saggia e misericordiosa ha disposto, e uno Spirito vivente sostiene tutta la creazione del Signore.

Verso 7. "Raccoglie le acque del mare come in un mucchio". Le acque erano una volta sparse come il grano sparpagliato su un'aia: ora sono raccolte in un punto come in un mucchio. Chi altro avrebbe potuto raccoglierle in un solo canale se non il loro grande Signore, al cui comando le acque fuggirono via? Il miracolo del Mar Rosso si ripete nella natura giorno dopo giorno, poiché il mare che ora invade la riva sotto l'impulso di sole e luna, presto divorerebbe la terra se i confini non fossero mantenuti dal decreto divino. "Depone gli abissi nei magazzini". Gli abissi del mare sono i grandi cantinoni e magazzini di Dio per l'elemento tempestoso. Vasti serbatoi d'acqua sono nascosti nelle viscere della terra, da cui sgorgano le nostre sorgenti e pozzi d'acqua. Che provvidenza misericordiosa per un bisogno pressante? Forse il testo si riferisce anche alle nuvole, e ai magazzini di grandine, neve e pioggia, quei tesori di ricchezza misericordiosa per i campi della terra? Queste masse acquose non sono ammassate come in stanze di disordine, ma in magazzini per un uso benefico futuro. Una tenerezza abbondante si vede nella preveggenza del nostro Giuseppe celeste, i cui granai sono già riempiti contro il tempo di bisogno della terra. Questi depositi avrebbero potuto essere, come una volta erano, le munizioni della vendetta, ora sono parte del commissariato della misericordia.

Verso 8. "Che tutta la terra tema il Signore." Non solo gli ebrei, ma anche i gentili. Il salmista non era un uomo accecato dai pregiudizi nazionali, non desiderava limitare il culto del Signore alla discendenza di Abramo. Egli cerca omaggio persino dalle nazioni lontane. Se non sono abbastanza istruiti per essere capaci di lodare, almeno lascino che temano. C'è un tipo inferiore di culto nel tremore che ammette involontariamente il potere illimitato del Dio tonante. Una bestemia sfacciato è fuori luogo in un mondo ricoperto di segni del potere divino e della divinità: tutta la terra non può offrire un luogo congeniale per l'erezione di una sinagoga di Ateismo, né un uomo in cui sia appropriato profanare il nome di Dio. "Che tutti gli abitanti del mondo lo temano con riverenza." Lascino i loro idoli e considerino con riverenza l'unico Dio vivente. Quello che qui è espresso come un desiderio può anche essere letto come una profezia: l'adorazione di Dio sarà ancora universale.

Verso 9. "Poiché egli parlò, e fu fatto." La creazione fu il frutto di una parola. Il Signore disse, "Sia la luce," e la luce fu. Gli atti del Signore sono sublimi nella loro facilità e istantaneità. "Che parola è questa?" Questa era l'interrogazione meravigliata di un tempo, e può essere la nostra ancora oggi. "Egli comandò, e tutto sussistette." Dalla niente la creazione si manifestò e fu confermata nell'esistenza. Lo stesso potere che inizialmente sollevò, ora fa sì che l'universo persista; anche se potremmo non osservarlo, c'è una grande dimostrazione di potere sublime nel confermare come nel creare. Felice è l'uomo che ha imparato a poggiare tutto sulla parola sicura di colui che costruì i cieli!

Verso 10. "Il Signore annulla il consiglio delle nazioni." Mentre la sua volontà è compiuta, si prende cura di anticipare l'arbitrarietà dei suoi nemici. Prima che arrivino all'azione li sconfigge nella camera del consiglio; e quando, ben armati di astuzia, marciando all'assalto, egli frustra le loro malizie e fa sì che i loro promettenti complotti finiscano in nulla. Non solo la follia delle nazioni, ma anche la loro saggezza, cederà al potere della croce di Gesù: che conforto è questo per coloro che devono lavorare dove la sofistica e la filosofia, falsamente così chiamata, sono poste in opposizione alla verità com'è in Gesù. "Rende vani i disegni dei popoli." Le loro persecuzioni, calunnie, falsità, sono come palle di soffione lanciate contro un muro di granito---non producono alcun risultato; poiché il Signore sovverte il male e trae il bene da esso. La causa di Dio non è mai in pericolo: l'astuzia infernale è superata dalla sapienza infinita, e la malizia satanica è tenuta a bada dal potere illimitato.

Verso 11. "Il consiglio del Signore dura in eterno." Egli non cambia il suo proposito, il suo decreto non è frustrato, i suoi disegni sono compiuti. Dio ha una predestinazione secondo il consiglio della sua volontà, e nessuno dei dispositivi dei suoi nemici può ostacolare il suo decreto per un momento. I propositi degli uomini sono soffiati qua e là come il filo della ragnatela o il piumino del cardo, ma i propositi eterni sono più fermi della terra. "I pensieri del suo cuore per tutte le generazioni." Gli uomini vengono e vanno, i figli seguono i loro padri alla tomba, ma la mente imperturbata di Dio procede in una serenità ininterrotta, producendo risultati ordinati con certezza inerrante. Nessun uomo può aspettarsi che la sua volontà o il suo piano siano portati avanti di età in età; la saggezza di un periodo è la follia di un altro, ma la saggezza del Signore è sempre saggia, e i suoi disegni si susseguono da secolo a secolo. Il suo potere di realizzare i suoi propositi non è affatto diminuito dal trascorrere degli anni. Colui che era assoluto su Faraone in Egitto non è oggi meno il Re dei re e il Signore dei signori; ancora oggi le ruote del suo carro procedono in una grandezza imperiale, nessuno essendo per un momento in grado di resistere alla sua volontà eterna.

Verso 12. "Beata è la nazione il cui Dio è il Signore." Israele era felice nel culto dell'unico vero Dio. Era la beatitudine della nazione eletta aver ricevuto una rivelazione dal Signore. Mentre altri si prostravano davanti ai loro idoli, il popolo eletto era elevato da una religione spirituale che li introduceva al Dio invisibile e li guidava a confidare in lui. Tutti coloro che confidano nel Signore sono beati nel senso più ampio e profondo, e nessuno può invertire la benedizione. "E il popolo che egli ha scelto come sua eredità." L'elezione è alla base di tutto. La scelta divina governa il giorno; nessuno prende il Signore come loro Dio finché lui non li prende come suo popolo. Che scelta nobilitante è questa! Siamo selezionati per uno stato non meschino e per uno scopo non ignobile: siamo fatti il dominio particolare e il diletto del Signore nostro Dio. Essendo così benedetti, rallegriamoci della nostra porzione e mostriamo al mondo con la nostra vita che serviamo un Maestro glorioso.

Verso 13. "Il Signore guarda dal cielo." Il Signore è rappresentato come colui che dimora in alto e guarda in basso; vedendo tutte le cose, ma osservando e prendendosi cura in modo particolare di coloro che confidano in lui. È uno dei nostri privilegi più preziosi essere sempre sotto l'occhio del nostro Padre, non essere mai fuori dalla vista del nostro migliore Amico. "Egli osserva tutti i figli degli uomini." Tutti i figli di Adamo sono ben osservati come lo fu Adamo stesso, il loro solitario progenitore nel giardino. Dall'estremo polo gelato all'equatore bruciante, abitando in colline e valli, in capanne e palazzi, allo stesso modo l'occhio divino riguarda tutti i membri della famiglia umana.

Verso 14. "Dal luogo della sua dimora egli osserva tutti gli abitanti della terra." Qui il sentimento è ripetuto: vale la pena ripeterlo, e c'è bisogno di ripeterlo, poiché l'uomo è molto incline a dimenticarlo. Come i grandi uomini siedono alle loro finestre e osservano la folla sottostante, così fa il Signore; egli guarda intensamente le sue creature responsabili e non dimentica nulla di ciò che vede.

Verso 15. "Egli plasma i loro cuori allo stesso modo." Ciò significa che tutti i cuori sono ugualmente plasmati dal Signore, i cuori dei re così come i cuori dei mendicanti. Il testo non significa che tutti i cuori sono creati originariamente uguali da Dio, una tale affermazione sarebbe difficilmente vera, poiché c'è la massima varietà nelle costituzioni e nelle disposizioni degli uomini. Tutti gli uomini devono ugualmente il possesso della vita al Creatore e quindi non hanno motivo di vantarsi. Che motivo ha il vaso di glorificarsi alla presenza del vasaio? "Egli considera tutte le loro parole." Non invano Dio vede le azioni degli uomini: le pondera e le giudica. Egli legge il disegno segreto nel comportamento esteriore e risolve il bene apparente nei suoi elementi reali. Questa considerazione preannuncia un giudizio quando i risultati dei pensieri divini saranno misurati in misure di felicità o di dolore. Considera le tue vie, o uomo, perché Dio le considera!

Verso 16. "Nessun re è salvato dalla moltitudine di un esercito." Il potere mortale è una finzione, e coloro che confidano in esso sono ingannati. File serrate di uomini armati hanno fallito nel mantenere un impero, o anche solo nel salvare la vita del loro monarca quando un decreto dalla corte celeste è stato emesso per la rovina dell'impero. Il Dio che tutto vede preserva il più povero dei suoi popoli quando sono soli e senza amici, ma diecimila uomini armati non possono garantire la sicurezza a colui che Dio lascia alla distruzione. "Un uomo potente non è liberato dalla sua grande forza." Lungi dal proteggere gli altri, il veterano valoroso non è in grado di liberare se stesso. Quando arriva il suo momento di morire, né la forza delle sue braccia né la velocità delle sue gambe possono salvarlo. Il credente più debole dimora al sicuro all'ombra del trono del Signore, mentre il peccatore più potente è in pericolo ogni ora. Perché parliamo tanto dei nostri eserciti e dei nostri eroi? Il Signore da solo ha la forza, e a lui da solo sia la lode.

Verso 17. "Un cavallo è cosa vana per la sicurezza." La forza militare tra gli Orientali si basava molto su cavalli e carri falcati, ma il salmista li chiama una menzogna, una fiducia ingannevole. Sicuramente il cavaliere sul suo nobile destriero può essere al sicuro, sia per valore che per fuga? Non è così, il suo cavallo lo porterà nel pericolo o lo schiaccerà con la sua caduta. "Né potrà salvare alcuno con la sua grande forza." Così le difese più forti sono meno di niente quando più necessarie. Solo Dio è da fidarsi e adorare. Sennacherib con tutta la sua cavalleria non è pari a un angelo del Signore, i cavalli e i carri di Faraone hanno scoperto che è vano inseguire l'unto del Signore, e così troveranno tutte le forze assediate della terra e dell'inferno completamente sconfitte quando si solleveranno contro il Signore e i suoi eletti.

Verso 18. "Ecco." Poiché questo è un miracolo più grande di eserciti e cavalli, una fiducia più sicura di carri o scudi. "L'occhio del Signore è su coloro che lo temono." Quell'occhio di cura particolare è la loro gloria e difesa. Nessuno può coglierli di sorpresa, poiché il guardiano celeste prevede i disegni dei loro nemici e provvede contro di essi. Coloro che temono Dio non devono temere altro; lascino che il loro occhio di fede sia su di lui, e il suo occhio d'amore riposerà sempre su di loro. "Su coloro che sperano nella sua misericordia." Questo si potrebbe pensare essere una piccola prova di grazia, eppure è una prova valida. La speranza umile avrà la sua parte così come la fede coraggiosa. Di', anima mia, non è questo un incoraggiamento per te? Non speri nella misericordia di Dio in Cristo Gesù? Allora l'occhio del Padre è tanto su di te quanto sul primogenito della famiglia. Queste parole gentili, come pane morbido, sono destinate ai neonati nella grazia, che hanno bisogno del cibo per l'infanzia.

Verso 19. "Per liberare la loro anima dalla morte." La mano del Signore va di pari passo con il suo occhio; egli preserva sovranamente coloro che osserva con grazia. Salvataggi e restaurazioni circondano le vite dei santi; la morte non può toccarli finché il Re non firma il suo mandato e gli dà il permesso, e anche allora il suo tocco non è tanto mortale quanto immortale; non ci uccide tanto quanto uccide la nostra mortalità. "E per tenerli in vita in tempo di fame." La fama smunta conosce il suo padrone. Dio ha farina e olio per i suoi Elia da qualche parte. "Veramente sarai nutrito" è una provvista divina per l'uomo di fede. Il Preservatore degli uomini non permetterà che l'anima del giusto patisca la fame. Il potere nelle mani umane è superato dalla fame, ma Dio è bravo in un momento difficile, e dimostra la sua generosità anche nelle circostanze più ristrette. Credente, attendi il tuo Dio nelle cose temporali. Il suo occhio è su di te, e la sua mano non tarderà a lungo.

Verso 20. "La nostra anima attende il Signore." Qui i pii dichiarano la loro dipendenza da colui che il Salmo esalta. Attendere è una grande lezione. Essere tranquilli nell'attesa, pazienti nella speranza, univoci nella fiducia, è uno dei traguardi luminosi di un cristiano. La nostra anima, la nostra vita, deve dipendere da Dio; non dobbiamo fidarci di lui solo con qualche gingillo, ma con tutto ciò che abbiamo e siamo. "Egli è il nostro aiuto e il nostro scudo." Il nostro aiuto nel lavoro, il nostro scudo nel pericolo. Il Signore risponde a tutto per il suo popolo. È il loro tutto in tutto. Nota i tre "nostri" nel testo. Queste parole di possesso sono preziose. Il possesso personale rende l'uomo cristiano; tutto il resto è solo chiacchiere.

Verso 21. "Poiché il nostro cuore si rallegrerà in lui." Il dovere raccomandato e comandato nel primo verso è qui presentato al Signore. Noi, che confidiamo, non possiamo che essere di cuore lieto, la nostra natura più intima deve trionfare nel nostro Dio fedele. "Perché abbiamo confidato nel suo santo nome." La radice della fede, a tempo debito, porta il fiore della gioia. I dubbi generano tristezza, la fiducia crea gioia.

Verso 22. Qui c'è una preghiera ampia e comprensiva per concludere. È un appello alla "misericordia", di cui anche i credenti gioiosi hanno bisogno; e viene cercata in una proporzione che il Signore ha sancito. "Secondo la tua fede ti sia fatto", è la parola del Maestro, e lui non mancherà di rispettare la scala che ha lui stesso selezionato. Eppure, Maestro, fai più di questo quando la speranza è debole, e benedicici ben oltre ciò che chiediamo o persino pensiamo.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Salmo Intero.---Un ringraziamento della chiesa trionfante negli ultimi tempi, per la sua liberazione finale, mediante la sconfitta dell'Anticristo e dei suoi eserciti.

---Samuel Horsley.

Salmo Intero.---Seguiamo per un momento l'uomo santo nella sua meditazione. Il suo Salmo non è composto in forma scolastica, in cui l'autore si limita a regole fisse; e, seguendo scrupolosamente un metodo filosofico, stabilisce principi e ne deduce conseguenze. Tuttavia, egli stabilisce principi, i più adatti a darci idee sublimi del Creatore; e parla con maggiore precisione delle opere e degli attributi di Dio di quanto abbiano fatto i più grandi filosofi.

Quanto assurdamente hanno trattato i filosofi l'origine del mondo! Quanti di loro hanno ragionato in modo conclusivo su questo importante argomento! Il nostro profeta risolve l'importante questione con un unico principio; e, cosa ancora più notevole, questo principio, che è nobilmente espresso, porta con sé la più chiara evidenza. Il principio è questo: "Con la parola del Signore furono fatti i cieli; e tutto l'esercito di essi con il soffio della sua bocca", Sal 33:6. Questa è la spiegazione più razionale che sia mai stata data della creazione del mondo. Il mondo è l'opera di una volontà autoefficiente, ed è questo principio da solo che può spiegare la sua creazione. Le apparenze più semplici nella natura sono sufficienti a condurci a questo principio. O la mia volontà è autoefficiente, o c'è qualche altro essere la cui volontà è autoefficiente. Quello che dico di me stesso, lo dico dei miei genitori; e quello che affermo dei miei genitori, lo affermo dei miei antenati più remoti, e di tutte le creature finite da cui derivano la loro esistenza. Certamente o gli esseri finiti hanno una volontà autoefficiente, il che è impossibile supporre, poiché una creatura finita con una volontà autoefficiente è una contraddizione: o, dico, una creatura finita ha una volontà autoefficiente, o c'è una Causa Prima che ha una volontà autoefficiente; e che ci sia un tale Essere è il principio del salmista; "Con la parola del Signore furono fatti i cieli; e tutto l'esercito di essi con il soffio della sua bocca."

Se i filosofi hanno ragionato in modo inconcludente sull'origine del mondo, hanno parlato del suo governo con uguale incertezza. Il salmista risolve questa questione con grande facilità, mediante un singolo principio, che deriva dal precedente e che, come il precedente, porta con sé la sua evidenza. "Il Signore guarda dal cielo; considera tutte le opere di tutti gli abitanti della terra," Sal 33:13-14. Questa è la dottrina della provvidenza. E su cosa si fonda la dottrina della provvidenza? Su questo principio: Dio "forma i loro cuori allo stesso modo," Sal 33:15. Presta attenzione per un momento all'evidenza di questo ragionamento, miei fratelli. La dottrina della provvidenza espressa in queste parole, "Dio considera le opere degli abitanti della terra," è una conseguenza necessaria del suo principio, "Dio forma i loro cuori allo stesso modo;" e questo principio è una conseguenza necessaria di quello che il salmista aveva precedentemente stabilito per spiegare l'origine del mondo. Sì, da quella dottrina di Dio Creatore degli uomini, segue quella di Dio ispettore, direttore, ricompensatore e punitore delle loro azioni. Una delle obiezioni più speciose che sia mai stata opposta alla dottrina della provvidenza, è un contrasto tra la grandezza di Dio e la bassezza degli uomini. Come può una creatura così insignificante come l'uomo essere oggetto della cura e dell'attenzione di un essere così magnifico come Dio? Nessuna obiezione può essere più speciosa, o, in apparenza, più invincibile. La distanza tra l'insetto più umile e il monarca più potente, che calpesta e schiaccia i rettili a morte senza il minimo riguardo per loro, è un'immagine molto imperfetta della distanza tra Dio e l'uomo. Ciò che dimostra che sarebbe al di sotto della dignità di un monarca osservare i movimenti delle formiche o dei vermi, interessarsi delle loro azioni, punirli o ricompensarli, sembra dimostrare che Dio si degraderebbe se osservasse, dirigesse, punisse, ricompensasse l'umanità, che è infinitamente inferiore a lui. Ma un fatto è sufficiente a rispondere a questa speciosa obiezione: cioè, Dio ha creato l'umanità. Dio si degrada di più governando o creando l'umanità? Chi può convincersi che un Essere saggio abbia dato a creature intelligenti facoltà capaci di ottenere conoscenza e virtù, senza volere che si sforzino di acquisire conoscenza e virtù? O chi può immaginare, che un Essere saggio, che vuole che le sue creature intelligenti acquisiscano conoscenza e virtù, non le punirà se trascurano queste acquisizioni; e non mostrerà con la distribuzione dei suoi benefici che approva i loro sforzi per ottenerle?

I filosofi non illuminati hanno trattato gli attributi di Dio con tanta astrusità quanto hanno scritto delle sue opere. Gli attributi morali di Dio, come vengono chiamati nelle scuole, erano misteri che non potevano svelare. Questi possono essere ridotti a due classi; attributi di bontà, e attributi di giustizia. I filosofi, che avevano ammesso questi, di solito hanno dato per scontato ciò che avrebbero dovuto dimostrare. Hanno raccolto insieme nella loro mente tutte le perfezioni; le hanno ridotte tutte a un oggetto che hanno denominato un essere perfetto: e supponendo, senza dimostrare, che un essere perfetto esistesse, gli attribuivano, senza prova, tutto ciò che consideravano come una perfezione. Il salmista mostra in modo più sicuro che esiste un Dio supremamente giusto e supremamente buono. È necessario, per convincere un essere razionale della giustizia e bontà di Dio, seguire un metodo simile a quello che seguiamo per dimostrare la sua esistenza. Quando vogliamo dimostrare l'esistenza di Dio, diciamo, ci sono creature, quindi c'è un Creatore. Allo stesso modo, quando vogliamo dimostrare che una creatura è un essere giusto e buono, diciamo, ci sono qualità di bontà e giustizia nelle creature, quindi colui, da cui queste creature derivano la loro esistenza, è un essere giusto e buono. Ora, questo è il ragionamento del salmista in questo Salmo: "Il Signore ama la giustizia e il diritto: la terra è piena della bontà del Signore" Sal 33:5; cioè, è impossibile considerare l'opera del Creatore, senza ricevere prove della sua bontà. E le opere della natura che dimostrano la bontà di Dio, provano anche la sua giustizia; poiché Dio ci ha creati con disposizioni tali, che non possiamo godere dei doni della sua bontà senza obbedire alle leggi della sua giustizia. La felicità di un individuo che procura un piacere disobbedendo alle leggi dell'equità, è una felicità violenta, che non può durare a lungo; e la prosperità dei corpi pubblici, quando è fondata sull'iniquità, è un edificio che, con la sua base, sarà presto affondata e scomparsa.

Ma ciò che vorremmo particolarmente osservare è che gli eccellenti principi del salmista riguardo a Dio non sono mere speculazioni; ma verità da cui egli trae inferenze pratiche; e mira ad estendere la loro influenza oltre le persone private, persino ai legislatori e ai conquistatori. Si potrebbe pensare, considerando il comportamento dell'umanità, che le conseguenze, che sono tratte dalle dottrine di cui abbiamo parlato, appartengano solo alla feccia della gente; che i legislatori e i conquistatori abbiano un piano di moralità peculiare a loro stessi, e siano al di sopra delle regole a cui altri uomini devono sottostare. Il nostro profeta aveva altre nozioni. Quali sono i suoi massimi di politica? Sono tutti inclusi in queste parole: "Beata la nazione il cui Dio è il Signore; e il popolo che egli ha scelto per sua eredità", Sal 33:12. Quali sono i suoi massimi militari? Sono tutti inclusi in queste parole: "Nessun re si salva per la moltitudine di un esercito: un uomo potente non è liberato dalla sua grande forza. Un cavallo è cosa vana per la sicurezza: né potrà salvare nessuno con la sua grande forza", Sal 33:16-17. Chi propone questi massimi? Un eremita, che non è mai apparso sul teatro del mondo? o un uomo privo dei talenti necessari per brillare lì? No: uno dei re più saggi; uno dei generali più audaci e capaci: un uomo che Dio ha eletto personalmente per governare il suo popolo eletto, e per comandare quegli eserciti che hanno combattuto le battaglie più ostinate e ottenuto le vittorie più complete. Se dovessi procedere nell'esplicare il sistema del salmista, potrei dimostrare, che come aveva il diritto di inferire la dottrina della provvidenza dalle opere della natura, e quella degli attributi morali di Dio dalle opere della creazione; così dalle dottrine degli attributi morali di Dio, della provvidenza, e delle opere della creazione, aveva il diritto di concludere, che nessun conquistatore o legislatore potrebbe essere veramente felice se non agisse in conformità alle leggi del giusto e buon Supremo.

---James Saurin.

Verso 1.---"Rallegratevi nel Signore, o giusti." Esultate, o giusti, nel Signore! Il verbo ebraico, secondo gli etimologi, significa originariamente danzare di gioia, ed è quindi un'espressione molto forte per l'esultazione più vivace.

---J. A. Alexander.

Verso 1.---"Rallegratevi, o giusti:" non in voi stessi, poiché ciò non è sicuro, ma "nel Signore."

---Agostino.

Verso 1.---"La lode è conveniente per gli integri." La lode non è conveniente per nessuno tranne che per i pii. Un uomo profano adornato con la lode di Dio è come un letamaio adornato con fiori. La lode nella bocca di un peccatore è come un oracolo nella bocca di uno stolto: quanto è inconveniente per lui lodare Dio, la cui intera vita è un disonore verso Dio? È altrettanto indecente per un uomo malvagio lodare Dio, che continua nelle pratiche peccaminose, quanto lo è per un usuraio parlare di vivere per fede, o per il diavolo citare le Scritture. I pii sono gli unici adatti a essere coristi nella lode di Dio; è chiamata, "il manto di lode." Isa 61:3. Questo manto sta bene solo sulle spalle di un santo.

---Thomas Watson.

Verso 1.---Questo Salmo è accoppiato con quello precedente dalla parola chiave con cui si apre, che è una ripetizione dell'esortazione con cui termina il precedente, "Rallegratevi nel Signore, o giusti;" "Gridate di gioia, tutti voi retti."

---Christopher Wordsworth.

Verso 1.---Piacere a Dio colui che Dio gradisce.

---Agostino.

Verso 2.---"Lodate il Signore con l'arpa: cantate a lui con il salterio e uno strumento a dieci corde." Qui abbiamo la prima menzione di strumenti musicali nei Salmi. È da osservare che i padri della Chiesa primitiva quasi all'unanimità protestano contro il loro uso nelle chiese; come sono vietati nella chiesa orientale ancora oggi, dove tuttavia, per il consenso di tutti, il canto è infinitamente superiore a qualsiasi cosa si possa ascoltare in Occidente.

---J. M. Neale.

Verso 2.---"Arpa;" "Saltèrio," ecc. La nostra chiesa non usa strumenti musicali, come arpe e salteri, per lodare Dio, affinché non sembri giudaizzare.

---Tommaso d'Aquino.

Verso 2.---"Arpa;" "Saltèrio," ecc. Era permesso solo agli Ebrei, come lo era il sacrificio, per la pesantezza e la grossolanità delle loro anime. Dio si è abbassato alla loro debolezza, perché erano stati da poco distolti dagli idoli; ma ora, invece degli organi, possiamo usare i nostri stessi corpi per lodarlo.

---Crisostomo.

Verso 2.---"Arpa;" "Saltèrio," ecc. L'uso di cantare con la musica strumentale non era accettato nelle chiese cristiane come lo era tra gli Ebrei nel loro stato infantile, ma solo l'uso del canto semplice.

---Giustino Martire.

Verso 2 (ultima clausola).---Si dice che Davide lodò Dio con "uno strumento a dieci corde;" e non avrebbe mai detto quante corde c'erano, se non avesse senza dubbio usato tutte. Dio ha dato a tutti noi corpi, come fossero strumenti a molte corde; e possiamo pensare che sia musica abbastanza buona suonare solo una corda, invocarlo solo con le nostre lingue? No, no; quando il suono silenzioso del cuore con pensieri santi, il suono acuto della lingua con parole sante, e il suono forte delle mani con opere pie, si uniscono tutti insieme, quello è il concerto di Dio, e l'unica musica con cui Egli è affetto.

---Sir Richard Baker.

Verso 3.---Cantate a lui.

  1. Il canto è la musica della natura. Le Scritture ci dicono che i monti cantano Isa 55:12; le valli cantano Sal 65:13; gli alberi del bosco cantano 1Cr 16:33; anzi, l'aria è la sala musicale degli uccelli, essi intonano le loro note musicali.

  2. Il canto è la musica delle ordinanze. Agostino racconta di sé, che quando arrivò a Milano e sentì cantare la gente, pianse di gioia nella chiesa ad ascoltare quella piacevole melodia. E Beza confessa che al suo primo ingresso nella congregazione, e sentendoli cantare il novantunesimo Salmo, si sentì estremamente confortato, e ne conservò il suono nel suo cuore in seguito. I Rabbini ci dicono che gli Ebrei, dopo che la festa della Pasqua era stata celebrata, cantavano il centoundicesimo e i cinque Salmi seguenti; e il nostro Salvatore e i suoi apostoli cantarono un inno subito dopo la benedetta Cena. Mt 26:30.

  3. Il canto è la musica dei santi.

(a) Hanno eseguito questo dovere nei loro maggiori numeri. Sal 149:1-2.

(b) Nei loro maggiori stretti. Isa 26:19.

(c) Nella loro maggiore fuga. Isa 42:10-11.

(d) Nei loro maggiori liberazioni.

(e) Nelle loro maggiori abbondanze. Isa 65:14.

In tutti questi cambiamenti il canto è stato il loro dovere stabilito e il loro diletto. Ed è giusto che i santi e i servi di Dio cantino le loro gioie e lodi al Signore Onnipotente: ogni attributo di Lui può impostare sia il loro canto che la loro melodia.

  1. Il canto è la musica degli angeli. Giobbe ci dice "le stelle del mattino cantavano insieme," Giobbe 38:7. Ora queste "stelle del mattino," come ci dice Pineda, sono gli angeli; a cui accorda la parafrasi caldea, nominando queste stelle del mattino, aciem angelorum, un esercito di angeli. Anzi, quando questa schiera celeste fu inviata a proclamare la nascita del nostro caro Gesù, consegnarono il loro messaggio in questo elevato modo di dovere. Lc 2:13. Erano αἰνούντες, consegnando i loro messaggi in un canto lodevole, tutta la compagnia degli angeli formava un coro musicale. Anzi, in cielo c'è la gioiosa musica degli angeli; lì cantano alleluia all'Altissimo e all'Agnello che siede sul trono, Ap 5:11.

  2. Il canto è la musica del cielo; i gloriosi santi e angeli accentuano le loro lodi in questo modo, creando un'armonia nel loro stato di beatitudine; e questa è la musica della camera nuziale. I santi che qui accordavano i loro Salmi, ora cantano i loro alleluia in toni più alti, esprimendo le loro gioie, che qui non potevano esprimere a piena soddisfazione; qui lottavano con cuori sonnolenti e lingue incerte; ma nella gloria questi impedimenti sono rimossi, e nulla è lasciato a disturbare la loro gioiosa celebrazione.

---John Wells, in "Esercizi Mattutini"

Verso 3.---"Un canto nuovo". Ovvero, una composizione nuova e recente a causa di benefici recenti; o costantemente nuovi canti, canto dopo canto mentre ogni giorno si presentano nuovi motivi per lodare Dio all'allievo attento delle opere di Dio. O nuovo, cioè sempre fresco e pieno di vita, e rinnovato man mano che si presentano nuove occasioni: come dice Giobbe, "La mia gloria era fresca in me, e il mio arco era rinnovato nella mia mano". O nuovo, cioè non comune ma raro ed esquisito; come il nuovo nome in Ap 2:17; il nuovo comandamento; Giovanni 13:34. O questo riguarda lo stato del vangelo, in cui c'è un nuovo patto Eb 8:8, una nuova Gerusalemme Ap 21:2, un nuovo uomo Ef 2:15, e tutte le cose nuove, 2Co 5:17. Nuovo, per quanto riguarda la sua materia sconosciuta agli uomini: come in Ap 14:3, "Cantavano un canto nuovo", e nessuno poteva imparare quel canto se non i centoquarantaquattromila, che erano stati redenti dalla terra. Nuovo può essere usato in opposizione al vecchio. Il canto di Mosè è vecchio, e quello dell'Agnello è nuovo.

---Martin Geir (1614-1681), in "Poli Synopsis Criticorum"

Verso 3.---"Cantate a lui un canto nuovo". Toglietevi la vecchiaia: conoscete il canto nuovo. Un uomo nuovo, un Nuovo Testamento, un canto nuovo. Un canto nuovo non appartiene agli uomini vecchi; nessuno impara quello se non gli uomini nuovi, rinnovati attraverso la grazia dalla vecchiaia, e appartenenti ora al Nuovo Testamento, che è il regno dei cieli.

---Agostino.

Verso 3.---"Un canto nuovo"; cioè, cantato con tale fervore di affetti come le novità di solito portano con sé; o, sempre nuovo, vedendo che le grazie di Dio non invecchiano mai; o, cantato dal movimento di questo nuovo spirito di grazia, che non guarda tanto ai vecchi benefici della creazione quanto al nuovo beneficio della redenzione in Cristo, che rinnova tutte le cose. Sal 40:3; Sal 96:1; Ap 5:9; 14:3.

---John Diodati.

Verso 3.---"Cantate a lui un canto nuovo". È una triste prova del declino della chiesa, quando l'esortazione a cantare un canto nuovo non viene più ascoltata: in tal caso, è necessaria la massima cura per impedire che i vecchi cadano nell'oblio.

---E. W. Hengstenberg.

Verso 3.---"Suonate abilmente". Non è una questione semplice lodare Dio in modo appropriato; deve essere fatto corde, ore, spere, con il meglio del meglio.

---John Trapp.

Verso 4. "La parola del Signore è giusta". La sua parola di promessa data alla chiesa. La rivelazione divina a tutti che stabilisce ciò che deve essere creduto, sperato e fatto. I decreti di Dio e i suoi giudizi penali. L'intero consiglio e determinazione di Dio nella creazione e governo del mondo. È giusta, senza difetti o errori. La parola giusta è contrapposta a tortuosa; significa vera o certa.

---John de Pineda (1577-1637); D.H. Mollerus (1639), e altri, in Sinossi.

Verso 4.---"Tutte le sue opere sono fatte in verità".

La verità è in ogni fiore
Come nelle cose più solenni di Dio:
La verità è la voce della natura e del tempo---
La verità è il sorprendente monito dentro di noi---
Niente è senza di essa, essa viene dalle stelle,
Dal sole d'oro, e da ogni brezza che soffia---
La verità, essa è Dio! E Dio è ovunque!

---William Thomas Bacon.

Verso 5.---"La terra è piena della bontà del Signore". Se riflettiamo sul numero prodigioso di esseri umani che costantemente ricevono il loro cibo, vestiario e ogni piacere che godono dalla loro madre terra, saremo convinti della grande liberalità con cui la natura dispensa i suoi doni; e non solo gli esseri umani, ma una quantità innumerevole di creature viventi oltre a loro---abitanti dell'aria, delle acque e della terra---sono quotidianamente in debito con la natura per il loro sostentamento. Quegli animali che sono sotto la nostra cura sono ancora in debito con la terra per la loro sussistenza; poiché l'erba, che la natura produce spontaneamente, è il loro cibo principale. L'intera razza dei pesci, eccetto quelli che gli uomini alimentano per il loro divertimento, sussiste senza alcun loro aiuto. La specie di uccelli che è forse la più disprezzata e più numerosa, è il passero. Quello di cui hanno bisogno per il loro sostentamento è incredibile, ma la natura si prende cura di nutrirli; sono tuttavia solo la parte più piccola dei suoi figli. Così grande è la quantità di insetti, che potrebbero passare secoli prima che anche le loro specie e classi possano essere conosciute. Quante e quante diversificate le sorti di mosche che giocano nell'aria! Il sangue prelevato da noi dalla zanzara è un cibo molto accidentale per loro; e possiamo supporre che dove c'è una zanzara che vive su di esso, ci sono milioni che non hanno mai assaggiato sangue umano, o quello di qualsiasi altro animale. Di cosa possono nutrirsi tutte queste creature? Forse ogni pugno di terra contiene insetti viventi; vengono scoperti in ogni goccia d'acqua; la loro moltiplicazione e i mezzi di sostentamento sono incomprensibili. Mentre la natura è così prolifica in figli, è anche feconda nei mezzi per il loro sostentamento; o, piuttosto, è il Dio della natura che ha versato nel suo seno questo inesauribile tesoro di ricchezze. Egli provvede a ciascuna creatura il suo cibo e dimora. Per loro fa crescere l'erba e altre erbe, lasciando a ciascuno di selezionare il proprio cibo. E, per quanto molte creature possano apparirci insignificanti, egli nutre e assiste tutte loro.

O Dio Onnipotente, quanto manifesta è la tua grandezza! Tu fai ciò che gli sforzi uniti di tutta l'umanità fallirebbero nel compiere. Hai dato vita, respiro ed esistenza a tutte le creature che vivono nell'aria, nelle acque o sulla terra. Sicuramente farai per il tuo popolo credente ciò che fai per animali e insetti! Quando siamo pieni di dubbi e paure, consideriamo i corvi che il Signore nutre quando gridano. Lascia che loro e tutte le creature oltre, delle quali l'uomo non si prende cura, ci insegnino l'arte del contentamento. Il grande Autore della natura conosce tutti i nostri bisogni. Gettiamo su di lui ogni nostra preoccupazione, poiché egli si prende cura di noi; e possiamo avvicinarci con fiducia al trono della grazia con fede e sincerità, affinché possiamo ottenere misericordia e trovare grazia per aiutarci in ogni momento di bisogno.

---Christopher Christian Sturm.

Verso 5.---"La terra è piena della bontà del Signore". Ad ascoltare i suoi abitanti indegni lamentarsi, si potrebbe pensare che Dio dispensi male, non bene. Esaminando l'operato della sua mano, tutto è segnato dalla misericordia, e non c'è luogo dove la sua bontà non appaia. La sovrabbondante gentilezza di Dio riempie la terra. Anche le iniquità degli uomini raramente sono un ostacolo alla sua bontà: egli fa sorgere il suo sole sui malvagi e sui buoni, e manda la sua pioggia sui giusti e sugli ingiusti.

---Adam Clarke.

Verso 5.---"La bontà del Signore". Nel discutere sulle gloriose perfezioni di Dio, la sua bontà non deve assolutamente essere omessa; poiché, sebbene tutte le sue perfezioni siano la sua gloria, questa è particolarmente così chiamata, poiché quando Mosè, l'uomo di Dio, desiderava ardentemente contemplare una grande manifestazione della gloria del Signore, il Signore rispose alla sua supplica, "Farò passare tutta la mia bontà davanti a te"; suggerendo così che Egli stesso considerava la sua bontà come la sua gloria Esodo 33:19; 34:7; e include quella misericordia, grazia, pazienza e verità, che sono menzionate in seguito. Quando allevia i miseri, è misericordia; quando concede favori agli indegni, è grazia; quando sopporta i ribelli provocatori, è pazienza; quando conferisce benedizioni promesse, è verità; quando fornisce ai bisognosi, è generosità. La bontà di Dio è un termine molto ampio; include tutte le forme della sua gentilezza mostrata agli uomini; sia che siano considerati come creature, come peccatori, o come credenti.

---George Burder, 1838

Verso 5.---"La bontà del Signore". Avrebbe potuto, se avesse voluto, rendere amaro tutto ciò che assaggiavamo, ripugnante tutto ciò che vedevamo, pungente tutto ciò che toccavamo, fetido ogni odore, discordante ogni suono.

---William Paley, D.D., 1743-1805.

Verso 6.---"Per la parola del Signore furono fatti i cieli; e tutto l'esercito di essi con il soffio della sua bocca". Che il רוּהַ non sia spirito, ma soffio, è evidente dalle parole della sua bocca (confronta Isa 11:4), e dal parallelismo con parola. La semplice parola è semplice soffio; entrambi insieme, stanno in contrasto con quell'esercizio di forza, quel lavoro, quell'uso di mezzi e strumenti senza i quali l'uomo debole non può portare nulla alla perfezione. Poi ci sono i passaggi paralleli, "Finché avrò il respiro in me, e lo spirito di Dio nelle mie narici." Giobbe 27:3. "Lo spirito di Dio mi ha fatto, e il soffio dell'Onnipotente mi dà vita." Giobbe 33:4. "Tu togli loro il respiro, muoiono e ritornano alla loro polvere, mandi il tuo soffio, sono creati." Salmo 104:29-30. D'altra parte, tuttavia, l'esposizione che interpretasse רוּה פִיו, senza riferimento allo Spirito di Dio, non può essere corretta. Nella storia della creazione, alla quale il verso in questione, così come i versi sette e nove, generalmente si riferisce, la creazione è descritta come l'opera dello SPIRITO di Dio e della sua PAROLA. Prima, lo Spirito di Dio si muoveva sulla superficie delle acque, poi Dio disse. Possiamo anche supporre che lo Spirito e la potenza di Dio siano qui rappresentati dalla figura del soffio, perché quello nell'uomo è il primo segno di vita.

---E. W. Hengstenberg.

Verso 6.---"Per la parola del Signore". Può essere inteso della Parola ipostatica, come ci insegna Giovanni. Giovanni 1:1. (John Cocceius, 1603-1669). Questo è un'illustrazione del vecchio detto, che mentre Grotius non trova Cristo da nessuna parte, Cocceius trova Cristo ovunque.

---C. H. S.

Verso 6.---Che qualcuno faccia un mondo, e sarà un Dio, dice Agostino; da qui è che la chiesa fa del credere in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra, il primissimo articolo del suo Credo.

---John Weemse.

Versi 6, 9.---È tutto uno per Dio fare come dire, compiere come promettere; è altrettanto facile, Egli è altrettanto disposto, capace di fare l'uno come l'altro. Non c'è una tale distanza tra il dire e il fare di Dio, come tra gli uomini. Il suo dire è fare: "Disse, e fu fatto; comandò, e fu stabile." "Per la parola del Signore furono fatti i cieli." "I mondi furono formati dalla parola di Dio." Eb 11:3. C'è onnipotenza nella sua parola, sia di comando che di promessa; perciò chiamata, "La parola della sua potenza." Eb 1:3. Una sola parola sua può fare più in un istante di quanto i poteri uniti del cielo e della terra possano fare in eternità. Questa considerazione rimuove in una volta i principali scoraggiamenti che ostacolano le vivaci azioni della fede; perché cosa è che indebolisce la nostra fiducia nell'adempimento delle promesse, se non perché consideriamo il compimento incerto o difficile, o futuro e lontano! Ora da ciò la fede può concludere che il compimento è certo, facile e presente.

---David Clarkson.

Verso 7.---"Raccolse le acque del mare come in un mucchio," ecc. "Dio chiamò il radunarsi delle acque, mari." Gen 1:10. Questo elemento instabile deve, come tutti gli altri elementi, essere sottoposto a legge e confinato entro limiti, affinché ci possa essere una terra abitabile per l'uomo e tutte le creature intorno a lui. Così il salmista canta, "Raccolse le acque del mare come in un mucchio: mise negli abissi i flutti in serbatoi." Il confine era tale da causare meraviglia nei suoi servi. Guardavano dalla riva, come facciamo noi, e sotto l'influenza di una legge ben nota, le onde nei loro gonfiamenti sembravano come se toccassero, come se toccassero davvero, il cielo stesso; e come se fossero così più alte della riva, che erano in pericolo di lasciare il loro bacino e di estendersi sulla terra. Proprio tale impressione, noi con tutta la nostra scienza, popolarmente manteniamo. I profeti così guardavano come facciamo noi, e sotto lo stesso tipo di sentimento. Quanto è meraviglioso, pensavano, tutto questo! Una bassa barriera di sabbia è fatta agente del Signore per limitare l'abisso. "Il Signore ha posto la sabbia per confine del mare con un decreto perpetuo, affinché non lo possa oltrepassare: e benché le sue onde si agitino, non prevalgono; benché ruggiscano, non possono passarlo." Ger 5:22.

---John Duns, D.D., in "Scienza e Pensiero Cristiano," 1868.

Verso 7.---"Le acque del mare." Di tutti gli oggetti che ho mai visto, non ce n'è nessuno che affetti la mia immaginazione tanto quanto il mare o l'oceano. Non posso vedere il sollevarsi di questa prodigiosa massa d'acque, anche in calma, senza un piacere molto gradevole; ma quando è agitato in una tempesta, in modo che l'orizzonte da ogni parte non è altro che onde spumeggianti e montagne fluttuanti, è impossibile descrivere l'orrore piacevole che nasce da una tale prospettiva. Un oceano in tempesta, per un uomo che naviga su di esso, è, penso, il più grande oggetto che possa vedere in movimento, e di conseguenza dà alla sua immaginazione uno dei più alti tipi di piacere che possano derivare dalla grandezza. Devo confessare che mi è impossibile osservare questo mondo di materia fluida senza pensare alla mano che per prima l'ha versata fuori, e ha fatto un canale adatto per la sua ricezione. Un tale oggetto solleva naturalmente nei miei pensieri l'idea di un Essere Onnipotente, e mi convince della sua esistenza tanto quanto una dimostrazione metafisica. L'immaginazione spinge l'intelletto, e dalla grandezza dell'oggetto sensibile, produce in esso l'idea di un Essere che non è circoscritto né dal tempo né dallo spazio.

---Spectator.

Verso 7.---"Come un mucchio." Trattare i fluidi come se fossero solidi, con un ovvio riferimento a Es 15:8. "Abissi," masse d'acqua. Il punto principale della descrizione è il modo in cui Dio maneggia queste vaste masse liquide, come gli uomini maneggiano sostanze solide di dimensioni moderate, ammucchiando le onde e immagazzinandole, come potrebbero fare con pietre o grano.

---J. A. Alexander.

Verso 7.---Le vaste masse d'acqua che fino ad allora avevano coperto l'intera superficie del globo, furono nel terzo giorno della creazione racchiuse in uno spazio più ristretto, e grandi estensioni della terra sommersa furono recuperate e rese terreno abitabile... Le acque furono, per la maggior parte, raccolte insieme in un unico vasto corpo, invece di essere universalmente diffuse sulla faccia della terra. Questo è lo stato delle cose che ora contempliamo; i vari grandi mari e oceani costituiscono in realtà un unico corpo d'acqua chiamato in diverse regioni con nomi diversi, come gli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano, Meridionale, ecc.

---George Bush, su Gen 1:9.

Verso 8.---"Che tutta la terra". Poiché chi può dubitare che Dio possa fare ciò che vuole sulla terra, dal momento che ha domato la natura indomabile del mare?

---Hugo Grotius, 1583-1645.

Verso 8.---"Che tutta la terra tema il Signore," ecc. Non temano un altro al posto suo. Infuria una bestia selvaggia? Temi Dio. Un serpente sta in agguato? Temi Dio. L'uomo ti odia? Temi Dio. Il diavolo combatte contro di te? Temi Dio. Poiché tutta la creazione è sotto colui che ti è comandato di temere.

---Agostino.

Verso 9.---"Egli parlò, e fu fatto." Come diciamo in latino, Dictum factum, DETTO FATTO, senza alcun ritardo interposto.

---Hugo Grotius.

Verso 9.---"Egli parlò, e fu fatto;" così che le creature non furono emanazioni dalla natura divina, ma effetti della volontà divina, frutti di intelligenza, progetto e consiglio.

---William Binnie, D.D.

Verso 10.---"Il Signore rende vano il consiglio delle nazioni," ecc. Più i farisei di un tempo, e i loro successori i prelati di recente, si opponevano alla verità, più questa prevaleva. La Riforma in Germania fu molto favorita dall'opposizione dei papisti; sì, quando due re (tra molti altri), scrissero contro Lutero, cioè Enrico VIII d'Inghilterra e Ludovico d'Ungheria, questo titolo regale, entrando nella controversia (rendendo gli uomini più curiosi di esaminare la questione), suscitò un'inclinazione generale verso le opinioni di Lutero.

---Richard Younge's Christian Library, 1655.

Verso 11.---"Il consiglio del Signore." Nota il contrasto tra il consiglio delle nazioni nel verso precedente e il consiglio del Signore in questo.

---C. H. S.

Verso 11.---"I pensieri." La stessa parola di dispositivi nel verso precedente.

---William de Burgh, D.D., in loc.

Verso 11.---Le ruote in un orologio si muovono in direzioni opposte, alcune in un modo, altre in un altro, eppure tutte servono l'intento dell'artigiano, per mostrare l'ora o per fare suonare l'orologio. Così nel mondo, la provvidenza di Dio può sembrare correre in contrasto con le sue promesse; un uomo prende questa strada, un altro corre in quella; gli uomini buoni vanno in un modo, gli uomini malvagi in un altro, eppure alla fine tutti realizzano la volontà e si concentrano nello scopo di Dio, il grande Creatore di tutte le cose.

---Richard Sibbes.

Verso 11 (ultima clausola).---Non pensare, fratelli, perché ha detto, I pensieri del suo cuore, che Dio come se si sieda e pensi a cosa dovrebbe fare, e prenda consiglio per fare qualcosa, o per non fare nulla. A te, o uomo, appartiene tale indugio.

---Agostino.

Verso 12.---"Beato---colui che ha scelto". Un uomo può avere il suo nome scritto nelle cronache, eppure perdersi; inciso nel marmo duraturo, eppure perire; posto su un monumento pari a un Colosso, eppure essere ignominioso; iscritto sui cancelli dell'ospedale, eppure andare all'inferno; scritto sulla facciata della propria casa, eppure un altro venire a possederla; tutte queste sono solo scritture nella polvere, o sull'acqua, dove i caratteri periscono non appena sono fatti; non provano più che un uomo sia felice di quanto il folle potesse provare che Pontius Pilate lo fosse perché il suo nome era scritto nel Credo. Ma il vero conforto è questo, quando un uomo con certezza può concludere con la propria anima che il suo nome è scritto in quelle pagine eterne del cielo, nel libro dell'elezione di Dio, che non sarà mai avvolto nei fogli nuvolosi dell'oscurità ma rimarrà leggibile per tutta l'eternità.

---Thomas Adams.

Verso 12.---"Il popolo che ha scelto". Alcuni lo leggono, Il popolo che lo ha scelto come loro eredità. Viene a essere la stessa cosa. Vedi Deu 26:17-19.

---John Trapp.

Verso 12.---È una felicità avere un interesse in qualcuno più grande di noi; un interesse in un mendicante non vale nulla, perché non ha potere; ma l'interesse in un principe tutti lo cercano, quindi si dice, "Beati sono i popoli il cui Dio è il Signore".

---Joseph Symonds.

Verso 12.---Affinché non si pensi che gli uomini ottengano un bene così grande con i propri sforzi e industria, Davide ci insegna espressamente che deriva dalla fonte dell'amorevole elezione di Dio che siamo considerati il popolo di Dio.

---John Calvin.

Verso 12.---Ho a volte paragonato i grandi uomini del mondo e i buoni uomini del mondo alle consonanti e vocali nell'alfabeto. Le consonanti sono le lettere più numerose e le più grandi; occupano più spazio e hanno il maggior volume; ma, credetemi, le vocali anche se sono le meno numerose e le più piccole di tutte le lettere, sono le più utili; danno il suono più grande di tutti; non c'è pronuncia senza vocali. O amati, anche se i grandi uomini del mondo occupano spazio e fanno mostra di sé più degli altri, sono solo consonanti, un gruppo per lo più di consonanti mute e mute; i buoni uomini sono le vocali che sono di maggiore utilità e di maggiore importanza in ogni occasione: un buon uomo per aiutare con le sue preghiere; un buon uomo per consigliare con i suoi consigli; un buon uomo per intercedere con la sua autorità; questa è la perdita che lamentiamo, abbiamo perso un buon uomo; la morte ha cancellato una vocale; e temo che ci sarà molto silenzio dove manca; silenzio nel letto, e silenzio in casa, e silenzio nel negozio, e silenzio in chiesa, e silenzio nella parrocchia, perché ovunque era una vocale, un buon uomo in ogni aspetto.

---John Kitchin, M.A., in un Sermon Funebre, 1660.

Verso 15.---"Egli plasma i loro cuori allo stesso modo". Come illustrazione del passaggio così come appare nella nostra versione, aggiungiamo quanto segue:---"Ogni circostanza concorre a dimostrare che l'umanità non è composta da specie essenzialmente diverse tra loro; che, al contrario, in origine c'era solo una specie, che, dopo essersi moltiplicata e diffusa su tutta la superficie della terra, ha subito vari cambiamenti, dall'influenza del clima, del cibo, del modo di vivere, delle malattie e della mescolanza di individui dissimili; che all'inizio questi cambiamenti non erano così evidenti e producevano solo varietà individuali; che queste varietà sono diventate in seguito più specifiche, perché sono state rese più generali, più marcate e più permanenti dall'azione continua delle stesse cause; e che sono trasmesse di generazione in generazione."

---G. L. Leclerc, Comte de Buffon, 1707-1788.

Verso 15.---Il Creatore di tutte le cose "modella i loro cuori allo stesso modo"; la parola יַחַד, che significa insieme in una volta sola, suggerendo che i cuori di tutti gli uomini, sebbene separati l'uno dall'altro da un abisso di tempo o luogo mai così vasto, sono esattamente simili per quanto riguarda le loro inclinazioni originali, come se fossero stati tutti modellati nello stesso momento. Il culto di un Dio e quindi una qualche forma di religione, ci è necessario, non possiamo sottrarcene.

---William Pinke, 1631.

Verso 15 (ultima clausola).---Due uomini danno ai poveri, uno cerca la sua ricompensa in cielo, l'altro la lode degli uomini. Tu in due vedi una cosa, Dio ne comprende due. Perché Lui comprende ciò che è dentro, e conosce ciò che è dentro; vede i loro fini, vede le loro basse intenzioni. "Lui comprende tutte le loro opere".

---Agostino.

Verso 16.---"Non c'è re salvato dalla moltitudine di un esercito". Nella battaglia di Arbela, le truppe persiane contavano tra cinquecentomila e un milione di uomini, ma furono completamente messe in fuga dalla banda di cinquantamila di Alessandro; e il potente Dario fu presto sconfitto. Napoleone condusse più di mezzo milione di uomini in Russia---

Non tali i numeri, né l'esercito così temibile,
Condotti dal Brenno del nord, o dallo Scita Timur.

Ma il terribile inverno lasciò l'esercito un mero relitto, e il loro leader fu presto prigioniero sulla solitaria roccia di Sant'Elena. Lungo tutta la linea della storia questo verso è stato verificato. I battaglioni più forti si sciolgono come fiocchi di neve quando Dio è contro di loro.

---C. H. S.

Verso 16.---"Un uomo potente"; o un gigante; per esempio Golia. Come i nuotatori più abili spesso annegano, così qui.

---John Trapp.

Versi 16-17.---

Non il capo con le sue lance serrate,
Né la sua forza assicura il coraggioso;
Tutto invano il cavallo da guerra si pavoneggia,
Debole la sua forza per salvare il suo signore.

---Richard Mant.

Versi 16-17.---La debolezza e l'insufficienza di ogni potere umano, per quanto grande, come prima di ogni intelletto umano.

---J. J. Stewart Perowne.

Versi 16-17.---Come un passeggero in una tempesta, che per ripararsi dal maltempo, si sposta dalla sua strada, si rifugia sotto una grande quercia spiegata, sta sotto i rami, con la schiena vicina al tronco, e trova un buon sollievo per un po' di tempo; finché all'improvviso arriva una raffica di vento, che strappa un grosso ramo, il quale cadendo sul povero passeggero, lo mutila o gli causa danni, lui che si era rifugiato lì per soccorso. Così capita a non pochi, incontrando nel mondo molti problemi e con molteplici vessazioni, si spostano dalla loro strada, e troppo spesso anche da quella di Dio, per mettersi sotto l'ala di qualche grande, e guadagnano, può darsi, un po' di aiuto e riparo per un periodo; ma dopo un po', quel grande stesso precipitando a capofitto, e cadendo dalla sua precedente altezza di favore o onore, anche loro sono chiamati in questione e cadono insieme a lui, che altrimenti avrebbero potuto stare in piedi abbastanza a lungo sulle proprie gambe, se non avessero fatto affidamento su tale braccio di carne, su tale bastone spezzato che li ha ingannati.

---Thomas Gataker.

Verso 17.---"Un cavallo". Se la forza dei cavalli è di Dio, o è un suo dono Giobbe 39:19, allora non confidare nella forza dei cavalli: usa la forza dei cavalli, ma non confidare nella forza dei cavalli. Se confidi nella forza che Dio ha dato ai cavalli, li rendi il tuo dio. Quante volte Dio proibisce di confidare nella forza dei cavalli, sapendo che siamo inclini a confidare in qualsiasi cosa sia forte, anche se solo una bestia. "Un cavallo è cosa vana per la sicurezza: né potrà salvare nessuno con la sua grande forza". Come se Dio avesse detto, pensi che un cavallo possa salvarti, ma sappi che è cosa vana. E quando il salmista dice, "Un cavallo è cosa vana", non intende parlare di un cavallo debole, ma di un cavallo della massima forza immaginabile; un tale cavallo è cosa vana per salvare un uomo, né può salvare nessuno con la sua forza; e quindi il Signore, quando promette grandi liberazioni al suo popolo, affinché non si aspettino ciò dalla forza dei cavalli, dice Osea 1:7, "Li salverò per mezzo del Signore loro Dio, e non li salverò con l'arco, né con la spada, né con la guerra, con i cavalli o con i cavalieri"; come se avesse detto loro, non cercate la forza delle creature per essere salvati; un cavallo sarà cosa vana per salvarvi, e io posso salvarvi efficacemente senza cavalli, e lo farò.

---Joseph Caryl.

Versi 17-20.---L'uomo è consapevole della sua mancanza di benedizioni terrene e non smetterà mai, con eccessiva cura, diligenza e afflizione, di inseguirle, finché non verrà a sapere che Dio provvederà a lui. Quando uno ha grandi amici sui quali si sa che si appoggia, diciamo di loro, tali non hanno bisogno di preoccuparsi, sanno che tali e tali si prenderanno cura di loro. Al contrario, vieni da uno che non conosce fine nel faticare e preoccuparsi, chiedigli, Perché ti stanchi così? Risponderà, Devo farlo, non ho altro che me stesso su cui contare. Così Cristo segue la preoccupazione dei suoi discepoli fino a questa porta, la loro incredulità, che non li lasciava considerare che il nostro Padre celeste si prendeva cura di loro. Nessuna condizione presente, per quanto grande, può liberare il cuore dalla distrazione, perché è soggetta a decadimento e a svanire; non smetteremo mai di scaricare il peso della preoccupazione dalle nostre spalle, finché non impareremo per fede a scaricarlo sul Signore, il cui occhio è su di noi per il bene. Non rinuncerà mai ai sostegni carnali chi non fa di Dio il sostegno della sua anima per le cose esteriori. Si fiderà dell'abbondanza delle sue ricchezze, saggezza, amici o forza, chi non fa di Dio la sua forza. Il cuore dell'uomo, consapevole della sua incapacità di sostenersi se non è sostenuto, cercherà qualche appoggio, vero o falso, sano o marcio, a cui appoggiarsi. Scenderanno in Egitto per aiuto, e si appoggeranno ai cavalli, e si fideranno dei carri, perché sono molti, e dei cavalieri perché sono molto forti, coloro che non guardano al Santo d'Israele e non cercano il Signore.

---John Ball.

Verso 18. "Ecco," ecc. Finora aveva fornito una prova della provvidenza di Dio verso tutti gli uomini, ma ora scende a una prova particolare di essa, per la sua cura verso la sua chiesa, che guida, difende e protegge meravigliosamente in tutti i pericoli e gli assalti; e affinché se ne prenda nota, inizia con, "Ecco!"

---Adam Clarke.

Verso 18.---"L'occhio del Signore è su". Guarda il sole, come getta luce e calore su tutto il mondo nel suo corso generale, come splende sui buoni e sui cattivi con un'influenza uguale; ma lascia che i suoi raggi siano concentrati in una lente di ingrandimento, allora accende fuoco solo sull'oggetto, e passa oltre tutti gli altri: e così Dio nella creazione guarda a tutte le sue opere con un amore generale, erant omnia valde bona, erano molto gradite a lui. Oh! ma quando è compiaciuto di concentrare i raggi del suo amore e farli brillare sui suoi eletti attraverso Cristo, allora è che i loro cuori ardono dentro di loro, allora è che le loro affezioni sono infiammate; mentre altri sono come se fossero appena riscaldati, hanno un piccolo bagliore di grazie comuni gettato su di loro.

---Richard Holdsworth, 1651.

Verso 18.---"Ecco, l'occhio del Signore è su coloro che lo temono, su coloro che sperano nella sua misericordia." Questo è un carattere molto incoraggiante. Coloro che non possono rivendicare le distinzioni più elevate della religione, possono sicuramente sapere che "temono Dio e sperano nella sua misericordia." Alcuni possono meravigliarsi della combinazione; e supporre che le qualità siano incompatibili tra loro. Ma i primi cristiani "camminavano nel timore del Signore e nelle consolazioni dello Spirito Santo." Possono pensare che il timore danneggerà la speranza, o la speranza il timore. Ma questi sono addirittura reciprocamente utili; e non sono mai così belli, ma neanche mai così influenti come quando sono mescolati. Il timore promuove la speranza attraverso le prove che offre; e tenendoci lontani da una condotta sciatta e negligente, che deve sempre influenzare la nostra pace e piacere. E la speranza non meno favorisce questo timore. Perché mai Dio appare così glorioso, così degno di tutta la nostra devozione a lui come quando speriamo nella sua misericordia; e anche più siamo assicurati del suo riguardo, più chiederemo, Signore, cosa vuoi che io faccia? Più tremeremo al pensiero di offenderlo e rattristarlo, più continueremo sulle nostre ginocchia pregando, "Siano gradite le parole della mia bocca e la meditazione del mio cuore alla tua presenza, o Signore, mia Forza e mio Redentore." È chiamata "una speranza viva": e i cristiani sanno, per esperienza, che su tutti i loro principi e doveri ha la stessa influenza che la Primavera ha sui campi e sui giardini.

---William Jay.

Verso 18.---"Chi spera nella sua misericordia." Quando non riesci ad ottenere la certezza, sfrutta al massimo le basi su cui puoi costruire speranze di salvezza. Le basi probabili che hai, non le scambieresti con tutto il mondo. Se il tuo cuore non è pieno di gioia per la sensazione dell'amore di Dio, tuttavia i tuoi occhi sono pieni di lacrime, e la tua anima piena di dolore, per la sensazione del tuo peccato: vorresti cambiare la tua condizione con quella di qualsiasi ipocrita, con l'uomo più ricco che non ha grazia? Non vorrei che tu ti accontentassi di una probabilità, ma benedici Dio per una probabilità di salvezza. È niente che uno che ha meritato l'inferno con certezza, dovrebbe avere una probabilità di sfuggirlo? Non sarebbe questo un piccolo sollievo per i tormenti dei dannati, se avessero solo una forte probabilità di essere salvati? ma nessuna speranza lo rende pesante. Quando sei malato, chiedi al medico, Signore, cosa pensi di me? Vivrò o morirò? Se lui risponde che non è certo, ma ci sono buone speranze, è probabile che vivrai e starai bene; questo è un certo sostegno per te nella tua malattia.

---Thomas Doolittle, M.A. (1630-1707), in ""Esercizi Mattutini""

Verso 18.---Il credente più debole, il minimo dei santi, ha motivo di sperare. Il vangelo è così ordinato, l'alleanza così metodizzata, Dio ha fatto una provvista così ampia, che ognuno può "avere buona speranza per grazia" 1Ts 2:16; e tutti coloro che portano questo carattere sono permessi, incoraggiati, anzi, comandati di sperare: la loro speranza è un piacere tanto grande per Dio, quanto è un conforto per loro stessi.

---Samuel Doolittle's ""La Speranza dell'Uomo Giusto nella Morte"," 1693.

Versi 18-19.---Durante l'assedio di Rochelle, che fu sopportato con un coraggio senza precedenti per quasi quindici mesi, gli abitanti furono ridotti dalla fame alla miseria di dover ricorrere alla carne di cavalli, asini, muli, cani, gatti, ratti e topi; e si dice che un solo peck di grano sia stato venduto per una somma equivalente a circa venticinque sterline inglesi del nostro denaro attuale. Ci furono numerosi esempi di grande e generosa liberalità tra gli abitanti. Alcuni dispensarono la loro carità così segretamente che i loro nomi non furono mai scoperti. Tra gli altri, viene narrato il seguente esempio:---"Il Signor de la Goute, un avvocato onorario del re, aveva una sorella, vedova di un commerciante di nome Prosni, che, essendo una donna molto religiosa e benevola, quando la fame divenne più severa di quanto fosse stata, assistette liberamente i poveri con il suo attuale surplus. Sua cognata, moglie di suo fratello, De la Goute, incline diversamente, la rimproverò per il suo comportamento, chiedendole con rabbia, 'Cosa farai quando tutto sarà esaurito?' La sua risposta fu, 'Mia sorella, il Signore provvederà a me.' L'assedio continuò, e la fame aumentò i suoi spaventosi strazi; e la povera vedova Prosni, che aveva quattro figli, si trovò in grande difficoltà---tutte le sue scorte di provviste essendo esaurite. Chiese aiuto a sua sorella, che, invece di confortarla, la rimproverò per la sua improvidenza; aggiungendo beffardamente che, poiché aveva fatto così bene ad essere così ridotta nonostante tutta la sua grande fede e le belle parole, che 'il Signore avrebbe provveduto a lei', così a tempo debito avrebbe potuto provvedere a lei.

Ferita nel cuore da queste parole, la povera vedova Prosni tornò a casa sua in triste angoscia; risolvendo tuttavia di affrontare la morte con pazienza. Al suo ritorno a casa, i suoi figli la accolsero con cuori lieti e volti gioiosi, e le dissero che un uomo, per loro un completo sconosciuto, aveva bussato alla porta, essendo tardi; e, una volta aperta, aveva gettato dentro un sacco di circa due bushel di grano; e poi, senza dire una parola, era partito improvvisamente. La vedova Prosni, a malapena in grado di credere ai propri occhi, con un cuore traboccante di gratitudine verso il suo benefattore, corse immediatamente dalla sua cognata il più velocemente che la sua condizione affamata le permettesse; e, vedendola, esclamò ad alta voce, 'Mia sorella, il Signore HA provveduto a me;' e, senza dire altro, tornò di nuovo a casa. Grazie a questo soccorso inaspettato, giuntole così opportunamente, fu in grado di sostenere se stessa e la sua famiglia fino alla fine dell'assedio, e non seppe mai a chi fosse strumentalmente debitrice per questo tempestivo e misericordioso aiuto."

---Il Tesoro Biblico, Vol. ix.

Verso 20.---"La nostra anima attende il Signore." C'è un'enfasi sulla parola anima che dovrebbe essere presa in considerazione; poiché, sebbene questo sia un modo di espressione comune tra gli Ebrei, esprime tuttavia un'affezione sincera; come se i credenti dovessero dire, Ci affidiamo sinceramente a Dio con tutto il nostro cuore, considerandolo il nostro scudo e aiuto.

---Giovanni Calvino.

Verso 20.---"La nostra anima." Non le nostre anime, ma "la nostra anima," come se tutti ne avessero solo una. E quale è il linguaggio di Dio per mezzo del profeta? "Darò loro un cuore solo e una via sola." E così i due discepoli che andavano a Emmaus esclamarono, alla loro scoperta e sorpresa, "Non ardeva forse in noi il cuore?" E così all'inizio del vangelo si disse, "La moltitudine di coloro che credevano aveva un solo cuore e un'anima sola." Abbiamo visto diverse gocce d'acqua sul tavolo, che, venendo a contatto, si uniscono in una sola. Se i cristiani si conoscessero meglio tra loro, si unirebbero facilmente.

---William Jay.

Verso 20.---"Egli è il nostro aiuto". Antigono, re di Siria, essendo pronto a dare battaglia vicino all'Isola di Andreos, inviò una squadriglia per osservare i movimenti dei suoi nemici e per scrutare la loro forza: fu riferito che avevano più navi, e meglio equipaggiate di lui. "Come?", dice Antigono, "questo non può essere; quam multis meipsum opponis (per quanti mi conti?)", intendendo che la dignità di un generale valeva più di molti altri, specialmente quando bilanciata con valore ed esperienza. E dove si trova il valore, dove si trova l'esperienza, se non in Dio? Egli è il Signore degli eserciti; con lui solo c'è la forza e il potere di liberare Israele da tutti i suoi guai. Egli può farlo, è in grado di farlo, lo farà; è saggio di cuore e potente in forza; oltre a lui non c'è Salvatore, nessun liberatore; è uno scudo per i giusti, forza per i deboli, un rifugio per gli oppressi. Egli è instar omnium (tutto in tutto), e chi è simile a lui in tutto il mondo?

---John Spencer.

Verso 20.---C'è un'eccellente storia di un giovane, che era in mare in una tempesta molto violenta; e quando tutti i passeggeri erano allo stremo per la paura, solo lui era allegro; e quando gli fu chiesto il motivo della sua allegria, rispose: "Che il pilota della nave era suo padre, e sapeva che suo padre avrebbe avuto cura di lui". Il grande e saggio Dio, che è nostro Padre, ha decretato dall'eternità quale sarà l'esito di tutte le guerre, quale l'evento di tutti i guai; egli è il nostro pilota, siede al timone; e anche se la nave della chiesa o dello stato è in condizione di affondare, tuttavia siate di buon conforto, il nostro Pilota avrà cura di noi. Non c'è nulla che si faccia nella camera bassa del Parlamento sulla terra, che non sia prima decretato nella camera alta in cielo. Tutte le ruote minori sono ordinate e dominate da quelle superiori. Non sono forse venduti cinque passeri per un quattrino? Un passero non vale mezzo quattrino. E non c'è uomo che avrà un danno del valore di mezzo quattrino più di quanto Dio abbia decretato dall'eternità.

---Edmund Calamy.

Verso 22.---"Secondo la speranza che abbiamo in te"; non secondo i loro meriti, ma secondo la misura della grazia, della grazia della speranza che Dio aveva loro concesso e li aveva incoraggiati ad esercitare su di lui, nell'aspettativa di trovare grazia e misericordia presso di lui.

---John Gill.

Suggerimenti al Predicatore di Villaggio

Salmo Intero.---Questo Salmo è eucaristico: i contenuti sono:

  1. Un'esortazione a lodare Dio Sal 33:1-3.

  2. Gli argomenti per imporre il dovere Sal 33:4-19.

  3. La fiducia del popolo di Dio nel suo nome, la loro felicità, e la petizione Sal 33:20-22.

---Adam Clarke.

Verso 1.---Gioia---l'anima della lode; il Signore---una fonte di gioia. Carattere---indispensabile per il vero godimento.

Verso 1 (ultima clausola).---La lode è decorosa. Cosa? Lode vocale, meditativa, abituale. Perché? È decorosa come le ali per un angelo, ci eleviamo con essa; come i fiori per un albero, è il nostro frutto; come un abito per un sacerdote, è il nostro ufficio; come i capelli lunghi per una donna, è la nostra bellezza; come una corona per un re, è il nostro onore più alto. Quando? Sempre, ma soprattutto in mezzo alla bestemia, alla persecuzione, alla malattia, alla povertà, alla morte. Chi? Non dagli empi, ipocriti o superficiali. Essere senza lode significa perdere il nostro ornamento più decoroso.

Verso 2.---Musica strumentale. È lecita? È opportuna? In tal caso, i suoi usi, limiti e leggi. Un sermone per migliorare la musica congregazionale.

Verso 3 (prima clausola).---Il dovere di mantenere la freschezza delle nostre devozioni. Freschezza, abilità e ardore, da combinare nella nostra salmodia congregazionale.

Verso 4.---La parola e le opere di Dio, la loro correttezza, e accordo, e la nostra visione di entrambi.

Verso 4 (prima clausola).---La parola dottrinale, precettiva, storica, profetica, promissoria, ed esperienziale, sempre giusta, cioè, libera da errore o male.

Verso 4 (seconda clausola).---L'opera di creazione, provvidenza e grazia di Dio, sempre in conformità con la verità. Il suo odio per tutto ciò che è falso.

Versi 4-5.---Un quadruplice argomento a favore della lode, dalla verità, la fedeltà, la giustizia e la bontà di Dio:

  1. Poiché la parola del Signore è giusta.

  2. Tutte le sue opere sono fatte in verità.

  3. Egli ama la giustizia e il giudizio.

  4. La terra è piena della sua bontà.

---Adam Clarke.

Verso 5.---Giustizia e bontà ugualmente evidenti nell'azione divina.

Verso 5 (ultima clausola).---Un tema incomparabile per un occhio osservatore e una lingua eloquente.

Verso 6.---Il potere della Parola e dello Spirito nelle creazioni vecchie e nuove.

Verso 7.---Il controllo di Dio sulle agenzie distruttive e ricostruttive.

Verso 7.---I magazzini del Grande Agricoltore.

Verso 8.---Motivi per un culto universale, ostacoli ad esso, prospettive future di esso, il nostro dovere in relazione ad esso.

Verso 8 (ultima clausola).---Awe---l'anima del culto.

Verso 9.---La parola irresistibile del Signore nella creazione, nel chiamare il suo popolo, nel loro conforto e liberazione, nel loro ingresso nella gloria.

Verso 10.---Pagani istruiti e filosofici raggiungibili dalle missioni.

Versi 10-11.---I consigli opposti.

Verso 11.---L'eternità, immutabilità, efficacia e saggezza dei decreti divini. I propositi di Dio, "i pensieri del suo cuore", da qui la loro saggezza, e ancora di più il loro amore.

Verso 12.---Due elezioni fatte da un popolo benedetto e un Dio misericordioso, e il loro felice risultato. La felicità della chiesa di Dio. Il piacere di Dio nel suo popolo, e il loro piacere in lui.

Verso 13.---L'onniscienza e le sue lezioni.

Versi 13-15.---La dottrina della provvidenza.

Verso 15.---La conoscenza di Dio dei cuori degli uomini, e la sua valutazione delle loro azioni. La somiglianza della natura umana.

Versi 16-18.---La fallacia della fiducia umana, e la sicurezza della fede in Dio.

Verso 18.---Sperare nella misericordia di Dio---forme false e vere distinte.

Verso 18.

  1. Gli occhi della conoscenza di Dio sono su di loro.

  2. Gli occhi della sua affezione sono su di loro.

  3. Gli occhi della sua provvidenza sono su di loro.

---William Jay.

Verso 19.---Vita nella carestia, naturale e spirituale, specialmente una carestia di speranza interiore e soddisfazione legale.

Verso 20.---"Aspettare il Signore," include:

  1. Convizione---una persuasione che il Signore è il bene supremo.

  2. Desiderio---è espresso dal desiderare e assetarsi di giustizia.

  3. Speranza.

  4. Pazienza---Dio non è mai lento riguardo alla sua promessa.

---William Jay.

Verso 20 (prima clausola).---La posizione oraria del credente.

Verso 21.---La gioia, il flusso della fede.

Verso 22.---Una preghiera solo per i credenti.

Verso 22.---Misura per misura, o misericordia proporzionata alla fede.