Salmo 122
Sommario
TITOLO E SOGGETTO.---Questo breve ma vivace Salmo è intitolato "Un Canto di Gradini di Davide," e così siamo informati riguardo al suo autore e all'occasione per cui fu progettato: Davide lo scrisse affinché il popolo lo cantasse al momento delle loro salite alle sacre feste a Gerusalemme. È il terzo della serie e sembra adatto ad essere cantato quando il popolo era entrato dalle porte e i loro piedi si fermavano all'interno della città. Era del tutto naturale che dovessero cantare di Gerusalemme stessa e invocare pace e prosperità sulla Città Santa, poiché era il centro del loro culto e il luogo dove il Signore si rivelava sopra il propiziatorio. È possibile che la città non fosse completamente costruita ai tempi di Davide, ma egli scrisse sotto lo spirito di profezia e parlò di essa come sarebbe stata nell'epoca di Salomone; un poeta ha la licenza di parlare delle cose, non solo come sono, ma come saranno quando giungeranno alla loro perfezione. Gerusalemme, o l'Abitazione della Pace, è usata come parola chiave di questo Salmo, nel quale abbiamo nell'originale molte felici allusioni al salem, o pace, che essi imploravano su Gerusalemme. Quando si trovavano all'interno delle triplici mura, tutto intorno ai pellegrini aiutava a spiegare le parole che cantavano all'interno delle sue fortificazioni di forza. Una voce guidava il Salmo con il suo personale "Io", ma diecimila fratelli e compagni si univano al primo musicista e ingrossavano il coro della melodia.
Esposizione
Verso 1. "Mi rallegrai quando mi dissero: Andiamo alla casa del SIGNORE." I buoni figli sono contenti di tornare a casa e felici di sentire i loro fratelli e sorelle chiamarli lì. Il cuore di Davide era nel culto di Dio, e fu deliziato quando trovò altri che lo invitavano ad andare dove i suoi desideri erano già diretti: aiuta l'ardore dei più ardenti sentire altri che li invitano a un dovere sacro. La parola non era "vai", ma "andiamo"; quindi l'orecchio del salmista trovò una doppia gioia in essa. Era contento per il bene degli altri: contento che desiderassero andare loro stessi, contento che avessero il coraggio e la generosità di invitare altri. Sapeva che avrebbe fatto loro bene; nulla di meglio può accadere agli uomini e ai loro amici che amare il luogo dove dimora l'onore di Dio. Che giorno glorioso sarà quello in cui molte persone andranno e diranno: "Venite, saliamo al monte del Signore, alla casa del Dio di Giacobbe, ed egli ci insegnerà le sue vie, e cammineremo nei suoi sentieri." Ma Davide era contento per se stesso: amava l'invito al luogo santo, si deliziava nell'essere chiamato ad andare al culto in compagnia e, inoltre, si rallegrava che le persone buone pensassero abbastanza a lui da estendere il loro invito a lui. Alcuni uomini sarebbero stati offesi e avrebbero detto: "Occupati dei tuoi affari. Lascia stare la mia religione;" ma non così il re Davide, sebbene avesse più dignità di ognuno di noi e meno bisogno di essere ricordato del suo dovere. Non era infastidito ma compiaciuto dall'essere sollecitato a partecipare ai servizi sacri. Era contento di andare alla casa del Signore, contento di andare in compagnia santa, contento di trovare uomini e donne buoni disposti ad avere lui nella loro società. Potrebbe essere stato triste prima, ma questo felice suggerimento lo rallegrò: drizzò le orecchie, come si dice in proverbio, al solo menzionare la casa del suo Padre. È così anche per noi? Siamo contenti quando altri ci invitano al culto pubblico o alla comunione ecclesiastica? Allora saremo contenti quando gli spiriti sopra ci chiameranno alla casa del Signore non fatta da mani, eterna nei cieli.
Ascolta! sussurrano: gli angeli dicono,
Sorella spirito, vieni via.
Se siamo felici di essere chiamati da altri alla casa del nostro Padre, quanto più felici saremo di andarci davvero. Amiamo il nostro Signore, e quindi amiamo la sua casa, e ci assalgono dolori di forte desiderio di raggiungere presto la dimora eterna della sua gloria. Una santa anziana, morendo, si confortava con questa prova di grazia, poiché esclamava: "Ho amato l'abitazione della tua casa, e il luogo dove risiede il tuo onore", e quindi pregava di potersi unire alla santa congregazione di coloro che per sempre contemplano il Re nella sua bellezza. La nostra gioia al solo pensiero di essere nella casa di Dio è rivelatrice del nostro carattere e profetica del fatto che un giorno saremo felici nella casa del Padre in alto. Che dolce Salmo del Sabato è questo! In previsione del giorno del Signore e di tutte le sue sacre associazioni, la nostra anima si rallegra. Quanto bene, inoltre, può riferirsi alla chiesa! Siamo felici quando vediamo numerose schiere pronte ad unirsi al popolo di Dio. Il pastore è particolarmente contento quando molti si avvicinano e chiedono il suo aiuto per entrare in comunione con la chiesa. Nessun linguaggio è più incoraggiante per lui della umile richiesta: "Andiamo alla casa del Signore".
Verso 2. "I nostri piedi si fermano entro le tue porte, o Gerusalemme"; o meglio, "i nostri piedi stanno fermi". Le parole implicano una presenza gioiosa e ferma all'interno delle mura della città della pace; o forse i pellegrini erano così sicuri di arrivarci che anticipavano la gioia e parlavano come se fossero già lì, anche se erano ancora solo in cammino. Se siamo dentro la chiesa possiamo benissimo trionfare del fatto. Mentre i nostri piedi stanno fermi a Gerusalemme, le nostre labbra possono ben cantare. Fuori dalle porte tutto è pericolo, e un giorno tutto sarà distruzione; ma dentro le porte tutto è sicurezza, reclusione, serenità, salvezza e gloria. Le porte sono aperte affinché possiamo passare, e sono solo chiuse affinché i nostri nemici non possano seguirci. Il Signore ama le porte di Sion, e così facciamo noi quando siamo racchiusi al loro interno. Che favore scelto, essere cittadino della Nuova Gerusalemme! Perché noi siamo così grandemente favoriti? Molti piedi corrono sulla strada della perdizione, o si ribellano contro gli stimoli, o sono trattenuti da insidie, o scivolano verso una caduta terribile; ma i nostri piedi, per grazia divina, stanno "fermi" - una postura onorevole, "entro le tue porte, o Gerusalemme" - una posizione onorevole, e lì staranno per sempre - un futuro onorevole.
Verso 3. "Gerusalemme è edificata come una città compatta". Davide vide in visione la città costruita; non più un deserto, o una semplice raccolta di tende, o una città su carta, iniziata ma non completata. La misericordia di Dio verso la nazione israelitica permise pace e abbondanza, sufficienti per l'ascesa e il perfezionamento della sua capitale: quella Città fiorì in tempi felici, proprio come la chiesa è costruita solo quando tutto il popolo di Dio prospera. Grazie a Dio, Gerusalemme è edificata: il Signore con la sua gloriosa apparizione ha costruito Sion. Inoltre, non è eretta come un insieme di capanne, o un conglomerato di baracche, ma come una città, solida, architettonica, progettata, organizzata e difesa. La chiesa è un'istituzione permanente e importante, fondata sulla roccia, costruita con arte e organizzata con saggezza. La città di Dio aveva questa particolarità: non era una lunga strada disseminata, o una città di magnifiche distanze (come alcuni luoghi scheletrici sono stati definiti), ma lo spazio assegnato era pieno, gli edifici erano un blocco solido, una massa unitaria: ciò colpiva gli abitanti dei villaggi e trasmetteva loro l'idea di vicinato stretto, posizione sicura e forte difesa. Nessun quartiere poteva essere sorpreso e saccheggiato mentre altre parti della città erano all'oscuro dell'assalto: le mura circondavano ogni parte della metropoli, che era singolarmente una e indivisibile. Non c'era difetto in questo diamante del mondo, questa perla delle città. In una chiesa una delle condizioni più deliziose è la compattezza dell'unità: "un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo". Una chiesa dovrebbe essere una nella fede e una nel cuore, una nella testimonianza e una nel servizio, una nell'aspirazione e una nella simpatia. Danneggiano molto la nostra Gerusalemme coloro che vorrebbero costruire muri divisori al suo interno; ha bisogno di essere compattata, non divisa. Non c'è gioia nell'andare in una chiesa che è lacerata da dissensi interni: la gioia degli uomini santi è suscitata dall'adesione dell'amore, dall'unità della vita; sarebbe la loro tristezza se vedessero la chiesa come una casa divisa contro se stessa. Alcuni gruppi di cristiani sembrano essere periodicamente fatti a pezzi, e nessun uomo pio è felice di essere in mezzo quando avvengono le esplosioni: verso di loro le tribù non salgono, perché la lite e la contesa non sono forze attraenti.
Verso 4. "Dove le tribù salgono, le tribù del SIGNORE." Quando c'è unità all'interno ci saranno raduni dall'esterno: le tribù salgono verso un centro compatto. Notate che Israele era un popolo unico, ma era in un certo senso diviso dalla mera distinzione superficiale delle tribù; e questo può essere una lezione per noi che tutto il cristianesimo è essenzialmente uno, anche se per varie cause siamo divisi in tribù. Cerchiamo il più possibile di affondare l'individualità tribale nell'unità nazionale, affinché la chiesa possa essere molte onde, ma un mare; molti rami, ma un albero; molti membri, ma un corpo. Osservate che tutte le tribù erano del Signore; sia Giuda o Beniamino, Manasse o Efraim, erano tutte del Signore. Oh che tutti i reggimenti dell'esercito cristiano possano essere tutti e ugualmente del Signore, ugualmente scelti, redenti, accettati e sostenuti dal Signore. "Alla testimonianza di Israele." Salivano alla città santa per ascoltare e per rendere testimonianza. Tutto nel tempio era una testimonianza al Signore, e i viaggi annuali delle tribù al santuario sacro partecipavano dello stesso carattere testimoniale, poiché questi viaggi erano la dichiarazione aperta di Israele il Signore era il loro Dio, e che egli era l'unico Dio vivente e vero. Quando ci raduniamo di sabato, gran parte del nostro compito è dare e ricevere testimonianza: siamo testimoni di Dio; tutte le tribù della chiesa unica di Gesù Cristo rendono testimonianza al Signore. "Per ringraziare il nome del SIGNORE." Un'altra parte del nostro delizioso dovere è lodare il Signore. La lode sacra è uno degli scopi principali del nostro radunarci insieme. Tutto Israele era stato nutrito dal frutto del campo, e salivano per ringraziare il nome del loro grande Agricoltore: anche noi abbiamo innumerevoli misericordie, e ci si addice uniti nei nostri raduni solenni di magnificare il nome del nostro amorevole Signore. La testimonianza dovrebbe essere mescolata con i ringraziamenti, e i ringraziamenti con la testimonianza, poiché in combinazione benedicono sia Dio che l'uomo, e tendono a diffondersi sui cuori dei nostri compagni; che, vedendo la nostra gioiosa gratitudine, sono più inclini ad ascoltare la nostra testimonianza. Ecco, quindi, parte della causa della gioia del pio israelita quando riceveva un invito a unirsi alla carovana che andava a Sion: avrebbe incontrato rappresentanti di tutti i clan della sua nazione e li avrebbe aiutati nel duplice scopo dei loro santi raduni, cioè testimonianza e ringraziamento. La sola anticipazione di tali deliziosi impegni lo riempiva fino all'orlo di gioia sacra.
Verso 5. "Perché là sono posti troni di giudizio." Se insoddisfatti dei piccoli giudizi dei loro signori del villaggio, le persone potevano portare le loro questioni difficili al seggio reale, e l'amato Re avrebbe sicuramente deciso correttamente; poiché i troni di giudizio erano "I troni della casa di Davide." Noi che veniamo alla chiesa e al suo culto pubblico siamo incantati di venire al trono di Dio, e al trono del Salvatore regnante.
Egli regna! Voi santi, esaltate i vostri canti:
Il vostro Dio è Re, il vostro Padre regna:
Ed egli è al fianco del Padre,
L'Uomo d'amore, il Crocifisso.
Per un vero santo il trono non è mai più amabile che nella sua capacità giudiziaria; gli uomini giusti amano il giudizio e sono felici che il giusto sarà ricompensato e l'iniquità sarà punita. Vedere Dio regnare nel Figlio di Davide e sempre vendicare la giusta causa è una cosa buona per gli occhi piangenti e confortante per i cuori disconsolati. Cantavano di vecchio mentre andavano verso il trono, e così facciamo noi. "Il Signore regna, gioisca la terra." Il trono di giudizio non è rimosso, ma fermamente "posto," e lì rimarrà fino a quando il lavoro della giustizia sarà compiuto, e la verità e il diritto saranno posti sul trono con il loro Re. Beato il popolo che è sotto un regno così glorioso.
Verso 6. "Pregate per la pace di Gerusalemme". La pace era il suo nome, prega affinché la sua condizione possa verificare il suo titolo. Dimora di Pace, pace sia con te. Qui c'era un motivo più che sufficiente per rallegrarsi al pensiero di salire alla casa del Signore, poiché quel sacro santuario si trovava al centro di un'area di pace: bene poteva Israele pregare affinché tale pace fosse continuata. In una chiesa la pace è da desiderare, aspettare, promuovere e godere. Se non possiamo dire "Pace a qualsiasi prezzo", possiamo certamente gridare "Pace al prezzo più alto". Coloro che sono quotidianamente turbati da allarmi improvvisi sono incantati nel raggiungere il loro nido in una santa comunione e rimanervi. In una chiesa uno degli ingredienti principali del successo è la pace interna: lotta, sospetto, spirito di parte, divisione, - queste sono cose mortali. Coloro che rompono la pace della chiesa meritano di soffrire, e coloro che la sostengono ottengono una grande benedizione. La pace nella chiesa dovrebbe essere la nostra preghiera quotidiana e pregando così porteremo pace su noi stessi; poiché il salmista prosegue dicendo, "Prospereranno coloro che ti amano", o forse possiamo leggerlo come una preghiera, "Possano avere pace coloro che ti amano". Che il passaggio sia considerato una promessa o una preghiera non importa, poiché la preghiera invoca la promessa e la promessa è il fondamento della preghiera. La prosperità dell'anima è già goduta da coloro che prendono un profondo interesse nella chiesa e nella causa di Dio: sono uomini di pace e trovano pace nei loro santi sforzi: il popolo di Dio prega per loro e Dio stesso si compiace in loro. La prosperità della condizione mondiale spesso arriva agli amanti della chiesa se sono in grado di sopportarla: molte volte la casa di Obed-Edom è benedetta a causa dell'arca del Signore. Poiché le levatrici egiziane temevano il Signore, perciò il Signore fece loro delle case. Nessun uomo sarà mai un perdente permanente per la casa del Signore: nella pace del cuore da sola, se in nient'altro, troviamo un compenso sufficiente per tutto ciò che possiamo fare nel promuovere gli interessi di Sion.
Verso 7. "Pace sia entro le tue mura". Vedi come il poeta personifica la chiesa e le parla: il suo cuore è con Sion, e quindi il suo discorso va in quella direzione. Una seconda volta si cerca con fervore il dolce favore della pace: "Non c'è niente di simile, dammela". Mura erano necessarie per tenere fuori il nemico, ma si chiedeva al Signore che quelle mura potessero dimostrarsi sufficienti per la sua sicurezza. Possano le munizioni di roccia difendere così sicuramente la città di Dio che nessun intruso possa mai entrare nel suo recinto. Possano i suoi bastioni riposare in sicurezza. Tre mura la circondavano, e così aveva una trinità di sicurezza. "E prosperità entro i tuoi palazzi", o "Riposo entro i tuoi palazzi". La pace è prosperità; non può esserci prosperità che non sia basata sulla pace, né può la pace durare a lungo se la prosperità se ne va, poiché il declino della grazia genera il decadimento dell'amore. Desideriamo per la chiesa riposo dalle dissensioni interne e dagli assalti esterni: la guerra non è il suo elemento, ma leggiamo di un tempo, "Allora le chiese ebbero pace; e camminando nel timore del Signore e nella consolazione dello Spirito Santo, si moltiplicavano". L'uccello del Paradiso non è un petrello tempestoso: il suo elemento non è l'uragano del dibattito, ma la calma della comunione.
Osserva che la nostra Gerusalemme è una città di palazzi: re abitano entro le sue mura, e Dio stesso è lì. La più piccola Chiesa è degna di un onore più alto delle più grandi confederazioni di nobili. L'ordine della Nuova Gerusalemme è di più reputazione in cielo dei cavalieri del Toson d'oro. Per il bene di tutti gli spiriti santi che abitano la città di Dio possiamo ben supplicare per lei i doni di una pace duratura e di una prosperità abbondante.
Verso 8. "Per amor dei miei fratelli e dei miei compagni, ora dirò: Pace sia dentro di te". È vantaggioso per tutto Israele che ci sia pace a Gerusalemme. È per il bene di ogni cristiano, anzi, di ogni uomo, che ci sia pace e prosperità nella chiesa. Qui la nostra umanità e la nostra filantropia comune assistono la nostra preghiera religiosa. Per mezzo di una chiesa fiorente i nostri figli, i nostri vicini, i nostri concittadini sono propensi a essere benedetti. Inoltre, non possiamo fare a meno di pregare per una causa con cui sono associati i nostri parenti più cari e gli amici più scelti: se essi lavorano per essa, dobbiamo e pregheremo per essa. Qui la pace è menzionata per la terza volta. Non sono forse queste frequenti terzine un accenno alla Trinità? Sarebbe difficile credere che la forma tripla di tante parti dell'Antico Testamento sia semplicemente accidentale. Almeno, la ripetizione del desiderio mostra l'alta valutazione dell'autore per la benedizione menzionata; non avrebbe invocato la pace più e più volte se non ne avesse percepito l'estrema desiderabilità.
Verso 9. "Per amor della casa del SIGNORE nostro Dio cercherò il tuo bene*". Egli prega per Gerusalemme a causa di Sion. Come la chiesa insaporisce e dà sapore a tutto ciò che la circonda. La presenza del Signore, il nostro Dio, ci rende caro ogni luogo in cui egli rivela la sua gloria. Ben possiamo cercare il bene di colei entro le cui mura dimora Dio che solo è buono. Dobbiamo vivere per la causa di Dio e essere pronti a morire per essa. Prima l'amiamo (Salmo 122:6) e poi lavoriamo per essa, come in questo passo: vediamo il suo bene e poi cerchiamo il suo bene. Se non possiamo fare altro possiamo intercedere per essa. La nostra relazione di alleanza con il Signore come nostro Dio ci obbliga a pregare per il suo popolo,---essi sono "la casa del SIGNORE nostro Dio". Se onoriamo il nostro Dio desideriamo la prosperità della chiesa che egli ha scelto per la sua dimora. Così il poeta è lieto di un invito a unirsi ad altri nel servizio del Signore. Va con loro e si rallegra, e poi trasforma il suo diletto in devozione e intercede per la città del grande Re. O chiesa del Dio vivente, salutiamo le tue assemblee e in ginocchio preghiamo che tu possa avere pace e felicità. Possa il nostro Signore così mandarla. Amen.
Note Esplicative e Detti Pittoreschi
Salmo Intero.---Foxe, nei suoi "Atti e Monumenti", racconta di Wolfgang Schuch, il martire, di Lothareng in Germania, che all'udire la sentenza che doveva essere bruciato pronunciata su di lui, cominciò a cantare il centoventiduesimo Salmo, Lætus sum in his quæ dicta sunt mihi. etc.
Salmo Intero.---Forse il vero testo di questo Salmo si trova nella sua designazione, "Un Canto di Gradini". Ogni verso è trattato come un gradino di avanzamento nella vita spirituale, iniziando con "aiuto" dalle eterne "colline" per le prove del tempo, concludendo con la preservazione "per sempre".
---Henry Melvill.
Verso 1.---"Mi rallegrai quando mi dissero," etc. Gregorio Nazianzeno scrive che suo padre, essendo pagano e spesso supplicato dalla moglie di diventare cristiano, ebbe questo verso suggerito in sogno e ne fu molto colpito.
---John Trapp.
Verso 1.---"Mi rallegrai quando mi dissero," ecc. Queste parole sembrano essere molto semplici e non contenere in sé nulla di particolarmente importante; ma se le osserviamo con occhi spirituali, appare una maestà meravigliosamente grande; il che, poiché i nostri Papisti non riescono a vedere, pregano, leggono e cantano questo Salmo e gli altri così freddamente e con tale negligenza, che si potrebbe pensare non ci sia racconto così sciocco o vano che non reciterebbero o ascolterebbero con più coraggio e piacere. Queste parole, quindi, devono essere spiegate e messe davanti agli occhi dei fedeli: perché quando dice, "Andremo nella casa del Signore," quale cosa notevole possiamo vedere in queste parole, se guardiamo solo le pietre, il legno, l'oro e gli altri ornamenti del tempio materiale? Ma andare nella casa del Signore significa qualcosa di ben diverso; cioè, riunirsi dove possiamo avere Dio presente con noi, ascoltare la sua parola, invocare il suo santo nome e ricevere aiuto e soccorso nella nostra necessità. Pertanto è una definizione falsa del tempio quella che fanno i Papisti; che sia una casa costruita con pietre e legno in onore di Dio. Essi stessi non sanno cosa sia questo tempio; poiché il tempio di Salomone non era bello perché adornato d'oro e d'argento e di altri preziosi ornamenti; ma la vera bellezza del tempio era perché in quel luogo il popolo ascoltava la parola del Signore, invocava il suo nome, lo trovava misericordioso, donatore di pace e remissione dei peccati, ecc. Questo è il modo giusto di contemplare il tempio, e non come i vescovi mascherati contemplano il loro tempio idolatra quando lo consacrano.
---Martin Lutero.
Verso 1.---"Mi rallegrai quando mi dissero: Andiamo (o, Andremo)", ecc. Qui avete,
-
La gioia di Davide.
-
L'oggetto o la ragione di essa.
Nell'oggetto ci sono circostanze sufficienti a innalzare la sua gioia al massimo grado.
Primo, Una compagnia, sia una tribù, o molti di, o tutto il popolo: "Mi dissero." Così, in un altro luogo, parla di "camminare verso la casa di Dio in compagnia": Salmo 55:14. Una vista gloriosa, una rappresentazione del cielo stesso, di tutti gli angeli che gridano ad alta voce, i Serafini ai Cherubini, e i Cherubini che fanno eco di nuovo ai Serafini, "Santo, santo, santo, Signore Dio degli eserciti."
Secondo, La loro risoluzione di servire il Signore: Dixerunt, "Lo dissero:" e "dire" nella Scrittura è risolvere. "Andremo," è o una bugia o una risoluzione.
Terzo, Il loro accordo e consenso comune: "Noi," Questo è come un cerchio, e include tutti nel suo raggio. Se c'è qualcuno che dissente, una persona non disposta, non è dentro questa circonferenza, non è uno dei "Noi." Un turco, un ebreo e un cristiano non possono dire, "Serviremo il Signore;" e lo scismatico o separatista si esclude dalla casa del Signore. "Noi" è un legame di pace, ci mantiene uniti e fa di molti uno solo.
Quarto, Il loro entusiasmo e alacrità. Parlano come uomini che escono da un carcere alla luce, come coloro che erano stati a lungo assenti da ciò che amavano e ora si stanno avvicinando ad esso, e nella giusta speranza di godere ciò che desideravano ardentemente: "Andremo;" ci affretteremo e non indugeremo più. Ipsa festinatio tarda est; "La stessa fretta è lenta." Non possiamo arrivarci abbastanza presto.
Quinto e ultimo: Il luogo dove serviranno Dio: non uno scelto da loro; non i boschetti, o le colline, o i luoghi alti; nessun oratorio eretto dall'orgoglio, o dalla malizia, o dalla fazione; ma un luogo designato e separato da Dio stesso. Servient Domino in domo suâ "Serviranno il Signore nella sua propria casa." Mi dissero, "Andremo nella casa del Signore."
---Anthony Farindon.
Verso 1.---"Andiamo alla casa del Signore." "Andiamo," detto da cento uomini in qualsiasi città a coloro sui quali hanno influenza, solleverebbe un raduno imponente... Ma chi tra coloro che così selezionano le classi lavoratrici, è andato da loro e ha detto, "Andiamo---andiamo insieme alla casa del Signore?" Il consigliere religioso, stando a distanza dalla moltitudine, ha consigliato, avvertito e supplicato, dicendo, "Andate, o non sfuggirete alla perdizione;" "Perché non andate?" Anche il visitatore cristiano ha usato questo tipo di influenza; ma quanti pochi hanno preso l'uomo lavoratore per mano, e hanno detto, "Andiamo insieme?" Potete portare moltitudini che non potreste mai mandare. Molti che non verrebbero mai da soli verrebbero volentieri all'ombra della vostra compagnia. Allora, fratelli, al vostro vicino che non frequenta dite, "Andiamo;" ai membri riluttanti della vostra famiglia dite, "Andiamo;" a coloro che una volta andavano alla casa di Dio in vostra compagnia, ma che si sono allontanati dal culto dite, "Andiamo;" a tutti coloro a cui potete comandare orecchio, mente e cuore per tale scopo dite, "Andiamo---andiamo insieme alla casa del Signore."
---Samuel Martin, (1817-1878), in un Sermone intitolato ""La gioia nella prospettiva del Culto Pubblico."
Verso 1.---"Mi rallegrai quando mi dissero," ecc. Tale per tipo, ma molto maggiore per grado, è la gioia che l'anima pia sperimenta quando è chiamata a lasciare questa vita; quando angeli discendenti le dicono, Il tuo lavoro e dolore sono finiti, e l'ora del tuo allargamento è giunta; depone immortalià e miseria in una volta; lascia la tua casa di schiavitù, e la terra della tua cattività; vola via, e "andiamo insieme alla casa del Signore, non fatta da mani, eterna nei cieli."
---George Horne.
Versi 1-2.---Questa è un'esortazione reciproca. I membri della chiesa si invitano a vicenda: "Andiamo alla casa del Signore." Non è sufficiente dire, Vai tu in chiesa, e io resterò a casa. Questo non andrà mai bene. Dobbiamo invitare con l'esempio così come con il precetto. Notate le forme plurali: "Andiamo* noi* alla casa di Dio. I nostri piedi staranno entro le tue porte, o Gerusalemme." Dobbiamo parlare come Mosè fece a Hobab, suo cognato, "Vieni con noi, e ti faremo del bene; poiché il Signore ha parlato bene riguardo a Israele." Lo stesso dovere ci vincola, riguardo a coloro che non fanno professione di religione, e i cui piedi non stanno mai nella casa di Dio. Zaccaria, in un quadro animato delle future glorie della chiesa, descrive lo zelo appena nato dei convertiti che prende questa direzione. Non possono fare a meno di parlare di ciò che hanno visto e udito, e altri devono condividere la loro gioia. "E gli abitanti di una città andranno a un'altra, dicendo, Andiamo sollecitamente a pregare davanti al Signore, e a cercare il Signore degli eserciti: Io andrò anche."
---N. McMichael.
Verso 2.---Con quale beata speranza, mentre sono qui in questa vita mortale, sollevano i loro affetti, desideri e pensieri verso la patria celeste, perché sono in grado di dire con il profeta, I nostri piedi stanno entro le tue porte, o Gerusalemme. Come coloro che si affrettano verso un luogo, si dice che stiano sempre pensando come se fossero già lì, e in realtà ci sono con la mente se non con il corpo, e sono in grado di confortare molto gli altri. Che meraviglia, se un uomo giusto, desiderando confortare gli altri, dovesse così parlare, "I nostri piedi stanno," cioè, i nostri desideri, le nostre contemplazioni, saranno fissi e stabili nei tuoi cortili, o Gerusalemme; cioè, nelle dimore del regno celeste, così che la nostra conversazione sarà in cielo, e tutte le nostre opere saranno fatte in relazione alla vita eterna, per la quale bramiamo con la massima intensità di desiderio. Questa non è quella Gerusalemme che uccise i profeti e lapidò coloro che furono mandati a lei, ma quella dove regna la perfetta visione della pace.
---Paulus Palanterius.
Verso 2.---"I nostri piedi si fermeranno entro le tue porte, o Gerusalemme." Il Dr. Clarke, nei suoi viaggi, parlando delle compagnie che viaggiavano dall'Est verso Gerusalemme, rappresenta la processione come molto lunga e, dopo aver scalato le estese e pesanti catene di colline che delimitavano la strada, alcuni dei primi finalmente raggiungevano la cima dell'ultima collina e, alzando le mani in gesti di gioia, gridavano: "La Città Santa! La Città Santa!"---e si prostravano adorando; mentre quelli che erano dietro spingevano avanti per vedere. Così il cristiano morente, quando raggiunge l'ultima cima della vita e allunga la vista per intravedere la città celeste, può esclamare delle sue glorie e incitare coloro che sono dietro a spingere avanti per la vista.
---Edward Payson, 1783-1827.
Verso 2.---"O Gerusalemme." La città celeste è pienamente alla mia vista. Le sue glorie mi illuminano, le sue brezze mi ventilano, i suoi odori mi vengono portati, i suoi suoni mi colpiscono le orecchie e il suo spirito è soffiato nel mio cuore. Nulla mi separa da essa se non il fiume della morte, che ora appare solo come un insignificante ruscello, che può essere attraversato in un solo passo, ogni volta che Dio darà il permesso. Il Sole di Giustizia si è avvicinato gradualmente, apparendo più grande e più luminoso man mano che si avvicinava, e ora riempie l'intero emisfero; riversando un diluvio di gloria, in cui sembro fluttuare come un insetto nei raggi del sole; esultando, eppure quasi tremando, mentre guardo questa eccessiva luminosità e mi meraviglio, con meraviglia indicibile, perché Dio degni così di risplendere su un verme peccatore.
---L'esperienza della morte di Edward Payson.
Verso 2.---O Gerusalemme
Ecco, la Gerusalemme torreggiante saluta gli occhi!
Mille dita puntanti raccontano la storia;
"Gerusalemme!" mille voci gridano,
"Salve, Gerusalemme!" collina, valle e pendio
Raccolgono i suoni lieti e gridano "Gerusalemme, salve."---Torquato Tasso, 1544-1595.
Verso 3.---"Gerusalemme è costruita come una città compatta insieme." Le profonde depressioni che assicuravano la città devono aver sempre agito come sua difesa naturale. Ma hanno anche determinato i suoi confini naturali. La città, ovunque si espandesse, non poteva mai oltrepassare la valle del Cedron o di Hinnom; e quei due fossati, per così dire, divennero di conseguenza, come nel caso analogo delle antiche città di Etruria, la Necropoli di Gerusalemme... La compressione tra queste valli probabilmente ha causato le parole del Salmista: "Gerusalemme è costruita come una città che è unita in se stessa." È un'espressione non inapplicabile anche alla città moderna, vista da est. Ma era ancora più appropriata alla città originale, se, come sembra probabile, la valle di Tiropeon formava in tempi più antichi un fossato all'interno di un fossato, racchiudendo Sion e Moria in una massa compatta non più larga di mezzo miglio.
---Arthur Penrhyn Stanley (1815-1881), in "Sinai e Palestina."
Verso 3.---"Gerusalemme." Non importa quanto malvagia o degradata possa essere stata una località in passato, quando viene santificata per l'uso e il servizio di Dio diventa onorevole. Gerusalemme era in precedenza Jebus - un luogo dove i Gebusei commettevano le loro abominazioni e dove c'erano tutte le miserie di coloro che si affrettavano dietro un altro Dio. Ma ora, poiché è dedicata al servizio di Dio, è una città - "compatta insieme", "la gioia di tutta la terra."
---William S. Plumer.
Verso 3.---"Compatta." Gerusalemme era costruita in modo compatto; ogni pertica di terreno, ogni piede di facciata, era prezioso; casa era unita a casa; coloro che avevano giardini li avevano al di fuori delle mura della città, tra i "paradisi" della valle di Giosafat.
---Samuel Cox.
Verso 3.---"Compatta insieme". Mi sembra che Filadelfia, il nome di una delle sette candelabre d'oro (Apocalisse 1:11-12), sia un nome molto appropriato per una chiesa, che significa amore fraterno; e ogni congregazione dovrebbe essere in un buon senso la famiglia dell'amore. Rotture e divisioni, distrazioni e rancori possono accadere in altri regni che sono senza Dio nel mondo e estranei al patto di grazia; tuttavia, lasciate che Gerusalemme, la Chiesa di Dio, sia sempre come una città che è unita al suo interno.
---John Pigot, 1643.
Verso 3.---"Come una città compatta insieme". Possiamo dire della grande chiesa universale in tutto il mondo, ciò che i pellegrini dicevano di Gerusalemme mentre ne contemplavano lo splendore, dalle colline circostanti, che è costruita "come una città compatta insieme"? Una maestosa capitale, tronata su una base di roccia, le cui ampie strade e nobili edifici, belli di per sé, ricevono splendore aggiunto dal gusto e dalla regolarità del loro arrangiamento, appare, sia allo scettico miscredente sia al cristiano addolorato, un emblema singolarmente inappropriato della chiesa divisa e distratta, discordante e bellicosa. Se la chiesa può essere paragonata a una città per grandezza, è una in cui ognuno costruisce secondo il proprio piano; in cui le varie masse che dovrebbero abbellire e sostenersi a vicenda sono studiatamente tenute separate, suggerendo meno l'idea di una capitale compatta e unita che di fortezze isolate e distaccate, tenute da persone che si mantengono gelosamente a distanza l'una dall'altra, tranne quando l'odio reciproco e i rancori li portano insieme per il conflitto. C'è del vero in questo quadro; ahimè! per gli orgogliosi, stolti costruttori che ne danno occasione, e che, invece di pregare per e cercare la pace di Gerusalemme, si rallegrano nel mostrare, perpetuare e fomentare la discordia! Ma, benedetto sia Dio, c'è ancora più di falsità che di verità in esso. Con tutte le nostre divisioni la Gerusalemme cristiana è compatta insieme. Cosa occupa i cuori e le lingue delle miriadi di adoratori che si radunano settimanalmente nei santuari della nostra amata terra, e delle milioni che si radunano oltre le onde dell'Atlantico, se non il glorioso vangelo unico della grazia di Dio? Escludendo dal calcolo il prete con il suo messale, il freddo sociniano senza il suo Salvatore, e il deluso professore ortodosso che tiene la verità nell'ingiustizia; ancora là e là e là, qualunque sia il loro nome, il loro luogo o il loro culto esteriore, ci sono miriadi di cuori veri, che battono all'unisono, fissano una speranza, possiedono una convinzione, e pregano e si sforzano verso una casa benedetta.
---Robert Nisbet.
Versi 3-4.---Egli loda Gerusalemme, figura della chiesa di Dio e della corporazione del suo popolo,
Primo, come città per una comunità.
Secondo, come luogo degli assemblee pubbliche di Dio per il culto religioso.
Terzo, come luogo di giudicatura pubblica, per governare il popolo del Signore sotto Davide, il tipo di Cristo. Da ciò impariamo,
-
La chiesa di Dio non è senza motivo paragonata a una città, e specialmente a Gerusalemme, a causa dell'unione, concordia, comunità di leggi, beni reciproci e congiunzione di forze che dovrebbero essere tra il popolo di Dio: "Gerusalemme è costruita come una città compatta insieme".
-
Ciò che più di ogni altra cosa raccomanda un luogo è l'innalzamento dello stendardo dell'amore del Signore in esso, e il farne un luogo per il suo popolo di incontrarsi insieme per il suo culto: "Gerusalemme è una città dove le tribù salgono".
-
Qualunque distinzione civile i figli di Dio abbiano tra di loro, e per quanto siano sparsi in diversi luoghi della terra, essendo essi il popolo del Signore, dovrebbero mantenere una comunione e unione tra di loro come membri di una chiesa universale, come significava l'incontro dei popoli tre volte l'anno a Gerusalemme: "Dove le tribù salivano, le tribù del Signore".
-
Come le tribù, così tutte le chiese particolari, per quanto lontane, hanno un solo Signore, un solo patto, una sola legge e Scrittura, simboleggiato dalle tribù che salivano al "testimonianza di Israele", o all'Arca del Patto o testimonianza dove tutti gli ordinamenti di Dio dovevano essere esercitati.
-
Lo scopo degli ordinamenti di Dio, del santo patteggiamento e della comunione, e dell'unione nel culto pubblico, è riconoscere la grazia e la bontà di Dio, e glorificarlo; poiché le tribù salivano "per rendere grazie al nome del Signore".
---David Dickson.
Verso 4.---"Le tribù" sono "le tribù del Signore", in quanto custodi dei suoi comandamenti.
---H. T. Armfield.
Verso 4.---"Alla testimonianza di Israele, e per rendere grazie al nome del Signore". Queste due cose non significano altro che a Gerusalemme era il luogo designato dove la parola doveva essere insegnata e la preghiera offerta. Ma queste dovrebbero essere scritte in lettere d'oro, perché Davide non dice nulla degli altri servizi, ma solo di questi due. Non dice che il Tempio era divinamente stabilito, che lì le vittime dovevano essere sacrificate; che lì l'incenso doveva essere offerto; che le oblazioni e i sacrifici dovevano essere portati; che ognuno dovesse mostrare la sua gratitudine con i suoi doni. Non dice nulla di queste cose, sebbene solo nel Tempio fossero comandate da fare. Fa menzione solo della preghiera e del ringraziamento.
---Martin Lutero.
Verso 4.---"La testimonianza di Israele". L'oggetto che nel Salmo è rappresentato come avente il potere di attrarre tutti i cuori e comandare la pronta partecipazione delle tribù, è "la testimonianza di Israele", la rivelazione, in altre parole, che Dio fece a quel popolo del suo carattere, sentimenti e propositi, come santissimo, eppure pronto a perdonare, un Dio giusto e il Salvatore. Questa scoperta della natura di quel grande Essere davanti al quale tutti devono comparire, è giustamente considerata come motivo di gioia.
---Robert Nisbet.
Versi 4-5.---Osserva che bello spettacolo era vedere "la testimonianza di Israele" e i "troni del giudizio" così vicini vicini; e sono buoni vicini, che possono grandemente aiutarsi a vicenda. Lascia che "la testimonianza di Israele" diriga i "troni del giudizio", e i "troni del giudizio" proteggano "la testimonianza di Israele".
---Matthew Henry.
Verso 5.---"Troni del giudizio". Su un trono d'avorio, portato dall'Africa o dall'India, il trono di molte leggende arabe, i re di Giuda venivano solennemente insediati nel giorno della loro ascesa. Da quella sede elevata, e sotto quell'alto portale, Salomone e i suoi successori dopo di lui pronunciavano i loro solenni giudizi. Quel "portico" o "porta della giustizia" manteneva ancora viva la somiglianza con l'antica usanza patriarcale di sedere in giudizio alla porta; esattamente come la Porta della Giustizia ci ricorda ancora a Granada, e la Sublime Porta - "la Porta Alta" a Costantinopoli. Sedeva sul dorso di un toro d'oro, la cui testa era girata sopra la spalla, probabilmente il bue o toro di Efraim; sotto i suoi piedi, su ciascun lato dei gradini, c'erano sei leoni d'oro, probabilmente i leoni di Giuda. Questo era "il seggio del giudizio". Questo era il trono della casa di Davide.
---Arthur Penrhyn Stanley, in "Lezioni sulla Storia della Chiesa Ebraica"
Verso 5.---Era una lode degna quella che Davide pronunciò in onore di Gerusalemme quando disse, "Là è il seggio del giudizio"; il quale stabilire quel seggio per il giudizio era un argomento che amavano la giustizia. E prima di tutto, il luogo in cui era posto ci assicura di ciò, poiché era posto alla porta, dove gli uomini potevano passare avanti e indietro dal seggio del giudizio. In secondo luogo, il modo di inquadrare il seggio nella porta, cioè che i giudici per forza dovevano sedere con il viso verso il sorgere del sole, in segno che allora il giudizio doveva essere puro dalla corruzione, come il sole era chiaro nel suo massimo splendore. Oh felice casa di Davide, il cui seggio era posto così convenientemente, le cui cause erano ascoltate con tanta attenzione, e le questioni giudicate così giustamente!
---Henry Smith, 1560-1591.
Verso 6.---"Pregate per la pace di Gerusalemme". Pregare per la pace di Gerusalemme significa desiderare tempi sereni nei quali il popolo di Dio possa godere del suo culto puro senza disturbi. La Chiesa ha sempre avuto le sue vicissitudini, a volte bel tempo, a volte brutto tempo; ma il suo inverno è comunemente più lungo dell'estate; sì, nello stesso momento in cui il Sole della pace porta il giorno in una parte di essa, un'altra è avvolta nella notte della persecuzione. Una pace universale su tutte le chiese è una grande rarità.
---William Gurnall.
Verso 6.---"Pregate per la pace di Gerusalemme". Quando i metodisti wesleyani aprirono una cappella a Painswick, vicino al suo stesso luogo di incontro, il defunto eccellente Cornelius Winter pregò pubblicamente tre volte la domenica precedente per il loro incoraggiamento e successo. Quando il signor Hoskins, di Bristol, il ministro indipendente di Castle-Green, aprì un incontro in Temple Street; cosa fece l'incomparabile Easterbrooke, il Vicario della parrocchia? La mattina in cui fu aperto, fu quasi il primo ad entrarvi. Si sedette vicino al pulpito. Quando il servizio fu terminato, incontrò il predicatore ai piedi delle scale, e stringendogli entrambe le mani, disse ad alta voce: "Ti ringrazio di cuore, mio caro fratello, per essere venuto in mio aiuto---qui c'è spazio abbastanza per entrambi; e lavoro abbastanza per entrambi; e molto più di quanto possiamo entrambi compiere: e spero che il Signore benedirà la nostra cooperazione in questa buona causa".
---William Jay.
Verso 6.---"Pregate (con questo principe dei profeti) per la pace di Gerusalemme". Vorrei poter esprimere l'incomparabile dolcezza di questo piccolo emistichio. Immagino che lo Spirito Santo fosse lieto di lasciare che il salmista giocasse a fare il poeta qui: i Salmi sono poesia sacra. Le parole originali hanno qui un'eleganza tale, che (penso) tutta la Scrittura non può eguagliare questo verso. È in inglese inesprimibile. Per quanto riguarda il punto in questione, ci esorta a pregare per la pace di Gerusalemme. Pace denota Gerusalemme, è l'etimologia della parola, significa la visione della pace. Davide con quel termine allude dolcemente al nome della città, ma nasconde il suo ingegno; che avrebbe potuto essere reso più aperto: disse, שַׁאֲלוּ שְׁלֹוֹמ שָׁלְמ "Pregate per la pace di Salem". Poiché così era chiamata anche, chiamata prima così, chiamata ancora così (Salmo 76:2) "A Salem è il suo tabernacolo". Quella parola suona semplicemente pace: Dio vuole che la sua Chiesa sia la casa della pace; e il suo tempio lì Davide non poteva costruire perché era un uomo di guerra; ma Salomone suo figlio, che aveva il suo nome di pace, doveva costruirlo. Cristo, di cui la chiesa è, lei sua sposa, non volle nascere nel regno di Giulio Cesare; anche lui era un guerriero: ma nei giorni di Augusto, che regnò in pace. E questo può essere anche un motivo, se vi piace, per cui Davide esorta a pregare solo per la pace, una benedizione terrena. Quella parola si adattava meglio alla sua arte qui, e suonava meglio. Ma sotto quella parola, per sinédoche poetica, egli celava tutte le benedizioni celesti.
---Richard Clarke, 1634.
Verso 6.---Pregate, ecc. Pregare per la chiesa ci dà una parte in tutte le preghiere della chiesa; abbiamo un interesse in ogni nave di preghiera che fa viaggio verso il cielo, se i nostri cuori sono disposti a pregare per la chiesa; e se non lo sono, non abbiamo alcuna parte in essa.
Che nessuno si lusinghi: coloro che non pregano per la chiesa di Dio non amano la chiesa di Dio. "Prosperino coloro che ti amano"; cioè, che pregano per te, l'uno è il corrispettivo dell'altro. Se non la amiamo, non pregheremo per essa; e se non preghiamo per essa, non la amiamo. Anzi, se non preghiamo per la chiesa, perdiamo la nostra parte nelle preghiere della chiesa. Direte che quell'uomo ha un grande patrimonio che ha una parte in ogni nave in mare; eppure avere un interesse in tutte le preghiere che vengono fatte al cielo è meglio di tutto il mondo. Tutte le preghiere della chiesa sono per tutti i membri viventi di essa, cioè---le benedizioni saranno per loro, per un uomo avere un interesse in ogni nave di preghiera di tutte le chiese in tutto il mondo. Io non vorrei (per parte mia) lasciare la mia parte in essa per tutto il mondo; e quell'uomo non ha alcuna parte in essa che non vuole concedere una preghiera per la chiesa.
---John Stoughton, 1640.
Verso 6.---"Prospereranno coloro che ti amano". La parola "prosperare" trasmette un'idea che non è presente nell'originale. La parola ebraica significa essere sicuri, tranquilli, a riposo, detto specialmente di chi gode di una tranquilla prosperità: Giobbe 3:26; Giobbe 12:6. L'idea essenziale è quella di quiete o riposo; e il significato qui è che coloro che amano Sion avranno pace; o che la tendenza di quell'amore è produrre pace. Vedi Rom 5:1. La preghiera era per la "pace"; il pensiero in connessione con ciò era naturalmente che coloro che amavano Sion avrebbero avuto pace. È vero, in generale, che coloro che amano Sion, o che servono Dio, prospereranno; ma questa non è la verità insegnata qui. L'idea è che avranno pace:---pace con Dio; pace nella loro coscienza; pace nella prospettiva della morte e del mondo futuro; pace in mezzo alle tempeste e ai turbamenti della vita; pace nella morte, nella tomba e per sempre.
---Albert Barnes.
Verso 6.---"Prospereranno coloro che ti amano". Poiché prosperano coloro che amano e portano affetto a Gerusalemme, imparino gli uomini a mostrare benevolenza verso la chiesa di Cristo, anche se ancora non sono discepoli maturi nella scuola di Cristo: anche se non sono cresciuti alla perfezione, esprimano un buon affetto. Una buona volontà e inclinazione, dove ancora manca la forza, è accettata, e una disposizione pronta non è rifiutata: anche se non sei ancora dei santi, ama i santi. Se ti piace e ami ciò che vorresti essere, dovrai essere ciò che in futuro ami, anche se ancora non lo sei. Il piccolo uccello prima di volare svolazza con le ali nel nido: il bambino striscia prima di camminare: così la religione inizia con l'affetto, e la devozione procede dal desiderio. Un uomo deve prima amare ciò che vorrebbe essere, prima di poter essere ciò che ama. È un buon segno quando un uomo coltiva ciò che si aspetta, e favorisce ciò che vorrebbe favorire più pienamente. Chi ama Sion prospererà: chi ama la virtù aumenterà e prospererà in essa. Il giorno delle piccole cose non sarà disprezzato (Zac 4:10), né il lucignolo fumante sarà spento (Mat 12:20); ma il fumo produrrà fuoco, e il fuoco si trasformerà in fiamma.
---Andrew Willett (1562-1621), in "Certezze Meditazioni Fruttuose sul Salmo 122".
Verso 6.---"Prospereranno coloro che ti amano". Il contrario è altrettanto vero. "Nessuno mai tolse una pietra dal Tempio, ma la polvere gli volò negli occhi."
---Proverbio Ebraico.
Versi 6-9.---In questa invocazione cordiale e persino appassionata, è curioso trovare uno di quei giochi di parole, o doppi sensi, che sono caratteristici della poesia ebraica. Le parole chiave della strofa sono "pace" e "prosperità". Ora, la parola ebraica per "pace" è shâlôm, e la parola ebraica per "prosperità" è shalvah, mentre la forma ebraica di "Gerusalemme", che significa "Città della Pace", è Yeru-shalaim. Così che, in effetti, il poeta augura shâlôm e shalvah su shalaim---"pace" e "prosperità" sulla "Città della Pace". Un tale uso delle parole potrebbe non colpirci come indicativo di un senso di umorismo molto sottile o profondo, o di una notevole abilità artistica. Ma dobbiamo sempre ricordare che è sempre difficile per una razza apprezzare l'umorismo o l'ingegno di un'altra razza. Dobbiamo anche ricordare che quest'arte di giocare con le parole e il suono delle parole---un'arte di cui ci stiamo stancando---era molto nuova e sorprendente per gli uomini non sazi di essa come noi, e che erano per la maggior parte del tutto incapaci delle più semplici destrezze del discorso.
---Samuel Cox.
Verso 7.---"Pace sia entro le tue mura". La Chiesa è una città di guerra, e una città murata, che si trova tra nemici, e non può fidarsi di coloro che sono fuori, ma deve stare sulla sua guardia, come il tipo di essa, Gerusalemme, con le sue mura e torri, faceva presagire.
---David Dickson.
Verso 7.---"Entro le tue mura". O, Al tuo muro esterno. Giuseppe Flavio ci dice (Libro V.) che a Gerusalemme c'erano tre serie o file di mura. Il senso qui è, Non lasciare che alcun nemico si avvicini tanto da disturbarti fino alle tue opere esterne.
---Thomas Fenton.
Verso 8.---"Per amor dei miei fratelli e dei miei compagni". Perché abitano lì; o, perché salgono lì per adorare; o, perché ti amano e trovano la loro felicità in te; o, perché sono non convertiti, e tutta la mia speranza della loro salvezza deriva da te,---dalla chiesa, dall'influenza della religione.
---Albert Barnes.
Verso 8.---"I miei fratelli". In un'altra occasione, un nativo anziano, un tempo cannibale, rivolgendosi ai membri della Chiesa, disse, "Fratelli!" e, facendo una pausa per un momento, continuò, "Ah! quello è un nome nuovo; non conoscevamo il vero significato di quella parola nel nostro paganesimo. È l' 'Evangelia a Jesu' che ci ha insegnato il significato di 'fratelli'".
---William Gill, in "Gems from the Coral Islands", 1869.
Verso 9.---"Per amor della casa del Signore". La città che era teatro di così immense assemblee aveva necessariamente un carattere proprio. Esisteva per esse, viveva per esse. C'erano sacerdoti necessari per la conduzione del culto, ventiquattro ordini di essi e 20.000 uomini. C'erano Leviti, i loro servitori, in numero immenso, necessari per sorvegliare, mantenere, pulire il tempio---per fare il lavoro servile e ministeriale necessario al suo elaborato servizio e agli stupendi atti di culto. C'erano scribi necessari per l'interpretazione della legge, uomini esperti nelle Scritture e nella tradizione, con nomi come Gamaliele, così famosi per la saggezza da attirare giovani come Saulo dalla lontana Tarso, o Apollo dalla ricca Alessandria. C'erano sinagoghe, almeno 480, dove i rabbini leggevano e il popolo ascoltava la parola che Dio aveva in passato parlato ai padri per mezzo dei profeti. La città era davvero in un certo senso la religione di Israele, incorporata e localizzata, e l'uomo che amava l'una si volgeva quotidianamente verso l'altra, dicendo, "La mia anima anela, sì, perfino langue per i cortili di Jahveh".
---A. M. Fairbairn, in "Studies in the Life of Christ", 1881.
Verso 9.---"Cercherò il tuo bene". Non è un semplice desiderio; non è una ricerca superficiale e disattenta, quella è la frase nel mio testo---"Cercherò il tuo bene". Non è una ricerca superficiale e disattenta, quasi con la stessa indifferenza con cui una donna cerca uno spillo che ha lasciato cadere; no, no; è implicito uno sforzo. "Cercherò"; getterò le mie energie in essa; le mie capacità, le mie facoltà, i miei beni, il mio tempo, la mia influenza, le mie relazioni, la mia famiglia, la mia casa, tutto ciò che ho sotto il mio comando sarà, per quanto ho il potere di comandare e per quanto Dio mi dà la capacità di utilizzarli a tale scopo, impiegato in uno sforzo per promuovere gli interessi di Sion.
---Joseph Irons, 1786-1852.
Suggerimenti al Predicatore del Villaggio
Salmo intero.---Osserva,
-
La gioia con cui dovevano salire a Gerusalemme: Salmo 122:1-2.
-
La grande stima che dovevano avere per Gerusalemme: Salmo 122:3-5.
-
La grande preoccupazione che dovevano avere per Gerusalemme e le preghiere che dovevano innalzare per il suo benessere.
---M. Henry.
Verso 1.
-
Davide era contento di andare alla casa del Signore. Era la casa del Signore quindi desiderava andare. La preferiva alla propria casa.
-
Era contento quando altri gli dicevano: "Andiamo". La distanza può essere grande, il tempo può essere brutto, comunque, "Andiamo".
-
Era contento di dirlo ad altri, "Andiamo", e di persuadere altri ad accompagnarlo.
---G. R.
Verso 1.---
- Gioia in prospettiva del culto religioso.
a) A causa dell'istruzione che riceviamo.
b) A causa degli esercizi in cui ci impegniamo.
c) A causa della società in cui ci mescoliamo.
d) A causa degli interessi sacri che promuoviamo.
- Gioia nell'invito al culto religioso.
a) Perché mostra che altri sono interessati al servizio di Dio.
b) Perché mostra il loro interesse per noi.
c) Perché favorisce gli interessi di Sion.
---F. J. B.
Verso 1.---La gioia della casa di Dio. Sei "contento quando", ecc.? Perché contento?
-
Che ho una casa del Signore in cui posso andare.
-
Che qualcuno si interessi abbastanza a me da dire: "Andiamo", ecc.
-
Che sono in grado di andare alla casa di Dio.
-
Che sono disposto ad andare.
---J. G. Butler, in "The Preacher's Monthly", 1882.
Verso 1.---"Ero contento", ecc. Così dice,
-
Il devoto adoratore, che è contento di essere invitato alla casa terrena di Dio. È la sua casa, la sua scuola, il suo ospedale, la sua banca.
-
Il cristiano adesivo, che è contento di essere invitato alla casa spirituale di Dio. La chiesa è costruita insieme, ecc. Lì troverebbe un riposo stabile. Non ha simpatie con i gitani religiosi o le persone senza chiesa.
-
Il santo morente, che è contento di essere invitato alla casa celeste di Dio. Simeone---Stefano---Pietro---Paolo.
---W. J.
Verso 1.---
-
Il dovere di partecipare ai servizi della casa di Dio.
-
Il dovere di eccitare gli uni gli altri ad andare.
-
Il beneficio di essere così eccitati.
---F. J. B.
Verso 2.---Qui c'è,
-
Presenza personale: "I miei piedi staranno", ecc.
-
Sicurezza personale: "I miei piedi staranno".
-
Comunione personale: "O Gerusalemme".
---G. R.
Verso 2.---L'interno della chiesa. L'onore, il privilegio, la gioia e la comunione di stare lì.
Verso 3.---
- Un tipo della Nuova Gerusalemme.
a) Come scelta da Dio.
b) Come fondata su una roccia.
c) Come presa da un nemico.
-
Un tipo della sua prosperità: "Costruita come una città".
-
Un tipo della sua perfezione: "Compatta insieme".
---G. R.
Verso 3.---L'unità della chiesa.
-
Implicata in tutte le trattative dell'alleanza.
-
Suggerita da tutte le metafore bibliche.
-
Pregata dal nostro Signore.
-
Promossa dai doni dello Spirito.
-
Da mantenere da tutti noi.
Versi 3-4.---La chiesa unita è la chiesa che cresce.
Verso 4.
- Il dovere del culto pubblico.
a) In un luogo: "Dove le tribù salgono".
b) In una compagnia, sebbene di molte tribù: "Dove le tribù salgono".
- Il disegno.
a) Per istruzione: "Alla testimonianza di Israele."
b) Per lode: "Per rendere grazie al nome del Signore."
---G. R.
Verso 5.
- Ci sono troni di giudizio nel santuario. Gli uomini sono giudicati lì.
a) Dalla legge.
b) Dalla loro stessa coscienza.
c) Dal vangelo.
- Ci sono troni di grazia: "Della casa di Davide."
a) Del Figlio di Davide nei cuori del suo popolo.
b) Del suo popolo nel Figlio di Davide.
---G. R.
Verso 6.
- La preghiera,
a) "Per Gerusalemme:" non solo per noi stessi, o per il mondo; ma per la chiesa. Per i neonati nella grazia; per i giovani uomini, e per i padri. Per i pastori, con i diaconi e gli anziani.
b) Per la "pace" di Gerusalemme. Pace interiore e pace esteriore.
- La promessa.
a) A chi è data: "Coloro che ti amano."
b) La promessa stessa: "Prospereranno" - individualmente e collettivamente.
Oppure,
-
L'amore per Gerusalemme è l'effetto della vera pietà.
-
La preghiera per Gerusalemme è l'effetto di quell'amore.
-
La pace di Gerusalemme è l'effetto di quella preghiera; e,
-
La prosperità di Gerusalemme è l'effetto di quella pace.
---G. R.
Verso 6.---Dio ha collegato il dare e il ricevere, il disperdere e l'aumentare, il seminare e il raccogliere, il pregare e il prosperare.
- Cosa dobbiamo fare se vogliamo prosperare---"Pregare per la pace di Gerusalemme."
a) In modo comprensivo: "Pace"---spirituale, sociale, ecclesiastica, nazionale.
b) In modo supremo: "Preferire Gerusalemme sopra," ecc.
c) In modo pratico: "Lasciate che la pace regni nei vostri cuori." "Cercate la pace e inseguite la."
- Cosa otterremo se preghiamo così---"Prosperità."
a) La prosperità temporale può venire in questo modo. Dio ha ristabilito la sorte di Giobbe quando pregò per i suoi amici.
b) La prosperità spirituale verrà in questo modo. Affari dell'anima---esercizi sacri e servizi.
c) La prosperità numerica verrà in questo modo. "Aumentati con gli uomini come un gregge."
---W. J.
Versi 6-9.
- Le benedizioni desiderate per la chiesa.
a) Pace.
b) Prosperità. Notare l'ordine e la connessione di questi due.
- Il modo per assicurarle.
a) Preghiera: "Pregare per la pace di Gerusalemme."
b) Gioia nel servizio di Dio: "Ero contento," ecc.
c) Sforzo pratico: "Cercherò il tuo bene."
- Motivi per cercarle.
a) Per il nostro bene: "Prospereranno," ecc.
b) Per il bene dei nostri compagni.
c) Per il bene della "casa del Signore."
---F. J. B.
Verso 7.
-
Dove la pace è più desiderabile: "Entro le tue mura." Entro le mura della città, entro le mura di casa, ma principalmente entro le mura del tempio.
-
Dove la prosperità è più desiderabile.
a) Nel segreto.
b) Nella chiesa. Questi sono i palazzi del Grande Re; "I palazzi d'avorio nei quali ti hanno reso lieto."
---G. R.
Verso 7.---La connessione tra pace e prosperità.
Verso 7.---"Le tue mura."
-
Indagare perché la chiesa ha bisogno di mura.
-
Indagare quali sono le mura di una chiesa.
-
Indagare da quale lato di esse ci troviamo.
Verso 7.---La chiesa un palazzo.
-
Destinato al grande Re.
-
Abitato dalla famiglia reale.
-
Adornato con splendore regale.
-
Protetto da un potere speciale.
-
Conosciuto come la corte del beato e unico potentato.
Versi 8-9.---Due grandi principi sono qui stabiliti per cui dovremmo pregare per la chiesa,
-
Amore per i fratelli: "Per amor dei miei fratelli e compagni."
-
Amore per Dio: "Per amor della casa del Signore nostro Dio cercherò il tuo bene."
---N. McMichael.
Verso 9.---"Cercherò il tuo bene."
-
Con la preghiera per la chiesa.
-
Con il servizio nella chiesa.
-
Portando altri a partecipare.
-
Mantenendo la pace.
-
Vivendo in modo da raccomandare la religione.