Salmo 123

Salmo 123

Sommario

TITOLO.---Un Canto di gradi. Stiamo salendo. Il primo gradino (Salmo 120) ci ha visto lamentare le nostre circostanze problematiche, e il successivo ci ha visto alzare gli occhi verso le colline e riposare in una sicurezza assicurata; da questo siamo saliti al piacere nella casa del Signore; ma qui guardiamo al Signore stesso, e questa è l'ascesa più alta di tutte di molti gradi. Gli occhi ora guardano al di sopra delle colline, e al di sopra dello sgabello dei piedi del Signore sulla terra, al suo trono nei cieli. Conosciamolo come "il Salmo degli occhi". Gli autori antichi lo chiamavano Oculus Sperans, o l'occhio della speranza. È un salmo breve, scritto con arte singolare, contenente un solo pensiero e esprimendolo in modo molto coinvolgente. Senza dubbio sarebbe stato un canto preferito tra il popolo di Dio. È stato ipotizzato che questo breve canto, o piuttosto sospiro, possa essere stato ascoltato per la prima volta ai tempi di Neemia, o sotto le persecuzioni di Antioco. Può essere così, ma non ci sono prove di ciò; ci sembra altrettanto probabile che gli afflitti in tutti i periodi dopo il tempo di Davide abbiano trovato questo salmo pronto per loro. Se sembra descrivere giorni lontani da Davide, è tanto più evidente che il salmista fosse anche un profeta, e cantasse ciò che vedeva.

Esposizione

Verso 1.---"A te alzo i miei occhi". È bene avere qualcuno verso cui guardare in alto. Il salmista guardava così in alto che non poteva guardare più in alto. Non alle colline, ma al Dio delle colline guardava. Credeva in un Dio personale e non sapeva nulla di quel moderno panteismo che non è altro che ateismo con una foglia di fico. Gli occhi sollevati rappresentano naturalmente e istintivamente lo stato del cuore che fissa il desiderio, la speranza, la fiducia e l'aspettativa sul Signore. Dio è ovunque, eppure è del tutto naturale pensare a lui come essendo sopra di noi, in quella terra di gloria che giace oltre i cieli. "O tu che abiti nei cieli", espone semplicemente l'idea non sofisticata di un figlio di Dio in difficoltà: Dio è, Dio è nei cieli, Dio risiede in un luogo, e Dio è sempre lo stesso, quindi guarderò a lui. Quando non possiamo guardare ad alcun aiutante al nostro livello, è molto saggio guardare sopra di noi; infatti, se abbiamo mille aiutanti, i nostri occhi dovrebbero comunque essere rivolti al Signore. Più alto è il Signore, meglio è per la nostra fede, poiché quell'altezza rappresenta potere, gloria ed eccellenza, e tutto ciò sarà impegnato a nostro favore. Dovremmo essere molto grati per gli occhi spirituali; gli uomini ciechi di questo mondo, per quanto possano possedere di apprendimento umano, non possono contemplare il nostro Dio, perché in questioni celesti sono privi di vista. Tuttavia, dobbiamo usare i nostri occhi con risolutezza, poiché non si volgeranno verso l'alto al Signore da soli, ma tendono a guardare verso il basso, o verso l'interno, o ovunque tranne che al Signore: facciamo nostro il fermo proposito che lo sguardo verso il cielo non mancherà. Se non possiamo vedere Dio, almeno guarderemo verso di lui. Dio è nei cieli come un re nel suo palazzo; qui è rivelato, adorato e glorificato: da lì guarda giù sul mondo e invia soccorsi ai suoi santi secondo le loro necessità; quindi guardiamo in alto, anche quando il nostro dolore è così grande che non possiamo fare altro. È una benedetta condiscendenza da parte di Dio che ci permette di alzare gli occhi al suo glorioso alto trono; anzi, di più, che ci invita e addirittura ci comanda di farlo. Quando stiamo guardando al Signore nella speranza, è bene dirglielo in preghiera: il salmista usa la sua voce così come il suo occhio. Non abbiamo bisogno di parlare in preghiera; uno sguardo dell'occhio farà tutto; perché---

La preghiera è il peso di un sospiro,
La caduta di una lacrima,
Lo sguardo verso l'alto di un occhio
Quando nessuno tranne Dio è vicino.

Tuttavia, è utile al cuore usare la lingua, e facciamo bene a rivolgerci a Dio con parole e frasi, al Dio che ascolta il suo popolo. Non è una piccola gioia sapere che il nostro Dio è sempre presente: non è in viaggio, come Baal, ma dimora nei cieli. Non consideriamo nessuna ora del giorno inopportuna per attendere il Signore; nessuna veglia della notte troppo buia per noi per cercare lui.

Verso 2.---"Ecco"---poiché è degno di considerazione tra gli uomini, e oh che anche la Maestà del cielo lo noti, e invii presto la misericordia che i nostri spiriti in attesa cercano. Vedi, o Signore, come guardiamo a te, e nella tua misericordia guarda noi. Questo Ecco ha, tuttavia, un invito per noi ad osservare e considerare. Ogni volta che i santi di Dio hanno atteso il Signore, il loro esempio è stato degno di seria considerazione. La santificazione è un miracolo della grazia; quindi osserviamola. Che Dio abbia operato negli uomini lo spirito di servizio è un grande prodigio, e come tale tutti gli uomini si fermassero a vedere questo grande spettacolo. "Come gli occhi dei servi (o schiavi) guardano alla mano dei loro padroni." Stanno in fondo alla stanza con le mani incrociate osservando i movimenti del loro signore. Gli orientali parlano meno di noi e preferiscono dirigere i loro schiavi con movimenti delle mani: quindi, il domestico deve fissare i suoi occhi sul suo padrone, altrimenti potrebbe perdere un segno e quindi non obbedire: allo stesso modo, l'uomo santificato alza gli occhi a Dio e cerca di apprendere la volontà divina da ciascuno dei segni che il Signore è compiaciuto di usare. Creazione, provvidenza, grazia; questi sono tutti movimenti della mano del Signore, e da ciascuno di essi una parte del nostro dovere deve essere appresa; quindi dovremmo studiarli attentamente, per scoprire la volontà divina. "E come gli occhi di una fanciulla alla mano della sua padrona," questo secondo confronto può essere usato perché le donne orientali sono ancora più rigorose degli uomini nell'addestramento dei loro servi. Si pensa generalmente che le donne diano più comandi e siano più sensibili alla disobbedienza rispetto al sesso più forte. Tra le matrone romane le schiave avevano un brutto periodo, e senza dubbio era lo stesso tra la generalità delle donne orientali. "Così i nostri occhi attendono il SIGNORE nostro Dio." I credenti desiderano essere attenti a ciascuna delle direzioni del Signore; anche quelle che riguardano cose apparentemente piccole non sono piccole per noi, poiché sappiamo che anche per parole oziose saremo chiamati a rendere conto, e siamo ansiosi di rendere quel conto con gioia e non con dolore. I veri santi, come servi obbedienti, guardano al Signore loro Dio con reverenza: hanno un santo timore e paura interiore del Grande e Glorioso. Essi osservano, obbedientemente, facendo i suoi comandamenti, guidati dal suo sguardo. Il loro sguardo costante è fissato attentamente su tutto ciò che proviene dall'Altissimo; prestano seria attenzione e temono di lasciar sfuggire qualcosa per inadvertenza o sonnolenza. Guardano continuamente, poiché non c'è mai un momento in cui sono fuori servizio; in ogni momento si dilettano a servire in tutte le cose: Al Signore fissano i loro occhi con aspettativa, cercando provvista, soccorso e sicurezza dalle sue mani, aspettando che egli possa avere misericordia di loro. A lui guardano singolarmente, non hanno altra fiducia, e imparano a guardare sottomessi, aspettando pazientemente il Signore, cercando sia nell'attività che nella sofferenza di glorificare il suo nome. Quando sono colpiti dalla verga, rivolgono gli occhi imploranti alla mano che castiga, sperando che la misericordia presto attenui il rigore dell'afflizione. C'è molto di più nella figura di quanto possiamo mostrare in questo breve commento; forse sarà più utile suggerire la domanda.---Siamo così addestrati al servizio? Sebbene siamo figli, abbiamo imparato la piena obbedienza dei servi? Abbiamo rinunciato al sé e piegato la nostra volontà davanti alla maestà celeste? Desideriamo in tutte le cose essere a disposizione del Signore? Se sì, siamo felici. Sebbene siamo fatti coeredi con Cristo, tuttavia per il momento differiamo poco dai servi e possiamo ben accontentarci di prenderli a modello.

Osserva il nome dell'alleanza, "Jehovah our God"; è dolce attendere un Dio dell'alleanza. A causa di quell'alleanza egli mostrerà misericordia verso di noi; ma potremmo dover attendere per essa. "Until that he have mercy upon us": Dio ha il suo tempo e la sua stagione, e dobbiamo attendere fino a che non arrivi. Per la prova della nostra fede, il nostro benedetto Signore può per un po' ritardare, ma alla fine la visione sarà compiuta. La misericordia è ciò di cui abbiamo bisogno, ciò che cerchiamo, ciò che il nostro Signore manifesterà verso di noi. Anche coloro che guardano al Signore, con quello sguardo santo qui descritto, hanno ancora bisogno di misericordia, e poiché non possono reclamarla di diritto, attendono per essa finché la grazia sovrana non scelga di concederla. Beati quei servi che il loro Maestro troverà così operosi. Attendere il Signore è una postura adatta sia per la terra che per il cielo: è, infatti, in ogni luogo la condizione giusta e appropriata per un servo del Signore. Né possiamo lasciare la postura finché, per grazia, siamo abitanti nel regno della misericordia. È una grande misericordia essere abilitati ad attendere per la misericordia.

Verso 3.---"Have mercy upon us, O LORD, have mercy upon us." Egli si aggrappa alla parola "misericordia" e la incarna in una preghiera fervente: la stessa parola sembra trattenerlo, e lui vi si sofferma. È bene per noi pregare riguardo a tutto e trasformare ogni cosa in preghiera; e specialmente quando ci viene ricordata una grande necessità dovremmo afferrarla come una nota chiave e intonare la nostra melodia ad essa. La ripetizione della preghiera che abbiamo davanti è intesa ad esprimere l'ardore dello spirito del Salmista e il suo bisogno urgente: ciò di cui ha bisogno rapidamente, lo implora con insistenza. Nota che ha lasciato la prima persona singolare per il plurale. Tutti i santi hanno bisogno di misericordia; tutti la cercano; tutti la riceveranno, quindi preghiamo---"abbiate misericordia di noi". Uno schiavo, quando corretto, guarda alla mano del suo padrone affinché la punizione cessi, e allo stesso modo noi guardiamo al Signore per misericordia e la imploriamo con tutto il nostro cuore. I nostri avversari sprezzanti non avranno misericordia di noi; non chiediamola nelle loro mani, ma rivolgiamoci al Dio della misericordia e cerchiamo il suo aiuto da soli.

"For we are exceedingly filled with contempt", e questo è un acido che corrode l'anima. Osserva le parole enfatiche. Disprezzo è amarezza, assenzio mescolato con fiele; chi lo sente può ben chiedere misericordia al suo Dio. Colmi di disprezzo, come se il vino amaro fosse stato versato fino all'orlo. Questo era diventato il pensiero principale delle loro menti, il dolore particolare dei loro cuori. Escludendo tutti gli altri sentimenti, un senso di scherno monopolizzava l'anima e la rendeva inesprimibilmente infelice. Un'altra parola è aggiunta avverbialmente---colmi eccessivamente. Colmi fino a traboccare, come se fossero stati premuti e poi ammucchiati. Un po' di disprezzo avrebbero potuto sopportarlo, ma ora ne erano sazi e stanchi. Ci meravigliamo della triplice menzione della misericordia quando questo male principale era in ascesa? Nulla è più ferente, amareggiante, suppurante del disdegno. Quando i nostri compagni ci sminuiscono, siamo fin troppo inclini a sminuire noi stessi e le consolazioni preparate per noi. Oh essere colmi di comunione, e allora il disprezzo scivolerà via da noi e non sarà mai in grado di riempirci con il suo aceto pungente.

Verso 4.---La nostra anima è estremamente sazia dello scherno di coloro che stanno a loro agio. Conoscendo nessuna propria tribolazione, quelli agiati diventano crudeli e deridono il popolo del Signore. Avendo già in segreto disprezzo per i pii, lo mostrano apertamente schernendoli. Notate coloro che fanno ciò: non sono i poveri, gli umili, i tribolati, ma coloro che conducono una vita allegra e sono auto-soddisfatti. Sono in circostanze agiate; sono tranquilli nel cuore a causa di una coscienza insensibile, e così facilmente arrivano a deridere la santità; sono tranquilli perché non hanno bisogno di nulla e non hanno da svolgere lavori gravosi; sono tranquilli riguardo a qualsiasi ansia di migliorare, poiché il loro concepimento di sé stessi è illimitato. Tali uomini prendono le cose con leggerezza, e quindi disprezzano la santa attenzione di coloro che osservano la mano del Signore. Dicono: Chi è il Signore perché dobbiamo obbedire alla sua voce? e poi si girano con uno sguardo sprezzante e deridono coloro che temono il Signore. Guai a coloro che stanno a loro agio in Sion; il loro disprezzo dei pii affretterà e aumenterà la loro miseria. L'effetto dannoso della libertà dall'afflizione è singolarmente evidente qui. Metti un uomo completamente a suo agio e deriderà il pio sofferente, e diventerà egli stesso orgoglioso nel cuore e nel comportamento. "E con il disprezzo dei superbi". I superbi pensano così tanto a se stessi che devono necessariamente pensare meno a coloro che sono migliori di loro. L'orgoglio è sia spregevole che sprezzante. Il disprezzo dei grandi della terra è spesso particolarmente acre: alcuni di loro, come un noto statista, sono "maestri di beffe e scherni", e mai sembrano così a loro agio nella loro acrimonia come quando un servo del Signore è la vittima del loro veleno. È abbastanza facile scrivere su questo argomento, ma essere selezionati come bersaglio dello scherno è tutt'altra questione. Grandi cuori sono stati spezzati e coraggiosi spiriti sono stati avvizziti sotto il potere maledetto della falsità e l'orribile flagello dello scherno. Per nostra consolazione possiamo ricordare che il nostro divino Signore fu disprezzato e rifiutato dagli uomini, eppure non cessò dal suo perfetto servizio fino a quando fu esaltato a dimorare nei cieli. Sopportiamo la nostra parte di questo male che ancora infuria sotto il sole, e crediamo fermamente che il disprezzo degli empi si trasformerà in nostro onore nel mondo a venire: anche ora serve come certificato che non siamo del mondo, perché se fossimo del mondo il mondo ci amerebbe come suo.

Note Esplicative e Detti Pittoreschi

Salmo Intero.---Questo salmo (come vedete) è breve, e quindi un esempio molto adatto a mostrare che la forza della preghiera non consiste in molte parole, ma nella fervenza dello spirito. Perché questioni grandi e importanti possono essere comprese in poche parole, se provengono dallo spirito e dai gemiti indicibili del cuore, specialmente quando la nostra necessità è tale da non permettere una lunga preghiera. Ogni preghiera è abbastanza lunga se è fervente e proviene da un cuore che comprende la necessità dei santi.

---Martin Lutero.

Salmo Intero.---Il cambio di esecutori in questo salmo è molto evidente; il pronome nel primo distico è in prima persona singolare, nel resto del salmo viene usata la prima persona plurale.

---Stephen Street.

Salmo Intero.---Questo salmo ha una distinzione che si trova in "quasi nessun altro pezzo dell'Antico Testamento". In ebraico ha molte rime. Ma queste rime sono puramente accidentali. Risultano semplicemente dal fatto che molte parole sono usate con le stesse inflessioni, e quindi con terminazioni uguali o simili. Le rime regolarmente ricorrenti e intenzionali non sono una caratteristica della poesia ebraica, così come non lo erano della poesia greca o latina.

---Samuel Cox.

Verso 1.---"A te alzo i miei occhi". Colui che in precedenza alzava i suoi occhi verso le colline, ora ha sollevato gli occhi del cuore al Signore stesso.

---Il Venerabile Beda (672-735), in Neale e Littledale.

Verso 1.---"A te alzo i miei occhi", ecc. Questo è il sospiro del pellegrino che ascende e ama, e ascende perché ama. Sta ascendendo dalla terra al cielo, e mentre sta ascendendo, verso chi dovrebbe alzare i suoi occhi, se non verso colui che abita nei cieli? Ascendiamo al cielo ogni volta che pensiamo a Dio. In quell'ascesa risiede ogni bontà: se vogliamo pentirci, non dobbiamo guardare a noi stessi, ma a lui; se vogliamo essere umili, non dobbiamo guardare a noi stessi, ma a lui; se vogliamo amare veramente, non dobbiamo guardare a noi stessi, ma a colui che abita nei cieli. Se vogliamo che lui distolga i suoi occhi dai nostri peccati, dobbiamo rivolgere i nostri occhi alla sua misericordia e verità.

---Commento Semplice.

Verso 1.---"A te alzo i miei occhi". Pregare con gli sguardi piuttosto che con le parole; le mie afflizioni hanno gonfiato il mio cuore troppo per la mia bocca.

---John Trapp.

Verso 1.---"A TE alzo i miei occhi". Si sente la grandezza del contrasto che queste parole implicano. Terra e cielo, polvere e divinità; i poveri, piangenti, peccatori figli della mortalità, il santo, sempre beato, Dio eterno: quanto è ampio l'intervallo di separazione tra loro! Ma sul terribile abisso, più ampio di un oceano com'è, l'amore e la saggezza nella persona di Gesù Cristo, hanno gettato un passaggio, per cui il più peccatore può riparare senza paura alla sua presenza, e trovare la vergogna e le paure della colpa scambiate per la pace del perdono e la speranza piena di immortalità.

---Robert Nisbet.

Verso 1.---Ci sono molte testimonianze nell'alzare gli occhi al cielo.

  1. È la testimonianza di un cuore credente, umile. L'infedeltà non porterà mai un uomo al di sopra della terra. L'orgoglio può portare un uomo non più in alto della terra.

  2. È la testimonianza di un cuore obbediente. Un uomo che alza il suo occhio a Dio, riconosce così tanto,---Signore, io sono il tuo servo.

  3. È la testimonianza di un cuore grato; riconoscendo che ogni buona benedizione, ogni dono perfetto, proviene dalla mano di Dio.

  4. È la testimonianza di un cuore celeste. Colui che alza gli occhi al cielo riconosce di essere stanco della terra; il suo cuore non è lì; la sua speranza e il suo desiderio sono in alto.

  5. È la testimonianza di un cuore devoto: non c'è parte del corpo oltre la lingua che sia un così grande agente nella preghiera quanto l'occhio.

---Riassunto da Richard Holdsworth.

Verso 1.---"O tu che abiti nei cieli". "Che siedi". Il Signore è qui contemplato come trono nei cieli, dove amministra gli affari dell'Universo, esegue il giudizio e ascolta la preghiera.

---James G. Murphy.

Versi 1-2.---L'alzare gli occhi, implica fede e persuasione fiduciosa che Dio è pronto e disposto ad aiutarci. Il semplice alzare degli occhi fisici verso il cielo è un'espressione di questa fiducia interiore: così Davide in effetti dice, Da te, Signore, mi aspetto sollievo e l'adempimento delle tue promesse. Quindi c'è fede in esso, quella fede che è la prova delle cose non viste. Per quanto grande sia l'oscurità delle nostre calamità, anche se le nuvole dei problemi presenti si addensano intorno a noi e nascondono la cura e la bontà amorosa del Signore da noi, tuttavia la fede deve guardare attraverso tutto al suo potere e costanza di verità e amore. L'occhio della fede è un occhio chiaro, penetrante, d'aquila: Mosè "perseverò come vedendo colui che è invisibile": Eb 11:27. La fede vede le cose da lontano nelle promesse (Eb 11:13), a una distanza maggiore di quanto l'occhio della natura possa raggiungere. Prendilo sia per l'occhio del corpo che per la mente, la fede trarrà conforto non solo da ciò che è invisibile, ma anche da ciò che è futuro oltre che invisibile; i suoi sostegni giacciono nell'altro mondo e nelle cose che devono ancora venire.

---Thomas Manton.

Versi 1-2.---Nella prima strofa il poeta si pone davanti a noi come se stesse alla presenza della Maestà Celeste, con gli occhi fissi sulla mano di Dio, assorbito nell'attesa vigile di qualche segno o gesto, per quanto lieve, che possa indicare la volontà divina. È come uno schiavo in silenzio ma all'erta, alla presenza del "signore" orientale, con le mani incrociate sul petto e gli occhi fissi sul suo padrone, cercando di leggere e, se possibile, anticipare ogni suo desiderio. È come una fanciulla al servizio della sua padrona, ansiosa di comprendere i suoi pensieri dai suoi sguardi, di scoprire e soddisfare i suoi umori e bisogni. Gli Orientali, riservati e composti come sappiamo, raramente parlano ai loro servitori, almeno in occasioni pubbliche. Esprimono i loro desideri e comandi con un gesto della mano, con uno sguardo, con movimenti e gesti lievi che potrebbero passare inosservati, se non fossero cercati con attenzione fervente. I loro schiavi "pendono dalle loro labbra"; "fissano gli occhi" sugli occhi del loro padrone; osservano e obbediscono ogni movimento della sua mano, ogni gesto del suo dito. Così il salmista si immagina in attesa di Dio, guardando solo a Lui, cercando il segnale più tenue, deciso a coglierlo e ad obbedirlo.

---Samuel Cox.

Verso 2.---"Ecco". Una parola comune, ma qui ha una posizione straordinaria. Normalmente è un termine di attenzione, usato per risvegliare gli uomini, per stimolare la loro ammirazione e ascolto; ma qui è una parola non solo prefissa per l'eccitazione degli uomini, ma anche di Dio stesso. Davide parla a Dio nelle sue meditazioni. "Ecco", dice. Se lo prendiamo rispetto a Dio, è una particella precativa: supplica Dio di guardare giù verso di lui, mentre lui guarda su verso Dio: Guardaci, come noi guardiamo a te; "Ecco, Signore, come gli occhi dei servi", ecc. Se lo prendiamo come si riferisce all'uomo, allora è una particella esemplare, per stimolarli a fare altrettanto. "Ecco" ciò che facciamo, e fate altrettanto; lasciate che i vostri occhi siano come i nostri. "Ecco, come gli occhi dei servi sono verso la mano dei loro padroni, così i nostri occhi sono verso il Signore nostro Dio". Fate in modo che i vostri siano altrettanto fissi. Quindi è una parola che attira tutti gli sguardi verso di sé per l'imitazione.

---Richard Holdsworth.

Verso 2.---"Ecco come gli occhi dei servi guardano", ecc. Per direzione, difesa, mantenimento, misericordia nel tempo della correzione, aiuto quando il servizio è troppo duro, ecc., "così i nostri occhi attendono il Signore nostro Dio", cioè, per direzione e benedizione.

---John Trapp.

Verso 2.---"Occhi di servi verso la mano", ecc. I nostri occhi dovrebbero essere verso la mano del Signore nostro Dio:---Primo, per ammirare le sue opere. Secondo, per mostrare che il nostro servizio ci è gradito; e per mostrare la nostra dipendenza da una mano così benigna, potente e generosa. Terzo, per dimostrare a Lui il nostro amore e la nostra volontà devota di fare tutto ciò che Egli comanderà con il minimo movimento di un dito. Quarto, per ricevere da Lui cibo e tutto ciò che è necessario per il sostentamento. Quinto, affinché Egli sia una difesa per noi contro i nemici che ci molestano, sia colpendoli con la spada, sia scagliando frecce; o respingendoli con il movimento di un dito; o, almeno, coprendoci con lo scudo della sua benevolenza. Sesto e ultimo, affinché, mosso dalla misericordia, cessi dal castigo.

---Riassunto da Le Blanc.

Verso 2.---"Come gli occhi dei servi guardano alla mano dei loro padroni," ecc. Un viaggiatore dice, "Ho visto una bella illustrazione di questo passaggio in casa di un gentiluomo a Damasco. Le persone dell'Oriente non parlano tanto o così velocemente come quelle dell'Occidente, e un segno della mano è spesso l'unica istruzione data ai servi in attesa. Non appena siamo stati introdotti e seduti sul divano, un gesto della mano del padrone ha indicato che lo sherbet doveva essere servito. Un altro gesto ha portato caffè e pipe; un altro ancora dolcetti. A un altro segnale la cena è stata preparata. Gli attendenti osservavano l'occhio e la mano del loro padrone, per conoscere la sua volontà e farla all'istante." Così dovrebbe essere l'attenzione con cui dovremmo attendere il Signore, ansiosi di compiere il suo santo piacere,---il nostro grande desiderio essendo, "Signore, che cosa vuoi che io faccia?" Un'illustrazione altrettanto significativa e più casalinga può essere vista ogni giorno, sul nostro fiume Tamigi, o in una qualsiasi delle nostre grandi città portuali, dove il ragazzo di chiamata osserva attentamente la mano del capitano della barca e trasmette la sua volontà agli uomini del motore.

---The Sunday at Home.

Verso 2.---"Come gli occhi degli schiavi," che osservano ansiosamente il minimo movimento, il più piccolo segno della volontà del loro padrone. L'immagine esprime una dipendenza completa e assoluta. Savary (nelle sue Lettere sull'Egitto, p. 135), dice, "Gli schiavi stanno in silenzio in fondo alle stanze con le mani incrociate sul petto. Con gli occhi fissi sul loro padrone cercano di anticipare ognuno dei suoi desideri."... Nel Salmo l'occhio diretto alla mano di Dio è l'oculus sperans, l'occhio che attende, spera e ha pazienza, guardando solo a lui e nessun altro per aiuto.

---J. J. Stewart Perowne.

Verso 2.---"Come gli occhi dei servi," ecc. La vera spiegazione, a mio avviso, è questa: Come uno schiavo, ordinato da un padrone o padrona di essere punito per una colpa, rivolge i suoi occhi supplichevoli a quel superiore, finché non appare quel movimento della mano che pone fine all'amarezza che si prova; così i nostri occhi sono rivolti a te, nostro Dio, finché la tua mano non darà il segnale per porre fine alle nostre sofferenze: poiché i nostri nemici, o Signore, siamo consapevoli, stanno solo eseguendo i tuoi ordini e ci castigano secondo il tuo piacere.

---Thomas Harmer.

Verso 2.---"Servi." Nota quanto umilmente i fedeli si considerano agli occhi di Dio. Sono chiamati e scelti a questa dignità, ad essere eredi e figli di Dio, e sono esaltati al di sopra degli angeli, e tuttavia, nonostante ciò, si considerano agli occhi di Dio non meglio di "servi." Non dicono qui, Ecco, come i figli guardano alla mano dei loro padri, ma "come i servi" alla mano dei loro padroni. Questa è l'umiltà e la modestia dei pii, ed è così lontano che con ciò perdano la dignità di figli di Dio, alla quale sono chiamati, che per questo mezzo essa è resa loro più sicura e certa.

---Martin Lutero.

Verso 2.---Dalla condotta quotidiana dei servi domestici dovremmo imparare il nostro dovere verso Dio. Non senza motivo il nostro Salvatore ha preso le sue parabole da cose comuni, quotidiane, da campi, vigne, alberi, matrimoni, ecc., affinché così possiamo avere ovunque promemoria appropriati.

---Martin Geier.

Verso 2.---"Servi." "Una Fanciulla." Considerate che qui sono indicati due tipi di servi, servi uomini e serve donne; e ciò ci fa sapere che entrambi i sessi possono avere fiducia in Dio. Non solo gli uomini possono avere fiducia nella potenza di Dio, ma anche le donne, che sono più fragili e deboli. Non solo le donne possono lamentarsi a Dio per i torti subiti e avere pentimento per il peccato, ma possono anche avere fiducia in Dio. E quindi vedete, in quella rassegna di credenti e nuvola di testimoni, non solo la fede degli uomini è notata e lodata dallo Spirito di Dio, ma anche la fede delle donne: e tra i giudici, Debora, Iael, ecc., sono lodate come valorose e coraggiose in Dio. E anche le donne nel Nuovo Testamento sono note per il loro seguire Cristo - anche quando tutti fuggirono da lui, allora lo seguirono.

---Da un Sermone di Alexander Henderson, 1583-1646.

Verso 2.---"Servi." "Una Fanciulla." Sappiamo quanto vergognosamente fossero trattati i servi nei tempi antichi e quali rimproveri dovessero subire, mentre tuttavia non osavano muovere un dito per respingere l'oltraggio. Essendo quindi privati di tutti i mezzi per difendersi, l'unica cosa che rimaneva loro da fare era, come qui indicato, chiedere la protezione dei loro padroni. La stessa spiegazione è ugualmente applicabile al caso delle ancelle. La loro condizione era davvero vergognosa e degradante; ma non c'è motivo per cui dovremmo vergognarci o offendersi per essere paragonati a schiavi, purché Dio sia il nostro difensore e prenda sotto la sua tutela le nostre vite; Dio, dico, che appositamente ci disarmi e ci spogli di ogni aiuto mondano, affinché impariamo a fare affidamento sulla sua grazia e a essere contenti di essa da soli. Essendo stato anticamente un crimine capitale per i servi portare una spada o qualsiasi altra arma con sé, e poiché erano esposti a ingiurie di ogni tipo, i loro padroni erano soliti difenderli con tanto più spirito, quando qualcuno li faceva violenza senza motivo. Né si può dubitare che Dio, quando ci vede porre una fiducia esclusiva nella sua protezione e rinunciare a tutta la fiducia nelle nostre risorse, ci difenderà come nostro protettore e ci schermerà da tutte le molestie che ci saranno offerte.

---John Calvin.

Verso 2.---"Mano." Con la mano richiediamo, promettiamo, chiamiamo, congediamo, minacciamo, supplichiamo, neghiamo, rifiutiamo, interrogiamo, ammiriamo, contiamo, confessiamo, ci pentiamo; esprimiamo paura, vergogna, dubbio; istruire, comandare, unire, incoraggiare, giurare, testimoniare, accusare, condannare, assolvere, insultare, disprezzare, sfidare, disdegnare, adulare, applaudire, benedire, umiliare, ridicolizzare, riconciliare, raccomandare, esaltare, deliziare, rallegrare, lamentarsi, affliggere, sconfortare, scoraggiare, stupire; esclamare, indicare il silenzio, e cos'altro? con una varietà e una moltiplicazione che tengono il passo con la lingua.

---Michel de Montaigne, 1533-1592.

Verso 2.---"Padroni." Si dice di Mr. George Herbert, quel divino poeta, che, per soddisfare la sua indipendenza da tutti gli altri e per vivacizzare la sua diligenza nel servizio di Dio, usava nel suo parlare ordinario, quando faceva menzione del benedetto nome di Gesù, aggiungere, "il mio Maestro." E, senza alcun dubbio, se gli uomini fossero sinceramente della sua opinione, i loro rispetti sarebbero più rivolti al comando di Cristo, alla volontà di Cristo, al piacere di Cristo.

---Da "Cose Nuove e Vecchie" di Spencer.

Verso 2.---"I nostri occhi attendono". Qui il salmista usa un'altra parola: è l'occhio che attende. Qual è il motivo della seconda parola? Ora egli lascia la similitudine nella prima riga; poiché nella prima riga è così,---"Come gli occhi dei servi guardano, e gli occhi di una fanciulla guardano"; qui è l'occhio che attende. C'è una buona ragione: attendere è più di guardare: attendere è guardare costantemente, con pazienza e sottomissione, sottoponendo i nostri affetti e la nostra volontà e desideri alla volontà di Dio; questo è attendere, Davide nella seconda parte, nella seconda riga, dà una parola migliore, migliora il suo esempio. C'è il dovere di un cristiano, di migliorare il suo esempio; gli occhi dei servi guardano, gli occhi di Davide attenderanno: "Così i nostri occhi attendono". È vero, in effetti questa parola non è nell'originale, quindi potete notare che è in lettera minuscola nelle vostre Bibbie, per indicare che è una parola necessaria, aggiunta per completare il senso, perché lo Spirito Santo non l'ha lasciata imperfetta, ma più perfetta, in quanto non ha inserito il verbo; perché è lasciato al cuore di ogni uomo di fornire un verbo per il proprio conforto, e uno migliore di questo non può esserci. E che questa parola debba essere aggiunta appare dalle parole successive: "finché egli abbia pietà di noi". Guardare finché egli abbia pietà di noi è attendere; quindi c'è una buona ragione perché questa parola sia aggiunta. Se guardiamo alla cosa chiesta---"pietà"---è così preziosa che possiamo attendere per essa. Erano "servi" quelli che aveva menzionato, ed è loro dovere attendere i loro padroni; attendono ai loro piatti a tavola; attendono quando vanno a letto e quando si alzano; attendono in ogni luogo. Pertanto, perché aveva menzionato la prima parola, prende il dovere proprio; non c'è niente di più proprio ai servi che attendere, e se siamo servi di Dio dobbiamo attendere. C'è una buona ragione in questo rispetto, perché è una parola così significativa, quindi lo Spirito di Dio la varia; non si attiene esattamente alla riga, "Così i nostri occhi guardano", ma la mette, "Così i nostri occhi attendono".

---Richard Holdsworth.

Verso 3.---"Abbi pietà di noi, o SIGNORE, abbi pietà di noi!" Notate come parla un uomo pio. Non dice, "Abbi pietà di me, o Signore abbi pietà di me! perché sono disprezzato"; ma, "Abbi pietà di noi, o SIGNORE, perché siamo colmi di disprezzo!" L'uomo pio non è così addolorato per il suo disprezzo individuale quanto lo è per il disprezzo generale dei buoni e fedeli. C'è un accordo dei pii, non solo nella croce, ma anche nei gemiti e nell'invocazione della grazia divina.

---Wolfgang Musculus.

Verso 3.---"Perché siamo estremamente colmi". La parola ebraica qui usata significa "essere saturi"; avere l'appetito completamente soddisfatto---come si applica a uno che ha fame o sete. Poi viene a significare essere completamente pieni, e l'idea qui è che tanto disprezzo è stato gettato su di loro quanto possibile: non potevano sperimentare di più.

---Albert Barnes.

Verso 3.---"Siamo estremamente sazi di disprezzo". Gli uomini del mondo considerano i pellegrini del Tempio e la loro religione con un tranquillo sorriso di disdegno, meravigliandosi che coloro che hanno tanto da impegnarsi in una vita presente siano abbastanza deboli da preoccuparsi di stati d'animo e sentimenti, di un Dio invisibile e di un'eternità sconosciuta; e questa è una prova che trovano difficile sopportare. Anche la loro anima è estremamente sazia dello scherno di coloro che sono a loro agio. I prosperi tra i loro vicini dichiarano di aver trovato il mondo uno scenario generoso e felice per tutti coloro che meritano i suoi doni. La povertà e il dolore li attribuiscono solo all'indignità. "Che si sforzino" è il grido insensibile; "che si diano da fare invece di pregare, e con loro come con noi presto andrà tutto bene"; e queste parole di dura e insensibile ignoranza sono come veleno per le ferite del cuore sanguinante. Hanno inoltre il "disprezzo dei superbi" da piangere; di coloro che esprimono il loro feroce disdegno assalendoli con parole di contumelia e che cercano di allontanarli dalla pace e dalla pietà con rimproveri. Queste sono ancora le prove degli adoratori di Sion: disprezzo silenzioso, falsa rappresentazione aperta, feroce opposizione. La religione, il loro ultimo conforto, è disprezzata; la pace, il loro primo desiderio, è negata. Ansiosi di dedicarsi nello spirito di umile e sincera pietà ai doveri della loro sfera assegnata, trovano nemici in aperto grido e schieramento contro di loro. Ma Dio è il loro rifugio, e a lui si rivolgono.

---Robert Nisbet.

Versi 3-4.---La seconda strofa riprende il "abbiate pietà di noi", come se fosse un'eco. Inizia con un Kyrie eleison, che viene confermato in modo crescendo seguendo la forma dei gradini.

---Franz Delitzsch.

Verso 4.---"Estremamente sazi", o forse, "è da tempo sazi". (Confronta con il Salmo 120:6). Questa espressione, insieme alla serietà della ripetuta preghiera, "Sii misericordioso verso di noi", mostra che lo "scherno" e il "disprezzo" hanno a lungo pesato sul popolo, e la loro fede è stata di conseguenza esposta a una dura prova. È tanto più notevole l'assenza totale di qualcosa che assomigli all'impatienza nel linguaggio del salmo.

---J. J. Stewart Perowne.

Verso 4.---"Lo scherno di coloro che sono a loro agio". Quando gli uomini procedono prosperamente, sono inclini ingiustamente a turbare gli altri, e poi a deriderli nella loro miseria, e a disprezzare la persona e la causa del popolo di Dio. Questo è l'effetto sicuro di grande arroganza e orgoglio. Pensano di poter fare ciò che vogliono; non hanno cambiamenti, quindi non temono Dio, ma stendono le loro mani contro coloro che sono in pace con loro (Salmo 55:19-20); mentre procedono prosperamente e indisturbati, non possono astenersi dalla violenza e dall'oppressione. Questo è certamente orgoglio, perché è un innalzamento del cuore al di sopra di Dio e contro Dio e senza Dio. E non considerano la sua provvidenza, che alternativamente solleva e alleggerisce, affinché l'avversità non sia senza un cordiale, né la prosperità senza un freno e briglia. Quando gli uomini siedono saldi e sono ben a loro agio, sono inclini ad essere insolenti e sprezzanti. Ricchezze e grandezza mondane rendono gli uomini insolenti e disprezzatori degli altri, e non si curano di quali pesi impongano su di loro; sono trincerati all'interno di una massa di ricchezza e potere e grandezza, e così pensano che nessuno possa chiamarli in causa.

---Thomas Manton.

Verso 4.---"Coloro che sono a loro agio". La parola significa sempre coloro che sono spensieratamente a loro agio, gli incuranti, come quelli ai quali Isaia dice: "alzatevi, tremate, siate turbati"; perché "molti giorni e anni sarete turbati" (Isa 32:9-11). È quel lusso e quella comodità che sensualizzano l'anima e la rendono ottusa, stupida, insensibile.

---Edward Bouverie Pusey (1800---), in "I Profeti Minori".

Verso 4.---"Coloro che sono a loro agio", che sono indifferenti alle difficoltà altrui e non si aspettano alcuna delle proprie.

---James G. Murphy.

Suggerimenti per il Predicatore del Villaggio

Salmo intero.---Abbiamo qui,

  1. La preghiera di dipendenza, Salmo 123:2.

  2. La preghiera di apprensione: "A te", ecc.

  3. Lo spirito di obbedienza: "Come gli occhi dei servi:", ecc.

  4. La pazienza dei santi: "Fino a che egli abbia pietà di noi."

---R. Nisbet.

Salmo intero.---Occhi e non occhi.

  1. OCCHI.

a. Verso l'alto, con fiducia, in preghiera, nel pensiero.

b. "A", con riverenza, vigilanza, obbedienza.

c. Verso l'interno, generando un grido di misericordia.

  1. NON OCCHI.

a. Nessuna visione dell'eccellenza dei pii.

b. Nessuna consapevolezza del proprio pericolo: "a proprio agio".

c. Nessuna umiltà davanti a Dio: "orgogliosi".

d. Nessun occhio alzato nella speranza, preghiera, aspettativa.

Verso 1.---Gli occhi della fede.

  1. Hanno bisogno di essere sollevati.

  2. Vedono meglio verso l'alto.

  3. Hanno sempre qualcosa da vedere verso l'alto.

  4. Guardiamo in alto, e così distogliamo i nostri occhi da troppa introspezione e retrospezione.

Verso 1.---

  1. Il linguaggio dell'Adorazione: "Tu che abiti nei cieli".

  2. Il linguaggio della Confessione.

a. Di necessità.

b. Di Impotenza.

  1. Il linguaggio della Supplica: "A te", ecc.

  2. Il linguaggio dell'Aspettativa; come mostrato in Salmo 123:2.

---G. R.

Verso 2. (Salmo 121:4 con questo verso.)---Due ecco.

  1. L'occhio vigile di Dio su di noi.

  2. L'occhio vigile del santo su Dio.

Verso 2.---"I nostri occhi aspettano il Signore nostro Dio."

  1. Cosa significa aspettare con l'occhio.

  2. Quale aspetto particolare del Signore suggerisce tale attesa: "il Signore nostro Dio". Il Dio dell'alleanza è il Dio fidato.

  3. Cosa deriva da tale attesa---"misericordia".

Verso 2.---La mano guida.

  1. Una mano che fa cenno---per avvicinarsi.

  2. Una mano che dirige---per andare qua e là.

  3. Una mano quiescente---per rimanere dove siamo.

---G. R.

Verso 2.---Metafore familiari, o cosa si può imparare dalle serve e dalle loro padrone.

Verso 3 (prima parte).---La Litania del Peccatore. La Supplica del Santo.

Verso 3 (seconda parte).---Il disprezzo del mondo, la sua abbondanza, il motivo, l'amaro, il conforto sotto di esso.

Versi 3, 4.---

  1. L'occasione della preghiera: il disprezzo degli uomini. Questo è spesso il più difficile da sopportare.

a. Perché è il più irragionevole. Perché ridicolizzare gli uomini per essersi arresi alle proprie convinzioni su ciò che è giusto?

b. Il più immeritato. La vera religione non danneggia nessuno, ma cerca il bene di tutti.

c. Il più profano. Riprovare il popolo di Dio perché sono il suo popolo è riprovare Dio stesso.

  1. L'oggetto della preghiera.

a. La preghiera: non è per giustizia, che potrebbe essere desiderata, ma per misericordia.

b. La supplica: "Perché noi siamo," ecc. I rimproveri degli uomini sono un incoraggiamento a cercare aiuto speciale da Dio. L'arpa appesa ai salici emette i suoi toni più dolci. Meno è nelle mani umane, più liberamente è suonata dallo Spirito di Dio.

---G. R.

Verso 4.---Coloro che sono a proprio agio.

  1. Spiegare il loro stato: "a proprio agio".

  2. Mostrare il loro stato d'animo ordinario: "orgogliosi".

  3. Denunciare il loro peccato frequente: disprezzo dei pii.

  4. Mostrare il loro terribile pericolo.