Salmo 144
Sommario
Sebbene questo Salmo sia in qualche misura molto simile al Sal 18, tuttavia è un nuovo canto, e nella sua parte finale è sorprendentemente tale. Il lettore lo accetti come un nuovo salmo, e non come una semplice variazione di uno vecchio, o come due composizioni grossolanamente unite insieme. È vero che sarebbe una composizione completa se il passaggio da Sal 144:12-15 fosse omesso; ma ci sono altre parti dei poemi di Davide che potrebbero essere altrettanto autosufficienti se certi versi fossero omessi; e lo stesso si potrebbe dire di molti sonetti non ispirati. Non segue quindi che la parte finale sia stata aggiunta da un'altra mano, né che la parte finale fosse un frammento dello stesso autore, appeso al primo canto solo con l'intento di preservarlo. Ci sembra altamente probabile che il Salmista, ricordando di aver percorso parte dello stesso terreno in precedenza, sentì la sua mente mossa verso nuovi pensieri, e che lo Spirito Santo usò questo stato d'animo per i suoi alti scopi. Certamente l'aggiunta è degna del più grande poeta ebreo, ed è così ammirevole nel linguaggio e così piena di belle immagini, che persone di gusto che non erano affatto sovraccariche di riverenza l'hanno citata innumerevoli volte, confessando così la sua singolare eccellenza poetica. Per noi l'intero salmo appare perfetto così com'è, e mostra una tale unità in tutto che sarebbe un Vandalismo letterario, così come un crimine spirituale, strappare una parte dall'altra.
TITOLO.---Il suo titolo è "Di Davide," e il suo linguaggio è di Davide, se mai il linguaggio può appartenere a un uomo. Così come potremmo dire di qualsiasi poesia, questo è di Tennyson, o di Longfellow, possiamo dire, Questo è di Davide. Nulla tranne la malattia che chiude l'occhio al fatto manifesto e lo apre alla fantasia, avrebbe potuto indurre critici eruditi ad attribuire questo canto a qualcun altro che non sia Davide. Alexander dice bene, "L'origine davidica di questo salmo è marcata quanto quella di qualsiasi altro nel Salterio."
È a Dio che il guerriero devoto canta quando lo esalta come sua forza e sostegno (Sal 144:1-2). Considera l'uomo di scarso conto e si meraviglia della considerazione del Signore per lui (Sal 144:3-4); ma si rivolge al Signore, sua ora di conflitto, che è dichiarato essere "un uomo di guerra", la cui interposizione trionfale implora (Sal 144:5-8). Egli di nuovo esalta e supplica in Sal 144:9-11 e poi chiude con un delizioso quadro dell'opera del Signore per il suo popolo eletto, che è felicitato per avere un tale Dio ad essere il loro Dio.
Esposizione
Verso 1. "Benedetto sia il SIGNORE mia forza." Non può ritardare l'espressione della sua gratitudine, scoppia subito in una nota di lode ad alta voce. La sua migliore parola è data al suo migliore amico---"Benedetto sia l'Eterno." Quando il cuore è in uno stato giusto deve lodare Dio, non può essere trattenuto; le sue espressioni balzano fuori come acque che si forzano da una sorgente viva. Con tutta la sua forza Davide benedice il Dio della sua forza. Non dovremmo ricevere un dono così grande come la forza per resistere al male, per difendere la verità e per conquistare l'errore, senza sapere chi ce l'ha dato e rendendo a lui la gloria di essa. Non solo il Signore dà forza ai suoi santi, ma egli è la loro forza. La forza diventa loro perché Dio è loro. Dio è pieno di potere, e diventa il potere di coloro che confidano in lui. In lui giace la nostra grande forza, e a lui siano benedizioni più di quante siamo in grado di pronunciare. Può essere letto, "Mia Roccia;" ma questo difficilmente si accorda bene con le parole seguenti: "Che insegna le mie mani alla guerra, e le mie dita alla battaglia." La parola roccia è il modo ebraico di esprimere forza: la grandiosa vecchia lingua è piena di tali simboli suggestivi. Il salmista nella seconda parte del verso presenta il Signore come insegnante nelle arti della guerra. Se abbiamo forza non siamo molto meglio a meno che non abbiamo anche abilità. La forza non addestrata è spesso un danno per l'uomo che la possiede, e diventa persino un pericolo per coloro che sono intorno a lui; e quindi il salmista benedice il Signore tanto per l'insegnamento quanto per la forza. Anche noi benediciamo il Signore se in qualcosa ci ha resi efficienti. L'istruzione menzionata era molto pratica, non era tanto del cervello quanto delle mani e delle dita; poiché questi erano i membri più necessari per il conflitto. Gli uomini con poca istruzione scolastica dovrebbero essere grati per la destrezza e l'abilità nelle loro arti manuali. Per un uomo di guerra l'educazione delle mani è di molto più valore di quanto potrebbe mai essere il semplice apprendimento dai libri; colui che deve usare una fionda o un arco ha bisogno di un addestramento adatto, tanto quanto un uomo di scienza o un professore di classici. Gli uomini sono troppo inclini a immaginare che l'efficienza di un artigiano sia da attribuirsi a se stesso; ma questa è una fallacia popolare. Si può supporre che un chierico sia istruito da Dio, ma la gente non ammette che questo sia vero per tessitori o lavoratori in ottone; eppure queste professioni sono menzionate in modo particolare nella Bibbia come insegnate a donne sante e uomini seri quando il tabernacolo fu eretto per la prima volta. Tutta la saggezza e l'abilità vengono dal Signore, e per esse egli merita di essere lodato con gratitudine. Questo insegnamento si estende ai membri più piccoli del nostro corpo; il Signore insegna alle dita così come alle mani; infatti, a volte accade che se il dito non è ben addestrato l'intera mano è incapace.
Davide fu chiamato ad essere un uomo di guerra, e fu eminentemente riuscito nelle sue battaglie; non attribuisce questo al suo buon comando o al suo valore, ma al fatto di essere stato insegnato e rafforzato per la guerra e la lotta. Se il Signore si degna di avere una mano in un lavoro così poco spirituale come il combattere, sicuramente ci aiuterà a proclamare il vangelo e a vincere anime; e allora benediremo il suo nome con un'intensità di cuore ancora maggiore. Saremo allievi, e lui sarà il nostro Maestro, e se mai compiremo qualcosa daremo al nostro Istruttore una benedizione di cuore.
Questo verso è pieno di personalità; è la misericordia mostrata a Davide stesso che è l'oggetto del canto grato. Ha anche una presenza in sé; poiché il Signore è ora la sua forza, e continua ad insegnargli; dovremmo farne un punto di presentare lode mentre ancora la benedizione è in volo. Il verso è anche eminentemente pratico e pieno della vita quotidiana effettiva; poiché i giorni di Davide erano trascorsi in campi e conflitti. Alcuni di noi che sono gravemente tormentati dal reumatismo potrebbero gridare, "Benedetto sia il Signore, il mio Confortatore, che insegna alle mie ginocchia a sopportare con pazienza, e ai miei piedi a resistere con rassegnazione"; altri che sono alla ricerca di aiutare giovani convertiti potrebbero dire, "Benedetto sia Dio che insegna ai miei occhi a vedere le anime ferite, e alle mie labbra a incoraggiarle"; ma Davide ha il suo particolare aiuto da Dio, e lo loda di conseguenza. Questo tende a rendere l'armonia del cielo perfetta quando tutti i cantanti prendono le loro parti; se tutti seguissero la stessa partitura, la musica non sarebbe così piena e ricca.
Verso 2. Ora il nostro poeta reale moltiplica le metafore per esaltare il suo Dio. "La mia bontà, e la mia fortezza". La parola per bontà significa misericordia. Chiunque noi siamo e ovunque noi siamo, abbiamo bisogno di misericordia come può essere trovata solo nel Dio infinito. È tutto per misericordia che egli è qualunque altra cosa buona per noi, così che questo è un titolo altamente comprensivo. O quanto veramente il Signore è stato misericordia per molti di noi in mille modi! Egli è la bontà stessa, ed è stato bontà illimitata per noi. Non abbiamo bontà nostra, ma il Signore è diventato bontà per noi. Così egli è anche la nostra fortezza e sicuro rifugio: in lui abitiamo come dietro a bastioni impregnabili e inamovibili. Non possiamo essere cacciati via o ridotti alla fame; poiché la nostra fortezza è preparata per un assedio; è fornita di abbondanza di cibo, e al suo interno c'è un pozzo di acqua viva. I re di solito pensano molto alle loro città fortificate, ma il re Davide si affida al suo Dio, che è più per lui di quanto potrebbero essere state le fortezze. "La mia alta torre, e il mio liberatore". Come da un'alta torre di guardia, il credente, confidando nel Signore, guarda in basso sui suoi nemici. Non possono raggiungerlo nella sua posizione elevata; è fuori dalla portata delle frecce; è oltre le loro scale d'assalto; egli abita in alto. E non è tutto; poiché il Signore è il nostro Liberatore così come il nostro Difensore. Queste diverse figure illustrano i vari benefici che ci vengono dal nostro Signore. Egli è ogni cosa buona di cui possiamo aver bisogno per questo mondo o per il prossimo. Non solo ci pone spesso fuori dal pericolo, ma quando dobbiamo essere esposti, viene in nostro soccorso, solleva l'assedio, sconfigge il nemico e ci pone in gioiosa libertà. "Il mio scudo, e colui in cui confido". Quando il guerriero si lancia sul suo avversario, porta il suo scudo sul braccio e respinge la morte; così fa il credente opponendo il Signore ai colpi del nemico, e si trova al sicuro dal danno. Per questo e per mille altri motivi la nostra fiducia riposa nel nostro Dio per ogni cosa; egli non ci delude mai, e noi sentiamo una fiducia illimitata in lui. "Che sottomette il mio popolo sotto di me". Egli mantiene i miei sudditi naturali soggetti, e i miei sudditi conquistati pacifici sotto il mio dominio. Gli uomini che governano altri dovrebbero ringraziare Dio se riescono nell'impresa. Esseri umani così strani sono gli esseri umani, che se un numero di loro viene mantenuto in associazione pacifica sotto la guida di uno dei servi del Signore, egli è obbligato a benedire Dio ogni giorno per il fatto meraviglioso. Le vittorie della pace sono tanto degne di gratitudine gioiosa quanto le vittorie della guerra. I leader nella chiesa cristiana non possono mantenere la loro posizione se non come il Signore preserva loro la potente influenza che assicura obbedienza ed evoca lealtà entusiastica. Per ogni particella di influenza per il bene che possiamo possedere magnifichiamo il nome del Signore.
Così Davide ha benedetto l'Eterno per averlo benedetto. Quante volte si è appropriato del Signore con quella piccola parola Mio! Ogni volta che afferra il Signore, lo adora e lo benedice; poiché la singola parola Benedetto scorre attraverso tutto il passaggio come un filo d'oro. Ha iniziato riconoscendo che la sua forza per combattere i nemici stranieri proveniva dal Signore, e ha concluso attribuendo la sua pace domestica alla stessa fonte. Tutto intorno, come re, si vedeva circondato dal Re dei re, al quale si inchinava in umile omaggio, rendendo omaggio e servizio in ginocchio piegato, con cuore grato ammettendo di dovere tutto alla Roccia della sua salvezza.
Verso 3. "SIGNORE, che cos'è l'uomo, perché te ne curi?" Che contrasto tra l'Eterno e l'uomo! Il salmista passa dalla gloriosa autosufficienza di Dio all'insignificanza e al nulla dell'uomo. Vede l'Eterno essere tutto, e poi grida: "Signore, che cos'è l'uomo!" Che cos'è l'uomo alla presenza dell'Infinito Dio? A cosa può essere paragonato? È troppo piccolo per essere descritto affatto; solo Dio, che conosce l'oggetto più minuto, può dire che cos'è l'uomo. Certamente non è adatto ad essere la roccia della nostra fiducia: è allo stesso tempo troppo debole e troppo volubile per essere affidabile. La meraviglia del salmista è che Dio si abbassi a conoscerlo, ed è davvero più notevole che se il più grande arcangelo dovesse studiare le formiche o diventare amico degli acari. Dio conosce il suo popolo con un'intimità tenera, un'osservazione costante e attenta: li ha preconosciuti nell'amore, li conosce per cura, li conoscerà nell'accettazione alla fine. Perché e per quale motivo è così? Che cosa ha fatto l'uomo? Che cosa è stato? Che cosa è ora che Dio dovrebbe conoscerlo e farsi conoscere a lui come la sua bontà, fortezza e alta torre? Questa è una domanda senza risposta. Solo la condescendenza infinita può spiegare perché il Signore si abbassi ad essere amico dell'uomo. Che Egli faccia dell'uomo l'oggetto dell'elezione, l'oggetto della redenzione, il figlio dell'amore eterno, il prediletto della provvidenza infallibile, il parente più prossimo della Divinità, è davvero una questione che richiede più dei due punti esclamativi trovati in questo verso.
"O il figlio dell'uomo, che tu lo consideri!" Il figlio dell'uomo è un essere ancora più debole, --- così implica la parola originale. Non è tanto uomo come Dio lo ha fatto, ma uomo come sua madre lo ha partorito; e come può il Signore pensare a lui e scrivere un tale zero nei suoi conti? Il Signore pensa molto all'uomo, e in connessione con l'amore redentore ne fa una grande figura: questo si può credere, ma non si può spiegare. La meraviglia adorante ci fa gridare ognuno: Perché ti prendi cura di me? Sappiamo per esperienza quanto poco si possa contare sull'uomo e sappiamo per osservazione quanto possa vantarsi; è quindi opportuno per noi essere umili e diffidare di noi stessi; ma tutto questo dovrebbe renderci più grati al Signore, che conosce l'uomo meglio di quanto facciamo noi, eppure comunica con lui e persino dimora in lui. Ogni traccia del misantropo dovrebbe essere odiosa al credente; poiché se Dio considera l'uomo non spetta a noi disprezzare i nostri simili.
Verso 4. "L'uomo è simile alla vanità". Adamo è simile ad Abele. È come ciò che non è nulla affatto. È effettivamente vano, e assomiglia a quella cosa inconsistente e vuota che non è altro che un nulla gonfiato,---un soffio, una bolla. Eppure non è vanità, ma solo simile ad essa. Non è così sostanziale come quella cosa irreale; è solo la somiglianza di essa. Signore, cos'è un uomo? È meraviglioso che Dio dovrebbe pensare a una tale insignificanza pretenziosa. "I suoi giorni sono come un'ombra che passa". È così breve vita che a malapena raggiunge gli anni, ma esiste di giorno in giorno, come le effimere, la cui nascita e morte sono entrambe viste dallo stesso sole. La sua vita è solo simile a un'ombra, che è di per sé una vaga somiglianza, un'assenza di qualcosa piuttosto che un'esistenza in sé. Osserva che la vita umana non è solo come un'ombra, ma come un'ombra che sta per scomparire. È un semplice miraggio, l'immagine di una cosa che non è, un fantasma che si scioglie nel nulla. Come è possibile che l'Eterno faccia tanto caso dell'uomo mortale, che inizia a morire non appena inizia a vivere? Il collegamento dei due versi qui presenti con il resto del salmo non è difficile da trovare: Davide confida in Dio e lo trova tutto; guarda all'uomo e vede che non è nulla; e poi si meraviglia di come il grande Signore possa degnarsi di prendere nota di un pezzo di follia e inganno come l'uomo.
Verso 5. "Abbassa i tuoi cieli, o SIGNORE, e scendi". I cieli sono del Signore, e colui che li ha esaltati può abbassarli. Il suo servo sta lottando contro nemici amari, e non trova aiuto negli uomini, quindi supplica il Signore di scendere in suo soccorso. È davvero un abbassarsi per il Signore intervenire nei conflitti del suo popolo provato. La terra grida al cielo di chinarsi; anzi, il grido è al Signore del cielo di piegare il cielo e apparire tra i figli della terra. Il Signore ha spesso fatto questo, e mai più pienamente di quando a Betlemme il Verbo si è fatto carne e ha abitato tra noi: ora conosce la via, e non si rifiuta mai di scendere per difendere i suoi amati. Davide vorrebbe la presenza reale di Dio per controbilanciare l'apparenza beffarda dell'uomo vanaglorioso: la verità eterna potrebbe sola liberarlo dalla vanità umana. "Tocca i monti, e fumeranno". È stato così quando il Signore è apparso sul Sinai; le più forti colonne della terra non possono sopportare il peso del dito di Dio. Egli è un fuoco consumante, e il suo tocco accende le cime delle Alpi e le fa fumare. Se il Signore dovesse apparire, nulla potrebbe resistere davanti a lui; se i potenti monti fumano al suo tocco, allora ogni potere mortale che si oppone al Signore deve finire in fumo. Quanto è paziente verso i suoi avversari, che potrebbe così facilmente consumare. Un tocco basterebbe; il dito di fiamma di Dio incendierebbe le colline e consumerebbe ogni tipo di opposizione.
Verso 6. "Scaglia fulmini e disperdili". L'Eterno può lanciare i suoi fulmini dove vuole e realizzare il suo scopo istantaneamente. L'artiglieria del cielo mette presto in fuga il nemico: un singolo fulmine fa scappare gli eserciti in tutte le direzioni in una completa rotta. "Scocca le tue frecce e distruggili". Il Signore non manca mai il bersaglio; le sue frecce sono fatali per i suoi nemici quando va in guerra. Non era una fede comune quella che portava il poeta-re sovrano ad aspettarsi che il Signore usasse i suoi fulmini a favore di un singolo membro di quella razza che aveva appena descritto come "simile alla vanità". Un credente in Dio può senza presunzione aspettarsi che l'Onnipotente Signore usi a suo favore tutte le riserve della sua saggezza e potenza: persino le terribili forze della tempesta saranno schierate per la lotta, per la difesa degli eletti del Signore. Una volta superata la maggiore difficoltà che il Signore prenda interesse in noi, è una cosa piccola che ci aspettiamo che eserciti il suo grande potere a nostro favore. Questo è ben lontano dall'essere l'unica volta in cui questo guerriero credente aveva così pregato: Sal 18:1-50 è particolarmente simile al presente; l'uomo buono non era imbarazzato dalla sua precedente audacia, ma qui si ripete senza paura.
Verso 7. "Manda la tua mano dall'alto". Che il tuo braccio lungo e forte sia teso fino a che la tua mano afferra i miei nemici e mi libera da loro. "Liberami e salvami dalle grandi acque". Fammi un Mosè,---uno tratto fuori dalle acque. I miei nemici si riversano su di me come torrenti, minacciano di sommergermi; salvami dalla loro forza e furia; toglimi da loro e loro da me. "Dalla mano di figli stranieri". Da stranieri di ogni razza; uomini estranei a me e a te, che quindi devono nuocere a me e ribellarsi contro di te. Quelli contro cui si pregava erano fuori dall'alleanza con Dio; erano Filistei ed Edomiti; o altrimenti erano uomini della sua stessa nazione dal cuore nero e spirito traditore, che erano veri stranieri, anche se portavano il nome di Israele. Oh essere liberati da quegli infedeli, bestemmiatori che inquinano la società con i loro falsi insegnamenti e discorsi duri! Oh essere liberati da lingue calunniose, labbra ingannevoli e cuori falsi! Non c'è da meravigliarsi che queste parole siano ripetute, poiché sono il grido frequente di molti figli di Dio provati;---"Liberami e salvami". I figli del diavolo ci sono estranei: non potremo mai andare d'accordo con loro e loro non ci capiranno mai: sono alieni per noi e noi siamo disprezzati da loro. O Signore, liberaci dal maligno e da tutti coloro che sono della sua razza.
Verso 8. "La cui bocca parla vanità". Non c'è da stupirsi che uomini che sono vanità parlino vanità. "Quando dice una bugia, parla del suo". Non si può fare affidamento su di loro, per quanto possano promettere in modo convincente: le loro dichiarazioni solenni sono leggere come la schiuma del mare, in nessun modo affidabili. Gli uomini buoni desiderano liberarsi di tali personaggi: tra tutti gli uomini, i truffatori e i bugiardi sono tra i più disgustosi per i cuori veri. "E la loro mano destra è una mano destra di menzogna". Fin qui le loro mani e le loro lingue sono d'accordo, poiché sono vanità e menzogna. Questi uomini agiscono con la stessa falsità con cui parlano e si dimostrano essere tutti di un pezzo. La loro menzogna è destra, mentono con destrezza, ingannano con tutte le loro forze. È una cosa terribile quando l'abilità di un uomo sta più nelle bugie che nella verità; quando non può né parlare né agire senza dimostrarsi falso. Dio ci salvi da bocche bugiarde e mani di menzogna.
Verso 9. "Canterò un nuovo canto a te, o Dio". Stanco del falso, adorerò il vero. Acceso da un nuovo entusiasmo, la mia gratitudine si farà strada in un nuovo canale. Canterò come hanno fatto altri; ma sarà un canto nuovo, quale nessun altro ha cantato. Quel canto sarà tutto e completamente per il mio Dio: esalterò solo il Signore, da cui è venuta la mia liberazione. "Sul salterio e su uno strumento a dieci corde canterò lodi a te". La sua mano dovrebbe aiutare la sua lingua, non come nel caso dei malvagi, cooperando nell'inganno; ma la sua mano dovrebbe unirsi alla sua bocca nella lode veritiera. Davide intendeva accordare i suoi migliori strumenti così come usare la sua migliore musica vocale: il meglio è troppo poco per un Dio così grande, e quindi non dobbiamo mancare al massimo delle nostre possibilità. Intendeva usare molti strumenti musicali, affinché con tutti i mezzi potesse esprimere la sua grande gioia in Dio. La dispensazione del Vecchio Testamento abbondava di tipi, figure e rituali esteriori, e quindi la musica si inseriva naturalmente nel suo posto nel "santuario mondano"; ma, dopo tutto, può fare non più che rappresentare la lode e assistere la nostra espressione di essa; la vera lode è nel cuore, la vera musica è quella dell'anima. Quando la musica sovrasta la voce e l'abilità artistica prende un posto più alto del canto di cuore, è tempo che gli strumenti siano banditi dal culto pubblico; ma quando sono subordinati al canto, come qui, non spetta a noi proibirli o condannare coloro che li usano, anche se noi stessi preferiamo di gran lunga farne a meno, poiché ci sembra che la massima semplicità di lode sia molto più congruente con lo spirito del vangelo che la pompa degli organi. Il fedele che adora privatamente, cantando il suo solo al Signore, ha spesso trovato utile accompagnarsi con uno strumento familiare, e di questo Davide nel presente salmo è un esempio, poiché dice, "Canterò lode a te",---cioè, non tanto in compagnia di altri quanto da solo. Non dice "noi", ma "io".
Verso 10. "È lui che dà salvezza ai re". Coloro che il Signore stabilisce, li sosterrà. I re, a causa della loro posizione evidente, sono esposti a pericoli speciali, e quando le loro vite e i loro troni sono preservati, dovrebbero dare al Signore la gloria di ciò. Nelle sue molte battaglie Davide sarebbe perito se non fosse stata per la cura onnipotente che lo ha preservato. Aveva, con il suo valore, operato la salvezza per Israele, ma depone le sue allori ai piedi del suo Signore e Preservatore. Se ci sono uomini che hanno bisogno di salvezza, sono i re, e se la ottengono il fatto è così sorprendente che merita un verso a sé nel salmo di lode. "Che libera Davide, suo servo, dalla spada dannosa". Egli riconduce la sua scampata morte alla mano liberatrice di Dio. Nota, parla al tempo presente---libera, poiché questo era un atto che copriva tutta la sua vita. Mette il suo nome alla confessione del suo debito: è Davide che ammette senza indugio la misericordia ricevuta. Si definisce servo del Signore, accettando questo come il titolo più alto che avesse raggiunto o desiderato.
Verso 11. A causa di ciò che il Signore aveva fatto, Davide ritorna alla sua supplica. Implora la liberazione da colui che lo sta sempre liberando. "Liberami e salvami dalla mano dei figli stranieri". Questo è in parte il ritornello del canto e il peso della preghiera. Desiderava essere liberato dai suoi avversari aperti e stranieri, che avevano infranto i patti e trattato i trattati come cose vane. "La cui bocca parla vanità e la loro mano destra è una mano destra di menzogna". Non avrebbe stretto la mano a coloro che portavano una menzogna nella loro mano destra: sarebbe stato libero da loro subito, se possibile. Coloro che sono circondati da tali serpenti non sanno come trattare con loro, e l'unico metodo disponibile sembra essere la preghiera a Dio per una liberazione e una liberazione. Davide in Sal 144:7, secondo l'originale, aveva cercato l'aiuto di entrambe le mani del Signore, e bene avrebbe potuto, poiché i suoi ingannevoli nemici, con notevole unanimità, erano con una bocca e una mano cercando la sua distruzione.
Versi 12-15. La liberazione dai malvagi e la graziosa presenza del Signore sono cercate con un occhio speciale alla pace e alla prosperità che ne seguiranno. Il risparmio della vita di Davide significherebbe la pace e la felicità di un'intera nazione. Possiamo a malapena giudicare quanto di felicità possa dipendere dal favore del Signore verso un uomo.
Verso 12. La benedizione di Dio opera meraviglie per un popolo. "Affinché i nostri figli possano essere come piante cresciute nella loro giovinezza." I nostri figli sono di primaria importanza per lo stato, poiché gli uomini svolgono un ruolo di primo piano negli affari di esso; e che i giovani uomini sono gli uomini più anziani saranno. Desidera che possano essere come alberi giovani forti e ben radicati, che promettono grandi cose. Se non crescono nella loro giovinezza, quando cresceranno? Se nella loro giovinezza sono nani, non lo supereranno mai. Oh le gioie che possiamo avere attraverso i nostri figli! E, d'altra parte, quale miseria possono causarci! Le piante possono crescere storte o in qualche altro modo deludere il piantatore, e così possono fare i nostri figli. Ma quando li vediamo sviluppati nella santità, quale gioia abbiamo di loro! "Affinché le nostre figlie possano essere come pietre angolari, lucidate secondo la somiglianza di un palazzo". Desideriamo una benedizione per tutta la nostra famiglia, figlie così come figli. Per le ragazze essere lasciate fuori dal cerchio della benedizione sarebbe davvero infelice. Le figlie uniscono le famiglie come le pietre angolari uniscono le mura insieme e allo stesso tempo le adornano come pietre lucidate abbelliscono la struttura in cui sono costruite. La casa diventa un palazzo quando le figlie sono dame d'onore e i figli sono nobili nello spirito; allora il padre è un re e la madre una regina, e le residenze reali sono più che superate. Una città costruita di tali abitazioni è una città di palazzi e uno stato composto da tali città è una repubblica di principi.
Verso 13. "Affinché i nostri granai siano pieni, fornendo ogni tipo di riserva". Una famiglia deve esercitare economia e previdenza: deve avere il suo granaio così come la sua nursery. I mariti dovrebbero amministrare le loro risorse; e non solo apparecchiare le loro tavole ma riempire i loro granai. Dove ci sono famiglie felici, deve necessariamente esserci un'abbondante provvista per loro, perché la carestia porta miseria anche dove abbonda l'amore. È bene quando c'è abbondanza, e tale abbondanza consiste in "ogni tipo di riserva". Abbiamo occasionalmente sentito lamentele riguardo l'abbondanza di grano e la bassa costo del pane per il povero. Una calamità inedita! Non osiamo pregare contro di essa. Davide avrebbe pregato per essa e benedetto il Signore quando vide il desiderio del suo cuore. Quando tutti i frutti della terra sono abbondanti, i frutti delle nostre labbra dovrebbero essere un culto gioioso e ringraziamento. Possano i nostri prodotti essere abbondanti e variati, affinché ogni forma di bisogno possa essere prontamente soddisfatta. "Affinché le nostre pecore partoriscano migliaia e decine di migliaia nelle nostre strade", o meglio nei luoghi aperti, i campi e i pascoli dove dovrebbero nascere gli agnelli. Un aumento rigoglioso è qui descritto. Adamo coltivava la terra per riempire il granaio, ma Abele teneva le pecore e osservava gli agnelli. Ogni occupazione necessita della benedizione divina. Il secondo uomo nato in questo mondo era un pastore, e quel mestiere ha sempre avuto un ruolo importante nell'economia delle nazioni. Cibo e vestiario provengono dal gregge, e entrambi sono di primaria considerazione.
Verso 14. "Affinché i nostri buoi siano forti per lavorare"; in modo che l'aratura e il trasporto della fattoria possano essere eseguiti adeguatamente, e il lavoro del contadino possa essere compiuto senza tassare eccessivamente il bestiame o lavorarlo crudelmente. "Che non ci siano irruzioni, né fughe"; nessuna irruzione di predoni e nessuna emigrazione forzata; nessun furto con scasso e nessun sfratto. "Che non ci siano lamentele nelle nostre strade"; nessuna insoddisfazione segreta, nessuna rivolta pubblica; nessun deperimento per povertà, nessun clamore per diritti negati, né per ingiustizie non riparate. Lo stato di cose qui descritto è molto piacevole: tutto è pacifico e prospero; il trono è occupato efficacemente, e persino le bestie nelle loro stalle stanno meglio per questo. Questa è stata la condizione del nostro paese, e se ora dovesse cambiare, chi può meravigliarsi? Poiché la nostra ingratitudine merita bene di essere privata delle benedizioni che ha disprezzato. Questi versi possono con un piccolo adattamento essere applicati a una chiesa prospera, dove i convertiti crescono e sono belli, le riserve del vangelo abbondanti e l'aumento spirituale molto incoraggiante. Lì ministri e lavoratori sono in piena vigore, e il popolo è felice e unito. Il Signore renda così in tutte le nostre chiese per sempre.
Verso 15. "Beato il popolo che si trova in tale condizione". Tali cose non sono da trascurare. Le benedizioni temporali non sono sciocchezze, perché la loro mancanza sarebbe una calamità terribile. È una grande felicità appartenere a un popolo così altamente favorito. Sì, beato il popolo il cui Dio è il SIGNORE. Questo viene come una spiegazione della loro prosperità. Sotto il Vecchio Testamento, Israele aveva ricompense terrene presenti per l'obbedienza: quando il Signore era il loro Dio, erano una nazione arricchita e fiorente. Questa frase è anche una sorta di correzione di tutto ciò che era stato detto prima; come se il poeta volesse dire---tutti questi doni temporali sono una parte della felicità, ma ancora il cuore e l'anima della felicità risiedono nel popolo che è giusto con Dio e che ha un pieno possesso di lui. Coloro che adorano il Dio felice diventano un popolo felice. Quindi se non abbiamo misericordie temporali letteralmente abbiamo qualcosa di meglio: se non abbiamo l'argento della terra abbiamo l'oro del cielo, che è ancora meglio.
In questo salmo Davide attribuisce il proprio potere sul popolo e la prosperità che ha accompagnato il suo regno al Signore stesso. Felice era la nazione che egli governava; felice nel suo re, nelle sue famiglie, nella sua prosperità e nel possesso della pace; ma ancora di più nel godere della vera religione e nell'adorare il Signore, l'unico Dio vivente e vero.
Note Esplicative e Detti Pittoreschi
Salmo Intero.---Il salmo, nei suoi toni misti di preghiera e lode, è un anello di congiunzione adatto tra i salmi supplicatori che lo precedono e le melodie di ringraziamento che lo seguono.
---Commento del Speaker.
Salmo Intero.---Dopo sei salmi di preghiera dolorosa nella distretta, abbiamo ora un salmo di lode e ringraziamento per la graziosa risposta di Dio alle suppliche; e anche un salmo di intercessione. Il presente salmo ha una forte somiglianza con l'ultimo canto di Davide in 2Sa 22 e con il Sal 18. Qui abbiamo una visione di Cristo che gioisce;---dopo la sua passione---risorto in gloria, e asceso trionfalmente, e che intercede per noi alla destra di Dio.
---Christopher Wordsworth.
Salmo Intero.---Questo salmo è governato dai numeri dieci e sette. Dieci versi completano la prima parte del salmo, che si divide in due sezioni. La prima parte contiene, in Sal 144:1-2, dieci attributi di Dio,---tre e sette, i sette divisi in quattro e tre. Allo stesso modo contiene dieci richieste a Dio in Sal 144:5-7, divise esattamente come gli attributi. A questa significanza del numero dieci per la prima parte, si fa esplicitamente riferimento in Sal 144:9. Sette benedizioni sono pregate nella seconda parte, quattro in Sal 144:12-13, (figli valorosi, figlie belle, granai pieni, greggi numerosi), e tre in Sal 144:14 (buoi da lavoro, nessuna breccia e diminuzione, nessun grido). Il tutto contiene, a parte l'epifonema conclusivo, che, come al solito, sta al di fuori dell'arrangiamento formale, sette strofe, ognuna di due versi.
Un'obiezione è stata sollevata contro l'autorialità davidica a causa dei "tracce di lettura" che contiene. Ma si dovrebbe considerare più esattamente, di che tipo di lettura si tratta qui. Sono solo i salmi di Davide che formano la base di questo nuovo salmo. Ma che sia una peculiarità di Davide derivare dalle sue produzioni precedenti una base per nuove, è evidente da una varietà di fatti, che, se ancora si deve nutrire qualche dubbio sull'argomento, otterrebbero un solido fondamento su cui poggiare in questo salmo, che può essere stato composto solo da Davide. Il modo e la maniera dell'uso di tali materiali devono essere tenuti in considerazione. Questo è sempre di natura vivace e sentita, e non esiste da nessuna parte traccia di un prestito morto. Che qui non possiamo pensare a un tale prestito; che l'appropriazione del linguaggio precedente non derivasse da impotenza spirituale, ma si basasse su motivi più profondi, è evidente dalla considerazione della seconda parte, dove la dipendenza cessa completamente, e dove anche gli avversari dell'autorialità davidica non sono stati in grado di trascurare il forte spirito poetico del tempo di Davide. Si rifugiano nella misera scappatoia di affermare che il salmista abbia preso in prestito questa parte del salmo da un poema molto più antico ora perduto.
---E.W. Hengstenberg.
Verso 1.---"Benedetto sia il SIGNORE." Una preghiera per ulteriore misericordia è opportunamente iniziata con un ringraziamento per la misericordia precedente; e quando stiamo aspettando che Dio ci benedica, dovremmo stimolarci a benedirlo.
---Matthew Henry.
Verso 1.---"Il SIGNORE mia forza," ecc. Agamennone dice ad Achille---
Se hai forza, fu il cielo a darti quella forza;
Perché sappi, uomo vano! il tuo valore viene da Dio.---Omero.
Verso 1.---"La mia forza" (Ebraico. "la mia roccia"). Si dovrebbe notare il climax; la roccia, o la scogliera, viene prima come luogo di rifugio, poi la fortezza o roccaforte, come luogo accuratamente fortificato, poi il liberatore personale, senza l'intervento del quale la fuga sarebbe stata impossibile.
---Commento del Speaker.
Verso 1.---"Il SIGNORE... insegna": e non come insegna l'uomo. Così ha insegnato a Gedeone a combattere contro l'innumerevole esercito di Madian mandando a casa ventiduemila dei suoi soldati e mantenendone solo diecimila: e poi riducendo quel resto al piccolo gruppo di trecento che leccavano quando furono portati giù all'acqua. Così ha insegnato a Sansone astenendosi dalle bevande forti e non permettendo che un rasoio passasse sulla sua testa. Così ha insegnato ai tre re nel deserto a combattere contro i loro nemici, non per la forza dei loro eserciti, ma facendo scavare fossati nel deserto. Così ha insegnato a Davide stesso ad aspettare il suono del passo nelle cime dei gelsi. E così ha insegnato alle armi del vero Davide a combattere quando erano stese sulla croce: inchiodate, agli occhi umani, all'albero della sofferenza, ma, in realtà, conquistando per sé la corona di gloria: impotenti agli occhi degli scribi e dei farisei; agli occhi degli arcangeli, afferrando le due colonne, il peccato e la morte, su cui si reggeva la casa di Satana, e sollevandole dalle loro fondamenta.
---Ayguan, in Neale e Littledale.
Verso 1.---"Il SIGNORE la mia forza, che insegna le mie mani alla guerra." C'erano tre qualità di un valoroso soldato trovate in Cristo, il Capitano della nostra salvezza, nella sua guerra contro Satana, che i suoi seguaci sono tenuti ad emulare: audacia nell'attacco, abilità nella difesa, costanza nel conflitto, tutte insegnate dal suo esempio (Mt 4:1, 4, 7, 10-11). Era audace nell'attacco, perché iniziò il combattimento salendo nel deserto per sfidare il nemico. Così anche noi dovremmo essere sempre in anticipo su Satana, dovremmo digiunare, anche se non tentati dalla gola, e essere umili, anche se non assaliti dall'orgoglio, e così via. Era abile nella difesa, parando ogni attacco con le Sacre Scritture; dove anche noi, negli esempi dei santi, possiamo trovare lezioni per il combattimento. Era costante nel conflitto, perché perseverò fino alla fine, finché il diavolo lo lasciò, e gli angeli vennero e gli servirono; e anche noi non dovremmo accontentarci di respingere il primo attacco, ma perseverare nella nostra resistenza fino a quando i pensieri malvagi sono messi in fuga e le risoluzioni celesti prendono il loro posto.
---Neale e Littledale.
Verso 1.---"Insegna le mie mani." Abituato all'uncino e all'arpa, e non alla spada e alla lancia; ma Dio li ha adattati e resi capaci di imprese d'armi e di gesta belliche. È Dio che dà abilità e successo, dice Salomone (Pr 8:1-36); saggezza e capacità, dice Daniele (Dn 2:1-49). E come nella guerra spirituale, così qui; le nostre armi sono "potenti per mezzo di Dio" (2Co 10:4), che promette che nessuna arma forgiata contro il suo popolo avrà successo (Is 54:17).
---John Trapp.
Verso 1.---"Per la guerra,... per combattere." Voglio parlare di un grande difetto tra noi, che spesso impedisce la realizzazione di andare "da forza a forza"; cioè, il non usare, non commerciare con, la forza data. Non dovremmo pensare di andare da Dio solo per denaro da tenere in banca. Ma non stiamo facendo questo riguardo alla forza? Stiamo costantemente chiedendo forza per il servizio; ma se non la mettiamo in un sforzo vigoroso, non ci serve a nulla. Niente viene dalla forza accumulata.
"Benedetto sia il Signore, mia forza, che insegna le mie mani alla guerra, e le mie dita a combattere." David, vedete, cercava forza per uno scopo. Alcune persone sembrano aspettarsi forza, ma non tentano mai di mettere in opera le loro mani per la guerra, e le loro dita per combattere---c'è così poco affidarsi a Dio, così poco uso della grazia data, in parte per paura dell'uomo, in parte per indolenza e mentalità mondana. Non è per noi il solo lussureggiare nel potere che Dio fornisce. L'azione rafforza, e prima di avere il diritto di chiedere un aumento, dobbiamo usare quello già dato.
---Catherine Pennefather, in "Servizio", 1881.
Verso 1.---Non è forse Dio che realizza la vittoria spirituale di ogni credente? Veramente è lui che insegna le sue mani alla guerra e le sue dita a combattere; e quando il trionfo finale sarà cantato in cielo, il canto del vincitore sarà, "Non a me, o Signore, non a me, ma al tuo nome dà gloria, per la tua misericordia e per la tua verità."
---John Morison.
Verso 1.---"Le mie mani per il combattimento, le mie dita per la guerra." Combattimento e guerra sono sia verbi che sostantivi in inglese, ma le parole ebraiche sono sostantivi con l'articolo prefisso.
---Joseph Addison Alexander.
Verso 1.---"Le mie dita per combattere." Probabilmente il riferimento immediato qui è all'uso dell'arco,---posizionare la freccia e tirare la corda.
---Albert Barnes.
Verso 2.---"La mia bontà," ecc. Questo modo di usare la parola in senso passivo, come in ebraico, suona aspramente; proprio come altrove (Sal 18:50) si chiama "re di Dio", non nel senso di avere dominio su Dio, ma essendo fatto e nominato re da lui. Avendo sperimentato la gentilezza di Dio in così tanti modi, lo chiama "la sua bontà", intendendo che qualsiasi bene possedesse scaturiva da lui. L'accumulo di termini, uno sull'altro, che segue, può sembrare superfluo, eppure tende grandemente a rafforzare la fede. Sappiamo quanto siano instabili le menti degli uomini, e specialmente quanto presto vacilla la fede, quando sono assaliti da una prova di gravità superiore al solito.
---John Calvin.
Verso 2.---"La mia fortezza." David chiama Dio con nomi connessi alle principali liberazioni della sua vita. I salmi abbondano di riferimenti locali ed espressioni descrittive, ad es. Sal 18:2 (e in questo luogo). La parola tradotta "fortezza" è metzudah o masada. Da 1Sa 23:29, non ho dubbi che stia parlando di Masada, una vetta isolata alta 1500 piedi, sulla quale si trovava una roccaforte.
---James Wareing Bardsley, in "Scorci attraverso il Velo", 1883.
Verso 2.---"La mia alta torre." Tali torri venivano erette su montagne, su rocce o sulle mura di una città, e venivano considerate luoghi sicuri principalmente perché inaccessibili. Così i vecchi castelli in Europa,---come quello di Heidelberg, e generalmente quelli lungo il Reno,---erano costruiti in luoghi elevati e in posizioni tali da non essere facilmente accessibili.
---Albert Barnes.
Verso 2.---"Il mio scudo." La parola ebraica non significa l'enorme scudo che veniva portato da un portascudo, ma il bersaglio maneggevole con cui gli eroi entravano in conflitti corpo a corpo. Un guerriero lo prendeva con sé quando usava l'arco o la spada. Era spesso fatto di metallo, ma comunque era portatile e utile, e veniva usato anche come ornamento, essendo lucidato o unto con olio. David aveva fatto abbondante uso del Signore, suo Dio, giorno per giorno, in molte e sanguinose battaglie.
---C. H. S.
Verso 2.---"Che sottomette il mio popolo sotto di me." David, di conseguenza, avendo attribuito a Dio le vittorie che aveva ottenuto sui nemici stranieri, lo ringrazia allo stesso tempo per lo stato stabile del regno. Innalzato com'era da una posizione oscura, e esposto all'odio per accuse calunniose, difficilmente si sarebbe creduto che avrebbe mai ottenuto un regno pacifico. Il popolo si era improvvisamente, e inaspettatamente, sottomesso a lui; e un cambiamento così sorprendente era eminentemente l'opera di Dio.
---John Calvin.
Verso 3.---"SIGNORE, che cos'è l'uomo," ecc.
Ora, che cos'è l'uomo quando la grazia rivela
Le virtù del sangue di un Salvatore?
Di nuovo sente una vita divina,
Disprezza la terra e cammina con Dio.
E in quei regni celesti sopra,
Che cosa è destinato a essere l'uomo riscattato?
Con onore, santità e amore,
Nessun serafino è più adornato di lui.
Più vicino al trono e primo nel canto,
L'uomo innalzerà i suoi alleluia,
Mentre gli angeli meravigliati intorno a lui si stringono,
E amplificano il coro della sua lode.---John Newton, in Inni di Olney.
Verso 3.---"SIGNORE, che cos'è l'uomo?" Prendilo nei suoi quattro elementi, di terra, aria, fuoco e acqua. Nella terra, è come polvere fugace; nell'aria, è come un vapore che scompare; nell'acqua, è come una bolla che si rompe; e nel fuoco, è come fumo che si consuma.
---William Seeker, in "Il Professore Senza Paragone."
Versi 3-4.---"SIGNORE, che cos'è l'uomo," ecc. Non c'è libro così degno di essere letto come questo vivente. Anche ora Davide parlava come un re degli uomini, di popoli sottomessi a lui: ora parla come un umile vassallo di Dio: SIGNORE, che cos'è l'uomo che tu ne abbia conoscenza? In un solo respiro c'è sia la sovranità che la soggezione: una sovranità assoluta sul suo popolo: Il mio popolo è sottomesso a me; una umile sottomissione al Dio dei re; "SIGNORE, che cos'è l'uomo?" Sì, nella stessa parola in cui si professa quella sovranità, c'è un riconoscimento di soggezione: "Tu hai sottomesso il mio popolo". Nel fatto che aveva un popolo, era un re: perché potessero essere il suo popolo, era necessaria una sottomissione; e quella sottomissione era di Dio, non sua: "Tu hai sottomesso." Ecco, Davide non aveva sottomesso il suo popolo, se Dio non li avesse sottomessi per lui. Era un grande re, ma loro erano un popolo ostinato: il Dio che li aveva creati li aveva piegati a una giusta sottomissione. I grandi conquistatori di mondi non potevano conquistare i cuori, se colui che aveva plasmato i cuori non li avesse temperati. "Per mezzo di me i re regnano," dice la Sapienza Eterna; e colui che aveva abbastanza coraggio per affrontare un orso, un leone, Golia, può comunque dire, "Tu hai sottomesso il mio popolo."
Al contrario, nella più umile sottomissione di se stesso, c'è un riconoscimento di grandezza. Anche se si umiliava con, "Che cos'è l'uomo?" tuttavia, aggiungeva, "Tu ne hai conoscenza, tu lo consideri": e questa conoscenza, questa considerazione di Dio, esalta l'uomo più di quanto la sua stessa vanità possa deprimere lui. Il mio testo, allora, vedete, è l'estasi di Davide, espressa in una domanda estatica di meraviglia improvvisa; una meraviglia per Dio e per l'uomo: LA VILTÀ DELL'UOMO; "Che cos'è l'uomo?" LA MISERICORDIA E IL FAVORE DI DIO, nella sua conoscenza, nella sua stima dell'uomo. Ecco, ci sono solo due lezioni di cui abbiamo bisogno qui, nel mondo, Dio e l'uomo; l'uomo, nella nozione della sua miseria; Dio, nella nozione della sua generosità.
Se volete, diamo un breve sguardo ad entrambi; e, nell'uno, vediamo motivo della nostra umiliazione; della nostra gioia e gratitudine nell'altro: e se, nel primo, c'è un triste Quaresima di mortificazione; c'è, nell'altro, una gioiosa Pasqua del nostro risveglio e dell'esaltazione.
Molti oltre a Davide si meravigliano di se stessi: uno si meraviglia del proprio onore; e, anche se non lo dirà, pensa comunque, "Che grande uomo sono! Non è questa la grande Babele, che ho costruito?" Questa è la meraviglia di Nabucodonosor. Un altro si meraviglia della sua persona, e trova, o un bel viso, o un occhio chiaro, o una mano squisita, o una gamba ben fatta, o qualche vello sgargiante, da ammirare in se stesso: questa era la meraviglia di Assalonne. Un altro si meraviglia della sua intelligenza e apprendimento: "Come ho ottenuto tutto questo? Turba hæc! Questa plebe, che non conosce la legge, è maledetta:" questa era la meraviglia del fariseo. Un altro si meraviglia della sua ricchezza; "Anima, prendi il tuo agio;" come l'epicureo nel vangelo. La meraviglia di Davide è tanto al di sopra quanto contro tutte queste: si meraviglia della sua viltà: come il Vaso Eletto si vantava di nulla se non delle sue infermità: "SIGNORE, che cos'è l'uomo?"
Quanto bene tutto questo si lega insieme! Non appena aveva detto, "Hai sottomesso il mio popolo sotto di me", aggiunge, "Signore, cos'è l'uomo?" Un cuore vano si sarebbe innalzato con un concetto della propria eminenza; "Chi sono io? Non sono come gli altri uomini. Ho popoli sotto di me; e popoli miei, e popoli sottomessi a me;" questo è essere più di un uomo. So chi ha detto, "Io ho detto, voi siete dei."
---Joseph Hall.
Verso 3.---Il dottor Hammond riferisce questo salmo all'uccisione di Golia, e così comprende l'appellativo "figlio dell'uomo,"---"Davide era solo un giovane ragazzo, il più giovane e insignificante di tutti i figli di Isai, che era anche lui un uomo ordinario."
Verso 3.---"Tu prendi conoscenza di lui." È una grande parola. Ahimè! Quale conoscenza abbiamo noi delle zanzare che giocano al sole; o delle formiche, o dei vermi, che strisciano nei nostri campi? Eppure la sproporzione tra noi e loro è solo finita; infinita tra Dio e noi. Tu, il Grande Dio del Cielo, prendere conoscenza di una cosa come l'uomo. Se un potente principe si degna di spiare e scegliere un semplice contadino in una folla, come il Grande Sultano ha fatto di recente con un portatore di brocche; e prendere nota speciale di lui, e chiamarlo solo per un bacio della sua mano e vicinanza alla sua persona; egli si vanta di ciò come di un grande favore: per te, allora, o Dio, che ti abbassi a guardare le cose nel cielo stesso, gettare il tuo occhio su un povero verme come l'uomo, deve necessariamente essere una meravigliosa misericordia.---Exigua pauperibus magna; come Nazianzeno al suo Amphilochius.
---Joseph Hall.
Verso 4.---"L'uomo è simile alla vanità." Come colui che va a una fiera, con una borsa piena di denaro, sta pensando e dibattendo con se stesso su come spenderlo---forse pensando che tali e tali merci saranno più redditizie, e gli porteranno il maggior guadagno---quando all'improvviso un borseggiatore arriva e lo libera sia del suo denaro che della preoccupazione di come disporne. Sicuramente avresti potuto notare come alcuni dei tuoi vicini o compaesani, quando erano impegnati nei loro congegni, e pieni di molti piani e progetti su come aumentare il loro stato e nomi e famiglie, sono stati arrestati dalla morte in un momento, sono tornati alla loro terra, e in quel giorno tutti i loro pensieri gaudenti, i loro grandi pensieri sono periti, e sono diventati nulla. Lo storico pagano non poteva non osservare come Alessandro il Grande, quando doveva portare avanti i suoi grandi disegni, convocò un parlamento davanti a lui di tutto il mondo, fu lui stesso convocato dalla morte a comparire nell'altro mondo. Gli olandesi, quindi, molto argutamente per esprimere la vanità del mondo, ritraggono ad Amsterdam un uomo con una vescica piena d'aria sulle spalle, e un altro in piedi che fora la vescica con uno spillo, con questo motto, QUAM SUBITO, Quanto presto tutto è abbattuto!
---George Swinnock.
Verso 4.---"L'uomo è simile alla vanità." Quando Caino nacque, ci fu molto da fare per la sua nascita; "Ho ottenuto un figlio maschio da Dio," disse sua madre: lo guardava come un grande possesso, e quindi chiamò il suo nome Caino, che significa "un possesso." Ma il secondo uomo che nacque al mondo portava il titolo del mondo, "vanità;" il suo nome era Abele, cioè, "vanità." Fu data una premonizione nel nome del secondo uomo di ciò che sarebbe o dovrebbe essere la condizione di tutti gli uomini. In Sal 144:4 c'è un'allusione a quei due nomi. Noi lo traduciamo, "L'uomo è simile alla vanità;" l'ebraico è, "Adam è come Abele;" Adam, sapete, era il nome del primo uomo, il nome del padre di Abele; ma come Adam era il nome proprio del primo, così è un appellativo, o comune a tutti gli uomini: ora Adam, cioè, l'uomo di tutti gli uomini, sono Abele, vani, e camminano in uno spettacolo vano.
---Joseph Caryl.
Verso 4.---"L'uomo è simile alla vanità," ecc. Non è del tutto chiaro il motivo dell'introduzione di questi sentimenti qui. Potrebbe essere l'umiltà del guerriero che attribuisce ogni successo a Dio anziché al valore umano, oppure potrebbe essere una riflessione pronunciata sopra i cadaveri dei compagni, o, forse, una fusione dei due.
---A. S. Aglen.
Verso 4.---"L'uomo è simile alla vanità," ecc. Con quali sogni inutili, quali piani sciocchi, quali inseguimenti vani, sono per lo più occupati gli uomini! Si imbarcano in spedizioni pericolose e imprese difficili in paesi stranieri, e acquisiscono fama; ma cos'è?---Vanità! Si dedicano a speculazioni profonde e astruse, e si danno a quel "molto studio che è un affaticamento per la carne," e raggiungono la notorietà letteraria, e sopravvivono nei loro scritti; ma cos'è?---Vanità! Si alzano presto, si coricano tardi, e mangiano il pane dell'ansia e della preoccupazione, e così accumulano ricchezze; ma cos'è?---Vanità! Formulano ed eseguono piani e schemi di ambizione---sono colmati di onori e adornati di titoli---forniscono lavoro all'araldo, e formano un argomento per lo storico; ma cos'è?---Vanità! In effetti, tutte le occupazioni e le ricerche non meritano altro epiteto, se non sono precedute da, e connesse con, un profondo e supremo riguardo per la salvezza dell'anima, l'onore di Dio, e gli interessi dell'eternità... Oh, allora, quali fantasmi, quali niente aerei sono quelle cose che assorbono completamente i poteri e occupano i giorni della grande massa dell'umanità intorno a noi! Il loro bene più sostanziale perisce nell'uso, e le loro realtà più durature non sono altro che "la moda di questo mondo che passa."
---Thomas Raffles, 1788-1863.
Verso 4.---"Un'ombra che passa via." Le ombre delle montagne cambiano costantemente posizione durante il giorno, e alla fine scompaiono del tutto con l'avvicinarsi della notte: così è per l'uomo che ogni giorno avanza verso il momento della sua partenza finale da questo mondo.
---Bellarmine.
Verso 5.---"Abbassa i tuoi cieli." Questa espressione deriva dall'aspetto delle nuvole durante una tempesta: esse pendono basse, tanto da oscurare le colline e le montagne, e sembrano mescolare la terra e il cielo insieme. Tale apparenza è figurativamente usata per raffigurare la venuta di Dio, per eseguire la vendetta sui nemici del suo popolo. Vedi Sal 18:10, e altri esempi.
---William Walford.
Verso 5.---"Abbassa i tuoi cieli, o SIGNORE, e scendi," ecc. Questo non è mai stato così notevolmente compiuto come nell'incarnazione di Gesù Cristo, quando il cielo e la terra furono, per così dire, portati insieme. Il cielo stesso fu, per così dire, fatto abbassare per essere unito alla terra. Dio è, per così dire, sceso e ha portato il cielo con sé. Non solo è sceso sulla terra, ma ha portato il cielo giù con lui agli uomini e per gli uomini. Fu una cosa più strana e meravigliosa. Ma questo sarà compiuto ancora più notevolmente dalla seconda venuta di Cristo, quando porterà davvero tutto il cielo con sé---cioè, tutti gli abitanti del cielo. Il cielo sarà lasciato vuoto dei suoi abitanti per scendere sulla terra; e allora i monti fumeranno, e davvero scorreranno alla sua presenza, come in Isa 64:1.
---Jonathan Edwards.
Verso 5.---"Tocca i monti, e fumeranno." Il significato è, quando Dio pone solo la sua mano sui grandi uomini, sui più potenti del mondo, li fa fumare o sbuffare, che alcuni interpretano come la loro ira; sono subito in una passione, se Dio li tocca solo. Oppure possiamo intenderlo come il loro consumo. Un monte fumante presto sarà un monte bruciato. Nel nostro linguaggio, fare fumare un uomo è un'espressione proverbiale per distruggere o sottomettere.
---Joseph Caryl.
Versi 5-6.---
Abbassa i tuoi cieli, il Signore,
Scendi nella tua potenza;
Lascia che i raggi della tua gloria
Illuminino le cime dei monti.
Con i fulmini del tuo tuono\
Sconfiggi il mio nemico,
Con il lampo delle tue frecce
La loro forza rovescia.---William Digby Seymour.
Verso 6.---"Scaglia fulmini". L'ebraico qui è "Illumina fulmini"; cioè, Manda fulmini. La parola è usata come verbo solo in questo caso.
---Albert Barnes.
Verso 7.---"Manda la tua mano dall'alto". Ebraico, mani, entrambe le mani, tutta la tua piena potenza, perché ne ho bisogno.
---John Trapp.
Verso 7. "Liberami e salvami". Via, voi che teorizzate sulle sofferenze, e non potete fare altro che discorrere su di esse, via! perché nel tempo del pianto non possiamo sopportare i vostri ragionamenti. Se non avete mezzi per liberarci, se non avete altro che frasi sentenziose da offrire, mettete le mani sulla bocca; avvolgetevi nel silenzio! È abbastanza soffrire; ma soffrire e ascoltarvi è più di quanto possiamo sopportare. Se la bocca di Giobbe era vicina alla bestemmia, la colpa è vostra, voi miserabili consolatori, che parlaste invece di piangere. Se devo soffrire, allora prego per una sofferenza senza chiacchiere!
---E. De Pressensé.
Verso 7.---"Liberami e salvami...dalla mano dei figli degli stranieri". Dobbiamo ricordare che come i Greci (credendosi il popolo più educato al mondo) chiamavano tutte le altre nazioni "barbari"; così il popolo di Israele, la stirpe di Abramo (essendo il popolo dell'alleanza particolare di Dio), chiamava tutte le altre nazioni "alieni" o "stranieri"; e poiché erano odiati e malvisti da tutte le altre nazioni, quindi chiamavano tutti gli stranieri dichiarati nemici; così la parola è usata (Isa 1:7), "La vostra terra gli stranieri la divoreranno"; cioè, i nemici invaderanno e prevarranno su di voi. "Liberami dalla mano dei figli degli stranieri", o dalla mano degli stranieri; cioè, dalla mano dei miei nemici. La parola latina alienus è spesso usata per hostis, e l'oratore romano (Cicerone) ci dice che "colui che ora è chiamato straniero era chiamato nemico dai nostri antenati". Il motivo era perché gli stranieri si dimostravano scortesi, anzi, diventavano nemici contro coloro che li ospitavano.
---Joseph Caryl.
Verso 7.---"Figli degli stranieri". Li chiama stranieri, non in termini di origine generica, ma di carattere e disposizione.
---Giovanni Calvino.
Verso 7.---I "figli degli stranieri", ora nemici di Davide, saranno o conquistati a sottomissione volontaria, o saranno schiacciati sotto il trionfante Messia (Sal 2). Lo Spirito, parlando per mezzo di Davide, disse cose il cui significato profondo andava oltre anche quello che lui stesso comprendeva (1Pt 1:11-12).
---Andrew Robert Fausset.
Verso 8.---"La cui bocca parla vanità", ecc. Due cose vanno naturalmente insieme nel verso: la lingua bugiarda e la mano ingannevole. Il significato è che, per quanto riguarda la questione in questione, non c'era nulla da aspettarsi da nessuna delle loro promesse, poiché era solo per ingannare che lusingavano con la bocca e davano la mano.
---Giovanni Calvino.
Verso 8.---"La loro destra è una destra di falsità". La promessa della mano destra, che doveva essere testimone di buona fede, veniva violata da tradimento e malvagità.
---Cicerone. Filippiche xi. c. 2.
Verso 9.---"Saltèrio—uno strumento di dieci corde." Nebel-azor. Siamo portati a concludere che il nebel fosse la vera arpa degli Ebrei. Non poteva essere grande, poiché è così frequentemente menzionato nella Bibbia come portato in processioni... I traduttori inglesi rendono nebel (apparentemente senza alcuna ragione particolare) con non meno di quattro parole; (1) saltèrio, (2) salmo, (3) liuto, (4) viola. La prima di queste è di gran lunga la più comune nella Versione Autorizzata, ed è senza dubbio la traduzione più corretta se la parola viene intesa nel suo vero senso come un arpa portatile. I nebels erano fatti di legno di abete, e in seguito di almug o algum, che era, forse, il legno di sandalo rosso dell'India... Con nebel è spesso associata la parola azor, che si fa risalire a una radice che significa dieci, e che è stata quindi resa nella Settanta con ἐη δεακχόρδῳ o come ψαλτηριον δεκάχορδον (psalterium decem chordarum) o in dechachordo psalterio nella Vulgata. Nelle versioni caldea, siriaca e araba si trovano anche parole che implicano l'esistenza di dieci corde nel nebel-azor. La parola azor può quindi essere considerata come qualificante o descrivente il tipo particolare di nebel da usare, molto nello stesso modo in cui ora parliamo di un pianoforte tricordo. Nella nostra versione inglese è sempre resa con le parole "a dieci corde".
---John Stainer, in "La Musica della Bibbia", 1882.
Verso 10.---"È lui che dà la salvezza ai re." Ferdinando, re d'Aragona, inviando suo figlio contro i Fiorentini, così gli parlò: Credimi, figlio, le vittorie non si ottengono con l'arte o la sottigliezza, ma sono date da Dio.
---John Trapp.
Verso 10.---"È lui che dà la salvezza ai re." Che dottrina questa per i re e i grandi della terra da ricordare! Se potessero essere portati a sentirlo e riconoscerlo, non si affiderebbero alla saggezza dei propri consigli, né alla forza del proprio braccio; ma ricorderebbero sempre che l'Altissimo è il sovrano tra le nazioni, e che depone l'uno e innalza l'altro secondo i dettami della sua perfetta volontà. Ricordi come questo macchieranno l'orgoglio di tutta la gloria umana e porteranno gli uomini a sentire che solo il Signore deve essere esaltato.
---John Morison.
Verso 11.---Questo salmo è il linguaggio di un principe che desiderava la prosperità del suo popolo: che i loro "granai fossero pieni di ogni sorta di provviste"; che le loro "pecore partorissero migliaia e diecimila nelle loro strade"; che i loro "bovini" fossero grassi per il macello o "forti per il lavoro"; che non ci fossero né rapine né mendicità nelle loro strade: nessun magistrato oppressivo, né popolo che si lamenta: e come se tutte queste benedizioni derivassero dal carattere del popolo, e il carattere del popolo dall'educazione che avevano ricevuto, il nostro testo è una preghiera per i giovani di Giudea.
---Robert Robinson (1735-1790), in "La Natura e la Necessità della Pietà Precoce".
Verso 12.---Le reminiscenze o imitazioni del Sal 18 cessano improvvisamente qui e sono seguite da una serie di espressioni originali, peculiari e per la maggior parte senza dubbio antiche. Supponendo che il titolo sia corretto nell'attribuire a Davide l'autore, ciò è abbastanza naturale. Su qualsiasi altra ipotesi è inspiegabile, a meno di non assumere gratuitamente che questo sia un frammento di una composizione più antica, un modo di ragionare con cui si può provare o confutare qualsiasi cosa.
---Joseph Addison Alexander.
Verso 12.---"Affinché i nostri figli possano essere come piante," ecc. Coloro che sono stati impiegati nella coltivazione di piante di qualsiasi tipo, sono continuamente tentati di desiderare che gli oggetti umani della loro cura e cultura crescano rapidamente, diritti, rigogliosi, che realizzino uniformemente la loro idea e scopo specifico, che ricompensino abbondantemente il lavoro su di loro speso... Se i nostri figli devono davvero crescere come giovani piante, come le nostre querce inglesi, che secondo le analogie della Natura, non forniscono un tipo inappropriato del nostro carattere nazionale, non devono essere rachitici o nani o potati, per il gusto di essere tenuti all'ombra di uno straniero. Dovrebbero crescere dritti verso il cielo, come Dio ha ordinato che crescano... C'è qualcosa di così palpabile e sorprendente in questo tipo, che venticinque anni fa, parlando del carattere gentiluomo, sono stato portato a dire, "Se un gentiluomo deve crescere, deve crescere come un albero: non ci deve essere nulla tra lui e il cielo."
---Julius Charles Hare, in un Sermone intitolato "L'Educazione Necessità dell'Umanità," 1851.
Verso 12.---"Affinché i nostri figli possano essere come piante cresciute nella loro giovinezza," ecc. Così Davide prega per la generazione nascente. Le metafore sembrano generalmente inadatte alla preghiera, ma non assumono questo aspetto nelle preghiere registrate nelle Scritture. Il linguaggio del testo è tropicale, ma le metafore sono adatte e opportune. Le radici delle piante sono necessariamente invisibili. Le piante teneri sono insignificanti. Una pianta cresciuta, avendo altezza nel suo fusto, larghezza nei suoi rami, abbondanza nel suo fogliame e pienezza nella sua fioritura, è evidente. Davide prega che i figli di quella generazione possano essere nella loro giovinezza "come piante cresciute," cioè che la loro pietà possa non solo vivere, ma che la loro divinità possa essere pienamente espressa. Le pietre di una fondazione sono nascoste. Le pietre nel mezzo muro di un edificio sono anch'esse necessariamente nascoste. Le pietre sulla superficie di un muro sono visibili, ma non sono distinte. La pietra angolare degli edifici di quel tempo era prominente ed eminente. Posta all'angolo della struttura, dove si incontravano due muri, sulla cima dei muri, e essendo riccamente ornata e lucidata, attirava l'attenzione. Davide prega che le figlie di quel giorno possano fare una professione aperta e amabile della religione---che sia i figli che le figlie possano non solo avere pietà ma mostrarla.
---Samuel Martin, in "Le Preoccupazioni della Gioventù."
Verso 12.---"Piante cresciute" "Pietre angolari lucidate." Questi processi di crescita e lucidatura possono essere portati avanti in un solo luogo, la chiesa di Cristo.
---Neale e Littledale.
Verso 12.---"Affinché le nostre figlie possano essere come pietre angolari," ecc. "Gli angoli lucidati del tempio," piuttosto "gli angoli scolpiti, l'ornamento, di un palazzo." Gli antichi dedicavano grande cura e molto ornamento agli angoli dei loro splendidi palazzi. È notevole che i Greci facessero uso di pilastri, chiamati Cariatidi (scolpiti secondo la figura di una donna vestita con lunghe vesti), per sostenere gli entablature dei loro edifici.
---Daniel Cresswell.
Verso 12.---"Affinché le nostre figlie possano essere come pietre angolari, lucidate alla somiglianza di un palazzo o tempio." Per mezzo delle figlie le famiglie sono unite e collegate alla loro reciproca forza, come le parti di un edificio sono dalle pietre angolari; e quando sono graziose e belle sia nel corpo che nella mente, allora sono lucidate alla somiglianza di una struttura curata e raffinata. Quando vediamo le nostre figlie ben stabilite, e sostenute dalla saggezza e discrezione, come le pietre angolari sono fissate nell'edificio; quando le vediamo unite nella fede a Cristo, come la pietra angolare principale, adornate dalle grazie dello Spirito di Dio, che sono la lucidatura di ciò che è naturalmente grezzo, e "diventano donne che professano la pietà;" quando le vediamo purificate e consacrate a Dio come templi viventi, ci riteniamo felici in loro.
---Matthew Henry.
Verso 12.---"Che le nostre figlie possano essere come pietre angolari," ecc. Forse al primo sguardo ci si sarebbe aspettati che le figlie di una famiglia fossero come l'ornamento grazioso del fogliame rigoglioso o dell'albero fruttifero, e i figli come le pietre angolari che sostengono il peso e il fardello dell'edificio, eppure qui è il contrario. E penso che si possa leggere l'amore e la tenerezza del Signore in questa espressione apparentemente casuale ma intenzionale, e che Egli volesse che le nazioni della terra sapessero e comprendessero quanto la loro felicità, la loro forza e la loro sicurezza dipendessero dalle figlie femminili di una famiglia. Non è stato così considerato in molte nazioni che non conoscevano Dio: nella Grecia raffinata dei tempi antichi, e in alcune nazioni pagane ancora oggi, le figlie femminili di una famiglia sono state crudelmente distrutte, come se aggiungessero ai pesi e diminuissero le risorse di una famiglia; e ahimè! anche nei paesi cristiani, se non distrutte, sono con uguale spietata e inesorabile crudeltà tagliate fuori da tutti i solazzi e i legami e gli affetti della vita, e rinchiuse in quella beffa vivente di una tomba, il chiostro, affinché non si dimostrino ingombri e ostacoli per gli altri! Quanto tutto ciò è contrario allo scopo amorevole del nostro Dio amorevole! il cui Santo Spirito ha scritto per il nostro apprendimento che figli e figlie sono ugualmente destinati ad essere l'ornamento e la grazia, la felicità e la benedizione di ogni famiglia.
---Barton Bouchier.
Verso 12.---"Dopo la somiglianza di un palazzo." La maggior parte degli interpreti dà all'ultima parola il senso vago di "un palazzo". C'è però qualcosa di molto più suggestivo nella traduzione tempio, trovata nel Libro di Preghiera e nelle versioni antiche. L'omissione dell'articolo è una licenza poetica di perpetua occorrenza. Il tempio era il grande modello architettonico e standard di confronto, particolarmente notevole per le grandi dimensioni e l'elaborazione abile delle sue pietre fondamentali, alcune delle quali, c'è motivo di credere, sono rimaste inalterate dal tempo di Salomone.
---Joseph Addison Alexander.
Versi 12-15.---Nella prima parte del salmo parla di cose che riguardano la sua propria felicità: "Benedetto sia il Signore, mia forza" (Sal 144:1); "Invia la tua mano dall'alto; e liberami dalle grandi acque" (Sal 144:7); "Liberami, e salvami dalla mano di figli stranieri" (Sal 144:11). E avrebbe potuto facilmente continuare nello stesso tono nelle clausole seguenti: "Che i miei figli possano crescere come piante, le mie figlie possano essere come gli angoli lucidati del tempio, le mie pecore feconde, i miei buoi forti, i miei granai pieni e abbondanti;" e di conseguenza avrebbe potuto concludere anche---"Felice sarò io, se sarò in tale condizione." Questo, dico, avrebbe potuto fare; anzi, questo avrebbe fatto, se i suoi desideri si fossero riflessi solo su se stesso. Ma essendo di cuore diffusivo, e sapendo cosa appartiene alle vicinanze della pietà, non volendo godere da solo di questa felicità, cambia il suo stile, e (essendo nell'apice dei buoni desideri per se stesso) trasforma il singolare in plurale---le nostre pecore, i nostri buoi, i nostri granai, i nostri figli e figlie, affinché possa compendiare tutto in questo,---"Felice è il popolo." Ecco una vera testimonianza sia di una mente religiosa che generosa, che sapeva nei suoi pensieri più reconditi guardare fuori da sé stesso, e essere consapevole del benessere pubblico nelle sue meditazioni più private. Sant'Ambrogio lo osserva come un chiaro carattere di uno spirito nobile, fare ciò che tende al bene pubblico, anche a proprio svantaggio.
---Richard Holdsworth (1590-1649), in ""La Valle della Visione"."
Versi 12-15.---Queste parole contengono un vivido quadro di una nazione prospera e felice. Ci viene presentata una visione della gioventù maschile della nazione come le querce della foresta, divenute grandi nel primo periodo del vigore e dell'eccellenza del suolo. Essi sono rappresentati nel carattere distintivo del loro sesso, in piedi all'aperto come la forza della nazione, da cui devono derivare le sue risorse per l'azione. D'altra parte, le giovani femmine di una nazione sono esibite sotto una rappresentazione altrettanto giusta e appropriata della loro posizione e carattere distintivo. Non sono mostrate con una metafora derivata dagli abitanti più robusti della foresta, ma ci vengono mostrate con una rappresentazione presa dagli accompagnamenti perpetui dell'abitazione; esse sono i sostegni e gli ornamenti della vita domestica. L'abbondanza di ogni tipo ci viene rappresentata in possesso e in ragionevole aspettativa. "Nessuna irruzione," nessuna invasione da parte di un nemico furioso, opprime gli abitanti di questo felice paese con terrore; né c'è alcun "andare via." La pratica barbara impiegata da Sennacherib e altri antichi conquistatori, di trasportare gli abitanti di un paese sconfitto in qualche terra lontana, ostile e odiata,---la pratica in questo momento impiegata, a scandalo del nome e al dolore dell'Europa---non la temono: non temono nessun "andare via." In circostanze di tale natura non esistono cause di angoscia o lamento; o, se esistono, sono in grado di essere così modificate, alleviate e rimediate che non c'è lamento nelle strade. "Felice, dunque, è quel popolo, che si trova in tale condizione."
---John Pye Smith, 1775-1851.
Verso 13.---"Che le nostre pecore possano partorire migliaia," ecc. La sorprendente fecondità delle pecore è stata celebrata da scrittori di ogni genere. Non è sfuggita all'attenzione del salmista reale, che, in una bella ascrizione di lode al Dio vivente e vero, implora che le pecore del suo popolo eletto possano "partorire migliaia e diecimila nelle nostre strade." In un altro canto di Sion, egli rappresenta, con una metafora molto elegante, le numerose greggi che coprono come un indumento la faccia del campo:---"I pascoli si vestono di greggi; le valli si coprono di grano; esultano di gioia, cantano anche:" Sal 65:13. La figura audace è pienamente giustificata dalle prodigiose quantità di pecore che imbiancavano gli estesi pascoli di Siria e Canaan. Nella parte dell'Arabia che confina con la Giudea, il patriarca Giobbe possedeva inizialmente settemila, e dopo il ritorno della sua prosperità, quattordicimila pecore; e Mesa, il re di Moab, pagava al re di Israele "un tributo annuale di centomila agnelli e un numero uguale di montoni con la lana:" 2Re 3:4. Nella guerra che la tribù di Ruben condusse contro gli Agariti, i primi portarono via "duecentocinquantamila pecore:" 1Cr 5:21. All'inaugurazione del tempio, Salomone offrì in sacrificio "centoventimila pecore." Alla festa della Pasqua, Giosia, il re di Giuda, "diede al popolo, del gregge, agnelli e capretti, tutti per le offerte pasquali, per tutti quelli che erano presenti, al numero di trentamila e tremila buoi: questi erano della sostanza del re:" 2Cr 35:7. La pecora partorisce i suoi piccoli comunemente una volta all'anno e in climi meno propizi, raramente più di un agnello alla volta. Ma gli agnelli gemelli sono frequenti nelle regioni orientali, come sono rari in altri luoghi; il che spiega in modo soddisfacente i numeri prodigiosi che il pastore siriano conduceva alle montagne. Questa insolita fecondità sembra essere intesa da Salomone nel suo indirizzo alla sposa:---"I tuoi denti sono come un gregge di pecore appena tosate, che risalgono dal lavaggio; ognuna ha gemelli, e nessuna è sterile tra di loro:" Cant 4:2.
---George Paxton (1762-1837), in "Illustrazioni delle Scritture."
Versi 13-14.---"Strade," sebbene non sia una traduzione errata, è una traduzione inadeguata della parola ebraica, che significa spazi esterni, strade in contrapposizione all'interno delle case, campi o campagna in contrapposizione a un'intera città. Qui include non solo le strade ma anche i campi.
---Joseph Addison Alexander.
Verso 14.---"Affinché i nostri buoi siano forti per lavorare." (Margine: "capaci di portare carichi," o, carichi di carne.) Come nel verso precedente aveva attribuito la fecondità delle greggi e degli armenti alla bontà di Dio, così ora l'ingrassamento dei loro buoi, per mostrare che non c'è nulla che ci riguarda qui che Egli trascuri.
---John Calvin.
Verso 14.---"Affinché i nostri buoi siano forti per lavorare." I buoi non erano usati solo per arare, trebbiare e tirare, ma anche per portare carichi; confronta 1Cr 12:40, passaggio particolarmente adatto a gettare luce sul verso che stiamo considerando. Buoi carichi presuppongono una ricca abbondanza di prodotti.
---E.W. Hengstenberg.
Verso 14.---"Affinché non ci siano lamentele nelle nostre strade," ecc. Piuttosto, "e nessun grido di dolore" (confr. Isa 24:11; Ger 14:2; 46:12) "nei nostri spazi aperti," cioè, i luoghi dove la gente si radunava comunemente vicino alla porta della città (confr. 2Cr 32:6; Ne 8:1). La parola tradotta con "lamentele" non si trova altrove nel salterio.
---Commento del Speaker.
Verso 14.---"Nessuna lamentela." Nessun grido se non "Feste del raccolto."
---John Trapp.
Verso 15.---"Beato il popolo," ecc. Abbiamo nel testo la felicità con un'eco, o ingemazione; "beato" e "beato." Da questa ingemazione sorgono le parti del testo; le stesse che sono le parti sia del mondo maggiore che del minore. Come il cielo e la terra in quello, e il corpo e l'anima in quest'altro; così sono i passaggi di questa Scrittura nelle due vene della felicità. Possiamo disporli come Isacco fa con le due parti della sua benedizione (Gen 27:28); la vena della felicità civile, nella "grassezza della terra;" e la vena della felicità Divina, nella "grassezza del cielo." O (se lo volete dal vangelo), qui c'è la porzione di Marta nelle "molte cose" del corpo; e la parte migliore di Maria nell'unum necessarium dell'anima. Per renderlo ancora più conciso, ecco il cammino della prosperità nei conforti esteriori, "Beato il popolo che si trova in tale condizione;" e il cammino della pietà nei conforti spirituali: "Sì, beato il popolo il cui Dio è il SIGNORE."
Nel trattare il primo, senza ulteriori suddivisioni, mostrerò solo di cosa tratta il Salmista; e ciò sarà per via di gradazione, in questi tre particolari. Si tratta di FELICITÀ; della Felicità del POPOLO; della Felicità del POPOLO, come in tale condizione.
La felicità è l'argomento generale e il primo: un nobile argomento, degno di una penna ispirata, specialmente quella del Salmista. Di tutti gli altri non può esserci nessuno migliore a parlare della felicità popolare di un tale re; né della celeste, di un tale profeta. Tuttavia non intendo discuterne nella piena ampiezza, ma solo come essa ha una posizione peculiare in questo salmo, molto varia e diversa dall'ordine degli altri salmi. In questo salmo è riservata alla fine, come conclusione delle meditazioni precedenti. In altri salmi è posta all'inizio, o al primo posto di tutti; come in Sal 32, in Sal 112, in Sal 119 e in Sal 128. Inoltre, in questo il Salmista termina con la nostra felicità e inizia con quella di Dio. "Benedetto sia il SIGNORE, mia forza". In Sal 41, al contrario, fa il suo esordio dall'uomo; "Beato chi considera il povero"; la sua conclusione con quella di Dio; "Benedetto sia il SIGNORE Dio di Israele". Osservo quindi queste variazioni, perché sono utili alla comprensione sia dell'essenza che dello splendore della vera felicità. Alla conoscenza dell'essenza aiutano, perché dimostrano come la nostra felicità sia avvolta nella gloria di Dio e subordinata ad essa. Come non possiamo iniziare con beatus se non finiamo con benedictus: così dobbiamo iniziare con benedictus per poter finire con beatus. La ragione è questa: perché la gloria di Dio è sia la consumazione che l'introduzione alla felicità di un cristiano. Pertanto, come nell'altro salmo inizia dal basso e finisce verso l'alto; così in questo, avendo iniziato dall'alto con ciò che è principale, "Benedetto sia il SIGNORE"; fissa i suoi secondi pensieri sul subordinato, "Beati, o felici, sono il popolo". Non poteva procedere in un ordine migliore: prima guarda al regno di Dio, poi riflette sul suo, come non intendendo prendere la beatitudine prima di averla data.
---Richard Holdsworth.
Verso 15.---"Beato il popolo che si trova in tale condizione," ecc. La prima parte di questo testo ha relazione alle benedizioni temporali, "Beato il popolo che è così": la seconda alle spirituali, "Sì, beato il popolo mentre Dio è il SIGNORE." "La sua mano sinistra è sotto il mio capo," dice la sposa (Cantico 2:6); ciò mi sostiene dal cadere nel mormorio o nella diffidenza della sua provvidenza, perché dalla sua mano sinistra mi ha dato una competenza delle sue benedizioni temporali; "Ma la sua mano destra mi abbraccia," dice la sposa lì; le sue benedizioni spirituali mi riempiono, mi possiedono così che nessun fuoco ribelle si scatena dentro di me, nessuna tentazione esterna irrompe su di me. Così anche Salomone dice di nuovo, "Nella sua mano sinistra ci sono ricchezze e gloria" (benedizioni temporali) "e nella sua mano destra lunghezza di giorni" (Pro 3:16), tutto ciò che completa e realizza le gioie eterne dei santi del cielo. La persona a cui Salomone attribuisce questa mano destra e sinistra è la Sapienza; e un uomo saggio può tendere la sua mano destra e sinistra, per ricevere le benedizioni di entrambi i tipi. E la persona che Salomone rappresenta con la Sapienza lì, è Cristo stesso. Così che non solo un uomo mondano saggio, ma anche un uomo cristiano saggio può tendere entrambe le mani, a entrambi i tipi di benedizioni, destra e sinistra, spirituali e temporali.
Ora, per questa prima beatitudine, poiché nessun filosofo tra i Gentili potrebbe mai dirci cosa sia la vera beatitudine, così nessun grammatico tra gli Ebrei potrebbe mai dirci quale sia il vero significato di questa parola, con cui Davide esprime la beatitudine qui; se asherei, che è la parola, sia un sostantivo plurale e significhi beatitudines, beatitudini al plurale, e intenda così che la beatitudine non consiste in una sola cosa, ma in un'armonia e consenso di molte; o se questo asherei sia un avverbio e significhi beate, e quindi sia un'esclamazione, O quanto felicemente, quanto beatamente sono provvisti coloro che sono così; non possono dirlo. Qualunque cosa sia, è la prima parola con cui Davide inizia il suo Libro dei Salmi; beatus vir; come l'ultima parola di quel libro è, laudate Dominum; per mostrare che tutto ciò che passa tra Dio e l'uomo, dall'inizio alla fine, sono benedizioni da Dio all'uomo, e lodi dall'uomo a Dio; e che il primo grado di beatitudine è trovare l'impronta della mano di Dio anche nelle sue beatitudini temporali, e lodarlo e glorificarlo per esse nel giusto uso di esse. Un uomo che non ha terra da possedere per questo, né titolo da recuperare per questo, non è mai migliore per aver trovato, o comprato, o posseduto un bel pezzo di prova, un bel documento, scritto bene, debitamente sigillato, autenticamente testimoniato; un uomo che non ha la grazia di Dio e benedizioni spirituali, non è mai più vicino alla felicità, per tutte le sue abbondanze di beatitudine temporale. Le prove sono prove per coloro che hanno un titolo. Le benedizioni temporali sono prove per coloro che hanno una testimonianza delle benedizioni spirituali di Dio nel temporale. Altrimenti, come nelle mani di chi non ha titolo, è sospetto trovare prove, e si penserà che le abbia sottratte e rubate, si penserà che le abbia falsificate e contraffatte, e sarà chiamato a rendere conto di esse, come le ha ottenute e cosa intendeva farne: così per coloro che hanno benedizioni temporali senza quelle spirituali, sono solo benedizioni inutili, sono solo benedizioni false, non acquisteranno un minuto di pace qui, né un minuto di ristoro per l'anima nell'aldilà; e dovrà essere reso un pesante conto per esse, sia per come sono state ottenute, sia per come sono state impiegate.
---John Donne.
Verso 15.---"Beato quel popolo," ecc. È solo una religione ristretta e unilaterale che può vedere qualcosa fuori posto in questa beatitudine di abbondanza e pace. Se potessimo gioire pienamente e senza esitazione con i salmi nelle benedizioni temporali concesse dal cielo, entreremmo più prontamente e sinceramente nelle profondità della loro esperienza spirituale. E il segreto di ciò risiede nella piena comprensione e contemplazione del bello e piacevole come dono di Dio.
---A. S. Aglen.
Verso 15.---"Sì, beato è quel popolo il cui Dio è il SIGNORE." "Sì, beato." Questo è il miglior vino, tenuto per ultimo, anche se non tutti sono di questa opinione. Sarà difficile convincere un uomo mondano a pensarla così. Il mondo è abbastanza disposto a fraintendere l'ordine delle parole e a dare la priorità alla felicità civile, come se fosse la prima in dignità, perché è la prima nominata: preferiscono di gran lunga sentire del cui sic piuttosto che del cui Dominus. Per prevenire questa follia, il salmista interpone una cautela in questa particella correttiva, "sì, beato". Ha la forza di una revoca, con la quale sembra ritrattare ciò che è stato detto prima, non semplicemente e assolutamente, ma in un certo grado, affinché gli uomini mondani non lo stravolgano in una cattiva interpretazione. Non è una revoca assoluta, ma comparativa; non nega semplicemente che ci sia una parte di felicità popolare in queste cose esteriori, ma preferisce le cose spirituali davanti a esse: "Sì", cioè, Sì di più, o, Sì piuttosto; come quello di Cristo nel Vangelo, quando uno nella compagnia benedisse il grembo che lo aveva portato, egli risponde subito, "Sì, piuttosto beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano": Lc 11:28. Allo stesso modo, il profeta Davide, avendo prima premesso la parte inferiore e l'esterno di una condizione felice; temendo che qualcuno potesse di proposito fraintendere il suo significato, e, sentendo la prima proposizione, potesse o fermarsi lì e non considerare affatto la seconda; o se la prendesse in considerazione, lo facesse in modo errato, e le desse la precedenza prima della seconda, secondo l'ordine del mondo, Virtus post nummos. In questo senso inserisce la clausola di revoca, con la quale mostra che queste cose esteriori, sebbene nominate per prime, tuttavia non devono essere considerate prime. La particella "Sì" le rimuove al secondo posto; trasferisce tacitamente l'ordine; e il cammino della pietà, che era localmente dopo, lo pone virtualmente prima. È come se avesse detto, Ho chiamato beati coloro che sono in tale condizione? No, sono miseri se sono solo in tale condizione: la parte temporale non può renderli tali senza la spirituale. Ammettiamo che le finestre del cielo visibile fossero aperte e tutte le benedizioni esteriori fossero riversate su di noi; ammettiamo che godessimo perfettamente di tutto ciò che la vastità della terra contiene; dimmi, che vantaggio c'è a guadagnare tutto e perdere Dio? Se la terra ci viene donata, e non il cielo; o il cielo materiale è aperto, e non quello beatifico; o il mondo intero diventa nostro, e Dio non è nostro; non raggiungiamo la felicità. Tutto ciò che è nella prima proposizione non è nulla a meno che non venga aggiunto questo, "Sì, beati sono i popoli che hanno il Signore per loro Dio".
---Richard Holdsworth.
Verso 15.
Nazioni tre volte beate, dove con sguardo benigno
Il tuo aspetto si piega; sotto il tuo sorriso divino
I campi sono coronati di raccolti crescenti,
Le greggi si moltiplicano velocemente, e la prosperità regna dappertutto,
Né il padre, né il figlio ancora bambino, la morte nera chiederà,
Fino a che, maturi di età, cadranno nella tomba;
Né sospetto fatale, né cura implacabile,
Né discordia che distrugge la pace entreranno lì,
Ma amici e fratelli, mogli e sorelle, si uniranno
Al banchetto in concordia e in amore divino.---Callimaco.
Verso 15.---Davide, avendo pregato per molte benedizioni temporali a favore del popolo da Sal 144:12-15, alla fine conclude, "Beato il popolo che si trova in tali condizioni"; ma subito si corregge e si rimprovera, e mangia, per così dire, le proprie parole, ma piuttosto, "felice è il popolo il cui Dio è il SIGNORE". La versione siriaca lo rende in forma interrogativa, "Non è forse felice il popolo che si trova in tali condizioni?" La risposta è, "No", a meno che non abbiano Dio in aggiunta: Sal 146:5. Niente può rendere veramente misero l'uomo che ha Dio come sua parte, e niente può rendere veramente felice l'uomo che manca di Dio come sua parte. Dio è l'autore di ogni vera felicità; egli è il donatore di ogni vera felicità; egli è il mantenitore di ogni vera felicità, ed è il centro di ogni vera felicità; e, quindi, colui che lo ha come suo Dio e come sua parte è l'unico uomo veramente felice al mondo.
---Thomas Brooks.
Verso 15.---Il cui Dio è il SIGNORE. Una parola o nome ben noto a noi inglesi, poiché i nostri traduttori ora spesso mantengono quel nome nel menzionare Dio nella nostra Bibbia inglese, e quindi faremo bene a conservarlo. Signore era una parola inferiore, nell'accettazione comune, rispetto a Dio. Ma il SIGNORE è un nome più alto di entrambi, e più peculiare, incomunicabile e comprensivo. Es 6:3: "Io sono apparso" (dice il Signore) "ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe con il nome di Dio Onnipotente, ma con il mio nome SIGNORE non mi sono fatto conoscere a loro".
Avere Dio come nostro SIGNORE è l'assicurazione della felicità per noi. Perché di molti, osserva solo queste due cose nel nome SIGNORE: Primo, l'assoluta indipendenza di Dio---che egli è di se stesso onnipotente, Es 3:14: "E Dio disse: IO SONO COLUI CHE SONO". Secondo, la fedeltà di Dio, che non può non essere buono come la sua parola, Es 6:2-4, 6, "Ho anche stabilito il mio patto con loro; perciò di' ai figli d'Israele: Io sono il SIGNORE (così in ebraico), e vi farò uscire dal peso degli Egiziani". Quindi questo nome è la nostra sicurezza dell'adempimento di Dio. Esaminiamo quindi i nostri obblighi e le nostre promesse, cioè le sue promesse a noi; ecco, sono tutte promesse del SIGNORE; devono rimanere valide, perché portano il suo nome; devono riflettere il suo nome e promuovere sia il nostro bene che il grande disegno di Dio.
---Nathanael Homes, 1678.
Con questa preghiera dell'Unto del SIGNORE terminano le preghiere del Libro dei Salmi. I rimanenti sei salmi consistono esclusivamente di lodi e alti Alleluia.
---Lord Congleton, in "I Salmi: una nuova Versione, con Note", 1875.
Suggerimenti per il Predicatore del Villaggio
Verso 1.---
-
Due cose necessarie nella nostra guerra santa---forza e abilità; per le mani e le dita, per il difficile e il delicato.
-
In che modo Dio ci fornisce entrambi. Lui è l'uno e insegna l'altro. Impartizione e Istruzione. L'insegnamento avviene tramite illuminazione, esperienza, guida distinta.
Verso 1.---Cose da non dimenticare per il Soldato Cristiano.
- La vera fonte della sua forza: "Il SIGNORE è la mia forza". Se ricordato,
a) Non si troverà a confidare in se stesso.
b) Non mancherà mai di coraggio.
c) Anticiperà sempre la vittoria.
d) Non sarà mai sconfitto nel conflitto.
- Il suo costante bisogno di istruzione e l'Insegnante che non lo dimentica mai: "Che insegna le mie mani", ecc. Se ricordato,
a) Indosserà l'armatura fornita e raccomandata da Dio.
b) Sceglierà come sua arma la spada dello Spirito.
c) Studierà il libro di testo divinamente dato di tattiche e disciplina militare, per imparare (i) le strategie del nemico; (ii) metodi di attacco e difesa; (iii) come comportarsi nel pieno della battaglia.
d) Si affiderà a Dio per la comprensione.
- La lode dovuta a Dio, sia per le vittorie ottenute che per l'abilità dimostrata: "Benedetto sia", ecc. Se ricordato,
a) Porterà i suoi onori con umiltà.
b) Glorificherà l'onore del suo Re.
c) Gusta due volte la dolcezza della vittoria nella felicità della gratitudine.
---J.F.
Verso 2.---Fiori doppi.
-
Il bene preservato dal male: "bontà" e "fortezza".
-
La sicurezza ampliata in libertà: "torre", "liberatore".
-
La sicurezza accompagnata dal riposo: "scudo, in cui confido".
-
La sufficienza per mantenere la superiorità: "soggioga il mio popolo sotto di me". Vedi Dio come colui che opera tutto.
Verso 2.---Un Gruppo di Titoli. Nota,
- Quale viene per primo. "Bontà". Ebr. "Misericordia".
a) È giusto e naturale che un peccatore salvato dia importanza alla "misericordia" e la ponga in primo piano.
b) La misericordia è il fondamento e la ragione degli altri titoli nominati. Poiché qualunque cosa Dio sia per noi, è una manifestazione speciale della sua misericordia.
c) È una cosa buona vedere un credente maturo nell'esperienza che fa della misericordia la nota principale nel suo canto di lode.
- Quale viene per ultimo: "Colui in cui confido". Suggerisce,
a) Che ciò che Dio è lo rende degno di fiducia.
b) Che la meditazione su ciò che Lui è rafforza la nostra fiducia.
- Quale forza particolare dà la parola "mio" a ciascuno. La rende,
a) Un resoconto di esperienza.
b) Un'attribuzione di lode.
c) Un vanto benedetto.
d) Uno stimolo, sufficiente a far desiderare anche gli altri.
---J.F.
Verso 3.---Una nota di interrogazione, esclamazione e ammirazione.
Verso 3.---La domanda,
-
Nega ogni diritto all'uomo di pretendere l'attenzione di Dio.
-
Afferma il grande onore che Dio ha nondimeno conferito all'uomo.
-
Suggerisce che il vero motivo del generoso comportamento di Dio è la graziosità del suo stesso cuore.
-
Implica l'opportunità della gratitudine e dell'umiltà.
-
Incoraggia i più indegni a riporre la loro fiducia in Dio.
---J.F.
Verso 3.---
- Com'era l'uomo quando uscì dalle mani del suo Creatore?
a) Razionale.
b) Responsabile.
c) Immortale.
d) Santo e felice.
- Com'è l'uomo nella sua condizione attuale?
a) Caduto.
b) Colpevole.
c) Peccatore.
d) Miserabile e impotente nella sua miseria.
- Com'è l'uomo quando ha creduto in Cristo?
a) Ripristinato in una giusta relazione con Dio.
b) Ripristinato in una giusta disposizione verso Dio.
c) Gode delle influenze dello Spirito Santo.
d) È in processo di preparazione per il mondo celeste.
- Cosa sarà l'uomo quando sarà ammesso in cielo?
a) Libero dal peccato e dal dolore.
b) Portato alla perfezione della sua natura.
c) Associato agli angeli.
d) Vicino al suo Salvatore e al suo Dio.
---George Brooks, in "The Homiletic Commentary", 1879.
Verso 3.---L'uomo indegno molto considerato dal potente Dio.
---Sermoni di Ebenezer Erskine. Opere 3, pp. 141-162.
Verso 3.---È una meraviglia tra le meraviglie che il grande Dio abbia preso in considerazione una cosa come l'uomo.
-
Apparirà se considerate quanto grande è il Signore Dio.
-
Quanto povera è la cosa che è l'uomo.
-
Quanto grande considerazione il grande Dio ha di questa povera cosa, l'uomo.
---Joseph Alleine.
Verso 4.---Non è nulla, pretende di essere qualcosa, è presto andato, finisce in nulla per quanto riguarda questa vita; eppure c'è una luce da qualche parte.
Verso 4.---Il Mondo-Ombra.
-
Le nostre vite sono come ombre.
-
Ma la luce di Dio proietta queste ombre. Il nostro essere proviene da Dio. La brevità e il mistero della vita sono parte della provvidenza.
-
Il destino delle ombre; notte eterna; o luce eterna.
---W. B. H.
Verso 4.---La brevità della nostra vita terrena.
-
Un argomento utile per la meditazione.
-
Un rimprovero per coloro che provvedono solo per questa vita.
-
Un richiamo di tromba per prepararsi all'eternità.
-
Uno stimolo per il cristiano a sfruttare al meglio questa vita per la gloria di Dio.
---J.F.
Verso 5.--- Condiscendenza, visita, contatto e conflagrazione.
Versi 7-8, 11.---Ripetizioni, non vane. Le ripetizioni nella preghiera sono vane quando derivano dalla forma, dalla mancanza di pensiero o dalla superstizione; ma non, ad esempio,
-
Quando sono l'espressione di fervore genuino.
-
Quando il pericolo contro cui si prega è imminente.
-
Quando il timore che induce la preghiera è urgente.
-
Quando la ripetizione è stimolata
a. da un nuovo motivo, Sal 144:7-8;
b. dalla condiscendenza di Dio, Sal 144:3, 11;
c. dalle precedenti liberazioni di Dio, Sal 144:10;
d. e dai risultati che scaturiranno dalla risposta, Sal 144:12-14.
---C. A. D.
Verso 8.---Cos'è "una mano destra di falsità"? Chiedi all'ipocrita, all'intrigante, all'uomo di falsa dottrina, al millantatore, al diffamatore, all'uomo che dimentica la sua promessa, all'apostata.
Verso 9.---Per l'Orecchio di Dio.
-
Il Cantante. Un cuore grato.
-
Il Canto. Lodativo. Nuovo.
-
L'Accompagnamento: "Salterio". Aiuta la devozione. Offri a Dio il meglio.
-
L'Ascoltatore e Oggetto dell'elogio: "Te, o Dio".
---W. B. H.
Verso 11.---Persone dalle quali è una misericordia sfuggire: coloro estranei a Dio, vani nel discorso, falsi nel fare.
Versi 11-12.---La Natura e la Necessità della Pietà giovanile. Un sermone predicato a una Società di Giovani, a Willingham, Cambridgeshire, il Primo Giorno dell'Anno 1772.
---Robert Robinson.
Verso 12.---Gioventù accompagnata da sviluppo, stabilità, utilità e salute spirituale.
Verso 12 (prima clausola).---Ai Giovani Uomini. Considerate,
-
Ciò che è desiderato per voi: "Che i figli possano essere come piante", ecc.
a. Che possiate essere rispettati e valutati.
b. Che possiate avere principi e virtù stabili. Le piante non sono spazzate qua e là.
c. Che possiate essere vigorosi e forti nel potere morale.
-
Ciò che è necessario da parte vostra per il compimento di questo desiderio?
a. Un buon radicamento in Cristo.
b. Un costante nutrimento dalla parola di Dio.
c. Le rugiade della grazia divina ottenute con la preghiera.
d. Una tendenza risoluta interna a rispondere allo scopo designato da Dio della vostra esistenza.
---J.F.
Verso 12 (seconda clausola).---Alle Giovani Donne. Considerate,
-
La posizione importante che potete occupare nel tessuto sociale: "Come pietre angolari".
a. Il tono morale e religioso della società è determinato più dal vostro carattere e influenza che da quelli degli uomini.
b. Il clima della vita domestica sarà un riflesso del vostro comportamento e carattere, sia come figlie, sorelle o mogli.
c. La formazione del carattere della prossima generazione, ricordate, inizia con l'influenza della madre.
d. Lasciate che questi fatti pesino su di voi come motivo nel cercare la grazia di Dio, senza la quale non potrete mai compiere la vostra missione degnamente.
-
La bellezza che dovrebbe appartenervi nella vostra posizione. "Lucidata dopo", ecc. La bellezza di,
a. Purezza del cuore: "La figlia del re è tutta gloriosa dentro".
b. Un comportamento nobile e modesto: "oro lavorato", nessuna imitazione; vero oro.
c. Un comportamento grazioso e gentile.
-
Come sia ottenuta sia la giusta posizione che la giusta bellezza.
a. Consegnandovi a Dio.
b. Con Cristo che abita nel vostro cuore.
c. Diventando pietre vive e pietre lucidate sotto la maestria dello Spirito Santo.
---J.F.
Verso 14.---Una preghiera per i nostri ministri, e per la sicurezza, l'unità e la felicità della chiesa.
Verso 14.---La Chiesa prospera. Lì---
-
Il lavoro è eseguito con gioia.
-
Il nemico è tenuto fuori dalle porte.
-
Ci sono poche o nessuna partenza.
-
La fede e il contentamento silenziano le lamentele.
-
Preghiamo che questo possa essere il nostro caso come chiesa.
---W. B. H.
Verso 15.---La felicità peculiare di coloro il cui Dio è il Signore.